Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravata 2
gravati 2
gravato 2
grave 342
gravemente 12
graverebbe 3
graverete 1
Frequenza    [«  »]
350 minore
344 aristotile
343 primo
342 grave
340 natura
340 s.
336 chi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

grave

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | l'argento, per esser men grave dell'oro, pesi 12 volte 2 | per esser l'argento men grave dell'oro; e la differenza Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
3 | si trastulla.~Dicon ch'è grave errore, e troppo importa, ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
4 | s'e' fosse veramente più grave, e 'l suo galleggiare nascesse 5 | cento e mille volte più grave di lei. E perché così richiede 6 | ed, in conseguenza, men grave in specie.~Più grave in 7 | men grave in specie.~Più grave in specie chiamerò una materia 8 | dirò, il piombo esser più grave in ispecie dello stagno, 9 | piombo pesa più. Ma più grave assolutamente chiamerò io 10 | piombo in ispecie sia più grave del legno. E lo stesso intendasi 11 | stesso intendasi del men grave in ispecie e men grave assolutamente.~ 12 | men grave in ispecie e men grave assolutamente.~Definiti 13 | perché più fa impeto un grave descendente in uno spazio 14 | diciamo "Questo è ben negozio grave, ma l'altro è di poco momento", 15 | volte assolutamente più grave che non è egli; e ciò perché, 16 | cioè che quanto l'uno è men grave dell'altro, tanto sia in 17 | essa altresì, come corpo grave, per sua natura resiste. 18 | impossibil sia che un solido men grave in ispecie dell'acqua si 19 | necessario che il solido più grave vada al fondo, come di forza 20 | solido sia in ispecie men grave dell'acqua; e così una grandissima 21 | di materia in ispecie men grave dell'acqua, se sarà circondato 22 | posto il prisma AEFB, men grave in ispecie dell'acqua, e, 23 | essendo l'acqua CE più grave in ispecie del solido AF, 24 | o prisma solido sarà men grave in ispecie dell'acqua, posto 25 | prisma solido DFGE, men grave in ispecie dell'acqua; e 26 | che, posto un solido men grave dell'acqua in un vaso di 27 | cilindro o prisma M, men grave dell'acqua, v. g., in proporzione 28 | come esser possa, che il grave carico della gran mole dell' 29 | solidi, quando fusse più grave in ispecie dell'acqua, non 30 | col quale un tal solido grave in ispecie come l'acqua 31 | quando e' sia più di quella grave in ispecie: onde, infondendosi 32 | materia in ispecie egualmente grave come l'acqua. E benché s' 33 | purch'ei sia in ispezie men grave dell'acqua, benché poi di 34 | purché in ispecie sia più grave dell'acqua, benché di peso 35 | mpulsione dell'ambiente più grave; il che se fusse, parrebbe 36 | l'acqua dovesse esser più grave della terra. Ma io veramente 37 | adunque tal vaso è men grave dell'acqua, e però la terra 38 | acqua, e però la terra è men grave dell'acqua. Se tale è la 39 | concedendo che tal vaso sia men grave dell'acqua, e negando l' 40 | cioè che la terra sia men grave dell'acqua. Il vaso che 41 | terra e d'aria, sarà men grave d'altrettanta acqua, soprannoterà, 42 | per esser la terra più grave dell'acqua; e ciò concorda 43 | dico che la terra è più grave dell'acqua, e che però un 44 | d'aria, il quale sia men grave d'altrettanta mole di acqua, 45 | dottrina che la terra fusse men grave dell'acqua; benché io veramente 46 | più s'avrà un corpo men grave dell'acqua, ma un composto 47 | aria o d'altra materia men grave dell'acqua, sono moli in 48 | allora tal composto resti più grave dell'acqua, nel modo che, 49 | d'acqua e di vetro, più grave d'altrettanta mole d'acqua; 50 | acqua, la quale non è più grave di sé stessa: così quel 51 | sue concavità, se sarà più grave in ispecie dell'acqua, ripiene 52 | d'acqua e di legno, più grave dell'acqua, ma non in virtù 53 | quant'è 'l dire perché è men grave dell'acqua: anzi, pur la 54 | immediata è l'esser men grave dell'acqua, e l'essere a 55 | egli sarà in ispecie più grave di quella, e che s'ei sarà 56 | quella, e che s'ei sarà men grave, di necessità galleggerà, 57 | ispecie pochissimo manco grave dell'acqua, col mescolarvi 58 | o più, e fattala tanto grave ch'ella stia al fondo, ma 59 | divenga notabilmente più grave dell'acqua; e fattone poi 60 | mentre si profondava, più grave dell'acqua, ma meno. Ma 61 | falde saranno di materia più grave dell'acqua due, quattro, 62 | tavoletta di materia più grave in ispecie dell'acqua, ma 63 | della medesima acqua più grave, per qual cagione non séguita 64 | diventare un altro corpo men grave dell'acqua, e ponete nell' 65 | dall'acqua, col farla più grave che prima non era, la tira 66 | soprapposta ad un corpo grave che in quella sia locato, 67 | infondendovi acqua diverràgrave che discenderà al fondo, 68 | vaso fosse di materia men grave dell'acqua, non basterebbe 69 | si faceva un composto men grave d'altrettanta acqua; e ' 70 | composto di rame e d'acqua, più grave in ispecie dell'acqua semplice; 71 | un poco di piombo, tanto grave che lentamente discenda 72 | ebano, o d'altra materia più grave dell'acqua, trattenersi 73 | ebano, che, per esser più grave dell'acqua, va al fondo; 74 | nell'acqua, non sia men grave in ispecie di lei; perché, 75 | altramente un solido più grave in ispecie dell'acqua, ma 76 | amendue si fa un composto men grave dell'acqua: rimovete per 77 | vi porrete un solido più grave dell'acqua; e se questo 78 | OS, e sia di materia più grave dell'acqua, sì che, posta 79 | sarà, v. g., il doppio più grave dell'acqua, una lamina di 80 | andrebbe.~Sia il solido IS più grave dell'acqua, e di grossezza 81 | acqua, sino allo stesso oro, grave più d'ogni altro corpo conosciuto 82 | proporzione sesquisettima più grave dell'acqua, la massima grossezza 83 | stagno, v. g., otto volte più grave dell'acqua, galleggerà ogni 84 | bastante a renderlo men grave in ispecie dell'acqua, ond' 85 | qualsivoglia materia, benché più grave dell'acqua, può, per beneficio 86 | meno alto, sarà anche men grave, e tanto più resterà senza 87 | qualsivoglia materia più grave dell'acqua, li quali, posti 88 | non è materia alcuna così grave, insino all'oro stesso, 89 | il cono ABC, due volte grave quanto l'acqua, e sia la 90 | di materia il doppio più grave dell'acqua, adunque tant' 91 | in ispecie il doppio più grave dell'acqua, l'acqua che 92 | sarebbe assolutamente men grave del cono FNS: onde il cono 93 | per essere in ispecie più grave il doppio dell'acqua, tenderà 94 | solido solo NTOS è molto più grave che una mole d'acqua eguale 95 | figure di qualche materia grave in ispecie come l'acqua, 96 | cono ABD, fatto di materia grave in ispecie come l'acqua: 97 | dubbio, se si possa far più grave il cono ABD tanto, che quando 98 | il cono ABD è in ispecie grave come l'acqua, l'arginetto 99 | AST, reso il cono ABD più grave in ispecie dell'acqua. Ma 100 | altramente, come prima, più grave dell'acqua, ma meno; così 101 | ebano, per sua natura più grave dell'acqua, e però discendente 102 | quello faccia un composto men grave di tanta acqua in mole quanta 103 | larghe, benché di materia grave, non ha egli anche introdotta 104 | acqua; e fatto ancora men grave, ascenderà velocemente per 105 | piombo è in ispecie più grave del legno: adunque non è 106 | sieno l'uno semplicemente grave e l'altro semplicemente 107 | acqua dolce perché è più grave di lei, e viene a galla 108 | nella salsa perché è men grave di quella; e senza intoppo 109 | l mobile sarà egli più grave, discenderà al fondo, ad 110 | egli, che altro corpo men grave. E questa è la sola, vera, 111 | essa forma un corpo men grave di tanta acqua quanta andrebbe Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
112 3 | ancorché assai grossa e grave, evidentemente ci mostra 113 3 | dentro rena o altra materia grave, si caricherà tanto, che 114 3 | rame esser nove volte più grave dell'acqua, di qualunque 115 3 | un mobile dieci volte più grave di un altro si muova dieci 116 3 | che due pietre, una più grave dell'altra dieci volte, 117 3 | ei dice: Veggiamo il più grave; or quel vedersi accenna 118 3 | esser vero che un mobile più grave si muova più velocemente 119 3 | velocemente d'un altro men grave, intendendo di mobili dell' 120 3 | che di ciascheduno corpo grave cadente sia una da natura 121 3 | suppor che 'l mobile più grave si muova più velocemente 122 3 | più velocemente del men grave, io vi concludo, il più 123 3 | io vi concludo, il più grave muoversi men velocemente.~ 124 3 | quella velocità che quel tal grave naturalmente scenderebbe, 125 3 | che però la velocità di un grave che descenda in amendue 126 3 | materia notabilmente più grave del legno.~SALV. Questo 127 3 | questa e l'altra assai più grave si moveranno per l'aria 128 3 | quattro dita; ed in somma tal grave andrà al fondo in tre ore 129 3 | nell'altra, che sia più grave, salirà; ed è talmente esatta 130 3 | mistione di qualche materia più grave di lei, induce tanto notabil 131 3 | sarebbe ogni fluido più grave dell'aria, come, v. g., 132 3 | quasi insensibilmente è men grave dell'acqua, lo vedremo subito 133 3 | Dico per tanto che un corpo grave ha da natura intrinseco 134 3 | sia dieci mila volte più grave dell'aria, ma l'ebano mille 135 3 | solamente. Il piombo è più grave dell'acqua dodici volte, 136 3 | stagno è mille volte più grave dell'aria, e dieci più dell' 137 3 | Posto un solido poco più grave dell'acqua, qual sarebbe, 138 3 | voi dubitare se l'aria sia grave, mentre avete il testo chiaro 139 3 | che l'elemento dell'aria è grave, facendomelo veder con l' 140 3 | argomenta, l'aria esser più grave che leggiera, perché più 141 3 | ragione, l'aria sarà molto più grave dell'acqua, avvenga che 142 3 | come io tengo per fermo) grave, ma vorrei, se è possibile, 143 3 | acqua o ad altra materia grave, non per ancora so io, né 144 3 | affermar, tante volte esser più grave l'acqua dell'aria: la quale 145 3 | farla nel vacuo, dove ogni grave eserciterebbe il suo momento 146 3 | sia veramente alquanto men grave della rena che la contrappesò, 147 3 | l'arrivo al termine del grave e l'arrivo del leggiero, 148 3 | ben più di cento volte più grave di questa, e ciascheduna 149 3 | sensatamente mostrato, come la grave va talmente sotto il tempo 150 3 | che nel diminuir un solido grave tanto scema il suo peso 151 3 | grande, né di materiagrave, che la renitenza del mezzo, 152 3 | cadente, ancor che molto grave, come possiamo con simili 153 3 | ha del verisimile che 'l grave cadente da un'altezza acquisti 154 3 | vede in un pendolo assai grave, che slargato cinquanta 155 3 | attaccherò qui da basso un assai grave peso a detta corda e farò 156 3 | ad un pendolo, ancor che grave e posto in quiete, col solo 157 3 | grossezza dell'altra più grave. E questo che dico dell' 158 3 | sesquiquarta, e se la corda grave era tesa da quattro libbre 159 3 | grossezza, far la corda grave più grossa dell'acuta secondo 160 3 | vibrazioni di quelle della più grave, se le onde permanenti per 161 3 | tuono or più acuto ed or più grave; ed osservai, i segni fatti 162 3 | spessi, e quelli del più grave più radi, e tal volta ancora, 163 3 | voce, e massime in tuono grave e gagliardo. Ho anco tal 164 3 | farla quattro volte più grave; sì che, quanto alla grossezza, 165 3 | l'oro quasi il doppio più grave, riuscirà l'accordatura 166 3 | accordatura circa una quinta più grave. E qui notisi come alla 167 3 | grosso e leggiero, che in uno grave e sottile; tuttavia in questo 168 3 | percossa che dia la corda grave su 'l timpano, l'acuta ne 169 3 | due pulsazioni della corda grave l'acuta ne tre, dal che 170 3 | l'altra della corda più grave; tutte l'altre sono discordi 171 3 | una vibrazione della corda grave, e la linea CD quella della 172 3 | dividasi la AB della corda grave in tre parti eguali in E, 173 3 | solitarie, e una della corda grave, pur solitaria e interposta 174 3 | sempre, queste della corda grave dell'ottava vanno tutte 175 3 | una pur solitaria della grave, e queste tre con tanto 176 4 | distanza della sospensione del grave AD dal punto C è la linea 177 4 | dalla qual pende l'altro grave DB: resta dunque solo da 178 4 | applicata per sollevare il grave sasso D, è manifesto, per 179 4 | adequare la resistenza del grave D, se il suo momento al 180 4 | romperlo. ~Sia il prisma grave AB ridotto alla somma lunghezza 181 4 | che sostien una spiga più grave di tutto 'l gambo, fusse 182 7 | vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla 183 7 | che il senso ci mostra, un grave cadente venir subito con 184 7 | che a pena partitosi il grave dalla quiete, entri in una 185 7 | e tardissimi. Posate un grave sopra una materia cedente, 186 7 | dunque sia la velocità d'un grave cadente, lo potremo noi 187 7 | verità. Noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell'aria in 188 7 | in libertà, e, come più grave dell'aria, vien descendendo 189 7 | consumeranno tutti; onde tal grave ascendente non si condurrà 190 7 | velocità diminuita. Che poi tal grave ascendente non persista 191 7 | mentre io considero, nel grave cacciato in su andarsi continuamente 192 7 | sia da dubitare, che quel grave che viene dall'altezza di 193 7 | i conceditori: e che il grave descendente vires acquirat 194 7 | ma noi veggiamo che il grave cadente fa suo moto in tempo, 195 7 | difficoltà, che una palla grave e perfettamente rotonda, 196 7,2 | impeto massimo e totale del grave per descendere esser per 197 7,2 | come è impossibile che un grave o un composto di essi si 198 7,2 | per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere 199 7,2 | impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza 200 7,2 | CF. Mentre che dunque il grave G, movendosi da A in F, 201 7,2 | perpendicolare CF, ma che l'altro grave H scende a perpendicolo 202 7,2 | che lo H sia tanto men grave di quello, quanto a proporzione 203 7,2 | come FA ad FC, così il grave G al grave H; ché allora 204 7,2 | ad FC, così il grave G al grave H; ché allora seguirà l' 205 7,2 | fermarlo, e s'è concluso che il grave H è bastante a proibire 206 7,2 | bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor peso 207 7,2 | total momento del medesimo grave G è egli stesso (poiché 208 7,2 | scesa perpendicolare d'un grave si richiede il contrasto 209 7,2 | contrasto d'altrettanto grave, che pur sia in libertà 210 9,1 | linea descritta dal mobile grave, che mentre ci descende 211 9,1 | gli spazi percorsi da un grave, con moto naturalmente accelerato, 212 9,1 | gravi: talché, se bene il grave descendente dovrebbe andare 213 9,1 | quanto il mobile sarà men grave. Quel moto anco che nel 214 9,1 | l'una 10 o 12 volte più grave dell'altra, quali sarebbero, 215 9,1 | legno, mentre è 10 volte più grave; il che tutta via non accade, 216 9,1 | naturalmente può ottener tal grave per aria: la qual velocità 217 9,2 | quale si fa il moto del grave descendente con moto naturalmente 218 9,4 | l'impeto acquistato dal grave cadente, come dicemmo, dall' 219 9,4 | uno spazio passato da un grave naturalmente descendente 220 9,4 | non cederanno al peso d'un grave che, senza percossa, vi 221 9,14 | l'aggiunta di alcun altro grave; poiché vi si sospende il Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
222 1 | avanti passiamo, non sia grave alle vostre purgate orecchie, Lettere Parte,Capitolo
223 I | a me però è egli il più grave che io possa incontrare, 224 VIIIb | gl'impedimenti esterni, un grave nella superficie sferica 225 VIIIc | allegato da Apelle; e troppo grave errore sarebbe stato nel 226 XIV | discorsi, e, quel che fu più grave errore, sparse di attestazioni 227 XIV | fabbricasse a modo suo, con grave pericolo della vita de' 228 XVII | libro, mi fu avviso assai grave. Tuttavia di gran sollevamento 229 XVII | conclusione, quando né la grave età, né le molte corporali 230 XVIII | verso S.ta Chiesa; ma la grave età, accompagnata con molte 231 XXIII | fatica mi è affannosa e grave. Però conviene che per tutti 232 XXV | difetto, di aver, per la grave età, diminuita gran parte 233 Appendice | andasse più oltre serpendo in grave pregiudizio della Cattolica 234 Appendice | E acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione Le Mecaniche Parte,Capitolo
235 Diff | molte volte un corpo men grave contrapesare un altro di 236 Diff | momento dell'altro maggior grave. È dunque il momento quell' 237 Diff | diffinisce essere in ogni corpo grave quel punto, intorno al quale 238 Diff | sì che, imaginandoci tale grave essere dal detto punto sospeso 239 Diff | di sotto; sì che il detto grave, così sostenuto, non inclinerà 240 Diff | supposizione: Qualunque grave muoversi al basso così, 241 Diff | supporre: Ciascheduno corpo grave gravitare massimamente sopra 242 Diff | Intendasi dunque il solido grave CDFE, di gravità omogenea 243 Diff | pendessero due metà del grave CF. Intendasi adesso, esser 244 Diff | Intendasi adesso, esser detto grave secondo la linea IS tagliato 245 Avvert | aggiunto insensibile peso al grave B, si moveria la libra, 246 Avvert | considerisi il moto che fa il grave B, discendendo in E, e quello 247 Avvert | la velocità del moto del grave B, discendente, tanto superiore 248 Avvert | benché lentamente, se l'altro grave B non si muove in E velocemente, 249 Avvert | la velocità del moto del grave B compensi la maggior resistenza 250 Avvert | all'incontro, posto il grave A nel punto D e l'altro 251 Stadera | piccola distanza CA penda il grave peso D, e nell'altra maggiore 252 Stadera | peso in comparazione del grave D, si potrà nulla di meno 253 Stadera | altra salda materia, BCD; il grave peso da alzarsi sia A; ed 254 Stadera | alla resistenza che fa il grave A sopra il punto B. Per 255 Stadera | tutto insieme quel corpo grave, il quale dalla medesima 256 Asse | quale sia appeso l'altro grave I, è manifesto che, avendo 257 Asse | potrà esso I sostenere il grave G, e con ogni piccolo momento 258 Asse | circonferenza della ruota da corpo grave ed inanimato, il quale non 259 Asse | costretto a venire avanti il grave H. E perché il punto del 260 Asse | essempio, che la resistenza del grave H, sia dieci volte maggiore 261 Taglie | dal sostegno A; ma se il grave sarà appeso in altro luogo, 262 Taglie | dalla quale sia sospeso il grave G; e passi intorno alla 263 Taglie | sotto il punto E, pende il grave, ed il sostegno viene ad 264 Taglie | di esse, E, F, penda il grave G, sostenuto da due forze 265 Taglie | è dal punto C, penda il grave D, il quale sia sostenuto 266 Taglie | dalla quale è sospeso il grave: ma perché si suppone, le 267 Taglie | dalla forza C. Se dunque del grave D siano fatte due parti, 268 Taglie | dal mezzo G è posto il grave H, e nell'istesso luogo 269 Vita | forza. Ma quando il medesimo grave dovrà essere spinto sopra 270 Vita | la renitenza del medesimo grave all'essere alzato nella 271 Vita | Ma il considerare questo grave discendente, e sostenuto 272 Vita | che, venendo al basso il grave dal punto C per la circonferenza 273 Vita | spinto inanzi, sottentra al grave da alzarsi, e se lo leva ( 274 Vita | maggior spazio misurerà detto grave F nel calare al basso, di 275 Vita | tempo medesimo che l'altro grave F si sarà per eguale intervallo 276 Vita | abbassato, niente di meno il grave E non si sarà discostato 277 Vita | perpendicolare CB; ma però il grave F, discendendo a perpendicolo, 278 Percossa | nell'istesso martello più grave: effetto veramente maraviglioso, Il Saggiatore Parte,Capitolo
279 Sagg | che de' primi furti men grave castigo prender si soglia 280 Sagg | non gli debba dovere esser grave che, valendomi del privilegio 281 Sagg | proceda dal telescopio è grave errore in logica, le cui 282 Sagg | altre rendono il tuono più grave ed altre meno? Dirà egli 283 Sagg | conseguenza di tuono più grave, sarà il Sarsi renitente 284 Sagg | acquosa, ed in conseguenza grave assai ed inabile a salir 285 Sagg | accorgere d'un altro più grave assurdo, che gli verrebbe 286 Sagg | parrebbe mancamento assai più grave. La considerazion poi di 287 Sagg | contenuto solido, corpulento e grave, va imprimendo la mobilità 288 Sagg | politissimam nactus, corpus aliud grave æque politum eidem imposuerit, 289 Sagg | compressione oritur, qua grave illud tabulam subiectam 290 Sagg | una torre" o "L'oro è più grave della nota cefautte"? L' 291 Sagg | consuma e rimuove, sia men grave in specie del mezo nel quale 292 Sagg | che per se stessa è men grave in ispecie dell'acqua, sì 293 Sagg | particella di materia men grave dell'aria la quale, quando 294 Sagg | lascerebbe quel corpo più grave che prima. E che quanto 295 Sagg | corpulenta, ed in consequenza più grave, nelle parti più basse; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
296 1 | l'altre proprietà di non graveleggiero, d'ingenerabile, 297 1 | mostrare come il mobile grave, partendosi dalla quiete, 298 1 | ella non vi tornerebbe come grave o leggiera, ché pur il medesimo 299 1 | son cagioni che questo sia grave, e leggiero quello. Ma, 300 2 | perfettamente sferica e di materia grave e durissima, come, verbigrazia, 301 2 | piano inclinato il mobile grave spontaneamente descende 302 2 | grande; ma in una pietra grave, è piccolissimo: e voi stesso 303 2 | l'aria, per non esser né graveleggiera nella sua regione, 304 2 | terra, né in su, per esser grave. ~SIMP. Andrà la ruzzola 305 2 | linea descritta dal mobile grave, naturalmente cadente dalla 306 2 | natura del moto col quale il grave descende per condursi al 307 2 | alla linea descritta dal grave cadente dalla sommità della 308 2 | perché il moto retto del grave cadente è continuamente 309 2 | minimissimo, avvengaché il grave descendente, partendosi 310 2 | oltre di ciò vero che il grave descendente va per terminare 311 2 | conferire in un corpo solido e grave una velocità tanta quanta 312 2 | poi il moto a basso, come grave; ma se l'uccello lasciato 313 2 | dichiaraste, mostrando che il grave descendente partendosi dalla 314 2 | altra volta si è detto, il grave cadente, partendosi dalla 315 2 | questi come da un mobile piú grave, e quelli da un piú leggiero. 316 2 | quale ci mostrerà che un grave anco ben trenta e quaranta 317 2 | cosí il mobile non sarebbe grave; ma ben lo spazio del ritorno 318 2 | effetto dei romano verso il grave peso che noi vogliam pesare. 319 2 | velocità del mobile meno grave compensa la gravità del 320 2 | la gravità del mobile piú grave e meno veloce. ~SAGR. Ma 321 2 | sollevare il romano, tanto men grave, altro non si vede poterne 322 2 | supputazione, dimostra che un grave cadente di lassú consumerebbe 323 2 | in quanto tempo un simil grave, cadendo dal concavo della 324 2 | calcolo del tempo nel quale il grave cadente verrebbe dal concavo 325 2 | Dovete dunque sapere, come il grave cadendo, ed acquistando 326 2 | massime se la palla sarà grave assai) che ella sormonta 327 2 | con l'allontanar assai il grave C dal perpendicolo A B: 328 2 | snodate, e ciascheduna assai grave, gli archi A E C, A F D 329 2 | quello che muove il proietto grave all'insú; ma forse non è 330 2 | imperocché l'impeto interno di un grave cadente per una superficie 331 2 | dissimulato. Ma benché questo solo grave mancamento bastasse a liberarne 332 2 | il muoversi in giú, come grave, e due moti circolari, uno 333 2 | una scala porta il corpo grave, contro alla sua naturale 334 3 | trapassarla con quiete, non vi sia grave esplicarci quei problemi, 335 3 | oltre al moto retto, come grave, verso il centro, che non 336 3 | ripiene di pietra durissima e grave, come ci dimostra l'esquisito 337 3 | centro della Terra, come grave; il secondo è il moto circolare 338 4 | velocità in dietro; e, come grave e fluida, non solo si moverà 339 4 | impeto di venti o altra grave alterazion dell'aria ne 340 4 | che l'acqua, tanto piú grave e corpulenta; ma è poi falsa 341 Note | Copernico, pare si metta in grave pericolo, se pure non si Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
342 28 | mestole lunghe e di legname grave. E perché la terra, che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL