Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] matematici 25 matematico 30 mater 1 materia 449 materiae 2 materiale 15 materiali 11 | Frequenza [« »] 465 meno 463 gran 459 nelle 449 materia 445 essendo 444 dico 443 ab | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze materia |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | e quelli della medesima materia; dal che alcuno potrebbe 2 | grave in specie chiamerò una materia che un'altra, della quale 3 | acqua, tutta volta che la materia di tal solido sia in ispecie 4 | prisma o cilindro retto, di materia in ispecie men grave dell' 5 | Ma, seguitando la nostra materia, dico che da quanto si è 6 | eguale fatta d'acqua o di materia in ispecie egualmente grave 7 | dimostrato, senza estender tal materia più oltre e, come si potrebbe, 8 | esperienza in qualche altra materia trattabile e che agevolmente 9 | ripiene d'aria o d'altra materia men grave dell'acqua, sono 10 | ma quando, partendosi tal materia leggiera, succede nelle 11 | della sua gravità è nella materia del vetro, e non nell'acqua, 12 | nelle porosità, ma di quella materia del legno che resta, partita 13 | necessario nella presente materia, o non fusse troppo lunga 14 | più muoversi quella stessa materia nella medesima acqua, ciò 15 | rimedio col prendere una sola materia, la qual sia trattabile, 16 | espediente prendere una sorta di materia similissima in gravità all' 17 | gravità all'acqua, perché tal materia, in quanto appartiene alla 18 | quella.~Preparata una tal materia, e fattone, per esemplo, 19 | semplicemente e separata dalla materia, non opera cosa alcuna, 20 | ella sia congiunta con la materia, e, di più, non con ogni 21 | e, di più, non con ogni materia, ma con quelle solamente 22 | altro saranno congiunti con materia atta a tagliare, come, v. 23 | veramente non potrebbe, in tal materia, riconoscer quale effetto 24 | congiunta con qualsivoglia materia, ma solamente con quelle 25 | onde chi pigliasse per materia il suvero o altro leggerissimo 26 | crassizie dell'acqua, e di tal materia formasse solidi di diverse 27 | ma per la debolezza della materia, manchevole di tanta gravità 28 | figura, elegger prima una materia per sua natura atta a penetrar 29 | paruta loro opportuna una materia, la qual, prontamente ridotta 30 | una palla della medesima materia, non differente dalla tavoletta 31 | proposte denudate della materia sensibile; sì come anche 32 | latte rappreso o altra simil materia molto cedente: anzi, in 33 | molto cedente: anzi, in materia simile, è più accomodata 34 | nostra contesa, ho eletta materia la qual penetra la resistenza 35 | intorno all'elezione della materia, la quale sia proporzionata 36 | tagliare, se non quando è in materia dura e atta a superare la 37 | di questa che di quella materia in cui s'imprimano le figure 38 | corpo solido, ogni scelta di materia è superflua, o non necessaria; 39 | sopra esser ben farsi, di materia simile in gravità all'acqua, 40 | esperienza, faccia della medesima materia due cilindri, uno lungo 41 | tanto di suvero o d'altra materia leggerissima, quanto basti 42 | particolar solo, ed in che materia e sotto che figura piace 43 | resta a galla; ed essendo la materia la medesima, né differendo 44 | Eleggasi un legno o altra materia, della quale una palla venga 45 | altra ascendendo; e sia tal materia, per esempio, il legno di 46 | medesima divisione all'altra materia nell'ascendere, dove ella 47 | le dette falde saranno di materia più grave dell'acqua due, 48 | poserà una tavoletta di materia più grave in ispecie dell' 49 | ricerca la identità della materia, e solo si dee alterar la 50 | convenzione, che è che la materia debba esser la medesima.~ 51 | ché se 'l vaso fosse di materia men grave dell'acqua, non 52 | principalissimo nella presente materia, che l'aria contenuta dentro 53 | corpo alcuno, di qualunque materia figura e grandezza, il quale, 54 | tentando di ridurre una materia tanto simile in gravità 55 | ritrovare o comporre di materia simile in gravità all'acqua, 56 | superficie, una gran falda di materia similissima in gravità all' 57 | falda d'ebano, o d'altra materia più grave dell'acqua, trattenersi 58 | distinta cognizion di questa materia, sia bene l'andar dimostrativamente 59 | le linee IC, OS, e sia di materia più grave dell'acqua, sì 60 | proporzione che avrà in gravità la materia della lamina all'acqua, 61 | acqua. Imperocché, se la materia della lamina IS sarà, v. 62 | acqua, una lamina di tal materia potrà esser grossa, al più, 63 | che IO, e della medesima materia del solido IS, non resterà 64 | figura e di qualsivoglia materia, benché più grave dell'acqua, 65 | alcune figure, benché di materia gravissima, restare anche 66 | piramide o cono di qualsivoglia materia proposta, il quale, posato 67 | possibile di qual si voglia materia proposta formare una piramide 68 | cono da farsi, di qualunque materia assegnata, sia la linea 69 | gravità in ispecie della materia della piramide o cono da 70 | piramidi di qualsivoglia materia più grave dell'acqua, li 71 | formeremo coni della medesima materia e tre volte più alti de' 72 | comprendere, come non è materia alcuna così grave, insino 73 | perché il cono ABC si pone di materia il doppio più grave dell' 74 | cono ABD, ed essendo la materia del cono doppia in gravità 75 | e perché si pone che la materia del cono sia in ispecie 76 | formandosi tali figure di qualche materia grave in ispecie come l' 77 | Se dunque, rispetto alla materia, tali figure sono atte a 78 | dunque il cono ABD, fatto di materia grave in ispecie come l' 79 | imperocché, pesando la materia del cono egualmente come 80 | grandezza, e fatto in prima di materia in gravità similissima all' 81 | considerar ciò che in tale materia scrive Aristotile, nel fine 82 | figure larghe, benché di materia grave, non ha egli anche 83 | in somma sieno qualunque materia che anche in aria ascenda 84 | principalissimo in questa materia. Che se l'incremento e ' 85 | noi potessimo trovare una materia pochissimo superiore in 86 | spignere in su alcuna falda di materia che, senza loro, andasse 87 | di qual si voglia altra materia dura, pieno d'acqua fredda, 88 | once e sia della stessa materia; ma ben discende più velocemente 89 | lungamente dimorare in questa materia, dove sarebbe che dire assai: 90 | falda di piombo, o d'altra materia, fattone strisce quanto Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
91 1 | parlo del moto locale, materia d'infiniti accidenti ammirandi, 92 3 | nell'imperfezzione della materia, che soggiace a molte alterazioni 93 3 | all'imperfezzioni della materia, potenti a contaminare le 94 3 | tutte l'imperfezzioni della materia e supponendola perfettissima 95 3 | fabbricata dell'istessa materia e con l'istesse proporzioni 96 3 | E perché io suppongo, la materia essere inalterabile, cioè 97 3 | proporzioni con l'identità della materia.~SAGR. Io già mi sento rivolgere 98 3 | due fabbriche dell'istessa materia simili e diseguali, e tra 99 3 | altra asta della medesima materia potrà ritrovarsi che, essendo 100 3 | ragione come, nel crescersi la materia, non deva con l'istesso 101 3 | cresce l'ingrossamento della materia: che se, v. g., saranno 102 3 | ché ben conietturo, questa materia delle resistenze essere 103 3 | Accademico, che sopra tal materia aveva fatte molte speculazioni, 104 3 | prisma AB di legno o di altra materia solida e coerente, fermato 105 3 | appartarla, piglieremo una materia continua, le cui parti manchino 106 3 | mettervi dentro rena o altra materia grave, si caricherà tanto, 107 3 | circondi bene di stoppa o altra materia cedente? e così, acciò che 108 3 | altra più tenue e spiritosa materia, si vedrà radunare (cedendogli 109 3 | esser permeabile da veruna materia, benché sottilissima.~SAGR. 110 3 | cilindri di qualsivoglia materia solida, grossi quanto sono 111 3 | vacui, dico, almeno della materia del solido; ma se intenderemo 112 3 | di piombo e d'ogni altra materia. Ma se noi tenteremo di 113 3 | piombo ed abbruciava ogni materia combustibile; effetti che 114 3 | esplicare l'esplicazione che in materia così astrusa da i filosofi 115 3 | astratte e separate dalla materia sensibile, credo che applicate 116 3 | non in superficie, ma la materia interna è argento: ed il 117 3 | un assottigliamento della materia dell'oro da farne quelle 118 3 | intendendo di mobili dell'istessa materia, ed in somma di quelli de 119 3 | qualche altra palla d'altra materia, diversa dal legno, si potrebbe 120 3 | Potrebbesi senza dubbio, ma di materia notabilmente più grave del 121 3 | de i gravi dell'istessa materia o vero dell'istessa gravità 122 3 | conseguire: onde non so se altra materia solida si ritrovi tanto 123 3 | con la mistione di qualche materia più grave di lei, induce 124 3 | superficie ben terminata e di materia leggierissima, voglio che 125 3 | d'altrettanta della sua materia, scemando con tal proporzione 126 3 | acquisto ho fatto in una materia per se stessa curiosa e 127 3 | instruzzione della presente materia, non solo restare assicurato 128 3 | la quale forse in veruna materia non si ritrova, assai concludente 129 3 | rispetto all'acqua o ad altra materia grave, non per ancora so 130 3 | mezzo detrae dal peso d'ogni materia che vi s'immerge, tanto 131 3 | la locazione di qualche materia nel vacuo e la seconda aria 132 3 | di mobili dell'istessa materia, de i quali alcuni de i 133 3 | che siano della medesima materia e dell'istessa figura, ricerca 134 3 | mobili eguali, della stessa materia e simili di figura (i quali 135 3 | particolari, attenenti alla materia di cui si tratta, mi resterebbero 136 3 | dubbi che mi restavano nella materia che ultimamente trattavamo. 137 3 | accelerazione a' corpi di materia gravissima, e grandissimi 138 3 | essere sfera sì grande, né di materia sì grave, che la renitenza 139 3 | attenenti a i pendoli, materia che a molti parrebbe assai 140 3 | egli lasciato, si può dir, materia alcuna, degna in qualche 141 3 | problemi attenenti alla musica, materia nobilissima, della quale 142 3 | accidenti maravigliosi in materia de i suoni, posso sperare 143 3 | corde siano della medesima materia: e così una minugia per 144 3 | a sera, e della proposta materia abbiamo trattato pochissimo 145 4 | occupati e lontani dalla materia primieramente intesa, che 146 4 | essendo però dell'istessa materia. Nella quale specolazione 147 4 | supposizione, quando non sia materia molto prolissa, dandoci 148 4 | la medesima quantità di materia. Dal che possiamo raccor 149 4 | astratto e separate dalla materia, ed anco in concreto e congiunte 150 4 | concreto e congiunte con la materia; ed in questo modo quelli 151 4 | mentre li aggiugneremo la materia, ed in consequenza la gravità. 152 4 | dalla gravità della propria materia; ma congiugnendo con le 153 4 | semplici ed assolute la materia, con la gravità ancora, 154 4 | figure congiunte con la materia momento o forza composta.~ 155 4 | acciaio, legno o altra materia frangibile, che sospeso 156 4 | lungo pensarvi, ho in questa materia ritrovato quello che seguentemente 157 4 | se già non si togliesse materia molto più dura e resistente 158 4 | ordinario, bisognerebbe o trovar materia molto più dura e resistente, 159 4 | diminuisse la gravità della materia delle medesime ossa, e quella 160 4 | demergono, per tal ragione la materia de i pesci, non pesando, 161 4 | grava però senza dubbio la materia dell'ossa loro. E chi dirà 162 4 | Ma seguitiamo la nostra materia, e dimostriamo come:~Dato 163 4 | della medesima quantità di materia, ma fusse massiccio, sarebbe 164 4 | amendue siano dell'istessa materia, peso e lunghezza. Sarà 165 7 | Posate un grave sopra una materia cedente, lasciandovelo sin 166 7 | cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova 167 7,38| poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, 168 9,1 | filosofi hanno trattata questa materia del moto de' proietti, non 169 9,1 | scientificamente trattar cotal materia, bisogna astrar da essi, 170 9,3 | Ma seguitiamo la nostra materia, che è di dimostrare:~ 171 9,4 | digerissimo meglio questa materia.~SIMP. Ed io tanto più ne 172 9,4 | è punto principale nella materia che si tratta, è bene con 173 9,4 | solamente dalla qualità della materia più o meno dura, come se 174 9,4 | modo situato, ancor che di materia sodissima, non si spegne 175 9,14| istessa corda ab intesa di materia pesante, senza l'aggiunta 176 9,14| sospende il peso istesso della materia componente essa corda ab.~ 177 9,14| Accademico ho ritratto, questa materia della forza della percossa 178 9,14| di andar seguitando cotal materia anco ne gli altri solidi 179 9,14| egli risolve tutta questa materia senza niente lasciar in Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
180 1 | poi che a così fare la materia di cui parleremo ci costringe.~ 181 2 | Vellutello circa la medesima materia, poi addurre quelle ragioni 182 2 | ingiustamente sopra tal materia ricevute, e massime perché Lettere Parte,Capitolo
183 I | fatte 3 lezioni publiche in materia de i 4 Pianeti Medicei e 184 I | scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne 185 I | i quattro nuovi pianeti; materia, quanto più vi penso, tanto 186 I | più a ritornare sopra tal materia con suo nuovo tedio: mi 187 VIIIa | ma la difficoltà della materia e 'l non avere io potuto 188 VIIIa | non è necessario por la materia di esse macchie molto opaca 189 VIIIa | poter sapere, qual sia la materia delle macchie solari. Ma 190 VIIIa | manifestamente si raccoglie, niuna materia esser tra le nostre, che 191 VIIIa | accenna cadere in questa materia, quando ei l'avesse specificate. 192 VIIIa | novità e difficoltà della materia, nella quale i vari pensieri 193 VIIIb | moli sarà tal densità di materia che possa con tanta contumacia 194 VIIIb | aria? Più, scorgendo noi la materia di tali macchie esser per 195 VIIIb | contenute, il che in una materia solida e consistente non 196 VIIIb | presenti osservazioni) la materia celeste alterabile, che 197 VIIIc | diffuso trattato questa materia. Con tutto ciò il Sig. Principe 198 VIIIc | fatte intorno alla medesima materia, non si può dubitare che 199 VIIIc | principalissimo in questa materia, e la differenza tra Apelle 200 VIIIc | oscurità ed asprezza della materia e che l'illuminare è dote 201 VIIIc | grossezza della medesima materia che non fosse più di una 202 VIIIc | maggior la profondità della materia da esser penetrata; e nelle 203 VIIIc | congiuntegli: quelle, di materia probabilissimamente densa 204 VIIIc | dimostrato? Per mantenere la materia celeste aliena dalle condizioni 205 VIIIc | Illustrissima in proposito di questa materia, la quale io credeva che 206 IX | scrivo al Sig. Velsero in tal materia intanto gli mando alcuni 207 XIV | giudizio e concetto, in materia di religione e di reputazione, 208 XIV | gli altri suggetti che son materia dell'altre scienze, ed anco 209 XV | miei Dialoghi, ancorché la materia che tratto, e la maniera 210 XXII | di un argomento nuovo, in materia di meccaniche, pieno di 211 XXIII | scrivere ad arbitrio suo d'ogni materia, dico anco di moti di terra, 212 XXIV | e modesti termini che in materia sì veneranda, quale è la 213 XXV | dell'istessa sustanzia e materia del globo lunare e per certificarmi 214 XXV | discorrere nella presente materia fisicomatematicamente, nella 215 XXV | perché, senza digredire dalla materia che si tratta, mi si porge 216 XXV | lei vicino, porre qualche materia densa ed opaca, la quale, 217 XXV | specchio sarà grande; e se la materia sarà combustibile, immediatamente 218 XXV | reflesso, farlo incontrare in materia atta ad essere illuminata; 219 XXV | vedersi se non in qualche materia densa ed opaca, la quale, 220 XXV | parte aversa della detta materia niente si illumina, essendo 221 XXV | che il metter lamine di materia opaca separate dal corpo 222 XXV | essendo in universale la materia dell'etere celeste più pura 223 XXV | necessariamente concludente, la materia lunare, né anco di minima 224 XXV | minore specchio fusse non di materia densa ed opaca, sì che potesse, 225 XXV | che sia la densità della materia per potere essere egualmente Le Mecaniche Parte,Capitolo
226 Diff | maggiore o minore copia di materia, dalla quale vengono constituiti.~ 227 Stadera | di legno o altra salda materia, BCD; il grave peso da alzarsi 228 Asse | di legno forte o di altra materia ferma e salda; sostenendo 229 Vita | o di vetro, o di simile materia atta a pulirsi, questa, 230 Vita | detto triangolo, di qualche materia ben salda, il quale, spinto Il Saggiatore Parte,Capitolo
231 Sagg | in effetto circa sì fatta materia poteva dirsi, eccoti subito 232 Sagg | fur combattute? e quella materia che doverebbe dar tanto 233 Sagg | mordacità, e togliere altrui materia d'essercitare sì biasmevol 234 Sagg | pur domandato se in tal materia avevo alcuna cosa da dire: 235 Sagg | dell'opinioni d'alcuno in materia di filosofia dal numero 236 Sagg | giudicarle.~Ma tornando alla materia, dico che troppo tardi mi 237 Sagg | esser in una sostanza e materia reale, io dico che anco 238 Sagg | reflession di raggi in una materia, qualunqu'ella si sia; e 239 Sagg | apparenze, in quanto alla materia son cosa reale. E se il 240 Sagg | generazion della chioma nella materia, io dico che del capo ancora 241 Sagg | fusse principalissimo nella materia che si tratta, e le difficoltà 242 Sagg | infiniti?~Ma ritornando alla materia, che diremo dell'altra fallacia 243 Sagg | impossibile. Ma tornando alla materia, già è manifesto che il 244 Sagg | ragionamento sopra questa materia. M'applicai poi subito a 245 Sagg | avesse equivocato dalla materia alla forma o figura, che 246 Sagg | grandezze, e quanto alla materia, ella non ha parte alcuna 247 Sagg | all'incontro coll'istessa materia in numero, cioè colle medesime 248 Sagg | quelli che ànno diversa materia. Ora, se disfacendo una 249 Sagg | sieno tutte della medesima materia, rendon suoni differenti, 250 Sagg | ricrescimento non consiste nella materia del telescopio, ma nella 251 Sagg | quando, ritenendo l'istessa materia, si muterà l'intervallo 252 Sagg | per quanto appartiene alla materia di che si tratta, siacene 253 Sagg | forse alcuno, la sostanza o materia della cometa aver convenienza 254 Sagg | pensiero di filosofar sopra tal materia. In tanto, perché mi pare 255 Sagg | la Luna, e possano esser materia per formar la cometa; e 256 Sagg | fuor del consueto della materia de' crepuscoli, l'essemplifica 257 Sagg | sia in numero la medesima materia delle comete, la qual è 258 Sagg | crepuscolini e che quella materia della detta aurora boreale, 259 Sagg | retto in su alla medesima materia. E questo sia detto non 260 Sagg | quelle regioni si elevasse la materia della cometa, se il Sarsi 261 Sagg | tamen illæ cum cometarum materia affinitatem servant), si 262 Sagg | cometa non ex alia elucet materia quam ex vaporibus huiusmodi 263 Sagg | aquam abeuntem; hæc siquidem materia tunc solum cum in aquam 264 Sagg | habentur, nisi cum earum materia aquæ multum habuerit, ut 265 Sagg | conteso a i vapori, o altra materia atta al formar la cometa, 266 Sagg | cometa non si forma in altra materia che in simili vapori fumidi 267 Sagg | particolare solamente di tutta la materia sublimata per la cometa 268 Sagg | il Sarsi: "Quella sottil materia sublimata che rende talvolta 269 Sagg | avvertisco che quando la materia fusse in colore simile al 270 Sagg | alcuna posso credere che la materia di quella boreale aurora 271 Sagg | ma se la quantità della materia occuperà piccolo spazio, 272 Sagg | accadere che, restando la materia fissa e movendosi l'occhio, 273 Sagg | raggi incidenti sopra essa materia, le reflessioni non si dirizzano 274 Sagg | quando non gli mancasse la materia, per ispazio molte e molte 275 Sagg | pezzo solamente, sì che la materia in cui si forma la cometa 276 Sagg | maggiore, quando vi fusse materia disposta alla reflession 277 Sagg | Mario, la cometa in una materia distesa per grande spazio 278 Sagg | domanderò s'ei credono che la materia nella quale si fa tal refrazzione 279 Sagg | ciò dare, né meno in altra materia, la quale, quando fusse 280 Sagg | simili cose ricercano una materia umida e che già si vada 281 Sagg | per questi effetti una materia acquosa, ed in conseguenza 282 Sagg | ristretto a dir qual sia la materia precisa nella quale si forma 283 Sagg | in natura sia ancora una materia proporzionata a renderci 284 Sagg | Prenda egli qualsivoglia materia, o sia pietra o sia legno 285 Sagg | quantità di qualsivoglia materia che abbia un poco di untuosità, 286 Sagg | superaret, densior eius materia atque aliqua ex parte opacior 287 Sagg | montagna di marmi, e pur la materia della nuvola è alquanto 288 Sagg | abbia il Sarsi di far la materia della cometa più densa e 289 Sagg | questa tanta densità di materia, se noi veggiamo i vapori 290 Sagg | essere il termine di questa materia non molto alto, onde la 291 Sagg | materiam non differre a materia illorum corpusculorum quæ 292 Sagg | ut ita loquar, variolarum materia: cum igitur hæc, cometam 293 Sagg | dum reliqua corpora, eadem materia constantia, avide adeo Solem 294 Sagg | questa medesima esser la materia della cometa. Quindi a poco, 295 Sagg | noi abbiamo affermato, la materia della cometa esser la medesima 296 Sagg | solari esser dell'istessa materia; ma mi fo intender ben ora, 297 Sagg | nel potere essere ch'una materia sottile vada rettamente 298 Sagg | di tenere opinione che la materia delle macchie si parta dal 299 Sagg | immagine, è preso come se la materia in cui si deve formare il 300 Sagg | intendesse muoversi detta materia ancora, altre ed altre conseguenze 301 Sagg | stato o del movimento della materia in cui la cometa si produsse.~ 302 Sagg | della superficie di quella materia nella quale si ha a far 303 Sagg | fantasia di chiamar quella materia ch'ei si figura intorno 304 Sagg | vapori o altre cose come materia; e perché l'efficiente è 305 Sagg | quando non mancasse dalla materia, e l'iride e l'alone ed 306 Sagg | stabilità e posizion della materia si deve attendere. Or qual 307 Sagg | regioni elementari alcuna materia di più lunga durazione delle 308 Sagg | formano le comete vi sia materia atta nata a conservarsi 309 Sagg | assicurano, producendosi di materia o in materia non celeste 310 Sagg | producendosi di materia o in materia non celeste ed eterna, né 311 Sagg | che si produce in detta materia sia una pura e semplice 312 Sagg | prima non dimostra che la materia cometaria non sia atta a 313 Sagg | preparate ad arbitrio vostro la materia, onde il lettore, prestando 314 Sagg | solari, fatte nell'istessa materia celeste in cui si forma 315 Sagg | l'istessa chioma, la qual materia, in quella parte solamente 316 Sagg | istessa cometa, non nella materia celeste aderente al capo 317 Sagg | sì che l'efficiente, la materia, il luogo ed il modo di 318 Sagg | nome, qual egli si sia in materia di scienze, che non solo 319 Sagg | gli orbi celesti sieno di materia solida e distinta da quella 320 Sagg | falda di rame o di altra materia se non con un'immensa violenza, 321 Sagg | perché sono della medesima materia, bisognerà anco che il sacco 322 Sagg | si abbia ad accender la materia della cometa? o pur sarà 323 Sagg | accendano e dien fuoco alla materia della cometa, che non sappiamo 324 Sagg | senza diminuzione di quella materia, senza la quale indubitatamente 325 Sagg | molto bene essere che la materia che, attenuata, produce 326 Sagg | loro qualche particella di materia men grave dell'aria la quale, 327 Sagg | quello che si converte in materia calda, mentre si fa una 328 Sagg | considererà in quanta gran mole di materia ardente e calda si risolve 329 Sagg | consuma, limando, doventasse materia calorifica, perché così 330 Sagg | due, cioè o col toccar la materia combustibile con un fuoco 331 Sagg | una grande attenuazione di materia, e se altra cosa è che conferisca 332 Sagg | copia d'essalazioni, una materia bene attenuata et "si quid 333 Sagg | conflagrare solent; alii tenaciori materia compacti ac piceo liquore 334 Sagg | aliquid contingat? Vel enim materia levis adeo rara et sicca 335 Sagg | come quelli che si fanno di materia rara e leggiera, farsi nelle 336 Sagg | le comete, come accese in materia più glutinosa, corpulenta, 337 Sagg | realmente risegga nella materia dalla quale noi sentiamo 338 Sagg | subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire 339 Sagg | fatto dalla solidità della materia, par che abbia riguardo 340 Sagg | la densità o rarità della materia d'essi corpi; de' quali 341 Sagg | ovato.~Ma ritornando alla materia nostra, io non so con che 342 Sagg | applicazione di queste cose alla materia e di chiuder la conclusione, 343 Sagg | ed il suo capo fusse la materia ond'ella traesse origine, 344 Sagg | detto) potere esser che la materia della cometa sia assai più 345 Sagg | tenuto stolto affatto. La materia di che si fa la cometa o Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
346 Lett | forestiere, che di questa materia se ne sa tanto in Italia, 347 1 | perfettamente rotonda e di materia durissima, ed una simile 348 1 | naturali), per la quale una materia venga talmente trasformata, 349 1 | tutto la nostra principal materia; però, quando si potesse 350 1 | contrarie, ma dalla molta o poca materia in proporzione alla quantità, 351 1 | contengono molta o poca materia, ma è necessario che e' 352 1 | densità, fatta da molta e poca materia, mercé del caldo e del freddo, 353 1 | avanti nella nostra principal materia, bisogna che, lasciata per 354 1 | loro. Or, tornando alla materia, dico che le cose scoperte 355 1 | nel poter credere che la materia loro sia elementare, e che 356 1 | padrone del quod est di questa materia; ma voglio in ogni modo 357 1 | restante; e seguitando la materia, parmi che nella risposta 358 1 | cielo o l'esser fatte della materia del cielo, e che però il 359 1 | intervallo remota da noi e di materia per avventura molto diversa 360 1 | Terzo, io tengo la sua materia densissima e solidissima 361 1 | alcune poche son ripiene di materia alquanto oscura, cioè simile 362 1 | impenetrabilissime.~SAGR. Che bella materia sarebbe quella del cielo 363 1 | conciosiaché, se ben la materia celeste non può esser toccata, 364 1 | quanto vi è scritto in tal materia. ~SIMP. Io l'ho trascorso 365 1 | che quel muro, essendo di materia cosí oscura e di superficie 366 1 | E per tanto, già che la materia celeste non per la figura 367 1 | sfericità, perché, quando la materia sarà incorruttibile, abbia 368 1 | minori palle della medesima materia, e però esse ancora, per 369 1 | ambiente, fatto dell'istessa materia, che non era all'altro di 370 1 | che non era all'altro di materia diversa, e massime se è 371 1 | piú sorti, mi sovvenne una materia molto piú accomodata per 372 1 | incontro, di qualsivoglia materia solida e non trasparente 373 1 | bisogni ch'egli ammetta, la materia della Luna esser permeabilissima 374 1 | è necessario che quella materia che dà il transito a i raggi 375 1 | durezza (ché se fusser di materia fluida si spianerebbero), 376 1 | perché è credibile che la materia della Luna si figuri in 377 1 | primamente, stimo che la materia del globo lunare non sia 378 2 | trattava né anco di tal materia, non che determinasse cosa 379 2 | ritornisi, di grazia, nella materia, ed il signor Simplicio 380 2 | che si producono in questa materia, son di due generi: altri 381 2 | ver tre lezzioni in questa materia, con concorso di uditori, 382 2 | che si può dire, in questa materia, sicuro di dover esser, 383 2 | Copernico; le quali, come di materia alquanto differente, si 384 2 | concludente, ma pecca in materia: imperocché, conceduto che 385 2 | pulitissima come uno specchio e di materia dura come l'acciaio, e che 386 2 | perfettamente sferica e di materia grave e durissima, come, 387 2 | quando il mobile fusse di materia da durare. ~SALV. Già questo 388 2 | quando il cadente fusse materia leggiera, come una penna 389 2 | piú velocemente, quanto la materia fusse stata piú leggiera; 390 2 | cadente, quando e' fusse di materia assai leggiera e che l'aria 391 2 | problemi assai curiosi, in materia di questi proietti; il primo 392 2 | lungamente ci siam partiti dalla materia; e se il signor Simplicio 393 2 | son talmente aliene dalla materia che si tratta, che si possan 394 2 | trattasse metodicamente una materia, con intenzione anco di 395 2 | mente. Ora, tornando alla materia, ci restano da considerar 396 2 | astratto, ma applicate alla materia sensibile e fisica non rispondono: 397 2 | presente; ma come si viene alla materia, le cose vanno per un altro 398 2 | altro, almeno per esser la materia porosa; e forse non sarà 399 2 | cioè che se si desse in materia una sfera e un piano che 400 2 | che l'imperfezion della materia fa che le cose prese in 401 2 | per l'imperfezion della materia quel corpo che dovrebbe 402 2 | difalchi gli impedimenti della materia; che se ciò saprà fare, 403 2 | che non si possa dare in materia una figura sferica perfetta 404 2 | avanti che entrare in altra materia, dir quello che per avventura 405 2 | puntualmente si assesti alla materia di cui trattiamo, ma solamente 406 2 | alcuna delle scritte in cotal materia. ~SIMP. Comincerò dunque 407 2 | due palle della medesima materia, una di cento libbre e l' 408 2 | e quando tratteremo la materia de i moti separatamente, 409 2 | curiosità vi resta in questa materia, vi prego a dirla, perché, 410 2 | substantiam), illud est aut materia, aut forma, aut compositum; 411 2 | minor mole contengono assai materia, sieno assegnati i luoghi 412 2 | ed ha confutato Ticone in materia delle comete e delle stelle 413 2 | palla di cera o d'altra materia che lentissimamente scendesse 414 2 | che l'applicazione o la materia sia difettosa; e purché 415 2 | tutto quello che in tal materia si possa dire. Andrò poi 416 2 | annuo, che deve esser la materia de' ragionamenti di domani. ~ 417 3 | qui per discorrer della materia nostra, se sarà possibile, 418 3 | torniamo alla nostra principal materia; nella quale segue la considerazione 419 3 | se medesima, o che la sua materia fusse tale, che potesse 420 3 | letto non so che in questa materia, non so se nelle Lettere 421 3 | da certo finto Apelle in materia di queste macchie, ricercandolo 422 3 | discorsi conseguire in cotal materia, intermesse per alcun tempo ( 423 3 | interamente impadronito della materia del discorso fatto dal signor 424 3 | terreno, abbondante di tal materia, e che forse egli stesso, 425 3 | primaria, interna e general materia e sustanza di questo nostro 426 3 | consti di una sola e semplice materia, o pur sia un aggregato 427 3 | superi le altre e sia come materia e sustanza principale della 428 3 | escrescenze ed ornamenti, di che materia credete che sia composta?~ 429 3 | nostro globo essere una materia frangibile dissipabile e 430 3 | calamita, che di qualche altra materia. E voi, se andrete ben considerando 431 3 | significar tanto quella materia che si ara e si semina, 432 3 | loro compete a veruna altra materia. Ditemi ora, signor Simplicio: 433 3 | indovinare da segni esteriori la materia di ciascheduno, e che, nel 434 3 | calamita e non in veruna altra materia, che giudizio fareste voi 435 3 | dense sottili e pure che la materia della calamita, si vede 436 3 | piú di qualsivoglia altra materia), non tutte, anzi poche, 437 3 | uscito di mente qual fusse la materia che trattavamo allora che 438 4 | signor Salviati intorno a materia tanto curiosa me l'abbia 439 4 | difficultà, e rende questa materia inestricabile, sono le cose 440 4 | appartiene alla presente materia, basta quello che sin qui 441 4 | accidenti che in questa materia si osservano, andiamo facendo 442 4 | sincera per applicarla alla materia principale che si tratta, 443 4 | naturali quanto de i proietti, materia diffusamente trattata dal 444 4 | io posso dirvi in questa materia e quanto per avventura può 445 Note | sostanza), allora esso è o materia o composto di materia e 446 Note | o materia o composto di materia e forma; ma a quest'ipotesi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
447 25 | altra cosa deve stimarsi in materia del fortificare. E però, 448 25 | facendoli ancora rovinare materia addosso per le valli che 449 28 | non s'usando salvo che in materia di fortificazione, di questo