Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezentius 1
mezenzii 2
mezi 32
mezo 332
mezogiorno 5
mezz' 4
mezza 7
Frequenza    [«  »]
340 s.
336 chi
336 oltre
332 mezo
332 stella
329 onde
327 ei
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mezo

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | ritrovato tal furto co 'l mezo dell'aqqua, fosse poi da 2 | pensare in qual maniera, co 'l mezo dell'aqqua, si potesse esquisitamente 3 | Archimede.~Il modo è co 'l mezo di una bilancia, la cui 4 | istrumento; e dividasi nel mezo, dove si ponga il perpendicolo; Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
5 | ora gr. 0, m. 54 e quasi mezo, del suo cerchio, e lo finisce 6 | dico: perché, detraendo il mezo dalla total gravità de i 7 | altrettanta mole del medesimo mezo, come Archimede dimostra 8 | medesimo solido, più verrà dal mezo detratto della intera sua 9 | fender la resistenza del mezo, ciò del tutto sarebbe impossibile. 10 | reputassero, c'è la sperienza di mezo, che potrà rendergli certi: 11 | difficile divisione del mezo, e al dominio degli elementi: 12 | mobile supera la podestà del mezo, come, per esempio, il piombo 13 | solamente dallo scacciamento del mezo; e resti Archimede con la 14 | che lo scacciamento del mezo fluido ed eccedente la gravità 15 | mosse dal discacciamento del mezo ambiente, e non da principio 16 | alla difficil division del mezo e al dominio de gli elementi, 17 | gravità in relazione al mezo, perché 'n tale azione gli 18 | relazione alla gravità del mezo, è cagione del discendere 19 | ascendere, nell'istesso mezo, come, v. g., nell'acqua 20 | discendere lo spazio di mezo braccio?~Né sia chi dica, 21 | della nave verso quelle di mezo, a riempier successivamente 22 | e si adoprino quelle di mezo; e tuttavia si vedrà far Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
23 3 | di spira, di una voluta e mezo e non più, e di larghezza 24 4 | doppio di E fusse appeso nel mezo della leva BC.~SALV. Così 25 4 | di D che fusse posto nel mezo di AC, dove è anco il centro 26 4 | peso AC, attaccati però nel mezo di AC. E perché viene ad 27 4 | sosterrebbe, o sia retto nel mezo da un solo sostegno o vero 28 4 | o peso che, applicato al mezo d'un cilindro sostenuto 29 4 | appuntato il ginocchio in mezo, l'istessa forza che basterebbe 30 4 | posto il ginocchio nel mezo o in altro luogo, tenendo 31 4 | sia posto o non posto nel mezo, fa tal diversità, che di 32 4 | per far la frazzione nel mezo, dovendola fare in qualche 33 4 | legno AB, da rompersi nel mezo sopra 'l sostegno C, ed 34 4 | l sostegno F, remoto dal mezo. Prima, è manifesto che 35 4 | il peso massimo retto dal mezo di un cilindro o prisma, 36 4 | del peso massimo retto dal mezo del cilindro AB, ad esso 37 4 | AD. Sia AD diametro del mezo cerchio AHD, nel quale pongasi 38 4 | maggiore del massimo retto dal mezo del cilindro D, verrebbe 39 4 | lunghezza BA facciasi il mezo cerchio ANB, e si alzi la 40 4 | e più si allontanano dal mezo, nelle travi grandissime 41 4 | peso che lo premesse nel mezo, che in qualsivoglia altro 42 4 | parmi che tenendo la via del mezo, cioè levando solamente 43 4 | perpendicolo, che penda dal mezo di quei due chiodi, si dividerà 44 4 | congiungasi la EB. E perché nel mezo cerchio AEB l'angolo E è 45 7 | una di due, di uno, di un mezo, di un centesimo? ed in 46 7 | successivamente manco parti del mezo da fendersi, altri a certa 47 7 | altri a certa estrusione del mezo ambiente, il quale, nel 48 7,2 | F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela 49 7,2 | braccia, e largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, 50 9,1 | perché, partendosi dal suo mezo, va verso le estremità sempre 51 9,1 | schivar l'impedimento del mezo, sì che non levi l'equabilità 52 9,1 | procedente dall'impedimento del mezo, questo è più considerabile, 53 9,1 | soggette a gl'impedimenti del mezo, quali sono le gravissime 54 9,1 | tra i quali quello del mezo è il più considerabile, 55 9,1 | riguardo dell'alterazion del mezo. Circa poi all'altra parte, 56 9,4 | trovato il nostro Autore altro mezo più accomodato, che 'l servirsi 57 9,7 | fatto all'elevazione di mezo angolo retto, che essi dicono 58 9,12| divide la tangente eb in mezo, altre molte volte cadrà Lettere Parte,Capitolo
59 IV | pochi giorni si ridusse al mezo cerchio. In tale figura 60 IV | anderà crescendo verso il mezo cerchio sino alla sua massima 61 IV | però in mole; e poi dal mezo cerchio passerà al tutto 62 VI | si ridusse ad essere un mezo cerchio perfettissimo; e 63 VI | tangente. Ora va calando dal mezo cerchio e si mostra cornicolata, 64 VI | molti giorni; e poi dal mezo cerchio passerà presto al 65 VIIIb | macchie oscure, le quali col mezo del telescopio si scorgono 66 VIIIb | ancora circa le parti di mezo: oltre a questi disordinati 67 VIIIb | tenterò di dimostrare col mezo di manifeste repugnanze 68 VIIIb | superficie verso le parti di mezo, scoprendosi sempre accrescimento 69 VIIIb | agumentano verso le parti di mezo del disco solare, li quali 70 VIIIb | quando si trovano verso il mezo del disco solare; e secondo 71 VIIIc | esame sopra 'l principio mezo e fine del congresso, essendo 72 VIIIc | calcoli sono aggiustati al mezo della congiunzione; li quali 73 VIIIc | si dissolvono, anco nel mezo del Sole, e come alcune 74 VIIIc | la macchia è intorno al mezo del disco che quando è vicina 75 VIIIc | frequentemente si vedrà il Sole mezo coperto da una nugola, senza 76 XIV | questi, darci con altro mezo le notizie che per quelli 77 XIV | globo, inclinato verso il mezo giorno, e quindi, verso 78 XIV | che il Sole si fermò nel mezo del cielo. Sopra 'l qual 79 XIV | era che fussero spedite in mezo giorno: onde si riducono 80 XIV | Copernicano, il Sole nel mezo, ciò è nel centro degli 81 XIV | col fermarsi il Sole nel mezo del cielo, ciò è nel centro 82 XIV | essersi fatta nell'ora del mezo giorno, il parlar proprio 83 XIV | sferico, quale è il cielo, il mezo è veramente e solamente 84 XXV | oscura, che non solo nel mezo giorno, ma nell'ora del 85 XXV | sua totale eclisse, nel mezo del cono dell'ombra terrestre 86 XXV | modo potrebbero le parti di mezo essere egualmente luminose 87 XXV | altissime; dove che le parti di mezo, restando prive della vista 88 XXV | base non suttenda più che a mezo grado: ma l'angolo che dalla 89 XXV | Mi si rappresenta, atto mezo termine per ciò fare esser 90 XXV | essere più illustre nel mezo della sua faccia oscura, 91 XXV | il ricevere le parti di mezo più lume dalla Terra, e 92 XXV | di ricever più luce nel mezo, né veggo che i raggi dello 93 XXV | riceversi maggior lume nel mezo che nell'estremo ambito, 94 XXV | senza veruna differenza di mezo o di estremo egualmente 95 XXV | il candore nelle parti di mezo dovria apparir più oscuro 96 XXV | il candore nelle parti di mezo dovesse mostrarsi più chiaro 97 XXV | più lucido che le parti di mezo. È vero che io ho scritto 98 XXV | più chiare che quelle di mezo; ma immediatamente ho soggiunto, 99 XXV | finalmente, entrata la Luna nel mezo dell'ombra, ella del tutto 100 XXV | arrivare nella parte di mezo del disco lunare; in quel 101 XXV | qualsivoglia altra parte notata nel mezo della parte illuminata. 102 XXV | vicinanza del Sole, anco di mezo giorno, non l'offusca sì 103 XXV | mostrarsi splendida nel mezo giorno. Io, per me, dalle 104 XXV | rese per ciò visibili di mezo giorno. In troppo oscura 105 XXV | Terra, debba vedersi di mezo giorno ex quod Venere, illustrata 106 XXV | illustrata dal Sole, di mezo giorno si scorge.~Passiamo 107 XXV | nel dover passare per un mezo diafano quanto si voglia 108 XXV | se quello vi fosse, nel mezo della massima eclisse, quando 109 XXV | medesimo signore pone nel mezo ombroso, o vogliamo dire 110 XXV | Luna nello allontanarsi dal mezo del cono dell'ombra comincia Le Mecaniche Parte,Capitolo
111 Vita | si guadagna di forza per mezo loro, altrettanto si scapita Il Saggiatore Parte,Capitolo
112 Sagg | quattro mesi interi, cioè da mezo febraio a mezo giugno del 113 Sagg | cioè da mezo febraio a mezo giugno del 1611, nel qual 114 Sagg | quella che cade nel punto di mezo gli è perpendicolare, e 115 Sagg | Luna talora si vederanno in mezo direttamente tra due stelle 116 Sagg | tetti o altri impedimenti di mezo; terzo, ch'ei non era un 117 Sagg | offender la vista, rende il mezo più luminoso, ed il mezo 118 Sagg | mezo più luminoso, ed il mezo più luminoso fa apparir ( 119 Sagg | convessa, cioè più grossa nel mezo che verso gli estremi, o 120 Sagg | concava, cioè più sottile nel mezo, o è compresa tra superficie 121 Sagg | passi, di due, d'uno, d'un mezo, la specie dell'oggetto 122 Sagg | nelle lontananze oltre a mezo miglio non fa di mestieri, 123 Sagg | telescopio, in distanza di mezo miglio ricresce mille volte, 124 Sagg | lasciatone solamente verso il mezo, cioè incontro al Sole, 125 Sagg | muovere, attalché il suo mezo risponderebbe sempre alla 126 Sagg | più gagliarda e viva nel mezo che verso gli estremi, dov' 127 Sagg | laterali le men remote dal mezo lucide esse ancora più delle 128 Sagg | riguardante la parte sua di mezo apparisse lucidissima, e 129 Sagg | secondo la lontananza dal suo mezo, men chiare, sì che dove 130 Sagg | come ex parte rei non si mezo tra il vero e 'l falso, 131 Sagg | esser solamente un grado e mezo, se bene in disegno è più 132 Sagg | valicare un sol grado e mezo." E questa è la conseguenza 133 Sagg | poteva eccedere un grado e mezo; ma egli eccedette molte 134 Sagg | questa con quel solo grado e mezo che poteva importar l'altra 135 Sagg | ferma e sincera e con tal mezo avete fatto acquisto del 136 Sagg | due conclusioni per altro mezo. Né mi diciate, avere a 137 Sagg | pena solcate l'onde per mezo miglio, che non gli resterà 138 Sagg | senz'altra aderenza, sia mezo bastante a far ch'un corpo 139 Sagg | sostenuto liberamente in un mezo tenue e liquido, se sarà 140 Sagg | pensile e sospeso in un mezo liquido e sottile, ed in 141 Sagg | ne porta, verbigrazia, un mezo dito, che un vaso maggiore 142 Sagg | men grave in specie del mezo nel quale si pesa: e così, 143 Sagg | più che prima nel medesimo mezo; e così parimente può essere 144 Sagg | medesima palla di piombo nel mezo d'una fornace ardente, ei 145 Sagg | maggiori che inalzati verso il mezo cielo, vi siete persuaso 146 Sagg | inghirlanda e racchiude in mezo con luce non minore della 147 Sagg | la Luna così grande nel mezo del cielo ancora? vi manca 148 Sagg | capello che si mostra nel mezo del cielo; ché se fusse 149 Sagg | raccolte tutte nella parte di mezo, lasciando la ghirlanda 150 Sagg | grado da queste parti di mezo più si discostano, lo splendor 151 Sagg | telescopio né per altro mezo possa già mai essere spogliato; 152 Sagg | grandezza d'una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete 153 Sagg | oggetto lucido, venendo per lo mezo libero, produce nell'occhio 154 Sagg | profondità e grossezza del mezo similmente importa assaissimo, 155 Sagg | capo, ed alzandosi verso il mezo del cielo, quanto più il Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
156 Pre | potere scrivere, ma per mezo di suo efficace aiuto, non 157 1 | determinate da tre, principio, mezo e fine, che è il numero 158 1 | quello che ha principio, mezo e fine, possa e deva dirsi 159 1 | che poi, perché principio, mezo e fine son 3, il numero 160 1 | quello che si fa intorno al mezo, ed il retto all'insú ed 161 1 | quello che si parte dal mezo, all'ingiú quello che va 162 1 | ingiú quello che va verso il mezo: e di qui inferisce come 163 1 | queste tre spezie, cioè al mezo, dal mezo, ed intorno al 164 1 | spezie, cioè al mezo, dal mezo, ed intorno al mezo; il 165 1 | dal mezo, ed intorno al mezo; il che risponde, dice egli, 166 1 | quello, movimento intorno al mezo, e questo, sursum et deorsum, 167 1 | anni passato lo spazio di mezo dito. E pure se questo è, 168 1 | dalla sua incredulità con mezo sensato. E stando pure sul 169 1 | non sono altri che tre, al mezo, dal mezo e intorno al mezo, 170 1 | altri che tre, al mezo, dal mezo e intorno al mezo, de i 171 1 | mezo, dal mezo e intorno al mezo, de i quali i dua retti 172 1 | sono solamente dua cioè dal mezo ed al mezo, e tali movimenti 173 1 | dua cioè dal mezo ed al mezo, e tali movimenti non sono 174 1 | il circolare intorno al mezo, non ha contrario (perché 175 1 | macchie si veggono nascere nel mezo del disco solare, e molte 176 1 | apparisce tardissimo, e verso il mezo piú veloce; concludonlo 177 1 | mostrano nelle parti di mezo, e questo perché nelle parti 178 1 | questo perché nelle parti di mezo si veggono in maestà e quali 179 1 | si mostrerebbe tanto nel mezo del disco solare quanto 180 1 | spaziose e larghe verso il mezo, ci rende sicuri quelle 181 1 | molte delle quali hanno nel mezo un monte rilevato assai, 182 1 | alla Luna sotto figura di mezo cerchio. ~SAGR. Resto capacissimo 183 1 | quadrature questi veggono mezo cerchio della Luna luminoso, 184 1 | Sole si deve veder nel suo mezo, avvengaché "non per le 185 1 | da vicino si scorge nel mezo di essa la piccola immagine 186 1 | solamente scoperto intorno al mezo: non però si diminuirà punto 187 1 | assaissimo che le parti di mezo, cadendo sopra quelle i 188 1 | illuminato, le parti verso il mezo ci si dovrebbero mostrare 189 1 | monti; dove che le parti di mezo, benché piene di valli e 190 1 | assai meno che le parti di mezo, le quali direttamente gli 191 1 | un'altra verso le parti di mezo, larga non piú di quattro 192 1 | quattro gradi posta sul mezo dell'emisferio, io non ho 193 1 | reffettono dalla striscia di mezo, larga gradi quattro, e 194 1 | estremità che nelle parti di mezo.~SALV. La dubitazione è 195 1 | che io produca altro in mezo, sarà bene che noi ci assicuriamo 196 1 | margine che nelle parti di mezo, che si formi quasi un 197 1 | solamente manco assai di mezo grado può deviare i raggi 198 2 | quel che si può fare col mezo di poche) abbia eletto di 199 2 | seguente in tre giorni e mezo, la terza in giorni sette, 200 2 | questi, i tiri altresí verso mezo giorno o verso tramontana 201 2 | collocando la Terra nel mezo, la facesser muovere in 202 2 | costituendola lontana dal mezo, la facessero andar con 203 2 | circolare intorno ad esso mezo: ed amendue queste posizioni 204 2 | costituisce la Terra nel mezo e la fa mobile in se stessa 205 2 | centro, essendo posta nel mezo, bisogna che si muova di 206 2 | che la Terra posta nel mezo non può muoversi in se stessa, 207 2 | dice che la Terra posta nel mezo si volge in se stessa, non 208 2 | dimostri che la Terra posta nel mezo non possa muoversi né anco 209 2 | ponendo la Terra lontana dal mezo, la fanno mobile intorno 210 2 | diretta al centro, con qual mezo lo proverebbero. ~SIMP. 211 2 | proverebbero. ~SIMP. Col mezo del senso, il quale ci assicura 212 2 | superfluo. ~SALV. Ma il mezo termine non conviene egli 213 2 | SIMP. Cotesta è. ~SALV. Il mezo, che deve esser noto, non 214 2 | perpendicolare? ~SIMP. Questo è il mezo. ~SALV. Ma non s'è egli 215 2 | silogismo la certezza del mezo si cava dall'incertezza 216 2 | perpendicolare, che è il mezo termine del silogismo, se 217 2 | dell'albero, entra in un mezo che non ha il moto della 218 2 | della torre, si trova in un mezo che ha l'istesso moto che 219 2 | dopo partita entra in un mezo mobile con egual velocità, 220 2 | voi mi rimetteste ad altro mezo che all'esperienza, io credo 221 2 | proietto sia portato dal mezo, che nel nostro caso viene 222 2 | attribuirne la causa motrice al mezo, del quale non si è avuta 223 2 | abbia dimostrato che 'l mezo non ha che fare nella continuazion 224 2 | SIMP. Rimossa l'azione del mezo, non veggo che si possa 225 2 | qual sia l'operazione del mezo nel continuar il moto al 226 2 | che tanto è falso che 'l mezo conferisca il moto al proietto, 227 2 | bastasse, ci è l'esperienza di mezo, che lo potrà del tutto 228 2 | divisa poi la linea C A in mezo in E, col centro E, intervallo 229 2 | intervallo E C, descrivo il mezo cerchio C I A, per il quale 230 2 | vengono segate dall'arco del mezo cerchio C I sono i luoghi 231 2 | ho che dir altro, ed era mezo astratto su quel disegno, 232 2 | in un secondo passi dua e mezo: un secondo dunque è piú 233 2 | minuto secondo sarà manco di mezo, cioè manco di una parte 234 2 | ogni modo senza l'aiuto del mezo ei continua il corso.~SIMP. 235 2 | dire che fusse l'acqua il mezo che conducesse la nave e 236 2 | discorso, e vi sete dimostrato mezo geometra. Ritenete dunque 237 2 | punto che fusse lontano mezo palmo, parimente credo che 238 2 | essendo divisa la A H in mezo nel punto F, la parallela 239 2 | e suddividendo la F A in mezo, la parallela prodotta dal 240 2 | lunga della retta A B? il mezo termine, che si piglia per 241 2 | conclusione, piú nota del mezo termine, che è l'esser la 242 2 | A C, C B: ora, quando il mezo è manco noto della conclusione, 243 2 | oltre alla resistenza del mezo all'esser aperto.~SALV. 244 2 | medesima (levando i pesi di mezo) è un composto di molti 245 2 | un sol principio, co 'l mezo di varii strumenti, produce 246 2 | consenso loro, compresa nel mezo di tutte l'altre? nuova 247 3 | dovesse tra di loro esser in mezo qualche quiete; conforme 248 3 | angoli e tali distanze per mezo delle osservazioni istrumentali.~ 249 3 | ancora con la correzione d'un mezo, e d'un sesto, e di manco. 250 3 | viene 28 semidiametri e mezo: talché né anco per la correzione 251 3 | Simplicio, è di m.p. 262 e mezo. ~Ainzelio Pol. 48.22 stella 252 3 | stella semidiametri 1 e mezo, con la parallasse di 43 253 3 | piú di 30 semidiametri e mezo.~La decima l'altezza 254 3 | essa remota di gradi I e mezo: dalli quali due capi indubitabilmente 255 3 | 100.000; ne verrà 158 e mezo prossimamente: e tanti semidiametri 256 3 | 582 Ci l'istesso 158 e mezo in circa. Tenghiamo dunque 257 3 | ma con emendazion di un mezo minuto primo la ripon tra 258 3 | Cassiopea, sua vicina a gr. 1 e mezo; che di piú di due diametri 259 3 | sentirà svegliare, produrrà in mezo i suoi pensieri. ~SAGR. 260 3 | apprensione, il luogo di mezo è del Sole, e la Terra si 261 3 | tosto torrei una strada di mezo, e gli assegnerei un orbe 262 3 | qual resta costituita in mezo a parti mobili, dico tra 263 3 | invisibili, si sono co 'l mezo del telescopio resi visibilissimi. ~ 264 3 | telescopio è l'unico e l'ottimo mezo, il quale, ingrandendo il 265 3 | dovrebbe mostrarsi in figura di mezo cerchio, come fa Venere 266 3 | che si potesse addurre in mezo, non abbiamo investigato 267 3 | distanza esser circa un mezo grado, cioè minuti primi 268 3 | spesse volte si vede di mezo giorno cosí piccola che 269 3 | nel guardare, mentre il mezo sia molto o poco illuminato, 270 3 | risplendenti, e dentro a mezo men chiaro, si allarga alla 271 3 | dell'altra striscia posta in mezo: onde ne séguita, che quando 272 3 | occhio, la striscia nera di mezo asconderebbe precisamente 273 3 | tanto che la striscia di mezo occupi la remota, e notato 274 3 | che quando siamo verso il mezo giorno. In questo medesimo 275 3 | inclinazione di gradi 23 e mezo in circa, la quale inclinazione 276 3 | aviamo detto esser gradi 23 e mezo, la quale, conservandosi 277 3 | minore del diametro D C del mezo cerchio D F C), sarà posto 278 3 | perché essa A B è divisa in mezo ed ad angoli retti dalla 279 3 | medesima trave tagliare in mezo il disco di essa stella, 280 3 | astronomia? poiché con tal mezo, oltre all'assicurarci del 281 3 | trattone il solo cerchio di mezo, che, per esser massimo, 282 3 | dall'angolo retto gradi 23 e mezo in circa, co 'l suo polo 283 3 | Capricorno e Granchio gradi 23 e mezo, che l'angolo A Capricorno 284 3 | quarta, cioè gradi 66 e mezo, e tale inclinazione bisogna 285 3 | esso lontani gradi 23 e mezo, E F sopra e G N sotto, 286 3 | Capricorno Granchio gradi 23 e mezo verso il Sole O, ed essendo 287 3 | l'arco A I pur gradi 23 e mezo, l'illuminazion del Sole 288 3 | perché tutto l'arco I F M è mezo cerchio, sarà l'arco M F 289 3 | in tal giorno il Sole nel mezo sarà verticale a tutti 290 3 | circondare il Sole, situato nel mezo dell'istesso piano nel quale 291 3 | la sua circonferenza nel mezo dell'arco diurno C D; e 292 3 | dove che sopra le parti di mezo sta parallelo all'asse. 293 3 | poli che circa le parti di mezo, tal forza è notabilmente 294 3 | librato e sospeso in un mezo fluido e cedente, che, benché 295 3 | sospesa in aria o altro mezo fluido e cedente, che 296 4 | aperti e intorno all'isole di mezo, come sono le Baleariche, 297 4 | opposito, all'istessa barca nel mezo del suo placido corso verrà 298 4 | secondo è, che l'acqua di mezo non si alzaabbassa notabilmente, 299 4 | incitazione, le parti di mezo (come ho detto) inosservabilmente 300 4 | secondo che son piú vicine al mezo, meno si alzano, e piú le 301 4 | dove le parti intorno al mezo poca mutazione fanno nell' 302 4 | si abbassano; quelle di mezo niente assolutamente si 303 4 | ritornando, le parti di mezo, e nulla acquistano l'acque 304 4 | né però restan l'acque di mezo di scorrer innanzi e indietro, 305 4 | locate piú remote o vicine al mezo. ~Il quinto particolare 306 4 | d'un tratto di mare lungo mezo cerchio e posto nello stato 307 4 | tardissimo, e le parti di mezo verso C sarebbero in moto 308 4 | giugnere al sommo né al mezo del suo movimento. E da 309 4 | ricrescimento o abbassamento di mezo dito o di minor quantità, 310 4 | e minimi nelle parti di mezo: come la quotidiana esperienza 311 4 | Livorno, dove non passa mezo piede. Intenderemo anco 312 4 | Etiopico, che la mettono in mezo, devono scorrendo, ristrignersi 313 4 | notabile e sempre verso mezo giorno. Dove, di piú, deviamo 314 4 | una pietra non piú alta di mezo braccio ed interrogandolo 315 4 | mostrassero le scale co 'l mezo delle quali, con l'agevolezza 316 4 | diminuisce movendosi per l'altro mezo cerchio E F D, saranno gli 317 4 | restante, fatto per l'altro mezo cerchio F D G. Ora questo 318 4 | maggior occasione di portar in mezo pensieri alti, onde io potessi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
319 7 | doppia difesa, sendo poste in mezo di due fianchi: e però il 320 23 | non potrà fare se non col mezo di trincere. Ma come i difensori 321 23 | sopra i lati che mettono in mezo la rovina, accommodandovi, 322 24 | FG. Pigliando dunque il mezo tra DE ed FG, vi tireremo 323 24 | tal maniera. Pongasi nel mezo di ciascheduna cannoniera, 324 24 | ficco, traguardando per il mezo della cannoniera I al punto 325 24 | per il medesimo punto di mezo la cannoniera, l'angolo 326 24 | onde, traguardando per il mezo di essa ed il punto L, si 327 24 | traguardando per il suo punto di mezo il punto L, si noterà nella 328 27 | forma, sendo compreso in mezo a due baluardi. La punta 329 27 | reflessione, tra i due baluardi di mezo.~Quelli siti, i quali sono 330 27 | il che fare, si porrà nel mezo di essa la bussola, e si 331 27 | prima, come s'è detto, col mezo della bussola posta tra ' 332 27 | forte F: quali, mettendo in mezo la bocca del porto, la renderanno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL