Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ministri 8 ministro 2 minor 167 minore 350 minorem 4 minoremve 3 minores 3 | Frequenza [« »] 352 piano 352 sí 351 su 350 minore 344 aristotile 343 primo 342 grave | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze minore |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | abbassa nell'estrarlo, è minore della mole di esso solido 2 | alzata sarà LG, la quale è minore della mole del solido demerso, 3 | eguale alla mole HO, e però minore del solido che si trova 4 | medesimo legno una palla non minore d'una nocciuola, mostrano 5 | essi corpi sarà maggiore o minore: ma poi soggiungo che tal 6 | altra tardità, maggiore o minore, sia impropria alla sua 7 | noce al venire a galla è minore che la forza dell'ebano 8 | divisa e distratta non sia minore: dal che per necessità si 9 | piccole e di resistenza minore all'esser mosse e scacciate, 10 | gravità del solido, maggiore o minore della gravità dell'acqua, 11 | arginetto, il quale si fa sempre minore quanto più il cono si sommerge.~ 12 | Aristotile si fa manifesto.~Non minore sproposito addosserebbe 13 | più facile e di meraviglia minore.~Diciamo, dunque, pur liberamente, 14 | più velocemente che una minore: ma quest'è falso, benché 15 | non andare al fondo, alla minore o maggior resistenza della 16 | la grandezza maggiore o minore di tal circuito, ha da dividere 17 | e similmente una falda minore, che abbia quattro braccia 18 | secondo ch'elle saranno di minore ampiezza.~Ciò è manifesto: Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 3 | conforme alle proporzioni della minore, che sia valida e resistente 20 3 | grandezza che di un'altra minore. Con miglior fondamento 21 3 | istesse proporzioni che la minore, in tutte l'altre condizioni 22 3 | con giusta simmetria alla minore, fuor che nella robustezza 23 3 | ne descriveremo un altro minore, quale noteremo HIKLMN: 24 3 | indeterminatamente verso S, e del minore il rispondente lato HI sia 25 3 | portando seco l'altro poligono minore. È chiaro che, stando fisso 26 3 | linea BQ, il lato IK del minore sopra la linea OP, avendo 27 3 | alla parte QX, il KL del minore (avendo prima saltato l' 28 3 | interposizione; il poligono minore arà parimente impresse sei 29 3 | della quale è solamente minore quanto è la corda d'uno 30 3 | l'altro, quanto si voglia minore; che intendeste, dico, le 31 3 | nello spazio passato dal minore gl'intervalli sotto gli 32 3 | salti scorrere il cerchio minore una linea tanto maggiore 33 3 | punti della circonferenza minore, tirati dal moto della maggiore, 34 3 | punto del perimetro del minore si adattava a più d'un punto 35 3 | da i cento mila lati del minore, ma con l'interposizione 36 3 | da gl'infiniti lati del minore, ma da questi con l'interposizion 37 3 | infinità de i punti della minore. Ora questo darsi un infinito 38 3 | dire, uno esser maggiore o minore o eguale all'altro. Per 39 3 | moltitudine de' quadrati esser minore di quella di tutti i numeri, 40 3 | attributi di eguale maggiore e minore non aver luogo ne gl'infiniti, 41 3 | gli attributi di maggiore minore o eguale non aver luogo 42 3 | sua quantità maggiore né minore: ma chiara cosa è, che parti 43 3 | punto di mezzo, che sia O, e minore sarà quel cerchio che dal 44 3 | descriva una linea retta minore della sua circonferenza; 45 3 | l'angolo I del poligono minore, volgasi esso poligono sin 46 3 | maggiore passerà una linea minore del suo perimetro la quantità 47 3 | alla descritta dal poligono minore, eccedendola solamente di 48 3 | non trapassi (portato dal minore) con i suoi lati linea maggiore 49 3 | maggiore della passata dal minore; che è perché una parte 50 3 | parallele posino, toccando il minore la sua nel punto B, ed il 51 3 | a far la revoluzione del minore non avverrà che il punto 52 3 | cioè a un lato del poligono minore; per le quali soprapposizioni, 53 3 | e misurata dal poligono minore. Ma qui dico, che se noi 54 3 | eccesso suo sopra 'l lato del minore, acquistando per l'innanzi 55 3 | AE, sarà il cilindro CF minore dell'AE, perché se li fusse 56 3 | In oltre, essendo egli minore di tutti i circoscritti, 57 3 | adunque il pentagono è minore dell'isoperimetro ettagono: 58 3 | gradi di velocità, ed una minore con quattro, adunque, congiugnendole 59 3 | loro si moverà con velocità minore di otto gradi: ma le due 60 3 | muove men velocemente che la minore; che è contro alla vostra 61 3 | mi par pure che la pietra minore aggiunta alla maggiore le 62 3 | posasse la maggior sopra la minore?~SALV. Le accrescerebbe 63 3 | è concluso che quando la minore fusse più tarda, ritarderebbe 64 3 | maggiore anticipa due dita la minore, cioè che quando la grande 65 3 | velocità a qualche altra minore può avere la medesima proporzione 66 3 | oppone con resistenza or minore ed or maggiore, secondo 67 3 | descrive un altro poco minore arco, e continuando le sue 68 3 | impedimento della superficie minore contro alla minor gravità, 69 3 | solido maggiore ne divenga minore. E però non veggo ragione 70 3 | nostro sensorio, altre con minore, ed altre ci feriscano con 71 3 | mezzano ne contenga nove ed il minore quattro; e rimossi tutti 72 4 | chi per diritto gli tira, minore per lo più si osserva nel 73 4 | parte DA maggiore, e la DB minore; ed acciò che, fatta tal 74 4 | leva BA; il quale è sempre minore dell'intero peso del sasso, 75 4 | ac, e la grossezza, assai minore, cb: si cerca perché, volendola 76 4 | figura, non resisterà all'X, minore del T. Il che si fa manifesto, 77 4 | peso, si romperà; e ogni minore resiste a qualche forza 78 4 | peso, si spezzerà, ed ogni minore no, anzi potrà resistere 79 4 | CE si romperà. Ma sia FG minore: si dimostrerà similmente ( 80 4 | proporzionato a quel dell'osso minore nell'animal più piccolo, 81 4 | la AD alla S: sarà la S minore della AD. Sia AD diametro 82 4 | premente nel termine B è tanto minore della resistenza che si 83 4 | quanto la lunghezza CB è minore della BA, come già si è 84 4 | quanto la lunghezza CB è minore della BA. Il che facilmente 85 4 | CN, dalla forza in B, è minore della resistenza in A tanto, 86 4 | quanto il rettangolo CO è minore del rettangolo AD, cioè 87 4 | cioè quanto la linea CN è minore della AF, cioè la CB della 88 4 | esser rotto in C è tanto minore della resistenza dell'intero 89 4 | quanto la lunghezza CB è minore della AB. Aviamo dunque 90 4 | si passa dal maggiore al minore, s'incontri ancora l'eguale.~ 91 4 | tali, ch'una di loro sarà minore dello spazio X: or sia una 92 4 | rettangolo BO, il quale è ancor minore dello spazio X.~SAGR. Piano, 93 4 | non si è egli posto ancor minore nello spazio X? Adunque, 94 4 | spazio X, resterà pur ancora minore della terza parte del rettangolo 95 4 | rettangolo CP: ma era anche minore, il che è impossibile: adunque 96 4 | tale che uno di quelli sia minore dello spazio X. Sia fatta, 97 4 | e sia il rettangolo BO minore dell'X; e descritta come 98 4 | la quale non sarà ancora minore della terza parte del gran 99 4 | allo spazio X, il quale è minore del rettangolo BO, e questo 100 4 | rettangolo BO, e questo è anco minore assai dell'eccesso del triangolo 101 4 | rettangolo CP: ma ella è minore, per il lemma supposto; 102 4 | misto non è né maggiore né minore della terza parte del rettangolo 103 4 | resta, tratto un cerchio minore dal suo concentrico maggiore), 104 6,2 | a percorrere uno spazio minore.~ 105 6,3 | stesso tempo, a velocità minore.~ 106 6,4 | viene percorso uno spazio minore.~ 107 7 | suo moto in tempo, ed in minore passa le due braccia che 108 7,2 | minor di questo per la DA, e minore ancora per la EA, e successivamente 109 7,2 | proporzione lo spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, 110 7,16| dato piano inclinato, è minore dello spazio che viene percorso 111 7,18| tempo, e dato un altro tempo minore qualsiasi, determinare, 112 7,18| venga percorso nel tempo minore dato.~ 113 7,24| stessa perpendicolare, ma minore del doppio di essa.~ 114 7,26| medesima perpendicolare, ma minore del doppio di essa, dall' 115 7,36| un arco di circonferenza minore di un quadrante; e identico 116 7,38| data fra una [grandezza] minore e una maggiore.~SAGR. Parmi 117 9,1 | delle parti diseguali è minore del rettangolo delle parti 118 9,1 | conseguenza, la linea fg sarebbe o minore o maggiore di quella che 119 9,1 | ma ad altro maggiore o minore, arebbe la medesima proporzione 120 9,1 | velocità maggiore che alla minore dell'istesso mobile. Quanto 121 9,1 | impedita dall'aria che la minore, più rade devriano esser 122 9,1 | maggiore, ed un'altra con minore? E se questo è, la quantità 123 9,4 | altra altezza maggiore o minore, non doviamo dalla proporzione 124 9,4 | quando l'altezza sua fusse minore della sublimità ab, prendendo 125 9,7 | con elevazione maggiore o minore dell'elevazione della semiparabola 126 9,12| rettangolo della bf in fa è minore del quadrato bd, ed il mancamento 127 9,14| che sia c, della quale sia minore la d, sì che maggior proporzione 128 App | doppia di pm, mentre ae è minore del doppio di em (poiché 129 App | l'intera ae risulterà minore del triplo della ep; perciò 130 App | l'intera cd sarà allora minore del triplo della dr; perciò 131 App | figura] e il punto n sia minore della linea ls, e l'eccesso, 132 App | superata dal conoide, sia minore del solido r. Che poi ciò 133 App | proporzione di bx a xi è ancora minore di quella che [la medesima 134 App | conoide] per una quantità minore del solido r; e la linea [ 135 App | circoscritta e il punto n sia minore di so: la restante uh sarà 136 App | rispetto ad sl una proporzione minore di quella che il conoide 137 App | suddetto eccesso. Ma bu è minore [della somma] di bn e os; 138 App | dovrà essere necessariamente minore del suddetto eccesso; si 139 App | dal conoide per un eccesso minore di k: il suo centro di gravità 140 App | dal conoide per un eccesso minore di k, si avrà allora che, 141 App | quella circoscritta sia minore della figura il cui centro 142 App | proporzione che ac ha a una linea minore della cf. Sia essa co. Perciò, 143 App | che la parte verso la base minore avrà rispetto alla parte 144 App | maggiore ha rispetto alla base minore.~Dal conoide, il cui asse 145 App | che la parte verso la base minore sta alla parte verso la 146 App | base maggiore con la base minore sta al [la somma del] doppio 147 App | somma del] doppio della minore con la maggiore. Il che 148 App | triplo dell'altra [parte], ma minore del triplo della medesima, 149 App | dunque, l'intera mo sarà minore della quarta parte dell' 150 App | parte] ui; tu, invece, è minore del triplo della medesima. 151 App | di quella inscritta, sia minore di qualsiasi linea assegnata.~ 152 App | inscritta per una quantità minore del solido x; il centro 153 App | allora che la linea es è minore della k. Infatti, qualora 154 App | la figura inscritta non è minore del cilindro l, mentre l' 155 App | da quella circoscritta, è minore del solido x: la figura 156 App | proporzione di oe a k non è minore di quella di oe ad es, poiché 157 App | es, poiché es non si pone minore di k: pertanto la figura 158 App | che la linea es non sia minore della k; sarà dunque minore. 159 App | minore della k; sarà dunque minore. Si dimostrerà poi, in modo 160 App | gravità, può essere fatta minore di una qualsiasi linea assegnata; 161 App | assegnata; sarebbe molto minore della medesima linea assegnata 162 App | è superata dal cono, sia minore del solido x. Che ciò sia 163 App | lp eguale a ce; e ic sarà minore di ln: e poiché [la somma 164 App | supera la figura inscritta, è minore del solido x, dunque il 165 App | ei una proporzione ancora minore di quella che be ha ad np, 166 App | superato per una quantità minore del solido x; infine la 167 App | figura circoscritta] e c, sia minore della np. Sia, dunque, o 168 App | dalla figura circoscritta, è minore di x, e poiché la bo è minore [ 169 App | minore di x, e poiché la bo è minore [della somma] di ambedue 170 App | che la parte verso la base minore sta alla [parte] rimanente 171 App | tra la base maggiore e la minore, sta al [la somma del] triplo 172 App | somma del] triplo della base minore col doppio del medesimo 173 App | tra la base maggiore e la minore] e con la base minore, ha 174 App | la minore] e con la base minore, ha rispetto al [la somma 175 App | somma del] triplo della base minore col doppio della media e 176 App | proporzionale tra la maggiore e la minore, come da sta ad au, cioè 177 App | la detta media sta alla minore come kx sta a xl; la base 178 App | maggiore, la media e la minore staranno tra di loro nella 179 App | doppio della media e con la minore, sta al [la somma del] triplo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
180 1 | Lucifero uscia fuori della minore (ché di quella si parla 181 1 | consequenza il semidiametro della minore sferetta. Ma quanto alla 182 1 | consequenza il semidiametro della minore sfera, e finalmente essa 183 1 | sarà il semidiametro della minore sferetta. E perché non è 184 1 | parte, calarono nel secondo, minore e più basso, dove sotto 185 1 | poi nel quarto e del terzo minore, avendo di traversa miglia 186 2 | l'altro, e nel mezzo del minore sia un pozzetto, come ancora Lettere Parte,Capitolo
187 VII | non si mostrerebbe se non minore di mezzo cerchio; né meno 188 VIIIa | molto piccola, se bene assai minore si vedeva nel suo esorto 189 VIIIa | e la sua superficie era minore di una delle quarantamila 190 VIIIa | risponderei, la lor negrezza esser minore di quella che ci rappresenterebbono 191 VIIIa | perché, movendosi in cerchio minore di quello di Mercurio, è 192 VIIIb | minori secondo la maggiore o minore distanza da i poli; e massimo 193 VIIIb | ed altre maggiore, altre minore; sì come nelle nostre nugole 194 VIIIb | maggiore in una macchia e minore in un'altra, accaderà che 195 VIIIc | in maggior copia, ora in minore, e quindi separandosi, formino 196 XXIV | proporzione dei suoi detti a' miei minore della proporzione dei versi 197 XXV | mediocre, e di mediocre minore e minimo, tal effetto in 198 XXV | illuminazione, maggiore o minore, ne assegna il signor Liceti 199 XXV | con infinita proporzione minore del vero candore; il quale, 200 XXV | lontananza incomparabilmente minore di quella della Luna candente 201 XXV | lontananza ci apparisse minore? Eccellentissimo signor 202 XXV | grandezza diseguali, il minore meno ingombrerà l'occhio 203 XXV | scrive, che un corpo lucido minore, congiunto con un lucido 204 XXV | ad un gran lume un lume minore, detrimento nessuno può 205 XXV | sopravenire dalla aggiunta del minore, tuttavolta che questo minore 206 XXV | minore, tuttavolta che questo minore sia schietto e puro, e non 207 XXV | specchio maggiore in un minore e da questo minore in un 208 XXV | in un minore e da questo minore in un altro oggetto illuminato 209 XXV | sarebbe vero, quando questo minore specchio fusse non di materia 210 XXV | scorge ella splendida, benché minore di quello che ella si mostra 211 XXV | un'altra meraviglia non minore, che pure in questa maniera Le Mecaniche Parte,Capitolo
212 Utilità | mosso e traslato da forza minore di sé, ma sì bene da forza 213 Diff | cagionata dalla maggiore o minore copia di materia, dalla 214 Diff | gravi, CS, maggiore, ed SD, minore, doventano di eguali momenti, 215 Stadera | B in G non ricerca forza minore, o minor tempo, o più breve 216 Taglie | intervallo BH; il quale è tanto minore dello spazio CI passato 217 Taglie | quanto la distanza AB è minore della distanza AC, ciò è 218 Taglie | ciò è quanto essa forza è minore del peso.~Dichiarati questi 219 Taglie | essere sostenuto da peso minore pendente da C, ma sì bene 220 Taglie | però che essa deva essere minore di quello che era in E; 221 Taglie | sostenuta dalla forza B, e la minore dalla forza C: ma questa 222 Taglie | dalla forza C: ma questa minore è la terza parte del peso 223 Vita | che la perpendicolare CH è minore della AC; e sopra il piano 224 Vita | un peso posto in A, tanto minore di sé quanto la distanza 225 Vita | FH basterà che sia tanto minore, quanto essa perpendicolare 226 Vita | da forza tanto di quello minore, quanto essa linea BC è Il Saggiatore Parte,Capitolo
227 Sagg | di Giove sarà maggiore o minore. Ora, scrivendo Simon Mario 228 Sagg | meno alletterà, e tanto minore sarà il numero de' suoi 229 Sagg | più che per quella d'un minore, ma solamente esser fatto 230 Sagg | accrescersi non è altro che di minore farsi maggiore. A questo 231 Sagg | che il lume raccolto in minore spazio lo debba illuminar 232 Sagg | medesimo lume, ridotto in minore spazio, l'illumina più; 233 Sagg | Maestro d'averne fatto assai minore stima che degli altri due, 234 Sagg | telescopio, e questo fu la minore o la maggior lontananza 235 Sagg | può dimostrare ch'ei si fa minore. Ma se il senso di questo 236 Sagg | lontananze crescono, ma con minore. Ma quel che contraria al 237 Sagg | ricevono ingrandimento minore o maggiore, ei non abbia 238 Sagg | quando lo specchietto fusse minore del simulacro, allora non 239 Sagg | convesse pur lisce ci apparisce minore, e nelle concave talor minore, 240 Sagg | minore, e nelle concave talor minore, talor maggiore, ed anco 241 Sagg | occuperà piccolo spazio, e minore assai di quello del simulacro 242 Sagg | secondo che la pulitezza sarà minore. Vegga ora V. S. Illustrissima, 243 Sagg | obliquità si farebbe sempre minore, quanto più la superficie 244 Sagg | nell'acqua? In oltre, dalla minore o maggior durazione poco 245 Sagg | minor ragione (dico non minore,perché il Sarsi non ne adduce 246 Sagg | altrimenti maggiore, ma minore assai d'esso cerchio, ancor 247 Sagg | difficili discorron bene, è minore assai che di quei che discorron 248 Sagg | men degno di fede né di minore autorità di qualunque altro 249 Sagg | la moltitudine e velocità minore o maggiore d'essi minimi 250 Sagg | racchiude in mezo con luce non minore della primaria, onde ne 251 Sagg | allargarsi per maggiore o minore spazio, non solamente secondo 252 Sagg | vapori è incomparabilmente minore della primaria luce: per 253 Sagg | grandezza, si riduce ad apparir minore di quelle della quinta e Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
254 Lett | Filippo Salviati, nel quale il minore splendore era la chiarezza 255 1 | prima che entrare in un minore, ed in un altro ancor minore 256 1 | minore, ed in un altro ancor minore prima che in quello; anzi 257 1 | del tempo al tempo sarà minore di quella dello spazio allo 258 1 | altro avrà passata la C T, minore; e però il tempo per C T 259 1 | essendo che la medesima alla minore ha maggior proporzione che 260 1 | perpendicolare arebbe proporzione minore che lo spazio allo spazio. 261 1 | lento quanto la declività è minore. Bisogna dunque necessariamente 262 1 | che l'inclinazione sarà minore, sí che finalmente la tardità 263 1 | acquistarsi dovrà essere minore o maggiore, e secondo che ' 264 1 | Nell'altro si provò la minore a priori, ed ora ve la voglio 265 1 | medesimo. Provo dunque la minore, essendo la maggiore manifestissima. 266 1 | forse è del cielo parte minore che una città della Terra, 267 1 | cadute; io con sua assai minore spesa torrei ad assicurarlo 268 1 | senz'alcun dubbio operazione minore assai che quella di chi 269 1 | grandissime; l'opposta è minore, e parimente separata dalle 270 1 | assolutamente non è molto, ed è minore che quel del crepuscolo 271 1 | quale offusca assai l'altro minore. ~SALV. Oh non accad'egli 272 2 | Giove si rivolge nel suo minore in anni dodici, Marte in 273 2 | quale non è dubbio esser minore nella Terra che nell'universo, 274 2 | parte dell'infinita, né minore sarebbe che infinita quella 275 2 | sarebbe una impertinenza non minore che se altri dicesse che 276 2 | breve secondo il maggiore o minore impulso e secondo la maggiore 277 2 | e secondo la maggiore o minore acclività. ~SALV. Parmi 278 2 | acclività del piano, maggiore o minore; sí che alla maggiore inclinazione 279 2 | muove quanto l'elevazione è minore. Ora ditemi quel che accaderebbe 280 2 | di ogni arco simile del minore, ed in conseguenza la metà 281 2 | maggiore eguale all'arco del minore: e perché l'angolo C E I, 282 2 | si ficca in terra, sarà minore assai quando si tira verso 283 2 | velocità, e 'l piú debole con minore; e l'istessa freccia va 284 2 | lunghissimo tratto?~SIMP. Minore di quella che arrecherebbe 285 2 | va facendo in esso sempre minore quanto egli si trova piú 286 2 | proporzione delle velocità è molto minore di quella delle gravità, 287 2 | quel tal solido non sia minore della sfera che passasse 288 2 | della canna maggiore, la minore ne facesse tre. ~SAGR Questo, 289 2 | assai piú quella della ruota minore che l'altra della ruota 290 2 | muoverlo; nella stadera il peso minore non moverà il maggiore se 291 2 | questo centro A, e della minore sia la circonferenza B G, 292 2 | vuol egli maggior forza o minore, secondo che la deviazione 293 2 | deviazione ha da esser maggiore o minore? cioè, secondoché nella 294 2 | tempo passar maggiore o minore spazio? ~SAGR. Sí, perché 295 2 | assai della F G, e sempre minore e minore secondo che la 296 2 | della F G, e sempre minore e minore secondo che la ruota si 297 2 | arrivi in Terra prima che la minore sia scesa un sol braccio: 298 2 | piede, dove tal movimento è minore che in qualsivoglia altro 299 2 | Keplero è stata di dire, minore inconveniente esser l'accrescer 300 2 | capace di farsi maggiore o minore, la grandezza o piccolezza 301 3 | altezze polari, 4.40 m.p., è minore della differenza dell'altezze 302 3 | basso, prima e con emenda minore la condurranno nel firmamento 303 3 | stella presa da quello è minore dell'elevazione della stella 304 3 | Landgravio, 79.30 m.p., è minore di quella della stella di 305 3 | Luna ed in alcuni casi è minore che non è il vantaggio conceduto 306 3 | inconvenienti e' fusse per reputar minore. ~SALV. Non usate, di grazia, 307 3 | il cerchio D I di Marte minore del cerchio E L di Giove; 308 3 | similmente perché questo E L è minore del cerchio F M di Saturno, 309 3 | medesima diversità è ancor minore in Saturno che in Giove: 310 3 | avventura arrecar diversità non minore che la larghezza. ~SALV. 311 3 | che ben lo giudicheremo minore anco della sessantesima 312 3 | sistema! ~SALV. Sí; ma quanto minore la fama della sublimità 313 3 | un cerchio, o maggiore o minore secondo ch' e' si ritrova 314 3 | inclinazione si va facendo minore. ~Queste sono le stravaganti 315 3 | al Sole, il qual Sole è minore assai della diecimilionesima 316 3 | riduce a una piccolezza minore di un grano di panico, che 317 3 | una tale né tampoco una minore nelle fisse parmi che per 318 3 | il Sole. Or vedete quanto minore ancora dovrebbe, per tal 319 3 | apparisse cosí piccola ed anco minore di questo che dalla Terra 320 3 | farsi maggiore, in altre minore, in altre ancor minore, 321 3 | altre minore, in altre ancor minore, e finalmente in altre assolutamente 322 3 | lontananza B C si è fatta minore della C A per tutto il diametro 323 3 | per esser la sua base A B minore del diametro D C del mezo 324 3 | stelle fisse) è maggiore e minore secondo che le stelle osservate 325 3 | aspetto si fa maggiore o minore, secondo che la stella osservata 326 3 | altre maggiore ed in altre minore ed in altre niente. L'appressamento 327 3 | di un cerchio, maggiore o minore secondo che il punto segnato 328 3 | del quale, prevalendo al minore, se lo rende obbediente, 329 4 | la lunghezza maggiore o minore de i vasi, e la maggiore 330 4 | sua leggerezza tenuità e minore aderenza alla Terra ella 331 4 | probabilità, ma però sommamente minore di quella che noi prendiamo 332 4 | correr con impeto maggiore o minore; adunque è necessario che 333 4 | cioè si faccia maggiore e minore. Ora convien che ci ricordiamo 334 4 | or con maggiore ed or con minore proporzione, la qual diversità, 335 4 | annuo può farsi maggiore e minore in tre maniere. L'una è 336 4 | di nuovo l'accresceremo minore alterazione gli arrecheranno 337 4 | annuo si può far maggiore e minore in due maniere (e dico in 338 4 | cerchio maggiore che per un minore; e questa è verità ricevuta 339 4 | suttendesse a un sol grado o a minore arco. Aggiugnete l'altra 340 4 | additamenti è la linea S V, minore della G F o vero della D 341 4 | qui nel golfo Adriatico, minore assai del resto del Mediterraneo, 342 Note | piú lontane in un cerchio minore?~13 Perché una stessa palla 343 Note | di fare il cerchio annuo minore o l'orbe della Terra molto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
344 10 | quale di necessità è sempre minore dell'angolo del ricinto ( 345 11 | perché, venendo battuta, minore effetto vi faranno le botte 346 14 | essere congiunta maggiore o minore larghezza, maggiore o minore 347 14 | minore larghezza, maggiore o minore altezza; né si saria risposto 348 22 | rompere finalmente dove trova minore resistenza. Come si possa 349 24 | sottile, oltre al portar minore spesa, è ancora meno esposta 350 24 | determinerà o maggiore o minore, secondo la grandezza del