Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mlgn 1
mn 16
mo 75
mobile 417
mobili 127
mobilità 51
mobilium 1
Frequenza    [«  »]
419 d
418 ac
418 bene
417 mobile
415 questi
413 corpi
413 eguali
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mobile

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | quale il motor muove e 'l mobile resiste; la qual virtù depende 2 | del moto vien conferita al mobile che la riceve, che ella 3 | altrettanto peso che all'altro mobile più tardo fosse accresciuto; 4 | velocità del moto in un mobile compensa quello della gravità 5 | elementi: sì che quando il mobile supera la podestà del mezo, 6 | eccesso della gravità del mobile sopra la gravità dell'acqua 7 | dell'acqua sopra quella del mobile è bastante a fare che egli 8 | a quella per la quale il mobile va a basso, tal mobile vien 9 | il mobile va a basso, tal mobile vien sollevato dal fondo 10 | principio intrinseco del mobile, ma solamente dallo scacciamento 11 | eccedente la gravità del mobile; e alle ragioni in contrario 12 | contrastano alla velocità del mobile; e questi sono i più tenui 13 | diversità di figura data ad esso mobile; e torno ad affermare:~Che 14 | all'in giù, dello stesso mobile, è più veloce nell'aria 15 | perché, avvenga che 'l mobile, che discende, più velocemente 16 | diversità delle figure del mobile e alla maggiore o minor 17 | sottilità de' mezzi, ogni mobile, che scendesse per l'aria, 18 | la velocità dello stesso mobile nell'aria e qualche altra 19 | comparar la gravità del mobile con la resistenza del mezzo 20 | resistenza del mezzo, il mobile discenderà, se no, soprannoterà; 21 | paragone con la gravità del mobile: la qual se sarà maggior 22 | sarà maggior nel mezzo, il mobile non vi discenderà, né meno 23 | altrettant'acqua: ma se 'l mobile sarà egli più grave, discenderà Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
24 3 | dell'equinoziale del primo mobile. Ora, se alzandosi qualsivoglia 25 3 | l'altra è dell'istesso mobile mosso in diversi mezzi. 26 3 | sì che, per esempio, un mobile dieci volte più grave di 27 3 | le velocità del medesimo mobile in diversi mezzi ritengano 28 3 | qualsivoglia mezzo pieno, ogni mobile che nel mezzo pieno si movesse 29 3 | provare, non esser vero che un mobile più grave si muova più velocemente 30 3 | può dubitare che l'istesso mobile nell'istesso mezzo abbia 31 3 | dunque come dal suppor che 'l mobile più grave si muova più velocemente 32 3 | fusse vero che l'istesso mobile in mezzi di differente sottilità 33 3 | ne seguirebbe che ogni mobile che scendesse per aria, 34 3 | non è vero che 'l medesimo mobile in mezzi di diverse resistenze 35 3 | esser vero che il medesimo mobile in mezzi di diversa resistenza 36 3 | sempre crescendo; poiché l'un mobile gravissimo nella scesa d' 37 3 | mezzo pieno, mentre dal mobile cadente deve esser aperto 38 3 | aprirsi per dar il transito al mobile; il quale, perché, come 39 3 | accelerarsi, e riducono il mobile in un moto equabile ed uniforme, 40 3 | detrae alla gravità del mobile, la qual gravità è lo strumento 41 3 | lo strumento col quale il mobile si fa strada, rispingendo 42 3 | le velocità del medesimo mobile in diversi mezzi fluidi, 43 3 | gli eccessi di gravità del mobile sopra le gravità de i mezzi: 44 3 | sarà al piccol momento del mobile leggierissimo che alla violenza 45 3 | conseguenza, la velocità del mobile vien sempre languendo, poiché 46 3 | muoversi, e l'uno e l'altro mobile, or veloce or tardo ed or 47 3 | tempo l'uno che l'altro mobile; così nell'arco di trenta, 48 3 | sensatamente, il medesimo mobile metter tanto tempo nel passar 49 3 | intender come la figura del mobile più dilatata, o 'l moto 50 3 | che sia fatto contro al mobile, ritarda la velocità di 51 3 | mezzo con la superficie del mobile ritardi il moto, e che più 52 3 | più che la superficie, nel mobile in tal maniera diminuito 53 3 | contatto della superficie del mobile col mezzo ne i mobili piccoli 54 3 | stessa. Imperò che, se alcun mobile cadente fusse abile, nella 55 3 | reprime la velocità del mobile cadente, ancor che molto 56 3 | accelerazione di qualsivoglia mobile naturale che dalla quiete 57 3 | quale dimostra bene, che 'l mobile che descendesse per le corde 58 3 | vibrazioni che farà un altro mobile appeso a un filo di lunghezza 59 3 | per apprenderne che quel mobile medesimo, appeso a una corda 60 3 | più resiste la gravità del mobile che la grossezza, contro 61 3 | mezzo all'esser aperto in un mobile grosso e leggiero, che in 62 5 | infatti, ha dimostrato che un mobile discendente a partire dalla 63 6,Def| gli spazi percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque 64 6,Avv| determinati tempi eguali un mobile percorra spazi eguali, mentre 65 6,5 | Teorema 1 Proposizione 1~Se un mobile, dotato di moto equabile, 66 6,6 | Teorema 2 Proposizione 2~Se un mobile percorre due spazi in tempi 67 7 | primo istante in cui il mobile abbandona la quiete e comincia 68 7 | velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; e 69 7 | maggiore chiarezza), se il mobile continuasse il suo moto 70 7 | lento di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado 71 7 | Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi 72 7 | trovato costituito l'istesso mobile dopo la partita dall'infinita 73 7 | effetto sarà cagionato dal mobile cadente congiunto con la 74 7 | ragione mi persuaderà che tal mobile, partendosi da una tardità 75 7 | Sig. Simplicio, quando il mobile andasse per qualche tempo 76 7 | tempo ed anco nell'ultimo il mobile si trovasse aver il medesimo 77 7 | all'equilibrio, resta il mobile di più salire e passa per 78 7 | aveva sopra la gravità del mobile, per lo quale, prevalendogli, 79 7 | quale rimane ancora nel mobile; ma perché ella pur va continuamente 80 7 | residuo, ma si parta il mobile da una antiquata quiete, 81 7 | della gravità, sì che il mobile sia non cacciato in alto, 82 7 | ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo e continuatamente 83 7 | velocità acquistato dal mobile nella scesa di quattro braccia 84 7 | ma passare il medesimo mobile le quattro braccia e le 85 7 | acquistati da un medesimo mobile su piani diversamente inclinati, 86 7 | di velocità del medesimo mobile scendente per li piani inclinati 87 7 | ben solidi e tersi ed il mobile di figura perfettissimamente 88 7 | sì che ed il piano ed il mobile non abbiano scabrosità. 89 7 | termine B, sospinse l'istesso mobile per l'arco BD all'altezza 90 7 | risospingere in su il medesimo mobile per l'arco BD; adunque anco 91 7 | quello che sospigne l'istesso mobile per il medesimo arco da 92 7 | può far risalire l'istesso mobile per il medesimo arco: ma 93 7 | l'arco CB conferisce al mobile momento tale, che può ricondurlo 94 7 | potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo 95 7,1 | spazio dato è percorso da un mobile con moto uniformemente accelerato 96 7,1 | sarebbe percorso dal medesimo mobile mosso di moto equabile, 97 7,1 | e massimo [raggiunto dal mobile] nel precedente moto uniformemente 98 7,2 | Teorema 2 Proposizione 2~Se un mobile scende, a partire dalla 99 7,2 | che lo spazio passato dal mobile cadente con la velocità 100 7,2 | che passerebbe il medesimo mobile quando si fusse nel medesimo 101 7,2 | oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato 102 7,2 | del grado BC; ma perché il mobile scende con velocità accresciuta 103 7,2 | passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, 104 7,2 | le velocità d'un istesso mobile son diverse sopra diverse 105 7,2 | descendere vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra 106 7,2 | soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e descende.~E 107 7,2 | nella orizontale CA, dove il mobile si trova indifferente al 108 7,2 | impeto o momento di detto mobile.~Appresa questa mutazione 109 7,2 | al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual 110 7,2 | della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il 111 7,2 | sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, 112 7,2 | salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma 113 7,2 | perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) 114 7,2 | mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. 115 7,2 | triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su 116 7,2 | siamo convenuti, che di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, 117 7,2 | che i momenti dell'istesso mobile per piani diversamente inclinati, 118 7,2 | I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale 119 7,2 | qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete 120 7,2 | concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, 121 7,2 | la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe 122 7,3 | Proposizione 3~Se un medesimo mobile si muove, a partire dalla 123 7,16 | partire dalla quiete, un mobile che cada da una qualsiasi 124 7,17 | questo un tratto tale, che un mobile, dopo essere caduto lungo 125 7,19 | tempo in cui il medesimo mobile percorre successivamente 126 7,22 | inclinato, sul quale il mobile scenda in un tempo eguale 127 7,23 | sarebbe CT, lo spazio che il mobile successivamente percorrerebbe 128 7,23 | velocità si trovi in un mobile, gli sia per sua natura 129 7,23 | velocità acquistato dal mobile nella discesa naturale, 130 7,23 | piano, infatti, il medesimo mobile scende naturalmente; perciò 131 7,23 | se stesso porterebbe il mobile a muoversi all'infinito 132 7,23 | cosa accade allorché il mobile, dopo la discesa per un 133 7,23 | eguali: già sappiamo che il mobile, che discende per AB a partire 134 7,23 | di accelerazione, se [il mobile] procede ancora sul prolungamento 135 7,23 | della discesa per AB [il mobile] percorrerebbe sull'orizzonte 136 7,23 | Immaginiamo ora che il medesimo mobile con il medesimo grado di 137 7,23 | discendente accelerato, il mobile verrà spinto sul piano BC 138 7,23 | la DF: ora, se dopo D il mobile si muovesse sull'orizzontale 139 7,23 | un piano ascendente, il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, 140 7,23 | discesa si svolge lungo AB, il mobile si muoverà sul piano riflesso 141 7,23 | in grado di spingere il mobile sul piano BD fino al punto 142 7,23 | è lo stesso, sia che il mobile scenda per AB, sia che scenda 143 7,23 | ne risulta allora che il mobile sarà spinto sul piano BD 144 7,24 | essa: lo spazio, che il mobile dopo la caduta lungo la 145 7,26 | parallele, un piano tale che il mobile, se riflesso su questo piano 146 7,27 | 17 Proposizione 27~Se un mobile scende su piani diseguali, 147 7,29 | spazio orizzontale dato; il mobile, che scenda da tale altezza 148 7,30 | inclinato, sul quale il mobile impieghi il tempo più breve 149 7,33 | esso si lascia cadere un mobile, il quale venga poi fatto 150 7,33 | sul piano inclinato, [quel mobile] percorra questo piano nello 151 7,34 | estremo comune], tale che un mobile, il quale cada da esso e 152 9 | conosciuti, che sono propri di un mobile, mentre si muove con moto 153 9 | stabilisco.~Immagino di avere un mobile lanciato su un piano orizzontale, 154 9 | limitato e posto in alto, il mobile, che immagino dotato di 155 9,1 | provarci la linea descritta dal mobile grave, che mentre ci descende 156 9,1 | piano ab posto in alto, e un mobile si muova su di esso da a 157 9,1 | sopravvenga al medesimo mobile, per la propria gravità, 158 9,1 | Se poi intendiamo che al mobile, il quale si muove oltre 159 9,1 | quantità ci, nel tempo bc [esso mobile] si troverà situato nell' 160 9,1 | grandezza, i punti, che il mobile mosso di un simile moto 161 9,1 | gravissimo che fusse il mobile, nel venir da grandissime 162 9,1 | altezze si otterrà, quanto il mobile sarà men grave. Quel moto 163 9,1 | tanto più presto, quanto il mobile sarà più leggiero. De i 164 9,1 | alla minore dell'istesso mobile. Quanto al primo, il mostrarci 165 9,1 | impedimento che l'istesso mobile riceve dall'aria, mentre 166 9,1 | medesima della velocità del mobile è cagione ed insieme misura 167 9,1 | investigazione dell'impeto del mobile, mentre si muove con moto 168 9,2 | Teorema 2 Proposizione 2~Se un mobile si muove con moto composto 169 9,2 | momenti dei primi moti.~Un mobile, infatti, si muova equabilmente 170 9,2 | medesime ab e bc: ma il mobile, che si muove secondo questi 171 9,2 | affermava, l'impeto del mobile venente dall'a in b essere 172 9,2 | loro. Qui si parla d'un sol mobile, mosso d'un sol moto, ma 173 9,2 | intorno all'impeto d'un mobile mosso pur d'un moto composto 174 9,3 | acquistato in questo punto da un mobile che scenda per ab, in proporzione 175 9,3 | antecedenti dimostrazioni, che il mobile, il quale cada lungo ac, 176 9,3 | quali l'uno è quello del mobile che scende per ac con moto 177 9,3 | medesimo è l'impeto del mobile cadente dalla medesima altezza: 178 9,3 | sublimità ae: se immagino un [mobile] cadente da essa [sublimità] 179 9,3 | immaginato muoversi il medesimo mobile deviato sull'orizzontale 180 9,3 | concetto, non potere alcun mobile passare dalla quiete ad 181 9,4 | che nel medesimo tempo [il mobile] percorrerà in virtù dell' 182 9,4 | ma nel medesimo tempo [il mobile] percorre l'altezza bd cadendo 183 9,4 | quiete in b: dunque, il mobile che, cadendo lungo ab a 184 9,4 | di caduta lungo bd, [il mobile] percorre l'altezza bd e 185 9,4 | e dell'impeto in f del [mobile] proveniente da b. Pertanto, 186 9,4 | impeto che va acquistando il mobile nel moto naturalmente accelerato 187 9,4 | grado di velocità che il mobile medesimo in altra distanza 188 9,4 | esemplificheremo così. Intendasi, il mobile descendente per la perpendicolare 189 9,4 | nell'esempio posto, quel mobile che in virtù del moto perpendicolare 190 9,4 | medesimo orizontale; adunque il mobile, in tanto tempo quanto è 191 9,5 | punto, cadendo dal quale [un mobile] descriva quella parabola 192 9,5 | cadendo dalla quale il mobile descrive la semiparabola 193 9,10 | eguale al momento di un mobile, che cada naturalmente secondo Lettere Parte,Capitolo
194 VIIIb | verissimo, che farebbe un tal mobile di natura ambigua, quando 195 VIIIb | circondato da un ambiente mobile d'un moto al quale esso 196 VIIIb | d'un moto al quale esso mobile naturale fosse per natura 197 VIIIb | detto, non par che alcun mobile possa aver repugnanza ad 198 XI | altissimo, dico del primo mobile, il quale rapisce seco il 199 XI | pure con quel del primo mobile ? È forza rispondere, il 200 XI | Sole ma da quel del primo mobile, chi non vede che per allungare 201 XI | bisogna fermare il primo mobile, e non il Sole? Anzi, pur 202 XI | dire che fermò 'l primo mobile, ma che, per accomodarsi 203 XIV | per se stesso immobile, e mobile la Terra.~Sopra questa ragione 204 XIV | cagione di chiamare il Sole mobile e la Terra stabile. Perché, 205 XIV | non il Sole, ma il primo mobile, si fermò; l'istesso stima 206 XIV | contrario al movimento del primo mobile da oriente in occidente, 207 XIV | pareggiasse quel del primo mobile, che sarebbe un accelerarlo 208 XIV | tanto che il ratto del primo mobile non lo portasse all'occaso; 209 XIV | miracolo si fermò il primo mobile, e fermandosi questo, in Le Mecaniche Parte,Capitolo
210 Utilità | i termini del moto, esso mobile lo viene ad avere passato 211 Utilità | senza crescere tardità al mobile, questo certamente rimarrà 212 Diff | tanto dalla gravità del mobile, quanto dalla disposizione 213 Avvert | alla velocità dell'altro mobile A, ascendente, quanto la 214 Avvert | ad accrescere momento nel mobile, secondo quella medesima 215 Vita | per essempio , essendo il mobile G costituito sopra la linea 216 Vita | linea AC un vette o libra mobile intorno al centro B, il 217 Vita | e sottoposta al medesimo mobile, sì che, appoggiandovisi 218 Vita | nell'altro modo disegna il mobile il medesimo viaggio, niente 219 Vita | contingente DCE. Ma se il mobile sarà constituito nel punto 220 Vita | superata dalla BC: ma quando il mobile è in F, nel primo punto 221 Vita | il momento dell'istesso mobile, come la linea BM si diminuisce 222 Vita | calare al basso scema nel mobile con la medesima proporzione. 223 Vita | piano HG il momento del mobile si diminuisce dal suo totale 224 Vita | integro ed assoluto che ha il mobile nella perpendicolare all' 225 Vita | venire al basso che ha il mobile sopra il piano inclinato 226 Vita | elevato; sopra il quale il mobile D verrà tirato da forza 227 Vita | quando fosse nel sito FHG, il mobile si troveria aver montato 228 Vita | più lungo viaggio che il mobile. Essendo che se intenderemo, 229 Vita | dalla perpendicolare CB, un mobile posto sopra il piano AC, 230 Vita | sopra il piano elevato il mobile E, né maggior spazio misurerà 231 Vita | quello che si misuri il mobile E sopra la linea AC. Ma 232 Vita | avvertire che, se bene il mobile E averà passata tutta la 233 Vita | però, non s'essendo il mobile E in tutto il moto AC alzato Il Saggiatore Parte,Capitolo
234 Sagg | fissa, se ben realmente sarà mobile.~E per meglio dichiararmi 235 Sagg | illuminata, ed anco non mobile ad ogni mutazion che il 236 Sagg | che il simulacro non sia mobile al moto del riguardante, 237 Sagg | simulacro è esso ancora mobile al movimento dell'occhio, 238 Sagg | distanze o altezze dove il mobile si ritrovi: tuttavia la 239 Sagg | secondo che l'altezza del mobile sarà posta maggiore. Egli 240 Sagg | grandissime, secondo che il mobile sarà più alto o più basso, 241 Sagg | qual lontananza ei ponga il mobile e 'l riguardante, ripone 242 Sagg | in mano, onde il moto nel mobile vien non pur conservato, 243 Sagg | augumentato ancora: ma quando il mobile sia liquido, sottile e leggiero Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
244 Lett | adattare cosí alla Terra mobile, come anco quiescente, e 245 1 | corpo naturale è per natura mobile, essendo che si è diffinito 246 1 | determinata velocità, da un corpo mobile semplice. Or sia come a 247 1 | alcuno che fusse naturalmente mobile di tal moto.~SALV. Torno 248 1 | proprie del corpo semplice e mobile di moto circolare; e le 249 1 | retta, è impossibile che mobile alcuno abbia da natura principio 250 1 | restare immobile, o, se mobile, muoversi solo circolarmente; 251 1 | ma che per sua natura sia mobile, posto in libertà si moverà, 252 1 | ma il grado di dove il mobile piglia a muoversi è quello 253 1 | si farà se non quando il mobile nel muoversi acquista; né 254 1 | natura, per conferire in un mobile, prima costituito in quiete, 255 1 | necessità convenga che un mobile, partendosi dalla quiete 256 1 | qual si sia poderosissimo mobile, ed incontri qualsivoglia 257 1 | minima resistenza; quel mobile, incontrandolo, già mai 258 1 | ricevesse, nell'arrivo del mobile, la medesima velocità di 259 1 | velocità acquistata dal mobile in quel tal tempo: e però, 260 1 | mentre io vi replico che il mobile passa per i detti gradi, 261 1 | che tal mi figuro esser il mobile cadente), che pur si vede 262 1 | allontanamento dal termine donde il mobile si parte, e l'avvicinamento 263 1 | quando voi v'immaginate un mobile esser piú veloce d'un altro, 264 1 | e cosí si verifica, il mobile muoversi piú velocemente 265 1 | pigliare uno spazio passato dal mobile in manco tempo che altrettanto 266 1 | inclinata il tempo del moto del mobile al tempo del moto del mobile 267 1 | mobile al tempo del moto del mobile per alcuni luoghi della 268 1 | nella perpendicolare il mobile avrà passata tutta la C 269 1 | dimostrato, che nel tempo che 'l mobile cade per tutta la C B, l' 270 1 | C B, non repugna che il mobile per C A, continuando di 271 1 | era di mostrare come il mobile grave, partendosi dalla 272 1 | sopra l'orizonte A B, che 'l mobile, cioè la medesima palla, 273 1 | l'istesso) a condurre il mobile per uno spazio doppio della 274 1 | ordinario di natura, un mobile, rimossi tutti gl'impedimenti 275 1 | naturalmente mai, avvenga che il mobile già mai non vi si muoverà. 276 1 | quali quello che è fatto dal mobile in se stesso, già lo ritien 277 1 | e quello che conduce il mobile per la circonferenza d'un 278 1 | movimento che fa che il mobile sempre si parte e sempre 279 1 | accelerazione del moto si fa nel mobile quando e' va verso il termine 280 1 | perché nel moto circolare il mobile sempre si parte da termine 281 1 | qualsivoglia altro punto, ogni mobile che partendosi da quello 282 1 | movimenti; e perché quello è mobile in su per la leggerezza, 283 1 | escluda dall'esser essa ancora mobile come un pianeta, come Giove 284 2 | esser in somma un globo mobile e vagante non men che la 285 2 | stato sin qui creduto, o pur mobile, come alcuni antichi filosofi 286 2 | tempo in qua stimano, e se mobile, qual possa essere il suo 287 2 | verisimilitudine il farla mobile di alcun movimento, e di 288 2 | quali è necessariamente mobile e l'altra immobile; per 289 2 | sfera stellata si faccia mobile; e questa è la disparità 290 2 | medesimo corpo semplice mobile possano naturalmente competere 291 2 | e naturale. ~SIMP. D'un mobile semplice un solo, e non 292 2 | vien comunicato a qualche mobile, mentre egli per se stesso 293 2 | vi dice che come d'un mobile uno è il moto, cosí di un 294 2 | cosí di un moto uno è il mobile, ed in conseguenza che senza 295 2 | hanno chiamata il primo mobile, il quale poi rapisce seco 296 2 | che la Terra sia il primo mobile, cioè fatela rivolgere in 297 2 | trattone però il primo mobile: per lo che sarebbe necessario 298 2 | Ma se noi faremo la Terra mobile di moto circolare, questo 299 2 | ricercano, acciò che un mobile senza intermissione possa 300 2 | infinito; e l'altra, che il mobile sia parimente incorruttibile 301 2 | confessato, esser impossibile che mobile alcuno si muova eternamente 302 2 | centro: che quando bene il mobile, cioè la Terra, sia eterna, 303 2 | né alla Terra né ad altro mobile, mentre l'universo resti 304 2 | moto, trattone il primo mobile; e però quando la Terra 305 2 | la Terra nel mezo e la fa mobile in se stessa circa il proprio 306 2 | prima sfera (cioè il primo mobile); adunque la Terra, movendosi 307 2 | piú d'una; e questo tal mobile affermi che è la prima sfera, 308 2 | lontana dal mezo, la fanno mobile intorno ad esso, cioè la 309 2 | alto, nel passar per l'aria mobile riceva l'istesso movimento, 310 2 | partita entra in un mezo mobile con egual velocità, ho grande 311 2 | esplicati gli accidenti d'un mobile sopra due diversi piani; 312 2 | che nel piano inclinato il mobile grave spontaneamente descende 313 2 | piano acclive il medesimo mobile cacciato dalla medesima 314 2 | accaderebbe del medesimo mobile sopra una superficie che 315 2 | dunque vorreste voi che il mobile durasse a muoversi? ~SIMP. 316 2 | Parmi di , quando il mobile fusse di materia da durare. ~ 317 2 | esterni, e la fragilità del mobile, in questo fatto, è un degli 318 2 | due; l'uno è l'essere il mobile impotente a romper l'aria 319 2 | incompatibili, perché, quanto al mobile, ei non ha repugnanza alcuna 320 2 | discosta dal centro, non ha il mobilerepugnanzapropensione 321 2 | attende solo a tirare il mobile al centro, e la virtú impressa 322 2 | Aristotile del moto, del mobile e del motore de i proietti, 323 2 | ci hanno mostrato che il mobile, quanto meno participa di 324 2 | il rimanere indietro il mobile cadente, quando e' fusse 325 2 | connesso con questo, che il mobile lanciato dal proiciente 326 2 | maggiore impedimento arreca al mobile l'avere a muoversi per terra 327 2 | voi che nelle parti di un mobile che giri intorno al suo 328 2 | sia la linea descritta dal mobile grave, naturalmente cadente 329 2 | centro della gravità del mobile vien descritta nella composizion 330 2 | infinito, quanto meno e meno il mobile si trova essersi scostato 331 2 | né posso credere che 'l mobile cadente descriva col centro 332 2 | noi ben consideriamo, il mobile non si muove realmente d' 333 2 | di altri moti, poiché il mobile tanto stando su la torre 334 2 | quelli che fanno la Terra mobile, rispondono che l'artiglieria 335 2 | Terra immobile o postala mobile; e per loro risponda adesso 336 2 | Pitagora, e solo fattola poi mobile dopo che Pitagora la stimò 337 2 | affermassero essersi ella fatta mobile, quando esso Pitagora le 338 2 | fanno poi precipitosamente mobile, alla rovina e distruzione 339 2 | che hanno stimata la Terra mobile sempre, o contro a chi ha 340 2 | vertigine conferisce al mobile impeto verso la circonferenza, 341 2 | centro. ~SALV. Adunque un mobile partendosi dal contatto 342 2 | avanti, e vi domando se il mobile dopo la separazione, nel 343 2 | che tanto è a dir se un mobile che partendosi dal punto 344 2 | Come non lo sapete? qui il mobile è il medesimo, cioè la medesima 345 2 | or come può il medesimo mobile superare nel moto e prevalere 346 2 | che la propensione del mobile al descendere si va facendo 347 2 | diminuire la gravità di esso mobile: talché le cagioni che diminuiscono 348 2 | cioè la leggerezza del mobile e la vicinità al termine 349 2 | per l'avvicinamento del mobile al primo stato di quiete, 350 2 | diminuzion della gravità del mobile; e questo si rappresenterà 351 2 | tempi, ma questi come da un mobile piú grave, e quelli da un 352 2 | basti per restituire il mobile sopra la circonferenza della 353 2 | infinito, che sia la scesa del mobile, ella pur basti a ricondurvelo; 354 2 | diminuzion della gravità del mobile per l'avvicinamento al 355 2 | degli spazii per li quali il mobile ha da ricondursi sopra la 356 2 | che rendono la scesa del mobile piú e piú tarda in infinito, 357 2 | diminuzion della gravità del mobile (che era la seconda causa) 358 2 | termine ultimo, perché cosí il mobile non sarebbe grave; ma ben 359 2 | piccolezza, il che è quando il mobile posa sopra la circonferenza 360 2 | bastanza per ricondurre il mobile su la circonferenza, dalla 361 2 | consister la resistenza di alcun mobile all'esser mosso. ~SAGR. 362 2 | adesso non veggo esser nel mobile resistenza interna all'esser 363 2 | pieno la domanda, e che nel mobile, oltre alla naturale inclinazione 364 2 | dire che la velocità del mobile meno grave compensa la gravità 365 2 | compensa la gravità del mobile piú grave e meno veloce. ~ 366 2 | momento e la forza di un mobile, verbigrazia, di quattro 367 2 | dalla gravità d'un altro mobile: che, in conseguenza, 368 2 | resiste al l'esser frenato un mobile d'una libbra, che si muova 369 2 | velocità, quanto un altro mobile di cento libbre, la cui 370 2 | SALV. Ma a deviare un mobile dal moto dove egli ha impeto, 371 2 | concluso che a far muovere un mobile, con quanta maggior velocità 372 2 | conseguenza il tempo nel quale il mobile passerà il semidiametro, 373 2 | primo tempo, partendosi il mobile dalla quiete, averà passato 374 2 | che gli spazii passati dal mobile, partendosi dalla quiete, 375 2 | numero delle braccia che il mobile medesimo passerà in un minuto 376 2 | esperienza osservato come un tal mobile passa, cadendo, l'altezza 377 2 | partita del muoversi il mobile per doppio spazio del passato 378 2 | che si fanno avanti che il mobile si fermi del tutto. ~SALV. 379 2 | della scesa. Ora, se il mobile co 'l diminuir successivamente, 380 2 | ebbe nel centro, conduce il mobile in tanto tempo per tanto 381 2 | velocità, con i quali il mobile si è mosso, fanno la somma 382 2 | somma di 15; ma quando il mobile si movesse con tanti gradi 383 2 | 30: e però movendosi il mobile per altrettanto tempo, ma 384 2 | dal quale partendosi il mobile abbia, verbigrazia, nel 385 2 | qualsivoglia spazio passato dal mobile con moto che, cominciando 386 2 | velocità acquistato dal mobile nel moto accelerato, e tutta 387 2 | triangolo; e però, se il mobile che cadendo si è servito 388 2 | esterno e violento mentre il mobile è congiunto co 'l proiciente; 389 2 | dunque dimostrato come un mobile può esser mosso, da uno 390 2 | le flessioni acciocché il mobile possa muoversi di moti differenti, 391 2 | Sole e l'altro al primo mobile, bisognava che fussero necessariamente 392 2 | Il moto diurno del primo mobile non è egli da levante a 393 2 | centro del zodiaco e la Terra mobile per la circonferenza di 394 2 | natura del corpo sempre mobile convien che sia diversissima 395 2 | Sole e dalle stelle fisse: mobile dunque è la Terra, immobile 396 2 | cotal moto. Ma per muover un mobile di un movimento al quale 397 2 | mentre e' voglia che il primo mobile rapisca tutte le sfere inferiori 398 2 | continuamente esercitano. Al primo mobile, dunque, tocca a stancarsi, 399 2 | ed in quanto in 24 ore il mobile ha da passare uno spazio 400 3 | al moto diurno del primo mobile, ma dissentono circa il 401 3 | cioè che l'universo sia mobile, tutte le sue dimostrazioni 402 3 | quello dell'universo che è mobile. Ma per non multiplicar 403 3 | che un corpo naturalmente mobile in giro si muova irregolarmente 404 3 | anco esser vedute nel Sole mobile per l'eclittica da gli abitatori 405 3 | ragione quando si faccia mobile il Sole e stabile la Terra, 406 3 | Terra immobile e mantenendo mobile il Sole, aspetterò che ' 407 3 | che non si trova, e farlo mobile di quel moto che mai non 408 4 | assoluta potenza di Dio, farsi mobile?~SIMP. E chi ne dubita?~ 409 4 | diminuzion di moto, quel mobile che sarà piú atto a tal 410 4 | leggierissima, è agevolissimamente mobile da qualsivoglia minima forza, 411 4 | dall'asprezza della Terra mobile, noi per il converso diciamo, 412 4 | medesimo moto all'acqua mobile, per esser fluida e non 413 4 | essere che un medesimo mobile, fatto muovere in giro dalla 414 4 | circonferenza del cerchio intero, il mobile stesso scenderà in tempi 415 4 | nel tempo brevissimo da un mobile per arrivare dal punto A 416 4 | tirate due corde A D, D B, il mobile, partendosi dal punto A, 417 4 | se è vero che il medesimo mobile, mosso dalla medesima virtú,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL