Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sgravi 1 sh 1 si 6929 sí 352 sì 579 sia 1879 siacene 1 | Frequenza [« »] 355 abbia 352 lor 352 piano 352 sí 351 su 350 minore 344 aristotile | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sí |
Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
1 Pre | Copernico furon quelli che sí altamente lessero s'affisarono 2 Lett | zelo in udir la temerità di sí fatti lamenti. Giudicai, 3 1 | dia passaggio ad altra, sí che in queste tre sole si 4 1 | si dice tutte; ma di tre, sí bene. E tutta questa dottrina 5 1 | la retta, e non le curve; sí perché la retta è la piú 6 1 | la retta è la piú breve; sí perché l'è una, sola e determinata, 7 1 | alla A B, la quale sia C D, sí che tra esse resti frapposta 8 1 | costituiscano angoli retti.~SAGR. Sí, perché quella che vuol 9 1 | dimostrazion matematica.~SAGR. Sí, forse, dove la non si può 10 1 | nella medesima linea retta, sí che da essi ne nasca un 11 1 | tal ora anche composto, sí che la semplicità del moto 12 1 | vedere se per avventura (sí come io stimo) incamminandoci 13 1 | movimenti retti, i quali, sí come movendo i corpi ben 14 1 | quali gradi sono infiniti; sí che non abbia potuto la 15 1 | moto trovata congiunta con sí picciol grado di velocità, 16 1 | né in dieci, né in mille, sí come io m'ingegnerò di persuadervi, 17 1 | Io credo risolutamente di sí, perché in effetto amendue 18 1 | risponder risolutamente di sí, parendomi pur necessario 19 1 | proposizione verissima; sí come vera è questa ancora 20 1 | abbiamo bisogno di presente, sí che vero sia che il tempo 21 1 | inclinazione sarà minore, sí che finalmente la tardità 22 1 | talché può darsi un piano con sí poca inclinazione, che, 23 1 | ed in lunghissimo tempo; sí che nel piano orizontale 24 1 | non voglio interromper con sí gran digressioni il principal 25 1 | sia sceso piú che Saturno, sí come pure sappiamo essere 26 1 | dito. Ed essendo questo, sí come è, verissimo, non dovrà, 27 1 | vi fusse conceduto è che, sí come le parti della terra 28 1 | progresso intenderete. ~Ora, sí come dal cospirare concordemente 29 1 | impenetrabili, infrangibili, sí che non si può dare il caso; 30 1 | logica, equivocasse poi sí gravemente in suppor per 31 1 | col quale si filosofa; ma, sí come può esser che un artefice 32 1 | sapersi servir della logica; sí come ci son molti che sanno 33 1 | o concentrica a quella, sí che il muoversi verso questa 34 1 | moto vi arriverà ancora, sí che verissimo sarà il dire 35 1 | contrario in un contrario, sí che (notate bene) la corruzzione 36 1 | essersi del tutto destrutta, sí che nulla del suo primo 37 1 | vediamo noi tutto il giorno. Sí che torno a replicarvi che 38 1 | ragionamento, il quale, sí come mi diletta assai, perché 39 1 | generazione e corruzione, sí come anco, quando ciò piaccia 40 1 | pur che voi direte che, sí come i movimenti in su e 41 1 | corruttibile e mortale, sí che egli abbia a venir tempo 42 1 | fusse stato nella Luna, sí come da noi abitatori della 43 1 | corpo integrale del mondo, sí che, essendocisi veduto 44 1 | Aristotile in qualsivoglia modo, sí che il discorso a priori 45 1 | il vero, non ho fatto né sí lunghe né sí diligenti osservazioni, 46 1 | ho fatto né sí lunghe né sí diligenti osservazioni, 47 1 | vicino non era ad Aristotile, sí che possiamo scorgere in 48 1 | pericolo che una moltitudine sí grande di filosofi accorti 49 1 | Terra: e se tali e tante e sí frequenti se ne fanno nell' 50 1 | ammirabile per le tante e sí diverse alterazioni, mutazioni, 51 1 | nascere, crescere e produrre sí belle frondi, fiori cosí 52 1 | frondi, fiori cosí odorosi e sí gentil frutti? È, dunque, 53 1 | a noi inescogitabili. E sí come io son sicuro che a 54 1 | intere in lontanissimi paesi; sí come, dico, io son sicuro 55 1 | a fare un'altra volta un sí lungo cammino. ~SALV. Sia 56 1 | successivamente le seguenti, sí che giunta all'opposizione, 57 1 | tutte circolari. Quarto, sí come la superficie del nostro 58 1 | quella della terra. Quinto, sí come noi dalla Terra veggiamo 59 1 | è sotto i raggi solari, sí che la parte che riguarda 60 1 | emisfero terrestre illuminato, sí che alla quadratura ne scuopre 61 1 | scuopre la metà giusto, sí come noi di lei veggiamo 62 1 | l'illuminato della Terra; sí che solo nelle quadrature 63 1 | la Luna e la Terra, che, sí come la Luna gran parte 64 1 | averlo potuto persuadere loro sí che e' l'intendino, io molto 65 1 | di non gli aver persuasi sí che e' lo credano, di questo 66 1 | che passare avanti. ~SAGR. Sí, perché è credibile che 67 1 | superficie, per poterci fare sí viva reflessione de' raggi 68 1 | lo specchio?~SIMP. Signor sí. ~SAGR. Oh vedetela là nel 69 1 | lontananza si perderebbe; e sí come all'occhio ella resterebbe 70 1 | non ve ne sete accorto, sí grande è stato l'accrescimento 71 1 | istesso Sole possa vedersi in sí gran distanza la piccola 72 1 | quelle minime inegualità, sí che la reflessione de i 73 1 | piú o meno obliquamente, sí che la massima illuminazione 74 1 | resto a me, che non sono di sí veloce apprensiva.~SALV. 75 1 | inclinate ora la medesima C D, sí che penda come D O; non 76 1 | se esponendola al lume, sí che sopra la minor parte 77 1 | il suo lume si accresca sí, che ci sembri cosí lucida 78 1 | io la guardo, e la veggo sí obliquamente che la mi apparisce 79 1 | riceve il piú e 'l meno, sí che si possa dire: "Questo 80 1 | progresso cammina benissimo: sí che quando, verbigrazia, 81 1 | dentro, né anco di fuori, sí che ne divenisse meno atto 82 1 | particulare si hanno da fare sí lunghi discorsi; oltre che 83 1 | Luna è presso che piena, sí che ella si può veder di 84 1 | l'ambiente assai chiaro, sí che ella di poco lo avanza 85 1 | Sole; ritiratevi in qua, sí che la Luna si vegga accanto 86 1 | reflette in quella camera, sí che in essa arriva con la 87 1 | apparirebbe piú? ~SIMP. Signor sí, ed ancor piú se si potesse 88 1 | vedrete sensatamente che, sí come la Luna, quando è sottilmente 89 1 | che nelle parti di mezo, sí che si formi quasi un anello 90 1 | casa o con altro tramezzo, sí che visibile restasse solamente 91 1 | deviare i raggi del Sole, sí che non arrivino al nostro 92 1 | altra, mi rispose che in sí piccola distanza non si 93 1 | sfericamente inclinandosi, sí che ricevono i raggi del 94 1 | primo dubbio, dico che, sí come nelle parti della Terra, 95 1 | degli altri asciutti? Certo sí, e tale si mostrerà egli 96 1 | mare, veduta dalla Luna, sí come apparirebbe egualissima ( 97 1 | fatto della medesima seta, sí che quando nella Luna fossero 98 1 | che servono a i tanti e sí diversi movimenti? Ma che 99 1 | maestà alla divina sapienza, sí come niente diminuisce la 100 1 | invenzioni trovate da gli uomini, sí nelle arti come nelle lettere, 101 1 | pezzo di marmo, e scoprire sí bella figura che vi era 102 1 | stupire? Che dirò de i tanti e sí diversi strumenti? La lettura 103 2 | questo non ho io concluso, sí come non son né anco per 104 2 | Aristotile non si è acquistata sí grande autorità se non per 105 2 | Aristotile.~SAGR. O questo dottor sí, che mi può comandare, che 106 2 | Tolomeo a non reprovar questo, sí come reprovò l'altro.~SALV. 107 2 | superasser questo assurdo, sí che mi rendesser piú credibile 108 2 | possano essere.~SALV. Io sí come, per molto che ci abbia 109 2 | medesimo se, senza imbrigar sí gran parte dell'universo, 110 2 | pure ha dell'inconveniente, sí perché noi veggiamo quelle, 111 2 | tutte in cerchi massimi, sí ancora perché pare con non 112 2 | concordemente vengono con sí gran disparità di moti portate 113 2 | ragionevolmente convien credere, sí che ogni stella per se stessa 114 2 | queste domande, e vi dice che sí come d'un mobile uno è il 115 2 | nuove? ~SIMP. Veramente sí. Ed ora veggo con quante 116 2 | contradittorii, non si dà un terzo, sí che si possa dire: "La Terra 117 2 | dall'oriente, portati con sí rapido corso incontro all' 118 2 | le città intere, che da sí precipitosa vertigine non 119 2 | che contradir si possa a sí palpabili esperienze, e 120 2 | circonferenza e dal centro: sí che quando bene il mobile, 121 2 | lontano dal detto luogo: sí che qui s'accomoda l'argomento 122 2 | in su coll'artiglieria, sí ancora l'altro usato da 123 2 | che il moto della nave, sí come non è suo naturale, 124 2 | nella vostra mente, e dire: "Sí come, per avere stimato 125 2 | SIMP. Sin qui mi è parso di sí; e benché voi abbiate arrecate 126 2 | buona fede al detto loro: sí come è poi non solo possibile, 127 2 | facesse? non credete voi (sí come credo io) che ella 128 2 | fusse inclinata? ~SALV. Sí, ché cosí già ho supposto. ~ 129 2 | continuamente scemando, sí che finalmente si annichila. 130 2 | piano, maggiore o minore; sí che alla maggiore inclinazione 131 2 | perpetuo? ~SIMP. Parmi di sí, quando il mobile fusse 132 2 | dependere da tale impedimento; sí come so che voi concederete 133 2 | non si può cavar nulla; sí come credo mostrar dell' 134 2 | nave accelerato assai piú, sí che la pietra nel cadere 135 2 | carica che si desse al pezzo, sí che la palla andasse a cadere 136 2 | ed or diecimila braccia, sí che la palla in tutti i 137 2 | superficie fusse piú eguale, sí che, verbigrazia, sopra 138 2 | il cavallo stesso? certo sí; adunque, nell'aprir solamente 139 2 | movimenti verso tutte le bande? sí che altre ascendono altre 140 2 | era per aria? ~SIMP. Certo sí: perché per aria non aveva 141 2 | considerando che quando la ruzzola sí facesse girare al contrario, 142 2 | fermata una tavola pendente, sí che la parte inferiore resti 143 2 | non m'è sovvenuto una cosa sí facile. Ma già che questo 144 2 | quali gradi sono infiniti, sí come già a lungo si è discorso 145 2 | moto semplice circolare, sí come quando posava sopra 146 2 | bolzone si ficca in terra, sí nell'uno come nell'altro 147 2 | il corso, ingagliardirlo sí che tirasse braccia quattrocento 148 2 | dell'arco, che è tre.~SALV. Sí, sí, cosí torna il conto 149 2 | arco, che è tre.~SALV. Sí, sí, cosí torna il conto giusto. 150 2 | intero tratto della linea, sí che a pena sarebbe stato 151 2 | di continuo si mantiene, sí nell'alzarsi come nel ritorno: 152 2 | si muove dentro al pezzo, sí che l'intervallo C E sarebbe 153 2 | congiunga con l'altro del fuoco, sí che la palla abbia dal fuoco 154 2 | simile all'altre: perché, sí come lo scopo orientale 155 2 | quiete del globo terrestre; sí come accaderà di tutte l' 156 2 | resto ben capace come tra sí gran mescolanza di movimenti 157 2 | non gli potremmo scorgere, sí come non si veggono le palle 158 2 | la vertigine della Terra, sí come conduce seco le nugole, 159 2 | Non diamo, signor Sagredo, sí poca forza all'aria mossa, 160 2 | continuarlo in se stessa; ma, sí come cessato il vento né 161 2 | fabbriche non potessero con sí tenace calcina esser attaccate 162 2 | intorno velocemente il vaso, sí che egli descriva la circunferenza 163 2 | con maggior proporzione; sí che in un cerchio che avesse, 164 2 | centro dell'istessa ruota sí come e' l'ha di muoversi 165 2 | cioè allo stato di quiete, sí come è manifesto da quello 166 2 | Sagredo; e per dilucidarla, sí che piú chiaramente venga 167 2 | acquistati in detti tempi, sí che il grado di velocità 168 2 | si può fare in infinito, sí come la gravità in infinito 169 2 | velocità diminuiti in infinito, sí per la diminuzion della 170 2 | della gravità del mobile sí per l'avvicinamento al primo 171 2 | la medesima proporzione, sí come sempre mantengono l' 172 2 | sien maggiori della A B (sí come è noto per Euclide), 173 2 | retta A B? ~SIMP. Signor sí.~SALV. Esser maggiore la 174 2 | congiungansi le due rette A D, B D, sí che si constituisca il triangolo 175 2 | nelle sfere materiali, ma sí bene nelle immateriali e 176 2 | Simplicio, quel che accade? Sí come a voler che i calcoli 177 2 | incontri casuali credo di no, sí perché per lo piú sopra 178 2 | poco d'immondizia cedente, sí perché non si usa diligenza 179 2 | qualche poco all'altra, sí che scambievolmente si figurino, 180 2 | e far la ruota maggiore, sí che ritenendo il medesimo 181 2 | vorrebbe. ~SALV. Benissimo; sí che a voler che l'uno alzasse 182 2 | gradi solamente?~SALV. Certo sí, come io vi potrei con molte 183 2 | gravità d'un altro mobile: sí che, in conseguenza, tanto 184 2 | centri con eguali velocità, sí che due mobili, li quali 185 2 | o minore spazio? ~SAGR. Sí, perché già di sopra fu 186 2 | separarsi dalla circonferenza, sí che qualunque piccol ritegno, 187 2 | che il tempo non sarebbe sí lungo, sarà bene che voi 188 2 | non vedete un'esorbitanza sí grande? Ma voi certo la 189 2 | dubitarne s'intenda, che sí come nell'arco descendente 190 2 | venne prima agumentando, sí che i gradi delle velocità 191 2 | verbigrazia, questi numeri, sí che i primi sino al 10 sieno 192 2 | conseguentemente quanti ne piacesse, sí che il minimo grado sia 193 2 | i punti del lato A C. E sí come la B C era massima 194 2 | crescenti del triangolo, sí come esso parallelogrammo 195 2 | ne trovasse pur una delle sí concludenti!~SIMP. Non bisogna 196 2 | vibrazioni piú rare?~SAGR. Sí, quando si movessero per 197 2 | concavo della Luna. ~SAGR. Sí, sí: quest'è che la Luna 198 2 | concavo della Luna. ~SAGR. Sí, sí: quest'è che la Luna ha 199 2 | della Luna, distante per sí grand'intervallo, mirabil 200 2 | del concavo della Luna; sí che a loro tocca a dichiarare 201 2 | Terra, seguano il suo moto; sí che cascano tutte le instanze 202 2 | tra loro sien contrarii sí che, verbigrazia, il moto 203 2 | competere all'acqua, ma che, sí come essa è per natura contraria 204 2 | convien cedere, poiché egli ha sí gran vantaggio sopra di 205 2 | acqua, sia andato in niente, sí ch'io abbia potuto osservare 206 2 | centro comune della gravità, sí com'io credo; nel qual caso, 207 2 | centro comune della gravità, sí che non un centro, che altro 208 2 | senza accorgersi un error sí materiale, e non lo nota 209 2 | ingenerabilità del cielo, sí come già vi dissi: ma doppo 210 2 | voi ed al vostro occhio, sí che non vi convien muoverlo 211 2 | lentissimamente scendesse al fondo, sí che in un minuto d'ora appena 212 2 | gli oggetti lontani, ma sí bene grandissima l'alterazione 213 2 | signor Simplicio, perché, sí come io, che sono indifferente 214 2 | dell'impugnazion fatta, sí come voi sentirete. Corrobora, 215 2 | assolutamente direbbe di sí, perché altrimenti sarebbe 216 2 | sicuro che non arei errato sí gravemente.~SALV. Giudicate 217 2 | voglio ritenerle in stima, sí come veramente meritano 218 2 | son incompatibili insieme, sí come incompatibili sono 219 2 | modello delle minori sfere, sí come veggiamo ne i pianeti 220 2 | delle regole del modello. Sí che, se noi attentamente 221 2 | grossolana, che non ha potuto con sí gran tara difalcar del concetto 222 2 | a non la lasciar venire, sí come piú facili sono i rimedii 223 2 | discorso che le sia favorevole, sí come alla vera nessuna di 224 2 | definitivamente sentenziar sopra sí gran litigio; ma solamente 225 3 | essi molto accreditata, sí fissamente s'imprimono, 226 3 | nella peripatetica dottrina, sí che io posso assicurarmi 227 3 | rivoletti per ben lunghi spazii; sí come in alcune spiagge marine 228 3 | impresa, non mi par possibile, sí perché l'è troppo scoperta, 229 3 | perché l'è troppo scoperta, sí perché mi ricordo averlo 230 3 | SAGR. Ma come potete voi in sí breve tempo aver esaminato 231 3 | parimente nell'altre: e sí come vedrete in fatto, pochissime 232 3 | essere stata sopra la Luna, sí come mi par, cosí a prima 233 3 | impossibilità alla possibilità; sí che, verbigrazia, se si 234 3 | insomma possibile ad esservi, sí come egli produce queste 235 3 | dall'autore ed aggiustarle sí che tutte rispondano nella 236 3 | correzione.~Di qui si vede (sí come ho notato qua dreto) 237 3 | la Luna, per correggerle sí che la costituiscano nel 238 3 | sotto la Luna; e perché (sí come siam convenuti) è da 239 3 | le rimanenti; attesoché (sí come è manifesto) l'incertezza 240 3 | meridiano: e se questo è, sí come è, verissimo, qual 241 3 | computi, si troverebbe, sí come ne i passati, esser 242 3 | secondo il raggio O S D, sí che i luoghi veduti nel 243 3 | inferiore esser gr. 28.30 m.p., sí che l'eccesso è gr. 0.20 244 3 | difesa trov'egli contro a sí patenti contrarietà? ~SALV. 245 3 | le ragioni in contrario, sí d'Aristotile come di altri 246 3 | intervallo di 40 e tanti gradi, sí che ella già mai non arrivi 247 3 | qual sarebbe questo N P, sí che costituita in P ci apparisca 248 3 | intorno a un suo centro, sí che ciascheduna di loro 249 3 | la scorgo benissimo; ma sí come voi da questa simplicità 250 3 | alcuna volta abbattuto, sí com'io molte e molte volte 251 3 | tutta la sua profondità, sí che potesse mostrarcisi 252 3 | ma non sarà se non bene, sí per ridurlo in memoria a 253 3 | ridurlo in memoria a me sí per intelligenza del signor 254 3 | stato il tuo nel veder con sí chiare esperienze confermata 255 3 | del tuo sistema! ~SALV. Sí; ma quanto minore la fama 256 3 | telescopio a radergli il crine, sí che egli apparisca tutto 257 3 | che da principio parevan sí dissonanti. Di qui potrà 258 3 | e verisimile, poiché per sí lungo tempo è stata ricevuta 259 3 | del tutto incompatibili, sí che, quantunque si sodisfacesse 260 3 | notati nell'orbe della Terra, sí come il movimento di Giove 261 3 | tardo di quel di Giove, sí che la Terra in piú breve 262 3 | osservatore delle macchie solari, sí come di tutte l'altre novità 263 3 | pensiero all'amico nostro, sí che ei credesse che di tali 264 3 | venire nella sua opinione, sí come poi seguí. E perché 265 3 | parve al nostro Academico (sí come parve anco ad altri 266 3 | e della Terra, quale né sí ferma né sí concludente 267 3 | Terra, quale né sí ferma né sí concludente da verun altro 268 3 | somministrata". Io, risvegliato da sí alta promessa, gli feci 269 3 | Sole che ora ci è occulto, sí che il terminator della 270 3 | opposta a questo stato, sí che vegga l'altro emisferio 271 3 | diametralmente opposto, sí che l'emisferio del Sole 272 3 | apparenti viaggi delle macchie, sí che quanto piú essi poli 273 3 | incontro di tanto peso, e far sí che la loro opinione non 274 3 | verso occidente; cosa che, sí come è falsa ed impossibile, 275 3 | che ne i pianeti cagiona sí grandi ed osservabili variazioni; 276 3 | medesima sopra una tavola, sí che si tocchino, prendo 277 3 | pupilla si diminuisce assai; sí che nel riguardare il disco 278 3 | credo di no, e mi pare che, sí come nell'apprension de' 279 3 | grandezze e distanze immense; sí che intervenga al discorso 280 3 | non assoluti, ma relativi, sí che la medesima cosa, paragonata 281 3 | della loro operazione; o sí veramente (e questa sarà 282 3 | por lontano il firmamento sí che in lui il diametro dell' 283 3 | scostarsi 60 miglia solamente fa sí notabil mutazione nell'altezze 284 3 | come se non vi fusse: e sí come voi non muterete abitudine 285 3 | terreni (abitudine, dico, sí che vi si alzino o vi s' 286 3 | nostra abitudine ad essi, sí che il secondo ci si elevi 287 3 | Cosí sta per appunto. Ma sí come quello che in quest' 288 3 | inclinaste il lato del quadrante, sí che la stella rimanesse 289 3 | grandissimo cerchio.~SALV. Sí, perché finalmente la circonferenza 290 3 | alle stelle fisse, o per sí poco che sia cosa impercettibile? 291 3 | intelligibile, il che si vede sí dal confessare egli stesso 292 3 | stesso la sua oscurità, sí dal rimettersi due volte 293 3 | scorgersi nelle stelle fisse, sí come pur ora dicevamo, nell' 294 3 | perpetuamente parallelo a se stesso: sí che, se noi ci immagineremo 295 3 | H G, H B, A E, G E, B E, sí che l'angolo della diversità 296 3 | al polo dell'eclittica; sí che finalmente delle stelle 297 3 | difficile a conseguirsi, sí per difetto de gli strumenti 298 3 | suggetti a molte alterazioni, sí ancora per colpa di quelli 299 3 | occidente verso oriente, sí che la schiena del suo coperto 300 3 | Granchio gradi 23 e mezo, sí che l'angolo A Capricorno 301 3 | intervallo da i poli A, B; e sí come aviamo notati questi 302 3 | anco già mai direzzione, sí che, mantenendosi sempre 303 3 | maraviglioso, che è, che sí come il conservar l'asse 304 3 | verso la parte opposta: sí che, per restituir la medesima 305 3 | renitenza del vostro senso, sí che ei non negasse tal ora 306 3 | riguardar verso i poli, sí come una tale ritiene ella 307 3 | armato ne sostiene 160 sí che viene a regger 80 volte 308 3 | gl'infiniti dell'altra, sí che i filamenti (per cosí 309 3 | pongasi sopra la calamita sí che una delle sue estremità 310 3 | pietre mescolate tra quella, sí come sensatamente si conosceva 311 3 | qualsivoglia altro corpo (sí come ci mostra il lustrarsi 312 3 | anzi egli fa i ferri colmi, sí che piccolo è il lor contatto, 313 3 | circuito di parole abbia sí chiaramente spiegata la 314 3 | simiglianti di qualità; sí come, all'incontro, quell' 315 3 | dove ci siamo condotti con sí lunga digressione, contro 316 3 | altro mezo fluido e cedente, sí che tutti gli esterni ed 317 3 | mentre gli era congiunto, sí che cosí restasse privo 318 3 | parti, conforme all'assioma, sí che tutte le superficie 319 4 | questa che quella sentenza, sí come a lungo abbiamo già 320 4 | proposizione è grandissima, sí per se stessa, sí per quello 321 4 | grandissima, sí per se stessa, sí per quello ch'ella si tira 322 4 | continuamente seguitando, sí che il mare alto è sempre 323 4 | loro egualissimi; ed io era sí semplice, che mi persuadevo 324 4 | che 'l vero potesse aver sí poco di luce, che nulla 325 4 | abbassarsi, in un luogo sí ed in altri no, l'acqua 326 4 | facilità, ma con necessità, sí che impossibil sia il succedere 327 4 | seguirebbe che l'acqua, contenuta sí nel vaso, ma non fissamente 328 4 | Concludiamo per tanto, che sí come è vero che il moto 329 4 | vasi contenenti l'acque; sí che negli spazii piú brevi 330 4 | da ciascheduna sua parte: sí che, mentre, verbigrazia, 331 4 | velocità e tardità di moto. Sí che se, come nel primo caso, 332 4 | della conversion terrestre; sí che in tali luoghi, mentre 333 4 | cagionati da altri principii, sí come noi abitanti tra terra 334 4 | per sé sola bastasse a far sí notabil differenza: il che 335 4 | quello che dite voi, cioè che sí come voi affermate, l'aria 336 4 | del cielo è piú veloce. E sí come tal movimento celeste 337 4 | con movimento contrario, sí come l'esperienza ci mostra 338 4 | or maggiori ed or minori, sí che l'accelerazione e 'l 339 4 | corda che avete in mano, sí che il peso si vadia alzando; 340 4 | A B, eretta all'orizonte sí che insista su 'l piano 341 4 | della circonferenza A D B, sí che una palla ben rotonda 342 4 | piú, ché voi mi ingombrate sí di maraviglia, ed in tante 343 4 | certo che risponderebbe di sí, ed anco non negherebbe 344 4 | esse parti sono ordinate; sí che noi siamo certi che 345 4 | magno sia la linea D E, sí che la metà di esso equinoziale 346 4 | sono queste due G S, F V: sí che la misura de gli additamenti 347 4 | periodi, nell'Adriatico ma sí bene nel resto del Mediterraneo. 348 4 | scusiate il mio difetto, sí per la novità del pensiero, 349 4 | la novità del pensiero, sí per la debolezza del mio 350 4 | debolezza del mio ingegno, sí per la grandezza del suggetto, 351 4 | grandezza del suggetto, e sí finalmente perché io non 352 Note | che ruotino per natura; se sí, si tornerebbe alle questioni