Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stazione 3
stazioni 6
steccato 1
stella 332
stella79 3
stellae 12
stellam 3
Frequenza    [«  »]
336 chi
336 oltre
332 mezo
332 stella
329 onde
327 ei
323 credo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

stella

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | qualche pianeto o qualche stella.~Però se vuol così Domenedio, ~ Lettere Parte,Capitolo
2 III | osservato essere non una stella sola, ma tre insieme, le 3 III | parrà che Saturno sia una stella lunghetta in forma di una 4 IV | di Saturno, che non è una stella sola, ma tre congionte insieme 5 VII | non è altramente una sola stella, come gli altri pianeti, 6 VIIIa | rispetti potrebbe nominarsi una stella; ma perché gli mancano l' 7 VIIIa | però par che il nome di stella non deva esserli attribuito.~ 8 VIIIa | costantissimi come ogn'altra stella, sempre lucidi, eccetto 9 VIIIa | congiunte con la principale stella di Saturno, quando anche 10 VIIIa | qualsivoglia altro di altra stella che vadia vagando per lo 11 VIIIa | passata alcuna sì fatta stella, ben che questa ancora fosse 12 VIIIc | congiunzione mattutina di essa stella col Sole, occorsa circa 13 VIIIc | movimenti del Sole e della stella, insieme con la sua latitudine, 14 VIIIc | ascitizia rappresenta la stella assai maggiore del vero; 15 VIIIc | che tal diametro quando la stella è vicinissima alla Terra 16 VIIIc | esser necessario che ogni stella inferiore al Sole gli faccia 17 VIIIc | illustra di qualunque altra stella, e che con la sua reflessione 18 VIIIc | se fosse un fuoco o una stella radente l'orizonte, non 19 VIIIc | apparendo il lume della stella superiore a quel d'una fiamma; 20 VIIIc | mostrerebbe non men lucida d'una stella: ma ogni sasso ed ogni zolla 21 VIIIc | mostrerà lucida come ogn'altra stella; e tanto maggior lume refletterà 22 VIIIc | perché lasciano qualche stella che in quelle ore fu cospicua: 23 VIIIc | come possa accadere che una stella, veduta col telescopio di 24 VIIIc | per ciascuna macchia una stella sola, questi fanno le macchie 25 VIIIc | bene a V. S. che questa stella ancora, e forse non men 26 XIII | descritto dal moto d'una stella la quale non abbracci con 27 XXV | questo è effetto di qualche stella, è necessario che ella, 28 XXV | e conviene anco che tale stella sia di non minima forza 29 XXV | questo benefizio qualche stella fissa, e massime la più Il Saggiatore Parte,Capitolo
30 Sagg | traguardando dal punto A la stella fissa posta in D, suppone 31 Sagg | egli scrive, la medesima stella fissa da i due luoghi A 32 Sagg | ogni sua parte la medesima stella nell'istesso luogo deriva 33 Sagg | capo esser realmente una stella per se stessa, lucida e 34 Sagg | la chioma, ma sì ben la stella, ch'è capo della cometa; 35 Sagg | nostro occhio; sì che dalla stella vien la sola sua specie, 36 Sagg | vedersi gl'intervalli tra stella e stella ampliati colla 37 Sagg | gl'intervalli tra stella e stella ampliati colla medesima 38 Sagg | finalmente tanto quel d'una stella fissa. Né accade qui che 39 Sagg | vede il nudo corpo della stella, il quale, ben che ringrandito 40 Sagg | qualunque più folgorante stella, e viste col telescopio 41 Sagg | quanto alla vista, una stella non men lucida della Canicola 42 Sagg | solare, vedrà l'aspetto d'una stella naturalissima. In oltre, 43 Sagg | dal Sole, non apparirà una stella, massime se sarà tanto alto 44 Sagg | negli intervalli presi da stella a stella, come ch'ei dovessero, 45 Sagg | intervalli presi da stella a stella, come ch'ei dovessero, per 46 Sagg | capo della cometa con una stella fissa, la qual congiunzione 47 Sagg | di vicinità all'istessa stella sia più e più densa, sì 48 Sagg | quale il corpicello della stella resta da pari splendore 49 Sagg | avreste bisogno, dico, che la stella ed il suo irraggiamento 50 Sagg | fusse realmente intorno alla stella; ma né quello né questo 51 Sagg | guardando col telescopio, la stella di Saturno terminatissima 52 Sagg | più come una piccolissima stella radiante, ma come una Luna 53 Sagg | grande e terminata. E se la stella sarà assai più piccola di 54 Sagg | telescopio, accrescendo la stella ma non la chioma, fa che, 55 Sagg | continuazion del globetto della stella, il quale con uno strumento 56 Sagg | illumini, e che perciò la stella apparisca maggiore; ed io 57 Sagg | detto) nel paragonar voi la stella insieme con tutto il suo 58 Sagg | libero, col corpo solo della stella veduto, collo strumento, 59 Sagg | secondo la grandezza della stella vera e la moltiplicazion 60 Sagg | tenebre superava d'assai ogni stella della prima grandezza, si 61 Sagg | fiamma tra l'occhio e qualche stella, ché voi né più né meno 62 Sagg | potevate dire che si scorge una stella. Signor Sarsi, chi volesse 63 Sagg | che tale oggetto sia una stella di quelle che si vider per 64 Sagg | trasparenza di cotal fiamma la stella, voglio confessarmi per Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
65 1 | né corromper mai alcuna stella, che forse è del cielo parte 66 1 | Il corrompersi dunque una stella in cielo non è minor cosa 67 1 | corpi cosí vasti come una stella, toglietelo pur via del 68 1 | figura che nissuna di esse è stella o altro corpo di figura 69 1 | volete che il Sole o altra stella operi in lei? sarà senz' 70 1 | splendore avventizio di una stella; che se voi paragonerete 71 1 | esser ella piú viva della stella, come è manifesto dal potersi 72 1 | manifesto dal potersi rimirar la stella con assai minor offesa alla 73 2 | convien credere, che ogni stella per se stessa per quello 74 2 | fanno un pianeta ed una stella errante, contro alla qual 75 2 | cometa elementare e una stella celeste, che tra un pesce 76 3 | che tutti stimarono che la stella nuova del 72, apparsa in 77 3 | trattar della già detta stella del 72, apparsa in Cassiopea, 78 3 | fusse la lontananza della stella dalla Terra; il che non 79 3 | osservazioni si traeva, la stella essere stata sullunare; 80 3 | raccoglie l'altezza della stella sempre minor di quella della 81 3 | controversia convengono che la stella nuova fusse priva di moto 82 3 | E perché il sito della stella nuova, della quale si parla, 83 3 | argomentare la lontananza della stella. Imperocché, quando ella 84 3 | esempio, se l'elevazione della stella sopra l'orizonte era 30 85 3 | elevazione della medesima stella fusse cresciuta 4 o 5 gradi 86 3 | quando la lontananza della stella dalla Terra fusse assai 87 3 | accrescimento dell'elevazion della stella sopra l'accrescimento dell' 88 3 | sicuro, la lontananza della stella dal centro della Terra. 89 3 | accoppiamenti, l'altezza della stella nuova essere stata sempre 90 3 | Hainzelio; onde si raccoglie, la stella essere stata lontana dal 91 3 | rende la distanza della stella dalla superficie della Terra ~... ... ... ... ... ... ... .... 92 3 | calcolando si raccogliesse, la stella nuova essere stata sopra 93 3 | danno la lontananza della stella nuova da Terra 4, 6, 10, 94 3 | di quelle che rendono la stella vicina alla Terra a poche 95 3 | di quelle che rendono la stella nuova non pur sopra la Luna, 96 3 | quali i calcoli rendon la stella infinitamente lontana, sono 97 3 | quelle onde egli sottrae, la stella essere stata nella regione 98 3 | restato capace, come, sendo la stella nuova collocata nel cerchio 99 3 | sopra l'orizonte l'istessa stella nuova quanto il polo, tuttavolta 100 3 | linea A B C incontro a una stella fissa D; camminando poi 101 3 | ancora, come, per esser la stella B piú bassa della C, l'angolo 102 3 | venite a intendere che la stella C si potrebbe alzare e allontanar 103 3 | come nell'allontanar la stella da B in C, onde l'angolo 104 3 | andare a congiugner nella stella; e solamente si potrebbe 105 3 | andassero a terminare in una stella fissa, si stima come nullo, 106 3 | solamente si potrà affermare, la stella nuova essere stata nel firmamento, 107 3 | convien necessariamente la stella nuova esser piú bassa delle 108 3 | angolo sia osservabile nella stella nuova senza che ella sia 109 3 | come la lontananza della stella nuova non si può mai far 110 3 | che non potendo esser la stella nuova in piú luoghi, ma 111 3 | prender l'elevazioni della stella, o nell'una e nell'altra 112 3 | rincontrino a render la stella nel medesimo sito adunque 113 3 | rendon la distanza della stella dal centro della Terra amendue 114 3 | adunque piú probabile è che la stella nuova sia stata elementare 115 3 | che s'accordano in por la stella nel medesimo luogo?~SALV. 116 3 | due diverse elevazioni di stella, fatte da diversi osservatori, 117 3 | luoghi dove collocar la stella nuova, alcuni son manifestamente 118 3 | mondo, e quando fusse, la stella posta a noi sarebbe stata 119 3 | visibile, in aspetto di stella, potesse esser sopra la 120 3 | osservazioni che rendono la stella in luoghi impossibili, non 121 3 | quanta sia l'elevazione d'una stella sopra l'orizonte, possono 122 3 | incorsi gli osservatori della stella nuova, applicati al calcolo, 123 3 | l'un genere renderà la stella piú alta del vero, e l'altro 124 3 | vero quelle che mostrano la stella essere stata vicina, che 125 3 | indagini che potesser render la stella lontana piú che la Luna 126 3 | le quali costituiscano la stella in tanta e tanta lontananza 127 3 | 12 che tutte rendono la stella sotto la Luna, in luoghi 128 3 | stabilir la lontananza della stella, vadano crescendo secondo 129 3 | osservazione la lontananza della stella esser infinita, sia necessario 130 3 | osservazione la quale vi dia la stella, per esempio, nella lontananza 131 3 | osservazioni vi rendono la stella infinitamente lontana, molte 132 3 | quale si sia raccolto, la stella esser lontana, verbigrazia, 133 3 | minuti restituiscono la stella in luogo possibile; e tra 134 3 | probabilmente si raccolga, la stella nuova potere essere stata 135 3 | polari e le altezze della stella nel meridiano, tanto le 136 3 | 55.58 m.p.~Altezza della stella gr. 84.0 la massima; ~27. 137 3 | 48.22 m.p. ~Altezza della stella gr. 76.34 m.p. ~76.33 m.p. 138 3 | 51.54 m.p.~Altezza della stella 79.56 m.p.~23.33 m.p.~_______________________________________________~- 139 3 | 51.18 m.p.~Altezza della stella 79.30 m.p. ~_______________________________________________~- 140 3 | polare gr. 52.24 m.p.~della stella 80.30 m.p.~80.27 m.p.~80. 141 3 | polare gr. 48.22 m.p.~della stella 20.15 m.p.~________________________________________________~- 142 3 | Altezza polare 49.24 m.p.~stella 79.~22.~________________________________________________~- 143 3 | Altezza polare 39.30 m p.~Stella 67.30 m.p.~11.30 m.p.~________________________________________________~- 144 3 | polare gr. 38.30 m.p.~della stella 20.15 m.p.~________________________________________________~- 145 3 | Altezza polare 50.50 m p. ~Stella 79.45 m p. ~________________________________________________~- 146 3 | Altezza polare 51.10 m.p.~Stella 79.20 m.p.~22.40 m.p. ~________________________________________________~- 147 3 | Altezza polare 51.18 m.p. ~Stella 79.30 m.p.~23.02 m.p.~Ora, 148 3 | atteso che costituiscono la stella sopra la Luna per molti 149 3 | elevazioni sopra l'orizonte della stella nuova, della quale si cerca 150 3 | frazioni, la distanza della stella determinata sino a 4 dita; 151 3 | Adunque la cometa, o la stella nuova, era lontana dal centro 152 3 | autore le lontananze della stella, che da esse si raccolgono, 153 3 | vede nella nota, osservò la stella nell'altezza polare di gr. 154 3 | 18 m.p.: l'altezza della stella nel meridiano, presa da 155 3 | Ticone Polo 55.58 m.p. stella 27.45 m p.~Landgravio Polo 156 3 | Landgravio Polo 51.18 m.p. stella 23.03 m.p.~Fatto questo, 157 3 | della maggiore altezza della stella, che qui è 62.15 m.p., ci 158 3 | retta dal centro A alla stella C sarà piú di 60 semidiametri; 159 3 | Camerario e del Munosio, la stella tornar situata in una simil 160 3 | Munosio 39.30 m.p. della stella | 11.30 m.p. ~_________________~ 161 3 | m p. dell'altezze ~della stella~12.54 m.p. ~__________~Differenza 162 3 | dalle quali si calcola, la stella essere stata lontana dal 163 3 | Munosio 39.30 m.p. della stella | 67.30 m.p. ~________ ___________~ 164 3 | m.p. dell'altezze~della stella~16.28 m.p. ~___________~ 165 3 | indagine che segue, la stella remota dal centro piú di 166 3 | Munosio 39.30 m.p. della stella | 67.30 m.p.~________ __________~ 167 3 | quest'altra indagine la stella si ritrova esser lontana 168 3 | polari | Ainzelio 48.22 m.p. stella | 76.33 m.p. e 45 sec~__________ _________________~ 169 3 | indagini le quali rendon la stella assai superiore alla Luna: 170 3 | pochissimi minuti, rimuove la stella per grandissimi spazii; 171 3 | dove il calcolo rese la stella 60 semidiametri remota dal 172 3 | cosí piccola che rende la stella in lontananza immensa, quale 173 3 | minuti soli ripongon la stella anco sopra le fisse. Nella 174 3 | sublunare, dove costituir la stella, ché con poca briga potremo 175 3 | e che quelli dicono la stella essere stata superiore alla 176 3 | quali trova l'autore la stella essere stata lontana dal 177 3 | indagini, acciò sublimassero la stella sino alla distanza di 32 178 3 | 30 secondi, si eleva la stella sino all'altezza di 32 semidiametri, 179 3 | mezo. ~Ainzelio Pol. 48.22 stella 76.34 m.p. e 30 sec.~Maurolico 180 3 | sec.~Maurolico Pol. 38.30 stella 62~_______ _______________~ 181 3 | m.p. e 30 sec., trovasi la stella in altezza di 25 semidiametri 182 3 | sino è 204, si eleva la stella a 30 semidiametri in circa: 183 3 | Ticone, la qual rende la stella alta circa 19 semidiametri, 184 3 | operazione dell'autore) la stella lontana circa 19 semidiametri; 185 3 | semidiametri per la distanza della stella. È dunque la correzione 186 3 | ogni modo vedete come la stella non si eleva né anco sino 187 3 | 772 | 76160 ~198 ~1 ~e la stella si trova esser alta circa 188 3 | Ecco l'operazione, e la stella non piú alzata che sino 189 3 | l'autore l'altezza della stella semidiametri 1 e mezo, con 190 3 | a 1 m.p. tuttavia la stella lontana manco di 24 semidiametri: 191 3 | calcola, la lontananza della stella dalla superficie della Terra 192 3 | ridurrà l'altezza della stella a 32 semidiametri: imperocché 193 3 | decima l'altezza della stella un quinto di semidiametro, 194 3 | ogni modo non promuove la stella sino a 29 semidiametri. ~ 195 3 | 441~4~L'undecima rende la stella all'autore remota circa 196 3 | m.p., dove innalzerà la stella. Ecco il calcolo: l'eleva 197 3 | gr. 1.36 m.p., rende la stella alta meno di 6 semidiametri: 198 3 | parallasse a 20 m.p., conduce la stella a meno di 30 semidiametri 199 3 | dell'autore, per ridur la stella in altezza di 32 semidiametri:~ 200 3 | si vede come per ridur la stella all'altezza di 32 semidiametri, 201 3 | ricever per vero sito della stella nuova la distanza di 32 202 3 | tutte restituissero detta stella in tal distanza, ricercherebbe 203 3 | calcolate da me, che rendono la stella sopra la Luna, per correggerle 204 3 | indagini che rendono la stella precisamente nel firmamento 205 3 | detraggano 756, a voler che la stella si elevi all'altezza di 206 3 | altra correzione rendon la stella senza parallasse, e perciò 207 3 | Peucero | | Gr. 51.54 | della stella | 79.56 ~________ ______~ 208 3 | Ainzeglio | | Gr. 48.22 | della stella| 76.34~______ ______~2.56 209 3 | Peucero | | Gr. 51.54 | della stella| 79.56~______ ______~4. 210 3 | Ainzeglio | | Gr. 48.22 | della stella| 76.34~______ ______~2.56 211 3 | Agecio | | Gr. 48.22 | della stella| 20.15~______ ______~4. 212 3 | astronomi, quelli che rendon la stella per infinito spazio sublime 213 3 | che danno, calcolando, la stella sotto la Luna; e perché ( 214 3 | osservazioni che danno la stella alta in infinito, nel ritirarla 215 3 | che quelle per le quali la stella dall'inverisimil vicinità 216 3 | che par che rimuovano la stella dal centro della Terra per 217 3 | altro, l'elevazion della stella presa da quello è minore 218 3 | minore dell'elevazione della stella di questo. E sono tali combinazioni 219 3 | m.p.; ma l'altezza della stella del Landgravio, 79.30 m.p., 220 3 | è minore di quella della stella di Gemma, 79.45 m.p.~Landgravio | 221 3 | investigar la distanza della stella e provarla sublunare, introdotta 222 3 | le altezze polari e della stella essere state prese giustamente, 223 3 | altezze meridiane della stella sono le piú agevoli da osservarsi, 224 3 | fatti sopra altezze della stella prese in diversi cerchi 225 3 | verticale, nel qual è la stella, dal meridiano; in oltre 226 3 | sarebbono state l'altezze della stella e le latitudini orizontali 227 3 | asseverantemente pronunziato, la nuova stella essere stata altissima?~ 228 3 | come, tuttavolta che la stella nuova o altro fenomeno sia 229 3 | supponghiamo, la parallasse della stella in F esser tutto l'eccesso 230 3 | trovò la distanza della stella dal polo, quando gli era 231 3 | tutto fusse parallasse della stella in F, cioè l'angolo T F 232 3 | angolo V O C, distanza della stella dal vertice; inoltre nel 233 3 | semidiametri sarà la distanza della stella F dal centro T. E per abbreviar 234 3 | raccoglie la distanza della stella dal centro quasi 166 semidiametri. ~ 235 3 | operazione, e la lontananza della stella dal centro ritrovata semidiametri 236 3 | rende la distanza della stella dal centro semidiametri 237 3 | ritrae la distanza della stella dal centro semidiametri 238 3 | trova la lontananza della stella dal centro semidiametri 239 3 | parallasse, e però rende la stella nuova tra le fisse altissime: 240 3 | dell'autore, in collocar la stella nelle regioni celesti e 241 3 | scarsissimo per ritrar la stella sotto la Luna ed in alcuni 242 3 | le vere elevazioni della stella, facendo a quei gradi di 243 3 | appunto che quelle della stella nuova; talché l'altezza 244 3 | alle altezze assegnate alla stella nuova, cioè e quella e queste 245 3 | tra le due distanze della stella nuova dal polo, mentre ella 246 3 | refrazione comunemente per la stella e per il polo, ch'è comunemente 247 3 | assegnarci l'altezze della stella nuova; ma egli di ciò non 248 3 | refrazione operando nella stella nuova e sublimandola sopra 249 3 | nell'istesso modo nella stella nuova che nell'antica, sua 250 3 | tra una fissa e la nuova stella in tutta la lor circolazione, 251 3 | dalle regioni altissime la stella nuova di Cassiopea in queste 252 3 | compreso accadere in tale stella; e poi assegnatele quello 253 3 | conclusioni, cioè che tale stella non si discosti mai dal 254 3 | sfuggire di affermare, tale stella raggirarsi in un cerchio 255 3 | momento di tempo vedere una stella che gli fusse sopra 'l vertice, 256 3 | passaggio apparente di tale stella, nel traversare il pozzo, 257 3 | si dovrebbe scorger nella stella quando il moto fusse della 258 3 | di volte piú veloce nella stella che nella Terra. All'incontro 259 3 | a perder la vista della stella per il solo trapasso della 260 3 | dico di questo trapasso di stella sopra la bocca del pozzo, 261 3 | dal moto diurno, e che la stella da me veduta sia immobile, 262 3 | tempo dell'apparizion della stella, perché cosí la vedreste 263 3 | aria sia bene scurita, la stella di Giove; noi la vedremo 264 3 | doppo riguardare il Cane, stella bellissima e maggior di 265 3 | ragionevolmente concludere che tale stella, come quella che è di un 266 3 | e soggiugnendo che una stella fissa anco delle minori 267 3 | Copernico ammettere che una stella fissa sia maggiore assai 268 3 | mostrerò che dal porre che una stella fissa della sesta grandezza 269 3 | diametro apparente d'una stella fissa della prima grandezza 270 3 | Fallo veramente; poi che una stella fissa della sesta grandezza, 271 3 | dover essere eguale una stella della sesta grandezza. ~ 272 3 | apparente diametro d'alcuna stella, trattone il Sole e la Luna; 273 3 | l mostrar il disco della stella nudo ed ingrandito cento 274 3 | cordicella verso qualche stella, ed io mi son servito della 275 3 | corda, traposta tra me e la stella, ho trovato il posto dal 276 3 | puntualmente mi nasconde la stella; fatto questo, ho preso 277 3 | sopra il diametro della stella, e dalla proporzione della 278 3 | non il vero e nudo della stella. ~SALV. Signor no, perché 279 3 | il nudo corpicello della stella leva via i capelli, che 280 3 | diametro apparente d'una stella, fatta l'osservazione nel 281 3 | termini del diametro della stella per i termini del diametro 282 3 | spazio vastissimo senza stella alcuna, superfluo e vano? 283 3 | che dependeva da quella stella. Di piú, chi vorrà dire 284 3 | assegnate per recettacolo di una stella sola, e ben piccola, in 285 3 | oltre, non chiamate voi una stella fissa, piccolissima, dico 286 3 | Terra ci pare adesso una stella fissa? di dunque giudicheremmo 287 3 | avere a concedere che una stella fissa abbia ad esser non 288 3 | parimente come per far che una stella del firmamento ci apparisca 289 3 | sfera tanto immensa, che una stella fissa, per apparirci grande 290 3 | si fusse incontrato una stella fissa ad esser nella medesima 291 3 | doppo aver navigato verso la stella 60 miglia, la mira batterebbe 292 3 | prima, ma non già piú alla stella, la quale mi si sarebbe 293 3 | e rimarrebbe sotto alla stella prima osservata. ~SAGR. 294 3 | sommità dell'albero non è la stella, ma il punto del firmamento 295 3 | polo della Terra, non è una stella o altra cosa fissa del firmamento, 296 3 | non del polo, ma di alcuna stella fissa verso quella parte 297 3 | solamente, mi fa alzarsi una stella fissa per un grado, come 298 3 | trasportasse verso la medesima stella per tanto spazio quant'è 299 3 | aggiustato il quadrante a una stella fissa, e trovato, verbigrazia, 300 3 | del quadrante, che la stella rimanesse elevata sopra 301 3 | dirittura, direte voi perciò la stella aver acquistato maggior 302 3 | camminare per far che quella stella vi si alzasse quel grado 303 3 | quando il moto verso la stella fusse per linea retta, piú 304 3 | che fa la Terra a quella stella fissa che è vicina al polo, 305 3 | alzamento ed abbassamento della stella polare co 'l moto per tal 306 3 | alzamento o abbassamento della stella polare o di altra delle 307 3 | A o sia in B, sempre la stella G si vede per la medesima 308 3 | si possa scorgere nella stella C, ed in qualsivoglia altra 309 3 | fastidio, ed è questo. Che la stella C venga veduta per la medesima 310 3 | telescopio qualche piccolissima stella vicinissima ad alcuna delle 311 3 | ed in esso pigliamo una stella fuori dell'eclittica, qual 312 3 | mutata la distanza della stella E dall'eclittica; ed anco 313 3 | noi piglieremo un'altra stella nel medesimo meridiano, 314 3 | sarebbe, verbigrazia, la stella H, maggiore anco sarà in 315 3 | crescendo, secondo che la stella osservatavedi figura 316 3 | mutazione apparirà in quella stella che fusse posta nell'istesso 317 3 | dire la parallasse della stella posta nel polo F sia A F 318 3 | sia A F B, quello della stella posta in H sia l'angolo 319 3 | l'angolo A H B, e della stella in E sia l'angolo A E B: 320 3 | angolo della diversità della stella polare F essere il massimo, 321 3 | o minore, secondo che la stella osservata fusse a noi piú 322 3 | sarebbe questo D F I, una stella posta in F e veduta per 323 3 | per il quale la medesima stella ci debba apparire or piú 324 3 | distanza dal Sole a noi) nella stella di Saturno è quasi totalmente 325 3 | eclittica, tra le quali la Lira, stella grandissima e vicina al 326 3 | co 'l servirmi di altra stella; e già meco medesimo ho 327 3 | bastasse ad occultar la stella, troverò il posto di dove 328 3 | in mezo il disco di essa stella, effetto che con telescopio 329 3 | alzamento ed abbassamento della stella, per piccolo che egli sia. 330 3 | lontananza della medesima stella. ~SAGR. Io comprendo benissimo 331 3 | tanti gradi qualsivoglia stella fissa osservata nel meridiano 332 3 | riguardi verso una tale stella o altra parte del firmamento,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL