Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primieri 1 primiero 1 primis 1 primo 343 primogenita 1 primum 25 princeps 1 | Frequenza [« »] 351 su 350 minore 344 aristotile 343 primo 342 grave 340 natura 340 s. | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze primo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | questo trattato.~Quanto al primo, non tanto gli ultimi scoprimenti 2 | finalmente m'accertai, che 'l primo, e più vicino a Giove, passa 3 | ammettano errore d'un minuto primo, non bastano però per la 4 | l'un l'altro lontani dal primo proponimento, con la novità 5 | come Archimede dimostra nel primo libro Delle cose che stanno 6 | meccanica due principii. Il primo è, che pesi assolutamente 7 | eleva e innalza sopra il primo suo livello, al quale alzamento 8 | comparazione potrebbe nel primo aspetto parere sufficiente 9 | EIK, che si trova sotto il primo livello EFG. Il che è manifesto: 10 | HN. Ma se intenderemo, il primo livello dell'acqua essere 11 | acqua essersi abbassata dal primo livello HLM sino in EFG, 12 | immersione resta sotto il primo livello dell'acqua, e nell' 13 | estrazione riman sopra simil primo livello: che è quello che 14 | solido GABH, alzata sopra 'l primo livello EAB, è eguale alla 15 | che a molti potrebbe, nel primo aspetto, aver sembianza 16 | Archimede vien dimostrato nel primo libro Delle cose che stanno 17 | acqua.~Tornando, dunque, al primo proposito, dico che la terra 18 | pare che Aristotile nel primo ingresso di questa speculazione 19 | quest'operazione.~Quanto al primo punto, ecco le parole precise 20 | più presto contraria, nel primo aspetto, che favorevole 21 | sommergono, tra le quali il primo luogo ottengon le figure 22 | pronto, perché pare, al primo aspetto, che di questo soprannotare 23 | solamente, lasciando il suo primo fuoco nel suo stato: ché Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
24 Dedica | fatto elezzione, per il primo e più illustre luogo, di 25 1 | maggiore) scoperto e data, primo di tutti, la notizia delle 26 3 | conclusioni vere, benché nel primo aspetto sembrino improbabili, 27 3 | nella qual consiste il primo e semplice principio che 28 3 | l'arco GC. Fatto questo primo passo, il poligono maggiore 29 3 | rimessa in un posto simile al primo: sì che continuandosi la 30 3 | in spazii più ampli del primo occupato dal solido se non 31 3 | gusto: e cominciando dal primo, che fu come si possa mai 32 3 | divisione di tali parti, quel primo tutto cresce o diminuisce, 33 3 | 937 o altro gran numero primo. Ma se questa, che voi per 34 3 | maggiori dell'equinoziale del primo mobile. Ora, se alzandosi 35 3 | suo termine ultimo col suo primo, come ben tornavano l'altre: 36 3 | può più ritornare nel suo primo termine, ed in somma descrive 37 3 | uno e l'altro. E quanto al primo, è necessario che, sì come 38 3 | Già è manifesto, che quel primo grosso cilindro d'argento 39 3 | forza di persuader quel primo intento per il quale è stata 40 3 | diversi mezzi. Quanto al primo, suppone che mobili diversi 41 3 | negandogli amendue. E quanto al primo, io grandemente dubito che 42 3 | produrrebbe, per non aggravar il primo errore. Però ditemi se la 43 3 | simil fiasco, pur, come 'l primo, strozzato, alla strozzatura 44 3 | con un vaso solo, cioè col primo, accomodato nel modo detto; 45 3 | parte della superficie del primo dado; ma la sua mole è solamente 46 3 | suddivisione sino che si riduca il primo solido in una minuta polvere, 47 3 | potremo ritornare su 'l primo filo, che si propose da 48 3 | difficoltà. E quanto al primo dubbio, che è, se veramente 49 3 | sue vibrazioni; che se al primo soffio l'aremo rimosso dal 50 3 | medesimo tempo, comincia al primo impulso a muoversi un poco; 51 3 | opposito. Ma seguitando il primo proposito, dico che non 52 4 | dimostrare.~Or tornando al nostro primo proposito, intese tutte 53 4 | la lunghezza bd; ma nel primo caso la distanza della resistenza 54 4 | nuova, ma inaspettata, e nel primo aspetto assai remota dal 55 4 | una proposizione che, nel primo aspetto, sembra assai remota 56 4 | dite, e che veramente nel primo aspetto ha tanto del verisimile, 57 4 | che vedremo insieme nel primo congresso. La palla poi, 58 7 | del moto accelerato.~E in primo luogo conviene investigare 59 7 | tempo eguali a partire dal primo istante in cui il mobile 60 7 | quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore 61 7 | che cresce 'l tempo dal primo instante del moto, ad avere, 62 7 | tempo più e più vicini al primo della sua mossa dalla quiete 63 7 | esperienza che pareva nel primo aspetto mostrare una cosa, 64 7 | qualche tempo quanto, nel primo instante di tal tempo ed 65 7 | altrettanto spazio, sì come dal primo fu portato al secondo, e 66 7 | conseguito nello spazio del primo braccio. Perché non mi par 67 7,2 | è manifesto che, se dal primo istante o inizio del moto 68 7,2 | continuazione del tempo dopo il primo instante in A; applicando 69 7,2 | cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo A, si 70 7,2 | esser triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, 71 7,2 | quadruplo del passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando 72 7,2 | quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio 73 7,2 | quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque 74 7,2 | aremo discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra ' 75 7,2 | licenza, considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, 76 7,3 | la proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi 77 7,6 | concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in 78 7,11| tempo del moto lungo il primo tratto sta al tempo del 79 7,11| successivo, come quel medesimo primo tratto sta all'eccesso che, 80 7,11| l'intero piano e il suo primo tratto.~ 81 7,19| medio proporzionale tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: 82 7,20| percorso nello stesso tempo del primo tratto dato.~ 83 7,23| piano acclive BC; e, in primo luogo, i piani siano eguali 84 7,36| tempo che lungo il solo primo piano inclinato, o che lungo 85 9,1 | quattro volte maggiore del primo spazio ci; abbiamo infatti 86 9,1 | abbiamo infatti dimostrato nel primo trattato, che gli spazi 87 9,1 | nove [volte maggiore del primo spazio]: sì che risulterà 88 9,1 | istesso mobile. Quanto al primo, il mostrarci l'esperienza 89 App | risulta nel disegno. Ora, il primo dei cilindri inscritti, 90 App | il centro di gravità del primo cilindro è k, quello del 91 App | sotto o sopra di esso. In primo luogo [immaginiamo che] 92 App | siano eguali. Ordunque, il primo cilindro, il cui asse è 93 App | di sotto del punto c. In primo luogo [immaginiamo che] Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
94 1 | concavità dell'Inferno: ed il primo, e più vicino alla superficie 95 1 | diviso in dui cerchi, il primo de i quali comprende la 96 1 | racchiude l'altro; ed il primo, e maggiore di circuito, 97 1 | che, preso il termine del primo centinaio e da esso tirata 98 1 | larghezza del Limbo, ciò è del primo cerchio; e perché questa 99 1 | si divide in 2 cerchi, il primo de i quali ancora si divide 100 1 | Poeta, parlando di Nembrot, primo de i giganti che lui trovasse 101 1 | Questo fiume passa intorno al primo cerchio d'Inferno, ciò è 102 1 | pervenne alla calle del primo cerchio, e per essa entrato, 103 1 | distanza di tal cerchio dal primo è quanto la distanza del 104 1 | è quanto la distanza del primo dalla superficie della terra, 105 1 | larghezza miglia 25: e nel primo, che è un lago di sangue, 106 2 | Inferno;~Secondo (che dal primo necessariamente ne conséguita), 107 2 | violenti 6 altri gradi, il primo de i quali contiene la città 108 2 | simil salita si ascende al primo cerchio, che è il Limbo, 109 2 | Virgilio condotto Dante al primo cerchio, a che proposito 110 2 | e così mi fé entrare~Nel primo cerchio che l'abisso cinge?~ Lettere Parte,Capitolo
111 VI | felicità.~Di Firenze, il primo di Gennaio, anno 1611~Di 112 VII | contezza.~E prima, quanto al primo, non posso veramente dirle 113 VIIIa | superiori, scoprendosi nel primo apparire nelle parti più 114 VIIIa | corpo solare. Quanto al primo, la mancanza di parallasse 115 VIIIa | vedute alcune mostrarsi, nel primo apparir, lontane dalla circonferenza 116 VIIIa | ragione di dubitare. Quanto al primo, lo scemar la larghezza 117 VIIIa | diminuendo, la detta velocità dal primo apparir di qualche macchia 118 VIIIb | generalmente le macchie, nel lor primo apparir e nell'ultimo occultarsi 119 VIIIb | nell'istesso parallelo, nel primo apparire par quasi che si 120 VIIIb | quella che ebbero nel loro primo comparire, vanno mantenendo 121 VIIIb | quali son quelle che dal primo comparrire, si vanno sempre 122 VIIIb | perpetuamente quieterebbe, se nel primo caso si potessero rimuovere 123 VIIIb | naturali, ma diede loro il primo luogo. Onde se egli argomentò 124 VIIIc | desiderio di mantenere il suo primo detto, né potendo puntualmente 125 VIIIc | mesi, cominciando dal dì primo di Marzo 1613, con le annotazioni 126 VIIIc | questo punto.~Nel quale il primo concetto che mi viene in 127 IX | animosamente ardisco di esser il primo a dar fuora conclusioni 128 XI | cielo altissimo, dico del primo mobile, il quale rapisce 129 XI | proprio o pure con quel del primo mobile ? È forza rispondere, 130 XI | esser effetti del moto del primo mobili e dal moto proprio 131 XI | del Sole ma da quel del primo mobile, chi non vede che 132 XI | giorno bisogna fermare il primo mobile, e non il Sole? Anzi, 133 XI | voleva dire che fermò 'l primo mobile, ma che, per accomodarsi 134 XIII | stato di sanità.~Quanto al primo particolare che ella mi 135 XIII | creazione della luce nel primo giorno, dove che il corpo 136 XIV | restarono persuasi al mio primo avviso, così si sono andati 137 XIV | che, oltre all'amor del primo errore, non saprei qual 138 XIV | Persistendo dunque nel primo loro instituto di voler 139 XIV | parole: "Nos definimus, Deum primo natura cognoscendum, deinde 140 XIV | dimostrato, ben che le parole nel primo aspetto sonassero altramente; 141 XIV | che non il Sole, ma il primo mobile, si fermò; l'istesso 142 XIV | riducendosi poi ad accrescere il primo errore col produrr'altri 143 XIV | contrario al movimento del primo mobile da oriente in occidente, 144 XIV | che pareggiasse quel del primo mobile, che sarebbe un accelerarlo 145 XIV | tanto che il ratto del primo mobile non lo portasse all' 146 XIV | questo miracolo si fermò il primo mobile, e fermandosi questo, 147 XVII | scritte e operate da me, dal primo giorno in qua che furon 148 XXV | delli effetti di natura, il primo concetto che mi cadde in 149 XXV | attenzione esaminando questo primo discorso, lo trovo veramente 150 XXV | del corpo illuminante. Il primo di questi due capi non ha 151 XXV | fisse. E veramente par nel primo aspetto cosa assai maravigliosa, 152 XXV | albicare: apparet tamen primo intuitu subtilis tantummodo 153 XXV | un quarto, procedente dal primo dell'istesso Sole: il quale 154 XXV | dell'istesso Sole: il quale primo illumina l'ambiente della 155 XXV | questi, terzo compensi il primo, è veramente, come ho detto, 156 XXV | effetti contrarii. Quanto al primo caso, ecco dell'istessa Le Mecaniche Parte,Capitolo
157 Diff | da esso centro, posto nel primo termine del moto, si produce 158 Vita | utilità, la vite tenere il primo luogo; come quella che non 159 Vita | circonferenza CFLI, nel primo punto C il suo momento di 160 Vita | circonferenza, e non è, in esso primo punto C, in disposizione 161 Vita | quando il mobile è in F, nel primo punto di tale suo moto è 162 Vita | Ritornando ora al nostro primo instituto, che era d'investigare 163 Vita | considerando, qual si fosse il suo primo inventore, come il triangolo Il Saggiatore Parte,Capitolo
164 Sagg | sarà australe; cioè nel primo caso si vedranno declinar 165 Sagg | vegniamo al trattato, e sia il primo saggio intorno ad alcune 166 Sagg | infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, se in Disputatione nostra 167 Sagg | medesima opinione, io al primo motto, che di ciò intesi, 168 Sagg | inferri posse existimo. Et primo quidem, quamquam verum sit, 169 Sagg | in conspectum profert; primo quidem, obiecta sub maiori 170 Sagg | si vedeva, ma in due: il primo è col portar gli oggetti 171 Sagg | quello ch'è per avventura il primo a rappresentarsi alla mente, 172 Sagg | si fa da considerar, nel primo luogo, qual possa esser 173 Sagg | siamo certi che l'Olandese, primo inventor del telescopio, 174 Sagg | lontanissima." E questo sia il primo dubbio.~Secondo, già il 175 Sagg | Illustrissima sin al fine di questo primo essame: "At videat hoc loco 176 Sagg | E tanto basti intorno al primo essame.~19. Ora passiamo 177 Sagg | Ma seguitando il nostro primo concetto, dico che non in 178 Sagg | tanto basti in risposta al primo argomento del Sarsi: e vegniamo 179 Sagg | observatum fuisse. Cum enim primo quo visus est die, hoc est 180 Sagg | forza in brevi parole ed al primo assalto restare o Cesare 181 Sagg | mostrarsi, anco nel lor primo apparire, assai maggiori 182 Sagg | una proposizione, e sia il primo a portarla e scriverla e 183 Sagg | tritissime proposizioni del primo libro degli Elementi, egli 184 Sagg | attribuirci una falsità. Il primo non credo che possa essere, 185 Sagg | vertice distat. Apparebit enim primo in G, secundo in F, tertio 186 Sagg | veduto, e forse inteso, il primo libro degli Elementi della 187 Sagg | suppone, la cometa nel suo primo apparire esser stata lontana 188 Sagg | moto impresso di già dal primo, il terzo impulso trova 189 Sagg | trova l'impeto conferito dal primo e dal secondo, il quarto 190 Sagg | sopragiunge alle operazioni del primo, secondo e terzo, e così 191 Sagg | resterà più vestigio del primo licore che la circondava; 192 Sagg | totam in gyrum moveri, et primo quidem lente, deinde citatiori 193 Sagg | cerca d'attribuirmi nel primo ingresso delle sue esperienze, 194 Sagg | tribuere."~Vuole il Sarsi nel primo ingresso di questa disputa 195 Sagg | silenzio.~E tornando al primo mio proposito in questo 196 Sagg | corpore non distinguitur, ait primo, illum in oculi superficie 197 Sagg | secundo loco positum est, primo est a nobis expendendum, 198 Sagg | Quamvis non negem (id quod primo loco propositum fuerat), 199 Sagg | Inoltre, egli medesimo sul primo ingresso dice che i corpi 200 Sagg | illuminano, tra i quali mette nel primo luogo l'aria, e poi soggiunge 201 Sagg | di deviare il lettore dal primo proposito. E fra l'altre 202 Sagg | che segue. Ma tornando al primo discorso, dico che oltre 203 Sagg | medesimo Sarsi ripone nel primo luogo, pigliandola dalle Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
204 Pre | credere, può mettersi nel primo luogo: che se quella, come 205 1 | dottrina Aristotelica. ~È il primo passo del progresso peripatetico 206 1 | favoleggiare che fusse avvenuto del primo caos, dove confusamente 207 1 | moti che cominciano dal primo termine, cioè dalla quiete; 208 1 | Ora, ripigliando il nostro primo proposito, che era di mostrare 209 1 | Ritorneremo dunque al nostro primo proposito, ripigliando là 210 1 | circonferenza, che non sia primo ed ultimo termine della 211 1 | che quello che è stato il primo, unico ed ammirabile esplicator 212 1 | vostro schermo in questo primo assalto? Scrive Aristotile: 213 1 | incorruttibile. Stabilito questo primo fondamento, speditamente 214 1 | destrutta, sí che nulla del suo primo essere vi rimanga e ch'un 215 1 | potesse tirare avanti il primo discorso, giudicherei che 216 1 | le trovo tra di loro. Il primo fonte dal quale voi cavate 217 1 | mantenere in eterno, il primo, cioè una perpetua quiete 218 1 | corpi celesti.~SAGR Per il primo argomento, voi riconducete 219 1 | altri. ~SALV. Quanto al primo, la forza del quale voi 220 1 | altro scrupolo in questo primo argomento del signor Simplicio, 221 1 | inimmaginabili. Ma tornando al nostro primo discorso, dico, per la sesta 222 1 | mostrarvi come a questo primo cenno ho penetrato la causa 223 1 | io non ammetto se non il primo attributo della opacità, 224 1 | ancorché le conclusioni nel primo aspetto mi paresser gran 225 1 | altro specchio a canto al primo.~SALV. Eccolo là. Vi fu 226 1 | esatta figura.~SALV. Al primo risponderò io, ed al signor 227 1 | filosofo fusse stato il primo autore di tale opinione, 228 1 | non potersen'egli fare il primo autore, lo stimoli un poco 229 1 | crepuscolo, si mostra, nel primo apparire, un tal cerchio, 230 1 | opaca. ~SALV. Quanto al primo dubbio, dico che, sí come 231 2 | questa hanno chiamata il primo mobile, il quale poi rapisce 232 2 | Fate che la Terra sia il primo mobile, cioè fatela rivolgere 233 2 | un moto, trattone però il primo mobile: per lo che sarebbe 234 2 | Fu, se ben mi ricorda, il primo argomento prodotto dal signor 235 2 | centro in ventiquattr'ore. Il primo sarebbe una impertinenza 236 2 | piú d'un moto, trattone il primo mobile; e però quando la 237 2 | la prima sfera (cioè il primo mobile); adunque la Terra, 238 2 | impossibile. Non si può dire il primo, perché di qui a poco mostrerò 239 2 | della nullità di questo primo, preso da i cadenti da alto 240 2 | materia di questi proietti; il primo de' quali dovrà parer molto 241 2 | spazio è piú veloce che nel primo. Or che direbbe qui il signor 242 2 | de' problemi.~SAGR. Questo primo depende da un altro; il 243 2 | piú velocemente che nel primo, perchè cosí ella si moverebbe 244 2 | moto sia piú veloce del primo, ma che può talvolta accader 245 2 | veloce che non fu nel suo primo battere in terra?~SIMP. 246 2 | appagato della soluzione del primo argomento contro alla mobilità 247 2 | trova essersi scostato dal primo termine dove posava. Oltre 248 2 | contrario.~SIMP. Quanto a questo primo, confesso veramente aver 249 2 | corrente, bisogna che se nel primo tiro dell'esempio proposto 250 2 | la torre. Voi non sete il primo che senta gran repugnanza 251 2 | primi di grado per un minuto primo di ora, cioè quindici secondi 252 2 | vede, la corda di un minuto primo esser manco di trenta parti 253 2 | quali in tanto hanno nel primo aspetto qualche sembianza 254 2 | confondere e smarrir il primo moto comune, ed in qual 255 2 | di tutti gli uomini nel primo motto che sentono di questo 256 2 | o chi altro si fusse il primo a dir che ella si muoveva. 257 2 | egli si trova piú vicino al primo termine della sua scesa, 258 2 | punto A, rappresentante il primo instante del tempo e il 259 2 | instante del tempo e il primo stato di quiete: e questo 260 2 | avvicinamento del mobile al primo stato di quiete, il quale 261 2 | sí per l'avvicinamento al primo termine del moto, cioè allo 262 2 | depende dalla vicinità al primo termine della scesa, cresce 263 2 | conceduta, e benché nel mio primo parlare vi sia per parer 264 2 | dell'argumento, che nel primo aspetto pareva concludentissimo, 265 2 | voglino tempi eguali, se nel primo tempo, partendosi il mobile 266 2 | essendoché il tempo di un minuto primo è duodecuplo del tempo di 267 2 | medesimo passerà in un minuto primo d'ora; e seguitando la medesima 268 2 | si deve dividere per il primo, cioè per 100, e la radice 269 2 | numeri con le lettere A primo, B secondo, C terzo; A, 270 2 | come stato di quiete e come primo instante del tempo susseguente 271 2 | SALV. Parmi, per questo primo ingresso, che quest'uomo 272 2 | in un'ora, in un minuto primo ed in un secondo, che farebbe 273 2 | maiorem.(20)~SALV. Se il primo autore abbia errato, io 274 2 | o non abbia errato quel primo seguace del Copernico, poiché 275 2 | quella basterà leggere. Il primo argomento comincia qui: 276 2 | argomento comincia qui: Et primo, si opinio Copernici recipiatur, 277 2 | circolare. ~SALV. Questo è il primo argomento che Aristotile 278 2 | avevano conturbato; ed il primo m'ha fatto sovvenire la 279 2 | Ora ècci altro in questo primo argomento? ~SIMP. Ècci questa 280 2 | dice, ex rerum natura. Il primo de' quali è, che la Terra 281 2 | uno al Sole e l'altro al primo mobile, bisognava che fussero 282 2 | insieme. Il moto diurno del primo mobile non è egli da levante 283 2 | mentre e' voglia che il primo mobile rapisca tutte le 284 2 | continuamente esercitano. Al primo mobile, dunque, tocca a 285 3 | termine dell'abbassamento e primo principio dell'alzamento 286 3 | par, nell'esaminar questo primo suo progresso, d'avere scoperto 287 3 | giro al moto diurno del primo mobile, ma dissentono circa 288 3 | minima. ~E queste sono del primo ~scritto, ma del secondo 289 3 | semidiametri terrestri. Il primo de' quali è questo, calcolato 290 3 | osservatori: ed in questo primo dichiarerò l'ordine che 291 3 | si deve dividere per il primo, cioè per 58, ed il quoziente 292 3 | operazione, dividendo il primo prodotto trovato, cioè 347313294, 293 3 | emendazion di un mezo minuto primo la ripon tra le fisse: e 294 3 | intorno al Sole, e questo primo per Giove segnandolo E L, 295 3 | agevolezza si trovi in questo primo abbozzamento, per render 296 3 | concludente: ma quanto al primo, crederei di potermi da 297 3 | stato Niccolò Copernico il primo che ci ha resa manifesta 298 3 | nuova maraviglia.~Fu il primo scopritore ed osservatore 299 3 | Duumviro d'Augusta. Esso fu il primo che, contro alle opinioni 300 3 | E per rappresentare il primo accidente da me proposto, 301 3 | questo autore in questo primo ingresso si dichiari molto 302 3 | Terra. ~SAGR. Questa, per il primo scalino, fa un gran calare.~ 303 3 | riscontro se ne sieno stati al primo detto: ché quando alcuno 304 3 | secondo ci si elevi piú che il primo. Chi vuole che de i punti 305 3 | convien ch'io risponda: il primo riguarda l'imputazione, 306 3 | nelle stelle, etc. Quanto al primo, dirò con vostra pace che 307 3 | F A, maggiore dell'altro primo A E B, essendo esteriore 308 3 | largo un miglio, un minuto primo 50 braccia, un secondo poco 309 3 | di un anno; e con questo primo assunto vien senza controversia 310 3 | paralleli: segneremo, in questo primo posto della Terra, il massimo 311 3 | Sole apparisce essere nel primo punto di Capricorno: già 312 3 | illuminato quello che nel primo posto era tenebroso; onde 313 3 | l suo centro nel punto primo della Libra, onde il Sole 314 3 | incontrato in molti che al primo motto di questo, quasi cavallo 315 3 | diminuirsi la gloria del primo osservatore, né io stimo 316 3 | anzi ammiro piú assai, il primo inventor della lira (benché 317 3 | movimento, molto diverso dal primo, perché cosí ne averebbero 318 3 | continua pur tuttavia il suo primo eterno e natural corso, 319 4 | reflussi dell'acque marine. Il primo e principale è questo grande 320 4 | alzarsi ed ora abbassarsi. Il primo sarebbe quando or l'una 321 4 | adesso tre particolari. Il primo è, che per fare alzar l' 322 4 | assegnato. ~SIMP. Questo, nel primo aspetto, a me che non sono 323 4 | attribuiti al globo terrestre: il primo, annuo, fatto dal suo centro 324 4 | cioè verso la sinistra; il primo de' quali è parte del moto 325 4 | possano esser cagioni. ~Il primo de' quali è, che qualunque 326 4 | traboccassero fuor del suo primo alveo e ricetto; ma dove 327 4 | moto. Sí che se, come nel primo caso, veggiamo per esperienza 328 4 | intorno alle cause di questo primo periodo diurno del flusso 329 4 | investigar le cagioni: il primo riguarda le diversità che 330 4 | Linceo. Ma tornando al nostro primo proposito, dove eravamo 331 4 | già abbiamo ritrovato il primo di questi due modi fondato 332 4 | che altera il movimento primo, naturale e magno: e tale 333 4 | abbiate fatto in aprirci il primo ingresso a cosí alta specolazione: 334 Note | verso il tutto; quanto al primo caso vi si oppone ogni ragione 335 Note | maggiore del giusto.~21 E in primo luogo, se si accetta l'opinione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
336 1 | sopra un'altra linea. Il primo caso sarà, come nella prima 337 8 | chiamando l'elevazione al primo punto, al secondo, terzo 338 9 | dal punto G, per essere il primo luogo che la difende partendosi 339 10 | dalla 21ª proposizione del Primo d'Euclide), sendo dentro 340 14 | le medesime cose che nel primo, ma rappresentate sotto 341 19 | sicuro: avvertendo che il primo terreno cavato sia buttato 342 30 | larghezza. Scostandosi poi dal primo filo 5 braccia, si tirerà 343 30 | non incontrino quelli del primo, ma siano piantati come