Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spaventoso 1 spazi 40 spazii 79 spazio 374 spaziosa 7 spaziose 3 spaziosi 2 | Frequenza [« »] 385 altezza 380 cosí 378 essa 374 spazio 373 anzi 368 corpo 364 sotto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze spazio |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | poi vo riempiendo tutto lo spazio tra e, f con l'avvolgervi 2 | il quale mi dividerà lo spazio ef in molte particelle uguali; Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | grave descendente in uno spazio molto declive che in un 4 | passasse dieci volte maggiore spazio che l'estremità di questo, 5 | ACDB, e nel resto dello spazio infusa l'acqua, sino al 6 | abbassamento dell'acqua allo spazio dell'alzamento della colonna 7 | restasse uno angustissimo spazio, e solamente capace di tanta 8 | eleva, benché per brevissimo spazio; onde il momento composto 9 | ambiente succeda a riempier lo spazio, saldissimamente stanno 10 | sei giorni a discendere lo spazio di mezo braccio?~Né sia 11 | giorni a scender per sì breve spazio: perché questo non è repugnare 12 | che ella abbracci grande spazio d'acqua, come farebbe una 13 | trasversalmente le muova per tanto spazio quanto è la metà della sua 14 | qualche potenza per tanto spazio, non saranno, per lo medesimo 15 | saranno, per lo medesimo spazio e in tempo più breve, mossi 16 | a dividere, ma per buono spazio si è affondata.~Ricevasi, 17 | per qualsivoglia minimo spazio, gli arginetti non più consistessero, 18 | solido IC e ingombri lo spazio AICB: adunque solido di 19 | fuoco; ma essendo per tanto spazio distante da noi, quale esperienza Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
20 3 | breve momento di tempo, lo spazio voto che tra di quelle rimarrebbe 21 3 | medesimo repugna essere uno spazio vacuo, vieta la natura il 22 3 | lontano due o tre dita; e tale spazio deve esser ripieno di acqua, 23 3 | potete comprendere come lo spazio passato dal minor poligono 24 3 | eguali, computando nello spazio passato dal minore gl'intervalli 25 3 | componenti distratti in spazio immenso senza l'interposizione 26 3 | piccolo globetto d'oro in uno spazio grandissimo senza ammettere 27 3 | acquistando per l'innanzi tanto di spazio quanto è il detto minor 28 3 | stettero dentro quel piccolo spazio, qual condensamento sarebbe 29 3 | pieno si movesse per qualche spazio in qualche tempo, nel vacuo 30 3 | peso; e perché solo uno spazio del tutto voto d'aria e 31 3 | che manchiamo di cotale spazio, andremo osservando ciò 32 3 | o sei braccia, di quanto spazio stimereste che 'l piombo 33 3 | delle dodici parti dello spazio le sei, ma anco le otto 34 3 | passato cento miglia di spazio, prima che la vescica ne 35 3 | della decima parte di tale spazio, ma nella caduta di dodici 36 3 | ricorrer subito a riempier lo spazio che l'immersa mole in lui 37 3 | ambiente, non vi occupando ella spazio, ma è come se si mettesse 38 3 | gravissimo, per lo che per lungo spazio il leggiero rimarrà indietro; 39 3 | polso, in un mezzo, quello spazio che altri minori non lo 40 3 | si distendono per grande spazio e vanno a urtare in tutte 41 3 | sue vibrazioni giusto allo spazio della sua motrice. Quest' 42 3 | Sia questa linea AB lo spazio e la dilatazione d'una vibrazione 43 4 | intendasi esser eguale lo spazio X. Dividendo poi il rettangolo 44 4 | di loro sarà minore dello spazio X: or sia una di quelle 45 4 | quale è ancor minore dello spazio X.~SAGR. Piano, di grazia, 46 4 | posto ancor minore nello spazio X? Adunque, se il triangolo 47 4 | aggiugne tanto meno che lo spazio X, resterà pur ancora minore 48 4 | rettangolo CP, intendasi lo spazio X eguale all'eccesso del 49 4 | quelli sia minore dello spazio X. Sia fatta, e sia il rettangolo 50 4 | rettangolo CP è eguale allo spazio X, il quale è minore del 51 4 | assai (avanzandolo dello spazio X) che ei non avanza la 52 6,1 | stesso moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più 53 6,1 | più lungo è maggiore dello spazio percorso in un tempo più 54 6,2 | tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più lungo del 55 6,2 | impiegato a percorrere uno spazio minore.~ 56 6,3 | Assioma 3~Lo spazio, percorso in un dato tempo 57 6,4 | tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore di 58 6,4 | tempo, viene percorso uno spazio minore.~ 59 6,7 | Proposizione 3~Se il medesimo spazio viene percorso con velocità 60 7 | sospinto in su per altrettanto spazio, sì come dal primo fu portato 61 7 | crescendo secondo che cresce lo spazio che si va passando; sì che, 62 7 | ebbe sceso che e' fu lo spazio di due, e questo doppio 63 7 | doppio del conseguito nello spazio del primo braccio. Perché 64 7 | sescuplo dell'auto nello spazio di uno.~SALV. Io mi consolo 65 7 | velocità a ragion dello spazio, e che 'l momento dell'istesso 66 7 | quali il cadente passò lo spazio di quattro braccia, furon 67 7 | prime braccia (sì come lo spazio è doppio dello spazio), 68 7 | lo spazio è doppio dello spazio), adunque i tempi di tali 69 7 | velocità sua cresca come lo spazio. L'altra proposizione si 70 7 | velocità passa il doppio spazio nell'istesso tempo, e noi 71 7,1 | Proposizione 1~Il tempo in cui uno spazio dato è percorso da un mobile 72 7,1 | tempo in cui quel medesimo spazio sarebbe percorso dal medesimo 73 7,2 | discorsi fatti sin qui, che lo spazio passato dal mobile cadente 74 7,2 | modo sarebbe eguale allo spazio che passerebbe il medesimo 75 7,2 | passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei 76 7,2 | del grado EC, convince, lo spazio passato nel secondo tempo 77 7,2 | IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe 78 7,2 | primo tempo AC, e però lo spazio passato quintuplo del passato 79 7,2 | H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo 80 7,2 | resiste solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che 81 7,2 | necessariamente quanto tutto lo spazio FA, e che tal proporzione 82 7,2 | quanto a proporzione lo spazio CF è minore dello spazio 83 7,2 | spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, dunque, come 84 7,2 | tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà 85 7,2 | perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo 86 7,12 | intersecano tra di loro [nello spazio compreso] tra due medesime 87 7,16 | una caduta dall'alto, lo spazio, che viene percorso lungo 88 7,16 | inclinato, è minore dello spazio che viene percorso in tempo 89 7,18 | dall'inizio del moto, uno spazio qualsiasi, il quale sia 90 7,18 | perpendicolare, un altro spazio [eguale in lunghezza al 91 7,19 | su una perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso dall' 92 7,19 | successivamente un altro spazio eguale, preso in una parte 93 7,19 | a percorrere un qualche spazio a partire dalla quiete, 94 7,19 | quiete, sia eguale allo spazio stesso, il tempo impiegato 95 7,19 | sia già percorso un altro spazio, sarà eguale all'eccesso 96 7,19 | proporzionale tra la somma dello spazio aggiunto più lo spazio dato 97 7,19 | dello spazio aggiunto più lo spazio dato e il medesimo spazio 98 7,19 | spazio dato e il medesimo spazio dato, sul medio proporzionale 99 7,19 | proporzionale tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: ad 100 7,19 | tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: ad esempio, posto 101 7,19 | qualora si aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per 102 7,20 | Proposizione 20~Dato uno spazio qualsiasi e preso su di 103 7,21 | piano comunque inclinato, lo spazio che, su tale piano, viene 104 7,21 | ma meno del triplo, dello spazio già percorso lungo la perpendicolare.~ 105 7,22 | tempi diseguali, e dato lo spazio che viene percorso lungo 106 7,23 | sulla perpendicolare uno spazio percorso in un tempo qualsiasi 107 7,23 | estremo inferiore di questo spazio un piano inclinato, sul 108 7,23 | percorso nel medesimo tempo uno spazio eguale a uno spazio dato 109 7,23 | uno spazio eguale a uno spazio dato qualsiasi, purché superiore 110 7,23 | inferiore al triplo, dello spazio percorso lungo la perpendicolare.~ 111 7,23 | un tempo eguale ad AC uno spazio che è tre volte AC. Infatti, 112 7,23 | orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio che il mobile successivamente 113 7,23 | esattamente doppio dello spazio AC. Sembra inoltre che qui 114 7,23 | triangolo ABC: perciò lo spazio percorso nel medesimo tempo 115 7,23 | a BC], sarà doppio dello spazio percorso coi gradi di velocità 116 7,23 | dunque, si conclude che lo spazio CD percorso in un tempo 117 7,23 | tempo AC è doppio dello spazio AC: infatti quest'ultimo 118 7,23 | percorrerebbe sull'orizzonte uno spazio doppio del medesimo AB. 119 7,23 | prolungamento di BC uno spazio doppio del medesimo spazio 120 7,23 | spazio doppio del medesimo spazio AB; intendiamo tuttavia 121 7,23 | sul piano riflesso per uno spazio eguale a quello percorso 122 7,24 | Proposizione 24~Siano dati, [nello spazio compreso] entro le medesime 123 7,24 | estremo inferiore di essa: lo spazio, che il mobile dopo la caduta 124 7,26 | orizzontali, e dato uno spazio maggiore della medesima 125 7,26 | perpendicolare innalzare, [nello spazio compreso] tra quelle medesime 126 7,26 | perpendicolare, percorra uno spazio eguale a quello dato, e 127 7,27 | medesima elevazione, lo spazio, che viene percorso nella 128 7,27 | più breve, è eguale allo spazio composto dello stesso piano 129 7,29 | Proposizione 29~Sia dato uno spazio orizzontale qualsiasi, e 130 7,29 | tratto eguale alla metà dello spazio orizzontale dato; il mobile, 131 7,29 | orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale e la perpendicolare, 132 7,29 | perpendicolare insieme al medesimo spazio orizzontale.~ 133 9,1 | bc, sarà disceso per uno spazio quattro volte maggiore del 134 9,1 | volte maggiore del primo spazio ci; abbiamo infatti dimostrato 135 9,1 | parimenti, il successivo spazio eh, percorso nel tempo be, 136 9,1 | volte maggiore del primo spazio]: sì che risulterà manifesto 137 9,1 | anzi che né pur per qualche spazio si mantenga equabile, ma 138 9,1 | molto, per assai notabile spazio devrebbe il piombo, nell' 139 9,1 | gravi si vede in non molto spazio accadere, dico di ridursi 140 9,2 | perpendicolare corrisponda lo spazio ab, mentre al movimento 141 9,2 | egual tempo corrisponda lo spazio bc. Allora, poiché gli spazi 142 9,3 | della stessa caduta lungo lo spazio ac, e che essa sia anche 143 9,3 | acquistato in c, percorre lo spazio cd in un tempo eguale a 144 9,3 | impiegato a percorrere lo spazio ac di moto accelerato; e 145 9,3 | moto lungo be uniforme, lo spazio bl verrà percorso nel tempo 146 9,3 | tempo ac viene percorso lo spazio cd secondo il momento di 147 9,3 | percorrerà sull'orizzontale uno spazio doppio del medesimo ea. 148 9,4 | è doppia di bi) sarà lo spazio che nel medesimo tempo [ 149 9,4 | percorre su di questa uno spazio eguale a dc. Ma sopravvenendo 150 9,4 | della scesa passa doppio spazio dell'altezza dalla quale 151 9,4 | ed anco del tempo e dello spazio in tal tempo passato (ché 152 9,4 | intendasi la parte ab essere uno spazio passato da un grave naturalmente 153 9,4 | determinare, nell'assegnato spazio e altezza ac, quanto sia 154 9,4 | della caduta per tutto lo spazio ac esser quanto il tempo 155 9,4 | che serva per misura dello spazio del moto naturale fatto 156 9,4 | nel tempo ab passerà uno spazio doppio dello spazio ab; 157 9,4 | uno spazio doppio dello spazio ab; e tanta sia la linea 158 9,4 | sempre la ba per misura dello spazio della caduta dalla quiete 159 9,4 | bo acquistato in o; e lo spazio per l'orizontale, il quale 160 9,14 | che fa il romano, passa spazio più di cento volte maggiore 161 9,14 | cento volte maggiore dello spazio per il quale nel medesimo 162 App | maggiore col doppio dello spazio che è medio [proporzionale] 163 App | col doppio del medesimo spazio medio [proporzionale] e Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
164 1 | la larghezza di quello spazio che resta tra l'ultima bolgia 165 1 | decima bolgia, con 10 per lo spazio tra la decima bolgia ed 166 1 | posto nel mezzo, è uno spazio di 1/4 di miglio; talché 167 2 | ancora da levarne per lo spazio della grotta degli sciagurati, 168 2 | dovendoci ancor restare lo spazio per li abitanti. Ci è in Lettere Parte,Capitolo
169 VII | Corte era a Pisa, per lo spazio di tre settimane coll'Illustrissimo 170 VII | sciemando di mole, nello spazio di tre mesi incirca si ridurrà 171 VIIIa | alla Terra, dentro a quello spazio che comunemente si assegna 172 VIIIa | cerchi per qualche notabile spazio, ben che non molto grande, 173 VIIIa | congiunto per più lungo spazio; se già non si volesse far 174 VIIIa | sendo però per qualche spazio notabile distante dal Sole: 175 VIIIb | circonferenze per qualche spazio notabile lontane dalla superficie 176 VIIIb | solare che risponde allo spazio della sfera celeste che 177 VIIIb | col Sole né anco per lo spazio di ore sette; tale è il 178 VIIIc | quando fossero per molto spazio separate dal Sole) dovessero 179 VIIIc | unischino già mai, e per lungo spazio vadino di conserva. Quando 180 VIIIc | aggregarsi e così unite per lungo spazio conservarsi, che per l'opposito 181 XI | solo si prolungasse lo spazio e 'l tempo della diurna 182 XIV | chiama vacuo e niente lo spazio che abbraccia e circonda 183 XIV | vulgo, che pensa che in tale spazio non sia nulla, lo chiama 184 XIV | Terra, che dell'esser lo spazio, che ci circonda, ripieno 185 XIV | che il giorno per molto spazio si prolungasse.~La qual 186 XIV | benissimo bastare per ciò lo spazio di sette ore e più di giorno 187 XVI | domenica prossima, lasciando spazio a V. S. Ill.ma di avvisarmi, 188 XXV | corna, allargatasi per buono spazio dal Sole, comincia a rendere 189 XXV | quali anco per assai grande spazio son lontane dalla Luna; 190 XXV | solamente, dove solo per breve spazio si dovrebbe distendere il 191 XXV | vedesi rimanere per buono spazio di tempo la superficie della 192 XXV | da principio e per lungo spazio di tempo, assai inferiore. 193 XXV | miglia: certo per assai lungo spazio dopo il tramontar del Sole 194 XXV | traversare per lunghissimo spazio i vapori che la Terra circondano, 195 XXV | del Sole molto elevato per spazio più breve hanno a traversare 196 XXV | conducessero, cioè per breve spazio camminassero per l'etere 197 XXV | non arriva a un miglio di spazio, sì come il breve intervallo 198 XXV | sinché per un brevissimo spazio non se gli accosta e che 199 XXV | ma le bisogna per assai spazio di tempo soggiacergli, e Le Mecaniche Parte,Capitolo
200 Utilità | averà reiterato quel moto e spazio, che una sol volta sarà 201 Utilità | proposto nell'assegnato spazio dalla data forza; ma non 202 Utilità | misurando quel medesimo spazio od altro ad esso eguale, 203 Avvert | tanto esser maggiore lo spazio BE dello spazio AD, quanto 204 Avvert | maggiore lo spazio BE dello spazio AD, quanto la distanza BC 205 Stadera | la forza avrà passato lo spazio DI, il peso sarà stato mosso 206 Stadera | DI esser quintuplo allo spazio BG: in oltre, se piglieremo 207 Stadera | detta forza, mossa per lo spazio LM, trasferire il peso a 208 Stadera | termine G. Ma il replicare lo spazio ML niente per certo è di 209 Asse | maggiore di sé per un dato spazio, col mezzo di questa machina, 210 Taglie | quale è tanto minore dello spazio CI passato dalla forza, 211 Vita | il mobile E, né maggior spazio misurerà detto grave F nel 212 Vita | perpendicolo, si sarà abbassato per spazio eguale a tutta la linea 213 Percossa | forza, la resistenza ed il spazio, per lo quale si fa il moto, 214 Percossa | essa forza mossa per egual spazio e con egual velocità di 215 Percossa | picciola forza, purché lo spazio, per il quale essa forza 216 Percossa | proporzione medesima allo spazio, per il quale si moverà Il Saggiatore Parte,Capitolo
217 Sagg | lume raccolto in minore spazio lo debba illuminar più; 218 Sagg | lume, ridotto in minore spazio, l'illumina più; e finalmente 219 Sagg | concludere sarà che dentro a tale spazio vadano i vapori non perpendicolarmente, 220 Sagg | fluttuando: ma fuor di tale spazio cessa l'impedimento che 221 Sagg | di sottili ma per grande spazio distese nuvole, è tutta 222 Sagg | fusse maggior di quello spazio che viene occupato dall' 223 Sagg | verbigrazia, in uno specchio tanto spazio quant'è un'ugna, noi tagliassimo 224 Sagg | tutto lo specchio, molto spazio converrà che cammini l'occhio, 225 Sagg | non allargato per molto spazio; anzi, se, come ho detto, 226 Sagg | diffondersi in maggiore spazio; e benché, mentre ella fosse 227 Sagg | doppi e diffusi per grande spazio, la reflession del Sole 228 Sagg | materia occuperà piccolo spazio, e minore assai di quello 229 Sagg | benché l'occhio per qualche spazio si vada mutando di luogo, 230 Sagg | materia distesa per grande spazio in alto, ella non s'illumini 231 Sagg | e noti il lettore che lo spazio d'un sol miglio cubo è tanto 232 Sagg | verso borea, tuttavia nello spazio di 140 giorni, ne i quali 233 Sagg | d'un gran cerchio nello spazio d'un anno, ella non avesse 234 Sagg | allargarsi per maggiore o minore spazio, non solamente secondo la 235 Sagg | ma mille volte maggiore spazio, se mille volte tanto si 236 Sagg | che ingombri nell'occhio spazio maggiore della commune irradiazione. 237 Sagg | sopra la nostra pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
238 1 | cioè della semplicità dello spazio; ma ora, secondo voi, il 239 1 | alcun tempo e per qualche spazio, di moto retto. Stante questo 240 1 | trapassa per altrettanto spazio, o solamente tanto meno 241 1 | nell'istesso tempo maggiore spazio dell'altro, o vero passare 242 1 | dell'altro, o vero passare spazio eguale, ma in minor tempo. ~ 243 1 | anzi potrò io pigliare uno spazio nell'inclinata, nel quale 244 1 | assai che in altrettanto spazio preso nella perpendicolare, 245 1 | perpendicolare, e questo sarà, se lo spazio nella perpendicolare sarà 246 1 | inclinata possiamo pigliare uno spazio passato dal mobile in manco 247 1 | manco tempo che altrettanto spazio passato nella perpendicolare. 248 1 | maggior proporzione che lo spazio passato allo spazio passato, 249 1 | che lo spazio passato allo spazio passato, ed in altri luoghi 250 1 | sarà minore di quella dello spazio allo spazio. Come, per esempio, 251 1 | quella dello spazio allo spazio. Come, per esempio, partendosi 252 1 | proporzione minore che lo spazio allo spazio. Se dunque nell' 253 1 | minore che lo spazio allo spazio. Se dunque nell'inclinata 254 1 | inclinato passerebbe uno spazio lungo il doppio del piano 255 1 | passerebbe in un'ora uno spazio doppio della lunghezza D 256 1 | condurre il mobile per uno spazio doppio della lunghezza del 257 1 | descendendo per breve o lungo spazio, secondo che la velocità 258 1 | muoversi per lunghissimo spazio ed in lunghissimo tempo; 259 1 | passato piú di 100 braccia di spazio: effetto che mi rende totalmente 260 1 | in mille anni passato lo spazio di mezo dito. E pure se 261 1 | anni non trapasserebbe lo spazio di un dito. Ed essendo questo, 262 1 | tutta la Terra, né per lungo spazio di tempo, resta oscurata 263 1 | grande mi si rappresenta lo spazio risplendente, cuoprasi di 264 1 | risplendente, cuoprasi di esso spazio la maggior parte, lasciando 265 1 | cagione la brevità dello spazio da esser penetrato da i 266 2 | verso occidente dentro allo spazio di venti quattr'ore, e questo, 267 2 | verso oriente, e per tanto spazio dovrebbe il sasso percuotere 268 2 | lontana dall'altra per tanto spazio quanto la nave sarà scorsa 269 2 | lontana dall'artiglieria tanto spazio quanto è l'aggregato de' 270 2 | verso levante, e per tanto spazio, nel cadere, il proietto 271 2 | SALV. Adunque se tale spazio fusse interminato, il moto 272 2 | volta un moto nel secondo spazio è piú veloce che nel primo. 273 2 | assai verso levante, onde lo spazio tra la palla e'l pezzo, 274 2 | che 'l tiro, cioè che lo spazio tra la freccia e dove si 275 2 | del bolzone in terra lo spazio tra esso e la carrozza sarà 276 2 | levante, e par che per tanto spazio dovrebbe la palla cader 277 2 | uccello, anticipando per certo spazio, e piú o meno secondo la 278 2 | allargandosi per aria, occupano spazio assai grande, ed oltre a 279 2 | nave, quando da essa per spazio assai notabile si separassero; 280 2 | sarebbe grave; ma ben lo spazio del ritorno del proietto 281 2 | ritornarvi non ha bisogno di spazio quanto: e però, sia quanto 282 2 | dalla quale ei dista per lo spazio minimo, cioè per niente. ~ 283 2 | accompagnare il sasso per qualche spazio, co 'l dolcemente frenarlo 284 2 | balla): il muoversi poi lo spazio di cento dita il romano, 285 2 | passar maggiore o minore spazio? ~SAGR. Sí, perché già di 286 2 | quiete, averà passato un tale spazio, come, per esempio, una 287 2 | 17280. E volendo sapere lo spazio che si passerebbe in 4 ore, 288 2 | signor Simplicio quello spazio dal concavo della Luna al 289 2 | che qual proporzione ha lo spazio A allo spazio C, tale deve 290 2 | proporzione ha lo spazio A allo spazio C, tale deve avere il quadrato 291 2 | della sua scesa passerebbe spazio doppio del passato nella 292 2 | e 4 secondi il doppio di spazio, cioè quant'è tutto 'l diametro 293 2 | minuti primi 22 e 4 secondi, spazio doppio del detto, cioè miglia 294 2 | muoversi il mobile per doppio spazio del passato cadendo, in 295 2 | medesima palla per altrettanto spazio nell'arco simile ascendente; 296 2 | spignerebbe in su per altrettanto spazio quanto fusse stato quello 297 2 | in tanto tempo per tanto spazio per quanto in altrettanto 298 2 | massimi; e però tutto lo spazio passato con tutti i gradi 299 2 | intero) dev'esser eguale allo spazio passato dalle velocità massime 300 2 | grado 5, doverà passare spazio doppio di quello che passò 301 2 | intenderemo, qualsivoglia spazio passato dal mobile con moto 302 2 | tempo A C passò un tale spazio, cosí il parallelogrammo 303 2 | passato in tanto tempo un tale spazio, è ben ragionevole e probabile 304 2 | equabile nel medesimo tempo spazio doppio al passato dal moto 305 2 | muoversi per lunghissimo spazio. ~SALV. Ma questo moto oltre 306 2 | attratte da quel grande spazio vacuo, lasciato mediante 307 2 | sieno eguali, e perché lo spazio che scuopre là lo strumento 308 2 | dello strumento abbraccia spazio molto piú largo che la fusta 309 2 | canna superiore per tanto spazio, e la inferiore un palmo 310 2 | per ora; ché tanto è lo spazio che il centro della Terra 311 2 | mobile ha da passare uno spazio grandissimo, molto piú si 312 2 | il zodiaco, dentro allo spazio d'un anno, intorno al Sole, 313 3 | per esser brevissimo lo spazio A E, che si può camminare 314 3 | questo inferiore, ogni poco spazio che e' la provi essere stata 315 3 | rendon la stella per infinito spazio sublime son molti piú in 316 3 | terminatissime e concedono qualche spazio all'osservatore di poterle 317 3 | la dà remota per infinito spazio, ma con emendazion di un 318 3 | quello contigua, ma per certo spazio distante; e però assegnate 319 3 | medesimo pozzo per assai lungo spazio di tempo vien ella veduta. 320 3 | occupa per sé sola tanto spazio nell'occhio nostro, che 321 3 | ed anco dopo per molto spazio ritornano in dietro? per 322 3 | apparentemente mosso per il piccolo spazio x y, ed ivi apparirà stazionario. 323 3 | che la Terra in piú breve spazio di tempo lo raggiugne; in 324 3 | il proprio centro nello spazio quasi di un mese si rivolgesse, 325 3 | con un compasso tutto lo spazio occupato da 15 o 20 di loro, 326 3 | seconda per altrettanto spazio per la medesima dirittura, 327 3 | e la sfera stellata uno spazio vastissimo senza stella 328 3 | inutile e vano un immenso spazio intraposto tra gli orbi 329 3 | piú, chi vorrà dire che lo spazio che costoro chiamano troppo 330 3 | ricetto tal parte dello spazio mondano, bisognerebbe far 331 3 | cosí in comparazione dello spazio circonfuso. Ora, quando 332 3 | che non capisca che nello spazio infinito si può assegnare 333 3 | in tanto tempo, per tanto spazio quant'è il diametro dell' 334 3 | medesima stella per tanto spazio quant'è il diametro dell' 335 3 | allontanerà la Terra per tanto spazio quanto è il diametro dell' 336 3 | quale co 'l suo centro nello spazio di un anno cammini per tutta 337 3 | l'ordine de i segni nello spazio di un anno; e con questo 338 3 | abbassarsi ne' meridiani il detto spazio di gradi 47: e tutta questa 339 3 | ed inclinarsi per tanto spazio, cioè per gradi 47, e niente 340 3 | profonda salvo che per breve spazio, in comparazione della distanza 341 4 | se questo è, come nello spazio di 6 ore non si alza l'acqua 342 4 | miglia, e che il medesimo spazio ripassi in altrettanto tempo 343 4 | che in 6 ore allaghi uno spazio di centinaia di miglia per 344 4 | punti D, E, F, G, nello spazio di ventiquattr'ore. Ma qui 345 4 | de i mari che per grande spazio si distendono da levante Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
346 6 | adoperarsi in ogni breve spazio, però fa di mestiero che 347 6 | dall'angolo A, che vi resti spazio capace per l'uso delle artiglierie. 348 6 | artiglierie. Sia dunque tale spazio quello che si vede racchiuso 349 14 | di sopra, guarderemo lo spazio compreso dentro alle due 350 14 | linee 2 3 4, 5 6 7; e lo spazio tra le due linee 5 6 7, 351 14 | fortificazione, comprende quello spazio e larghezza, che la parte 352 15 | fortezza, e sopra a qual spazio s'abbia da disegnare, prima 353 16 | larghezza delle volte e lo spazio acquistato dai dui mezzi 354 16 | delle artiglierie, quale spazio vien compreso per le lettere 355 19 | spianata a torno a torno per lo spazio di uno miglio; di maniera 356 19 | miglio. Essendo dentro a tale spazio ogni luogo scoperto e mal 357 19 | cavata per tutto il detto spazio, sarebbe opera molto laboriosa 358 19 | argine, talmente che vi resti spazio per l'altro terreno da cavarsi 359 24 | dalla parte di fuori lo spazio sino alla linea FG. Pigliando 360 24 | seconda lasciano fra di loro spazio libero dietro al secondo 361 24 | comprendono nella piazza lo spazio chiuso tra i tiri O, P, 362 24 | tramezi Z, U resti tanto spazio, che, stornando, il pezzo 363 25 | fortificarsi intorno intorno per lo spazio di mille passi, e vedere 364 25 | da esser fortificati. Lo spazio di mille passi vuol esser 365 27 | si disse, che dentro allo spazio di mille passi intorno alla 366 27 | fuori del recinto qualche spazio di terra ferma, dove potesse 367 27 | estremità F e la terra E spazio ragionevole per l'entrata 368 30 | dalla prima 14 braccia; e lo spazio tra esse si farà cavare 369 30 | che possino traversare lo spazio delle 14 braccia, se ne 370 30 | incatenatura.~Il restante dello spazio per il terrapieno, di dentro 371 30 | fascine ed incatenature, lo spazio contenuto dentro alle 14 372 30 | nel punto C, e con tale spazio si tirerà una corda di dentro 373 30 | l'altezza CD. Doppo, lo spazio BCD si riempirà di terra 374 30 | altro letto si lascierà uno spazio di 10 braccia per li archibusieri,