Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pali 12
palificata 1
palificate 1
palla 318
palle 40
pallescere 1
palliando 1
Frequenza    [«  »]
329 onde
327 ei
323 credo
318 palla
317 stato
315 distanza
315 par
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

palla

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | esempio, nell'aqqua una palla di oro, se tal palla fosse 2 | una palla di oro, se tal palla fosse di aqqua, non peserebbe 3 | su. Resta dunque che tal [palla] di oro pesi nel[l'aqqua] Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
4 | pura e, facendone prima una palla o altra figura solida, aggiugnervi 5 | assicella d'ebano e una palla del medesimo legno, e mostrando 6 | legno, e mostrando come la palla nell'acqua discendeva al 7 | fattone, per esemplo, una palla grande quanto una melarancia, 8 | del medesimo legno una palla non minore d'una nocciuola, 9 | al basso, avvegnaché una palla della medesima materia, 10 | acqua; e fattone poi una palla, e postala nel fondo dell' 11 | una assicella ed in una palla d'ebano, aver mostrato che 12 | E, prima, è falso che la palla vada al fondo, e la tavoletta 13 | la tavoletta d'ebano e la palla, poste che sieno dentro 14 | amendue in fondo, ma la palla più veloce, e la tavoletta 15 | discende più lentamente che la palla. Dicasi per tanto, ottimamente 16 | materia, della quale una palla venga dal fondo dell'acqua 17 | che non va al fondo una palla d'ebano della stessa grandezza, 18 | che manifesto sia che la palla d'ebano più prontamente 19 | l'impeto col quale va una palla d'oro al fondo è grandissimo: 20 | che quel che si fa della palla. In oltrfalso che la 21 | questo effetto ho fatto una palla di cera, e fattala, con 22 | con l'aria, tratterrà la palla in alto; ma, tolta la contiguità 23 | questo si muova verso la palla, abbassandolo tanto, che 24 | arrivi alla sommità della palla; di poi ritirisi in su lentamente 25 | bicchiere, e vedrassi la palla risorgere e restare anche 26 | ridotto in figura d'una palla, con manco forza s'alzerà 27 | un sottil filo, prima, la palla, e quella pongo nell'acqua, 28 | che finalmente sollevi la palla del piombo e l'estragga 29 | rifar l'esperienza con la palla, e mi fa veder che pochissima 30 | resistenza che nel separar la palla, poiché insieme con la falda 31 | il che non accade nella palla. Fammi, oltr'a ciò, avvertito, 32 | falda di piombo che in una palla, e non se più resista una 33 | quantità d'acqua che una palla con pochissima acqua. Mostrami, 34 | por prima la falda e la palla in acqua, per far prova 35 | capello si solleva che la palla. Io, vedute e intese queste 36 | al fondo nell'acqua una palla e una tavola d'ebano, e 37 | tavola d'ebano, e non una palla d'ebano e una tavola d'ebano 38 | la quale, ridotta in una palla o altra figura raccolta, 39 | velocemente discende una palla di legno che pesi dieci 40 | discende più velocemente una palla di piombo di quattro once, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
41 3 | prova, vi assicuro che una palla d'artiglieria, che pesi 42 3 | l'arrivo in terra della palla d'un moschetto, che ne pesi 43 3 | muover così veloce come una palla d'artiglieria.~SALV. Voi 44 3 | nave. Aristotele dice: "una palla di ferro di cento libbre, 45 3 | acqua no, qual sarebbe una palla di legno, e vi domando che 46 3 | doverebbe concludere che la palla di legno, che nell'aria, 47 3 | non credo. Ma già che la palla del legno non cala al fondo, 48 3 | concederete che qualche altra palla d'altra materia, diversa 49 3 | cercando. Ma questa seconda palla, che nell'acqua descende 50 3 | medesimo assegnati alla palla di legno: adunque questa 51 3 | e tale (come sarebbe una palla di piombo) le passerà in 52 3 | intendiate di concluderci ch'una palla di sughero si muova con 53 3 | per veder di ridurre una palla di cera, che per se stessa 54 3 | vantato di ridurre quella palla di cera al giusto equilibrio 55 3 | quella dolce, mostrai loro la palla che a mezz'acqua si fermava, 56 3 | di quella, con una simil palla, aggiustata sì che resti 57 3 | due acque, se, in una, tal palla scenderà, nell'altra, che 58 3 | fondo alla superficie quella palla che vi era pur allora scesa. 59 3 | sei libbre, farà che la palla vi scenda o vi sormonti: 60 3 | che s'io empio d'acqua una palla di cristallo, che abbia 61 3 | mescolarsi, sin che finalmente la palla si empirà tutta di vino 62 3 | aria, ché sicuramente una palla d'oro nel fine della scesa 63 3 | salvo che, cadendo una palla di piombo da una torre alta 64 3 | una: allora dunque che la palla d'ebano, cadendo dalla torre, 65 3 | il legno di rovere, una palla del quale pesando, diremo, 66 3 | dell'acqua. Per esempio, una palla d'avorio pesa venti once, 67 3 | allontanata poi l'una e l'altra palla dallo stato perpendicolare, 68 3 | confermo, dico del vedersi una palla d'artiglieria muoversi più 69 3 | impedimento del mezzo; e così una palla d'artiglieria che fusse 70 3 | fusse potente a vietare alla palla un tale impeto, ella l'accrescerebbe, 71 3 | l'immenso impeto della palla, cacciata dall'istessa artiglieria, 72 3 | che l'impeto con che la palla uscì della canna, scaricata 73 3 | muraglia un colpo d'una palla cacciata da una colubrina 74 3 | e gravissime, e che una palla d'artiglieria venendo dal 75 3 | Per costituir dunque la palla dell'artiglieria in tanta 76 3 | che la velocità che ha la palla vicino all'uscita del pezzo, 77 4 | di essi cerchi. Io ho una palla di bronzo esquisitamente 78 4 | alquanto inchinato, sì che la palla nel moto vi possa camminar 79 4 | nel primo congresso. La palla poi, per descrivere al modo 80 7 | senza difficoltà, che una palla grave e perfettamente rotonda, 81 7 | fitto in essa pendere una palla di piombo d'un'oncia o due, 82 7 | trasferendo poi il filo AB con la palla in AC, lasciate essa palla 83 7 | palla in AC, lasciate essa palla in libertà: la quale primieramente 84 7 | acquistato nel punto B dalla palla, nello scendere per l'arco 85 7 | come prima, a riportar la palla C per l'arco CB, giunta 86 7 | vedrete con gusto condursi la palla all'orizontale nel punto 87 7 | basso, come in F, dove la palla descriverebbe l'arco BI, 88 7 | quando una perfettissima palla dovesse scendere per piani 89 7 | retti nel termine B, la palla scesa per l'inclinato secondo 90 7,2 | faceva in esso scendere una palla di bronzo durissimo, ben 91 7,2 | scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso 92 7,2 | facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta 93 7,2 | quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, 94 7,2 | per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle 95 9,1 | amendue è poco: che se la palla di piombo, partendosi nell' 96 9,1 | tutta l'altezza; e tra una palla di piombo ed una di pietra, 97 9,1 | l'impeto che acquista una palla di piombo nel cadere da 98 9,1 | la velocità della prima palla sarà 16 e 18 volte maggiore 99 9,1 | la quale vien cacciata la palla fuori d'un moschetto o d' 100 9,1 | altezza immensa una tal palla, la velocità sua, mercé 101 9,1 | migliara di braccia, in una palla di ferro o di piombo; e 102 9,1 | quella che alla medesima palla viene impressa dalla polvere 103 9,1 | braccia un archibuso con palla di piombo all'in giù perpendicolarmente 104 9,1 | inclino a credere che una palla d'archibuso o d'artiglieria, 105 9,4 | per esempio) acquista una palla di piombo d'una libra nell' 106 9,7 | maggior lontananza caccia la palla, era il fatto all'elevazione 107 9,12| di 87 o 88, far cader la palla dove fu cacciata alla elevazione 108 9,14| sia potente a spignere una palla di ferro orizontalmente, 109 9,14| vorrete negarla al peso della palla? Ma più voglio dirvi, recandovi Lettere Parte,Capitolo
110 VIIIa | tutti i corpi opachi: ed una palla di marmo resiste per la 111 VIIIc | si può vedere in una gran palla di vetro piena d'acqua, Le Mecaniche Parte,Capitolo
112 Vita | di uno specchio, ed una palla perfettamente rotonda e 113 Vita | quanto è un capello, la detta palla vi si moverebbe spontaneamente 114 Vita | esattamente equilibrata detta palla resti come indifferente Il Saggiatore Parte,Capitolo
115 Sagg | scrive il P. Grassi, la palla della cupola dalla distanza 116 Sagg | superficie, verbigrazia, d'una palla, veduta col telescopio, 117 Sagg | acqua e mettendo in esso una palla notante; perché, stendendo 118 Sagg | subito veggiamo la detta palla girare in se stessa al contrario 119 Sagg | e girare in se stessa la palla posta in acqua; ma la medesima 120 Sagg | in acqua; ma la medesima palla paragonata colle mura della 121 Sagg | diminuendo. Di più, pigli una palla d'ambra, muschio ed altre 122 Sagg | refrazzion de' medesimi in una palla di cristallo o d'acqua, 123 Sagg | tirata coll'arco e della palla di piombo tirata colle scaglie, 124 Sagg | cannone veniva cacciata la palla sopra la muraglia, la coverta 125 Sagg | muro esterno e l'interior palla di ferro si ammaccasse e 126 Sagg | riparo e guanciale alla palla di ferro, onde ella minor 127 Sagg | considereremo in quanto tempo va la palla dal cannone alla muraglia, 128 Sagg | noi metteremo la medesima palla di piombo nel mezo d'una 129 Sagg | mostra l'esperienza come una palla di cera tirata coll'archibuso 130 Sagg | profonda ammaccatura e la palla schiacciata, ma non già 131 Sagg | dire che la freccia e la palla accompagnate dall'aria ardente 132 Sagg | che 'l tempo nel quale la palla va col fuoco, gli par troppo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
133 1 | par gran cosa che quella palla d'artiglieria (che tal mi 134 1 | in concedere che quella palla, nello scendere, vadia sempre 135 1 | braccia, si lasciasse cader la palla; credo sicuramente che ella 136 1 | sopra il quale scenda una palla perfettamente rotonda e 137 1 | facesse quella medesima palla posata sul piano orizontale 138 1 | mobile, cioè la medesima palla, in qualsivoglia lunghissimo 139 1 | al punto A un piano, la palla non lo passasse né anco 140 1 | grado di velocità, che la palla si trova avere acquistato 141 1 | cioè (per esempio) se la palla avesse passato il piano 142 1 | necessario che quella gravissima palla di piombo di 100 libre di 143 1 | stando pure sul caso della palla d'artiglieria, ditemi in 144 1 | Ditemi appresso: quella palla d'artiglieria, cacciata 145 1 | metter dubio che la detta palla, prima che si conduca al 146 1 | ritornare in giú, la medesima palla partendosi dalla quiete 147 1 | vibranti: il resto della palla si vedrebbe come colorato, 148 1 | è egli manifesto che una palla di legno meglio e piú lungo 149 1 | un dado vi è dentro una palla perfettamente rotonda, e 150 1 | si può circondare quella palla di cristallo, che gli sia 151 1 | imitare col fabbricare una palla a vostro arbitrio di parti 152 1 | disteso, qual sarebbe se la palla fusse pulita, ma anfrattuoso 153 2 | cioè col lasciar cadere una palla di piombo dalla cima dell' 154 2 | lascerà cadere la medesima palla quando la nave cammini, 155 2 | movimento naturale della palla posta in sua libertà è per 156 2 | distanza, qual sarebbe una palla cacciata da una artiglieria 157 2 | verso levante, talché la palla, cadendo, non potrebbe mai 158 2 | tirandosi con una colubrina una palla di volata verso levante, 159 2 | levante; imperocché mentre la palla va verso occidente, e l' 160 2 | Terra, verso oriente, la palla verrebbe a percuotere in 161 2 | del viaggio fatto dalla palla tirata verso levante bisognerebbe 162 2 | esempio, che 'l viaggio della palla per se stesso fosse cinque 163 2 | tempo della volata della palla scorresse tre miglia, nel 164 2 | nel tiro di ponente la palla cadrebbe in terra otto miglia 165 2 | verso levante, mentre la palla è per aria. E non solo i 166 2 | perché sendo il viaggio della palla in amendue i tiri fatto 167 2 | Terra bisogna che sia una palla, perché cosí richiede l' 168 2 | accomoda l'argomento della palla tirata in su coll'artiglieria, 169 2 | un sasso gravissimo o una palla d'artiglieria, che da alto 170 2 | grandissimo sasso o in una grossa palla di ferro o di piombo, che 171 2 | di essa voi poneste una palla perfettamente sferica e 172 2 | durerebbe a muoversi quella palla, e con che velocità? E avvertite 173 2 | avvertite che io ho nominata una palla perfettissimamente rotonda 174 2 | altri volesse che quella palla si movesse all'insú sopra 175 2 | cagione del muoversi quella palla spontaneamente sul piano 176 2 | quella gran pietra e quella palla d'artiglieria che, posata 177 2 | affermaste, se fusse stata una palla di sughero o altrettanta 178 2 | dell'uno fusse attaccata una palla di piombo, e una di bambagia 179 2 | fermarsi a piombo? ~SIMP. La palla di piombo andrà in qua e ' 180 2 | dell'albero: tuttavia la palla l'avrà passata nel medesimo 181 2 | desse al pezzo, che la palla andasse a cadere ora lontana 182 2 | ciascheduno eguale al tempo che la palla consumerebbe a venire dalla 183 2 | braccia, possa la medesima palla, cacciata dal fuoco, passare 184 2 | diecimila braccia, che la palla in tutti i tiri di punto 185 2 | fermo che se nell'uscir la palla del pezzo si lasciasse cader 186 2 | lasciasse cader di mano una palla, quella, caduta in terra, 187 2 | mostrerà il contrario, e che la palla, arrivata che sia in terra, 188 2 | tiraste per terra la medesima palla, non continuerebbe ella 189 2 | braccio, che altro rimane alla palla, uscita che ella vi è di 190 2 | impeto sia conferito alla palla piú dal vostro braccio che 191 2 | mano, ed in conseguenza la palla, cosí veloce come il cavallo 192 2 | aprir solamente la mano, la palla si parte col moto già concepito 193 2 | mano, e finalmente alla palla. Anzi voglio dirvi di piú, 194 2 | correre getterà col braccio la palla al contrario del corso, 195 2 | lasciata cader semplicemente la palla da uno che in qualsivoglia 196 2 | effetto che i giuocatori di palla a corda piú esperti fanno 197 2 | tale è il loro termine) la palla, cioè rimetterla con la 198 2 | il balzo che, quando la palla non girasse, andrebbe verso 199 2 | resta come morto, e la palla si schiaccia in terra, o 200 2 | deviar in mille modi la pallapunto andar verso il 201 2 | isfuggirli tutti, gettar la palla non ruzzolando per terra, 202 2 | ma perché nel gettar la palla ella esce di mano con qualche 203 2 | mano si tenesse sotto la palla, come comunemente si tiene, 204 2 | comunemente si tiene, onde la palla, nel percuotere in terra 205 2 | abbrancano artifiziosamente la palla, tenendo la mano di sopra 206 2 | tenendo la mano di sopra e la palla di sotto, alla quale nello 207 2 | velocissimamente si lasci uscir una palla di mano la quale, giunta 208 2 | dentro, lascerà cadere una palla giú per il pendio di quella 209 2 | dalla carretta, porterà la palla per terra assai piú velocemente 210 2 | carretta in modo, che la palla scorsa giú per la tavola, 211 2 | medesimo pezzo polvere e palla, l'uno verso oriente e l' 212 2 | nel tiro verso levante la palla, mentre che è fuori dell' 213 2 | parte, onde la caduta della palla in terra vien poco lontana 214 2 | occidentale, avanti che la palla percuota in terra, il pezzo 215 2 | levante, onde lo spazio tra la palla e'l pezzo, cioè il tiro, 216 2 | finalmente del ritorno della palla per l'istessa linea sopra 217 2 | tanto spazio dovrebbe la palla cader lontana dal pezzo 218 2 | fermo nel concetto che la palla si parta dalla quiete, nel 219 2 | rispondono che l'artiglieria e la palla che vi è dentro participano 220 2 | da natura, e che però la palla non si parte altrimenti 221 2 | esperienza in nave di una palla tirata in su a perpendicolo 222 2 | a perpendicolo, e che la palla nel partirsi e nel ritorno 223 2 | dovrebbe essere il moto della palla? andrebbe ella forse, come 224 2 | regolatrice del moto della palla, né fuori di tal linea si 225 2 | perpendicolo e cacciata la palla in su, ella ritorna per 226 2 | giú, perché il moto della palla dependente dalla sua gravità 227 2 | Il viaggio dunque della palla fuor del pezzo continua 228 2 | qual sarà il moto della palla dentro alla canna, dato 229 2 | stesse ferma, perché cosí la palla non avrebbe altro moto che 230 2 | quando la Terra giri, la palla che è nel pezzo ha essa 231 2 | centro della gravità della palla essere una linea inclinata. ~§ 232 2 | C eretta, ed in essa la palla B: è manifesto che stando 233 2 | immobile, e datogli fuoco, la palla uscirà per la bocca A, ed 234 2 | artiglieria, nel tempo che la palla cacciata dal fuoco si muovesse 235 2 | passerebbe nel sito D E, e la palla B nello sboccare sarebbe 236 2 | il moto del centro della palla sarebbe stato secondo la 237 2 | è concluso) continuar la palla il suo moto per l'aria secondo 238 2 | il pezzo, onde potrà la palla seguire il moto della Terra 239 2 | e la Terra si muova, la palla non solo non avrebbe a ricader, 240 2 | porta l'artiglieria e la palla da C A verso E D, ed il 241 2 | Signore Il moto che porta la palla verso levante vien tutto 242 2 | alcuna; il moto che spigne la palla in su, è tutto del fuoco 243 2 | fuoco, che mai non uscirà la palla fuor del pezzo, né pur si 244 2 | la Terra e date fuoco la palla, senza punto inclinarsi, 245 2 | perpendicolare. Avendo dunque la palla due moti, uno in su e l' 246 2 | perché gli è eguale, la palla si mantien sempre a perpendicolo 247 2 | per esser il moto della palla nel pezzo velocissimo, non 248 2 | D, che mercé di essa la palla poi per aria possa tener 249 2 | maggior che quella della palla, mentre si muove dentro 250 2 | di bisogno per far che la palla continui di mantenersi nella 251 2 | facultà del tener dietro la palla al moto della Terra dall' 252 2 | inseparabilmente da essa palla, come da cosa terrestre 253 2 | che sparando ed andando la palla a dirittura della mira venisse 254 2 | uccello, si comunichi alla palla ancora e che in essa si 255 2 | altro del fuoco, che la palla abbia dal fuoco il moto 256 2 | tiro d'artiglieria; dove la palla ha dal fuoco l'andare in 257 2 | perché nel tempo che la palla, uscita del pezzo, va per 258 2 | verso levante, si lascia la palla per ponente. Rispondo dunque 259 2 | volger della canna alla palla che vi è dentro, non possa, 260 2 | uccello, in modo che essa palla se gli mantenga sempre indirizzata, 261 2 | la quale debbe passar la palla non si suppone che abbia 262 2 | credo) non con una sola palla, ma con buon numero di palline, 263 2 | orientale, il qual, mentre la palla vien per la tangente, si 264 2 | del berzaglio mentre la palla corre per la tangente. La 265 2 | par verisimile muoversi la palla per la tangente.~SALV. Ma 266 2 | essere il tempo nel quale la palla, uscita dal pezzo, giugne 267 2 | il tempo del moto della palla. E perché la rivoluzion 268 2 | nel tempo del moto della palla è manco di quattro centesimi, 269 2 | ditemi: quando voi tirate una palla con l'archibuso, verso che 270 2 | sarebbe, per esempio, una palla di piombo ed una di sughero 271 2 | farebbe in tali tempi una palla d'artiglieria, posta nel 272 2 | trasferita lassú una grossissima palla di artiglieria, e posta 273 2 | suo autore trova che la palla d'artiglieria, nel venir 274 2 | velocità del moto della palla nello scendere eguale a 275 2 | circonferenza; e che però la palla, scendendo con la velocità 276 2 | replicata, in quanto tempo una palla, verbigrazia, di ferro venga 277 2 | SAGR. Pigliando però una palla di un tal determinato peso, 278 2 | imaginarsi di veder la gran palla giunta in Terra quando la 279 2 | fare il computo sopra una palla di ferro di cento libbre, 280 2 | nel concederle che quella palla d'artiglieria, nel cader 281 2 | Ora io gli dico che quella palla, cadendo dal concavo sino 282 2 | per esempio, se quella palla nel venir dal concavo della 283 2 | miglia 196000, le quali la palla passa in ore 3, minuti primi 284 2 | ch'è detto) continuando la palla di muoversi con la velocità 285 2 | impossibile a participarsi dalla palla cadente, etc. ~SAGR. Il 286 2 | sottile, legato al palco, una palla di piombo, se noi la allontaneremo 287 2 | e veduto (massime se la palla sarà grave assai) che ella 288 2 | moto violento la medesima palla per altrettanto spazio nell' 289 2 | perforato per il centro, una palla d'artiglieria scendendo 290 2 | tempo della scesa della palla non fusse piú di tre ore, 291 2 | precedenti. Imperocché, se la palla (conforme a' supposti che 292 2 | talché, mantenendosi nella palla quella medesima velocità 293 2 | vertigine della Terra. Ma se la palla nel concavo mancava della 294 2 | principio che faceva andar la palla in volta mentre era nel 295 2 | Ed io risponderò che la palla nel concavo non si muoveva, 296 2 | motore della freccia o della palla? Bisogna pur necessariamente 297 2 | per il centro di esso, una palla d'artiglieria lasciata cader 298 2 | istesso che ha condotta la palla al centro, e che voi avete 299 2 | moto, anco all'insú. Una palla di piombo pendente da uno 300 2 | metto in considerazione una palla di legno, la quale scendendo 301 2 | interno, e non esterno della palla. Eccovi dunque dimostrato 302 2 | la trasportazione d'una palla d'artiglieria nel concavo 303 2 | ed avesse accomodato una palla di cera o d'altra materia 304 2 | immergesse nell'acqua la detta palla e la lasciasse liberamente 305 2 | voglion concedere che quella palla d'artiglieria, che e veggon 306 3 | noi lasciassimo andare una palla giú per una superficie declive, 307 3 | in un catino d'acqua una palla che vi galleggi, e tenendo 308 3 | immediatamente cominciar la palla a rivolgersi in se stessa 309 3 | immobile: perché, se in quella palla segnerete qualche nota, 310 3 | vaso giriate intorno alla palla immobile, che ch'essa si 311 3 | elemento, si riducesse in una palla, il che non si vede altrimenti: 312 4 | circonferenza A D B, che una palla ben rotonda e tersa vi possa 313 4 | esperienza), dico che posta la palla in qualsivoglia luogo, o 314 Note | realtà non è, perché la palla A ecc.) arriveranno al suolo ( 315 Note | minore?~13 Perché una stessa palla sotto l'equinoziale si rivolgerebbe 316 Note | stessa cosa, ad esempio una palla di piombo, se avrà ruotato Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
317 16 | tirano da otto libre di palla in su; e li altri, che portano 318 16 | portano meno di otto libre di palla, si adimandano pezzi piccioli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL