Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alternus 1
altero 3
alterum 6
altezza 385
altezze 90
alti 18
altiores 2
Frequenza    [«  »]
389 eguale
387 maggior
386 aver
385 altezza
380 cosí
378 essa
374 spazio
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

altezza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | altezze: adunque, come l'altezza OA all'altezza AG, così 2 | adunque, come l'altezza OA all'altezza AG, così è la superficie 3 | acqua secondo tutta la sua altezza, non resterà sotto, ma si 4 | l'acqua, alzisi sino all'altezza del prisma: dico che lasciato 5 | arrivi a tal parte dell'altezza di quello, alla quale tutta 6 | quello, alla quale tutta l'altezza del prisma abbia la medesima 7 | del prisma, tale abbia l'altezza DF all'altezza FB: dico 8 | tale abbia l'altezza DF all'altezza FB: dico che, infondendosi 9 | infondendosi acqua sino all'altezza FB, il solido DG non si 10 | ispecie dell'acqua è come l'altezza BF all'altezza FD, cioè 11 | è come l'altezza BF all'altezza FD, cioè come la mole BG 12 | medesima proporzione che l'altezza DF all'altezza FB, cioè 13 | proporzione che l'altezza DF all'altezza FB, cioè che il solido DG 14 | attorno acqua sino a tale altezza, che tanta acqua in mole, 15 | a' tre quarti della sua altezza, cioè sino al livello AD, 16 | sino alli tre quarti dell'altezza del solido. Il che a molti 17 | di quella che pareggia l'altezza del solido, non però s'accresce 18 | parallele, le quali comprendon l'altezza del solido immerso nell' 19 | vero di cera pura, e sia l'altezza assai notabile, cioè d'un 20 | quali sien della massima altezza che esser possano; in modo 21 | sommergessero la lamina. È dunque l'altezza AI, BC la massima profondità 22 | grossa, al più, quanto è l'altezza massima degli argini, cioè 23 | argini, cioè quanto è l'altezza AI. Il che dimostrerremo 24 | grossezza IO eguale all'altezza massima degli argini dell' 25 | sommergerà. Imperocché, essendo l'altezza AI eguale all'altezza IO, 26 | l'altezza AI eguale all'altezza IO, sarà la mole dell'aria 27 | sia più che 'l doppio dell'altezza massima dell'argine, cioè 28 | all'acqua, ed essendo l'altezza OI doppia della IA, sarà 29 | medesima proporzione che l'altezza dell'arginetto alla grossezza 30 | tal proporzione abbia l'altezza dell'argine AI alla grossezza 31 | bisognerebbe crescere ancora l'altezza dell'argine AI per mantener 32 | ma, per lo supposto, l'altezza dell'argine AI è la massima 33 | acqua, e, più, determinata l'altezza massima dell'argine che 34 | diciannovesima parte dell'altezza del detto arginetto, questa, 35 | sarà sette volte più che l'altezza dell'arginetto. Lo stagno, 36 | ecceda la settima parte dell'altezza dell'arginetto.~E già non 37 | determinazione, ma solamente l'altezza o vogliam dir la grossezza. 38 | esemplo, d'ebano, la cui altezza alla massima possibile altezza 39 | altezza alla massima possibile altezza dell'arginetto abbia la 40 | posta la proporzione dell'altezza dell'argine all'altezza 41 | dell'altezza dell'argine all'altezza del solido nel modo di sopra 42 | superficie della tavoletta e per altezza l'arginetto dell'acqua; 43 | Sia la massima possibile altezza dell'argine la linea DB; 44 | acqua, la medesima abbia l'altezza dell'argine DB alla terza 45 | DB alla terza parte dell'altezza della piramide o cono ABC, 46 | medesima proporzione che l'altezza DB all'altezza BE, ma il 47 | proporzione che l'altezza DB all'altezza BE, ma il cilindro CE al 48 | CE al cono ABC è come l'altezza EB alla terza parte dell' 49 | EB alla terza parte dell'altezza del cono, adunque, per la 50 | DB alla terza parte dell'altezza BE. Ma come DB alla terza 51 | quanto l'acqua, e sia la sua altezza tripla all'altezza dell' 52 | la sua altezza tripla all'altezza dell'arginetto DAEC: dico, 53 | all'acqua, e sia la sua altezza tripla dell'altezza dell' 54 | sua altezza tripla dell'altezza dell'argine LB. È già manifesto 55 | avanzi la punta NSF: sarà l'altezza del cono FNS o più che la 56 | più che la metà di tutta l'altezza del cono FTO, o vero non 57 | cilindro ENSC; imperocché l'altezza del cono FNS sarà più che 58 | più che sesquialtera dell'altezza del cilindro ENSC: e perché 59 | discenderà al fondo. Ma se l'altezza della punta FNS sarà la 60 | sarà la metà di tutta l'altezza del cono FTO, sarà la medesima 61 | cono FTO, sarà la medesima altezza di esso cono FNS sesquialtera 62 | cono FNS sesquialtera all'altezza EN; e però ENSC sarà doppio 63 | dell'acqua la punta AST, d'altezza tripla all'altezza dell' 64 | AST, d'altezza tripla all'altezza dell'argine ES. Il che si 65 | la punta AST è tripla in altezza all'altezza dell'argine 66 | è tripla in altezza all'altezza dell'argine ES, ma più ancora 67 | solamente, restando sempre l'altezza la medesima; o vogliam dire 68 | onde se, per esemplo, l'altezza della punta emergente fosse 69 | fosse doppia o eguale all'altezza dell'argine, in questi casi 70 | avanzerà la punta AST, d'altezza tripla all'altezza dell' 71 | AST, d'altezza tripla all'altezza dell'argine ES. Intendasi 72 | ispecie dell'acqua. Ma se l'altezza del cono AIR fusse due terzi 73 | AIR fusse due terzi dell'altezza del cono AST, sarebbe il 74 | resterà ancora a galla, e l'altezza della emergente sarà doppia 75 | emergente sarà doppia dell'altezza dell'arginetto. Questo, 76 | capello più che la possibile altezza degli arginetti dell'acqua, 77 | sarà tale, che pochissima altezza di sponde bastasse per circondar 78 | sponde, bastanti, per piccola altezza, a ritener lo 'ngombramento 79 | braccia della sua propria altezza, galleggerà nello stesso 80 | mantenendosi sempre la medesima altezza del solido, con la medesima Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
81 3 | un cavallo cadendo da un'altezza di tre braccia o quattro 82 3 | sino ad una determinata altezza, la tira abbondantemente; 83 3 | pativa d'esser alzata a tanta altezza; e mi soggiunse, né con 84 3 | questa è la misura dell'altezza limitatissima. Ed io sin 85 3 | negozio; e perché la medesima altezza delle diciotto braccia è 86 3 | il prefisso termine dell'altezza alla quale qualsivoglia 87 3 | cilindro AB in F, e sia l'altezza AF eguale alla CD: e perché 88 3 | cilindro AB sarà come l'altezza BA alla DC; e perché i cerchi 89 3 | cilindro AF. Perché dunque l'altezza AF alla AB sta come la superficie 90 3 | superficie AB; e come l'altezza AB alla linea E, così la 91 3 | per la perturbata, come l'altezza AF alla E, così la superficie 92 3 | due cilindri AE, CF, ma l'altezza di questo CD maggiore dell' 93 3 | questo CD maggiore dell'altezza dell'altro AB: dico, il 94 3 | medesima proporzione che l'altezza CD alla AB. Perché dunque 95 3 | superficie dell'AE starà come l'altezza IF alla media tra IF, AB. 96 3 | medesima proporzione che l'altezza IF alla CD, adunque la CD 97 3 | ma l'ID al CF sta come l'altezza IF alla CD: adunque il cilindro 98 3 | terrà più servendoci per l'altezza del sacco della minor misura 99 3 | braccia, avendone dodici per altezza. Ora, da quello che si è 100 3 | medesimo instante cader da un'altezza, v. g., di cento braccia, 101 3 | mezza, venendo anco dall'altezza di dugento braccia.~SALV. 102 3 | liberamente cader da un'altezza la pietra legata con la 103 3 | cento libbre, cadendo dall'altezza di cento braccia, arriva 104 3 | falso, e che, cadendo dall'altezza di cinquanta o cento braccia, 105 3 | gallina, che per l'aria nell'altezza di venti braccia non l'anticiperà 106 3 | Simplicio, lasciate dall'altezza di quattro o sei braccia, 107 3 | per aria da qualsivoglia altezza, la quale, rimosso 'l ritardamento 108 3 | dire, che divisa quella altezza, dalla quale si partono 109 3 | col fargli scendere da un'altezza per osservar se la velocità 110 3 | difficoltà: imperò che se l'altezza sarà grande, il mezzo, che 111 3 | rimarrà indietro; e nell'altezza piccola si potrebbe dubitare 112 3 | da qualunque grandissima altezza non basterà per fargli acquistare 113 3 | perpendicolo da qualsivoglia altezza immensa. Stimo per tanto, 114 3 | che 'l grave cadente da un'altezza acquisti tanto d'impeto 115 3 | bastante a tirarlo a quell'altezza; come chiaramente si vede 116 3 | dell'artiglieria in tanta altezza che bastasse per l'acquisto 117 3 | quiete, da qualsivoglia grand'altezza.~Vengo ora a gli altri quesiti, 118 3 | qualsivoglia grandissima altezza, quando bene il termine 119 4 | legasse la corda non nella altezza A, ma più vicina e sopra 120 4 | cadendo dalla medesima altezza vedesi andare in pezzi una 121 4 | crescendogli a smisurata altezza, si vedrebbono dal proprio 122 7 | secondo che da maggior altezza verrà la percossa, cioè 123 7 | cadere sopra un palo dall'altezza di quattro braccia lo ficca 124 7 | quattro dita, venendo dall'altezza di duo braccia lo caccerà 125 7 | assai manco, e meno dall'altezza di uno, e manco da un palmo; 126 7 | ricacciato in su alla medesima altezza; ma quando ciò sia, non 127 7 | quel grave che viene dall'altezza di sei braccia, non abbia 128 7 | doppio venendo da doppia altezza, mi paiono proposizioni 129 7 | percuziente, venendo da doppia altezza, facesse percossa di doppio 130 7 | della scesa dalla maggior altezza esser più lungo.~SAGR. Troppa 131 7 | simile arco BD alla medesima altezza. Fatta e più volte reiterata 132 7 | mobile per l'arco BD all'altezza della orizontale CD. Ora, 133 7 | di lui non arrivasse all'altezza di CD (il che accaderebbe 134 7 | ricondurlo alla medesima altezza per qualsivoglia arco BD, 135 7 | potrebbe, salendo, condursi all'altezza della linea CD: ma levato 136 7 | il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora 137 7,3 | perpendicolare, che abbiano eguale altezza, i tempi dei moti staranno 138 7,10| iniziato] da una medesima altezza [cfr. figura 48].~ 139 7,16| che cada da una qualsiasi altezza più elevata percorrerà più 140 7,23| salirà fino alla medesima altezza o elevazione dall'orizzonte; 141 7,29| mobile, che scenda da tale altezza e sia deviato sul piano 142 7,33| che abbiano la medesima altezza e lo stesso estremo superiore, 143 9,1 | di rovere, scendendo dall'altezza di 150 o 200 braccia, con 144 9,1 | centesima parte di tutta l'altezza; e tra una palla di piombo 145 9,1 | piombo nel cadere da un'altezza di 200 braccia (il quale 146 9,1 | naturalmente per l'aria da qualche altezza immensa una tal palla, la 147 9,1 | render cauti. Sparisi da un'altezza di cento o più braccia un 148 9,1 | quanto si voglia subblime altezza; ché quando la velocità 149 9,1 | artiglieria, cadendo da un'altezza quanto si voglia grande, 150 9,3 | orizzontale cb; ora, ac è l'altezza e cb è l'ampiezza della 151 9,3 | lunghezza della medesima altezza ac; infatti, unico e sempre 152 9,3 | mobile cadente dalla medesima altezza: invece sull'orizzontale 153 9,3 | moltitudine, prolungherò l'altezza ca verso l'alto e su questo 154 9,3 | semiparabola ab l'orizzontale cb;~"altezza", cioè ac, l'asse della 155 9,4 | quale l'ampiezza sia cd e l'altezza db; quest'ultima, prolungata 156 9,4 | ampiezza cd è eguale all'intera altezza da, bi sarà eguale a ba 157 9,4 | tempo [il mobile] percorre l'altezza bd cadendo lungo bd a partire 158 9,4 | il mobile] percorre l'altezza bd e descrive la parabola 159 9,4 | virtù della discesa lungo l'altezza bf a partire dalla quiete 160 9,4 | perpendicolarmente quanto è l'altezza di una picca, è sempre e 161 9,4 | passa doppio spazio dell'altezza dalla quale è caduto. Ma 162 9,4 | cadente, come dicemmo, dall'altezza d'una picca, della quale 163 9,4 | cadente da qualsivoglia altra altezza maggiore o minore, non doviamo 164 9,4 | proporzione la quale quest'altra altezza avesse con l'altezza d'una 165 9,4 | altra altezza avesse con l'altezza d'una picca, argomentare 166 9,4 | acquistato in questa seconda altezza, stimando, per esempio, 167 9,4 | il cadente da quadrupla altezza avesse acquistato quadrupla 168 9,4 | nell'assegnato spazio e altezza ac, quanto sia per essere 169 9,4 | percossa in b del cadente dall'altezza a, o vero della percossa 170 9,4 | cadente acquistato in b, l'altezza bo non fusse eguale, ma 171 9,4 | in o, per la caduta nell'altezza bo acquistato in o; e lo 172 9,4 | della parabola, quando l'altezza sua fusse minore della sublimità 173 9,5 | proporzionale tra la sua altezza e quella sublimità, cadendo 174 9,6 | 3~Date la sublimità e l'altezza di una semiparabola, trovare 175 9,6 | su di essa siano date l'altezza cb e la sublimità ba: bisogna 176 9,6 | dalla sublimità ba e con altezza bc. Si prenda la media proporzionale 177 9,7 | ampiezza è doppia della propria altezza, che non in qualsiasi altro 178 9,10| composta dalla sublimità e dall'altezza della semiparabola.~COROLLARIO~ 179 9,10| delle quali la somma dell'altezza con la [rispettiva] sublimità 180 9,11| semiparabola, trovare l'altezza.~ 181 9,14| ogni grado di elevazione, l'altezza e la sublimità delle semiparabole 182 9,14| elevazione, la rispettiva altezza. Come, ad esempio, nella 183 9,14| posto - di 10.000 parti, l'altezza sarà 2887; tale è, infatti, 184 9,14| tangente. Una volta trovata l'altezza, ricaveremo la sublimità 185 9,14| media proporzionale tra l'altezza e la sublimità, essendosi 186 9,14| essendosi già trovata l'altezza ed essendo la metà dell' 187 9,14| quadrato di quest'ultima per l'altezza data, ne risulterà la sublimità 188 9,14| esempio si era trovato che l'altezza è 2887; ora, il quadrato 189 9,14| misura l'aggregato dell'altezza e della sublimità, vedesi 190 9,14| elevazione di gr. 45, dove l'altezza e la sublimità sono eguali, 191 9,14| cercheremo ad altra maggiore altezza, come, per esempio, di gr. 192 9,14| di gr. 50, troveremo l'altezza esser 5959, e la sublimità 193 9,14| nell'elevazione di 50 gr. l'altezza è 5959 e la sublimità 4196, 194 9,14| 40 accade all'incontro l'altezza esser 4196 e la sublimità 195 9,14| impeto orizontale, che a poca altezza deve cacciar il proietto. 196 App | da cilindri aventi eguale altezza, e si divide l'asse del 197 App | sia la sesta parte dell'altezza di uno dei cilindri da cui 198 App | cilindro qn è un anello, la cui altezza è qt, cioè nd, e la cui 199 App | da cilindri aventi eguale altezza, in modo che la linea compresa 200 App | da cilindri aventi eguale altezza, e se ne circoscrive un' 201 App | da cilindri aventi eguale altezza, in modo che la linea compresa 202 App | inscrivibile nel cono e abbia per altezza la metà dell'asse ab; si 203 App | da cilindri aventi eguale altezza, e gli se ne inscriva un' 204 App | da cilindri aventi eguale altezza, in modo che le linee, le 205 App | da cilindri aventi eguale altezza, [figura] il cui centro Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
206 1 | terza parte di tutta la altezza, sarà l'altezza di Lucifero 207 1 | tutta la altezza, sarà l'altezza di Lucifero braccia 1935, 208 2 | tanta ancora sia la sua altezza, nel cui fondo sia, a guisa 209 2 | dal Poeta burrato, la cui altezza è posta dal Vellutello dieci Lettere Parte,Capitolo
210 VIIIb | grossezza ancora, o vogliamo dir altezza, ed altre maggiore, altre 211 VIIIb | grossezza o vogliamo dire altezza; cioè dico che sono assai 212 XIV | a dietro, come ben sa l'Altezza Vostra Serenissima, molti 213 XIV | seconda maniera, ciò è per l'altezza del suggetto, e per l'ammirabil 214 XIV | in questa credenza. E l'Altezza Vostra sa quel che occorse 215 XIV | certezza di quelle. Senta l'Altezza Vostra Serenissima quello 216 XIV | necessarie.~Ma noti di più, l'Altezza Vostra, con quante circospezzioni 217 XIV | suo grembo. Vegga dunque l'Altezza Vostra quanto disordinatamente 218 XXV | fattomi più giorni sono dall'Altezza Vostra Serenissima intorno 219 XXV | e del darne io conto al'Altezza Vostra Serenissima così 220 XXV | cose già dette. E creda l'Altezza Vostra Serenissima a me, 221 XXV | impossibile. Supposto dunque che l'Altezza Vostra Serenissima per sua 222 XXV | io descenda, voglio che l'Altezza Vostra Serenissima sappia 223 XXV | sua fatica; e mentre che l'Altezza Vostra Serenissima mi ricerca 224 XXV | util fatica. Ed acciocché l'Altezza Vostra Serenissima resti 225 XXV | satisfazione, raccontare all'Altezza Vostra Serenissima i miei 226 XXV | questa terza, la quale l'Altezza Vostra Serenissima vede 227 XXV | secondo che in maggiore altezza si sublimasse l'orbe vaporoso 228 XXV | il crepuscolo, in immensa Altezza converrebbe che si elevassero 229 XXV | obbligo di insegnarci a quanta altezza, o vogliamo dir distanza, 230 XXV | occasione di conferire all'Altezza Vostra Serenissima certo 231 XXV | venendo alla terza, senta l'Altezza Vostra Serenissima quello 232 XXV | veder nella Luna. Di qui l'Altezza Vostra Serenissima può vedere 233 XXV | costituito. Vede dunque l'Altezza Vostra Serenissima come 234 XXV | si eleva sino a una certa altezza; sta la Luna esposta a i 235 XXV | monte la cui perpendicolare altezza sia più di un miglio. Lascio 236 XXV | remota, ché oltre a tale altezza non si estende la grossezza 237 XXV | che troppo averò tediata l'Altezza Vostra con questo mio lungo 238 XXV | difese nel cospetto solo dell'Altezza Vostra Serenissima, il cui 239 XXV | particolare nomino io all'Altezza Vostra Serenissima per la 240 XXV | ultimo di Marzo 1640.~Dell'Altezza Vostra Serenissima~Umilissimo Le Mecaniche Parte,Capitolo
241 Utilità | demergere dove non sia notabile altezza di acqua. E così veggiamo 242 Diff | dalla linea AB, eguale all'altezza del solido. Or dividendo 243 Asse | un'altra volta in simile altezza BD; ed in questa guisa, 244 Vita | troveria aver montato l'altezza AI. Ora finalmente la forma 245 Vita | ABCD ; in maniera che l'altezza del detto triangolo, cioè 246 Vita | cioè la linea CB, faceva l'altezza del cilindro, ed il piano 247 Vita | medesima proporzione, che l'altezza perpendicolare del detto 248 Vita | il verme AEFGH eccede l'altezza CB; dal che venghiamo in 249 Vita | maggior proporzione la propria altezza perpendicolare. Ma non resteremo 250 Vita | tutto il suo verme, e l'altezza di tutto il suo cilindro; 251 Vita | proporzione che ha tutta l'altezza CB a tutto il verme.~Quando 252 Vita | AC piano elevato, la cui altezza sia misurata dalla perpendicolare Il Saggiatore Parte,Capitolo
253 Sagg | libero, subito che vedremo l'altezza d'una torre ricrescer, per 254 Sagg | nel determinar della sua altezza, e che però, potendo accader 255 Sagg | ne' vapori che in tanta altezza fussero distesi, niuna sensibile 256 Sagg | disuguali, secondo che l'altezza del mobile sarà posta maggiore. 257 Sagg | nostra cometa non era in altezza da Terra di 32 semidiametri, 258 Sagg | domandar all'avversario in qual altezza e in qual lontananza ei 259 Sagg | e rilevate, in maggiore altezza assai che quella degli arginetti 260 Sagg | tronco, moltiplicata all'altezza di 200 o 300 ci toglie del Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
261 Pre | dedicare ad altri che a Vostra Altezza; perché posandosi la lor 262 Pre | potrà anche dirsi di Vostr'Altezza, per la cui liberal magnificenza 263 Pre | luce. Accettila dunque l'Altezza Vostra con la sua solita 264 Pre | umilissima reverenza.~Dell'Altezza Vostra Serenissima ~Umilissimo 265 1 | superficie, e sopragiunta l'altezza o profondità ne risulti 266 1 | aveste a determinare un'altezza, come, per esempio, quanto 267 1 | direi che fusse la vera altezza di questa stanza.~SALV. 268 1 | quella che ha da notar l'altezza, che è la terza dimensione, 269 1 | lunghezza, A C larghezza, A D altezza. E ~§ vedi figura 3~perché 270 1 | piú di dugento braccia di altezza, si sia nel suo moto trovata 271 1 | basterebbe a ricondurla a quell'altezza donde si partí, me lo concedereste? ~ 272 1 | a sé, a quella medesima altezza: come sarebbe se la Terra 273 1 | loro stesse alla medesima altezza. ~SALV. Ditemi ora quello 274 1 | velocità: si cerca in quale altezza e lontananza dal Sole era 275 1 | sendosi partiti dalla medesima altezza, Giove sia sceso piú che 276 1 | può ritrovare in quanta altezza e lontananza dal centro 277 1 | dalla massima alla minima altezza vi corre circa quarantasette 278 2 | stati tirati in immensa altezza: argomenti necessariamente 279 2 | ma quel che si parte dall'altezza della torre, si trova in 280 2 | piombo sino in terra dall'altezza, verbigrazia, di cento braccia, 281 2 | un'altra dalla medesima altezza giú a piombo, amendue arriverebbero 282 2 | semidiametro AB in C, descrissi l'altezza della torre BC, la quale, 283 2 | assai conciso, credo per altezza d'ingegno, e fondato su 284 2 | ferro venga in Terra dall'altezza di cento braccia.~SAGR. 285 2 | libbre e l'altra d'una, dall'altezza di cento braccia, la grande 286 2 | replicate esperienze scende dall'altezza di cento braccia in cinque 287 2 | mobile passa, cadendo, l'altezza di 100 braccia in 5 secondi 288 2 | scendendo per aria da grande altezza, e però movendosi da principio 289 3 | sopra di esse si raccoglie l'altezza della stella sempre minor 290 3 | presa nel luogo dove l'altezza polare era, verbigrazia, 291 3 | sopra l'accrescimento dell'altezza polare (che si chiama differenza 292 3 | dodici accoppiamenti, l'altezza della stella nuova essere 293 3 | che nel prender una sola altezza di polo, co 'l medesimo 294 3 | altissime qual è, verbigrazia, l'altezza di Saturno o quella delle 295 3 | e son queste. ~-Ticone. ~Altezza del polo gr. 55.58 m.p.~ 296 3 | del polo gr. 55.58 m.p.~Altezza della stella gr. 84.0 la 297 3 | Ainzelio. ~Altezza polare gr. 48.22 m.p. ~Altezza 298 3 | Altezza polare gr. 48.22 m.p. ~Altezza della stella gr. 76.34 m.p. ~ 299 3 | Peucero e Sculero.~Altezza polare 51.54 m.p.~Altezza 300 3 | Altezza polare 51.54 m.p.~Altezza della stella 79.56 m.p.~ 301 3 | Landgravio. ~Altezza polare 51.18 m.p.~Altezza 302 3 | Altezza polare 51.18 m.p.~Altezza della stella 79.30 m.p. ~_______________________________________________~- 303 3 | Camerario. ~Altezza polare gr. 52.24 m.p.~della 304 3 | Agecio. ~Altezza polare gr. 48.22 m.p.~della 305 3 | Ursino. ~Altezza polare 49.24 m.p.~stella 306 3 | Munosio.~Altezza polare 39.30 m p.~Stella 307 3 | Maurolico. ~Altezza polare gr. 38.30 m.p.~della 308 3 | Gemma. ~Altezza polare 50.50 m p. ~Stella 309 3 | Buschio. ~Altezza polare 51.10 m.p.~Stella 310 3 | Reinoldo. ~Altezza polare 51.18 m.p. ~Stella 311 3 | osservò la stella nell'altezza polare di gr. 55.58 m.p.; 312 3 | polare di gr. 55.58 m.p.; e l'altezza polare del Landgravio fu 313 3 | Landgravio fu 51.18 m.p.: l'altezza della stella nel meridiano, 314 3 | dal vertice della maggiore altezza della stella, che qui è 315 3 | questo appresso il calcolo. ~Altezza | Camerario 52.24 m p. altezza | 316 3 | Altezza | Camerario 52.24 m p. altezza | 24.28 m.p.~polare del | 317 3 | Altezze | Peucero 51.54 m.p. altezza | 79.56 m.p.~polari | Munosio 318 3 | eleva la stella sino all'altezza di 32 semidiametri, la qual 319 3 | sec., trovasi la stella in altezza di 25 semidiametri in circa, 320 3 | parallasse è 14 m.p., e l'altezza trovata manco di 10 semidiametri; 321 3 | 30 sec., la quale rende l'altezza della stessa circa 4 semidiametri; 322 3 | di qui calcola l'autore l'altezza della stella semidiametri 323 3 | parte di 1 m.p. ridurrà l'altezza della stella a 32 semidiametri: 324 3 | semidiametri e mezo.~La decima l'altezza della stella un quinto di 325 3 | per ridur la stella in altezza di 32 semidiametri:~gr. 326 3 | per ridur la stella all'altezza di 32 semidiametri, bisogna 327 3 | ben alta, si riduce all'altezza di 32 semidiametri con 2 328 3 | dell'autore, per ridurla in altezza di 32 semidiametri, vi bisogneranno 329 3 | che la stella si elevi all'altezza di 32 semidiametri, ed anco 330 3 | vicinità si può ridurre all'altezza piú favorevole per questo 331 3 | combinazioni nelle quali, essendo l'altezza polare d'uno de gli osservatori 332 3 | osservatori maggiore dell'altezza polare dell'altro, l'elevazion 333 3 | Landgravio con Gemma: dove l'altezza polare del Landgravio, 51. 334 3 | 18 m.p., è maggiore del l'altezza polare di Gemma, che è 50. 335 3 | che è 50.50 m.p.; ma l'altezza della stella del Landgravio, 336 3 | 79.45 m.p.~Landgravio | Altezza polare 51.13 | Altezza 79. 337 3 | Altezza polare 51.13 | Altezza 79.30~Gemma | 50.50 | della 338 3 | queste di sotto:~Buschio | Altezza polare 51.10 | Altezza 79. 339 3 | Altezza polare 51.10 | Altezza 79.20~Gemma | 50.50 | della 340 3 | della stella79.45~Reinoldo | Altezza polare 51.18 | Altezza 79. 341 3 | Altezza polare 51.18 | Altezza 79.30~Gemma | 50.50 | della 342 3 | momento che si prende l'altezza, aver nell'orizonte osservata 343 3 | della stella nuova; talché l'altezza polare, che da esse si deduce, 344 3 | avesse assicurati che l'altezza del polo fusse stata assegnata 345 3 | Saturno, verbigrazia, l'altezza del cui orbe è nove volte 346 3 | aver osservato mutarsi l'altezza polare ed esser diversa 347 3 | il vedersi mutazione nell'altezza polare, ma non condanna 348 3 | che egli ancora stima, l'altezza polare, variata o non variata 349 3 | eclittica; ed anco la sua altezza nel meridiano sarà fatta 350 4 | ricorrono, senza mutare altezza, nelle parti di mezzo, come 351 4 | Candia etc., le mutazioni di altezza sono piccolissime, ma ben 352 4 | alzar per simile o maggiore altezza nelle parti piú propinque. 353 4 | arrivare alla sua suprema altezza credo assolutamente che 354 4 | con minima fatica a quell'altezza dove io credeva non potersi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
355 11 | intorno la fossa fa che dall'altezza del suo argine viene ricoperta 356 11 | coperta, coperta dico dall'altezza KF, quale chiameremo parapetto 357 14 | lunghezza, larghezza ed altezza o profondità; e sono, come 358 14 | larghezza, maggiore o minore altezza; né si saria risposto sufficientemente, 359 14 | disegno ; nel quale AB sarà la altezza della banchetta, BC la sua 360 14 | BC la sua larghezza, CD altezza del parapetto, DE la sua 361 14 | larghezza e pendenza, EFG altezza e pendenza della cortina 362 14 | larghezza della fossa, HI altezza e pendenza della contrascarpa, 363 14 | della strada coperta, KL altezza del suo parapetto. E così 364 16 | rompa, anzi s'inalzi all'altezza del cavalliero; acciò che 365 16 | saremo col cavalliero all'altezza di dette volte, si girerà, 366 16 | guisa di due nicchie, ed all'altezza di sei braccia incirca si 367 17 | maneggiate. Adunque il fare una altezza di muraglia da venti braccia 368 17 | fiaccherà: e per arrivare all'altezza della muraglia doverà essere 369 17 | nella quale ancor che l'altezza della muraglia non sia più 370 20 | i fianchi; e quanto all'altezza, quanto più saranno basse, 371 23 | assai profonda, perché l'altezza della contrascarpa gli occuperà 372 24 | assottigliandosi, si riduca a due all'altezza del cordone, e tale si mantenga 373 24 | la qualità del terreno.~L'altezza della muraglia sopra il 374 24 | ver cinque, onde tutta l'altezza non sia meno di venti braccia; 375 24 | per ogni cinque braccia d'altezza uno di scarpa, ci piace 376 24 | quali, quando noi saremo all'altezza di 7 in 8 braccia dal piano 377 25 | che si venga a superare l'altezza di fuori: che se ciò far 378 27 | che superi la muraglia di altezza, ma che, facendovi i nemici 379 27 | di detto porto, e se vi è altezza d'acqua sufficiente per 380 27 | ma il porto naturale dall'altezza de' monti e scogli circonvicini 381 29 | quattro, cinque o sei, d'altezza, divideremo il lato DC in 382 30 | sarà alzato il lavoro all'altezza di 15 braccia, si metteranno, 383 30 | A sono le doccie, ed AB altezza di due braccia, con un ottavo 384 30 | braccio di scarpa. A questa altezza, che sarà dal piano del 385 30 | parapetto, che verrà secondo l'altezza CD. Doppo, lo spazio BCD


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL