Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sarieno 1 sarò 6 sarpi 1 sarsi 427 sarte 1 sassetti 3 sassetto 3 | Frequenza [« »] 434 quelli 434 solamente 431 esso 427 sarsi 422 mai 419 d 418 ac | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sarsi |
Il Saggiatore Parte,Capitolo
1 Pre | E FILOSOFICA~DI~LOTARIO SARSI SIGENSANO~SCRITTO~IN FORMA 2 Sagg | Comete,senza che Lottario Sarsi, persona del tutto incognita, 3 Sagg | sarebbe stato questo del Sarsi, mentre io mostrassi così 4 Sagg | sentito nel mondo, di Lotario Sarsi serva per maschera di chi 5 Sagg | starò, come ha fatto esso Sarsi, a imbrigar in altro per 6 Sagg | questa maschera di Lottario Sarsi (ché quando fusse de' primi, 7 Sagg | prima lessi la scrittura del Sarsi, di comprendere in una semplice 8 Sagg | medesima metafora presa dal Sarsi. Ma perché m'è paruto che, 9 Sagg | acciò, se mai fussero dal Sarsi veduti e gli venisse volontà 10 Sagg | quale il signor Lottario Sarsi intitola Libra Astronomica 11 Sagg | Guiducci. Dove io noto come il Sarsi comincia, tanto presto che 12 Sagg | raccorre che, per giudicio del Sarsi, di quelli che intraprendono 13 Sagg | Illustrissima noti come il Sarsi, qual se ne sia la causa, 14 Sagg | apertamente si vede e l'istesso Sarsi replica e conferma in questa, 15 Sagg | abbassato. Io non veggo che il Sarsi possa per sua scusa addurre 16 Sagg | maraviglio non poco che il Sarsi di proprio moto si abbia 17 Sagg | manco del merito, ora il Sarsi avvilisca tanto la sua condizione, 18 Sagg | pur voglio credere che il Sarsi faccia di se stesso. Vedrà 19 Sagg | noto primamente, come il Sarsi pretende d'aver fatto cosa 20 Sagg | pensate né vedute scritte dal Sarsi tali fantasie, troppo lontane 21 Sagg | che non occorreva che il Sarsi, con aggiungere a vero, 22 Sagg | ancora, non però creda il Sarsi che questo mi fusse stato 23 Sagg | andavano (come scrive il Sarsi) al suo Maestro, alcuni 24 Sagg | pretendessi mai (come soggiunge il Sarsi) che tal mio parere dovesse 25 Sagg | penetrasse a gli orecchi del Sarsi. E non è egli degno di meraviglia, 26 Sagg | mi par comprendere che il Sarsi m'attribuisca a gran mancamento 27 Sagg | io fare? Mi risponde il Sarsi: Laudare e approvar il Discorso 28 Sagg | del P. Grassi. Ma, signor Sarsi, già che le cose tra voi 29 Sagg | biasimata. Non ha, dunque, il Sarsi causa di dire che sia appresso 30 Sagg | incontro, quando la voce del Sarsi uscisse di quel Collegio, 31 Sagg | mi vo immaginando che il Sarsi abbia dalla sua filosofia 32 Sagg | fortunet magis".~Da quanto il Sarsi scrive in questo luogo, 33 Sagg | Ecco i luoghi citati dal Sarsi. Alla fac. 18: "Appresso 34 Sagg | Quello poi che dice il Sarsi, che nella scrittura del 35 Sagg | essorbitanze avrebbe il Sarsi fatto prestar l'assenso 36 Sagg | Vegga di più il medesimo Sarsi quant'io meglio di lui, 37 Sagg | gentilmente introdotti dal Sarsi, credo per ischerzare un 38 Sagg | di sopra insegnatami dal Sarsi, non curando molto i suoi 39 Sagg | che quanto qui scrive il Sarsi, è molto lontano dal proposito; 40 Sagg | oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel 41 Sagg | scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non istà così. 42 Sagg | posto pur anco, come al Sarsi pare, che l'intelletto nostro 43 Sagg | Ticone abbia fatta, se già al Sarsi non basta l'aver negati 44 Sagg | Ticone, non dovrebbe il Sarsi riprendermi se con Seneca 45 Sagg | deploro, come scrive il Sarsi, la miseria e calamità di 46 Sagg | del signor Mario; ma il Sarsi, bisognoso d'adombrare e 47 Sagg | acconciamente possa dire il Sarsi, indarno essere sparse le 48 Sagg | proposizion verissima, ben che il Sarsi mostri di non la credere, 49 Sagg | Terra. Qui si leva su il Sarsi, e dice: "Tutto sta bene, 50 Sagg | qui io non so quel che il Sarsi pretenda, né in qual cosa 51 Sagg | dire il vero con pace del Sarsi, non si può dir altro se 52 Sagg | voler che l'obbiezzioni del Sarsi avessero vigore, bisognerebbe 53 Sagg | sarebbe veramente, quale il Sarsi lo vorrebbe far apparire, 54 Sagg | dico primieramente che il Sarsi ancora con simil ragione 55 Sagg | non l'avesser fatto. Il Sarsi si leva su, e con mente 56 Sagg | del suo Maestro. Se voi, Sarsi, vi fate scolare di quei 57 Sagg | facilmente conghietturare che il Sarsi non abbia ben penetrato 58 Sagg | seguaci. Forse crede il Sarsi, che de' buoni filosofi 59 Sagg | ricinto di mura? Io, signor Sarsi, credo che volino come l' 60 Sagg | tosto come la fenice. Signor Sarsi, infinita è la turba de 61 Sagg | due autori nominati dal Sarsi per infecondi e derelitti, 62 Sagg | troppo tardi mi par che il Sarsi voglia persuaderci che il 63 Sagg | mi par di vedere che il Sarsi faccia gran differenza dal 64 Sagg | distinzione tra quello che il Sarsi intende per reale e quello 65 Sagg | son cosa reale. E se il Sarsi ammette che alla mutazion 66 Sagg | pure fa ancora l'istesso Sarsi; e noi a suo luogo anderemo 67 Sagg | buon grado. Vien ora il Sarsi, e continuando nel suo già 68 Sagg | alle scuse e difese del Sarsi), e che per ischivare un 69 Sagg | E prima, seguitando il Sarsi di reputar vano e superfluo 70 Sagg | massimi. Bisogna dunque al Sarsi, o trovar che quegli antichi 71 Sagg | stando pur nella regola del Sarsi, assai maggior mancamento 72 Sagg | alle comete, ed il medesimo Sarsi lo nomina. Né mi pare che 73 Sagg | manchevole la scusa del Sarsi, perché non solamente il 74 Sagg | Mario: sì che bisognerà al Sarsi trovar modo di persuaderci 75 Sagg | secondo il bisogno del Sarsi, o ch'ei confessi la difesa 76 Sagg | circolare? Stimerà forse il Sarsi, esser perciò dal suo Maestro 77 Sagg | cerchio massimo? So che il Sarsi ha sin ora creduto di sì, 78 Sagg | logica.~Se io credessi che il Sarsi non fusse per volermene 79 Sagg | trapassata, e forse l'istesso Sarsi non vi ha fatto reflessione; 80 Sagg | da me essaminate; dove il Sarsi si prende assunto di voler 81 Sagg | manifesta, se, per detto del Sarsi, nessuno l'ha pur mai non 82 Sagg | possibile e vero. Parmi che 'l Sarsi, sentendosi di non poter 83 Sagg | ammetto l'accusa che mi dà il Sarsi di poco considerato, mentre 84 Sagg | stranieri ch'ora nomina il Sarsi. In oltre, signor Sarsi, 85 Sagg | Sarsi. In oltre, signor Sarsi, toccava al vostro Maestro, 86 Sagg | è sin qui la scusa del Sarsi. Ma fors'ei pretende ch' 87 Sagg | tratta. E che vuol fare il Sarsi del moto intorno al Sole 88 Sagg | E per intelligenza del Sarsi, V. S. Illustrissima potrà 89 Sagg | digressione; ma dico bene al Sarsi che s'ei si metterà a delinear 90 Sagg | ma voglio avvertire il Sarsi che l'introdur tal linea 91 Sagg | che potrebbe intendere il Sarsi medesimo, tuttavolta ch' 92 Sagg | parere, che io credo che il Sarsi medesimo abbia benissimo 93 Sagg | troverà esser fatta dal Sarsi stima grandissima di cosa 94 Sagg | Ticone e d'altri, vuole il Sarsi mostrare, me aver altrettanto, 95 Sagg | che nullo." Qui insorge il Sarsi, e con lunghissime contese 96 Sagg | semplicemente, parermi che il Sarsi apertamente si mostri quale 97 Sagg | accrescimento assoluto, sa pur il Sarsi, ed in molti luoghi l'ha 98 Sagg | grandissimo. Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico 99 Sagg | grandissimo.Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro 100 Sagg | sottigliezza scoperta dal Sarsi, nel chiamar noi accrescimento 101 Sagg | come ora ci insegna il Sarsi, si doveva chiamar non accrescimento, 102 Sagg | veridicamente usurpata dal Sarsi dove non sieno due termini, 103 Sagg | quelle, con buona grazia del Sarsi e senza error di logica, 104 Sagg | non sarebbono ammesse dal Sarsi, e ch'egli pur vorrebbe 105 Sagg | conceder tutta la vittoria al Sarsi di questo duello, e di quello 106 Sagg | segue appresso, dove il Sarsi si contenta che la scoperta 107 Sagg | ragion di quel che piace al Sarsi, crescono finalmente in 108 Sagg | pure in logica, che il Sarsi ci attribuisce? Sentiamolo, 109 Sagg | opportuno. Non contento il Sarsi d'aver mostrato come il 110 Sagg | chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole ad una ad una; 111 Sagg | fuggir l'imputazione del Sarsi, doveva mostrare che l'accostarsi 112 Sagg | cause poste dal medesimo Sarsi, senz'alterar nulla); quarto, 113 Sagg | prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so che dirvi, se 114 Sagg | Illustrissimo Signore, di porre il Sarsi; perché, se ben egli è quello 115 Sagg | farsi maggiore. E se pure il Sarsi aveva in fantasia qualch' 116 Sagg | semplicità è quella del Sarsi mentre accusa il signor 117 Sagg | solo, pure ha errato il Sarsi a non lo nominare, escludendo 118 Sagg | maniera, e credo che il Sarsi creda l'istesso; e come 119 Sagg | del caso l'opposizione del Sarsi; perch'è ben vero che quando 120 Sagg | penetrare in parte la mente del Sarsi, il quale, s'io non m'inganno, 121 Sagg | son certo che quando il Sarsi volesse venire a dichiararsi 122 Sagg | raggi", come vorrebbe il Sarsi che si dovesse dire; io 123 Sagg | piovuti dal cielo". Se il Sarsi adesso crede di poter con 124 Sagg | sogghignare; ma che vuol ella? Il Sarsi era entrato in umore di 125 Sagg | telescopio. Ma che più? l'istesso Sarsi confessa ch'ei l'ha messo 126 Sagg | de' raggi, ricordata dal Sarsi come membro trapassato dal 127 Sagg | divisione, sarebbe bene che il Sarsi specificasse come questa 128 Sagg | Quanto alla chiusa, dove il Sarsi dice di non voler per adesso 129 Sagg | io, prima, ringrazio il Sarsi del pietoso affetto verso 130 Sagg | perché, se bene par che il Sarsi accenni che ve ne sieno 131 Sagg | ultima parte, nella quale il Sarsi, per farmi un segnalato 132 Sagg | e del buono animo che 'l Sarsi ha avuto d'essaltare e maggiormente 133 Sagg | ragione che n'assegna il Sarsi, cioè perché il medesimo 134 Sagg | assai più oscuri; e se il Sarsi nel riguardar, verbigrazia, 135 Sagg | vere. E qui mi pare che al Sarsi sia accaduto quello che 136 Sagg | del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente, cioè il vetro 137 Sagg | coll'ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler cercar 138 Sagg | lasciano credere che al Sarsi possano essere state incognite, 139 Sagg | conclusione si sforza il Sarsi di sostenere ancora, come 140 Sagg | cagione per la quale il Sarsi abbia scritto ch'io grandemente 141 Sagg | altra cagione, se non che 'l Sarsi sotto questa finzione ha 142 Sagg | telescopio, lo voglio creder al Sarsi; ma se io per me stesso 143 Sagg | Voglio ancora ammettere al Sarsi che 'l suo Maestro con buona 144 Sagg | strumento. Per tanto piaccia al Sarsi di scusarmi se io non vengo, 145 Sagg | figliuolo. Che fate, signor Sarsi? Mentre voi sete su 'l maneggio 146 Sagg | antecessore. Questi atti, signor Sarsi, non son seguiti in un bosco 147 Sagg | creduli quelli che, col Sarsi, volessero diminuirmi quella 148 Sagg | della conclusione. Ma se il Sarsi o altri stimano che la certezza 149 Sagg | quel che segue scrivendo il Sarsi, dove destreggiando, per 150 Sagg | qual voglio ben credere al Sarsi che internamente sia stata 151 Sagg | il medesimo Padre ed il Sarsi stesso sanno. Ma il Sarsi 152 Sagg | Sarsi stesso sanno. Ma il Sarsi non ha penetrato l'artificio 153 Sagg | disgustare.~A quello che il Sarsi scrive in ultimo, che il 154 Sagg | contrario. Ma voglio che il Sarsi creda che né io ancora, 155 Sagg | vede, si apparecchia il Sarsi con mirabil franchezza a 156 Sagg | conoscendolo vero, abbia il Sarsi poco fa detto di sé e del 157 Sagg | è vera, ecco spianata al Sarsi la strada ad invenzioni 158 Sagg | nascono nel progresso del Sarsi, i quali V. S. Illustrissima, 159 Sagg | tutto.~Volendo dunque il Sarsi persuadermi che le stelle 160 Sagg | quali termini mi pare che il Sarsi comprenda le cose ch'ei 161 Sagg | gran lunga al bisogno del Sarsi. Imperocché domando io adesso 162 Sagg | ampliati sin là, e torni il Sarsi alle sue prime interrogazioni, 163 Sagg | errori in logica), mentre il Sarsi, senza assegnar termine 164 Sagg | questi equivochi, fare il Sarsi la sua divisione almeno 165 Sagg | e di questo, dice ora il Sarsi, nessuna cosa esser più 166 Sagg | maggiore." Qui mi pare che il Sarsi, in cambio di sollevare 167 Sagg | fissa. Né accade qui che il Sarsi la voglia star a sminuzzolare 168 Sagg | che sia di sollevamento al Sarsi? Nulla assolutamente; perché 169 Sagg | sensibilmente.~Io so che il Sarsi ha intese benissimo queste 170 Sagg | all'essempio portato dal Sarsi, preso da gli oggetti veduti 171 Sagg | molto diverso da questo del Sarsi. Imperocché a me pare ch' 172 Sagg | degli angoli, come fa il Sarsi, il fatto seguirà ancora 173 Sagg | che contraria al detto del Sarsi è che, paragonati gli angoli 174 Sagg | errore, quello che scrive il Sarsi, che l'angolo visuale, ridotto 175 Sagg | Qui, com'ella vede, il Sarsi introduce me, come ormai 176 Sagg | troppo minute. Ma, signor Sarsi, io non ho bisogno di ricorrere 177 Sagg | meza volta. Questo, signor Sarsi, è un ridursi al "saltem", 178 Sagg | quanto verissima; né il Sarsi avrebbe stimato altrimenti, 179 Sagg | essempio.~Io domando al Sarsi, onde avvenga che le canne 180 Sagg | tuono più grave, sarà il Sarsi renitente a dir che questa 181 Sagg | sillogismo che forma il Sarsi: "Sed videat Galilæus, quam 182 Sagg | in favor della causa del Sarsi; al quale di niun profitto 183 Sagg | dall'obligo intrapreso dal Sarsi. Il qual è di provar due 184 Sagg | Non concluda per tanto il Sarsi di non avere scritto cosa 185 Sagg | manifesto l'equivoco del Sarsi.~17. Ma seguitiamo più avanti: " 186 Sagg | animosamente s'esibì il Sarsi a mantener, niuna cosa esser 187 Sagg | aspetto istesso. Ma, signor Sarsi, perdonatemi: voi, mentre 188 Sagg | insensibilmente"; adunque, signor Sarsi, che ne concluderete? Rispondete: " 189 Sagg | niuno aiuto è che ora il Sarsi venga con altra nuova dimostrazione, 190 Sagg | s'assesta, al bisogno del Sarsi, come se la conclusione 191 Sagg | altri pianeti, basti che il Sarsi, il suo Maestro ed altri 192 Sagg | altrettanto? Non ha veduto il Sarsi nel Nunzio Sidereo dimostrato, 193 Sagg | scrupolo creder, che il Sarsi non facesse altrimenti questo 194 Sagg | finalmente, professando il Sarsi d'esser molto esatto logico, 195 Sagg | Cessi pertanto ancora il Sarsi dal pensiero di poter sollevare 196 Sagg | hunc cometam.""~Di sopra il Sarsi s'andò figurando arbitrariamente 197 Sagg | simil diversità porta il Sarsi che noi con risolutezza 198 Sagg | così tra l'ombre." Ma il Sarsi ha voluto rappresentar queste 199 Sagg | momento delle opposizioni del Sarsi.~Il quale, venendo con gran 200 Sagg | V. S. Illustrissima, il Sarsi confida tanto nel senso 201 Sagg | supposto che quegli che il Sarsi vede nello specchio non 202 Sagg | Sputi solamente in terra il Sarsi, ché senz'altro, dal luogo 203 Sagg | dell'essenza, bisogna che il Sarsi conceda che i Soli, le Lune 204 Sagg | vere stelle. Cangi pure il Sarsi, quanto a questa parte, 205 Sagg | detto da me, ben che il Sarsi me l'attribuisca. Quello 206 Sagg | facciano l'oppugnazioni del Sarsi, ma solo perché si vegga 207 Sagg | abbiamo detto come c'impone il Sarsi, sentiamo ed essaminiamo 208 Sagg | materia della cometa, se il Sarsi non mi prova ch'ella si 209 Sagg | relazion del Maestro del Sarsi, 470.000 miglia in circa; 210 Sagg | l'opposizioni fatteci dal Sarsi, per le quali i nostri pensieri 211 Sagg | aver difficoltà veruna il Sarsi nel conceder che da un luogo 212 Sagg | facilmente di quelle prodotte dal Sarsi come contrarianti a tal 213 Sagg | in essa nuvola.~Dice il Sarsi: "Quella sottil materia 214 Sagg | tutta". Ma io domando al Sarsi, onde egli abbia questa 215 Sagg | trasparenza. Questo del Sarsi è simil all'error di coloro 216 Sagg | Quanto alla nuvoletta che 'l Sarsi afferma aver veduta tutta 217 Sagg | e che forse, non dirò al Sarsi, ma a qualunqu'altro sopraggiungerà 218 Sagg | Sole. Ora s'immagini il Sarsi che della superficie del 219 Sagg | si perde. Ora io dico al Sarsi che quando ei vede una nuvola 220 Sagg | risplendenti. Intenda dunque il Sarsi, che quando le nubi non 221 Sagg | risposta all'instanza che fa il Sarsi, mentre mi domanda come 222 Sagg | tanta grandezza.~Segue il Sarsi, ed ad imitazion di colui 223 Sagg | ferisce? Ma che più? Direi al Sarsi cosa forse nuova, se cosa 224 Sagg | tersa. Io vorrei mostrar al Sarsi un modo di rappresentare 225 Sagg | accennato questo scherzo al Sarsi, se gli protesti per me 226 Sagg | più? Non è ancor giunto al Sarsi il rumore che si fa, in 227 Sagg | risposta al primo argomento del Sarsi: e vegniamo al secondo.~ 228 Sagg | più densi, come dice il Sarsi aver per lunghe esperienze 229 Sagg | qual necessità abbia il Sarsi di far la materia della 230 Sagg | prestar fede al detto del Sarsi senza negarla a quel del 231 Sagg | com'io dubito che il signor Sarsi non intenda perfettamente 232 Sagg | superficie. Ora, perché il Sarsi colloca la cometa alta assai 233 Sagg | Non occorre dunque che 'l Sarsi assottigli altrimenti cotali 234 Sagg | mathematica."~Séguita il Sarsi, come altra volta di sopra 235 Sagg | quella boreale aurora; ma il Sarsi volse ch'egli intendesse 236 Sagg | prodotte in questo luogo dal Sarsi, io non mi spaventerei punto 237 Sagg | circolare? E come fa il Sarsi a sostenere per impossibil 238 Sagg | credo che anco l'istesso Sarsi non abbia reputato molto, 239 Sagg | geometriche più per secondare il Sarsi, che perché io ci ritrovi 240 Sagg | Illustrissima vede, l'intenzion del Sarsi, in questo quarto argomento, 241 Sagg | dell'obbligo, purché il Sarsi nel resto non voglia aver 242 Sagg | Per tanto io domando al Sarsi, s'ei reputa l'argomento 243 Sagg | uno prodotto dall'istesso Sarsi per opportunissimo a manifestamente 244 Sagg | rispetto al cielo, dove il Sarsi osservò il moto della cometa 245 Sagg | in N: ma questo, signor Sarsi, è apparir muoversi al contrario 246 Sagg | e perché il bisogno del Sarsi è di poter dir che l'immagine 247 Sagg | fa ancora (per detto del Sarsi) l'oggetto, adunque l'oggetto, 248 Sagg | Notisi di più, che quanto il Sarsi va considerando in questo 249 Sagg | da quel che aggiunge il Sarsi, del non esser ritornata 250 Sagg | quanto frequentemente il Sarsi vada dissimulando di vedere 251 Sagg | messa in considerazion dal Sarsi: di che non saperei addur 252 Sagg | imperocché la dimostrazion del Sarsi non concluderà mai, se non 253 Sagg | congiunzione al Sole. Se al Sarsi, nello scrivere la sua dimostrazione, 254 Sagg | paralasse che quello (come il Sarsi in questo luogo afferma 255 Sagg | quella del Sole.~Vuole il Sarsi, e coll'autorità di Ticone 256 Sagg | molto distanti. Ma, signor Sarsi, se così è seguito, questo 257 Sagg | conclude l'argomento del signor Sarsi, né concluderà, s'egli prima 258 Sagg | mi risenta alquanto col Sarsi della non punto meritata 259 Sagg | per sorte di quella del Sarsi. E certo in poche parole 260 Sagg | zenit. Qui bisogna che il Sarsi confessi, o di non avere 261 Sagg | apparente deviazione, il Sarsi di suo arbitrio muta le 262 Sagg | Conclude finalmente il Sarsi, non esser di quelli che 263 Sagg | com'ella vede, si va il Sarsi affaticando per mostrar, 264 Sagg | cieli né d'altro corpo. Il Sarsi di suo capriccio l'ha introdotto; 265 Sagg | confessione dell'istesso Sarsi, il quale apertamente afferma 266 Sagg | perveniet ad R."~Torna il Sarsi, come V. S. Illustrissima 267 Sagg | ciò fa, per mio parere, il Sarsi per pigliare occasione di 268 Sagg | conseguenza non molto insigne pel Sarsi. Imperocché o egli stima 269 Sagg | riguardante, il che forse il Sarsi non ha osservato), ma è 270 Sagg | precedente dimostrazion del Sarsi, ch'ei potesse essere ch' 271 Sagg | anco il secondo errore del Sarsi, ch'è ch'ei s'immagina che ' 272 Sagg | sarà lontano. Tuttavia il Sarsi, perché nella figura trova 273 Sagg | quello che in ultimo il Sarsi produce. Esso, per mio credere, 274 Sagg | conclusione. Ma già che il Sarsi non l'ha fatto, ne raccorrò 275 Sagg | sarà quella che l'istesso Sarsi vorrebbe che il semplice 276 Sagg | congiungendo le premesse del Sarsi colla conclusione da quelle 277 Sagg | liberamente si conceda al Sarsi, essendo una conclusione 278 Sagg | condizione, tralasciata dal Sarsi, snerva del tutto ogni sua 279 Sagg | questo suo discorso. Vuole il Sarsi, dalla gran mutazion di 280 Sagg | dalla linea d'esso moto, il Sarsi, senza domandar all'avversario 281 Sagg | terrestre, il quale l'istesso Sarsi confessa di sapere che noi 282 Sagg | fortemente dubito che il Sarsi non abbia ancora formatasi 283 Sagg | apparenze delle comete, se il Sarsi non discende a più distinte 284 Sagg | dictum."~Qui col produrre il Sarsi altre varie mutazioni fatte 285 Sagg | se prima, lasciando il Sarsi le troppo larghe generalità, 286 Sagg | veramente si dimostra il Sarsi desideroso di spogliarmi, 287 Sagg | fermasse sopra la relazion del Sarsi, io resterei in concetto 288 Sagg | colpevole, nel concetto del Sarsi, che s'io con maggiore animo 289 Sagg | dimostrativa ragione: si leva su il Sarsi, e volendo confutarla, e 290 Sagg | dimostrativo, ben che il Sarsi s'ingegni di confutarlo.~ 291 Sagg | concludente è questa del Sarsi, mentr'egli vuole che altri 292 Sagg | bisogno; e perdonimi il Sarsi se io ho tal sospetto, poi 293 Sagg | necessaria; questa doveva il Sarsi procurar prima d'intendere 294 Sagg | relazioni. Ma sentiamo quanto il Sarsi oppone alla nostra dimostrazione, 295 Sagg | vede, viene opposto dal Sarsi l'essere ella fabbricata 296 Sagg | è detto arbitrario del Sarsi. Il qual soggiunge, appresso, 297 Sagg | sferica?" Signor no, signor Sarsi, e chi dicesse tal cosa 298 Sagg | rotonda, rispondo che il Sarsi non si meravigli s'egli 299 Sagg | e vani sensi interni del Sarsi. E prima, assai apertamente 300 Sagg | da quella del Maestro del Sarsi. Questo, come si raccoglie 301 Sagg | principio della scrittura del Sarsi, scrisse al vulgo, e per 302 Sagg | scrittura pareva così oscura al Sarsi, doveva, prima che censurarla, 303 Sagg | non credo veramente che il Sarsi trapassi senza impugnare 304 Sagg | al terzo essame, dove il Sarsi in quattro proposizioni, 305 Sagg | ritrovano le solite arti del Sarsi. E prima, non si trova nella 306 Sagg | aderiscano e s'attacchino: il Sarsi ci impone questo falso di 307 Sagg | vetro. Di più, finge il Sarsi di non s'accorgere che il 308 Sagg | inveniatur." Qui, signor Sarsi, non potete voi mai nasconder 309 Sagg | prove.~Voi dite, signor Sarsi: "Se alcuno negasse che 310 Sagg | questo che direte, signor Sarsi? Bisogna che v'affatichiate 311 Sagg | proceda, torno a replicare al Sarsi, che non son io che voglia 312 Sagg | triangolari. Ma tornando al Sarsi, egli dice che da me gli 313 Sagg | celeste? Qui può l'istesso Sarsi metter per risposta quello 314 Sagg | ritroverebbono. Eccovi, signor Sarsi, un'efficace ragione in 315 Sagg | Quanto poi a quello che il Sarsi scrive nel fine, del Sole 316 Sagg | grandissima, la quale il Sarsi dice di non saper vedere, 317 Sagg | utrumque moveatur."~Continua il Sarsi in questa sua fantasia, 318 Sagg | serve punto al bisogno del Sarsi. Ma s'egli intende una congiunzion 319 Sagg | successivamente: e so che il Sarsi mi concederà, che ponendosi 320 Sagg | solido; secondariamente, il Sarsi troppo languidamente prova 321 Sagg | discorso, perché dove il Sarsi risolutamente afferma che 322 Sagg | dico non minore,perché il Sarsi non ne adduce niuna) dirà 323 Sagg | bisogna in dottrina del Sarsi), il rapimento non ci fusse, 324 Sagg | ritenere ch'io non dica al Sarsi che questa sua rarefazzione, 325 Sagg | mossa. Io non vorrei che il Sarsi, se per avventura sentisse 326 Sagg | voglio aiutare il medesimo Sarsi ed insegnarli un punto nella 327 Sagg | Galilæus."~Entra ora il Sarsi nel copiosissimo apparato 328 Sagg | E prima, questo che il Sarsi cerca d'attribuirmi nel 329 Sagg | questo. Tocca a me, signor Sarsi, e non a voi o ad altri, 330 Sagg | può aver sentito dire il Sarsi, ma, per quanto veggo, non 331 Sagg | diversa dalla riferita dal Sarsi. Questa esperienza, e forse 332 Sagg | questo luogo riferisce il Sarsi, cioè che per certo mio 333 Sagg | recondite; la qual lode il Sarsi non mi nega in tutto, ma, 334 Sagg | sopra certa ragione che il Sarsi accoppia coll'esperienze: 335 Sagg | egli si fa. Oimè, signor Sarsi, e quali essorbitanze scrivete 336 Sagg | rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie del catino 337 Sagg | volte maggior di lei. Signor Sarsi, non vi lasciate persuadere 338 Sagg | a tutte l'esperienze del Sarsi potrà V. S. Illustrissima 339 Sagg | aria.~Dall'esperienze del Sarsi il più che se ne possa cavare 340 Sagg | contenute, che ne vuol fare il Sarsi? E non creda che se il catino 341 Sagg | pongasi pure e concedasi al Sarsi che 'l concavo lunare rapisca 342 Sagg | incendio. Or ecco, e dal Sarsi e da me, fatto un gran dispendio 343 Sagg | ch'abbruci. E qui mi fa il Sarsi sovvenire del detto di quell' 344 Sagg | vi passiamo, già che il Sarsi replica nel fine di questa 345 Sagg | queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando dove attaccarsi, 346 Sagg | calorem tribuere."~Vuole il Sarsi nel primo ingresso di questa 347 Sagg | ha bisogno di chiose, il Sarsi interpreta l'altra con dire, 348 Sagg | basso.~Ora seguitiamo il Sarsi, il quale vuole, contro 349 Sagg | quella guisa, bisogna che il Sarsi si quieti.~E veramente, 350 Sagg | volino via, come scrive il Sarsi: dalla qual risposta mi 351 Sagg | che l'ha da ricevere, il Sarsi stimi che il signor Mario 352 Sagg | molta confidenza parli il Sarsi, l'averei ben volentieri 353 Sagg | sentiamo l'esperienze onde il Sarsi pensa d'aver palesato, potersi 354 Sagg | contusione existit."~Che il Sarsi con isquisita bilancia non 355 Sagg | E prima, io domando al Sarsi, se pesato un bottone d' 356 Sagg | Ecco, dunque, trovate al Sarsi diminuzioni insensibili 357 Sagg | i corpi.~Ma qui muove il Sarsi un'instanza, e dice: "Se 358 Sagg | progresso. Dei corpi, signor Sarsi, che si stropicciano insieme, 359 Sagg | per ammaestramento del Sarsi, come il dire: "Questo corpo 360 Sagg | fanno manifeste.~Or vegga il Sarsi quanto il suo filosofare 361 Sagg | Qui, dove pare che il Sarsi si apparecchi per produrre 362 Sagg | quanto viene scritto dal Sarsi, se prima egli m'avesse 363 Sagg | tanti testimoni, signor Sarsi, non serve a niente, perché 364 Sagg | grandemente stimata. Orsù, signor Sarsi, io non vi voglio più tener 365 Sagg | meravigliarmi, che pur il Sarsi voglia persistere a provarmi 366 Sagg | frisoni. Però quando il Sarsi vien con tanta moltitudine 367 Sagg | uomini di gran credito. Se il Sarsi vuole ch'io creda a Suida 368 Sagg | provare. È possibile che il Sarsi nel correr la posta non 369 Sagg | All'invito che mi fa il Sarsi ad ascoltare attentamente 370 Sagg | disonorata: e mentre il Sarsi dice, non volere esser di 371 Sagg | ictu."~Continua pure il Sarsi nel cominciato stile, di 372 Sagg | battute: resterà ora al Sarsi di persuader altrui, che 373 Sagg | bisognerà dunque che il medesimo Sarsi renda ragione, perché si 374 Sagg | per l'appunto: toccherà al Sarsi a render ragione come si 375 Sagg | non fa l'acqua (come sa il Sarsi), da luoghi altissimi, e 376 Sagg | versi di sopra disse il Sarsi che si conferma con esempli 377 Sagg | proposito mi domandi il Sarsi, dopo aver detto delle fiamme 378 Sagg | so qual logica insegni al Sarsi a ritrar da questo detto 379 Sagg | attrizione. Replico dunque al Sarsi che l'incendio si può suscitare 380 Sagg | Riducesi finalmente il Sarsi a dire con Aristotile che 381 Sagg | così spesso, però dice il Sarsi che non si deve ricorrere 382 Sagg | incontrarsi. Tanto che, signor Sarsi, quando bene l'esperienze 383 Sagg | direte voi allora, signor Sarsi? Ma aimè! io fo troppo grande 384 Sagg | Quanto all'instanza che il Sarsi si promuove e risolve, cioè 385 Sagg | instanza, non so perché il Sarsi non abbia arrecata quella 386 Sagg | diretta che la portata dal Sarsi, cioè che 'l tempo nel quale 387 Sagg | considerazione, come il Sarsi, per mantenere che l'incendio 388 Sagg | artificiosamente vada pure il Sarsi continuando suo stile di 389 Sagg | superficie dell'occhio nostro. Il Sarsi, volendo trovar che opporre 390 Sagg | accendeva né s'illuminava, il Sarsi mette sotto silenzio quella 391 Sagg | Mario con ragion può dire al Sarsi d'aver parlato d'una cosa, 392 Sagg | illumina. Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, e 393 Sagg | Ma che volete voi, signor Sarsi, far poi di cotale illuminazione? 394 Sagg | partecipe? Voi dunque, signor Sarsi, perché avete trovato scritto ( 395 Sagg | proposito dica il signor Sarsi, esser cosa ridicolosa il 396 Sagg | abbia dette. Ma mentre il Sarsi ci figura per troppo semplici, 397 Sagg | ed ingrandimento vuole il Sarsi mettere il lume che per 398 Sagg | speditamente mostrare al Sarsi la grandissima distinzione 399 Sagg | indistinto.~Ma sento il Sarsi che risponde e dice, che 400 Sagg | Ma se questo è, signor Sarsi, perché non si mostra la 401 Sagg | alti.~Or vedete, signor Sarsi, quanto è facil cosa l'atterrare 402 Sagg | illuminazioni non ànno, signor Sarsi, che far nulla, nulla pænitus, 403 Sagg | intento, io vi domando, signor Sarsi, onde avvenga che Venere 404 Sagg | figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere 405 Sagg | Sì che la cosa, signor Sarsi, sta così, e questo effetto 406 Sagg | oggetti.~Io vi voglio, signor Sarsi, pigliare alla stracca, 407 Sagg | E come ciò sia, signor Sarsi, questo, appresso i geometri, 408 Sagg | com'ella vede, dice il Sarsi non potersi a bastanza stupire 409 Sagg | l'esempio e ragioni del Sarsi, lasciando in ultimo a V. 410 Sagg | mi par da notare come il Sarsi le vuol dare altra interpretazione 411 Sagg | son trasparenti. Ma se il Sarsi la piglia in quel senso, 412 Sagg | bisogna che sia non dirò col Sarsi e suo Maestro 70 miglia, 413 Sagg | fusse uno incendio. Ora il Sarsi, curando poco o niente la 414 Sagg | altre esperienze adduce il Sarsi: tra le quali, e per riverenza 415 Sagg | sopra quella che il medesimo Sarsi ripone nel primo luogo, 416 Sagg | precedenti alle citate dal Sarsi, le quali mi par che dicano 417 Sagg | ritornando all'esperienze del Sarsi, per le quali ei ci fa vedere 418 Sagg | rivolgermi un poco al medesimo Sarsi, che si stupisce del mio 419 Sagg | esperienze. Voi dunque, signor Sarsi, mi tassate per cattivo 420 Sagg | scorge una stella. Signor Sarsi, chi volesse trattarla con 421 Sagg | com'ella vede, vuol il Sarsi ritorcere il mio medesimo 422 Sagg | ma non bisogna, signor Sarsi, che voi intendiate che 423 Sagg | virtù del quale crede il Sarsi di poter difendere Aristotile 424 Sagg | Qui, com'ella vede, il Sarsi fa due cose: la prima contiene 425 Sagg | parte, io, ad imitazion del Sarsi, liberamente rimetto il 426 Sagg | esperienza prodotta dal Sarsi, dov'egli ha trapassata 427 Sagg | contracambio del catalogo del Sarsi) di registrar nominatamente