Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativo 7 nato 8 natum 1 natura 340 naturae 6 natural 32 naturale 176 | Frequenza [« »] 344 aristotile 343 primo 342 grave 340 natura 340 s. 336 chi 336 oltre | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze natura |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | Questo par che c'insegni la natura, ~Che quand'un non può ir 2 | inganno, ~Ch'ebbe sì la natura e 'l cielo amico;~E troverai Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | come corpo grave, per sua natura resiste. E perché, immergendosi 4 | naturali fussero di sua natura gravi e niuno leggiere, 5 | alto, ma ciò hanno per lor natura, come anche lo stare a galla. 6 | s'hanno i decreti della natura, indifferentemente esposti 7 | e di legno che per sua natura stia a galla, vada poi al 8 | legno il quale, per sua natura, non va al fondo nell'acqua, 9 | possano, di legno che per sua natura galleggi, far barche, le 10 | prima una materia per sua natura atta a penetrar la crassizie 11 | sia impropria alla sua natura; se dunque una tavoletta, 12 | dell'acqua, ed è, di sua natura, della medesima acqua più 13 | dicesse "Il rame, che per sua natura va al fondo, figurato in 14 | solidi, che, essendo per natura atti a discendere al fondo, 15 | interna contemplazione della natura dell'acqua e de gli altri 16 | contigue (quando non sia in natura altra maniera di aggregare 17 | argine AI è la massima che la natura dell'acqua e dell'aria permettano, 18 | grandezza, li quali per sua natura vadano a fondo, ma con l' 19 | tavoletta d'ebano, per sua natura più grave dell'acqua, e 20 | ebano, materie che per lor natura vanno in fondo, ma in virtù ( 21 | quelle materie che per lor natura vengono a galla, ma ritenute 22 | partecipino dell'una e dell'altra natura, ma l'aria più della leggerezza, 23 | dov'è più conforme alla natura che vi dimori egli, che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
24 1 | concedutagli da Dio e dalla natura (per mezzo però di molte 25 1 | eterno, principalissimo in natura, speculato da tutti i gran 26 3 | inganna punto: ed io, come per natura curioso, frequento per mio 27 3 | al quale né l'arte né la natura possa trapassare: trapassar, 28 3 | mediocre grandezza, e che la natura non potrebbe fare un cavallo 29 3 | intera esplicazione della sua natura, mi par di scorgere così 30 3 | decantata repugnanza che ha la natura all'ammettere il vacuo; 31 3 | ci mostra l'orrore della natura nel dover ammettere, se 32 3 | per violenza o contro a natura, il vacuo talor si conceda ( 33 3 | nissuna cosa sia contro a natura, salvo che l'impossibile, 34 3 | non di tempo, almeno di natura precedere all'effetto, e 35 3 | vero: e questo è, che la natura non intraprende a voler 36 3 | uno spazio vacuo, vieta la natura il far quello in consequenza 37 3 | che, se l'acqua sarà per natura, se ben con violenza, distraibile, 38 3 | repugnanza e contrarietà di natura, che incontrerebbe una quantità 39 3 | cose si muta talmente la natura delle comunemente intese 40 3 | poi nel fatto stesso la natura proceda con tal ordine, 41 3 | il che non esclude che in natura possano esser materie che 42 3 | grave cadente sia una da natura determinata velocità, sì 43 3 | abbia una statuita e da natura determinata velocità, la 44 3 | notabilmente o per propria natura o per una sopravvenente 45 3 | strumento datogli dalla natura a cotal fine, cioè di quella 46 3 | che un corpo grave ha da natura intrinseco principio di 47 3 | ho detto, si va per sua natura continuamente accelerando, 48 3 | oscure, ma repugnanti alla natura ed al vero, con ragioni 49 3 | la somma liberalità della natura, mentre da cose tanto comuni, 50 4 | solamente l'arte, ma la natura stessa, crescer le sue macchine 51 4 | come anco non potrebbe la natura far alberi di smisurata 52 4 | artifizio si è prevalsa la natura nella fabbrica de i pesci, 53 4 | ottiene tal solido contraria natura del prisma, cioè che meno 54 4 | che resta ritien contraria natura a quella del prisma intero, 55 4 | dimostrazioni, di quelle che in natura sono infinite. Solo per 56 4 | i quali l'arte, e più la natura, si serve in mille operazioni, 57 5 | antichissimo. Nulla v'è, forse, in natura, di più antico del moto, 58 7 | accelerato di cui si serve la natura. Infatti, sebbene sia lecito 59 7 | tali movimenti non usi la natura), tuttavia, dal momento 60 7 | tuttavia, dal momento che la natura si serve di una certa forma 61 7 | della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre 62 7,2 | della quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi 63 7,2 | considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento 64 7,6 | sono tutti quelli della natura o della necessità.~È manifesto, 65 7,6 | di moti, delle quali la natura si serve, nasce con mirabil 66 7,23 | mobile, gli sia per sua natura indelebilmente impresso, 67 7,23 | e poiché esso è, per sua natura, indelebile ed eterno, bisogna 68 7,23 | è il massimo, e per sua natura immutabilmente impresso, 69 7,23 | salire, per sua medesima natura gli sopravviene ciò stesso Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
70 1 | afflitti i violenti a Dio, alla natura ed all'arte. Di questi 3 Lettere Parte,Capitolo
71 VI | pianeti tutti sono di lor natura tenebrosi (accadendo anco 72 VII | dal sole, essendo per lor natura tenebrosi. Ma io di più 73 VIIIa | per descriverli tali la natura si serva realmente di quella 74 VIIIb | tali macchie esser per sua natura mutabile, poi che senza 75 VIIIb | farebbe un tal mobile di natura ambigua, quando si trovasse 76 VIIIb | mobile naturale fosse per natura indifferente? Io non credo 77 VIIIb | riconosciuto la cortesia della natura, la quale, mille e mille 78 VIIIb | dirò, esser la medesima natura stata così benigna, che 79 VIIIc | non fosse scritto dalla natura per esser letto da altri 80 VIIIc | Sidereo, che pure è in rerum natura e non viene eccettuato da 81 VIIIc | particolare; ricordandoci che la natura, sorda ed inesorabile a' 82 VIIIc | cosa repugnante per sua natura ad ogni lucidezza; non considerando 83 VIIIc | senza qualche offesa della natura e direi quasi della divina 84 X | ed è ben ragione che la natura mandi una volta a vendicarsi 85 XI | la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello 86 XI | all'incontro, essendo la natura inesorabile e immutabile 87 XI | severi com'ogni effetto di natura. Anzi, se per questo solo 88 XI | perturbato tutto 'l corso della natura: ma è credibile ch'Egli 89 XI | e ministro massimo della natura, quasi cuor del mondo, dia 90 XIII | che veramente e' sieno in natura, gli dico (rimettendomi 91 XIII | realmente sussistere in rerum natura, e veduto che no, e parendogli 92 XIII | direi, parermi che nella natura si ritrovi una substanza 93 XIII | nella contemplazione della natura, io crederrei, parlando 94 XIV | cielo, per intorbidar la natura e le scienze. E scordatisi 95 XIV | l'inclinazione dell'umana natura sia più pronta ad abbracciar 96 XIV | la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello 97 XIV | all'incontro, essendo la natura inesorabile ed immutabile, 98 XIV | severi com'ogni effetto di natura, né meno eccelentemente 99 XIV | scuopre Iddio negli effetti di natura che ne' sacri detti delle 100 XIV | Nos definimus, Deum primo natura cognoscendum, deinde doctrina 101 XIV | doctrina recognoscendum: natura, ex operibus; doctrina, 102 XIV | le cose del mondo e della natura, quasi che elleno sien di 103 XIV | speculative; perché, essendo per natura il numero degli uomini poco 104 XIV | tutte le questioni della natura, in vigore di qualche parola 105 XIV | dimostrate circa le cose della natura e del cielo, che le opinioni 106 XIV | sapientes huius mundi de natura rerum veraciter demonstrare 107 XIV | contenghino alcune cose della natura dimostrate veracemente, 108 XIV | ragionevole e conforme alla natura; ciò è che molto più facilmente 109 XIV | in certo modo sforzar la natura e negare l'esperienze e 110 XIV | quel che elleno per sua natura e de facto si trovano essere. 111 XIV | in tutto 'l corso della natura, vengo nel secondo luogo 112 XIV | come ministro massimo della natura e in certo modo anima e 113 XXV | le cause delli effetti di natura, il primo concetto che mi 114 XXV | effetti meravigliosi della natura, non so per qual ragione, Le Mecaniche Parte,Capitolo
115 Utilità | molte operazioni, di sua natura impossibili, applicare machine, 116 Utilità | con le loro machine la natura; instinto della quale, anzi 117 Utilità | della constituzione della natura. Allora solamente si potria 118 Utilità | dimostrerà di non intendere la natura delli strumenti mecanici 119 Diff | ma di più come, in rei natura, sia il medesimo effetto, 120 Stadera | venire in cognizione della natura di essi.~E prima, parlando 121 Stadera | certo modo ingannare, la natura, vincendo con piccola forza 122 Asse | argano~Gli due strumenti, la natura dei quali siamo per dichiarare 123 Asse | ciò è che, defraudando la natura, si possa con machine superare 124 Taglie | taglie~Li strumenti, la natura dei quali si può ridurre, 125 Taglie | che si ha da dire circa la natura delle taglie, fa di bisogno 126 Taglie | eguale, perché tale è la natura dei pesi eguali, pendenti 127 Taglie | essaminando più sottilmente la natura di questo stromento, producendo 128 Vita | potrà, la sua origine e natura: per il che fare, faremo 129 Vita | essere la costituzione della natura circa i movimenti delle 130 Vita | che era d'investigare la natura della vite, considereremo 131 Vita | abbiamo dichiarato circa la natura di questo instrumento, non 132 Percossa | cagione sia alquanto di sua natura obstrusa e difficile a esplicazione, 133 Percossa | necessaria constituzione della natura. Onde, rivolgendo il discorso Il Saggiatore Parte,Capitolo
134 Sagg | perdonato se, contro alla mia natura, contro al costume ed intenzion 135 Sagg | realmente, e fuor di burle, in natura un particolare orbe celeste 136 Sagg | e con verità dice che la natura non si diletta di poesie: 137 Sagg | finga di non conoscer o la natura o la poesia, e di non sapere 138 Sagg | poi tanto abborrite dalla natura, che non meno impossibil 139 Sagg | circumferri quo sua illum natura impulerit traxeritque."~ 140 Sagg | investigar qualche verità in natura, lasciando in tutto e per 141 Sagg | mai detto che non sia in natura modo alcuno di salvar la 142 Sagg | dimostrazioni che per lor natura non possono esser senza 143 Sagg | com'esso scrive, dalla natura dello strumento, che per 144 Sagg | augeri quam propinqua, cum, natura etiam sua, ad illa spectanda 145 Sagg | collocat; alia vero, nullo a natura splendore donata, lumen 146 Sagg | Galilæo auctore, lumen non a natura inditum habeat, sed Soli 147 Sagg | non dalla larghezza della natura, ma dalla puntualità di 148 Sagg | ipso aspectu sese huius natura luminis prodebat, ut ex 149 Sagg | mestieri per conoscer la natura di cotal lume; il quale, 150 Sagg | huiusmodi halitus graviores natura sua futuros, ac proinde 151 Sagg | solitario un uomo dotato da natura d'uno ingegno perspicacissimo 152 Sagg | imparato che ci erano in natura due modi da formar voci 153 Sagg | ve ne potessero essere in natura. Ma qual fu la sua meraviglia, 154 Sagg | spiegar la ricchezza della natura nel produr suoi effetti 155 Sagg | allora solamente, imitando la natura de' corpi lisci e tersi, 156 Sagg | essere impossibile che in natura sia ancora una materia proporzionata 157 Sagg | molti altri ce ne sono in natura, inescogitabili a noi, come 158 Sagg | circumvolvi? Si enim levium natura est sursum tantummodo ferri, 159 Sagg | nel penetrare i secreti di natura, ma ben d'esser desiderosissimo 160 Sagg | improbabile, ma conforme alla natura e quasi necessario; e che 161 Sagg | ella non avesse di sua natura e liberamente acquistata 162 Sagg | difficili questioni della natura.~È manifesto ancora che 163 Sagg | accertato, non essere in natura altri modi di suscitar l' 164 Sagg | sopra gli effetti della natura, sorda ed inessorabile a 165 Sagg | sconoscenti ed ingrati verso la natura e Dio, che avendomi dato 166 Sagg | meraviglioso e recondito effetto di natura segue quando vi son quei 167 Sagg | de sublimioribus illis a natura succensis philosophetur. 168 Sagg | come le nostre, o d'altra natura. Se d'altra natura, l'esperienze 169 Sagg | altra natura. Se d'altra natura, l'esperienze fatte nelle 170 Sagg | esser falsa. Avvenga che natura di tutte le fiamme conosciute Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
171 Pre | volgersi al gran libro della natura, che è 'l proprio oggetto 172 Lett | astronomia, non per necessità di natura. Nel terzo luogo proporrò 173 1 | necessario introdurre in natura sustanze diverse tra di 174 1 | che, dettante pur cosí la natura, alle cose che son tre, 175 1 | solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo 176 1 | considerare, che essendo la natura principio di moto, conviene 177 1 | semplici quelli che hanno da natura principio di moto, come 178 1 | il corpo naturale è per natura mobile, essendo che si è 179 1 | è diffinito altrove, la natura esser principio di moto. 180 1 | naturali alcuni sono mobili per natura ed altri immobili, avvengaché 181 1 | definizione vien detto, la natura esser principio di moto 182 1 | nella definizione della natura, o non occorreva indur tal 183 1 | che nell'università della natura ci posson essere mille movimenti 184 1 | noi, ne sia un altro in natura al quale convenga il movimento 185 1 | mondo devono esser di lor natura mobili, è impossibile che 186 1 | impossibile che abbiano da natura di mutar luogo, ed in conseguenza 187 1 | essendo il moto retto di sua natura infinito, perché infinita 188 1 | che mobile alcuno abbia da natura principio di muoversi per 189 1 | termine prefinito; e la natura, come ben dice Aristotile 190 1 | interminato, tuttavia però la natura, per cosí dire, arbitrariamente 191 1 | per le quali ordinare la natura molto acconciamente si fusse 192 1 | di quiete, ma che per sua natura sia mobile, posto in libertà 193 1 | volta però ch'egli abbia da natura inclinazione a qualche luogo 194 1 | ragionevolmente dire che la natura, per conferire in un mobile, 195 1 | che non abbia potuto la natura contribuire al corpo di 196 1 | ardirei di dire, che alla natura e a Dio fusse impossibile 197 1 | dirò bene che de facto la natura non lo fa; talché il farlo 198 1 | secondo il corso ordinario di natura, un mobile, rimossi tutti 199 1 | anco esser moto, perché la natura non muove dove è impossibile 200 1 | essere assegnato dalla natura a i suoi corpi e parti di 201 1 | naturali altri erano mobili per natura ed altri immobili, e massime 202 1 | avendo già definito, la natura esser principio di moto 203 1 | assegnato dall'istessa natura per fine e termine del moto 204 1 | luogo assegnatogli dalla natura, egli vi ritornerebbe per 205 1 | adunque benissimo ha fatto la natura a fare esente da i contrari 206 1 | generazione ed i contrari sieno in natura: e se voi, signor Simplicio, 207 1 | il modo di operare della natura nel generare in brevissimo 208 1 | corruzione sieno o non sieno in natura, e torniamo a veder d'investigare 209 1 | generazione e corruzione sieno in natura, essendo una cosa che noi 210 1 | incorruttibili, hanno in natura de i contrari, che sono 211 1 | corruttibile, basta che in natura ci sieno corpi che abbiano 212 1 | retto sia necessario in natura e convenga ad alcuni corpi, 213 1 | retta non può aver luogo in natura, tuttavoltaché si supponga 214 1 | linea retta, lascisi che la natura se ne serva per ridur al 215 1 | muoversi, e chiamar fuor della natura loro quel movimento del 216 1 | Aristotile, per persuaderci, la natura de i corpi sullunari esser 217 1 | retti, come di niuno uso in natura, e stima la Terra esser 218 1 | Quel corpo che è per sua natura oscuro e privo di luce, 219 1 | altri, che al dispetto della natura sieno per far divenir vero 220 1 | tutte le cognizioni della natura? si ha da spiantar quel 221 1 | superfluo e come se non fusse in natura, e quella stessa differenza 222 1 | del lume.~SAGR. Adunque la natura ha prodotti ed indrizzati 223 1 | sarebber inutili e vane, et natura nihil frustra facit. ~SAGR. 224 1 | nell'immaginazione essere in natura un altro mondo diverso dalla 225 1 | Dico dunque che quando in natura non fusse altro che un modo 226 1 | ricerchi la ricchezza della natura e l'onnipotenza del Creatore 227 1 | possa e sappia operar la natura, dove che, all'incontro, 228 1 | non è effetto alcuno in natura, per minimo che e' sia, 229 1 | opere della sapientissima natura? Questa è una sola opera 230 1 | delle innumerabili che fa la natura, ed in essa sola si conosce 231 1 | comparazione d'un uomo fatto dalla natura, composto di tante membra 232 1 | colomba d'Archita ed una della natura? ~SIMP. O io non sono un 233 1 | attribuite all'uomo, fatto dalla natura, questo dell'intendere; 234 1 | bisognerà dire che né anco la natura abbia inteso il modo di 235 1 | quanto se n'abbia l'intessa natura; e tali sono le scienze 236 2 | uomini e i segreti della natura. Ma che dico io di Virgilio 237 2 | sensi, alle esperienze, alla natura istessa? Sono i suoi seguaci 238 2 | veggono nel cielo della natura.~SAGR. Questi tali mi fanno 239 2 | effetti che possono aver in natura dependenza da movimenti 240 2 | chi vorrà credere che la natura (che pur, per comun consenso, 241 2 | questi e quelle per lor natura si muovano in contrario; 242 2 | o pur può esser anco in natura senz'altro appoggio? ~SIMP. 243 2 | quante belle esperienze la natura ci è voluta esser cortese 244 2 | stelle che cosa sono in natura? son cose minime, o pur 245 2 | quali accidenti sono in natura? ~SIMP. Tanto grandi e principali, 246 2 | grandi e principali, che la natura stessa per quelli si definisce. ~ 247 2 | condizioni molto considerabili in natura ed indicanti grandissima 248 2 | vera e necessaria sieno in natura non solo una ma molte dimostrazioni 249 2 | accidenti tanto principali in natura, e tanto diversi che da 250 2 | voi vogliate riprender la natura, come quella che per la 251 2 | che il moto possa di sua natura essere interminato e infinito; 252 2 | essere il moto retto di sua natura eterno, ma terminatissimo, 253 2 | parti, e come impresso dalla natura è in loro indelebile; e 254 2 | straniero e fuor della sua natura; e noi, conservarlo nel 255 2 | continuamente; ché tale è la natura de i mobili gravi, che vires 256 2 | ritardandosi, per esser contro a natura, e sarebbe piú lungo o piú 257 2 | effetto meraviglioso in natura. Stia la nave ferma, e sia 258 2 | altri fusse sicuro della natura del moto col quale il grave 259 2 | desiderare per intender la natura di questo movimento a basso? ~ 260 2 | del tutto a monte e che la natura mai non se ne serva, poiché 261 2 | con lei, hann'eglino da natura, e che però la palla non 262 2 | terrestre e che per sua natura lo possiede e lo possederà 263 2 | notizie de gli effetti di natura, e' non vadano su barche 264 2 | possa ben filosofare in natura senza geometria! I gradi 265 2 | ogni gravità e che per lor natura vadano in alto, ma che lentissimamente 266 2 | nobil problemi che sieno in natura, e tanto maggior poi, quanto 267 2 | provida e sapientissima natura? tuttavia, per uno che il 268 2 | del primario effetto della natura. ~SIMP. Averollo indubitatamente, 269 2 | ella avesse instinto da natura di mantenersi sempre sopra ' 270 2 | diamo loro per cagione la natura. ~SIMP. Parmi che quest' 271 2 | conduce intorno l'aria, la natura o la violenza? e confuta 272 2 | la violenza? e confuta la natura, con dire che ciò è contro 273 2 | terrestre, può aver la medesima natura, e naturalmente seguire 274 2 | che, sí come essa è per natura contraria al fuoco, cosí 275 2 | differentia, moverentur a natura sua circulariter, ipsa naturis 276 2 | non son men differenti di natura tra di loro che la gragnuola 277 2 | annon? si hoc, falsum est a natura gyrari; si illud, redeunt 278 2 | questi, altri disordini in natura, che forse per suoi degni 279 2 | accadere stante il corso della natura, ma vuol trovarsi provvisto 280 2 | come e' dice, ex rerum natura. Il primo de' quali è, che 281 2 | non può muoversi di sua natura di tre movimenti grandemente 282 2 | Terra, non si potrà di sua natura muover insieme di tre movimenti 283 2 | dignità, che è questa: che la natura non manca, né soprabbonda, 284 2 | muoversi di molti movimenti, la natura ha fatte loro molte flessure, 285 2 | senza, adunque indarno ha la natura fabbricate le flessure negli 286 2 | snodamenti, non può di sua natura muoversi di piú moti. Or 287 2 | ammettete per vero che la natura abbia fatti gli articoli, 288 2 | in considerazione che la natura fa le flessioni acciocché 289 2 | guasterebbe, quasi che la natura prima facesse il cervello 290 2 | stimerei piú presto, la natura aver fatte prima le cose 291 2 | l'acqua e l'aria siano da natura egualmente costituite immobili 292 2 | diversissimi, è manifesto che la natura del corpo sempre mobile 293 2 | che sia diversissima dalla natura del sempre stabile; cerchiamo 294 2 | stelle fisse. Ma ecco, la natura, favorevole al nostro bisogno 295 2 | tenebre, cioè l'esser per natura splendidissimo, e l'esser 296 2 | la conformità grande di natura tra sei pianeti e il Sole 297 2 | distribuzione e piú alla natura conveniente, anzi a Dio 298 2 | impeto, ma le fatte dalla natura si conservano nell'ottima 299 2 | ostinatamente. Vedete dunque come in natura si incontrano da tutte le 300 2 | regole architettoniche della natura, la quale osserva nel modello 301 2 | discorrendo per gli effetti di natura s'incontrano sempre cose 302 3 | mettervi in controversia, se in natura sia un tal centro, essendo 303 3 | Aristotile, e non come vuol la natura, perché, toltogli l'appoggio 304 3 | della vista, il quale da natura non è stato conceduto a 305 3 | se con assunti falsi in natura si potevan salvar le apparenze 306 3 | intelligenti delle cose della natura) d'avere investigato e dimostrato 307 3 | osservatore delle cose della natura: e farei ben qualsivoglia 308 3 | non era da concedersi in natura, dovevano prima che ora 309 3 | esser certi che Iddio e la natura talmente si occupa al governo 310 3 | superflui, anzi non sono in natura"; mentre che oh stoltissimo 311 3 | di sicuro essere in rerum natura, sarebbono troppo smisurati, 312 3 | facile ad effettuarsi dalla natura, quanto difficile ad esser 313 3 | i filosofi, come che la natura non multiplica le cose senza 314 3 | infinite cose restano in natura incognite a gl'intelletti 315 3 | dall'equinoziale, si cangia natura, e quella parte che a noi 316 3 | maraviglia, prodursi in natura. Ma questo modo di filosofare 317 3 | universo, quelli che son per natura mobili, si muovon tutti 318 3 | globo, ritien della medesima natura; ed accorgetevi con questa 319 3 | e poi voglion porre in natura quel corpo che non si trova, 320 3 | il globo terrestre ha da natura di volgersi intorno al proprio 321 4 | fatto, e mostriamo come la natura ha permesso (o sia che la 322 4 | miracolose tutte l'opere della natura e di Dio. ~SALV. Ed io stimo 323 4 | conseguenza atte nate per lor natura a i medesimi movimenti. 324 4 | dell'opere piú segrete di natura, li quali prima che ridursi 325 4 | ciò possa effettuarsi in natura. Pur finalmente trovo che 326 4 | prime), aggiungo che la natura di amendue si serve, e di 327 4 | cause accidentarie sono in natura, e son potenti a produr 328 4 | secondo il comun corso di natura, che in esse seguissero 329 4 | tal mirabile effetto di natura hanno filosofato, piú mi 330 4 | studiosi delle maraviglie della natura. ~SAGR. Non è questa la 331 Note | circolarmente dalla loro natura, essendo per le loro nature, 332 Note | è falso che ruotino per natura; se sí, si tornerebbe alle 333 Note | grandine o pioggia, ma per natura si muoverebbero soltanto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
334 7 | rupi e precipizii, sarà per natura inaccessibile, sarebbe superfluo 335 7 | precipizii X, R, i quali per natura rendono forte tal sito; 336 22 | luogo dalle bande; perché la natura sua è di far forza verso 337 25 | terrapieno, avendolo fatto dalla natura, si fortificheranno; saranno 338 25 | luoghi rilevati o bassi per natura non sarà così facile l'assicurarsi: 339 27 | da considerarsi al sito e natura di detto porto, e se vi 340 27 | sia fatto per arte o per natura, bisogna universalmente