Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] credito 6 creditur 1 credituri 1 credo 323 credolo 1 credono 9 creduli 3 | Frequenza [« »] 332 stella 329 onde 327 ei 323 credo 318 palla 317 stato 315 distanza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze credo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | ciò mi fusse manifestato, credo assolutamente che io lascerei 2 | che ripieno, cioè, come io credo che egli voglia dire, inzuppato 3 | in contrario d'Aristotile credo che si possa pienamente 4 | loro assenso: tuttavia io credo di potere scoprire come 5 | loro intento. Nondimeno io credo e penso di poter dimostrare 6 | se questa è, sì come io credo, l'instanza d'Aristotile, 7 | discende sino al fondo.~Io non credo già che alcuno (stimando 8 | braccia e un mezzo dito. Né credo altresì che si possa dir, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | de i poco intelligenti, credo da loro introdotte per mostrar 10 3 | meglio si sostentano: e già credo che amendue voi apprendiate 11 3 | ragionamenti di oggi, a me, e credo al Sig. Simplicio, sarà 12 3 | assioma ad Aristotele, non credo che siate per negargliene 13 3 | cresce, né scema.~SALV. Così credo io ancora. Adunque le parti 14 3 | avvicinarsi alla infinità, credo che sempre più se n'allontani: 15 3 | del Sole gli dissolvano, credo ne i lor primi altissimi 16 3 | considerazioni fatte da voi credo che gli giugnerebbero per 17 3 | interposizione di vacui indivisibili, credo che sia il più che dir si 18 3 | una noce, cose che io non credo, né credo che voi medesimo 19 3 | cose che io non credo, né credo che voi medesimo crediate; 20 3 | dalla materia sensibile, credo che applicate alle materie 21 3 | né io lo saprei fare, né credo voi lo ricerchiate; ma per 22 3 | toccato adesso, veramente non credo che tra quelli che mancano 23 3 | di quell'altro, che non credo che patisca queste difficoltà.~ 24 3 | di velocità; il che non credo. Ma già che la palla del 25 3 | legno non cala al fondo, credo pure che mi concederete 26 3 | notabilmente grandi, quali né io né credo che quelli antichi supponessero 27 3 | specie, ma non già (come credo) di gravità differenti in 28 3 | una lunga continuazione, credo che 'l piombo se la lascerebbe 29 3 | dieci.~SALV. Ed io ancora credo l'istesso, e non dubito 30 3 | discorrendo con tal regola, credo che troveremo, l'esperienze 31 3 | restano sino a notte; e credo che il Sig. Simplicio non 32 3 | lontananza di venti braccia, non credo che la facesse venendo a 33 3 | vicino nell'uscire; che credo veramente che non sarebbe, 34 3 | massimo arco, certo non credo che mai l'avrei incontrato, 35 3 | molestia di queste nascerà, credo io, dalle discordi pulsazioni 36 4 | provarvi.~Inteso sin qui, non credo che voi porrete difficoltà 37 4 | equilibrio dal punto C, non credo che sia alcuno che ne possa 38 4 | se fusse corta: onde io credo che una verga di legno o 39 4 | non che per improbabile; e credo di potervi assai agevolmente 40 4 | strapperebbe.~SIMP. Così credo.~SALV. Ma ditemi ora: chi 41 4 | proporzion maggiore: onde io credo che un piccolo cane porterebbe 42 4 | concludenti, ciò veramente non credo io. Ma sarà meglio che il 43 4 | del rettangolo CP, dove credo che aremo assai più da fare.~ 44 7 | Sentite, in grazia. Io non credo che voi fuste renitenti 45 7 | tutto il discorso.~SAGR. Credo che voi siate in errore, 46 7,2 | avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia 47 7,38| ingegni.~SAGR. Io veramente credo, che sì come quelle poche 48 7,38| dimostrazioni, molte delle quali credo che, per ben capirle, mi 49 9,1 | in grazia di me, ed anco, credo io, del Sig. Simplicio, 50 9,1 | e delle lor passioni non credo che intendersi possano le 51 9,1 | a me, quando bene, come credo, il Sig. Sagredo fusse ben 52 9,1 | ammetto tutte, come anco credo che il nostro Autore esso 53 9,1 | impeto del fuoco, cioè, come credo, dalla forza della polvere, 54 9,12| volata; la qual differenza credo che sia grandissima secondo 55 9,12| ricercarsi l'impeto minimo), credo si ricercherebbe un eccesso Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
56 2 | del Vellutello. E questo credo io ancora esser così, acciò Lettere Parte,Capitolo
57 I | le cose della professione credo che non terranno l'ultimo 58 IV | non m'inganna, il che non credo. Pure meglio si vedrà al 59 V | illustrati dal sole, il che non credo che occorra delle stelle 60 VIIIa | siano vedute nella Luna, credo che assolutamente sia falso; 61 VIIIa | somma accidente alcuno non credo che si scorgesse, che simile 62 VIIIa | dissolvere in faccia del Sole; e credo che in vano si aspetti il 63 VIIIa | fa, i compagni di Giove (credo che voglia intender de' 64 VIIIa | alla prima parte, che non credo che le siano né erranti 65 VIIIb | macchie nella parte celeste, credo che poco fastidio di più 66 VIIIb | conversione. Ma io, di più, credo che ve ne siano di quelle 67 VIIIb | natura indifferente? Io non credo che dubitar si possa, ch' 68 VIIIc | del congresso. Ma io non credo che i contradittori ricorressero 69 VIIIc | concedere tutto, perché io non credo che alcuno sia per introdur 70 VIIIc | superficie del Sole, non credo che possa restar dubbio 71 VIIIc | Apelle in reputarlo tale, ma credo di poterlo con ragioni necessarie 72 VIIIc | per mancamento, com'io credo, di modo e di strumento 73 VIIIc | nostre materie imitarle, non credo che facilmente si trovasse 74 VIIIc | trovarsi senza Terra? Non credo già che abbino tal sospetto. 75 VIIIc | seguente bruma; al qual tempo credo bene con maggior risolutezza 76 VIIIc | volersi occultare ma non però credo che si asconderanno interamente, 77 IX | in questo trattato, dove credo che ella non meno scorgerà 78 IX | quanto della verità stessa.~Credo che averà inteso il romore, 79 XI | s'io devo dir il vero, credo che essi sieno i primi atterriti, 80 XI | considerazione di più, qual non credo d'avergli detto altra volta.~ 81 XII | ne me scandalizaret) ; io credo che il più presentaneo rimedio 82 XIV | Santa Chiesa adoperate, così credo che non sia errore il parlar 83 XIV | però protestandomi (e anco credo che la sincerità mia si 84 XIV | sentimento; il qual non credo che si possa negare essere 85 XIV | senso e la ragione, non credo che sia necessario il crederlo, 86 XIV | nella prima maniera, non credo che poss'essere affermato 87 XIV | se io devo dir il vero, credo che essi sieno i primi atterriti, 88 XIV | vengono illuminati., non credo che sarà lontano dal ben 89 XV | si finirà il rimanente. Credo che, se si fusse intitolato 90 XXIV | confermare.~Io stimo (e credo che essa ancora stimi) che 91 XXIV | In quanto a questa parte, credo di avere appreso dalli innumerabili 92 XXV | all'ultimo scacco, perché credo si tratti poco meno che 93 XXV | ingenuamente parlando, credo che ascosa vi sia: e per 94 XXV | parimente e primieramente non credo io esser vero, né potere, 95 XXV | laboriosa gli riuscirebbe, credo che incontrerebbe assai 96 XXV | opposizione: e veramente credo che niuna vista possa esser 97 XXV | il lume di Luna; tuttavia credo che, applicando il discorso 98 XXV | della Luna, senza dubbio credo che potremmo asserire, il 99 XXV | apparenza; nel qual giudizio non credo ch'ei fusse con fallacia 100 XXV | da me in altro luogo, né credo toccato da altri, glie le 101 XXV | l'etere ambiente.~Io non credo che all'eccellentissimo 102 XXV | siamo in Terra, dove non credo che il signor Liceti fusse 103 XXV | conseguenza tanto vera, che non credo che alcuno vi ponga dubbio, 104 XXV | tutto con pari passo: ma ben credo di poter con sicurezza affermare, 105 XXV | Io non ho mai inteso, né credo di esser per intendere, 106 Abiura | giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l'aiuto di Il Saggiatore Parte,Capitolo
107 Sagg | spacciarla per la maggiore), mi credo ancora che, sì come così 108 Sagg | trovati, io assolutamente non credo tal cosa, e tengo per fermo 109 Sagg | ostentazioni: e perché l'istesso credo di tutti i buoni filosofi, 110 Sagg | cose mie. Ma sì come io non credo questo, né che alcuno di 111 Sagg | gentilmente introdotti dal Sarsi, credo per ischerzare un poco sopra 112 Sagg | illuminata la nostra cecità, non credo che tal grazia e beneficio 113 Sagg | mura? Io, signor Sarsi, credo che volino come l'aquile, 114 Sagg | seguir l'istesso; e non credo che quei filosofi antichi 115 Sagg | errore del Padre, il quale credo anco che dell'avvertimento 116 Sagg | eccentrico per la cometa, credo certo che se gli rappresenteranno 117 Sagg | dire il mio parere, che io credo che il Sarsi medesimo abbia 118 Sagg | dette da altri sin ora, credo che non sarebbono ammesse 119 Sagg | il telescopio ancora. Io credo pure che voi risponderete 120 Sagg | parlar liberamente, non credo che potesse cadere in mente 121 Sagg | nel suo operare, e però credo ch'egli operi sempre nell' 122 Sagg | nell'istessa maniera, e credo che il Sarsi creda l'istesso; 123 Sagg | due cause più ne piace? Io credo di penetrare in parte la 124 Sagg | dimostrata è falsissima, né credo che ci sia verso di poter 125 Sagg | luminoso fa apparir (come credo che voi sappiate) gli oggetti 126 Sagg | l'invenzione, io non lo credo: e dico di più, che il ritrovar 127 Sagg | perché già ho detto che lo credo e che mai non ho creduto 128 Sagg | pronostico molto differente, e credo ch'egli si sia, nel tesser 129 Sagg | io non nego queste cose, credo con intenzione che nel lettore 130 Sagg | vicino al Sole; sì che io credo di poter senza scrupolo 131 Sagg | e se ve n'avanza (come credo che sarà risposto), perché 132 Sagg | illusion dell'iride, ma non credo già che, pel converso, simile 133 Sagg | veduto sin qui; il quale credo che anco l'istesso Sarsi 134 Sagg | una falsità. Il primo non credo che possa essere, perché 135 Sagg | l'abbia mai né detta, né, credo, pur sognata. Nominate voi 136 Sagg | o spirale, o altre, non credo ch'alcuno possa in verun 137 Sagg | liberamente il mio parere, non credo veramente che il Sarsi trapassi 138 Sagg | più o men perfette; ma credo che tutte sieno antiche 139 Sagg | non in quanto per murare credo che le quadre sien più perfette 140 Sagg | Nempe ille semel aut iterum, credo, catinum circumducebat; 141 Sagg | a portar più; perché io credo più tosto ch'ei ne porterebbe 142 Sagg | porterebbe manco: e così anco non credo che la somma velocità colla 143 Sagg | alla prima risposta, io non credo che il signor Mario dicesse 144 Sagg | ricevere il calore; ma io credo ch'ei voglia che quello 145 Sagg | depende questo negozio, lo credo io pur troppo; ma non mi 146 Sagg | s'arruotino insieme, lo credo parimente, ma ciò non veggo 147 Sagg | attrizione; e veramente io credo che l'aria e l'acqua, picchino 148 Sagg | esperienza qual sia la verità. Credo dunque al signor Tortora, 149 Sagg | appartiene all'istorico: ma non credo già l'altra parte filosofica, 150 Sagg | nude le palle di ferro; ma credo che giungendo con quello 151 Sagg | correr la sentenza, la qual credo senz'altro che sarà contro 152 Sagg | realmente da quelli diverse.~Io credo che con qualche essempio 153 Sagg | non maggiore essistenza credo io che possano esser molte 154 Sagg | tardi o veloci, io non lo credo; e stimo che, tolti via 155 Sagg | dell'animal vivente non credo che sieno altro che nomi, 156 Sagg | i quattro elementi, così credo che per la vista, senso 157 Sagg | questa sia caldo, io non lo credo altrimenti; e stimo che 158 Sagg | della quale apparenza, come credo che sappiate, ne sono stati 159 Sagg | ma ve gli lasci vedere? Credo pur che voi risponderete 160 Sagg | fatto a boscaglie intere; io credo ch'ei verrebbe reputato 161 Sagg | da abbruciare a moggia, credo che sarebbe tenuto stolto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
162 1 | concederlo; e non intendo e non credo che, verbigrazia, per le 163 1 | che sete matematico, e, credo anco, in molte opinioni 164 1 | le carte del volgo, non credo io in veruna maniera; anzi 165 1 | mi paiono concludenti; e credo che quando ci fusse stata 166 1 | questo particolare, perché io credo che il signor Salviati ad 167 1 | disposte: il quale assunto non credo che sia per esser negato 168 1 | questo discorso, e maggiore credo che sarà doppo che mi abbiate 169 1 | lasciasse cader la palla; credo sicuramente che ella passerebbe 170 1 | vedi figura 4~SAGR. Io credo risolutamente di sí, perché 171 1 | me par l'istesso. ~SALV. Credo che voi mi burliate, fingendo 172 1 | seguitando piú avanti, non credo che voi abbiate difficultà 173 1 | pensiero, e se non ch'io credo che il far quei calcoli 174 1 | tutto l'universo. Ma io credo che i fondamenti de i Peripatetici 175 1 | sarebbe l'aria o l'acqua. Io credo pur che voi direte che, 176 1 | la sua dottrina, ma non credo già che e' sia quello col 177 1 | solari, non toccata da lui; e credo che voi voleste considerar 178 1 | l'inalterabilità, etc., credo che si riduchino a dir queste 179 1 | lor vantaggio, ché meglio credo io che sia il non discorrere, 180 1 | Terra, io non lo so e non lo credo, e molto meno che ella sia 181 1 | dalle cose piú generali, io credo che il globo lunare sia 182 1 | all'aspetto de i quali credo che sarebbe quello della 183 1 | quanto all'oscurità, io non credo che la Luna sia del tutto 184 1 | quel che dite voi, cioè credo che la superficie dell'acqua 185 1 | qual piú oscura. ~SIMP. Credo senza dubbio che quella 186 1 | fussi nella Luna stessa, non credo che io potessi con mano 187 1 | illuminare?" ~SAGR. E qui ancora credo che voi vi inganniate di 188 1 | nella medesima parete?~SIMP Credo che gli arrecherà lume molto 189 1 | i raggi del Sole?~SIMP. Credo, anzi son sicuro, che no, 190 1 | Quanto poi alla soluzione, credo che, per esser la superficie 191 1 | cotali effetti, e tale che credo certo che quel filosofo 192 1 | a tenerla montuosa, non credo che voi siate per trovare 193 1 | soddisfaccia di tal dottrina; né credo che voi stesso né l'autor 194 1 | quelle nugolette. ~SIMP. Cosí credo fermamente.~SALV. Ditemi 195 1 | ella si mostri tale? ~SIMP. Credo che realmente ella risplenda 196 1 | Luna. ~SIMP. Oh questo non credo io, perché quel della Luna, 197 1 | agevolmente o meno, che credo senz'altro che si leggerà 198 1 | far apparir l'oscurità, e credo piú tosto di no. Reputo, 199 1 | intese dall'intelletto umano credo che la cognizione agguagli 200 2 | quei rami d'oro.~SIMP. Io credo, e in parte so, che non 201 2 | per cosí dire, materiali, credo che poche ne sieno state 202 2 | oltramontano di Rostochio, e credo che 'l suo nome fosse Cristiano 203 2 | con concorso di uditori, e credo piú per la novità del suggetto 204 2 | Non l'ho fatta; ma ben credo che quelli autori che la 205 2 | mezo che all'esperienza, io credo bene che le dispute nostre 206 2 | cose che io tengo false non credo di poterne saper nulla, 207 2 | non credete voi (sí come credo io) che ella stesse ferma? ~ 208 2 | supposto. ~SIMP. Io non credo che ella si fermasse altrimente, 209 2 | seguirebbe. ~SALV. Cosí credo, quando altri ve lo posasse 210 2 | filosofia si tiene, come credo che vi sia noto, che 'l 211 2 | conservi il moto concepito? Io credo, e so che voi ancora credete 212 2 | freccie per traverso: tuttavia credo che intraversata non andrebbe 213 2 | seguitando il nostro proposito, credo che il signor Simplicio 214 2 | può cavar nulla; sí come credo mostrar dell'altre.~SAGR. 215 2 | dietro: il quale effetto non credo io che si vegga, se non 216 2 | corso; ma senza questo, credo ch'ella resterà in terra 217 2 | dov'ella percuote.~SALV. Io credo che voi v'inganniate d'assai, 218 2 | dependente dalla gravità, credo che si possa assolutamente 219 2 | problema, che sin qui non credo che sia stato saputo da 220 2 | rappresenta all'intelletto, io non credo che il negozio passi altrimenti; 221 2 | contrario fu assai conciso, credo per altezza d'ingegno, e 222 2 | pensando la maniera.~SAGR. Credo che prova assai accomodata 223 2 | Considerate bene, perch'io credo ch' e' non sarà perpendicolare 224 2 | inclinazion della trasversale C D credo che sia molto maggiore di 225 2 | modo dell'operar de' quali credo che sia qual voi dite, e 226 2 | che sia qual voi dite, e credo che l'effetto parimente 227 2 | oltr'a ciò il tirar (com'io credo) non con una sola palla, 228 2 | occidentali bassi. E perché credo che non l'abbiano mai fatta, 229 2 | braccia?~SIMP. Signor no: e credo che non sarebbe alcuno, 230 2 | del globo terrestre.~SIMP. Credo fermamente che la variazion 231 2 | il volo delle rondini non credo che ne faccia cinquanta.~ 232 2 | assai quel d'una freccia; ma credo che noi non gli potremmo 233 2 | tuttavia, levatane l'apparenza, credo che in esistenza e' non 234 2 | raccoglie. ~SIMP. Io non credo però d'esser tanto smemorato, 235 2 | lontano mezo palmo, parimente credo che a pena si discosterebbe 236 2 | declinare a basso? ~SIMP. Credo che cominci subito, perché 237 2 | globo terrestre? ~SIMP. Credo che in mille braccia non 238 2 | dirà cosí; se bene io non credo ch'ei sia di quei Peripatetici 239 2 | Non solo in un punto, ma credo che molte e molte decine 240 2 | altri corpi solidi.~SIMP. Credo che l'essere sfera consista 241 2 | per indimostrabile. ~SIMP. Credo che mi sovverrà, perch'ella 242 2 | dimostrare. ~SALV. Io non credo che a cercar tutti i paralogismi 243 2 | potersi dare. ~SIMP. Io credo che la proposizione de i 244 2 | irregolatamente? ~SIMP. Di questi non credo che ce ne manchino. ~SALV. 245 2 | Ne gli incontri casuali credo di no, sí perché per lo 246 2 | mondo atti a poterlo fare, e credo che il signor Simplicio 247 2 | possa al piú perfetto grado, credo che incomparabilmente sia 248 2 | ritegno che le fermasse, io credo che la pietra parimente 249 2 | fermasse, allora sì ch'io credo che non solamente le fiere, 250 2 | proposito nostro, tuttavia credo che nel progresso del ragionamento 251 2 | interna perché di questa credo che voi intendiate, e non 252 2 | essere spinti in su? ~SAGR. Credo che ella sia tale per l' 253 2 | del nuovo effetto. ~SAGR. Credo che 'l vostro tentare mi 254 2 | mai sviluppare, né forse credo che voi medesimi ve ne potrete 255 2 | filosofo naturale, io non credo che il descendere a certe 256 2 | non fusse bastato, io non credo che Aristotile avesse pretermesso 257 2 | ben capace: tuttavia la credo, poiché voi risolutamente 258 2 | gl'impedimenti esterni. Credo anco che senza dubitarne 259 2 | secondo moto ascendente credo che sarebbe eguale al tempo 260 2 | lasci intendere. ~SAGR. Credo d'avere inteso benissimo, 261 2 | di loro contrarii?~SIMP. Credo assolutamente di no. ~SALV. 262 2 | immediatamente dal moto? ~SIMP. Credo che ella continuerebbe di 263 2 | movimenti contrarii.~SIMP. Io credo che a tutte queste instanze 264 2 | ancora. Ma quest'autore non credo che abbia mai capita questa 265 2 | della gravità, sí com'io credo; nel qual caso, penso che 266 2 | ho veduta io, e dirò che credo che prima siano le cose 267 2 | gravità ma sassi staccati credo che scenderebbero al centro, 268 2 | freschi in gondola. ~SIMP. Credo che sentirete cose di maggior 269 2 | giudichereste immobile. ~SIMP. Credo che cosí bisognasse necessariamente. ~ 270 2 | Simplicio, per quel ch'io credo, andato mille volte nelle 271 2 | che a perpendicolo, cosí credo che a gli occhi di tutti 272 2 | inarticolato.~SALV. Cotesta credo veramente che sarebbe la 273 2 | distinzione di tali nature.~SIMP. Credo che il discorso proceda 274 2 | argomentare mi par concludente, ma credo bene che l'applicazione 275 2 | il Keplero. ~SALV. Io non credo che quest'autore si sia 276 2 | piú tosto violento; anzi credo che si possa dir con verità 277 2 | terrestre, il quale è, come credo che voi già abbiate sentito, 278 3 | fusse cosí di necessità; né credo che l'autore contradicesse. ~ 279 3 | dalla Terra; il che non credo che sia stato il suo intento, 280 3 | voi intendete benissimo. Credo che voi comprendiate ancora, 281 3 | cose dichiarate sin qui credo che voi restiate capacissimo 282 3 | sia qualche errore: il che credo che assolutamente sia necessario; 283 3 | 15 o 20 o 50.~SIMP. Non credo che l'autore contradicesse 284 3 | nell'altro modo. ~SALV. Credo che l'autore risponderebbe 285 3 | ch'egli eleggesse? ~SIMP. Credo che quando il caso accadesse, 286 3 | assenso, a queste novità, credo che assai in voi si diminuirebbe 287 3 | diurna esser della Terra, credo, dico, che egli si avvilupperebbe 288 3 | assai meno del suo bisogno, credo per non poter a sua sodisfazion 289 3 | in Saturno ed in Mercurio credo pur che si devano veder 290 3 | sin qui ho esposto, non credo che resti difficultà veruna 291 3 | queste conseguenze, e meglio credo che me l'imprimerò nella 292 3 | liberamente dire il mio parere, credo assolutamente che nessun 293 3 | perché io, quanto a me, credo di no, e mi pare che, sí 294 3 | noi.~SAGR. Dite pure, e credo che direte meglio, che noi 295 3 | son del medesimo parere, e credo appunto ch'egli argomentino 296 3 | vero; e non solamente non credo che alcun di loro si sia 297 3 | cosa che assolutamente credo non esser sin ora stata 298 3 | istesso. Imperocché io non credo che voi mi negherete, che 299 3 | gradi accresciuta? ~SIMP. Credo ed intendo che ella non 300 3 | non che di 30 passi, ma credo bene che, se traguardando 301 3 | nella medesima dirittura, credo, dico, che tenendo fermo 302 3 | questo non intendo io, né credo che l'intenda anco il signor 303 3 | detto di sopra, che non credo che alcuno si sia messo 304 3 | della Terra: perch'io non credo che le stelle siano sparse 305 3 | Simplicio, il quale non credo che facilmente si accomoderà 306 3 | nelle stelle fisse, che non credo che voi foste renitente 307 3 | SALV. Sono per certo, e credo d'aver per compagni tutti 308 3 | peripatetico di gran nome, credo per assicurar la sua libreria 309 3 | della vasta mole?~SIMP. Credo che le pietre, i marmi, 310 3 | comporsi di quelli? ~SIMP. Credo che si moverà del moto risultante 311 3 | certi scrittori di sfera, e credo, se ben mi ricordo, tra 312 4 | mandato a levarvi.~SALV. Credo veramente che l'imaginazion 313 4 | gli è opposto. Altri, come credo che sappiate, dicono pur 314 4 | state prodotte: anzi cosí credo esser veramente, perché 315 4 | delle impenetrabili, non credo che ne abbiate indizio maggiore 316 4 | propinque. In somma non credo che né ostinazione né sottigliezza 317 4 | dentro vi sgorgano, non credo che tal corrente possa esser 318 4 | benché, senza vederla, non credo che sia intelletto che ci 319 4 | se pur vi maravigliate, credo che la riuscita, per quanto 320 4 | ingombra la fantasia. ~SIMP. Credo veramente, signor Sagredo, 321 4 | vi ritroviate confuso, e credo di sapere anco la causa 322 4 | alla sua suprema altezza credo assolutamente che direbbe 323 4 | impossibile di arrivare, credo che, ridendo di se stesso,