Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aristotelici 3
aristotelico 3
aristotelis 4
aristotile 344
aritmetica 5
aritmetiche 2
aritmetici 1
Frequenza    [«  »]
352
351 su
350 minore
344 aristotile
343 primo
342 grave
340 natura
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

aristotile

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | tratta è diversa da quella d'Aristotile e da' suoi principii, ho 2 | non aver letto o inteso Aristotile, alcuna volta mi parto dall' 3 | persuadono, e lo stesso Aristotile mi ha insegnato quietar 4 | quietarmi in quello che da Aristotile viene in questo proposito 5 | meccanici, e fu considerato da Aristotile come principio nelle sue 6 | quantità (fu ciò creduto da Aristotile ne' Problemi, alla Sezion 7 | concorde con l'opinion d'Aristotile; soggiugnendo, parergli 8 | fondo. Di più aggiugne che Aristotile chiaramente ha confutato 9 | fondo dell'acqua. E benché Aristotile conceda la pulsione negli 10 | opinione e alla dottrina d'Aristotile. Alle quali obbiezioni rispondendo 11 | Archimede discorde da quella d'Aristotile, non dovrebbe muovere alcuno 12 | cioè che già sieno stati da Aristotile confutati gli antichi, i 13 | obbiezioni e argomenti fatti da Aristotile contro a Platone e agli 14 | alle ragioni in contrario d'Aristotile credo che si possa pienamente 15 | stimato, e con l'autorità d'Aristotile confermatisi nella credenza 16 | altresì mi moverà l'autorità d'Aristotile, il quale, in più d'un luogo, 17 | difinizione del luogo del medesimo Aristotile, esser locato importa esser 18 | quanto sia saldo il detto d'Aristotile e degli avversari, cioè 19 | che in tale materia scrive Aristotile, nel fine de' libri Del 20 | in su o in giù, pare che Aristotile nel primo ingresso di questa 21 | ecco le parole precise d'Aristotile: "Le figure non son cause 22 | tardo e veloce, e nominando Aristotile le figure come cause del 23 | alcuno dicesse, la mente d'Aristotile esser d'escluder ben le 24 | domanderei, se si dee con Aristotile intendere che tutte le figure 25 | opposto a quello che dice Aristotile, cioè che le figure non 26 | del muoversi. In oltre, se Aristotile avesse ammesse, e non escluse, 27 | dunque, che 'l concetto d'Aristotile in questo luogo sia d'affermare 28 | essendo tale la mente d'Aristotile, e' apparendo, in conseguenza, 29 | sentimento delle parole d'Aristotile sia l'affermare che le figure 30 | quali mi par che le parole d'Aristotile non sien capaci di simil 31 | disposizion delle parole d'Aristotile la particula simpliciter 32 | chi vorrà affermare che Aristotile, volendo scrivere una proposizione, 33 | più, se la 'ntenzione d'Aristotile fusse stata di dire che 34 | più o men veloce vengon da Aristotile, del 4 della Fisica, al 35 | e queste vengon poste da Aristotile come cause primarie, e queste 36 | niente.~Aggiungo che, se Aristotile avesse avuto concetto che 37 | un fanciullo, non che ad Aristotile. E dove è la occasione di 38 | chi non vede che, quando Aristotile avesse stimato che la figura 39 | prenderemo la proposizione d'Aristotile come dico io e come è scritta, 40 | Finalmente, se la 'ntenzion d'Aristotile in questo luogo fusse stata 41 | a farsi, concludiamo che Aristotile in questo luogo non ha voluto 42 | contraddizione.~Proposta che ha Aristotile la quistione "onde avvenga 43 | che alcuno, per difendere Aristotile, dicesse che egli intende 44 | debolissimo e quale anche Aristotile medesimo, per mio credere, 45 | dimensione che vien nominata da Aristotile, che è la lunghezza. Perché, 46 | non per piano: ma perché Aristotile dice "le figure larghe non 47 | lungo".~Di più, il dir che Aristotile intese dell'ago messo per 48 | altri addosso.~Finalmente, o Aristotile credeva che un ago, posato 49 | dal non n'aver dubitato Aristotile si fa manifesto.~Non minore 50 | sproposito addosserebbe ad Aristotile chi, per difenderlo, dicesse 51 | dunque, pur liberamente, che Aristotile ha creduto che le figure 52 | fondo, e s'intorbida. Ma Aristotile non può intender di questo 53 | repugna.~Confuta, dico, Aristotile questa posizione, dicendo 54 | interamente venga confutata da Aristotile, mentr'egli dice che, se 55 | perché forse, per opinion d'Aristotile, i medesimi corpuscoli calidi 56 | come io credo, l'instanza d'Aristotile, parmi d'aver cagione di 57 | la cagione, per la quale Aristotile, vedendo che 'l moto all' 58 | Quel ch'ha fatto credere ad Aristotile, il moto in su farsi più 59 | L'instanza, dunque, di Aristotile contro a Democrito, mentre 60 | inganna, secondariamente, Aristotile, mentre e' vuole che detti 61 | ha meglio filosofato che Aristotile. Ma non però voglio io affermare 62 | parliamo noi.~Ma, tornando ad Aristotile, parmi che egli assai più 63 | Democrito non fa, per detto d'Aristotile, l'istanze che egli si muove 64 | sollevato per aria, mostra in Aristotile la voglia d'atterrar Democrito 65 | acqua più della terra. Ma Aristotile, volendo anche del moto 66 | la maniera di dedurre d'Aristotile o non conclude, o, se è 67 | Concederà Democrito ad Aristotile, che si possa pigliare una 68 | ma quest'è falso, benché Aristotile in più luoghi l'affermi 69 | fallacia più nel discorso d'Aristotile che in quello di Democrito; 70 | ragione, potrebbe impugnare Aristotile, e dire: Se è vero che gli 71 | Democrito.~Ultimamente, avendo Aristotile detto che, se la posizion 72 | esperienza: il vacuo, per detto d'Aristotile medesimo, non si , e, 73 | assicurarci, o avere accertato Aristotile, in maniera ch'e' si debba, 74 | banda, torno al testo d'Aristotile, nel quale egli si va accingendo 75 | noto, che le conclusion d'Aristotile in genere son tutte vere, 76 | totalmente la ragione che Aristotile soggiugne nel testo, dicendo: " 77 | potere in tal guisa difendere Aristotile) dicesse che, essendo vero 78 | de' venti.~Ma, tornando ad Aristotile, gli dico che la larghezza 79 | seguirebbe in dottrina d'Aristotile, contr'alla sua medesima Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
80 4 | Questo fu dimostrato da Aristotile, nelle sue Mecaniche, prima Lettere Parte,Capitolo
81 XI | costituzion di Tolomeo e d'Aristotile fermare il moto del Sole 82 XIV | ragioni di Tolommeo e d'Aristotile, ma col produrne molte in 83 XIV | Platone, come riferisce Aristotile, e del quale scrive Plutarco 84 XXIII | cose da me impugnate contra Aristotile; il quale da sé stesso si 85 XXIV | di un tanto uomo, quale è Aristotile. Mi contenterò bene in questa 86 XXIV | precetto stimatissimo da Aristotile, e di gran lunga anteposto Le Mecaniche Parte,Capitolo
87 Taglie | puerilmente s'ingannasse Aristotile, il quale stimò che, col 88 Percossa | speculazione. Perché ad Aristotile o ad altri che volessero Il Saggiatore Parte,Capitolo
89 Sagg | consolazione il veder l'istesso Aristotile, Ticone ed altri esser con 90 Sagg | fu d'impugnar l'opinion d'Aristotile intorno alle comete, come 91 Sagg | incompatibili le due proposizioni d'Aristotile, che sono, che la cometa 92 Sagg | perché noi disputiamo contro Aristotile, e vana sarebbe stata la 93 Sagg | argomento più valido contro Aristotile; e se ei se ne serve, perché 94 Sagg | in conseguenza val contro Aristotile, mentr'ei vuole che la cometa 95 Sagg | paralasse militi contro Aristotile, che tiene la cometa esser 96 Sagg | ch'egli stesso, lasciando Aristotile, inclina all'opinione del 97 Sagg | Pittagorici nominati da Aristotile; ma quanto al capo stima 98 Sagg | disputando il suo Maestro con Aristotile e con Pittagorici, che mai 99 Sagg | com'egli fa, l'autorità d'Aristotile e di tutti i maestri di 100 Sagg | assunto al signor Mario, ed ad Aristotile sì ed a tutta la sua setta, 101 Sagg | a confutar l'opinione di Aristotile, mentr'egli voleva che la 102 Sagg | dimostrar falsa l'opinion d'Aristotile e d'altri ch'ànno stimato 103 Sagg | per cibarsi e nutrirsi. Ma Aristotile e i suoi aderenti risponderanno: " 104 Sagg | opinione, ma perché così vuole Aristotile ed i suoi seguaci, contro 105 Sagg | ma perché tale lo stimò Aristotile, contro al quale ad hominem 106 Sagg | sferica perfetta, ma l'istesso Aristotile, contro al quale si argomenta 107 Sagg | l'incendio, per lo quale Aristotile ricerca il moto; ma se il 108 Sagg | concordare il signor Mario ed Aristotile, e mostrar che ambedue àn 109 Sagg | intenzione, perché non disse Aristotile l'attrizione? io non so 110 Sagg | che tale fusse il senso d'Aristotile, egli però è differente 111 Sagg | signor Mario; perché ad Aristotile basta qualunque confricazione 112 Sagg | buona scuola antica, ma che Aristotile, non avendo ben penetrata 113 Sagg | confermate coll'autorità d'Aristotile, di molti gran poeti, d' 114 Sagg | dell'esperienza prodotta da Aristotile, è falsissimo, non essendo 115 Sagg | cotale esperienza, perché non Aristotile solo, ma moltissimi altri 116 Sagg | per convincere il detto d'Aristotile bisogni far che quei molti 117 Sagg | finalmente il Sarsi a dire con Aristotile che se mai accaderà che 118 Sagg | tempo della sua durazione Aristotile e voi foste per concedermi 119 Sagg | trasparenti: l'autorità poi di Aristotile e de' Peripatetici, aggiunta 120 Sagg | si confermi, l'opinion d'Aristotile esser falsa. Avvenga che 121 Sagg | Sarsi di poter difendere Aristotile e mostrar l'obiezzione del Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
122 1 | peripatetico quello dove Aristotile prova la integrità e perfezione 123 1 | averei ben desiderato che da Aristotile mi fusse stato dimostrato 124 1 | che le ragioni prodotte da Aristotile per provare, le dimensioni 125 1 | dimostrazione piú necessaria, Aristotile non l'avrebbe lasciata in 126 1 | concludente, ma dirò bene con Aristotile che nelle cose naturali 127 1 | che il signor Salviati ad Aristotile ed a voi senza altre dimostrazioni 128 1 | considerazione delle parti, le quali Aristotile nella prima divisione fa 129 1 | SAGR. Voi, insieme con Aristotile, da principio mi separaste 130 1 | e fu, per qual cagione Aristotile non disse che de' corpi 131 1 | se no, la supposizione d'Aristotile è manchevole. Vedesi in 132 1 | manchevole. Vedesi in oltre che Aristotile accenna, un solo esser al 133 1 | piú importa, voi graverete Aristotile d'una nuova nota, come quello 134 1 | movimento semplice, per il quale Aristotile si contentò d'una sola, 135 1 | voi piace, e torniamo ad Aristotile, il qual mi definí, il moto 136 1 | moto.~SALV. Torno dunque ad Aristotile, il quale, avendo molto 137 1 | che questo, che sin qui Aristotile ha introdotto con discorso 138 1 | sospendendo per ora il progresso d'Aristotile, il quale a suo tempo ripiglieremo 139 1 | La prima cosa, egli è d'Aristotile stesso; e poi, la sua denominazione 140 1 | la natura, come ben dice Aristotile medesmo, non intraprende 141 1 | non poco mi maraviglio che Aristotile, il quale pure stimò che ' 142 1 | moto e di quiete. ~SIMP. Aristotile, come quello che non si 143 1 | addotte da Tolomeo e da Aristotile. Secondariamente, se altri 144 1 | parti? Aggiugnete che né Aristotile né voi proverete già mai 145 1 | per andar, come afferma Aristotile, al centro del mondo, quasi 146 1 | atteso che, come pur dimostra Aristotile, i corpi celesti sono impassibili, 147 1 | leggiera, ché pur il medesimo Aristotile prova che i corpi celesti 148 1 | bisogno che 'l paralogismo d'Aristotile vi sia scoperto, essendo 149 1 | voi non vi accorgiate che Aristotile suppone quello che è in 150 1 | parlate con piú rispetto d'Aristotile. Ed a chi potrete voi persuader 151 1 | avrò conseguita la mente d'Aristotile, riprendetemi pur liberamente, 152 1 | dico che quello che vede Aristotile del moto de i corpi leggieri, 153 1 | Terra, anzi il medesimo Aristotile lo fa muovere al concavo 154 1 | che noi dubitiamo e che Aristotile intende di provare. E questo 155 1 | SAGR. Questo argomento d'Aristotile mi era parso, anco per un 156 1 | ingegnosamente conducete Aristotile al medesimo inconveniente, 157 1 | manifesto, per dimostrazioni di Aristotile, che i corpi celesti sono 158 1 | condizioni per le quali Aristotile fa differire i corpi celesti 159 1 | malamente e con errore abbia Aristotile dedotti dal moto circolare 160 1 | della somma differenza che Aristotile pone tra i corpi celesti 161 1 | non veggo per ancora che Aristotile sia bisognoso di soccorso, 162 1 | questo primo assalto? Scrive Aristotile: Quello che si genera, si 163 1 | sia contrario, lo prova Aristotile in molte maniere; ma senza 164 1 | circolare. Eccovi il discorso di Aristotile argutissimo e concludentissimo, 165 1 | che il puro progresso d'Aristotile, già da me accennato, nel 166 1 | corruzione. Il discorso di Aristotile e vostro contiene molte 167 1 | voi dite che, negato ad Aristotile che il moto circolare non 168 1 | gli occhi, e della quale Aristotile ha scritto due libri interi. 169 1 | concedervi il discorso d'Aristotile, quanto a questa parte della 170 1 | proposizioni concedute ad Aristotile, che i corpi celesti sieno 171 1 | niente. Ma, se questo è, Aristotile ci ha ingannati, perché 172 1 | prima tutte quelle che da Aristotile da Tolomeo e da altri sono 173 1 | generale che di quello d'Aristotile, perché il vostro senza 174 1 | talmente legato ad ogni detto d'Aristotile, che egli abbia per sacrilegio 175 1 | de i quali accidenti, ed Aristotile e Tolomeo e tutti i lor 176 1 | meglio, dico anco in via d'Aristotile medesimo, a tutte le altre 177 1 | tutta la mole: e perché Aristotile argumenta la generazione 178 1 | quello che piú volte ha detto Aristotile, che nessun violento può 179 1 | anteporsi, come ben dice Aristotile, a quanto possa esserci 180 1 | probabile: dico quello di Aristotile, per persuaderci, la natura 181 1 | intelligenza de i testi d'Aristotile e de gli altri Peripatetici, 182 1 | non dubito punto che se Aristotile fusse all'età nostra, muterebbe 183 1 | argumentata l'immutabilità.~SIMP. Aristotile fece il principal suo fondamento 184 1 | Ma fusse il progresso di Aristotile in qualsivoglia modo, 185 1 | assai è che il medesimo Aristotile antepone (come piú volte 186 1 | Asia ancora. Ora, quando Aristotile vedesse queste cose che 187 1 | che si facesse né dicesse Aristotile, che era padrone delle scienze, 188 1 | concludendo finalmente a favor d'Aristotile che tutte sono elementari? 189 1 | con quel che ci dimostra Aristotile, perché chiara cosa è che 190 1 | le piú salde dottrine d'Aristotile, non ci averete una fatica 191 1 | mondo. E che ciò sia vero, Aristotile non dic'egli che delle cose 192 1 | sono ambedue dottrina d'Aristotile, questa seconda, che dice 193 1 | persuade il discorso ad Aristotile". Aggiugnete che noi possiamo 194 1 | possiamo molto meglio di Aristotile discorrer delle cose del 195 1 | piú che vicino non era ad Aristotile, che possiamo scorgere 196 1 | possiamo noi trattare che Aristotile. ~SAGR. Io sono nel cuore 197 1 | autorità che si è acquistata Aristotile appresso l'universale, il 198 1 | loro sopra il credito d'Aristotile, lo confonde e spaventa 199 1 | levato che fusse di seggio Aristotile? qual altro autore si ha 200 1 | cielo né alla dottrina d'Aristotile? Secondariamente, io non 201 1 | piú assai, perché se da Aristotile noi caviamo che il cielo 202 1 | favoriscono le opinioni d'Aristotile, che le soluzioni! Ma io 203 1 | da i contrari, come dice Aristotile; e di qual cosa si può circondare 204 1 | operino ne i celesti, ed Aristotile dice chiaro il contrario. ~ 205 1 | chiaro il contrario. ~SALV. Aristotile e gli altri che non han 206 2 | sensata, che quando il testo d'Aristotile non fusse in contrario, 207 2 | altre esperienze o ragioni d'Aristotile, ma la sola autorità ed 208 2 | puro ipse dixit. ~SIMP. Aristotile non si è acquistata grande 209 2 | bravi farete con i testi d'Aristotile, farò io con i versi di 210 2 | libretto assai piú breve d'Aristotile e d'Ovidio, nel quale si 211 2 | l'invenzione era presa da Aristotile, e fattosi portare un testo, 212 2 | ridondare in pregiudizio d'Aristotile, del quale mi par che voi 213 2 | non intendiate che quando Aristotile fusse stato presente a sentir 214 2 | forse dubbio che quando Aristotile vedesse le novità scoperte 215 2 | senza intendere che quando Aristotile fusse tale quale essi se 216 2 | hanno data l'autorità ad Aristotile, e non esso che se la sia 217 2 | alterazione nel cielo di Aristotile, vogliono impertinentemente 218 2 | mantenitori d'ogni detto d'Aristotile non si accorgano di quanto 219 2 | filosofo e che cosí farebbe Aristotile medesimo, molto si diminuisce 220 2 | reputazione e di quella d'Aristotile nel confessar di non aver 221 2 | in riferir l'opinione d'Aristotile circa l'esser o non essere 222 2 | perché in quelli diceva che Aristotile non trattava né anco di 223 2 | il mutare la dottrina d'Aristotile, e con altre esposizioni 224 2 | pur conforme alla mente d'Aristotile.~SAGR. O questo dottor , 225 2 | lasciar infinocchiar da Aristotile, ma vuol esso menar lui 226 2 | SIMP. Ma quando si lasci Aristotile, chi ne ha da essere scorta 227 2 | che non si deva ascoltare Aristotile, anzi laudo il vederlo e 228 2 | dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude 229 2 | Simplicio risoluto, insieme con Aristotile, per la parte dell'immobilità, 230 2 | nell'altra. Quindi è che Aristotile e Tolomeo, come quelli che 231 2 | questo diurno; salvo però che Aristotile tocca un non so che contro 232 2 | quella che questa. Ma forse Aristotile, Tolomeo e il signor Simplicio 233 2 | piú antica; e dubito che Aristotile, nel pigliarla da qualche 234 2 | importerebbe poco perché Aristotile dimostra che i moti circolari 235 2 | contrarietà. ~SALV. Lo dimostra Aristotile, o pur lo dice solamente 236 2 | senz'altro appoggio? ~SIMP. Aristotile vi risponde a tutte queste 237 2 | un verissimo assioma d'Aristotile che c'insegna che frustra 238 2 | antichissima, e che ciò sia vero, Aristotile la confuta, e le sue confutazioni 239 2 | in risposta di queste di Aristotile.~SALV. Gli argumenti che 240 2 | celesti. Gli argomenti d'Aristotile son per lo piú cavati dalle 241 2 | oltre a gli argomenti d'Aristotile, presi, confermati e fortificati 242 2 | non fussero al tempo di Aristotile! Avrebbe ben egli con esse 243 2 | si parte dalla dottrina d'Aristotile, ciò avvenga da non avere 244 2 | maggiore che le prodotte da Aristotile e Tolomeo o da altri oppugnatori 245 2 | informato delle ragioni di Aristotile e di Tolomeo, e che all' 246 2 | de' seguaci di Tolomeo e d'Aristotile, che sia stato per addietro 247 2 | lasciata per venire in quella d'Aristotile, considerando, dico, queste 248 2 | cognizione, se si deva tener, con Aristotile e Tolomeo, che stando ferma 249 2 | ed altre fallacie è stato Aristotile, il quale in questa parte 250 2 | SAGR. Voi l'avete pur con Aristotile, che non può parlare, ed 251 2 | parlare, ed io vi dico che se Aristotile fosse qui, e' rimarrebbe 252 2 | concludenti di quelle d'Aristotile? con tutto ciò non sento 253 2 | che, facendosi mancipii d'Aristotile, abbiano a intender col 254 2 | che averei auto caro che Aristotile si fosse meglio dichiarato, 255 2 | fanno; ed a voi, in vece d'Aristotile, toccherà a provar che no.~ 256 2 | SIMP. Questo è provato da Aristotile nel medesimo luogo, mentre 257 2 | come pure ieri si disse, Aristotile medesimo è costretto a far 258 2 | immobilità, gli argomenti di Aristotile, e piú gli altri prodotti 259 2 | nell'argomento stesso, ed Aristotile medesimo ce la mette in 260 2 | conclusioni, son quelle che Aristotile vuole impugnare: l'una è 261 2 | affrontiamola con l'istanza d'Aristotile, dicendo: Tutti i mobili 262 2 | iscoprirlo, discorro con Aristotile in tal modo. Tu di', o Aristotile, 263 2 | Aristotile in tal modo. Tu di', o Aristotile, che la Terra posta nel 264 2 | sola: bisogna dunque, o Aristotile, se tu vuoi concluder qualcosa, 265 2 | voglio scusar bene l'error d'Aristotile, anzi lo voglio lodar d' 266 2 | all'argomento terzo, pur d'Aristotile, intorno al quale non fa 267 2 | che restano. Dice dunque Aristotile, argomento certissimo dell' 268 2 | ancora l'altro usato da Aristotile e da Tolomeo, del vedere 269 2 | altri negasse a Tolomeo e ad Aristotile che i gravi nel cader liberamente 270 2 | dunque il paralogismo d'Aristotile e di Tolomeo evidente e 271 2 | difender, se fusse possibile, Aristotile, o almeno restar io meglio 272 2 | SALV. La difesa dunque d'Aristotile consiste nell'esser impossibile, 273 2 | questo non iscusa altramente Aristotile, non solamente perché doveva 274 2 | effetto sia impossibile né che Aristotile l'abbia stimato impossibile. 275 2 | dire il secondo, perché Aristotile medesimo concede al fuoco 276 2 | essendo contrariissima ad Aristotile: e questa è il prender come 277 2 | Quello dunque che dice Aristotile del moto, del mobile e del 278 2 | sapere un particolare da Aristotile, per il quale prego il signor 279 2 | metter dubbio tra 'l detto d'Aristotile e l'esperienza. Perché, 280 2 | accadere, quando la dottrina d'Aristotile fusse vera, delle due tirate 281 2 | rovescio di quel che dice Aristotile, e che tanto è falso che ' 282 2 | proposizioni ho io notate in Aristotile (intendendo sempre nella 283 2 | la semplice mano.~SIMP. Aristotile ancora fa non so che problemi 284 2 | indietro?~SIMP. Lo so, ed Aristotile me l'ha insegnato.~SAGR. 285 2 | del senso.~SAGR. Adunque Aristotile vi ha fatto vedere quel 286 2 | occhi? Voi volevi dire che Aristotile ve l'aveva detto avvertito, 287 2 | curiosità, a i matematici: ed Aristotile si è contentato di definire 288 2 | indrizzati. L'errore di Aristotile, di Tolomeo, di Ticone, 289 2 | avrebbe a ricader, come vuole Aristotile e Ticone, lontana dal pezzo 290 2 | conforme alla dottrina d'Aristotile: e ben mi pareva strana 291 2 | repertori per trovar se Aristotile ne ha detto niente, ed assicurati 292 2 | dimostrazion potissima di Aristotile. ~SALV. Seguitiamo dunque: 293 2 | del signor Simplicio e d'Aristotile, che in piú luoghi l'afferma 294 2 | Platone, ma direi bene con Aristotile che ei s'immerse troppo 295 2 | i seguaci di Tolomeo e d'Aristotile, presa nel già prodotto 296 2 | che egli fa in grazia d'Aristotile e della sua opinione intorno 297 2 | bastato, io non credo che Aristotile avesse pretermesso di insegnarci 298 2 | cred'io, né meno lo crede Aristotile, che scrive che le velocità 299 2 | pur non trovo che di esso Aristotile mi dimostri pur un minimo 300 2 | amendue, come il medesimo Aristotile afferma, perché non potrà 301 2 | è il primo argomento che Aristotile e Tolomeo e tutti i lor 302 2 | manifesto, per le ragioni di Aristotile, che ella si muove al suo 303 2 | dissente dalla dottrina d'Aristotile e di Tolomeo. Quanto poi 304 2 | ragione se io non approverò Aristotile e Tolomeo, quando egli non 305 2 | è contrario al retto per Aristotile, anzi e' concede che si 306 2 | vostra, dell'autore, di Aristotile, di Tolomeo e di tutti i 307 2 | incorruttibili, secondo Aristotile e Ticone ed altri, tra corpi, 308 2 | perturbazione nell'universo d'Aristotile; ma noi trattiamo dell'universo 309 2 | corruttibilità di questa in via d'Aristotile, dalla qual disparità e' 310 2 | che è in quistione; perché Aristotile inferisce l'incorruttibilità 311 2 | favorabili per l'opinion d'Aristotile e Tolomeo, e non mai alcuna 312 3 | contrarie posizioni, quella d'Aristotile e Tolomeo, e questa di Aristarco 313 3 | sostentamento dell'opinione d'Aristotile, non potrà facilmente sovvenire 314 3 | conforme anco alla dottrina d'Aristotile, che dimostra che in puncto 315 3 | persuaso della dimostrazione d'Aristotile, anzi che avevo molte esperienze 316 3 | occasione di leggere in Aristotile, cioè che i tre angoli d' 317 3 | ragioni in contrario, d'Aristotile come di altri antichi, il 318 3 | in molti modi provato da Aristotile, da Tolomeo e da altri. ~ 319 3 | terminato e sferico, lo prova Aristotile con cento dimostrazioni. ~ 320 3 | proprio di tal centro; anzi Aristotile medesimo ha egli pur nell' 321 3 | signor Simplicio: quando Aristotile si trovasse costretto da 322 3 | Peripatetici, domando d'Aristotile medesimo; ché quanto a quelli 323 3 | ed umilissimi mancipii d'Aristotile, negherebbero tutte l'esperienze 324 3 | il mondo sta come scrisse Aristotile, e non come vuol la natura, 325 3 | stimate che fusse per far Aristotile medesimo. ~SIMP. Veramente 326 3 | che fusse la ricevuta da Aristotile. Ripigliando dunque il nostro 327 3 | principio, e posto, in grazia d'Aristotile, che il mondo (della grandezza 328 3 | stato. Vedete intanto se Aristotile s'ingannò di qualche poco 329 3 | pochi seguaci, e sia sin da Aristotile medesimo stata rifiutata, 330 3 | oppone e sostiene la parte d'Aristotile e di Tolomeo; e, s'io debbo 331 3 | applicazion di mente. ~SIMP. Aristotile vedde la difficultà medesima 332 3 | sottigliezze geometriche, le quali Aristotile riprende in Platone, mentre 333 3 | questa parmi che l'assioma d'Aristotile sia sufficientissimo, che 334 3 | terrestre; che, benché né ad Aristotile né ad altri, prima che al 335 3 | esser calamita, non che né Aristotile né altri abbiano confutata 336 3 | concedo, e lo concede anco Aristotile; ma che elle degenerino, 337 3 | del quale, in dottrina d'Aristotile, un solo e semplice movimento 338 3 | resti titubante l'assioma d'Aristotile. ~SIMP. Questo non solo 339 3 | cosa nuova in dottrina d'Aristotile, perché egli ancora concede 340 4 | espiscata da certo testo di Aristotile, non bene avvertito da' 341 4 | conforme anco alla dottrina d'Aristotile, che sapete come nel principio 342 4 | cagioni, incomprensibili ad Aristotile, dicono alcuni che, dopo 343 4 | favolosamente s'intende d'Aristotile, acciocché né io né altri 344 4 | cose incognite sino ad Aristotile, già che ei non ne fa menzione.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL