Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stellas 22
stellata 51
stellato 4
stelle 409
stellette 2
stellina 1
stelline 1
Frequenza    [«  »]
413 corpi
413 eguali
411 cerchio
409 stelle
406 tali
405 sarebbe
405 volte
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

stelle

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | grandezze delle sfere di esse stelle. Ma ora che ho trovato modo 2 | stesso, o che forse altre stelle, nella guisa di Venere e Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 1 | la notizia delle quattro stelle satelliti di Giove, della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | proporzioni, le grandezze delle stelle, non meno delle vicine che 5 1 | quindi uscirno a riveder le stelle.~Resterebbeci ora da vedere Lettere Parte,Capitolo
6 II | centomila volte in centomila stelle e altri oggetti il mio strumento, 7 III | multiplicazione, non appariranno 3 stelle ben distinte, ma parrà che 8 IV | testimonio delle medesime stelle, che sciese in terra parlassero 9 V | credo che occorra delle stelle fisse, per alcune mie osservazioni, 10 V | determinare la grandezza delle stelle (trattone il sole e la luna) 11 V | costituzione delle sue 3 stelle, le quali per quanto io 12 VII | più tardo di quello delle stelle fisse; tuttavia, come ho 13 VII | necessaria, sicurissimo che le stelle fisse sono per sé medesime 14 VII | più apparenti assai che le stelle della seconda grandezza: 15 VIIIa | macchie, concludendo che siano stelle, le quali, poco lontane 16 VIIIa | movimenti eccentrici delle stelle, ma gli orbi e le sfere 17 VIIIa | darebbe segno che le fussero stelle, che girandosi in cerchi 18 VIIIa | né nugolecomete, ma stelle che vadino raggirandosi 19 VIIIa | essenziali che competono alle stelle, ed all'incontro non trovo 20 VIIIa | mal convenga il nome di stelle: poi che le stelle, o siano 21 VIIIa | nome di stelle: poi che le stelle, o siano fisse o siano erranti, 22 VIIIa | abbiamo attribuito il nome di stelle. Che poi le si debbino chiamare 23 VIIIa | poi le si debbino chiamare stelle perché son corpi opachi, 24 VIIIa | scopersi, cioè due piccole stelle, che lo toccano una verso 25 VIIIa | or accompagnato con due stelle a i fianchi, creda pur V. 26 VIIIa | separazione e figura delle tre stelle. Ma io, che mille volte 27 VIIIa | gli altri movimenti delle stelle, ci può render certi che 28 VIIIa | perché, quando in tali stelle fosse movimento alcuno simile 29 VIIIa | delle Medicee o di altre stelle, già doveriano essersi separate 30 VIIIa | macchie siano più presto stelle erranti che fisse, e che 31 VIIIa | siano né errantifissestelle, né meno che si muovino 32 VIIIa | essere verisimilmente le stelle che tra il Sole e Mercurio 33 VIIIb | impercettibile: di più, non sono stelle o altri corpi consistenti 34 VIIIb | solo, il quale a guisa di stelle fisse le portasse intorno 35 VIIIb | durazione, in figura di stelle lucidissime, prodotte pure 36 VIIIc | i movimenti di non poche stelle? Voglio per tanto inferire, 37 VIIIc | naturale, rotonda come l'altre stelle, ascondendo la sua figura 38 VIIIc | Stimò già, che le fossero stelle erranti, e situate in diverse 39 VIIIc | fine altro non sieno che stelle vaganti intorno al Sole; 40 VIIIc | solamente e' torna a nominarle stelle solari, ma va accomodando 41 VIIIc | requisiti tra esse e l'altre stelle, acciò resti tolta ogni 42 VIIIc | di segregarle dalle vere stelle. Per tal rispetto ed anco 43 VIIIc | splendor della Luna e delle stelle, abbassargli in Terra, restiamo 44 VIIIc | creduti convenirsi all'altre stelle, accomodi le stelle a gli 45 VIIIc | altre stelle, accomodi le stelle a gli accidenti che veggiamo 46 VIIIc | possa dire, anco le altre stelle esser di varie figure ed 47 VIIIc | mostrarci la figura di tutte le stelle, così fisse come erranti, 48 VIIIc | tale accidente dall'altre stelle, non dubita d'affermare 49 VIIIc | affermare che anco le altre stelle si vadino disfacendo e redintegrando; 50 VIIIc | quattro pianeti Medicei sono stelle vere e reali, permanenti 51 VIIIc | nella permutazione delle stelle, scambiandole il più delle 52 VIIIc | suppor in questo luogo che le stelle notate nelle sue osservazioni 53 VIIIc | fuori che le due, nominate, Stelle Nuove, del 72 in Cassiopea, 54 VIIIc | le Gioviali, né l'altre stelle, macchie ed ombre, né l' 55 VIIIc | ombre e macchie solari sono stelle. Ben è vero ch'io metto 56 VIIIc | caso farei del nominarle stelle: in quella guisa che stelle 57 VIIIc | stelle: in quella guisa che stelle si dissero le sopranominate 58 VIIIc | sopranominate del 72 e del 604; stelle nominano i meteorologici 59 VIIIc | amanti ed a' poeti chiamare stelle gli occhi delle lor donne,~ 60 VIIIc | sopra apparir quelle ridenti stelle. ~Con simile ragione potransi 61 VIIIc | ragione potransi chiamare stelle anco le macchie solari; 62 VIIIc | differenti non poco dalle prime stelle: avvenga che le vere stelle 63 VIIIc | stelle: avvenga che le vere stelle ci si mostrano sempre di 64 VIIIc | abbino ancora cento altre che stelle non sono, più presto che 65 VIIIc | particolari proprii delle stelle ed a quelli che si osservano 66 VIIIc | diciamo primieramente, delle stelle altre esser fisse, altre 67 VIIIc | primieramente, dire che tali stelle solari sien fisse; perché, 68 VIIIc | non di due o di quattro stelle solamente, ma di 50 e 100, 69 VIIIc | sì numeroso concorso di stelle in un sol luogo: ma assolutamente 70 VIIIc | esser congerie di minute stelle, bisogna che introduca nel 71 VIIIc | introduca nel cielo ed in esse stelle e movimenti innumerabili, 72 VIIIc | di tutte l'altre visibili stelle: perché, se noi riguarderemo 73 VIIIc | tra le lontananze delle stelle erranti ed i tempi delle 74 VIIIc | incontrano più di 10 o 12 stelle né più di 6 conversioni 75 VIIIc | creder congerie di minute stelle, trovar prima modo di persuadere 76 VIIIc | avendo Sole Luna e l'altre stelle sia per trovarsi senza Terra? 77 VIIIc | che le macchie non sono stellematerie consistenti né 78 VIIIc | cioè un aggregato di tre stelle disposte in linea retta 79 VIIIc | coll'unire totalmente le tre stelle. Triforme ho veduto ancora 80 VIIIc | assistenza delle consuete stelle, ed in somma perfettamente 81 VIIIc | sono consumate le due minor stelle, al modo delle macchie solari? 82 VIIIc | son queste: Le due minori stelle Saturnie, le quali di presente 83 X | così per fretta, come le stelle nuove del 72 e 604 o come 84 XI | disposizioni dell'altre stelle rispett'al Sole, e grandemente 85 XIII | accidenti osservati nelle stelle, senza i quali tutti diligentissimamente 86 XIII | cerchi esserne da quattro stelle descritti quattro intorno 87 XIII | osservazioni de' movimenti delle stelle e di quello che bisogni 88 XIII | descritti da i corpi delle stelle intorno ad altri centri 89 XIII | i movimenti fatti dalle stelle in cerchi eccentrici alla 90 XIII | modo di far camminare le stelle per gl'immensi spazii del 91 XIII | mondo de gli splendori delle stelle, che, standogli intorno 92 XIII | del cielo, ciò è sin dalle stelle del firmamento o anco dalle 93 XIV | movimenti de' cieli e delle stelle, e loro figure, grandezze 94 XIV | splendor del Sole e delle stelle e 'l lor nascere ed ascondersi, 95 XIV | come, per esempio, se le stelle sieno animate; altre sono, 96 XIV | literam, parlando se le stelle sieno da credersi animate: " 97 XIV | tramontar del sole, delle stelle, mutazioni nell'obliquità 98 XIV | scambievoli costituzioni delle stelle, si potette allungare il 99 XIV | corsi alla Luna ed all'altre stelle erranti, mentre ella canta:~ 100 XXV | trovandosi al mondo altri che le stelle erranti e fisse, il Sole 101 XXV | lumi celesti, cioè delle stelle: imperochè la vista loro 102 XXV | effetto in conto veruno dalle stelle non può derivare. Restavami 103 XXV | e toglie la vista delle stelle fisse, le quali anco per 104 XXV | avventura effetto delle stelle sparse per l'immenso cielo; 105 XXV | grandezza, la prima fra le stelle mi si offre Venere, la quale 106 XXV | accadesse che queste due stelle nel tempo dell'eclisse lunare 107 XXV | di tutto il resto delle stelle fisse. E veramente par nel 108 XXV | apparente piccolezza delle stelle fisse, mercé dell'immensa 109 XXV | o della Luna composta di stelle, ciascheduna anco eguale 110 XXV | passati chiamarono con nome di stelle nebulose. E tanto basti 111 XXV | che permetta il vedersi le stelle, e che il candore nella 112 XXV | permettano la vista delle stelle, non doverebbe molto favorire 113 XXV | limpidezza del Sole, vedute stelle: e communemente non son 114 XXV | permettono vedersi gran copia di stelle? E finalmente, chi tanta 115 XXV | innumerabili piccolissime stelle fisse, le quali, essendo Il Saggiatore Parte,Capitolo
116 Sagg | solamente non osservò le dette stelle avanti di me, ma non le 117 Sagg | non è vero che le medesime stelle non sieno mai tra di loro 118 Sagg | eclittica, i movimenti d'esse stelle ci si mostreranno fatti 119 Sagg | che le declinazioni delle stelle si vedranno fare il contrario 120 Sagg | osservato come le dette quattro stelle sempre declinano verso austro 121 Sagg | latitudini delle quattro stelle potessero mostrarsi come 122 Sagg | disposizione di esse quattro stelle fu sempre per linea retta 123 Sagg | descritti dalle nominate stelle." Concludiamo per tanto 124 Sagg | mezo direttamente tra due stelle fisse, ma non perciò la 125 Sagg | che congiungesse le due stelle passerebbe per Marte o per 126 Sagg | del telescopio esser nelle stelle fisse quale negli altri 127 Sagg | argumentò in cotal forma: "Molte stelle del tutto invisibili a qualsivoglia 128 Sagg | detto, l'accrescimento nelle stelle fisse esser infinito; ma 129 Sagg | vero, poi che moltissime stelle di totalmente invisibili 130 Sagg | le specie altresì delle stelle invisibili sieno, non meno 131 Sagg | fulgore ascitizio delle stelle non è realmente intorno 132 Sagg | è realmente intorno alle stelle, ma è nel nostro occhio; 133 Sagg | che uno aggregato di molte stelle minute, invisibili a noi; 134 Sagg | distinguer quelle minutissime stelle, le nubilose e la Via Lattea 135 Sagg | vedere col telescopio le stelle invisibili. Sì che il signor 136 Sagg | questo non è un far venir le stelle in Terra o salir noi in 137 Sagg | luogo nell'apparizion delle stelle invisibili, mentre che col 138 Sagg | ma quando si guardano le stelle, non s'ingrandisce l'angolo, 139 Sagg | crede, cioè ch'il veder le stelle, che prima erano invisibili, 140 Sagg | niente ricrescessono le stelle, essendo loro così distanti 141 Sagg | punto quando si guardano le stelle fisse; cosa ch'egli non 142 Sagg | telescopio rende visibili le stelle o coll'ingrandir la loro 143 Sagg | non ci rende visibili le stelle coll'ingrandirle, bisogna 144 Sagg | il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice ch'ei 145 Sagg | per questa sola cagione le stelle più risplendenti si mostrano 146 Sagg | il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice che 147 Sagg | puntualmente le lontanissime stelle fisse, quando poi accanto 148 Sagg | Sarsi persuadermi che le stelle fisse non ricevono sensibile 149 Sagg | nominati particolari) che le stelle fisse, che sono oggetti 150 Sagg | concluderà il medesimo che delle stelle fisse, cioè il poco ingrandirsi ( 151 Sagg | per essempio, dire: "Le stelle fisse, perché son lontane, 152 Sagg | più corto nel riguardar le stelle fisse, che nel mirar la 153 Sagg | la Luna mille volte, le stelle fisse ricrescano novecento 154 Sagg | quando pur vero sia che le stelle fisse non ricevano accrescimento 155 Sagg | ricrescano assaissimo; ma le stelle fisse, non poco manco, ma 156 Sagg | quanto più lontani: onde le stelle fisse, come lontanissime, 157 Sagg | il quale libero vede le stelle con un grandissimo irraggiamento 158 Sagg | paragonato colle medesime stelle vedute liberamente, in relazion 159 Sagg | quanto all'apparenza le stelle fisse pur mostrano di ricrescer 160 Sagg | insensibil ricrescimento delle stelle fisse, ma solo l'istesso 161 Sagg | poi discorrendo dite: "Le stelle fisse ricrescono insensibilmente; 162 Sagg | insensibil ricrescimento delle stelle fisse; e perché questo ricrescimento 163 Sagg | insensibil ricrescimento delle stelle dependere, come da causa 164 Sagg | dal mio Nunzio Sidereo,le stelle fisse, come quelle che risplendono 165 Sagg | sequestrata dal resto di tutte le stelle, tanto fisse quanto erranti.~ 166 Sagg | l'istesso tenore che le stelle: perloché cessa del tutto 167 Sagg | reflession del Sole in aspetto di stelle splendentissime? Sputi solamente 168 Sagg | come si veggon l'altre stelle? E chi distinguerebbe la 169 Sagg | che i Soli, le Lune e le stelle, vedute nell'acqua ferma 170 Sagg | veri Soli, vere Lune e vere stelle. Cangi pure il Sarsi, quanto 171 Sagg | trasparente, che non celava le stelle fisse, ancor che minime 172 Sagg | fusse più splendida delle stelle della prima grandezza e 173 Sagg | risplendere assai più delle stelle e di lei? Oltre a quelle 174 Sagg | misurate le distanze tra le stelle, e l'altro ingenuamente 175 Sagg | refrazzione non è nulla: e però le stelle verso il vertice, come quelle 176 Sagg | diversità di sito nelle stelle fisse. Non occorre dunque 177 Sagg | negli apparenti luoghi delle stelle mediante le refrazzioni 178 Sagg | delle specie visibili delle stelle, nel venire a noi, farebbono 179 Sagg | movimenti e di situazioni le stelle erranti e fisse di momento 180 Sagg | per le refrazzioni delle stelle, e concludo benissimo. Le 181 Sagg | scritto in molti luoghi che le stelle son di figure varie ed angolari, 182 Sagg | inteso o letto, è che le stelle fisse sono di lume così 183 Sagg | notturni, come di baleni, di stelle discorrenti, per gran lume 184 Sagg | e baleni, le saette, le stelle discorrenti, ed ora aggiugniamoci 185 Sagg | aria, come baleni, fulmini, stelle discorrenti e simili, sieno 186 Sagg | occidente, simile a quello delle stelle. E tanto basti aver considerato 187 Sagg | avventizio per lo quale le stelle ed altri lumi inghirlandandosi 188 Sagg | dell'irraggiamento delle stelle, tra 'l quale il corpicello 189 Sagg | Sole, dalla Luna e dalle stelle, corpi tutti risplendenti 190 Sagg | grandezza del Sole, Luna e stelle, che perpetuamente si ritrovano 191 Sagg | conclusione (ch'è che le stelle fisse, per esser lontanissime, 192 Sagg | è egli nell'occhio, e le stelle ricevono accrescimento tanto 193 Sagg | delineata, i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori, 194 Sagg | l telescopio spoglia le stelle di quel coronamento risplendente, 195 Sagg | il telescopio spoglia le stelle di quello irraggiamento, 196 Sagg | telescopio intorno a queste stelle in modo che quell'irraggiamento, 197 Sagg | significare nel dire spogliar le stelle dell'irraggiamento,che son 198 Sagg | raggi luminosi intorno alle stelle, non si potrà ridurre il 199 Sagg | fiamma, dovesse asconderci le stelle; poi anderò considerando 200 Sagg | impedir l'aspetto delle minute stelle. Concludemmo per tanto, 201 Sagg | fiamma, doverci ascondere le stelle; il che vedendo noi ch'ella 202 Sagg | istesso Sole, non che le stelle. E finalmente, io non mi 203 Sagg | asserzione, ad occultarci le stelle, e per convincerci con esperienze 204 Sagg | noi proviamo a guardar le stelle? e perché, in buon'ora, 205 Sagg | vederete? Mancano forse le stelle in cielo? e questo è esser 206 Sagg | immediatamente farci veder le stelle per le nostre, lasciando 207 Sagg | farci per essa veder le stelle, atteso che e la grandezza 208 Sagg | nostra cometa, le quali stelle, per vostro detto in questo 209 Sagg | asconderci il Sole, non che le stelle: le quali ella non asconde; 210 Sagg | esse si possono veder le stelle; qui, per convincermi colle 211 Sagg | lume, perdersi le minori stelle; dapoi, crescendo lo splendore, 212 Sagg | ella debba asconderci le stelle più della region vaporosa. 213 Sagg | cometa, lascia veder le stelle.~52. "Illud præterea a Galilæo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
214 1 | celesti, che voi stimate le stelle non esser altro che parti 215 1 | bisogna che la densità delle stelle superi quasi d'infinito 216 1 | sommamente trasparente, e le stelle sommamente opache, e dal 217 1 | navigar senza bussola, senza stelle, senza remi, senza timone, 218 1 | Sole e la Luna e le altre stelle, la Terra non si ritrovi 219 1 | si generano e corrompono stelle"? ci è forse alcuno che 220 1 | filosofi, che pochissime stelle sieno in cielo minori della 221 1 | orbe lunare, oltre alle due stelle nuove dell'anno 1572 e del 222 1 | che cosa dice egli delle stelle nuove del 72 e del 604 e 223 1 | disegno. ~SIMP. Quanto alle stelle nuove, l'Antiticone se ne 224 1 | dicendo che tali moderne stelle nuove non son parti certe 225 1 | dimostrino mutazioni fatte nelle stelle descritte già tanto tempo, 226 1 | particolare. "Chi dice che le sono stelle, che ne' loro proprii orbi, 227 1 | si stimano esser tutte le stelle, della medesima rotondità 228 1 | risposta all'instanza delle stelle nuove. ~SALV. Or mi sovviene 229 1 | riprensione. E prima, se le due stelle nuove, le quali e' non può 230 1 | né mutazioni fatte nelle stelle antiche, a che proposito 231 1 | quel medesimo che delle stelle nuove? cioè che per non 232 1 | fatte in alcuna delle sue stelle, nessun progiudizio portano 233 1 | alterazioni che si facessero nelle stelle sarebber destruttrici delle 234 1 | etc., e questo, perché le stelle son cose celesti, come per 235 1 | si facessero fuori delle stelle, nel resto della celeste 236 1 | io per me credeva che le stelle si chiamassero cose celesti 237 1 | Sole, la Luna e l'altre stelle, che non sono ordinati ad 238 1 | durezza impenetrabile, e le stelle parti piú dense del cielo, 239 1 | venirle participato dall'altre stelle, ed in particolare da Venere, 240 1 | di Venere né dell'altre stelle; ma ben ne riman ella del 241 1 | suo o comunicatole dalle stelle, perché allora la possiamo 242 1 | secondario non è cagionato dalle stelle né è proprio della Luna 243 1 | né dalla Terra né dalle stelle né da se stessa, resta necessariamente 244 1 | dice, in ischiera con le stelle; ché, quando altro non ci 245 2 | possano di giorno veder le stelle in cielo; e disse a i circostanti: " 246 2 | o con Giove né con altre stelle, non potrebbe in veruna 247 2 | gli altri pianeti e le stelle fisse, ed in somma l'universo 248 2 | innumerabile schiera delle stelle fisse. E come direte voi 249 2 | e gli altri pianeti e le stelle fisse ancora? ~SALV. Tutte 250 2 | Sole o altre qualsivoglino stelle, sian fisse o erranti; ma 251 2 | sensibilmente vediamo, delle Stelle Medicee la piú vicina a 252 2 | Saturno si trapassa alle stelle fisse, del tutto immobili, 253 2 | immensa tra i moti di esse stelle, delle quali altre verranno 254 2 | velocità de i moti di queste stelle saranno diversissimi da 255 2 | quell'altre, ma le medesime stelle andranno variando suoi cerchi 256 2 | muoversi: dove che l'altre stelle, che si muovono sicuramente, 257 2 | tenacemente saldate tante stelle, che senza punto variar 258 2 | innumerabil moltitudine delle stelle fisse, corpi tutti vastissimi 259 2 | moto col quale io veggo le stelle fisse, e con esse tutti 260 2 | altra sfera altissima senza stelle, alla quale naturalmente 261 2 | a nessun altro pianeta o stelle, tutte avranno i lor orti, 262 2 | facessero mutazioni nelle stelle fisse: il che non si vede, 263 2 | variazione alcuna le medesime stelle nascono sempre da i medesimi 264 2 | veggono ne' movimenti delle stelle, alla posizione di essa 265 2 | senza relazione alcuna alle stelle, ed altri si cavano dalle 266 2 | che però ci appariscono le stelle orientali alzarsi, e le 267 2 | appariscono esser del Sole e delle stelle fisse? ~SIMP. Queste son 268 2 | sta ferma; il Sole e le stelle non si muovono, né stanno 269 2 | La Terra, il Sole e le stelle che cosa sono in natura? 270 2 | orti e gli occasi delle stelle fisse; il che non si vede 271 2 | orti e gli occasi delle stelle fisse; il che non si vede 272 2 | quello per il quale tutte le stelle fisse ed erranti ci appariscono 273 2 | sola facesse apparir le stelle muoversi da levante in ponente, 274 2 | quello per il quale tutte le stelle appariscono muoversi da 275 2 | orti e ne gli occasi delle stelle fisse, come a suo luogo 276 2 | che però ci appariscono le stelle orientali elevarsi, ed all' 277 2 | vengono alzando, onde le stelle occidentali mostrano di 278 2 | esser scagliati verso le stelle, e che le fabbriche non 279 2 | pur le comete, ma anco le stelle nuove, cioè quella del settantadua 280 2 | dell'essenza del movente le stelle in giro, eccettuatone il 281 2 | appunto che voi credete che le stelle fisse si muovano da levante 282 2 | 13)~SALV. Per immitar le stelle del firmamento, che farebbon 283 2 | dottrina di Tolomeo, alcune stelle fisse, che già erano vicinissime 284 2 | materia delle comete e delle stelle nuove. ~SALV. È egli forse 285 2 | confutazione contro alle stelle nuove non è nell'Antiticone, 286 2 | aveva scritto circa queste stelle nuove nell'Antiticone, dove 287 2 | elementari quelle nuove stelle, che tanti astronomi di 288 2 | tutti altissime e tra le stelle del firmamento; e come quest' 289 2 | ritirar di cielo le nuove stelle sin dentro alla sfera elementare, 290 2 | e trasferito esso tra le stelle, o almeno che per fama sia 291 2 | sareste scagliato verso le stelle. Ben è vero che con altro 292 2 | direi che riguardaste le stelle, che per ciò vi appariscono 293 2 | Simplicio. Il quale, vedendo le stelle nel nascere alzarsi sopra 294 2 | tal moto non fusse delle stelle, bisognerebbe necessariamente 295 2 | ci sembrano muoversi le stelle, cioè da occidente verso 296 2 | a quella per la quale le stelle Medicee scorrono il zodiaco 297 2 | diametral repugnanza, imperocché stelle tanto tra di loro simili, 298 2 | perpetuamente, ma il Sole e tutte le stelle fisse perpetuamente starebbero 299 2 | Terra, del Sole e delle stelle fisse, si dubita chi di 300 2 | sta ferma, il Sole e le stelle fisse si muovano, e potendo 301 2 | Terra, o pure il Sole e le stelle fisse. Ma ecco, la natura, 302 2 | è il Sole, e non meno le stelle fisse; i sei pianeti mobili 303 2 | dissente dal Sole e dalle stelle fisse: mobile dunque è la 304 2 | sei pianeti e il Sole e le stelle fisse, e la difformità tra 305 2 | sensatissimamente nelle stelle Medicee, di far circolare 306 2 | quali l'autore conclude, le stelle nuove del 72 e del 604 essere 307 2 | Io lascio il libro delle stelle nuove, ma riporto questo 308 3 | Salviati intorno al libro delle stelle nuove, e poi senz'altri 309 3 | Salviati in proposito di tali stelle? son ellen veramente state 310 3 | astronomi che affermano, le stelle nuove essere state superiori 311 3 | calcoli, e conclude tali stelle essere state inferiori alla 312 3 | anco sopra questi e tra le stelle fisse, ed anco infinitamente 313 3 | e per avventura tra le stelle fisse, e questi giudicandola 314 3 | sopra la Luna, ma sopra le stelle fisse ancora; e queste non 315 3 | veramente collocata tra le stelle fisse ma che quando ella 316 3 | cerchi piú bassi noterò due stelle vedute da un punto in Terra, 317 3 | Terra, che sia A e le due stelle sieno queste B, C, vedute 318 3 | sino al termine E, le due stelle mi appariranno separate ~§ 319 3 | investigar tali altezze di stelle nuove o di comete o di altro, 320 3 | intervallo superiore alle stelle fisse, perché un tal sito 321 3 | di Saturno o quella delle stelle fisse, minimissimi errori 322 3 | tutti i pianeti, e tra le stelle fisse e piú alta ancora, 323 3 | stata tra le piú remote stelle fisse.~SIMP. Sino a questa 324 3 | d'altre osservazioni di stelle: una tal matassa di osservazioni 325 3 | medesime distanze da alcune stelle fisse, sue circonvicine, 326 3 | meridiane di alcuna delle stelle fisse sempre apparenti, 327 3 | medesima distanza dalle stelle fisse sue circonvicine. ~ 328 3 | dalle vere, comparate alle stelle fisse sue vicine; né posso 329 3 | osservare gl'intervalli tra due stelle), ma tenendolo elevato sopra 330 3 | stesso, mentre si riguardano stelle poco elevate sopra l'orizonte 331 3 | sensata notizia oltre alle stelle fisse), come quello che 332 3 | dentro all'altro, con loro stelle, che pur circolarmente si 333 3 | signor Simplicio, delle stelle fisse? Vogliamole por disseminate 334 3 | innumerabil moltitudine delle stelle, ma però in diverse altezze; 335 3 | delle 24 ore, e come le stelle fisse, che sono tanti Soli, 336 3 | che non il Sole e l'altre stelle si sollevassero sopra l' 337 3 | a gli orbi delle quattro stelle Medicee.~SAGR. Per qual 338 3 | esse ed a i movimenti delle stelle adattar tali strutture e 339 3 | inegualità ne' moti di tutte le 5 stelle nominate: e per facile e 340 3 | estivali il verno, e che non le stelle alla Terra, ma la Terra 341 3 | Terra, ma la Terra alle stelle nasce e tramonta, e che 342 3 | dire e confermare che le stelle fisse fussero per una distanza 343 3 | Giove, si scorgeva) nelle stelle fisse restava insensibile, 344 3 | che la distanza di esse stelle fisse da noi viene ad esser 345 3 | diametro apparente delle stelle fisse. ~SALV. Cotesto è 346 3 | le grandezze di tutte le stelle, tanto fisse quanto mobili, 347 3 | conclusione, quando si ponesse le stelle della sesta grandezza esser 348 3 | serena io guardo verso le stelle, giudico al senso la lontananza 349 3 | poche miglia, né esser le stelle fisse punto piú remote di 350 3 | cagione della lontananza delle stelle nuove di Cassiopea e del 351 3 | sfera stellata, privo di stelle ed ozioso, come anco superflua 352 3 | immensità, per ricetto delle stelle fisse, che superi ogni nostra 353 3 | inutile, tra Saturno e le stelle fisse, sia privo d'altri 354 3 | cosí le altre innumerabili stelle fisse non vi erano avanti 355 3 | diventare drappelli di molte stelle lucide e bellissime? Prosuntuosa, 356 3 | lasci stare il cielo, le stelle e le distanze, della quantità 357 3 | cose terrene, moltissime stelle appariscono piccolissime, 358 3 | manifesta, nel dir che le stelle, per cosí dire, del Copernico, 359 3 | fondamento dice egli che le stelle appariscano cosí piccole? 360 3 | riferisca alla mutazion delle stelle, e non piú del polo: atteso 361 3 | le mutazioni, e tra quali stelle debbano apparire: però è 362 3 | apparente mutazione nelle stelle fisse, e il non sentir poi 363 3 | apparenti mutazioni ed in quali stelle, mi fa molto ragionevolmente 364 3 | non rispetto a tutte le stelle egualmente ha da farsi apparente 365 3 | generi: l'uno è il mutar esse stelle l'apparente grandezza, e 366 3 | questo che appartiene alle stelle fisse, quanto di un'altra 367 3 | apparisca farsi nel Sole o nelle stelle fisse, è necessario che 368 3 | notabilmente al Sole, e nulla alle stelle fisse, o per poco che 369 3 | gli orti ed occasi delle stelle fisse, e nell'altezze meridiane 370 3 | dovriano scorgersi nelle stelle fisse, come pur ora dicevamo, 371 3 | asse prolungato sino alle stelle fisse, mentre che il centro 372 3 | vogliamo dir polo, tra le stelle fisse; ed è tal cilindro 373 3 | primieramente, che niuna delle stelle fisse poste nell'eclittica, 374 3 | effetto dovrebbe vedersi nelle stelle dell'eclittica. ~SAGR. Due 375 3 | che possa apparir nelle stelle, etc. Quanto al primo, dirò 376 3 | che si fa di essi con le stelle fisse, in relazion delle 377 3 | possiamo conferir le nostre stelle fisse, però vestigio niuno 378 3 | perch'io non credo che le stelle siano sparse in una sferica 379 3 | circa il particolare delle stelle poste nell'eclittica: venghiamo 380 3 | punti H, E, come luoghi di stelle fisse, congiungansi le linee 381 3 | chiamar parallasse delle stelle fisse) è maggiore e minore 382 3 | e minore secondo che le stelle osservate sono piú o meno 383 3 | che finalmente delle stelle che sono nell'eclittica 384 3 | per tal moto la Terra alle stelle, a quelle che sono nell' 385 3 | pur ora vedemmo; ma alle stelle intorno al polo dell'eclittica 386 3 | possiamo noi osservare nelle stelle fisse: l'una è delle lor 387 3 | fa egualmente in tutte le stelle, ma in altre maggiore ed 388 3 | insensibile e quasi nullo nelle stelle vicine al polo dell'eclittica, 389 3 | eclittica, ma è massimo nelle stelle poste in essa eclittica, 390 3 | alzamento o abbassamento nelle stelle poste nell'eclittica, massimo 391 3 | sono piú sensibili nelle stelle che fussero piú vicine, 392 3 | apparente grandezza delle stelle non si vegga alterar sensibilmente, 393 3 | che doverà essere nelle stelle fisse, che non credo che 394 3 | apparente grandezza delle stelle fisse; ma che diremo dell' 395 3 | realmente si scorgesser nelle stelle quelle mutazioni che vi 396 3 | i luoghi, non dirò delle stelle nuove e delle comete, ma 397 3 | e delle comete, ma delle stelle fisse medesime, sino anco 398 3 | nostre osservazioni nelle stelle fisse, servendoci di alcuna 399 3 | luogo dal quale una delle stelle del Carro, nel passar per 400 3 | ritenendo immobile il Sole e le stelle fisse, ne possano seguire 401 3 | la sfera altissima delle stelle fisse, fa che il Sole ci 402 3 | inclinarsi o elevarsi le stelle fisse, cosí all'incontro, 403 3 | apparirebbe la mutazione nelle stelle fisse circa l'elevarsi ed 404 3 | e riguardante verso tali stelle fisse: il qual costantissimo 405 4 | un moto comune a tutte le stelle, quale è questo diurno: 406 4 | tener compagnia all'altre stelle, ma che scorressero ben 407 4 | quarta, dico, presa dalle stelle fisse, mentre in loro per 408 Note | accrescendo l'orbe delle stelle fisse senza conferirgli Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
409 16 | reflesse, E linee curve, F stelle, e G case matte. Dei quali


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL