Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coronino 1 coronis 2 corpaccio 1 corpi 413 corpicelli 5 corpicello 10 corpo 368 | Frequenza [« »] 418 bene 417 mobile 415 questi 413 corpi 413 eguali 411 cerchio 409 stelle | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze corpi |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | dunque prima sapere, che i corpi solidi che nell'aqqua vanno Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | acqua; e per ciò tutti i corpi più gravi di essa, di qualunque 3 | tardità del moto, sì che i corpi di figura larga e sottile 4 | cagione dell'ascendere alcuni corpi solidi nell'acqua e in quella 5 | cagione per la quale alcuni corpi solidi discendono al fondo 6 | investigare quali sieno que' corpi solidi che possono totalmente 7 | della quiete de' diversi corpi solidi ne' diversi mezi 8 | antichi, che dicevano i corpi leggieri esser mossi all' 9 | ne seguisse, che tutti i corpi naturali fussero di sua 10 | che ella possa rimuovere i corpi gravi dal luogo suo naturale; 11 | stimando veramente tutti i corpi esser gravi, dicevano, quello 12 | insù del fuoco o d'altri corpi leggieri; ma solamente, 13 | avendo dimostrato come i corpi solidi più gravi dell'acqua 14 | ancora a muovere alcuni corpi all'insù.~Sieno dunque indirizzate 15 | levità e ponendo tutti li corpi esser gravi, dicevano il 16 | leggerezza, e affermano ne' corpi elementari non essere altro 17 | se in alcuno de' nostri corpi elementari fosse principio 18 | concavo della Luna, tali corpi senza dubbio più velocemente 19 | che nell'aria; anzi, de' corpi che noi veggiamo continuamente 20 | esperienza ci mostri che i corpi di mano in mano men gravi 21 | al qual tendono gli altri corpi gravi.~A quello che per 22 | solidità o gravità de' corpi che sotto diverse figure 23 | solidità o durezza d'essi corpi sarà maggiore o minore: 24 | resiste alla sommersione de' corpi solidi: ché, per quel ch' 25 | troverremo come tutti i corpi solidi, tanto quei che vanno 26 | medesima, né differendo i due corpi in altro che nella figura, 27 | che la figura alterasse i corpi solidi circa il descendere 28 | convenuto, che fu che i corpi debbano esser nell'acqua, 29 | all'aria, di sostenere i corpi gravi co' quali ella è contigua. 30 | sceso che sia un di tali corpi al fondo, col mandargli, 31 | dunque tra l'aria e gli altri corpi una certa affinità, la quale 32 | che da quello si separi. I corpi solidi ancora, se saranno 33 | figurano al contatto de' corpi solidi, sì che la superficie 34 | copula e aderenza, che ne' corpi duri, le cui superficie 35 | copula congiugne tutti i corpi che senza interposizione 36 | bisogna dunque ritrovar corpi che si fermino nell'acqua, 37 | di più, vero, che quei corpi che dentro a qualche tempo 38 | rappresentano: una ne i corpi le cui parti fosser continue, 39 | solamente, e non dividono, i corpi solidi che si pongono nell' 40 | basteranno alcuni suveri o altri corpi leggieri attaccatigli a 41 | cagion del galleggiar di quei corpi, che per altro, come più 42 | cagion del galleggiar quei corpi gravi che per altro si sommergono, 43 | Che è possibile formar corpi solidi di qual si voglia 44 | dell'acqua e dell'aria a' corpi che sieno parte in aria 45 | cause della quiete in quei corpi che per altro si moverebbono, 46 | perché, se dal vedere alcuni corpi di figura raccolta muoversi, 47 | del non muoversi in alcuni corpi, che figurati d'altra figura 48 | luogo ottengon le figure de' corpi, ec.".~Intorno a tal esposizione 49 | come falso è ancor de' corpi rotondi; perché, come dalle 50 | in su e sostenessero quei corpi gravi che fossero molto 51 | ascendono, sostenessero i corpi gravi, ma assai larghi, 52 | intrinseca per la quale i corpi elementari hanno propensione 53 | la quale alcuni di tali corpi abbiano impeto di fuggire ' 54 | ascendenti sostenessero i corpi gravi ma di figura larga, 55 | mentre e' vuole che detti corpi gravi più agevolmente fossero 56 | avvertendo che i medesimi corpi sono molto più gravi in 57 | cedente alla mobilità d'altri corpi, è luogo e mezzo inettissimo 58 | chi m'opponga l'esemplo di corpi leggerissimi, come d'una Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
59 1 | quanto ne' cieli e ne i corpi celesti con maggiore evidenza 60 1 | conoscenza, con aversi resi tali corpi distintamente conspicui, 61 1 | alla resistenza che fanno i corpi solidi all'essere per violenza 62 2 | intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. 63 3 | strapparsi de gli altri corpi, la cui testura non è di 64 3 | le parti disunibili de i corpi consistenti; ma vi dico 65 3 | detto delle superficie e de' corpi solidi, considerandogli 66 3 | superficie eguali, ed insieme due corpi pur eguali e sopra le medesime 67 3 | questa la penetrazione de i corpi: inconvenienti, che amendue 68 3 | vacuo e la penetrazion de i corpi.~SAGR. Sentirò io ancora 69 3 | condensazione e rarefazzione de i corpi, senza necessità d'introdurre 70 3 | introdurre la penetrazione de i corpi e gli spazii quanti vacui. 71 3 | giunta ingannati, che quei corpi che da superficie eguali 72 3 | condensazione e rarefazzione de i corpi che si possono rarefare 73 3 | della penetrazione de i corpi; il che non esclude che 74 3 | ammetter la penetrazione de i corpi e l'introduzzione de gli 75 3 | falso, quanto che moltissimi corpi scendono nell'aria, che 76 3 | palpabilissimi, e non badare a due corpi che nell'acqua si moveranno 77 3 | ritrova nelle superficie de i corpi solidi, le quali scabrosità 78 3 | porge il sentir noi ronzar i corpi, ancor che quanto più si 79 3 | termine all'accelerazione a' corpi di materia gravissima, e 80 4 | resistenza che hanno tutti i corpi solidi all'esser rotti, 81 4 | ella sia la resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati 82 4 | si vede, nel diminuire i corpi non si diminuir con la medesima 83 4 | gravità, scema il peso a i corpi che in quella si demergono, 84 5 | È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proietti, 85 9,3| Iddio, dopo aver creati i corpi mobili celesti, per assegnar 86 9,3| come da stato di quiete, i corpi de i pianeti, e mossisi Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
87 1 | misura umana, tenga che i corpi ben proporzionati devano Lettere Parte,Capitolo
88 VIIIa | condizioni che competono a quei corpi naturali a i quali noi abbiamo 89 VIIIa | chiamare stelle perché son corpi opachi, e più densi della 90 VIIIa | dense, ed in somma a tutti i corpi opachi: ed una palla di 91 VIIIb | non sono stelle o altri corpi consistenti e di diuturna 92 VIIIb | mi par di osservare che i corpi naturali abbino naturale 93 VIIIb | inveterato concetto, che i corpi celesti fossero esenti da 94 VIIIc | poter conseguirle anco ne i corpi lontanissimi da noi, non 95 VIIIc | assurdo il mettergli in tanti corpi, quasi che il porre animali, 96 VIIIc | d'eccellenza veruna ne i corpi che devono essere illuminati, 97 VIIIc | perché privarne gli altri corpi mondani, e temer tanto la 98 XI | disposizioni e movimenti de' corpi celesti, non ne avrebbon 99 XII | regolò tutti i moti de' corpi celesti, ma si acquistò 100 XII | corsi e costituzioni de' corpi celesti in sei libri, li 101 XIII | circolari descritti da i corpi delle stelle intorno ad 102 XIII | fregandosi insieme, portino i corpi de' pianeti, etc.: e questi 103 XIII | e penetrante per tutti i corpi vegetabili, gli rende vivi 104 XIII | questo passar per tutti i corpi, ben che opaci e solidissimi, 105 XIII | diffonde a vivificare tutti i corpi che intorno ad esso centro 106 XIII | di penetrare per tutti i corpi, ed insieme la somma velocità 107 XIII | raggirarsi intorno tutti i corpi mobili del mondo, passando 108 XIV | conclusione naturale attenente a i corpi celesti, scrive così: "Nunc 109 XIV | disposizioni e movimenti de' corpi celesti, e che in conseguenza 110 XIV | credere di tali accidenti de' corpi celesti ci vien nel seguente 111 XIV | far di lei relazione a i corpi celesti ne' quali ci appariscono, 112 XIV | che si fermassero tutti i corpi celesti; e dell'istessa 113 XIV | mondo, infonde a gli altri corpi che lo circondano non solo 114 XXV | Sono la Luna e la Terra due corpi opachi e tenebrosi egualmente; 115 XXV | potente a illuminare altri corpi tenebrosi, più e più vivamente 116 XXV | poter fare, che i luminosi corpi celesti, a quelli è forza 117 XXV | forza d'illuminare. Tra i corpi celesti, trattone il Sole 118 XXV | che si vede la notte i corpi ombrosi tocchi dal suo fulgore, 119 XXV | potenti ad illuminare i corpi tenebrosi ed illuminargli 120 XXV | filosofi fare il cielo e i corpi celesti soggetti a qualità 121 XXV | che la Terra e gli altri corpi solidi riscaldati ci somministrano; 122 XXV | necessaria la collisione de' corpi solidi e duri, absit che Le Mecaniche Parte,Capitolo
123 Diff | al basso, la quale, nei corpi solidi, si ritrova cagionata 124 Diff | abbino tra di loro diversi corpi gravi; mediante il qual 125 Diff | centro della gravità di due corpi egualmente gravi essere 126 Vita | siccome si scorge in tutti i corpi fluidi, apparirebbe ancora 127 Vita | apparirebbe ancora nei corpi duri, purché e la lor figura 128 Vita | questa conclusione: che i corpi gravi, rimossi tutti l'impedimenti 129 Vita | parimente concludere, i corpi gravi aver maggiore resistenza 130 Vita | la linea AC. E perché i corpi gravi non fanno resistenza Il Saggiatore Parte,Capitolo
131 Sagg | a un punto le specie de' corpi luminosi ed i raggi sparsi, 132 Sagg | stabilite le distanze de' corpi celesti. Perché, osservato 133 Sagg | perché nella division de' corpi luminosi che s'irraggiano 134 Sagg | imitando la natura de' corpi lisci e tersi, reflette 135 Sagg | senza verun bisogno che quei corpi si risolvano in rugiada 136 Sagg | svanisce.~Secondo, che i corpi meno e meno s'illuminino, 137 Sagg | che da quelli negli altri corpi mondani scorger si dovrebbono; 138 Sagg | le quali s'osservano ne' corpi celesti; io non m'assicurerò 139 Sagg | abbiamo detto mai che a i corpi lisci e puliti né l'aria 140 Sagg | sostanza eterea, per la quale i corpi solidi mondani vadano con 141 Sagg | la connession di tutti i corpi mobili, perché così al moto 142 Sagg | Luna e gli altri pianeti (corpi pur essi ancor celesti ed 143 Sagg | gagliardamente si conserva ne i corpi solidi e gravi, che ne i 144 Sagg | l'aria non aderisca a i corpi lisci e tersi: cosa che 145 Sagg | tanto saldamente uniti i corpi, che forse le parti de' 146 Sagg | che forse le parti de' corpi solidi e duri non ànno altro 147 Sagg | e che l'aria e gli altri corpi tenui aderiscano a' corpi 148 Sagg | corpi tenui aderiscano a' corpi lisci, replichiamo noi ancora 149 Sagg | stropicciamento gagliardo di due corpi duri; e perché la proposizione 150 Sagg | qualunque confricazione di corpi, ben che tenui e sottili, 151 Sagg | signor Mario ricerca due corpi solidi, e stima che il volere 152 Sagg | senza verun consumamento de' corpi che si stropicciano sin 153 Sagg | riscaldarsi, bisogni prima che i corpi si rarefacciano, e che rarefacendosi 154 Sagg | poi si possano rarefare i corpi senza alcuna separazion 155 Sagg | che trapassa per tutti i corpi.~Ma qui muove il Sarsi un' 156 Sagg | eccone il progresso. Dei corpi, signor Sarsi, che si stropicciano 157 Sagg | minor riscaldamento de' corpi che si stropicciano insieme, 158 Sagg | che più si scaldano quei corpi che son più caldi o più 159 Sagg | vero con l'attrizion di due corpi non ardenti: ma perché altri 160 Sagg | caldo, le paglie ed altri corpi sottili, e questo farsi 161 Sagg | senza l'arrotamento de' corpi solidi, quali non si trovano 162 Sagg | produzzione la percussione de' corpi duri, e diranno che perciò 163 Sagg | volendo mostrare come i corpi durissimi per l'attrizione 164 Sagg | sia qui l'attrizion de' corpi duri? Io ho ben detto che 165 Sagg | quella che vien fatta da' corpi solidi; ora non so qual 166 Sagg | stropicciamento gagliardo di due corpi duri; e perché tale attrizione 167 Sagg | attrizione non si può far da' corpi sottili e fluidi, però dico 168 Sagg | che vengono attribuite a i corpi naturali, come sapori, odori, 169 Sagg | diversità delle figure de i corpi tangibili, lisce o scabrose, 170 Sagg | terra. E perché di questi corpi alcuni si vanno continuamente 171 Sagg | dalla rarità. Ma che ne' corpi esterni, per eccitare in 172 Sagg | massima sottilità tutti i corpi, dissolvendogli più presto 173 Sagg | rarità della materia d'essi corpi; de' quali corpi molti ve 174 Sagg | d'essi corpi; de' quali corpi molti ve ne sono de' quali, 175 Sagg | mantici, penetrano tutti i corpi, e di quelli alcuni risolvono 176 Sagg | e stropicciamento di due corpi duri, o col risolverne parte 177 Sagg | quale incontrando i nostri corpi e per essi penetrando e 178 Sagg | primo ingresso dice che i corpi diafani non s'illuminano, 179 Sagg | e Luna grandi non sono i corpi reali nudi e schietti, ma 180 Sagg | dalla Luna e dalle stelle, corpi tutti risplendenti e costituiti 181 Sagg | modo che ci fa vedere i lor corpi terminati e figurati come 182 Sagg | all'incontro inferire, i corpi quanto più per se stessi 183 Sagg | trasparenti; e perché tra i corpi visibili per se stessi, 184 Sagg | e che il senso è che i corpi, acciò che si possano illuminare, 185 Sagg | trasparenti; e non, che i corpi lucidi non son trasparenti. 186 Sagg | più esperienze conferma, i corpi luminosi impedir la vista 187 Sagg | avendo egli bisogno che i corpi luminosi non sieno trasparenti, 188 Sagg | pare che e' voglia che i corpi luminosi sieno e non sieno 189 Sagg | affermato generalmente, i corpi luminosi non esser trasparenti: 190 Sagg | fatto differenza tra questi corpi e quelli, si sarebbe dichiarato Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
191 1 | Copernico la Terra tra i corpi mobili del cielo, viene 192 1 | di moto, conviene che i corpi naturali siano mobili di 193 1 | dicendo che, essendo, de i corpi naturali, altri semplici 194 1 | composti di quelli (e chiama corpi semplici quelli che hanno 195 1 | movimenti semplici sieno de i corpi semplici, ed i misti de' 196 1 | Aristotile non disse che de' corpi naturali alcuni sono mobili 197 1 | moto e di quiete; che se i corpi naturali hanno tutti principio 198 1 | composto di questi; de i corpi naturali chiama altri semplici ( 199 1 | semplici gli attribuisce a' corpi semplici, ed a' composti 200 1 | si riduce a dire che tali corpi misti si muovono secondo 201 1 | insegnassero quali siano i corpi semplici e quali i misti; 202 1 | ed ora volete che da i corpi semplici e da i misti io 203 1 | conoscer né i moti né i corpi. Oltre che già venite a 204 1 | necessario che oltre a questi corpi, che sono appresso di noi, 205 1 | corruttibilità, etc., le assegna a' corpi mobili naturalmente di movimenti 206 1 | immediatamente concludere che, se i corpi integrali del mondo devono 207 1 | naturali instinti a' suoi corpi naturali di muoversi a quelli, 208 1 | quali, sí come movendo i corpi ben costituiti gli disordinano, 209 1 | con Platone, che anco i corpi mondani, dopo l'essere stati 210 1 | naturalmente convenire a i corpi naturali integranti l'universo 211 1 | assegnato dalla natura a i suoi corpi e parti di essi, qualunque 212 1 | rimanesse, non dicesse che de' corpi naturali altri erano mobili 213 1 | Luna, il Sole e gli altri corpi mondani siano essi ancora 214 1 | competa egualmente a tutti i corpi mondani? ~SIMP. E' non è 215 1 | pur dimostra Aristotile, i corpi celesti sono impassibili, 216 1 | medesimo Aristotile prova che i corpi celesti non sono né gravi 217 1 | Aristotile del moto de i corpi leggieri, è il partirsi 218 1 | dimostrazioni di Aristotile, che i corpi celesti sono impassibili, 219 1 | Aristotile fa differire i corpi celesti da gli elementari 220 1 | circolare sia solo de i corpi celesti, ed affermato ch' 221 1 | ch'ei convenga a tutti i corpi naturali mobili, bisogna 222 1 | comunemente convengano a tutti i corpi mondani, cioè tanto a i 223 1 | quelli che ha assegnati a i corpi celesti. ~SIMP. Questo modo 224 1 | proccuriamo di farla simile a i corpi celesti e in certo modo 225 1 | che Aristotile pone tra i corpi celesti e la parte elementare, 226 1 | che voi attribuite a i corpi celesti, non convenga ancora 227 1 | circolare, che voi assegnate a i corpi celesti, conviene ancora 228 1 | e incorruttibile, come i corpi celesti, o che i corpi celesti 229 1 | i corpi celesti, o che i corpi celesti sieno, come gli 230 1 | contrari non sono se non tra i corpi semplici naturali, mobili 231 1 | movimenti non sono di altri corpi naturali che della terra, 232 1 | moto compete solamente a i corpi celesti: adunque soli questi 233 1 | Terra, come degli altri corpi celesti, ne seguirà che 234 1 | concedute ad Aristotile, che i corpi celesti sieno essi ancora, 235 1 | e sia vero ancora che i corpi celesti sieno ingenerabili 236 1 | necessità bisogna che i corpi celesti sien generabili 237 1 | nominatelo e solvetelo. I corpi celesti, perché sono ingenerabili 238 1 | de i contrari, che sono i corpi generabili e corruttibili; 239 1 | e corruzione; adunque i corpi celesti son generabili e 240 1 | contradizion manifesta? i corpi celesti sono ingenerabili 241 1 | incorruttibili; adunque i corpi celesti son generabili e 242 1 | contrarietà non è tra i corpi celesti, ma è tra gli elementi, 243 1 | la quale voi dite alcuni corpi semplici esser corruttibili, 244 1 | basta che in natura ci sieno corpi che abbiano contrarietà 245 1 | le lor contrarietà; ma i corpi celesti sono separati da 246 1 | generazione e corruzione ne i corpi celesti, che voi mostriate 247 1 | amplamente si ritrovano ne i corpi celesti, che voi stimate 248 1 | dunque tali contrarietà tra i corpi celesti, è necessario che 249 1 | medesimo modo che son tali i corpi elementari, o vero che non 250 1 | la densità e rarità ne i corpi celesti non son contrarie 251 1 | contrarie tra loro, come ne i corpi elementari; imperocché non 252 1 | generabili e corruttibili quei corpi semplici che son mobili 253 1 | assicuro che quanto al fare i corpi gravi e leggieri, onde e' 254 1 | tali qualità non sono tra i corpi celesti, li quali non son 255 1 | natura e convenga ad alcuni corpi, venghiamo alle dimostrazioni, 256 1 | pianeta, da connumerarsi tra i corpi naturali mobili circolarmente.~ 257 1 | particella di alcuno de' corpi integrali che per qualche 258 1 | tuttavoltaché ed esso e gli altri corpi mondani si devano conservare 259 1 | se, tenendo egli che i corpi celesti sieno incorruttibili 260 1 | persuaderci, la natura de i corpi sullunari esser generabile 261 1 | diversissima dall'essenza de i corpi celesti, per esser loro 262 1 | necessaria conseguenza da i corpi semplici naturali i movimenti 263 1 | esser essa ancora uno de i corpi celesti, adornato di tutte 264 1 | Terra esser diversa da i corpi celesti, immobile, collocata 265 1 | Terra è differentissima da i corpi celesti. Prima, i corpi 266 1 | corpi celesti. Prima, i corpi che sono generabili, corruttibili, 267 1 | corruttibile, alterabile, etc., e i corpi celesti ingenerabili, incorruttibili, 268 1 | Terra è diversissima da i corpi celesti.~SAGR Per il primo 269 1 | di luce, è diverso da i corpi luminosi e risplendenti: 270 1 | tenebrosa e senza luce; ed i corpi celesti splendidi e pieni 271 1 | mutazioni si scorge ne' corpi celesti, la costituzione 272 1 | China e l'America esser corpi celesti, perché sicuramente 273 1 | poter dire che alcuno de i corpi celesti sia alterabile etc.~ 274 1 | corrompano e rigenerino corpi cosí vasti come una stella, 275 1 | filosofi: imperocché e ne i corpi particolari e nell'universale 276 1 | non son parti certe de i corpi celesti, e che bisogna che 277 1 | aggregato di molti e vari corpi opachi, quasi casualmente 278 1 | nobiltà e perfezione a i corpi naturali ed integranti dell' 279 1 | altrettanto renderebbero i corpi celesti piú imperfetti, 280 1 | superflue, essendo che i corpi celesti, cioè il Sole, la 281 1 | perfettissimi e nobilissimi corpi celesti, impassibili, immortali, 282 1 | e a che proposito far i corpi celesti immortali etc., 283 1 | innumerabile schiera di tutti i corpi celesti resta del tutto 284 1 | me pare che mentre che i corpi celesti concorrano alle 285 1 | però è necessario che i corpi celesti sieno eterni. ~SAGR. 286 1 | circa l'illuminar questi due corpi e ricercar col suo splendore 287 1 | può ben ella toccare i corpi elementari; e per offenderci, 288 1 | attività; e chi dubita che i corpi celesti abbiano maggiore 289 1 | perché stimando eglino che a' corpi perfettissimi si convengano 290 1 | voler questa rotondità ne i corpi celesti tanto esatta.~SIMP. 291 1 | esatta.~SIMP. L'essere i corpi celesti ingenerabili, incorruttibili, 292 1 | costituir l'essenza de i corpi celesti incorruttibile inalterabile 293 1 | incorruttibilità, tutti i corpi, di qualsivoglia figura, 294 1 | distinguersi in Terra le ombre de i corpi illuminati dalla Luna. Se 295 1 | potere esser benissimo ne i corpi celesti, che sono altre 296 1 | che abbia detto che questi corpi inferiori operino ne i celesti, 297 1 | lontananza tra essa e i corpi celesti mi par che necessariamente 298 1 | congruenze tra questi due corpi. ~SIMP. Ci resterebbe non 299 2 | tiene, la sustanza de i corpi celesti esser ingenerabile, 300 2 | diversissima da questa de i nostri corpi elementari, generabili, 301 2 | perfezioni che gli altri corpi integranti dell'universo, 302 2 | medesime condizioni de i corpi celesti esser piú verisimile 303 2 | quelli che noi chiamiamo corpi celesti non era proposizione 304 2 | comunissimo di tutti gli altri corpi ed oggetti visibili che, 305 2 | considerare ed osservare se ne i corpi separati dalla Terra si 306 2 | reflette in tutto il resto de i corpi celesti. Ma per ora sospendiamo 307 2 | relazione che cade tra i corpi celesti e la Terra, la qual 308 2 | muovere un numero immenso di corpi vastissimi, e con una velocità 309 2 | della Luna e del resto de i corpi celesti, la qual fattura 310 2 | sicuramente esser tra quei corpi celesti la circolazion de' 311 2 | determinazione fatto il constituir corpi, che s'abbiano a muover 312 2 | moltitudine delle stelle fisse, corpi tutti vastissimi e maggiori 313 2 | Luna e gli altri pianeti e corpi celesti abbiano lor movimenti 314 2 | produce da tutti quella de i corpi gravi, che cadendo da alto 315 2 | centro dell'universo, i corpi celesti si muovano tutti 316 2 | considerabili? ~SIMP. Son corpi principalissimi, nobilissimi, 317 2 | e massime attribuite a corpi principalissimi dell'universo, 318 2 | applicati al Sole ed alla Terra, corpi tanto vasti ed insigni nell' 319 2 | argomento: che era che quei corpi de i quali noi siam sicuri 320 2 | Perché l'inclinazion de' corpi gravi è di muoversi verso ' 321 2 | suo luogo le parti de i corpi integrali quando fussero 322 2 | duretto: e massime che son corpi solidi e gravi; e noi, come 323 2 | veggiamo i sassi e gli altri corpi gravi restar contumaci contro 324 2 | sensatamente come sia vero che i corpi gravi, girati con velocità 325 2 | che l'inclinazione di quei corpi gravi fusse di andare al 326 2 | gli animali e gli altri corpi gravi non posson esser estrusi: 327 2 | sfera da tutti gli altri corpi solidi.~SIMP. Credo che 328 2 | che si possano dare due corpi materiali di superficie 329 2 | difficile assai è il trovar due corpi che si tocchino con parte 330 2 | moto contrario, come ne' corpi gravi, che hanno propensione 331 2 | sieno mossi in giro altri corpi mondani, che sicuramente 332 2 | propension naturale de i corpi elementari di seguire il 333 2 | a riempierlo; e forse i corpi piú solidi e materiali, 334 2 | vicino, in mezi purissimi, i corpi gravissimi scender rettamente 335 2 | osservazione, che è che i corpi del medesimo genere hanno 336 2 | posizione del Copernico, corpi che convengono in genere, 337 2 | dell'argomento è tale: Tra i corpi mondani, sei ce ne sono 338 2 | essenza conviene con quei corpi che indubitatamente si muovono 339 2 | investigare chi piú convenga con i corpi sicuramente mobili, o la 340 2 | diversissimi d'essenza i corpi ornati d'un interno ed eterno 341 2 | ed eterno splendore, da i corpi privi d'ogni luce: priva 342 2 | disparità somma tra la Terra e i corpi celesti: nella quale egli 343 2 | Copernico; imperocché tra corpi celesti immutabili ed incorruttibili, 344 2 | Aristotile e Ticone ed altri, tra corpi, dico, di tanta nobiltà, 345 2 | inconstanza di virtú, tra corpi, dico, tanto puri, cioè 346 2 | essenza tra la Terra e i corpi celesti la vuol quest'autore 347 2 | inferisce l'incorruttibilità de' corpi celesti dal moto, del quale 348 2 | all'esempio, de gli altri corpi naturali, ne i quali si 349 2 | insú è preternaturale a i corpi gravi, l'alzar le gambe 350 2 | gambe e le cosce, che son corpi gravi, per camminare, non 351 2 | condur seco migliaia di corpi, ciaschedun grandemente 352 3 | gli elementi o pur tra i corpi celesti. ~SALV. Il discorso 353 3 | movimenti circolari de' corpi mondani noi andremo alla 354 3 | si muovono gli orbi de i corpi mondani, cioè de' pianeti, 355 3 | operar il moto diurno ne' corpi celesti, non fu né potette 356 3 | Simplicio, sin qui ordinati i corpi mondani giusto secondo la 357 3 | apparenze tanto grandi ne' corpi celesti.~SAGR. Io la scorgo 358 3 | si rappresenterebbero i corpi loro spogliati di tale irradiazione; 359 3 | assicurarci, dico, come i corpi splendenti di luce piú vivace 360 3 | Terra vien collocata tra i corpi mondani che indubitatamente 361 3 | ragione delle apparenze ne i corpi celesti, ed ad esse ed a 362 3 | Tolomeo bisogna assegnare a i corpi celesti movimenti contrarii, 363 3 | fisse, sia privo d'altri corpi mondani? forse perché non 364 3 | Sole, che pure amendue sono corpi particolari situati dentro 365 3 | adesso a lui, se questi corpi celesti operano veramente 366 3 | dannato, mentre diceva che i corpi celesti, locati in tanta 367 3 | come tutti gli altri de' corpi mondani mobili, da occidente 368 3 | veggo composto di sustanze e corpi molto diversi; e prima, 369 3 | potete comprendere, che se i corpi integranti dell'universo 370 3 | vi domando quali sono i corpi semplici che si mescolano 371 3 | precisamente, ma basta che sono corpi elementari. ~SAGR. Tanto 372 3 | a me ancora. E di questi corpi semplici elementari quali 373 3 | moti semplici naturali de i corpi semplici componenti, o pur 374 3 | componimento de' moti de' corpi semplici componenti, e che 375 3 | elementi, e 'l circolare de' corpi celesti. Però, se volete 376 3 | filosofare dite che de' corpi integranti dell'universo, 377 3 | concedono appresso, de i corpi composti il moto dovere 378 4 | nel medesimo esempio de' corpi pendoli si veggono le reciprocazioni 379 4 | altra volta s'è detto, i corpi leggieri son ben piú facili 380 4 | altri, cioè se ci siano tali corpi solidi e vastissimi o pure 381 4 | constituzione e i movimenti de i corpi celesti, non però è ella 382 4 | l'ordine solamente de i corpi mondani e la integrale struttura 383 4 | sarebbe il rappresentarla con corpi solidi che con semplici 384 Note | circolare è naturale ai corpi gravi e ai leggeri, come Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
385 5 | bisogna che troviamo altri corpi di difesa, che a gli antichi 386 7 | Delli diversi corpi di difesa~Abbiamo per le 387 7 | comprendere, come quelli corpi di difesa, che hanno a difender 388 7 | che se si accommoderanno corpi di difesa sopra li angoli 389 7 | piattaforma rovescia.~Li corpi di difesa dichiarati di 390 7 | bisogno che abbiamo altri corpi di difesa, li quali, sendo 391 7 | inalzano sopra essa e li altri corpi di difesa; e perché vengono 392 7 | sono stati dimandati tali corpi di difesa cavallieri a cavallo.~ 393 7 | molesta l'inimico.~Oltre a i corpi di difesa già dimostrati, 394 7 | sarebbe superfluo il farvi corpi di difesa. E ritornando 395 7 | capace di baluardi o altri corpi di difesa reali e grandi, 396 7 | condurre a fine, non avendo corpi di difesa grandi, può ancora 397 7 | Connumerasi ancora tra i corpi di difesa il rivellino, 398 8 | particolari di ordinare i corpi di difesa, è necessario 399 16 | intorno all'accomodare diversi corpi di difesa alle fortificazioni~ 400 16 | adattare tutti gli altri corpi di difesa, abbiamo posto 401 16 | avvertiscasi che si dimandano corpi di difesa reali quelli, 402 25 | proprietà~L'aver veduto diversi corpi di difesa ed il loro uso, 403 27 | Diversi essempi d'accomodare i corpi di difesa secondo le diversità 404 27 | vecchie, è bisognato fare i corpi di difesa minori e più vicini 405 27 | difficile l'accomodar i corpi di difesa, non vi essendo 406 27 | delineazioni rosse 3sono i corpi di difesa fatti di nuovo 407 27 | fortificherà con baluardi ed altri corpi di difesa, li quali sporghino 408 27 | mestiero che fortifichiamo con corpi di difesa l'entrata del 409 27 | volte si viene forzati a far corpi di difesa più grandi e più 410 27 | essere proibito il fare que' corpi di difesa, che non escano 411 27 | sarà possibile, forma di corpi di difesa, come si vede 412 28 | fortezze, nelle cortine, corpi di difesa, loro membri, 413 30 | piote e pastoni si faranno i corpi di difesa e le cortine,