Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bench 1 benché 141 bendati 1 bene 418 benedetta 1 benedetto 7 benefattori 1 | Frequenza [« »] 422 mai 419 d 418 ac 418 bene 417 mobile 415 questi 413 corpi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze bene |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | stento, ~Che vanno il sommo bene investigando, ~E per ancor 2 | dottor non l'han mai intesa bene, ~Mai son entrati per la 3 | possa condurre al sommo bene.~Perchè , secondo l'opinion 4 | vario;~Ma per trovar il bene io ho provato ~Che bisogna 5 | trovato; ~Però che 'l sommo bene e 'l sommo male ~S'appaion 6 | non son mica Ebreo, ~Se bene e' pare al nome e al casato ~ 7 | qualch'altro peccataccio, ~E bene spesso adoperar le mane:~ 8 | mia salvazione e del mio bene, ~Bravano e gridan ch'io 9 | voler che la cosa vadia bene;~Perchè, mostrando tutto 10 | passo passo.~A questi stanno bene i panni lunghi, ~E non a 11 | E non a un mie par, che bene spesso ~Ho a correr perch' Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
12 | trattassi; ho giudicato esser bene render ragione sì del differir 13 | dove o l'uno o l'altro, e bene spesso amendue che disputano, 14 | difficultà all'esser comprese, è bene che vegniamo a dimostrarle 15 | accresciuta dall'acqua, ma sì bene da' chiodi e altri ferramenti, 16 | diversità alcuna, ma sì bene circa 'l veloce e 'l tardo, 17 | ispecie dell'altr'acqua, ma sì bene per la gravità propria del 18 | figura spaziosa e piana, ma bene è vero che ella resta senza 19 | all'esser divisa, ma sì bene all'esser divisa velocemente, 20 | non andrà in fondo, voi bene avrete filosofato, e io 21 | cognizion di questa materia, sia bene l'andar dimostrativamente 22 | sempre si profonderà, quando bene la superficie si multiplicasse 23 | dubitare è questa: che se bene, quando il cono ABD è in 24 | fuori dell'acqua (perché se bene, nel discender che fa il 25 | dubitazione procede perché, se bene, nell'abbassarsi che fa 26 | peso del cono AST, potrà bene ancora esser sostenuto dall' 27 | parmi che si possa raccorre: bene è vero che, nel voler poi 28 | l'ha, per quant'io stimo, bene incontrata, il che nel secondo 29 | semplicemente in su o in giù, ma sì bene del più tardo o più veloce"; 30 | semplicemente in su o in giù, ma sì bene del muoversi più veloce 31 | esse non hanno luogo, come bene lo hanno in altri: come, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
32 Dedica | scienzie, mostrare che, se bene tacevo, non però passavo 33 1 | memoria de gli autori del loro bene essere). Parimente quelli 34 1 | scoprimento è laudabile, se bene i medesimi scopritori avesseno 35 3 | ad un mecanico che fusse bene, per maggiormente assicurarsi 36 3 | nuova scienza; perché se bene alcune delle conclusioni 37 3 | procede come voi dite, intendo bene che i filamenti nel legno, 38 3 | rappresenterebbe? anzi chi sa che bene spesso non si possano scoprir 39 3 | de i quali le ragioni non bene erano comprese da me. Uno 40 3 | Vedesi anco, che quando bene tali due lastre non fussero 41 3 | consistenti; ma vi dico bene che la ragione del vacuo, 42 3 | zaffo, ancorché si circondi bene di stoppa o altra materia 43 3 | acciò che il cono I saldi bene il foro, forse non basterebbe 44 3 | soldi e di quattrini, se bene un million d'oro non bastava 45 3 | possa rispondere, che se bene tali vacui sarebber piccolissimi, 46 3 | lati non son quanti, ma bene infiniti, così gl'interposti 47 3 | spazii quanti vacui, ma sì bene d'infiniti indivisibili 48 3 | Accademico.~SIMP. Veddi bene, e non senza stomaco, il 49 3 | dalla mente ben temperata e bene organizzata di V. S., non 50 3 | divisibile e quanta, ma sì bene infiniti.~SIMP. Qui nasce 51 3 | numeri.~SIMP. Io non capisco bene come si deva intender questo 52 3 | particolare tra esse nugole, ma bene immediatamente segue la 53 3 | quando vi piaccia, sarà bene, senza più digredire, arrecarcela.~ 54 3 | ve ne resta un'altra, ma bene l'ultima ed altissima esser 55 3 | poligono, questo descriverà bene e passerà sopra la sua parallela 56 3 | SIMP. Oh, questo passa bene ogni mio concetto.~SALV. 57 3 | assai rilevati e grandi, se bene io so di certo che da tenacità 58 3 | 90/100, etc.~SIMP. Tutto bene: ma, seguitando le vostre 59 3 | leggieri all'in su.~SAGR. Bene, per mia fé. Adunque, per 60 3 | ditale di cuoio, legato bene stretto nella strozzatura 61 3 | confondermi. Imperò che, se bene io intendo ed ammetto che 62 3 | toglie con dire, che se bene il maggiore ha maggior superficie, 63 3 | Ho inteso benissimo. E se bene alcuni altri particolari, 64 3 | SALV. V. S. dice molto bene: ma le cose tante e tanto 65 3 | sovverrebbero.~SAGR. Io molto bene mi accomodo a questo consiglio, 66 3 | Accademico; il quale dimostra bene, che 'l mobile che descendesse 67 3 | grandissima altezza, quando bene il termine sublime dell' 68 3 | molto curiose e nuove, e bene spesso remote da ogni immaginazione. 69 3 | aria, perché mi parrebbe bene che l'aria avesse un gran 70 3 | non la grossezza, ma sì bene la proporzione de i numeri 71 3 | dimostrazioni.~SAGR. Sarà dunque bene che ponghiamo per oggi fine 72 4 | veruna gravità.~SIMP. Veggo bene, Sig. Salviati, dove tende 73 4 | non basta; perché quando bene il resto della sustanza 74 4 | peso e lunghezza. Sarà bene che conseguentemente andiamo 75 7 | che si attendono.~SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio 76 7 | luogo di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto riesce 77 7 | progiudica all'esperienza, mi par bene che l'intelletto resti capace, 78 7,2 | molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, 79 7,6 | i cerchi e le sfere, se bene della produzzione dependente 80 9,1 | poi, rispetto a me, quando bene, come credo, il Sig. Sagredo 81 9,1 | primi termini; perché, se bene i nostri filosofi hanno 82 9,1 | saranno men gravi: talché, se bene il grave descendente dovrebbe 83 9,1 | proietti vengono cacciati; ché bene anco fuora d'iperbole mi 84 9,4 | materia che si tratta, è bene con qualche esempio particolare 85 9,14 | Sig. Valerio.~SAGR. Sarà bene dunque che in questo tempo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
86 1 | esperienza conosciuto; dove, se bene è facile il discendere, 87 1 | difficile l'uscirne, come bene c'insegna il nostro Poeta 88 1 | l'aggregato: dico quando bene tal vano si estendessi sino 89 1 | generalmente la sua figura, è bene che venghiamo a distinguerlo 90 1 | venire a tal distribuzione, è bene che dimostriamo prima quello 91 2 | esser da credersi; ma sono bene ragioni assai probabili 92 2 | numero cavar si possa; ché se bene né anche afferma il Poeta Lettere Parte,Capitolo
93 I | a fine un paro o dui, se bene a me è grandissima fatica, 94 I | V. S. Ill.ma, perché, se bene questo a lei, che è consueta 95 II | osservargli, e séguito ancora, se bene oramai per la vicinanza 96 IV | intorno al suo quadrato; se bene, per l'apparire egli così 97 VI | avere creduto e filosofato bene, se bene ci è toccato, e 98 VI | creduto e filosofato bene, se bene ci è toccato, e ci è per 99 VII | questi poggi, stetti assai bene, e conobbi immediate la 100 VIIIa | circolare e molto piccola, se bene assai minore si vedeva nel 101 VIIIb | medesima larghezza. E se bene non tutte si mostrano, quando 102 VIIIb | questo particolare: ma noto bene universalmente, che la negrezza 103 VIIIb | tra loro situate: e chi bene andrà commensurando tutte 104 VIIIb | circonvicine alla Terra, e, s'io bene stimo, per detto altrui 105 VIIIb | movimenti accidentarii, ma bene in un corpo solido e consistente, 106 VIIIb | intorno. Di più, quando bene altri volesse che la circolazione 107 VIIIb | sono state celate, sarà bene che per l'avvenire si torni 108 VIIIc | per tanto inferire, che se bene indarno si tenterebbe l' 109 VIIIc | lontanissima; la qual differenza se bene non è precisamente osservabile 110 VIIIc | egli si appoggia. E quando bene si ammettesse, taluna macchia 111 VIIIc | la sua piccolezza; e se bene da i detti di questi autori 112 VIIIc | insensibile separate da quello, è bene che io esamini le ragioni 113 VIIIc | esatti, ed ho incontrate bene alcune piccole differenze 114 VIIIc | altri. Or qui desidererei bene che Apelle non continuasse 115 VIIIc | primieramente sono errate bene spesso, come io veggo da' 116 VIIIc | alle apparenze. Perché, se bene è vero in genere che molti 117 VIIIc | bruma; al qual tempo credo bene con maggior risolutezza 118 VIIIc | appunto o in altro modo, dico bene a V. S. che questa stella 119 X | l'ha dalla banda sua, sta bene, e può ridere nel veder 120 XI | avrei aggiunto, che, se bene la Scrittura non può errare, 121 XI | luoghi della Scrittura, e bene spesso malamente da loro 122 XII | altri intese: ma desidero bene che lei sappia, come, non 123 XII | io quanto a me son tanto bene edificato e disposto, che 124 XIII | una tal resoluzione e' sia bene attentissimamente considerare, 125 XIV | Scritture, tolte da luoghi non bene da loro intesi e lontano 126 XIV | interesse gli rende non bene affetti non tanto verso 127 XIV | autorizzar sue composizioni, bene spesso fondate sopra vane 128 XIV | acciò, rappresentandosi bene avanti la mente con qual 129 XIV | imaginativa. Per lo che, quando bene appresso i sapienti fusse 130 XIV | proposizione per erronea, ma che bene sta nell'arbitrio loro il 131 XIV | firmamento convenirsi molto bene ad literam alla sfera stellata 132 XXIII | perniziosa e scandalosa, che, se bene si permette che nelle catedre, 133 XXIII | atteso che a S.S. scrivo bene, ma assai brevemente. Tengo 134 XXIV | Aristotile. Mi contenterò bene in questa strettezza di 135 XXIV | indirizzandolo e addestrandolo a bene silogizzare e dedurre dalle 136 XXIV | e limitazione de i quali bene spesso farebbero dire al 137 XXIV | elevato ingegno. Potrebbe bene accadere che il mio infortunio, 138 XXV | dalla esperienza ne sono bene addottrinato, che dallo 139 XXV | tante belle cognizioni, che bene ci obliga a rendergliene 140 XXV | moltitudine di obiezzioni che egli bene acutamente fa contro ad 141 XXV | fallacie questa qui ancora; ché bene in un panno rozo e vile 142 XXV | quanto alla forma procedeva bene, ma non concludeva niente 143 XXV | impugnazione, nella quale è bene ora che veggiamo se vi sia 144 XXV | quanto sia gagliarda.~Sarà bene adesso che andiamo esaminando 145 XXV | campo del candore, molto bene luminoso, ogni altro picciol 146 XXV | esperienza, la quale ce lo mostra bene alquanto sparso di luce, 147 XXV | incandita postavi sotto i piedi, bene e concludentemente avereste 148 XXV | presente causa: però sarà bene che veggiamo se ci è modo 149 XXV | dureremo noi a scorgerlo bene, e tal vista non perderemo 150 XXV | plenilunio, potrà molto bene accadere che il medesimo 151 XXV | liberamente parlare, non bene resto capace de i motivi 152 XXV | dal mio credere; ma stimo bene, tutte queste figure essere 153 XXV | stimata falsissima. E qui è bene che io tocchi certo particolare 154 XXV | passano i raggi solari, ma sì bene quelli solamente del candore 155 XXV | esser partecipe: concederò bene il tutto, se però l'intenzione 156 XXV | venga dalla Terra. Parmi bene di scorgere che il mio oppositore 157 XXV | dai nominati insulti; e bene molto alto conviene che 158 XXV | densissima; onde veggiamo bene spesso tenui nugole non 159 XXV | montagne di solidi marmi; e bene possiamo noi chiamar piccola 160 XXV | quello che ho fatto. E se bene il signor Liceti publicando Le Mecaniche Parte,Capitolo
161 Utilità | distanza; perciò che, quando bene la forza fusse picciolissima, 162 Utilità | forza minore di sé, ma sì bene da forza la quale più volte 163 Utilità | eguale ma giudiziosa e bene organizzata forza potria 164 Utilità | forza potria fare; ma sì bene perché la caduta di un fiume 165 Diff | eccesso di gravità, ma sì bene per la lontananza dal punto 166 Diff | ritira, come, essaminando bene quanto si è detto circa 167 Diff | delle suspensioni, quando bene si variassero le loro figure, 168 Avvert | eguali dal punto C, ma sì bene quando saranno constituiti 169 Taglie | minore pendente da C, ma sì bene da eguale, perché tale è 170 Taglie | circunduzione si vengono bene a variare di numero li termini 171 Vita | si deve avvertire che, se bene il mobile E averà passata 172 Coclea | vede per la parte BA. Ma se bene la colonna sta dritta ad 173 Percossa | muoverà, ma quando anco bene vi fosse appoggiato un peso Il Saggiatore Parte,Capitolo
174 Sagg | sarà per avventura se non bene (acciò che niente rimanga 175 Sagg | dici vetat ipsemet, qui, in bene longa disputatione, quid 176 Sagg | altrui detti privati? Ma è bene che V. S. Illustrissima 177 Sagg | mettere in carta; ma che bene speravo che potesse essere 178 Sagg | termini della mia ambizione. Bene è vero che la lettura della 179 Sagg | del Collegio Romano. Ma bene, all'incontro, quando la 180 Sagg | Sarsi, e dice: "Tutto sta bene, ma è fuor del caso nostro, 181 Sagg | che per l'avvenire fusse bene considerare l'essenza della 182 Sagg | imperocché io intendo molto bene, potersi da alcuno tenere 183 Sagg | altrimenti. Or qui vorrei io una bene specificata distinzione 184 Sagg | massimo, avvertendogli che, se bene era vero che il moto per 185 Sagg | cercata digressione; ma dico bene al Sarsi che s'ei si metterà 186 Sagg | mostruosità, che quando bene con tale scusa ei potesse 187 Sagg | easdem eodem tubo augeri. Bene igitur est ac perbeate tubo 188 Sagg | nella divisione, sarebbe bene che il Sarsi specificasse 189 Sagg | mancamento in logica; perché, se bene par che il Sarsi accenni 190 Sagg | esperienze sopradette. Ma mi duol bene oltre modo che l'essere 191 Sagg | così si persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual 192 Sagg | existimavimus, de homine bene potius nos hinc meritos, 193 Sagg | la convessa gli accresce bene, ma gli mostra assai indistinti 194 Sagg | in quello errore; né so bene intendere con quale occasione 195 Sagg | cento mila miglia, come bene scrive il P. Grassi, la 196 Sagg | questo sito che in quello. Ma bene è vero, che avvicinandolo 197 Sagg | che sia se ha da quadrar bene al concetto essemplificato, 198 Sagg | necessità abbia prima ben bene stabilito, l'insensibil 199 Sagg | nuova dimostrazione, quando bene ella fusse necessaria e 200 Sagg | discorso, il quale calza così bene, e così aggiustatamente 201 Sagg | faccia in tal modo, ma dico bene che, come di questo, così 202 Sagg | così mi par ch'ei dica, se bene ho capita la construzzion 203 Sagg | naturali. Ma avvertisca bene al caso suo, e consideri 204 Sagg | inetto a cotal bisogno? Ma è bene che passiamo avanti.~30. 205 Sagg | trova nel suo libro, ma sì bene che tal moto sarebbe verso 206 Sagg | solamente un grado e mezo, se bene in disegno è più di gradi 207 Sagg | dal vertice; perché, se bene al moto della Terra ne conséguita 208 Sagg | di forze, sono almanco da bene, né voglio, signor Lottario, 209 Sagg | dici vetat ipsemet, qui, in bene longa disputatione, quid 210 Sagg | benissimo capite, ma sì bene perché, per l'opposito, 211 Sagg | aderenza ed unione quando bene il concavo sia liscio, e 212 Sagg | ed angolari, ché sapete bene in coscienza che questa 213 Sagg | toccantisi non saranno ben bene equidistanti all'orizonte, 214 Sagg | stampate da altri, si può bene ammettere ch'egli alteri 215 Sagg | o per non l'avere inteso bene o pur di propria elezzione, 216 Sagg | maggior del contenuto, quando bene ambedue si prendessero di 217 Sagg | alcuna di queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando dove 218 Sagg | l'altra con dire, che se bene il moto, come moto, non 219 Sagg | perché, potendo uno dir bene assolutamente con una semplicissinia 220 Sagg | Devesi però avvertire che bene spesso accade, essere uno 221 Sagg | Aggiungendo di più, che può molto bene essere che la materia che, 222 Sagg | ed altri che si consumano bene, ma insensibilmente. Di 223 Sagg | presto l'assenso; ma dubito bene circa 'l modo dell'accendersi 224 Sagg | creduto e scritto: ma dico bene, parermi cosa assai nuova 225 Sagg | creduto tal cosa, ma sì bene abbiamo detto tal cosa esser 226 Sagg | fusione de' metalli; ma dico bene, di cotali meraviglie la 227 Sagg | cose difficili discorron bene, è minore assai che di quei 228 Sagg | io lo crederò; ma dirò bene, la cagione di tal effetto 229 Sagg | intelletto a chi può così bene errare come me.~46. "Sed 230 Sagg | modo, quacumque contigerit bene temperata existens, sæpe 231 Sagg | che non la so, ma che so bene che né l'acqua né l'aria 232 Sagg | che, signor Sarsi, quando bene l'esperienze fatte mille 233 Sagg | essalazioni, una materia bene attenuata et "si quid aliud 234 Sagg | diciamo tatto, la quale, se bene occupa tutto il corpo, tuttavia 235 Sagg | parti del corpo non così bene le distinguiamo; e di queste 236 Sagg | lingue e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, 237 Sagg | quello né questo è vero, ma bene è egli nell'occhio, e le 238 Sagg | Venere. Se volete risponder bene, bisogna che diciate, ciò 239 Sagg | parole; e dice che intesa bene è verissima, e che il senso 240 Sagg | qual è più tosto fumo non bene infiammato che vera fiamma. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
241 1 | simile a un pianeta, sarà bene che il principio delle nostre 242 1 | dice tutte; ma di tre, sí bene. E tutta questa dottrina 243 1 | esser concludente, ma dirò bene con Aristotile che nelle 244 1 | volete voi usare? Ma sarà bene non ispender piú parole 245 1 | semplici. Ma mi risento bene alquanto nel sentirlo ristrignere ( 246 1 | pezzuol di legno? ~SAGR. Bene, signor Simplicio; ma se 247 1 | il quale, avendo molto bene e metodicamente cominciato 248 1 | pur alcuno dicesse, che se bene la linea retta, ed in conseguenza 249 1 | immediatamente; ma dirò bene che de facto la natura non 250 1 | eguale? ~SAGR. Non intendo bene il quesito. ~SALV. Mi dichiarerò 251 1 | moto retto precedente, ma bene, acquistato che e' si sia, 252 1 | profonda dottrina, stima bene spesso che quei termini 253 1 | alcuno nelle parti del mondo bene ordinate; e seguitavamo 254 1 | non concludente, quando bene se gli concedesse che quella 255 1 | contrario, sí che (notate bene) la corruzzione e generazione 256 1 | poterlo meglio esaminare, sarà bene ridurlo piú al netto ed 257 1 | discorso, giudicherei che fusse bene rimettere ad un altro separato 258 1 | vederle e intenderle in Terra bene arguite che le ci sono.~ 259 1 | cielo minori della Terra, ma bene assaissime molto e molto 260 1 | padrone delle scienze, ma so bene in parte quello che fanno 261 1 | eterni. ~SAGR. Tutto cammina bene; ma se all'eternità dell' 262 1 | mi pare di poter ritrovar bene alcune delle cose che non 263 1 | È che, se la Terra (come bene avete notato) non vede altro 264 1 | favori: onde la Luna, che bene spesso nel colmo della sua 265 1 | pari all'offesa, perché bene spesso la Luna rimane, ed 266 1 | dubbi contro di quelle, sarà bene sentirgli e ponderargli 267 1 | cioè la figura sferica, se bene anco in questa vi è non 268 1 | volentieri. ~SALV. Se io ho bene appreso quanto avete risposto, 269 1 | libri, da i quali mi sovvien bene ch'io restai interamente 270 1 | illuminazione resterebbe nulla, ché bene è impossibile che un corpo 271 1 | meno di uno specchio, ma bene assai piú, se piú si può 272 1 | quanto il resto?~SAGR. Tutto bene: ma se vi sono tali montagne, 273 1 | esser di superficie assai bene eguale, e che non dimeno 274 1 | produca altro in mezo, sarà bene che noi ci assicuriamo con 275 1 | SIMP. Se io mi discorra bene o male, potrebb'esser che 276 1 | me lo conosceste; ma, o bene o mal ch'io mi discorra, 277 1 | esser io l'insensato; ché bene è piú sciocco quello che 278 1 | la comparazione proceda bene, bisogna far parallelo del 279 1 | illuminato dal Sole, ché se bene l'ombra della Luna ne oscura 280 1 | occhio, ma non per questa, è bene una di quelle favole che 281 1 | misto di luce e tenebre, ché bene è necessario che quella 282 1 | dalla Terra, perché, se bene io mi immagino che quelli 283 1 | umano è come nullo, quando bene egli intendesse mille proposizioni, 284 1 | l'intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di 285 1 | divina; ma vi concederò bene che il modo col quale Iddio 286 2 | traverso con un testo, e bene spesso scritto in ogni altro 287 2 | alle cose terrestri; ma è bene, all'incontro, altrettanto 288 2 | vantaggi, li quali sarà bene che sien proposti a noi 289 2 | ottenersi? ~SIMP. Io non bene intendo come questo grandissimo 290 2 | particola lasciata è un æque bene; bisogna dunque esaminare 291 2 | esaminare se si possa egualmente bene sodisfare al tutto con questo 292 2 | posizione sodisfaccia egualmente bene, si comprenderà da gli esami 293 2 | perché il dire "egualmente bene" è una relazione, la quale 294 2 | della particola "egualmente bene" è superflua ed una relazione 295 2 | ritornano a basso, quanto bene fussero stati tirati in 296 2 | alli astronomi; però sarà bene, se cosí vi pare, esaminar 297 2 | cognizione del vero. Oh come bene una verità si accorda con 298 2 | ad uno, per veder quanto bene e' possedesser le ragioni 299 2 | persuadere? Bisognerebbe bene ch'io fussi d'ingegno stupido, 300 2 | perché mi par che quando bene ella fusse falsa, l'essere 301 2 | cosí belle?~SAGR. È pur bene che noi sentiamo le risposte 302 2 | dal centro: sí che quando bene il mobile, cioè la Terra, 303 2 | dichiarerò. E qui voglio scusar bene l'error d'Aristotile, anzi 304 2 | tirati, e questo, quando bene il movimento fusse altissimo, 305 2 | retta non lo so; ma intendo bene che di necessità sarebbe 306 2 | esperienza della nave quadri cosí bene al proposito nostro, che 307 2 | all'esperienza, io credo bene che le dispute nostre non 308 2 | spontaneamente. ~SALV. Avvertite bene a quel che voi dite, signor 309 2 | SIMP. Sin qui tutto cammina bene. Ma il resto? ~SALV. Cavatene 310 2 | dal movente. ~SALV. Sarà bene, per levare il piú che sia 311 2 | qui per discorrere, ed è bene che ogn'uno muova le difficultà 312 2 | gliene faccia sapere; posso bene insegnarvi delle cose che 313 2 | altrui insegnamento?~SIMP. Sì bene, sì bene; ma lasciamo le 314 2 | insegnamento?~SIMP. Sì bene, sì bene; ma lasciamo le beffe.~SAGR. 315 2 | superficie pulitissima, non cosí bene scorrerebbe innanzi, ma 316 2 | inferiore artista. ~SAGR. Tutto bene, signor Simplicio mio. Ma 317 2 | probabilità di questa. Vorrei bene, per mia intera sodisfazione, 318 2 | voglio affermare; ma dirò bene che se la linea descritta 319 2 | altri argomenti, sarebbe bene ch'ei producesse se cosa 320 2 | le soluzioni in mano, se bene non se n'accorge. E facendo 321 2 | perpendicolo.~SAGR. Considerate bene, perch'io credo ch' e' non 322 2 | perpendicolare altrimenti. Sarebbe bene a perpendicolo se la Terra 323 2 | Peripatetici, che quando bene ogni tiro investisse il 324 2 | L'instanza mi par molto bene stabilita e annodata, e 325 2 | quoddam reminisci in campagna, bene inteso. Voi ci pensate molto, 326 2 | Simplicio non dirà cosí; se bene io non credo ch'ei sia di 327 2 | torto a Platone, ma direi bene con Aristotile che ei s' 328 2 | SIMP. Io non intendo ancor bene dove consista la fallacia. ~ 329 2 | nelle sfere materiali, ma sí bene nelle immateriali e astratte.~ 330 2 | due superficie combagino bene insieme, bisogna o che amendue 331 2 | della balla. Ora fermatevi bene nella fantasia, come principio 332 2 | grandissimi uomini: ed assai bene speso mi parrà il tempo 333 2 | Tolemaico e Copernicano, non è bene passar cosa alcuna delle 334 2 | non sarebbe sí lungo, sarà bene che voi ci dichiate con 335 2 | ella non vi resterà. ~SIMP. Bene; ma come i gravi e i leggieri 336 2 | intrinseco o estrinseco: che se bene, verbigrazia, io non so 337 2 | dice, e per mio parer dice bene, che la parte dell'aria 338 2 | gli oggetti lontani, ma sí bene grandissima l'alterazione 339 2 | e molt'altri.~SALV. Sta bene: ma cotesti son moti secondarii, 340 2 | par concludente, ma credo bene che l'applicazione o la 341 2 | violenti; e che si dissolvon bene, né posson lungamente sussister, 342 3 | libro.~SAGR. Avete fatto bene: ma se noi vogliamo ripigliare 343 3 | SIMP. Oh questa mi par bene una ritirata debole, perché 344 3 | di far palese cosa, che è bene che non gli resti ascosa 345 3 | dare. Ma perché (notate bene) la lontananza del firmamento, 346 3 | cosí: perché, se voi notate bene, non ci è scritto la distanza 347 3 | SAGR. Non sarà se non bene, per nostra piena intelligenza, 348 3 | questo loro oppugnatore, sarà bene che, lasciata questa parte, 349 3 | oppugnazioni del quale sarà bene cominciare a proporre. ~ 350 3 | e da altri. ~SALV. Molto bene discorrete; e non è dubbio 351 3 | del globo terrestre.~SALV. Bene sta. So, secondariamente, 352 3 | SALV. Accomodata Venere, è bene che pensiate a Mercurio, 353 3 | congiunzione, parmi che molto bene si accomoderà a queste apparenze 354 3 | de' Pittagorici e tanto bene accomodata all'apparenze, 355 3 | non meno importante, è bene risolver questa ed altre 356 3 | di quelle piú astruse, è bene procurare che conoscano 357 3 | pur ora dicevo, cioè che è bene rimuover tutte le obbiezzioni, 358 3 | Questo secondo argomento ha bene in apparenza un non so che 359 3 | quiete. ~SIMP. Tutto sta bene: ma posto che io, stando 360 3 | comune: ma non sarà se non bene, sí per ridurlo in memoria 361 3 | non l'ha dato a me, ma son bene alcune altre cose delle 362 3 | sera, quando l'aria sia bene scurita, la stella di Giove; 363 3 | imbrunita, Venere pareva bene 8 ed anco 10 volte maggior 364 3 | superior all'altro, bisognasse bene spesso dire che Marte, costituito 365 3 | macchie intorno a G sarà bene alla sinistra del riguardante, 366 3 | circonferenza. Perché, se bene è vero che posta la tal 367 3 | ragioni probabili, dirò bene, un poco piú resolutamente 368 3 | l soggiugner poi, che se bene i Copernichisti rispondono, 369 3 | Tutto questo che voi dite va bene; ma quello sopra di che 370 3 | che di 30 passi, ma credo bene che, se traguardando la 371 3 | miglia, la mira batterebbe bene alla punta del trinchetto 372 3 | dubbio se forse alcuno abbia bene inteso, quali sieno le mutazioni, 373 3 | debbano apparire: però è bene che andiamo con diligenza 374 3 | medesima superficie; ma bene se gli avvicinerà ed allontanerà 375 3 | medesima linea A B C; ma bene la lontananza B C si è fatta 376 3 | movimento della Terra varierà bene elevazione; perché dalla 377 3 | assegnar si potrebbe. Ma quando bene anco ciò sensibilmente non 378 3 | l'altra, pur similmente bene spianata, del ferro da esser 379 4 | non lo prolungar piú, sarà bene che, senza interporre altre 380 4 | testo di Aristotile, non bene avvertito da' suoi interpreti, 381 4 | di tanti falsi. Ma dirò bene, con quella libertà che 382 4 | mobilità della Terra. E se bene si potrebbe dire che l'acqua 383 4 | dell'opinione; ma crederei bene, che quando la si spargesse 384 4 | scenderà per la B C, quando bene ella suttendesse a un sol 385 4 | diffficile. Vi pregherò bene che vogliate favorirmi, 386 4 | è questo diurno: crederò bene che in pochi giorni si accorgessero 387 4 | guadagnar qualche lume, se bene meglio sarebbe il rappresentarla 388 4 | periodi, nell'Adriatico ma sí bene nel resto del Mediterraneo. 389 4 | vostro pensiero parermi bene piú ingegnoso di quanti Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
390 7 | schiacciata. Ma però, se bene non occupa le fronti de' 391 9 | strisciare la faccia AB. E se bene altri luoghi ancora veggono 392 13 | impedimento alcuno, ma sì bene quelle che ficcano: come 393 13 | fossa, non possono così bene scoprire il nimico come 394 14 | e le altezze; ma potremo bene rappresentarne due, cioè 395 16 | una fortezza: ma si può bene tollerare in un solo luogo, 396 17 | una fortificazione così bene ordinata che di esse non 397 19 | provedere a tal pericolo, sarà bene fare alcune bastionate, 398 20 | muraglia a zapparla. E se bene queste cose, come è in vero, 399 20 | necessario pensarvi molto bene, ed ordinare la fortezza 400 22 | ordinare le mine, ma sì bene come ad esse si possa rimediare.~ 401 23 | braccia, perché, quando bene venghino battuti nella parte 402 23 | meglio, al fare che, quando bene venghino imboccate, non 403 23 | si dirà, i quali, quando bene sia rovinata la muraglia 404 24 | tutta la fortezza. E se bene potrebbe ad alcuno parere, 405 24 | contrario cercheremo che, se bene siano imboccate, non gli 406 25 | difesa ed il loro uso, è bene d'utilità per le particolari 407 25 | le loro muraglie verranno bene ricoperte dall'argine e 408 25 | altro far si possa, sarà bene a quella parte dentro alla 409 26 | Intorno al determinare, se sia bene che la fossa sia con acqua 410 26 | assai da poter sortire, è bene che abbino la fossa asciutta, 411 27 | Ma nella seguente , se bene anco ella è in sito piano, 412 27 | alla terra. Lascierannosi bene alcune bocche, le quali 413 28 | trovandosi il letto non bene assodato, guasterebbono 414 28 | oltre, per battere e serrare bene insieme i pastoni e le piote, 415 30 | che si possano commetter bene insieme, si raffileranno 416 30 | di sotto: e quando sarà bene assodata col pillone, si 417 30 | avvertendo di spianarle bene, acciò non rilevino più 418 30 | essa un suolo di manocchie, bene accommodate e spianate con