Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cerchiettini 1
cerchietto 7
cerchii 4
cerchio 411
cerco 2
cerimonie 1
cerneret 1
Frequenza    [«  »]
415 questi
413 corpi
413 eguali
411 cerchio
409 stelle
406 tali
405 sarebbe
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

cerchio

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | vicino a Giove, passa del suo cerchio gradi 8 e m. 29 in circa 2 | 2, m. 6 in circa del suo cerchio, e lo misura tutto in giorni 3 | 54 e quasi mezo, del suo cerchio, e lo finisce tutto in giorni Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | AD, intendendo girato il cerchio maggiore sopra la linea 5 3 | che averà fatto il minor cerchio, e che il centro? Questo 6 3 | circonferenza del minor cerchio della linea CE, sì che alcuna 7 3 | senza salti scorrere il cerchio minore una linea tanto maggiore 8 3 | che sì come il centro del cerchio, esso solo, stracicato copra 9 3 | ragione è, che mutando il cerchio grande, nella sua conversione, 10 3 | mutarlo parimente il minor cerchio, non si potendo da altro 11 3 | da gl'infiniti lati del cerchio grande, continuamente disposti, 12 3 | tanto intendasi il mezzo cerchio AFB, il cui centro C, ed 13 3 | piano tirato parallelo al cerchio che è base della scodella, 14 3 | del medesimo cono, cioè il cerchio il cui diametro HL, esser 15 3 | parallelo alla base, cioè al cerchio il cui diametro DE, taglia 16 3 | cioè il detto nastro e 'l cerchio HL, pur tra loro eguali. 17 3 | una circonferenza di un cerchio, e l'altra in un sol punto, 18 3 | che la circonferenza di un cerchio immenso possa chiamarsi 19 3 | termine la circonferenza di un cerchio, e questa un sol punto; 20 3 | quadrati de' lor diametri, il cerchio il cui diametro GN sarà 21 3 | HL, e tolto via il comune cerchio il cui diametro IO, il residuo 22 3 | diametro IO, il residuo del cerchio GN sarà eguale al cerchio 23 3 | cerchio GN sarà eguale al cerchio il cui diametro è HL. E 24 3 | nella circonferenza d'un cerchio, maggiore anco di qualsivoglia 25 3 | circonferenza di un medesimo cerchio: come, per esempio, partendosi 26 3 | circonferenza di un istesso cerchio; talché se ci immagineremo, 27 3 | descriverà la circonferenza d'un cerchio, come appresso vi dimostrerò; 28 3 | appresso vi dimostrerò; ed il cerchio in cotal modo descritto 29 3 | sia O, e minore sarà quel cerchio che dal punto più vicino 30 3 | Segnerassi la circonferenza d'un cerchio, ma d'un cerchio maggiore 31 3 | circonferenza d'un cerchio, ma d'un cerchio maggiore di tutti gli altri 32 3 | gli altri massimi, di un cerchio, dunque, infinito; ma si 33 3 | C, dopo segnato il mezzo cerchio superiore CHE, continuava 34 3 | prossimi all'O), il suo cerchio, per farlo massimo di tutti, 35 3 | circonferenza del suo infinito cerchio. Considerate ora qual differenza 36 3 | qual differenza sia da un cerchio finito a un infinito, poiché 37 3 | comprendiamo, non si poter dare un cerchio infinito; il che si tira 38 3 | alla circonferenza d'un cerchio doventa una linea retta 39 3 | diseguali, descrivere un cerchio, alla cui circonferenza 40 3 | C: bisogna descrivere il cerchio, a qualsivoglia punto della 41 3 | intendasi descritto un cerchio, alla circonferenza del 42 3 | due DE, EB tangenti del cerchio DB, e le basi DC, CB parimente 43 3 | intervallo FE descrivendo un cerchio, passerà per il punto C. 44 3 | CEG: dico, questo esser il cerchio ricercato, a qualsivoglia 45 3 | punto o dentro o fuori del cerchio CEG. Imperò che, se è possibile, 46 3 | concorso non può cader fuor del cerchio. E nel medesimo modo si 47 3 | nella circonferenza d'un cerchio, non potrò io con pari licenza 48 3 | centomillesima parte; il cerchio, che è un poligono di lati 49 3 | al suo perimetro, così il cerchio girato sopra un tal piano 50 3 | linea descritta dal minor cerchio, maggiore della propria 51 3 | conversione fatta dal minor cerchio il maggiore descriva una 52 3 | qualche numero, i lati del cerchio sono infiniti: quelli son 53 3 | indivisibili del maggior cerchio con gl'infiniti indivisibili 54 3 | gl'infiniti lati del minor cerchio, e con i loro infiniti progressi, 55 3 | infiniti lati di esso minor cerchio, compongono e disegnano 56 3 | alla descritta dal minor cerchio, contenente in sé infinite 57 3 | contrariamente alle loro altezze, il cerchio base del cilindro CD al 58 3 | base del cilindro CD al cerchio base del cilindro AB sarà 59 3 | E, così il diametro del cerchio C al diametro del cerchio 60 3 | cerchio C al diametro del cerchio A. Ma come i diametri, così 61 3 | lati, sì che in ultimo il cerchio, come poligono di lati infiniti, 62 3 | dimostrazione si concluda, il cerchio esser maggiore di tutte 63 3 | seguente teorema, cioè:~Il cerchio è medio proporzionale tra 64 3 | sia l'A circoscritto al cerchio A, e l'altro B ad esso cerchio 65 3 | cerchio A, e l'altro B ad esso cerchio sia isoperimetro: dico, 66 3 | sia isoperimetro: dico, il cerchio esser medio proporzionale 67 3 | semidiametro AC), essendo il cerchio eguale a quel triangolo 68 3 | circoscritto poligono aver al cerchio la medesima proporzione 69 3 | alla circonferenza di esso cerchio, cioè al perimetro del poligono 70 3 | figure simili): adunque il cerchio A è medio proporzionale 71 3 | il poligono A maggior del cerchio A, è manifesto, esso cerchio 72 3 | cerchio A, è manifesto, esso cerchio A esser maggiore del poligono 73 3 | circoscritti al medesimo cerchio, quello di manco lati sia 74 3 | dimostreremo così. Nel cerchio, il cui centro O, semidiametro 75 3 | arà maggior proporzione al cerchio che non gli ha l'ettagono; 76 3 | isoperimetri al medesimo cerchio: dico, l'ettagono esser 77 3 | Imperò che, essendo l'istesso cerchio medio proporzionale tra ' 78 3 | pentagono maggior proporzione al cerchio che l'ettagono, cioè il 79 3 | che l'ettagono, cioè il cerchio arà maggior proporzione 80 4 | del cilindro A, quanto il cerchio EF è maggiore del CD, perché 81 4 | Sia AD diametro del mezo cerchio AHD, nel quale pongasi la 82 4 | lunghezza BA facciasi il mezo cerchio ANB, e si alzi la perpendicolare 83 4 | ed egualmente lunghi, il cerchio IL, base del cilindro, sarà 84 4 | superficie che resta, tratto un cerchio minore dal suo concentrico 85 4 | del voto: applichisi nel cerchio maggiore la linea AE egual 86 4 | la EB. E perché nel mezo cerchio AEB l'angolo E è retto, 87 4 | AEB l'angolo E è retto, il cerchio il cui diametro è AB, sarà 88 4 | della canna; adunque il cerchio il cui diametro sia EB, 89 4 | però il cilindro solido, il cerchio della cui base abbia il 90 7,6 | dal più basso punto di un cerchio eretto sull'orizzonte si 91 7,8 | delimitati da un medesimo cerchio eretto sull'orizzonte, su 92 7,28| orizzontale AG sia tangente a un cerchio, e dal punto di contatto 93 7,36| Proposizione 36~Se in un cerchio, eretto sull'orizzonte, 94 7,36| retta, ma lungo un arco di cerchio. Infatti, nel quadrante 95 7,38| passioni (dirò per esempio) del cerchio, dimostrate nel terzo de' 96 9,1 | retto, la cui base sia il cerchio ibkc, e vertice il punto 97 9,1 | retti il diametro ik del cerchio ibkc, e sia l'asse della 98 9,1 | passare un piano parallelo al cerchio ibkc, il quale farà nel 99 9,1 | sopra il diametro ik del cerchio ibk la bd è perpendicolare, 100 9,1 | id, dk; e parimente nel cerchio superiore, che s'intende 101 9,1 | un minuto di un grado del cerchio massimo come se fusse una 102 9,14| che proveremo così. Sia il cerchio, il cui diametro gai: e Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
103 1 | traverso di ciascheduno grado, cerchio e girone.~Nel sesto luogo, 104 1 | ed aremo un settore di cerchio, contenuto da le due linee 105 1 | giunto,~Lo cui meridian cerchio coverchia ~Ierusalem col 106 1 | sua sboccatura, che è il cerchio attorno a Ierusalem, è altrettanto 107 1 | arco della sesta parte del cerchio gli è sottesa una corda 108 1 | il sesto grado e settimo cerchio, tormento dei violenti, 109 1 | differenza che pone Dante tra cerchio e girone, essendo i gironi 110 1 | settimo grado ed ottavo cerchio contiene tutte Malebolge, 111 1 | ultimo grado, che è il nono cerchio, abbraccia le quattro spere 112 1 | distanze, ciò è la distanza dal cerchio de i violenti a Malebolge, 113 1 | del Limbo, ciò è del primo cerchio; e perché questa linea con 114 1 | la larghezza del secondo cerchio; il quale per esser lontano 115 1 | la larghezza del secondo cerchio miglia 75. Ed osservando 116 1 | nelle fosse, ma il secondo cerchio, ciò è la città, resta indiviso: 117 1 | tal quantità di miglia nel cerchio di Malebolge importare nella 118 1 | quivi: prima, perché 'l cerchio della sboccatura dell'Inferno 119 1 | fiume passa intorno al primo cerchio d'Inferno, ciò è al Limbo; 120 1 | pervenne alla calle del primo cerchio, e per essa entrato, insieme 121 1 | vision di Dio: in questo cerchio trovarono la fiamma ardente 122 1 | circuiti di mura. È questo cerchio distante da la superficie 123 1 | lussuriosi: e la distanza di tal cerchio dal primo è quanto la distanza 124 1 | che, cadendo nel quinto cerchio, fa di sé la palude Stige. 125 1 | e de i superbi; l'altro cerchio è la città di Dite, dentro 126 2 | larghezza, tal che tutto il cerchio ha di traversa miglia 17 127 2 | tutto il semidiametro del cerchio de i violenti miglia 35, 128 2 | essi violenti al superior cerchio è tale, che tanto ha di 129 2 | 2 miglio; e questo è il cerchio de i prodigi e de gli avari, 130 2 | sono assegnate.~Da questo cerchio si passa a quello de i golosi 131 2 | intorno a la quale esso cerchio de i golosi si distende 132 2 | esser miglia 176.~Da questo cerchio con simil salita si perviene 133 2 | salita si ascende al primo cerchio, che è il Limbo, la cui 134 2 | ed in un luogo solo per cerchio, come nel fine del si 135 2 | canto:~Così discesi del cerchio primaio~Giù nel secondo, 136 2 | condotto Dante al primo cerchio, a che proposito gli dice, 137 2 | mi entrare~Nel primo cerchio che l'abisso cinge?~Se dunque Lettere Parte,Capitolo
138 II | che il più tardo fa il suo cerchio in 15 giorni incirca. Ho 139 IV | giorni si ridusse al mezo cerchio. In tale figura si è mantenuta 140 IV | crescendo verso il mezo cerchio sino alla sua massima digressione. 141 IV | in mole; e poi dal mezo cerchio passerà al tutto tondo in 142 V | digressione faranno mezzo cerchio, il quale manterranno inalterato 143 V | Passerà poi Venere dal mezzo cerchio al tutto tondo prestissimo, 144 VI | ridusse ad essere un mezo cerchio perfettissimo; e tale si 145 VI | Ora va calando dal mezo cerchio e si mostra cornicolata, 146 VI | molti giorni; e poi dal mezo cerchio passerà presto al tutto 147 VII | incirca si ridurrà a mezzo cerchio, e tale, senza conoscervi 148 VII | mostrerebbe se non minore di mezzo cerchio; né meno sopra (come piacque 149 VIIIa | digressione, in figura di mezzo cerchio; dalla qual figura ella 150 VIIIa | grandezza del suo visibil cerchio sarà in guisa accresciuta, 151 VIIIa | solare, o pure in qualche cerchio da quella separato, posto 152 VIIIa | ritrovati; né si muovono in un cerchio solo, come Apelle mostra 153 VIIIa | velocissimo, perché, movendosi in cerchio minore di quello di Mercurio, 154 VIIIa | volesse far muovere in un cerchio così piccolo, che quasi 155 VIIIa | perché poca parte del suo cerchio resterebbe sottoposta al 156 VIIIb | mostrano di declinar dal cerchio massimo della conversion 157 VIIIb | poli; e massimo sarà il cerchio di mezzo, egualmente distante 158 VIIIb | l'altro verso, cioè dal cerchio massimo verso i poli: onde 159 VIIIb | massimo, cioè su la svolta del cerchio, la quale verrebbe a cascar 160 VIIIb | prima sopra la carta un cerchio, della grandezza che più 161 VIIIb | alla misura del descritto cerchio: il quale mi serve anco 162 VIIIb | del Sole s'aggiusta col cerchio segnato. Ritrovata che si 163 VIIIc | Terra, il quale è il solo cerchio dell'eclittica), resta, 164 VIIIc | gradi di qua e di dal cerchio massimo di tal conversione, 165 VIIIc | limitate le digressioni dal cerchio massimo della conversion 166 VIIIc | delle diecimila parti del cerchio visibile del Sole, non creda 167 VIIIc | altre in forma di mezzo cerchio, altre di più che mezzo, 168 VIIIc | discendendo dall'immenso cerchio di Saturno sin all'angustissirno 169 XIII | l'epiciclo altro che un cerchio descritto dal moto d'una 170 XIII | che Venere descrive il suo cerchio intorno ad esso Sole senza 171 XIII | essendo l'eccentrico un cerchio che ben circonda la Terra, 172 XXV | il diametro del dragone, cerchio massimo deil'orbe nel quale 173 XXV | figura d'intero e perfetto cerchio, grandissima ne produce 174 XXV | talché oltre all'ultimo cerchio che i raggi nostri visivi 175 XXV | resta tra essa e l'ultimo cerchio che termina la parte della Le Mecaniche Parte,Capitolo
176 Asse | se intenderemo sopra il cerchio DAE essere posto un asse 177 Asse | sopra la circonferenza del cerchio FGC, si viene ad aver formato 178 Asse | asse al semidiametro del cerchio, nella cui circonferenza 179 Asse | che la circonferenza del cerchio FGC sia altresì decupla 180 Asse | tutta la circonferenza del cerchio FGC, l'asse EAD intorno 181 Vita | Pappo.~Intendasi dunque il cerchio AIC , ed in esso il diametro 182 Vita | sostenuto dal semidiametro del cerchio, o pure se, levato tale 183 Vita | nel piano contingente il cerchio nel punto L, qual saria Il Saggiatore Parte,Capitolo
184 Sagg | movimento suo esser per cerchio massimo, avvertendogli che, 185 Sagg | era vero che il moto per cerchio massimo sempre appariva 186 Sagg | apparisse retto fusse per cerchio massimo, come venivano ad 187 Sagg | la cometa muoversi per cerchio massimo: tra i quali era 188 Sagg | considerare il moto per cerchio massimo, come sarebbe stato 189 Sagg | concludentemente dimostrato esser per cerchio massimo? So che il Sarsi 190 Sagg | per la circonferenza d'un cerchio massimo più che per quella 191 Sagg | occhio, cioè nel piano d'un cerchio massimo; e che in se stesso 192 Sagg | cometa esser nel piano d'un cerchio massimo: lo preghi poi, 193 Sagg | retto la circolazione per cerchio massimo, potendo esser del 194 Sagg | telescopio, maggiore e maggior cerchio vi viene stampato dal cono 195 Sagg | raggi, e quanto si fa tal cerchio maggiore, tanto è men luminoso 196 Sagg | sola che, verbigrazia, un cerchio lontano un miglio ci si 197 Sagg | alcuna circonferenza di cerchio nel centro del quale sia 198 Sagg | diametro, verbigrazia, d'un cerchio, veduto in distanza di cento 199 Sagg | solare come centro d'un cerchio luminoso, ma che di grado 200 Sagg | retta OR, cadente fuor del cerchio e colla BO contenente qualsivoglia 201 Sagg | dimostrarsi in figura di cerchio o di parte di cerchio, perché 202 Sagg | di cerchio o di parte di cerchio, perché così avviene dell' 203 Sagg | descrivendovi una circonferenza di cerchio: ché quando la superficie 204 Sagg | sì fattamente, che quel cerchio o quell'angolo che dovrebbe 205 Sagg | fusse piegata in arco di cerchio, ma di linea ovale; la qual 206 Sagg | tal curvità non è parte di cerchio, ma di linea ovale e questo 207 Sagg | sia in figura d'arco di cerchio, o d'ellisse, o di linea 208 Sagg | circonferenza di un gran cerchio, acquisterà spontaneamente 209 Sagg | circonferenza d'un gran cerchio nello spazio d'un anno, 210 Sagg | quadrato descritto intorno a un cerchio è maggior di esso cerchio, 211 Sagg | cerchio è maggior di esso cerchio, pigliando tutto il quadrato; 212 Sagg | quadrato, detrattone il cerchio, questo non è altrimenti 213 Sagg | ma minore assai d'esso cerchio, ancor ch'ei lo circondi 214 Sagg | concavo lunare passa tutto il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia 215 Sagg | intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia 216 Sagg | mostra circondato da un cerchio luminoso, ma inferiore assai 217 Sagg | pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, per lo che ella Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
218 1 | giro, ciascheduno nel suo cerchio, mantenendo la già concepita 219 1 | per la circonferenza d'un cerchio intorno al suo centro stabile 220 1 | Imperocché, preso dentro a un cerchio non solamente il centro, 221 1 | per la circonferenza di un cerchio: de i quali accidenti, ed 222 1 | Luna sotto figura di mezo cerchio. ~SAGR. Resto capacissimo 223 1 | quadrature questi veggono mezo cerchio della Luna luminoso, e quelli 224 1 | massime intorno all'estremo cerchio. Quanto poi alle ragioni, 225 1 | linee che traversano un cerchio, la massima è quella che 226 1 | causa onde avvenga che quel cerchio piú lucido intorno all'estremo 227 1 | formi quasi un anello o cerchio piú risplendente del resto 228 1 | nel primo apparire, un tal cerchio, ma con inganno che nasce 229 1 | scienza d'alcune passioni del cerchio, che ne ha infinite, cominciando 230 2 | Saturno, descrivendo un cerchio maggior di tutti gli altri 231 2 | descrivono, come si è detto, il cerchio massimo dell'orbe loro, 232 2 | stando nel centro, o in cerchio, essendo fuor del centro, 233 2 | di una circonferenza di cerchio ogni parte bisogna che sia 234 2 | parte bisogna che sia un cerchio, o vero perché la Terra 235 2 | per la circonferenza d'un cerchio intorno al centro, e per 236 2 | dalla circonferenza di quel cerchio che avrebbe disegnato il 237 2 | dalla circonferenza del cerchio descritto dalla cima della 238 2 | col semidiametro A B il cerchio B I, rappresentantemi il 239 2 | intervallo E C, descrivo il mezo cerchio C I A, per il quale dico 240 2 | segate dall'arco del mezo cerchio C I sono i luoghi dove di 241 2 | essendo il semidiametro del cerchio C D, cioè la linea C A, 242 2 | del semidiametro C E del cerchio C I, sarà la circonferenza 243 2 | ed ogn'arco del maggior cerchio doppio di ogni arco simile 244 2 | conseguenza la metà dell'arco del cerchio maggiore eguale all'arco 245 2 | fatto nel centro E del minor cerchio e che insiste su l'arco 246 2 | fatto nel centro A del cerchio maggiore, al quale suttende 247 2 | metà dell'arco del maggior cerchio simile all'arco C I, e però 248 2 | distesa in perfetto arco di cerchio, ma dove piú e dove meno 249 2 | sarebbe anco stato un arco di cerchio perfetto, quando il moto 250 2 | descritto un arco di un cerchio maggiore del cerchio per 251 2 | un cerchio maggiore del cerchio per il quale era passato 252 2 | tardo, come fatto in minor cerchio, tal differenza è insensibile, 253 2 | quindici secondi però di quel cerchio, del quale il semidiametro 254 2 | tanto precipitoso che nel cerchio massimo del globo è poco 255 2 | descriva la circunferenza di un cerchio, il quale o sia parallelo 256 2 | superficie, e massime verso il cerchio massimo, come incomparabilmente 257 2 | circolare cioè va per un arco di cerchio, il cui centro stabile è 258 2 | non quella che tocca il cerchio nel punto della separazione, 259 2 | linea retta che tocchi un cerchio, quale de' suoi punti è 260 2 | tutti al centro di quel cerchio? ~SIMP. Quel del contatto 261 2 | nella circonferenza del cerchio, e gli altri fuora, ed i 262 2 | contatto ed anco dal centro del cerchio. ~SIMP. Cosí è sicuramente. ~ 263 2 | linea retta che tocca il cerchio descritto dal moto del proiciente 264 2 | discostando dal centro del cerchio descritto dal moto del proiciente. ~ 265 2 | per la retta tangente il cerchio del moto nel punto della 266 2 | dalla circonferenza, di quel cerchio del qual il moto precedente 267 2 | dalla circonferenza del cerchio. ~SIMP. Signor no, perché 268 2 | proporzione; che in un cerchio che avesse, verbigrazia 269 2 | dalla circonferenza del cerchio tre o quattro volte piú 270 2 | sapreste che dal centro del cerchio si può tirare una retta 271 2 | esser si voglia; e sia il cerchio il cui centro D, dal quale 272 2 | tangente e la circonferenza del cerchio; imperocché, fatta l'istessa 273 2 | solide quel luogo che il cerchio tiene tra le superficiali: 274 2 | la descrizion del qual cerchio, come piú facile di tutte 275 2 | sfera che passasse per quel cerchio; e quel che ci è anche di 276 2 | spirale nel piano di esso cerchio massimo, e sotto altri paralleli 277 2 | moto circolare fatto nel cerchio massimo del concavo dell' 278 2 | che 'l semidiametro del cerchio è manco che la sesta parte 279 2 | accorgere ch' e' si figurava un cerchio il cui diametro, che appresso 280 2 | Perché in una sfera o in un cerchio che si volga intorno al 281 2 | nell'equinoziale disegna un cerchio, e quelle che terminano 282 2 | carro si muove sopra il cerchio della Terra ed in se stessa, 283 2 | non è impossibile che un cerchio, anco non maggior d'una 284 3 | stella nuova collocata nel cerchio meridiano verso settentrione, 285 3 | matematica: ed in questo cerchio grande noterò il polo P, 286 3 | fenomeno, muovendosi per il cerchio F S, vedesi or sotto il~§ 287 3 | per la circonferenza di un cerchio, cioè sotto il zodiaco, 288 3 | per la circonferenza di un cerchio, bisogna prima che e' provi 289 3 | sia nel centro di quel tal cerchio. Séguita dunque ora che 290 3 | stella raggirarsi in un cerchio intorno al Sole, poiché 291 3 | intorno al Sole, poiché tal cerchio in niuna maniera si può 292 3 | superior al Sole. Non può tal cerchio abbracciar la Terra, perché 293 3 | ricetto di lei segnerò il cerchio C H intorno al Sole, senza 294 3 | stanza sarà per lui un minor cerchio dentro a questo di Venere, 295 3 | fondamento segnare il suo cerchio, notandolo con li caratteri 296 3 | necessario che co 'l suo cerchio abbracci la Terra: ma veggo 297 3 | egli includa dentro al suo cerchio non meno il Sole che la 298 3 | accomoderà a queste apparenze un cerchio intorno al centro del Sole 299 3 | in Giove, per essere il cerchio D I di Marte minore del 300 3 | D I di Marte minore del cerchio E L di Giove; e similmente 301 3 | questo E L è minore del cerchio F M di Saturno, la medesima 302 3 | necessario dire che il suo cerchio abbracci la Terra; ma non 303 3 | necessario assegnarle un cerchio intorno alla Terra, qual 304 3 | ad esser il diametro del cerchio da lei descritto, quando 305 3 | giunta fatta intorno a un cerchio che avesse quattro dita 306 3 | quattro di al diametro d'un cerchio che sia pur quattro dita, 307 3 | de i lor diametri, ed un cerchio che abbia quattro dita di 308 3 | medesima di quattro dita a un cerchio che avesse due dita di diametro 309 3 | dieci dita, e la piazza del cerchio all'area del nudo corpicello 310 3 | crini aggiunte a un picciol cerchio d'un dito di diametro l' 311 3 | Luna, e veggonsi come di un cerchio grandissimo, ed a proporzione 312 3 | mostrarsi in figura di mezo cerchio, come fa Venere ancora nelle 313 3 | movimento annuo B G M, ed il cerchio descritto, verbigrazia, 314 3 | I, I K, K L, L M, e nel cerchio di Giove noteremo altri 315 3 | innanzi non solo nel suo cerchio, ma nel zodiaco ancora, 316 3 | mentre che egli nel proprio cerchio passa l'arco e i e la Terra 317 3 | però descriveremo questo cerchio A B C D intorno al medesimo 318 3 | descrive la circonferenza d'un cerchio, o maggiore o minore secondo 319 3 | E I e sarà diametro del cerchio massimo descritto intorno 320 3 | apparente venga terminato dal cerchio A B C D, il quale, passando ( 321 3 | E, I, è manifesto che il cerchio massimo il cui diametro 322 3 | diametro è F G, sarà eretto al cerchio A B C D; al quale è perpendicolare 323 3 | raggio cade nel piano del cerchio il cui diametro è F G, e 324 3 | la circonferenza di quel cerchio che a noi appare una linea 325 3 | sarà veduta sia l'istesso cerchio A B C D, che pur passerà 326 3 | superior parte E verso noi, il cerchio massimo descritto dalla 327 3 | occulto, vedrà del medesimo cerchio massimo la parte D G B incurvata 328 3 | meridiano A C, il diametro del cerchio massimo sarà F O G ed il 329 3 | talora trovarsi nel piano del cerchio estremo terminator dell' 330 3 | perché quello ha a descriver cerchio maggiore di questo, e questo 331 3 | è l'equinoziale, cioè il cerchio massimo descritto dal punto 332 3 | disteso figurerà in cielo un cerchio a sé corrispondente. Ora, 333 3 | maggiore e maggiore fusse quel cerchio sopra il quale voi vi moveste, 334 3 | qualsivoglia grandissimo cerchio.~SALV. , perché finalmente 335 3 | finalmente la circonferenza del cerchio infinito e una linea retta 336 3 | che la circonferenza del cerchio infinito, ché per adesso 337 3 | come pe 'l moto sopra il cerchio piccolissimo della Terra, 338 3 | grandissimo che si ponesse il cerchio di questo moto annuo. Le 339 3 | dell'orbe magno, cioè di un cerchio massimo descritto nel piano 340 3 | delle sue basi il detto cerchio annuo, e per l'altra un 341 3 | e per l'altra un simil cerchio imaginariamente descritto 342 3 | piano dell'eclittica il cerchio ANBO, ed intendiamo i punti 343 3 | eclittica, ed intendiamo un cerchio massimo eretto al piano 344 3 | e sia, per esempio, un cerchio che nella sfera stellata 345 3 | triangolo F A B descritto un cerchio; e perché l'angolo F è acuto ( 346 3 | del diametro D C del mezo cerchio D F C), sarà posto nella 347 3 | maggiore del circoscritto cerchio tagliata dalla base A B; 348 3 | F G, sarà il centro del cerchio circoscritto nella linea 349 3 | sino alla circonferenza del cerchio circoscritto, la massima 350 3 | circonferenza del medesimo cerchio; e però tal circonferenza 351 3 | nella medesima porzione del cerchio circoscritto: ma A L B, 352 3 | dell'angolo E, perché del cerchio descritto intorno al triangolo 353 3 | descrive la circonferenza di un cerchio, maggiore o minore secondo 354 3 | illuminata dalla tenebrosa un cerchio massimo, lo chiameremo cerchio 355 3 | cerchio massimo, lo chiameremo cerchio terminator della luce. ~ 356 3 | luce. ~Terzo. Quando il cerchio terminator della luce passasse 357 3 | Terra, taglierebbe (essendo cerchio massimo) tutti i paralleli 358 3 | diseguali, trattone il solo cerchio di mezo, che, per esser 359 3 | de i paralleli segati dal cerchio terminator della luce; e 360 3 | segneremo la circonferenza di un cerchio, che ci rappresenterà quella 361 3 | equinozii; e nel centro di tal cerchio noteremo il Sole O, fisso 362 3 | altissimo termine a disegnare un cerchio parallelo ed eguale all' 363 3 | parallelo C D, per esser cerchio massimo, verrà diviso in 364 3 | tutto l'arco I F M è mezo cerchio, sarà l'arco M F una quarta, 365 3 | nel suo moto apparente il cerchio che noi chiamiamo il tropico 366 3 | dove nella prima figura il cerchio I K era tutto nella luce, 367 3 | tenebroso: dei paralleli tra 'l cerchio massimo C D e 'l polo A, 368 3 | perpendicolare ancora al cerchio terminator della luce: però 369 3 | luce: però questo medesimo cerchio passerà per i poli A, B 370 3 | piano sarà l'asse A B. Ma il cerchio massimo passando per i poli 371 3 | della luce sarà l'istesso cerchio A C B D, e stante la Terra 372 3 | quale è parimente eretto il cerchio massimo de i paralleli C 373 3 | i poli A, B, segando il cerchio A C B D non piú in I, M, 374 3 | B onde gli abitatori del cerchio I K comincino a goder del 375 3 | gli altri abitatori del cerchio L M a sentir della notte. 376 3 | moto circolare in un gran cerchio intorno al Sole in un anno, 377 3 | per la circonferenza di un cerchio, immediate per se stesso 378 3 | circonferenza di un gran cerchio, ben deve acquistar senz` 379 4 | descriveremo questo minor cerchio DEFG, rappresentante il 380 4 | notare, come rigirandosi un cerchio intorno al proprio centro, 381 4 | tratto di mare lungo mezo cerchio e posto nello stato dell' 382 4 | remoti da i poli e vicini al cerchio massimo della diurna conversione. 383 4 | diurno (considerato anco nel cerchio massimo), se noi di nuovo 384 4 | faccia suo corso per un cerchio maggiore che per un minore; 385 4 | che, data una quarta di cerchio (ne segnerò qui in terra 386 4 | tutta la circonferenza del cerchio intero, il mobile stesso 387 4 | confusione segneremo il solo cerchio equinoziale, notandolo con 388 4 | movendosi per l'altro mezo cerchio E F D, saranno gli additamenti 389 4 | dal punto G per il mezzo cerchio G E F, e l'ablativo sarà 390 4 | fatto per l'altro mezo cerchio F D G. Ora questo diametro, 391 Note | nessuna qualità che muova in cerchio di moto locale.~7 La quale, 392 Note | equinoziale si muovono in un cerchio maggiore, e quelle piú lontane 393 Note | quelle piú lontane in un cerchio minore?~13 Perché una stessa 394 Note | centro della terra in un cerchio massimo, con velocità incredibile, 395 Note | alla Terra descrivendo un cerchio massimo, non continuerà 396 Note | intorno ad essa, secondo un cerchio massimo, ma, portata fuori 397 Note | muoverebbero soltanto in cerchio; né alcun fuoco o corpo 398 Note | Non si avvede di fare il cerchio annuo minore o l'orbe della Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
399 3 | G, descriveremo il terzo cerchio EABF. Fatto questo, tireremo 400 3 | la quale segherà l'ultimo cerchio nel punto I; di poi per 401 3 | compasso, si descriverà il cerchio occulto, nella circonferenza 402 3 | due A, B divideranno il cerchio in sei parti eguali; di 403 3 | Prima descriveremo il cerchio occulto, e tireremo il suo 404 3 | apertura con che si descrive il cerchio, si noteranno nella circonferenza 405 3 | nella circonferenza del cerchio, cominciandosi dal punto 406 4 | di essa AB, descrivasi il cerchio DBC; e sopra il punto A 407 4 | punto A, descriveremo il cerchio, il quale passerà necessariamente 408 16 | piazze di sotto, un mezzo cerchio di qua ed uno di da' 409 16 | RSM. Girerassi ancora in cerchio la parte dinanzi del cavalliero, 410 24 | e quarti 3, segneremo un cerchio, che avrà di diametro braccia 411 24 | quale disegneremo un altro cerchio con il medesimo diametro,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL