Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corpi 413 corpicelli 5 corpicello 10 corpo 368 corpora 16 corporal 1 corporali 14 | Frequenza [« »] 378 essa 374 spazio 373 anzi 368 corpo 364 sotto 360 adunque 356 mio | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze corpo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | relazioni al diametro del corpo di Giove, prese, come diciamo, 2 | oscure, che si scorgono nel corpo solare: le quali, mutando 3 | contigue alla superficie del corpo solare, e quivi continuamente 4 | sollevare e sostenere un corpo solido, cento e mille volte 5 | assolutamente chiamerò io quel corpo di questo, se quello peserà 6 | alzamento essa altresì, come corpo grave, per sua natura resiste. 7 | sì che non più s'avrà un corpo men grave dell'acqua, ma 8 | via non si troverrà mai corpo alcuno il quale non ascenda 9 | sapere, che allora qualunque corpo solido andrà al fondo nell' 10 | penetrare questo e quel corpo, secondo che la solidità 11 | superflua ed inutile, se il corpo da esser tagliato o penetrato 12 | esser penetrata da qualunque corpo solido, ogni scelta di materia 13 | circondato dalla superficie del corpo ambiente: adunque allora 14 | la fa diventare un altro corpo men grave dell'acqua, e 15 | che sia soprapposta ad un corpo grave che in quella sia 16 | tufferemo in essa qualche corpo, sì che si bagni interamente, 17 | continuità delle parti del corpo naturale?~Ora, seguitando 18 | impossibil cosa il ritrovar corpo alcuno, di qualunque materia 19 | antecedenti al navilio o altro corpo che per l'acqua discorra, 20 | copula delle parti di un corpo duro, e la copula delle 21 | medesime parti quando l'istesso corpo sarà fatto liquido e fluido: 22 | da una tavola o da altro corpo solido trattabile dalle 23 | è possibile il ritrovar corpo solido alcuno, di qualunque 24 | acqua, non è il medesimo corpo che quello che si mette 25 | grave più d'ogni altro corpo conosciuto da noi: perché, 26 | nel separar questo o quel corpo dall'aria; non tacendo loro, 27 | indifferentemente, adunque ogni corpo quieterà, perché ogni corpo 28 | corpo quieterà, perché ogni corpo ha qualche figura; il che 29 | che in questa, e che tal corpo peserà dieci libre in aria, 30 | nell'acqua sostenessero un corpo che, senza 'l loro ostacolo, 31 | mostrandoci l'esperienza che un corpo di figura, v. g., sferica, 32 | la terra, per non esser corpo fluido e cedente alla mobilità 33 | è manifesto; perché niun corpo solido si trova, il quale 34 | o altro qual si voglia corpo, che sopra la profondità 35 | acqua, non vi dee dimorar corpo che pesi manco d'altrettant' 36 | vi dimori egli, che altro corpo men grave. E questa è la 37 | insieme con essa forma un corpo men grave di tanta acqua Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
38 3 | medesimo contro al dito o altro corpo solido sopra 'l quale si 39 3 | particole delle quali esso corpo è composto. Dirò prima del 40 3 | infinita, né altro qualsivoglia corpo o superficie figurata e 41 3 | questa. Mentre io piglio un corpo duro, o sia pietra o metallo, 42 3 | ammettete che di ciascheduno corpo grave cadente sia una da 43 3 | vescichetta che hanno in corpo, la quale per uno assai 44 3 | voto d'aria e di ogni altro corpo, ancor che tenue e cedente, 45 3 | risolvere. Dico per tanto che un corpo grave ha da natura intrinseco 46 3 | detrarre alla gravità del corpo da lui contenuto quant'è 47 3 | corde, ma qualsivoglia altro corpo disposto a tremare e vibrarsi 48 3 | increspamento del mezzo intorno al corpo risonante, apertamente si 49 3 | onde nate dal tremore del corpo che risuona, che son poi 50 9,4 | etc., ma dalla positura del corpo che riceve la percossa: Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
51 1 | ha un braccio a tutto 'l corpo, onde la grandezza di Lucifero 52 1 | quarta parte di tutto 'l corpo; e tanto sarà il semidiametro Lettere Parte,Capitolo
53 VII | stato mio, sì quanto al corpo come quanto alla fortuna 54 VII | ed a tutto il resto del corpo; sì che le doglie per le 55 VII | querelarmi, come dell'abito del corpo.~Quanto alle occupazioni 56 VIIIa | che non restano fisse nel corpo solare, ma appariscono muoversi 57 VIIIa | nelle parti più australi del corpo solare, ed occultandosi 58 VIIIa | non sono né in aria né nel corpo solare. Quanto al primo, 59 VIIIa | le non possin esser nel corpo solare, non mi par con intera 60 VIIIa | esser credibile che nel corpo solare siano macchie oscure, 61 VIIIa | quali, poco lontane dal corpo solare, intorno se gli vadino 62 VIIIa | quelle non esser nell'istesso corpo del Sole, il quale col rivolgersi 63 VIIIa | portar con loro ogn'altro corpo che in essi venisse situato, 64 VIIIa | cielo del Sole ed intorno al corpo solare aggirarsi, senza 65 VIIIa | cerchi poco più ampli del corpo solare, cominciassero a 66 VIIIa | dover esser nell'istesso corpo solare e muoversi al movimento 67 VIIIa | nella superficie stessa del corpo solare, o pure in qualche 68 VIIIa | oscure, ed essendo o nel corpo solare o molto a quello 69 VIIIa | nugole, o fumi prodotti dal corpo solare, o da quello attratti 70 VIIIa | piccolo, che quasi toccasse il corpo solare, il che par che avesse 71 VIIIb | parallele vanno discorrendo il corpo del Sole: da i particolari 72 VIIIb | cognizione, prima, che il corpo del Sole è assolutamente 73 VIIIb | o vogliamo dir zona del corpo solare, che vien compresa 74 VIIIb | de i pianeti intorno al corpo solare, e molto meno in 75 VIIIb | le fossero nell'istesso corpo solare, il quale, rivolgendosi 76 VIIIb | verrebbe a cascar fuori del corpo del Sole, quando le macchìe 77 VIIIb | porre una sferetta tra il corpo solare e noi, sì che l'occhio 78 VIIIb | fosse eguale a quel del corpo solare, nella superficie 79 VIIIb | contigue o vicinissime al corpo del Sole. esser materie 80 VIIIb | se ciò avvenga perché il corpo stesso del Sole si converta 81 VIIIb | o pure che, restando il corpo solare immoto, il rivolgimento 82 VIIIb | accidentarii, ma bene in un corpo solido e consistente, ove 83 VIIIb | tale è credibile che sia il corpo solare, in comparazion del 84 VIIIb | si movesse. Ora il Sole, corpo di figura sferica, sospeso 85 VIIIc | intenderò finalmente, esser quel corpo fluido che scorre per i 86 VIIIc | compresa la figura sferica nel corpo lunare che nel terrestre? 87 VIIIc | istesso conviene affermar del corpo di Venere. Doppiamente, 88 VIIIc | Sole, potendo ella esser corpo per sé stesso lucido, non 89 VIIIc | che le non sono dentro al corpo solare né contigue alla 90 VIIIc | durezza ed immutabilità del corpo solare, né che l'istessa 91 VIIIc | o cavernose voragini nel corpo solare, si può liberamente 92 VIIIc | così facile ad ammettere il corpo lunare traspicuo e penetrabile 93 VIIIc | scrive, la trasparenza del corpo lunare esser tanta, che 94 IX | osservano con l'occhiale nel corpo del sole; e perché di costì 95 IX | riguardando con l'occhiale nel corpo del sole, quando era vicino 96 IX | contigue alla superficie del corpo solare, e che quivi se ne 97 XIII | negheranno, ritrovarsi nel corpo celeste una struttura di 98 XIII | senso stesso ci dimostri il corpo del Sole esserne ricetto 99 XIII | spirito e di questa luce il corpo solare sia, come ho detto, 100 XIII | primo giorno, dove che il corpo solare fu creato il giorno 101 XIII | unirsi e fortificarsi in esso corpo solare, per ciò nel centro 102 XIII | sua unione e concorso nel corpo solare, ne aviamo attestazione 103 XIII | di nuovo diffusa da esso corpo solare. A questa sentenza 104 XIII | il quale, partendo dal corpo solare, velocissimamente 105 XIII | solare, e non all'istesso corpo del Sole; poi che il corpo 106 XIII | corpo del Sole; poi che il corpo e globo del Sole è ricetto 107 XIII | materie tenebrose sopra il corpo solare, dove elleno si mostrano 108 XIII | materie tenebrose, come il corpo solare per necessità si 109 XIII | paragonandola il profeta col corpo celeste, del quale, tra 110 XIV | riguardar l'aspetto esterno d'un corpo umano è piccolissima cosa 111 XIV | nuovamente da me dimostrata nel corpo solare, voglio per ultimo 112 XIV | luogo a considerare come il corpo solare, ben che stabile 113 XIV | medio cæli, poi che di un corpo sferico, quale è il cielo, 114 XXV | perché ad illuminare un corpo opaco ed oscuro vi è necessario 115 XXV | derivare se non da quel corpo dal quale provengono le 116 XXV | avvicinare o discostare il corpo illuminante da quello che 117 XXV | diminuire lo splendore del corpo illuminante. Il primo di 118 XXV | mutarsi la distanza tra il corpo illuminante e il corpo che 119 XXV | il corpo illuminante e il corpo che si illumina, che è l' 120 XXV | diminuzione di splendore che nel corpo stesso della Luna si scorge, 121 XXV | manifesto che l'istesso corpo lucido, potente a illuminare 122 XXV | amendue ad un terzo lume di un corpo illuminato: imperoché se 123 XXV | averemo in Terra qualche corpo oscuro, come, per esempio, 124 XXV | far ombra in Terra a esso corpo tenebroso sin che il lume 125 XXV | così immediatamente che il corpo lunare si è finito d'immergere 126 XXV | incandire quella parte del corpo lunare che fu l'ultima a 127 XXV | adiviene, ma resta il lunar corpo pure alquanto apparente 128 XXV | esser nativo e proprio del corpo lunare, poiché, se fusse 129 XXV | illuminare la Terra o altro corpo da esse remotissimo: ma 130 XXV | materia opaca separate dal corpo lunare e sospese nel suo 131 XXV | illumina una muraglia, o altro corpo opaco oppostogli, molto 132 XXV | diffondendo. Che poi il corpo lunare densissimo, né sparso 133 XXV | Terra, abbia creduto, il corpo della Luna esser in parte 134 XXV | signor Liceti scrive, che un corpo lucido minore, congiunto 135 XXV | non congiunto con qualche corpo opaco, il quale con la sua 136 XXV | tratta. Intendasi la Luna, corpo densissimo, tenebroso per 137 XXV | macchia scura cagionatavi dal corpo opacissimo di essa Luna? 138 XXV | ferissero. Per esser dunque il corpo lunare impenetrabilissimo 139 XXV | che la illuminazione di un corpo splendido che va ad illustrare 140 XXV | che va ad illustrare un corpo opaco, niente perde nel 141 XXV | necessario di porre nel corpo lunare quel tenue lume nativo, 142 XXV | partendosi i raggi dal corpo lunare, che pure è celeste, 143 XXV | non arrivi il calore del corpo caldo e lucido, non vi deva 144 XXV | lume, di quivi si renda il corpo luminoso visibile; di maniera 145 XXV | solo è potente a fare il corpo luminoso visibile; ed in Le Mecaniche Parte,Capitolo
146 Diff | si vedrà molte volte un corpo men grave contrapesare un 147 Diff | diffinisce essere in ogni corpo grave quel punto, intorno 148 Diff | secondariamente, supporre: Ciascheduno corpo grave gravitare massimamente 149 Stadera | muovere tutto insieme quel corpo grave, il quale dalla medesima 150 Asse | circonferenza della ruota da corpo grave ed inanimato, il quale 151 Vita | cose gravi, che qualunque corpo, che in sé ritenga gravità, 152 Vita | sopra la quale il detto corpo sferico staria fermo, ma Il Saggiatore Parte,Capitolo
153 Sagg | strumento si vede il nudo corpo della stella, il quale, 154 Sagg | naturalissima. In oltre, qual corpo posto in gran lontananza, 155 Sagg | della cavità della bocca per corpo della risonanza e del fiato 156 Sagg | tersa e liscia, di qualunque corpo ella si sia: nulladimeno 157 Sagg | luogo, sempre veggiamo il corpo solare come centro d'un 158 Sagg | vada rettamente verso il corpo solare, e che, quivi giunta, 159 Sagg | istessa cometa o ad altro corpo mondano, poter esser atto 160 Sagg | Terra né di cieli né d'altro corpo. Il Sarsi di suo capriccio 161 Sagg | fate voi; e per tanto il corpo suo non viene ad esser a 162 Sagg | movimento alcuno di qualch'altro corpo, e men di tutti del corpo 163 Sagg | corpo, e men di tutti del corpo terrestre, il quale l'istesso 164 Sagg | deviazione apparisce nel corpo solare, collocato nel centro 165 Sagg | voglia che il cielo, come corpo nobilissimo, abbia ancora 166 Sagg | che né l'ambiente né il corpo solare fusser rapiti, ma 167 Sagg | facilità possa esser ch'un corpo fluido contenuto dentro 168 Sagg | sottilissimo d'acqua che tocca il corpo della nave vien per avventura 169 Sagg | mezo bastante a far ch'un corpo segua l'altro, com'egli 170 Sagg | perché noi trattiamo d'un corpo liquido e sottile, le cui 171 Sagg | tutto, come accade in un corpo solido; secondariamente, 172 Sagg | necessario; e che qualsivoglia corpo collocato e sostenuto liberamente 173 Sagg | se essendo la Terra un corpo pensile e sospeso in un 174 Sagg | coll'istessa aria, cioè col corpo aereo? Se colla superficie, 175 Sagg | superficie è maggior di quel corpo" erra non men di quel che 176 Sagg | questa azzione considerare il corpo che ha da produrre il calore 177 Sagg | consumamento di parti nel corpo che ha da ricevere il calore; 178 Sagg | riscaldato il resto del corpo; perché così la diminuzione 179 Sagg | diminuzione toccherebbe pure al corpo che ha da esser riscaldato, 180 Sagg | accade, essere uno istesso corpo quello che produce il calore 181 Sagg | Sarsi, come il dire: "Questo corpo alla bilancia non è calato 182 Sagg | rimovesse, lascerebbe quel corpo più grave che prima. E che 183 Sagg | fusse parte dell'istesso corpo solido, non doverà alcuno 184 Sagg | avete bisogno che non il corpo solido, ma il corpo molle 185 Sagg | non il corpo solido, ma il corpo molle e sottile, sia quello 186 Sagg | tocca o non tocca un altro corpo, ch'ella è una, poche o 187 Sagg | solamente lor residenza nel corpo sensitivo, sì che rimosso 188 Sagg | vien da noi chiamata: ma il corpo animato, che riceve tali 189 Sagg | sopra qualsivoglia parte del corpo nostro, fa, quanto a sé, 190 Sagg | della penna, e rimosso il corpo animato e sensitivo, ella 191 Sagg | odori, colori ed altre.~Un corpo solido, e, come si dice, 192 Sagg | se bene occupa tutto il corpo, tuttavia pare che principalmente 193 Sagg | che con altre parti del corpo non così bene le distinguiamo; 194 Sagg | vanno a ferire due parti del corpo nostro assai più sensitive 195 Sagg | parte al tremore di qualche corpo che urtando nell'aria l' 196 Sagg | quali, incontrando il nostro corpo, lo penetrino con la lor 197 Sagg | nostro, che, rimosso il corpo animato e sensitivo, il 198 Sagg | aggregato e composto del piccol corpo reale e dell'irraggiamento 199 Sagg | interposizion della mano o d'altro corpo opaco tra la candela e l' 200 Sagg | di questo voglio che il corpo luminoso né per telescopio 201 Sagg | dite del filo sottile e del corpo interposto minor della pupilla, 202 Sagg | derivare dalla piccolezza del corpo di Venere in relazione all' 203 Sagg | intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso, perderà la sua 204 Sagg | lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, finalmente 205 Sagg | illuminano, ma non perciò il corpo luminoso s'accresce punto, 206 Sagg | primaria luce: per lo che il corpo lucido, se è grande, resta 207 Sagg | coll'occhio libero, col corpo solo della stella veduto, 208 Sagg | noi, il trasparire d'un corpo non esser altro che un lasciar 209 Sagg | persuademmo che quant'esso corpo trasparente fusse men visibile, 210 Sagg | osservato, la grossezza del corpo, ben che per se stesso non 211 Sagg | impedisce la trasparenza del corpo luminoso; ma non bisogna, 212 Sagg | per ogni minima luce il corpo che la riceve debba divenir Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
213 1 | una superficie pura, ma un corpo adornato di lunghezza, di 214 1 | profondità ne risulti il corpo, e che doppo queste tre 215 1 | istesso; e che però solo il corpo tra le grandezze è perfetto, 216 1 | due, ma quello, cioè il corpo, per tutti. Di piú nel testo 217 1 | però non si può passare dal corpo ad altra magnitudine? Or 218 1 | ad altra, e che però il corpo, che le ha tutte, è perfetto? ~ 219 1 | conceduto, il mondo esser corpo, ed esser perfetto e perfettissimo, 220 1 | si è detto di sopra del corpo, che esso ancora è perfezionato 221 1 | cominciaste a dire che il corpo naturale è per natura mobile, 222 1 | dovrà convenire a qualche corpo naturale semplice, o se 223 1 | semplicità del moto, nessun corpo semplice si moverà mai di 224 1 | quello che vien fatto dal corpo semplice, e misto quel del 225 1 | semplice, e misto quel del corpo composto. ~SAGR. Benissimo 226 1 | determinata velocità, da un corpo mobile semplice. Or sia 227 1 | circolare; ma non mi trovò poi corpo alcuno che fusse naturalmente 228 1 | afferma egli esser proprie del corpo semplice e mobile di moto 229 1 | ammetto che il mondo sia corpo dotato di tutte le dimensioni, 230 1 | il discorso fu tale. Ogni corpo costituito per qualsivoglia 231 1 | figuriamoci aver Iddio creato il corpo, verbigrazia, di Giove, 232 1 | la natura contribuire al corpo di Giove, subito creato, 233 1 | ed incontri qualsivoglia corpo costituito in quiete, ben 234 1 | meglio non sarebbe, se il corpo che stava in quiete ricevesse, 235 1 | o della Luna o di altro corpo celeste, separate dal suo 236 1 | son contrari; se dunque al corpo celeste non si può assegnar 237 1 | per contrario), però quel corpo naturale al quale tal moto 238 1 | assicurare se la Terra, corpo vastissimo e per vicinità 239 1 | vi rimanga e ch'un altro corpo, diversissimo da quella, 240 1 | ed il rappresentarmisi un corpo sotto un aspetto e di lí 241 1 | risied'ella nell'istesso corpo che si corrompe, o pure 242 1 | terra o pure in un altro corpo, qual sarebbe l'aria o l' 243 1 | voi diciate, che quando il corpo si corrompe, ciò avvenga 244 1 | propria. Però, per far che 'l corpo celeste sia corruttibile, 245 1 | che abbiano contrarietà al corpo celeste; e tali sono gli 246 1 | del fuoco, e di ogni altro corpo integrale mondano, quando 247 1 | accidente; ed è questo. Quel corpo che è per sua natura oscuro 248 1 | perché nella Luna o in altro corpo celeste non si veggono le 249 1 | globo terrestre o altro corpo integrale del mondo, sí 250 1 | volte si occultano doppo il corpo del Sole, ed altre volte, 251 1 | macchie son contigue al corpo solare, e che, toccando 252 1 | piccoli intervalli, dal corpo solare; come diffusamente 253 1 | di esse è stella o altro corpo di figura sferica; imperocché 254 1 | macchie particolari fusse un corpo rotondo, quali si stimano 255 1 | dissolversi ed esser prossime al corpo solare e con esso o intorno 256 1 | necessariamente contigue al corpo solare, e sono generazioni 257 1 | riguardo alla picciolezza del corpo di questa in comparazion 258 1 | ma per la trasparenza del corpo lunare trapasserebbe una 259 1 | convengo nel giudicar il corpo della Luna solidissimo e 260 1 | esso caschino i raggi del corpo illuminante, ma ci bisogna 261 1 | bene è impossibile che un corpo luminoso togliesse via le 262 1 | l'intera superficie del corpo scabroso, sopra il quale 263 1 | ancora, che il medesimo corpo sul quale vengono i raggi 264 1 | illuminazione di tutto il corpo lunare. Una tal cosa possiamo 265 1 | brunita, che, percossa da un corpo luminoso, si mostra, a chi 266 1 | la piccola immagine del corpo luminoso". ~SALV. Confessando 267 1 | Terra o la Luna o altro corpo opaco, non vede mai alcuna 268 1 | tra 'l detto emisfero e 'l corpo che l'illumina, perché allora 269 1 | incorruttibili. Imperocché essendo il corpo rotondo incorruttibile, 270 1 | sapere in genere, che ogni corpo lucido si mostra piú chiaro 271 1 | penetra per tutto il suo corpo, ma piú vivamente illumina 272 1 | hanno a trapassar per il corpo della Luna, a trovar l'occhio 273 2 | diramandosi per tutto il corpo, e che solo un filo sottilissimo 274 2 | intender come la Terra, corpo pensile e librato sopra ' 275 2 | nel far muover la Terra, corpo minimo ed insensibile in 276 2 | e' crede che al medesimo corpo semplice mobile possano 277 2 | suo centro le parti del corpo che si muove, qualunque 278 2 | istesso movimento, essendo corpo cosí tenue e leggiero e 279 2 | resistenza all'esser aperta dal corpo del vassello, con gran fremito 280 2 | che possa conferire in un corpo solido e grave una velocità 281 2 | ora in quella parte del corpo; ma nelle gocciole cadenti 282 2 | imperfezion della materia quel corpo che dovrebbe esser perfetto 283 2 | è nel potersi trovare un corpo materiale e solido che abbia 284 2 | credete voi che nel medesimo corpo naturale possano riseder 285 2 | anima; ma quelli che son del corpo, in quanto egli è elementare, 286 2 | causa ed effetto; adunque un corpo non muove tutto sé, cioè 287 2 | cosa chiarissima che un corpo semplice, qual è la Terra, 288 2 | alla parte mossa, non sarà corpo semplice, ma composto di 289 2 | mossa: se dunque la Terra è corpo semplice, non si moverà 290 2 | movimento della Terra: o vero il corpo uno e continuo, senza essere 291 2 | senza, adunque la Terra, corpo uno e continuo e privo di 292 2 | verità; e questo è, che di un corpo solido che si muova restando 293 2 | son movimenti di tutto 'l corpo, e questi posson esser non 294 2 | movimento deve esser di tutto il corpo, non ci è bisogno di flessure.~ 295 2 | possibile che s'accomodino in un corpo inarticolato.~SALV. Cotesta 296 2 | incontro; essendo ella un corpo continuo e non collegato 297 2 | improbabile è il porre in un corpo naturale due principii interni, 298 2 | manifesto che la natura del corpo sempre mobile convien che 299 2 | molto inverisimile che un corpo corruttibile e dissipabile 300 2 | Imperocché l'animale è pur corpo naturale, e non fabbricato 301 2 | tardissimo: ma la grandezza del corpo è quella che di tardissimo 302 2 | inconveniente esser l'accrescer un corpo immobile a somma grandezza, 303 2 | una somma velocità a un corpo pur vastissimo, avendo riguardo 304 2 | grandezza o piccolezza del corpo non fa diversità veruna. 305 2 | dentro al medesimo tempo un corpo piccolissimo ed uno immenso, 306 2 | rimuover la stanchezza a un corpo defatigato dal viaggio, 307 2 | avvenga che lo stancarsi il corpo dell'animale deriva, per 308 2 | stessa e tutto il resto del corpo: come, verbigrazia, per 309 2 | su per una scala porta il corpo grave, contro alla sua naturale 310 2 | molto inverisimile che un corpo dissipabile e corruttibile, 311 3 | Terra, e non piú tosto altro corpo, si ritrovi in esso centro. ~ 312 3 | essa Terra non è dentro al corpo solare, né meno a quello 313 3 | fatto: sia il luogo del corpo solare questo, segnato O.~ 314 3 | pensiamo di accomodar il corpo di Venere in tal maniera, 315 3 | difficultà: che quando il corpo di Venere sia per se stesso 316 3 | grande sconvenevolezza che un corpo naturalmente mobile in giro 317 3 | ed alla Terra piú che il corpo solare si avvicinasse, e 318 3 | luogo, erano contigue al corpo del Sole, e che intorno 319 3 | se ci rappresenteremo il corpo solare esser segato dal 320 3 | terrestre. Intendiamo ora il corpo solare (senza mutar centro) 321 3 | riseggano in moti che siano nel corpo solare: il quale primieramente 322 3 | doversi attribuire all'istesso corpo solare du' altri movimenti 323 3 | converrebbe attribuire all'istesso corpo del Sole), si possano ridurre 324 3 | operi in me questo o quel corpo celeste (già che tu vuoi 325 3 | tempo rimuover quel tal corpo, e quell'effetto, ch'io 326 3 | sfera stellata fusse un corpo solo risplendente, chi è 327 3 | Prima. Posto che la Terra, corpo sferico, si volga circa ' 328 3 | sufficientissimo, che di un corpo semplice un solo moto semplice 329 3 | naturale; ma qui alla Terra, corpo semplice, vengono assegnati 330 3 | motrice compete a qualsivoglia corpo sospeso e librato, il quale, 331 3 | terra; ma convien che sia corpo densissimo e solidissimo, 332 3 | altra pietra né in altro corpo, come sarebbe, per esempio, 333 3 | voi dell'essenza di tal corpo? direste voi che potesse 334 3 | quelle di qualsivoglia altro corpo (sí come ci mostra il lustrarsi 335 3 | competer naturalmente ad ogni corpo librato e sospeso in un 336 3 | impossibile ad attribuirsi ad un corpo semplice, del quale, in 337 3 | avvenga che egli parli d'un corpo semplice e di quello che 338 3 | dite che la calamita non è corpo semplice, ma è un misto: 339 3 | resterà naturale di tal corpo misto debba essere uno che 340 3 | fallacia, che voi chiamate corpo misto la calamita, e corpo 341 3 | corpo misto la calamita, e corpo semplice il globo terrestre, 342 3 | altri chiamasse il pane corpo misto, e corpo semplice 343 3 | chiamasse il pane corpo misto, e corpo semplice l'ogliopotrida, 344 3 | voglion porre in natura quel corpo che non si trova, e farlo 345 3 | per esercitare; ed a quel corpo che è ed è stato sempre, 346 4 | dite che l'acqua per esser corpo fluido, e non tenacemente 347 4 | replico, che l'aria, come corpo tenue e fluido e non saldamente 348 4 | poi nell'acqua. Ma che un corpo di superficie aspra e montuosa, 349 4 | semidiametro collocheremo un altro corpo da esser portato, ponendolo 350 Note | cerchio; né alcun fuoco o corpo igneo salirebbe, poiché Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
351 6 | finalmente che, per fare il corpo di difesa perfetto, serriamo 352 6 | vedute. Però si chiuderà il corpo di difesa con le due linee 353 6 | dimanderanno faccie o fronti del corpo di difesa.~Concludiamo dunque: 354 6 | Concludiamo dunque: ogni corpo di difesa, il quale deve 355 7 | di due fianchi: e però il corpo di difesa posto sopra l' 356 7 | secondo essempio si vede , il corpo di difesa KHGIL tanto accosto 357 7 | fronti EB, FC: e questo corpo di difesa si addimanda piattaforma, 358 7 | si è ritrovato un terzo corpo di difesa, come nell'altra 359 7 | opposti. E questo terzo corpo di difesa è stato nominato 360 7 | separato e spiccato da tutto il corpo della fortificazione; per 361 9 | cortina o faccia di qualche corpo di difesa non vuol dir altro, 362 14 | dichiarare come in ciascheduno corpo sono tre dimensioni, senza 363 14 | grandezza di ciascheduno corpo. Perché, sendo noi dimandati 364 14 | quanto sia grande qualche corpo, se diremo essere tanto 365 14 | dimanda si risponderà, il corpo essere tanto lungo, tanto 366 14 | satisfatto al quesito, non avendo corpo alcuno altre misure in sé 367 16 | cavalliero, quali entreranno in corpo al cavalliero, come si vede 368 27 | CD, basterà fare un solo corpo di difesa verso terra. Ma