Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pianeti 146
pianeto 1
piani 61
piano 352
pianta 12
piantano 1
piantar 2
Frequenza    [«  »]
356 mio
355 abbia
352 lor
352 piano
352
351 su
350 minore
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

piano

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | segno espresso, che l'essere piano e largo quanto si voglia, 2 | sia fatto per lo stesso piano; e, in somma, sempre amendue 3 | a perpendicolo sopra 'l piano dell'orizzonte, e 'l solido 4 | pulita: e questa, posata pian piano nell'acqua, si sommerge 5 | nel tirarlo poi fuor pian piano, vedremo l'acqua seguitarlo 6 | terminano di sopra in un piano, chiaramente si comprende 7 | metterà per taglio e non per piano: ma perché Aristotile dice " 8 | braccia, nel profondarla per piano si ha da far la separazione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | che sono eguali; e poi, un piano tirato parallelo al cerchio 10 3 | centro F, dimostreremo, tal piano, che passasse, v. g., per 11 3 | bastivi intendere che il piano prodotto per qualsivoglia 12 3 | se intenderemo il segante piano successivamente inalzato 13 3 | noi inavvertentemente pian piano ingolfando? tra i vacui, 14 3 | poligono rivoltato sopra un piano stampa con i toccamenti 15 3 | cerchio girato sopra un tal piano descrive con gl'infiniti 16 3 | pezzo di piombo.~SALV. Pian piano, Sig. Simplicio: la vostra 17 3 | scendere i mobili sopra un piano declive, non molto elevato 18 3 | essi mobili su 'l detto piano declive: e finalmente ho 19 3 | scaricheremo l'archibuso, alto dal piano solamente quattro o sei 20 3 | infimo punto, toccante il piano orizontale. Circa poi i 21 4 | diviso in parti diseguali dal piano per la linea D, e sia la 22 4 | maggiore, si appoggi sopra 'l piano dell'orizonte; sì che...~ 23 4 | vien sostenuta dal soggetto piano, e quale quella che grava 24 4 | compreso dalla base AD, dal piano rettangolo AG, dalla linea 25 4 | resistente. Sia segato dal piano CO, parallelo all'AD, e 26 4 | minore dello spazio X.~SAGR. Piano, di grazia, ch'io non vedo 27 4 | spedita per potere sopra 'l piano del prisma segnare essa 28 7 | Chiama la elevazione di un piano inclinato la perpendicolare 29 7 | termine sublime di esso piano casca sopra la linea orizontale 30 7 | l'infimo termine di esso piano inclinato; come, per intelligenza, 31 7 | perfettissimamente rotonda, sì che ed il piano ed il mobile non abbiano 32 7,2 | pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue 33 7,2 | tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale 34 7,2 | diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale 35 7,2 | come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la 36 7,2 | Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato 37 7,2 | maggior peso G esercita per il piano inclinato FA; ma la misura 38 7,2 | medesimo tempo.~Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione 39 7,3 | partire dalla quiete, su un piano inclinato e lungo una perpendicolare, 40 7,3 | lunghezze [rispettivamente] del piano e della perpendicolare.~ 41 7,6 | una perpendicolare e un piano inclinato tali, che i tempi 42 7,6 | quella perpendicolare e quel piano inclinato risultano [inscrivibili] 43 7,6 | da un punto segnato in un piano orizontale si faranno produr 44 7,6 | produr sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per 45 7,6 | Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed 46 7,6 | all'orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, 47 7,11| 11 Proposizione 11~Se il piano, sul quale si svolge il 48 7,11| proporzionale tra l'intero piano e il suo primo tratto.~ 49 7,12| una perpendicolare e un piano comunque inclinato si intersecano 50 7,12| lungo la parte inferiore del piano secante, nella medesima 51 7,12| dell'eccesso dell'intero piano inclinato sulla propria 52 7,13| perpendicolare, condurre ad essa un piano inclinato tale, che, avendo 53 7,14| perpendicolare e dato un piano ad essa inclinato, determinare 54 7,14| impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo 55 7,15| una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, determinare 56 7,15| impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo 57 7,16| convergono i tratti di un piano inclinato e di una perpendicolare, 58 7,16| più presto il tratto del piano inclinato che non quello 59 7,16| impiegato a percorrere un dato piano inclinato, è minore dello 60 7,16| impiegato a percorrere il piano inclinato senza una precedente 61 7,16| tuttavia è maggiore del piano inclinato stesso.~ 62 7,17| una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, segnare 63 7,21| segua un moto deviato su un piano comunque inclinato, lo spazio 64 7,21| lo spazio che, su tale piano, viene percorso in un tempo 65 7,22| perpendicolare fino all'orizzonte un piano inclinato, sul quale il 66 7,23| inferiore di questo spazio un piano inclinato, sul quale, dopo 67 7,23| AC, tanto maggiormente il piano inclinato, sul quale deve 68 7,23| accanto dopo la discesa sul piano inclinato AC il moto viene 69 7,23| triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale il moto è equabile, 70 7,23| che accade soltanto nel piano orizzontale; infatti nei 71 7,23| parimenti che il moto sul piano orizzontale è anche eterno; 72 7,23| se dopo la discesa per un piano declive il moto viene riflesso 73 7,23| viene riflesso su un altro piano acclive, su quest'ultimo 74 7,23| di ritardamento: su tale piano, infatti, il medesimo mobile 75 7,23| dopo la discesa per un piano declive, viene riflesso 76 7,23| declive, viene riflesso su un piano acclive, sembrerà oltremodo 77 7,23| conservi sempre lo stesso sul piano ascendente; e che tuttavia 78 7,23| discesa si sia svolta sul piano declive AB, e che in séguito 79 7,23| continui riflesso su un altro piano acclive BC; e, in primo 80 7,23| prolungamento del medesimo piano; di ritardamento, allorché 81 7,23| allorché viene riflesso sul piano acclive BC: ma sul piano 82 7,23| piano acclive BC: ma sul piano orizzontale GH il moto continuerebbe 83 7,23| si muova equabilmente sul piano BC, sì che, anche su questo, 84 7,23| nel muoversi] da A sul piano AB, cioè un moto di discesa 85 7,23| quali, come già accadde sul piano AB, in uno stesso tempo 86 7,23| stesso tempo scenderebbe sul piano riflesso per uno spazio 87 7,23| mobile verrà spinto sul piano BC fino all'estremo C secondo 88 7,23| la discesa su un qualche piano inclinato e dopo di essa 89 7,23| luogo la riflessione su un piano ascendente, il mobile, in 90 7,23| il mobile si muoverà sul piano riflesso BC fino all'orizzontale 91 7,23| inclinazione diseguale, come il piano BD: infatti, abbiamo prima 92 7,23| di spingere il mobile sul piano BD fino al punto D; ma tale 93 7,23| il mobile sarà spinto sul piano BD dopo la discesa per AB 94 7,23| il tempo della salita sul piano BD sarà più lungo del tempo 95 7,23| del tempo della salita sul piano BC, siccome anche la discesa 96 7,24| una perpendicolare e un piano inclinato innalzato dall' 97 7,24| perpendicolare percorre sul piano ascendente in un tempo eguale 98 7,25| dopo la caduta lungo un piano inclinato, il moto prosegue 99 7,25| inclinato, il moto prosegue sul piano dell'orizzonte, il tempo 100 7,25| tempo della caduta lungo il piano inclinato starà al tempo 101 7,25| doppio della lunghezza del piano inclinato sta al tratto 102 7,26| quelle medesime parallele, un piano tale che il mobile, se riflesso 103 7,26| mobile, se riflesso su questo piano dopo la discesa lungo la 104 7,27| nella parte inferiore del piano più lungo in un tempo eguale 105 7,27| impiegato a percorrere l'intero piano più breve, è eguale allo 106 7,27| spazio composto dello stesso piano più breve e di quel tratto 107 7,27| rispetto al quale il medesimo piano più breve ha una proporzione 108 7,27| proporzione pari a quella che il piano più lungo ha rispetto all' 109 7,29| altezza e sia deviato sul piano orizzontale, percorrerà 110 7,30| fino alla perpendicolare un piano inclinato, sul quale il 111 7,30| alla perpendicolare; tale piano sarà quello che stacca dalla 112 7,31| alla linea inclinata il piano, sul quale la discesa si 113 7,31| nel tempo più breve, tale piano sarà quello che divide a 114 7,33| una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, che abbiano 115 7,33| venga poi fatto deviare sul piano inclinato, [quel mobile] 116 7,33| mobile] percorra questo piano nello stesso tempo in cui 117 7,34| Proposizione 34~Dati un piano inclinato e una perpendicolare, 118 7,34| da esso e sia deviato sul piano inclinato, li percorra entrambi 119 7,34| cui percorrerebbe il solo piano inclinato [se partisse] 120 7,36| più basso si innalza un piano inclinato, il quale sottenda 121 7,36| se dagli estremi di tale piano si conducono due altri piani 122 7,36| che lungo il solo primo piano inclinato, o che lungo uno 123 7,37| una perpendicolare e un piano inclinato, che abbiano la 124 7,37| elevazione, trovare sul piano inclinato un tratto, il 125 7,38| percorrano su di questi, cioè sul piano orizzontale superiore e 126 9 | un mobile lanciato su un piano orizzontale, rimosso ogni 127 9 | e perpetuo sul medesimo piano, qualora questo si estenda 128 9 | invece intendiamo [questo piano] limitato e posto in alto, 129 9 | giunto all'estremo del piano e continuando la sua corsa, 130 9,1 | nel quale, segato con un piano parallelo al lato lk, nasca 131 9,1 | punto e intendasi passare un piano parallelo al cerchio ibkc, 132 9,1 | linea orizzontale ossia il piano ab posto in alto, e un mobile 133 9,1 | mancando ora il sostegno del piano in b, sopravvenga al medesimo 134 9,1 | be, la quale prosegue il piano ab per diritto, rappresenti 135 9,1 | noi supponghiamo che il piano orizontale, il quale non 136 9,1 | Quel moto anco che nel piano orizontale, rimossi tutti 137 9,4 | l'orizontale né sopra 'l piano eretto all'orizonte è il 138 App | vengano intersecate da un piano [passante] per l'asse, e 139 App | bac: l'intersezione del piano secante con la base del 140 App | siano intersecate da un piano [passante] per l'asse e 141 App | se per m si conduce un piano equidistante dalla base 142 App | conoide intersecato da un piano non perpendicolare all'asse. 143 App | il cui asse è be, e il piano secante [con cui è operata 144 App | sezione per mezzo di un altro piano passante per l'asse perpendicolare 145 App | intersezioni di quest'ultimo piano col piano secante e con 146 App | di quest'ultimo piano col piano secante e con la base siano [ 147 App | impossibile; infatti il piano condotto per r ed equidistante 148 App | cono, intersecato da un piano equidistante dalla base, 149 App | asse è ad, per mezzo di un piano secante equidistante dalla Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
150 1 | ponga il Poeta al medesimo piano dui cerchi. Ma perché gli 151 2 | più basso luogo, ciò è al piano della palude, avea di diametro 152 2 | questa salita si aggira un piano, che di traversa ha 1/2 Lettere Parte,Capitolo
153 V | sole, allontanandosi pian piano dalla tangente: ora comincia 154 VII | era retta, ed a farsi pian piano corniculata: ed ora è ridotta 155 VIIIa | falcata, assottigliandosi pian piano secondo che ella si anderà 156 VIIIb | norma e regola di tener il piano del foglio retto, e non 157 VIIIc | conversioni esser eretto al piano che passa per i centri del 158 VIIIc | oscura e opaca molto, ma per piano chiara e trasparente; e 159 XIV | o di disco o distesa in piano, né se la Terra sia contenuta 160 XXV | falce, andandosi poi pian piano e di sera in sera dilatando, Le Mecaniche Parte,Capitolo
161 Vita | livellata, ed equidistante al piano dell'orizonte; quale, per 162 Vita | noi inteso come, se tale piano inclinasse solamente quanto 163 Vita | possono esser mossi nel piano dell'orizonte da qualunque 164 Vita | dovrà essere spinto sopra un piano ascendente, già cominciando 165 Vita | ancora quanto più il detto piano averà di elevazione. Come, 166 Vita | medesimo peso esser sopra il piano elevato AC mosso da minor 167 Vita | minore della AC; e sopra il piano AD avere la forza al peso 168 Vita | alla DA; e finalmente nel piano AE osservare la forza al 169 Vita | peso dover esser mosso nel piano orizontale da una forza 170 Vita | per esser mosso sopra il piano elevato. Meglio dunque sarà 171 Vita | la forza che lo muova nel piano elevato: il che tenteremo 172 Vita | moto è come se fosse nel piano elevato secondo la contingente 173 Vita | diminuisce dalla BC; sì che nel piano contingente il cerchio nel 174 Vita | proporzione. Se dunque sopra il piano HG il momento del mobile 175 Vita | a quello che ha sopra il piano inclinato HF, avere la medesima 176 Vita | cioè che la lunghezza del piano inclinato alla perpendicolare 177 Vita | che ha il mobile sopra il piano inclinato FH, al suo totale 178 Vita | così per sostenerlo nel piano inclinato FH basterà che 179 Vita | universale proposizione: sopra il piano elevato la forza al peso 180 Vita | perpendicolare dal termine del piano tirata all'orizonte, alla 181 Vita | orizonte, alla lunghezza d'esso piano.~Ritornando ora al nostro 182 Vita | ad esso orizonte, ed AC piano elevato; sopra il quale 183 Vita | medesimo peso sopra l'istesso piano AC, tanto è che, stando 184 Vita | altezza del cilindro, ed il piano ascendente generava sopra 185 Vita | dimostrato, come, sopra il piano elevato, la forza al peso 186 Vita | perpendicolare del detto piano alla sua lunghezza, così 187 Vita | che viene generata da un piano manco elevato, e la cui 188 Vita | ABC la linea AB essere il piano dell'orizonte, AC piano 189 Vita | piano dell'orizonte, AC piano elevato, la cui altezza 190 Vita | un mobile posto sopra il piano AC, e ad esso legata la 191 Vita | al basso tirando sopra il piano elevato il mobile E, né Il Saggiatore Parte,Capitolo
192 Sagg | lor cerchi inclinati dal piano dell'eclittica verso austro 193 Sagg | delle Medicee inclinino dal piano dell'eclittica; anzi sono 194 Sagg | che quando declinano dal piano dell'eclittica, pieghino 195 Sagg | Medicei sempre paralleli piano dell'eclittica; e perché 196 Sagg | perché noi siamo nell'istesso piano collocati, accade che qualunque 197 Sagg | latitudine sarà da esso piano verso settentrione, restando 198 Sagg | noi, che sempre siamo nel piano dell'eclittica, si rappresenteranno 199 Sagg | che sia fatto nel medesimo piano nel quale è l'occhio del 200 Sagg | occhio nostro nel medesino piano nel quale son anco i cerchi 201 Sagg | solamente esser fatto nel piano che passa per l'occhio, 202 Sagg | passa per l'occhio, cioè nel piano d'un cerchio massimo; e 203 Sagg | sieno collocati nel medesimo piano che l'occhio: e così, per 204 Sagg | che l'esser nel medesimo piano coll'occhio.~Or sia, nel 205 Sagg | apparente della cometa esser nel piano d'un cerchio massimo: lo 206 Sagg | moto fatto nell'istesso piano dove fusse l'occhio, delle 207 Sagg | di qualsivoglia specchio piano esposto al Sole tutta la 208 Sagg | del muro se le vada pian piano accostando, vederà, quando 209 Sagg | perpendicolarmente sopra il piano nel quale essa superficie Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
210 1 | essendo il pavimento ben piano e ben livellato.~SALV. Adunque 211 1 | ora la linea C A esser un piano inclinato, esquisitamente 212 1 | impeto della scendente per il piano C A, giunta che la fusse 213 1 | medesima palla posata sul piano orizontale A B. ~SAGR. Starebbe 214 1 | Starebbe ferma, non avendo esso piano veruna inclinazione. ~SALV. 215 1 | inclinazione. ~SALV. Ma sul piano inclinato C A scenderebbe, 216 1 | concedere che sopra un altro piano meno elevato di A C, qual 217 1 | ancora piú tardo che nel piano CA: ~§ vedi figura 6~talché 218 1 | che per condurvisi per il piano B A non basta tempo infinito, 219 1 | tirando da esso al punto A un piano, la palla non lo passasse 220 1 | in quanto è venuta per il piano inclinato passerebbe uno 221 1 | spazio lungo il doppio del piano inclinato; cioè (per esempio) 222 1 | palla avesse passato il piano D A in un'ora, continuando 223 1 | che scendono l'uno per il piano inclinato e l'altro per 224 1 | doppio della lunghezza del piano inclinato in un anno né 225 1 | inclinazione e s'arriva al piano orizontale, e se è vero 226 1 | acquistato in qualche punto del piano inclinato sia eguale quel 227 1 | passa per quel punto del piano inclinato; bisogna di necessità 228 1 | maggiore, e secondo che 'l piano sul quale si scende sarà 229 1 | inclinato: talché può darsi un piano con poca inclinazione, 230 1 | lunghissimo tempo; che nel piano orizontale qual si sia velocità 231 1 | incorruttibili etc.~SAGR. Piano, signor Simplicio. Questa 232 1 | è levato pur ora. ~SIMP. Piano, Signore; sentite il resto, 233 1 | della Terra. Sesto... ~SAGR. Piano un poco, signor Salviati. 234 1 | come quello specchio che è piano. ~SIMP. Questa è appunto 235 1 | reflesso dello specchio piano.~SIMP. Io veggo che l'è 236 1 | via quel piccolo specchio piano, metteremo nell'istesso 237 1 | vicino al reflesso di quel piano, e rimirate attentamente 238 1 | tolgasi via lo specchio piano. Eccovi levata via ogni 239 1 | veniva da tutto lo specchio piano, si participava e ristrigneva 240 1 | reflessione di quello specchietto piano, dove ella ferisce sotto 241 1 | tiratevi adunque indietro pian piano. ~SIMP. Di qui veggo io 242 1 | ridur la sua superficie a un piano esquisito, onde poi i raggi 243 1 | pelo e pelo, ed il velluto piano parimente assai piú fosco 244 2 | mente ed a lasciarvi pian piano, se non passare, almeno 245 2 | perfettissimamente rotonda ed un piano esquisitamente pulito, per 246 2 | durasse la inclinazione del piano, e con movimento accelerato 247 2 | diversi piani; e che nel piano inclinato il mobile grave 248 2 | bisogna usarvi forza; ma sul piano ascendente ci vuol forza 249 2 | declività o acclività del piano, maggiore o minore; che 250 2 | per l'opposito, sopra 'l piano acclive il medesimo mobile 251 2 | palla spontaneamente sul piano inclinato, e non, senza 252 2 | solamente; intendendo che il piano della Terra fusse eguale, 253 2 | dal proiciente sopra il piano dell'orizonte, può acquistar 254 2 | che una simile.~SALV. Ma piano, signor Sagredo; ché io 255 2 | materiale non tocchi un piano in un sol punto; e vorrei 256 2 | di bronzo, non tocca un piano, verbigrazia, d'acciaio, 257 2 | sfera materiale non tocca un piano, pur materiale, in un punto, 258 2 | sfera materiale non tocca il piano in un sol punto: qual è 259 2 | ciascheduna di esse all'istesso piano, è forza che si adattino 260 2 | sfera di metallo sopra un piano, il proprio peso non calchi 261 2 | non calchi in modo che il piano ceda qualche poco, o vero 262 2 | ammacchi? In oltre, quel piano difficilmente potrà esser 263 2 | sfera materiale non tocca un piano materiale in un punto, voi 264 2 | sfera che non è sfera e d'un piano che non è piano, poiché, 265 2 | sfera e d'un piano che non è piano, poiché, per vostro detto 266 2 | in materia una sfera e un piano che fussero e si conservassero 267 2 | perfetto sferico e quel piano che dovrebbe esser perfetto 268 2 | dovrebbe esser perfetto piano, non riescono poi tali in 269 2 | una sfera materiale a un piano materiale, voi applicate 270 2 | sfera non perfetta a un piano non perfetto; e questi dite 271 2 | perfetta, può toccare un piano immateriale, che non sia 272 2 | immateriale, che non sia piano perfetto, non in un punto, 273 2 | voi aveste una sfera ed un piano perfetti, benché materiali, 274 2 | figura sferica perfetta né un piano perfetto, credete voi che 275 2 | perfetto sferico e del perfetto piano. Anzi chi piú sottilmente 276 2 | altro, si spingessero pian piano l'uno verso l'altro, io 277 2 | equinoziale una linea spirale nel piano di esso cerchio massimo, 278 2 | ben mi ricorda...~SALV. Piano un poco: di grazia, signor 279 2 | occidente in oriente nel piano dell'eclittica, ed oltre 280 2 | tanto errore. ~SALV. Ma piano, signor Simplicio, ché ce 281 3 | centro della pupilla sopra il piano dell'aste del sestante ( 282 3 | perpendicolo sopra detto piano, ma inclina, facendo l'angolo 283 3 | elevati un dito o piú dal piano dell'aste e per le sommità 284 3 | all'esser mossa anco per piano, non dirò una montagna ma 285 3 | finalmente, posto l'occhio nel piano della bocca del pozzo, si 286 3 | intorno ad un asse eretto al piano dell'eclittica, atteso che 287 3 | nostro linee rette ed al piano dell'eclittica parallele; 288 3 | eretto perpendicolarmente al piano dell'eclittica, ma sopra 289 3 | libramenti cominciando pian piano l'inclinazione de i viaggi 290 3 | Terra, s'intende esser nel piano dell'eclittica, nel quale 291 3 | solare esser segato dal detto piano, la sezione all'occhio nostro 292 3 | A O C (che è l'eretto al piano dell'eclittica), ma intorno 293 3 | medesimo raggio cade nel piano del cerchio il cui diametro 294 3 | per il quale passerebbe il piano del nostro meridiano, nel 295 3 | nostro meridiano, nel qual piano sarebbe ancora l'asse della 296 3 | eretto, ma inclinato, al piano di essa eclittica. ~SAGR. 297 3 | l'ultimo tracollo.~SIMP. Piano, signor mio, che forse voi 298 3 | perpendicolarmente sopra 'l piano dell'eclittica, perché, 299 3 | convertibile, e talora trovarsi nel piano del cerchio estremo terminator 300 3 | altre volte poi trovarsi nel piano del meridiano del riguardante, 301 3 | sopraposti a i nostri poli, ed il piano dell'equinoziale disteso 302 3 | viaggio ch'io fo, non in piano, ma sopra la circunferenza 303 3 | altro diverso modo, assai piano e chiaro, lo resi intelligibile, 304 3 | cerchio massimo descritto nel piano dell'eclittica, fissa ed 305 3 | eretto, ma inclinato al piano dell'eclittica, con inclinazione 306 3 | tal cilindro obliquo al piano dell'eclittica secondo l' 307 3 | lineari: e prima segniamo nel piano dell'eclittica il cerchio 308 3 | fatta dalla Terra per esso piano dell'eclittica, varierà 309 3 | cerchio massimo eretto al piano di quella, e sia, per esempio, 310 3 | F C, che sarà eretto al piano dell'eclittica; e presi 311 3 | fermata questa, cercherò nel piano il luogo dal quale una delle 312 3 | orbe magno, descritta nel piano dell'eclittica, e questa 313 3 | a perpendicolo sopra il piano dell'eclittica, cioè non 314 3 | muti inclinazione sopra il piano dell'eclittica, ma non varii 315 3 | situato nel mezo dell'istesso piano nel quale circolarmente 316 3 | però esser nel medesimo piano che, segando il piano dell' 317 3 | medesimo piano che, segando il piano dell'orbe magno secondo 318 3 | stesso, verrà ad esser in un piano pur eretto alla superficie 319 3 | orbe magno e parallelo al piano che ad angoli retti sega 320 3 | quarta figura, e nel suo piano sarà l'asse A B. Ma il cerchio 321 3 | necessariamente per l'istesso piano del parallelo C D, segando 322 3 | il suo asse, stante nel piano di un meridiano, verso la 323 4 | orizonte che insista su 'l piano toccando nel punto B, e 324 4 | del moto diurno sopra 'l piano dell'orbe magno o vogliamo 325 4 | coluro de' solstizi e del piano dell'orbe magno o vogliam 326 4 | A B, inclinato sopra il piano dell'orbe magno, cade nel 327 4 | dell'orbe magno, cade nel piano del detto coluro, che passa 328 4 | quale la comun sezione col piano dell'orbe magno sia la linea 329 4 | rimarrà inclinata sotto il piano dell'orbe magno, e l'altra 330 4 | quel diametro che cade nel piano eretto al piano dell'orbe 331 4 | cade nel piano eretto al piano dell'orbe magno e che lo 332 4 | sopra ed F depresso sotto il piano dell'orbe magno, non determina 333 4 | eretti per esse tangenti al piano dell'orbe magno, le parti 334 Note | descrive una spira nel suo piano, mentre alle altre latitudini Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
335 7 | dentro alla cortina giù al piano della fossa, facendoli delle 336 8 | considerare rispetto al piano della campagna, dimandando 337 8 | rappresentandoci la linea AB il piano dell'orizonte il tiro CD 338 8 | in quanto appartiene al piano della campagna, potremo 339 8 | ed il tiro paralello al piano, detto tiro a livello, o 340 11 | particolare per le fortezze di piano. Perciò che, quando non 341 11 | muraglia tutta sopra il piano della campagna, verrebbe 342 11 | contrascarpa: e quel picciol piano segnato EK ci figura la 343 13 | basso poco elevati sopra il piano della fossa, non possono 344 22 | come sono tutti i luoghi di piano, non corrono pericolo di 345 24 | della muraglia sopra il piano della fossa deve esser tale, 346 24 | alzasse solamente sopra il piano della campagna braccia dieci 347 24 | altezza di 7 in 8 braccia dal piano del fosso, la scarpa ne 348 25 | generale, tutti i luoghi di piano saranno sicuri dalle mine, 349 25 | assai più forti di quelli di piano, avvertendo sopra tutto 350 27 | passata, per essere ella in piano libero ed ispedito, non 351 27 | bene anco ella è in sito piano, ha non di meno a torno 352 30 | questa altezza, che sarà dal piano del fosso braccia 17, spianerà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL