Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
papyro 1
papyrum 1
papyrus 1
par 315
par. 1
para 1
parabola 41
Frequenza    [«  »]
318 palla
317 stato
315 distanza
315 par
311 v.
309 li
304 et
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

par

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | tal corona era composta, par cosa, per così dirla, molto Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | ti posson aiutare.~Questo par che c'insegni la natura, ~ 3 | più ch'intendente:~Chè tal par buona, veduta di fuora, ~ 4 | Guarda se per la prima ti par nulla), ~È ch'io non posso 5 | Non vuol dir nulla, se ben par che questa ~Sia una sottigliezza 6 | strada in toga scompagnato, ~Par quasi ch'e' ci metta dell' 7 | venti accompagnato, ~Mi par sempre sentir dir le brigate:~" 8 | aperta stanno.~A me non par egli essere altrimenti, ~ 9 | altri luoghi da papassi:~E par ch'e' fugga la mala ventura;~ 10 | del bargello abbia paura:~Par una gatta in una via maestra, ~ 11 | poter camminare.~E però non par ch'ella si disdica ~A quei 12 | lunghi, ~E non a un mie par, che bene spesso ~Ho a correr Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
13 | perché, s'io non erro, mi par che noi assai frequentemente 14 | quelle colpe delle quali par ch'e' venga imputato.~Lascia 15 | parti fosser continue, e qui par necessaria la divisione; 16 | cominciare a fendere, come anco par che nel cominciare il moto 17 | luogo andrò esaminando, par che si riduca ad ammetter 18 | moto assoluto e semplice, par necessario che egli l'escluda 19 | difficultà, per le quali mi par che le parole d'Aristotile 20 | l'occasion del dubitare par maggiore nelle figure lunghe 21 | conclusione, che similmente par diversa dal vero: ed è, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
22 3 | la coerenza (che ancora par maggiore) delle sue parti 23 3 | soverchiamente attorcerla: argumento, par a me, concludente, le fila 24 3 | robustissime funi, che mi par che domandino suste.~SAGR. 25 3 | esplicazione della sua natura, mi par di scorgere così per ombra 26 3 | parti loro in altre cagioni par che consista, le quali, 27 3 | dal qual pronunziato mi par che dependa la soluzione 28 3 | Ammirabil proposta veramente mi par cotesta; però sentiamone 29 3 | tra essi la egualità, ben par conveniente il dire che 30 3 | infinitamente maggior dell'altro: par dunque che la circonferenza 31 3 | SAGR. La specolazione mi par tanto gentile e peregrina, 32 3 | maggior dell'infinito mi par concetto da non poter esser 33 3 | di nuova divisione?~SALV. Par che quella distinzione d' 34 3 | e difettosa.~SALV. A me par ch'ella sia. E parlando 35 3 | le sue onde. Da questo mi par di potere molto ragionevolmente 36 3 | insieme, e non per parti, non par che si potesse distinguer 37 3 | infinito, cercato tra i numeri, par che vadia a terminar nell' 38 3 | divisibile; il vacuo non par che risegga se non indivisibilmente 39 3 | SAGR. La dimostrazione mi par tanto bella, che quando 40 3 | stata prodotta (che pur mi par che ve l'abbia grande), 41 3 | città, intera cognizione gli par d'averne qualunque volta 42 3 | quella della condensazione mi par durissima.~SALV. Se la condensazione 43 3 | dimostrazione d'Aristotele, mi par che si potrebbe andar contro 44 3 | trovo avviluppato, perché mi par pure che la pietra minore 45 3 | benissimo veramente: tuttavia mi par duro a credere che una lagrima 46 3 | violenza si possan fare, come par che da varie esperienze 47 3 | dieci volte altrimenti, come par che stimasse Aristotele, 48 3 | vostro detto, dal qual mi par che in consequenza si ritragga, 49 3 | L'esperienze veramente mi par che siano molto a proposito; 50 3 | contradizzione, alcuna cosa par che si possa metter in considerazione, 51 3 | nella prima apprensione par che dovrebbe seguire il 52 3 | medesimi termini si comprende, par ragionevole che il moto 53 3 | incontrato, ché ancor ancora mi par che tenga dell'impossibile. 54 3 | uno spruzzo d'acrimonia, par che insieme soavemente baci 55 4 | resistenza, la quale mi par che venga diminuita ne i 56 4 | voluto dire, e sin qui mi par proposizione assai probabile.~ 57 4 | perché la soluzione non par che tolga interamente la 58 4 | robustezza. Ora, stante questo, par ben ragionevole, anzi pur 59 7 | SAGR. Da questo discorso mi par che si potrebbe cavare una 60 7 | in quiete.~SALV. Non mi par tempo opportuno d'entrare 61 7 | primo braccio. Perché non mi par che sia da dubitare, che 62 7 | termine B.~SAGR. Veramente mi par che tal supposto abbia tanto 63 7 | eguali.~SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, e l'esperienza 64 7 | progiudica all'esperienza, mi par bene che l'intelletto resti 65 9,1 | o, se vi andrebbe, come par necessario, la linea del 66 9,1 | istessa proporzione: notizia, par a me, non disprezzabile.~ 67 9,1 | anco fuora d'iperbole mi par che la velocità con la quale 68 9,3 | in grazia, perché qui mi par che convenga adornar questo 69 9,3 | loro revoluzioni.~SALV. Mi par sovvenire che egli già mi 70 9,12| SALV. Tal conseguenza mi par che si possa dedurre in 71 9,14| un altro accidente, che par non meno strano, e pure 72 9,14| del proietto orizontale par che derivi dalle due forze, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
73 2 | simili. Parimente ancora par cosa incredibile, l'Inferno 74 2 | minor tormenti: e questo par che abbia voluto intender 75 2 | alcuni hanno sospettato, non par possibile che la volta che 76 2 | giganti alti 9 teste, non ci par da credere così di leggiero; 77 2 | camminarono su la sinistra; il che par cosa molto leggiera.~Ma Lettere Parte,Capitolo
78 VIIIa | nel corpo solare, non mi par con intera necessità dimostrato; 79 VIIIa | orbi inferiori al Sole, mi par di scorgervi qualche confusione, 80 VIIIa | sua ultima illazione: dove par ch'ei determini che le macchie 81 VIIIa | circolarmente intorno al Sole, par che abbino ben assai del 82 VIIIa | Apelle si comprende. E qui par che nasca in lui un poco 83 VIIIa | Apelle; perché ad esse non mi par che si adatti condizione 84 VIIIa | il ritorno di quelle che par ad Apelle che possino rivolgersi 85 VIIIa | le macchie solari, però par che il nome di stella non 86 VIIIa | il corpo solare, il che par che avesse poi troppo del 87 VIIIa | nostra filosofia; nel qual mi par veder molti organisti affaticarsi 88 VIIIb | moltitudine delle macchie par che caschi sempre in una 89 VIIIb | di questi limiti non mi par di aver sin ora osservata 90 VIIIb | parallelo, nel primo apparire par quasi che si tocchino, quando 91 VIIIb | circonferenza, anzi alcune par che si unischino: il che 92 VIIIb | di tutte le macchie, non par che possa aver sua radice 93 VIIIb | solare ancora.~Imperò che mi par di osservare che i corpi 94 VIIIb | impedimenti esterni, non par che ostacolo alcuno possa 95 VIIIb | quello che si è detto, non par che alcun mobile possa aver 96 VIIIc | alcune affezioni, non mi par che sia da desperar di poter 97 VIIIc | non due, e quelle anco mi par che non restino totalmente 98 VIIIc | i detti di questi autori par che gl'inclinassero a stimar 99 VIIIc | solari. Dove in generale mi par che nelle loro determinazioni 100 VIIIc | verso le parti medie, dove par che si vadino rischiarando, 101 VIIIc | vadino rischiarando, non par che stringa l'avversario 102 VIIIc | risplendente: e se questo è, non mi par che rimanga luogo di poter 103 VIIIc | disputate: la somma delle quali par che tenda al sostentamento 104 VIIIc | assegnata, nella quale mi par di scorgere alcune inesplicabili 105 VIIIc | il che assai manifesto par che si scorga in due altri 106 XI | significato delle parole, mi par che nelle dispute naturali 107 XII | ignoranza de' miei avversari, mi par di aver cagione di non mi 108 XIII | creature; e di questo spirito par che 'l senso stesso ci dimostri 109 XIV | attestazione alcuna.~Di qui mi par di poter assai ragionevolmente 110 XIV | Stante, dunque, ciò, mi par che nelle dispute di problemi 111 XIV | Scrittura, li quali gli par che non si potessero salvare, 112 XIV | Dalle quali parole mi par che si cavi questa dottrina, 113 XIV | che la stiman falsa; e ciò par molto ragionevole e conforme 114 XIV | co 'l loro proprio, gli par impossibile che tal opinione 115 XIV | contrariarsi. E questa mi par dottrina tanto retta e sicura, 116 XIV | sonasse il contrario. Anzi mi par degna d'esser ammirata ed 117 XIV | resoluta e stabilita. E ciò mi par di poter dir con assai ferma 118 XIV | si trovano essere. Però par che miglior consiglio sia 119 XIV | come concludentemente mi par d'aver dimostrato nelle 120 XIV | muovono difficoltà: poi che par molto probabile che quando 121 XIV | giorni lunghissimi, non par verisimile che fusse necessario 122 XIV | vicino all'occaso; e così par che suonino anco le parole, 123 XIV | mentre la stimano falsa, gli par d'incontrar, nel leggere 124 XIX | stata (come ragionevolmente par che sia credibile) con consenso 125 XXII | non assoluti matematici mi par dei men duri. In Venezia 126 XXIII | dalla qual risposta mi par che assai probabilmente 127 XXIV | con buona pace di V. S. mi par d'esser giudicato per contrario 128 XXV | stelle fisse. E veramente par nel primo aspetto cosa assai 129 XXV | la Luna: dove anco non mi par necessario di porre nel Il Saggiatore Parte,Capitolo
130 Sagg | difendeva. Dalle quali parole mi par di raccorre che, per giudicio 131 Sagg | quello delle precedenti, mi par ch'importi questo: che de' 132 Sagg | Dalle parole che seguono mi par comprendere che il Sarsi 133 Sagg | scrive in questo luogo, mi par di comprendere ch'ei non 134 Sagg | dico che troppo tardi mi par che il Sarsi voglia persuaderci 135 Sagg | seguendo più avanti, mi par di vedere che il Sarsi faccia 136 Sagg | su 'l generale, dove mi par che fusse stato di mestieri 137 Sagg | che conducono le specie, par che non ben si capisca come, 138 Sagg | linee a formare un angolo, par che, nel ristringersi, l' 139 Sagg | apparer maggior sofista. Mi par di veder V. S. Illustrissima 140 Sagg | logica; perché, se bene par che il Sarsi accenni che 141 Sagg | della quale, perché mi par che l'autore nello spiegarla 142 Sagg | la sostanza, la qual mi par che sia questa.~Il telescopio 143 Sagg | l'intenzion del Padre mi par lodevole e buona, tanto 144 Sagg | manifestamente falsi. Questo non mi par buon luogo topico per persuader 145 Sagg | larghezza che forse gli par che convenisse, a chiamarmi 146 Sagg | il detto sin qui non mi par che soddisfaccia a gran 147 Sagg | altri oggetti, non però par tale, paragonato colle medesime 148 Sagg | delle quali l'accrescimento par piccolissimo: dal che ei 149 Sagg | quelle della cometa, mi par ch'ei si confonda alquanto: 150 Sagg | satius sapientiusque duxit, par est in novo hoc illius invento 151 Sagg | di dimostrare; adesso mi par ch'ei si vada figurando 152 Sagg | ragioni e conghietture che par che possano persuadere che 153 Sagg | rimanente invisibile, però mi par di vedere il tutto. Ma che 154 Sagg | de' pianeti (che così mi par ch'ei dica, se bene ho capita 155 Sagg | egli stima tanto, che gli par ch'esso solo possa esser 156 Sagg | sentite dire; ma non mi par già che resti del tutto 157 Sagg | prendere ardir di dire, che mi par quasi vedere per nebbia 158 Sagg | dalla qual risposta mi par di comprendere ch'ei discordi 159 Sagg | condensazione, del quale mi par che con molta confidenza 160 Sagg | io pur troppo; ma non mi par già di farci acquisto veruno, 161 Sagg | moltitudine d'autori, non mi par che fortifichi punto la 162 Sagg | palla va col fuoco, gli par troppo breve per liquefare 163 Sagg | attestazioni son false, e tali mi par che siano tuttavia.~48. " 164 Sagg | mostrando in qual modo mi par ch'ella possa esser vera. 165 Sagg | del suggetto nel quale ci par che riseggano, non sieno 166 Sagg | solidità della materia, par che abbia riguardo all'elemento 167 Sagg | vivacissimo e chiaro quasi al par dell'istesso lume principale, 168 Sagg | Circa la qual autorità mi par da notare come il Sarsi 169 Sagg | quel senso, perché così gli par la proposizion vera, adunque 170 Sagg | citate dal Sarsi, le quali mi par che dicano che avanti che 171 Sagg | state rimosse; ché tanto mi par che importino le parole 172 Sagg | Scrittura "flammam ignis", par che voglia far distinzione 173 Sagg | particolare per lo quale mi par che si confermi, l'opinion 174 Sagg | signor Mario invalida, a me par che non molto s'assesti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
175 1 | tutti questi luoghi non vi par egli a sufficienza provato, 176 1 | scienze dimostrative. ~SIMP. Par che voi pigliate per ischerzo 177 1 | la C D, perché questa mi par che sarebbe la brevissima, 178 1 | dire il signor Simplicio par a me che sarebbe l'istessa 179 1 | parte simile a se stessa, par che si potesse annoverar 180 1 | sentirlo ristrignere (mentre par che con altre parole voglia 181 1 | solamente. ~SIMP. Oh non vi par ella differenza bastevole 182 1 | la sua denominazione non par che sia presa d'altronde, 183 1 | prima che in quello; anzi par molto ben ragionevole passar 184 1 | capitale. ~SALV. Per quanto mi par di comprendere dal vostro 185 1 | resto capace: tuttavia mi par gran cosa che quella palla 186 1 | Queste due proposizioni par che si contradicano. ~SALV. 187 1 | Simplicio? ~SIMP. Ed a me par l'istesso. ~SALV. Credo 188 1 | questo? ~SIMP. Questo mi par che sia la propria definizione 189 1 | veder cosa tale, anzi pur mi par contradizione al già detto. ~ 190 1 | stato naturale. Di qui mi par che assai ragionevolmente 191 1 | esplicata pur ora da voi vi par la vera, resta (se questo 192 1 | spaventa assai; e me lo par sentir dire: "E a chi si 193 1 | della Terra. In una cosa mi par che differiscano queste 194 1 | reflession della Terra, se ben par che al mare, per esser di 195 1 | palpabili esperienze mi par che molto speditamente si 196 1 | quanto a questa prima mi par che ella sia per riuscire 197 1 | sopra lo specchio, e che vi par che ne occupi assai buona 198 1 | a quel capillizio che ci par di vedere intorno alla fiammella 199 1 | vostro discorso, tuttavia mi par di poter risolverlo con 200 1 | vanno per le medesime linee. Par dunque che non sia impossibile 201 1 | risponde cosí in fatto, come par che concluda in apparenza. 202 1 | detta superficie; anzi mi par piú tosto che ella si imbrunisca.~ 203 1 | che la Luna, perché a me par ella tanto oscura ed opaca, 204 1 | a meza notte, quando vi par ella piú splendente, il 205 1 | muro; guardate ora: che vi par piú chiaro? non vedete voi 206 1 | grande illuminare.~SAGR. Par grande per l'oscurità de 207 1 | signor Salviati, ché mi par di vedere che voi non andiate 208 1 | egualmente luminosa.~SIMP. Mi par pur ricordare che egli scriva 209 1 | essa e i corpi celesti mi par che necessariamente concluda 210 1 | necessità, sopra la quale non par che possa esser sicurezza 211 2 | proposizione fra testi che par che trattino di ogni altra 212 2 | Aristotile, del quale mi par che voi parliate talvolta 213 2 | questo avvedimento, che mi par che lo proponghiate burlando; 214 2 | generali, quelle ragioni che par che favoriscano la mobilità 215 2 | diversità alcuna, cosí mi par d'aver trovato che diversità 216 2 | spedito. ~SAGR. Il modo mi par bell'e trovato. Fate che 217 2 | generali motivi per i quali par che si renda non del tutto 218 2 | rispondo che a me ancora par l'istesso, mentre io riguardo 219 2 | mobili di moto circolare par che restino indietro e si 220 2 | confuso che prima. ~SAGR. Mi par d'esser sicuro che cotesto 221 2 | me operato le ragioni che par ch'io produca in suo favore, 222 2 | essendo a lei aderenti, non par possibile ch'elle possin 223 2 | opinione antica, perché mi par che quando bene ella fusse 224 2 | altri prodotti da voi, mi par che la concludano necessariamente 225 2 | si muovono circolarmente, par che restino indietro, e 226 2 | è parte. ~SIMP. A me non par cotesta cosa, perché quando 227 2 | incessabilmente e uniformemente ~SIMP. Par che deva esser cosí. ~SALV. 228 2 | l'altra: ed il medesimo par che dovesse accadere, quando 229 2 | saperla. ~SIMP. La causa mi par assai manifesta, ed è perché 230 2 | semplicemente giú a perpendicolo. Or par meravigliosa cosa che nell' 231 2 | impedirà: e la ragione mi par pure assai chiara. Imperocché, 232 2 | esprimer quanto ella mi par maravigliosa: e per quanto 233 2 | portato verso levante, e par che per tanto spazio dovrebbe 234 2 | nel pezzo velocissimo, non par possibile che in quel momento 235 2 | ferir l'uccello; ma non mi par già che tale operazione 236 2 | volo di quello, dal che mi par che ne séguiti che quel 237 2 | sempre indirizzata, anzi par ch' e' debba anticiparla 238 2 | riescon giusti. Ma qui mi par opportuna occasione di avvertir 239 2 | alti, etc., dovendo, come par verisimile muoversi la palla 240 2 | replico che l'aria mossa non par che possa conferire in un 241 2 | le esperienze addotte, mi par tempo e luogo di mostrar 242 2 | incorsi in questa puerizia, mi par veramente assai piú strana 243 2 | cielo.~SIMP. L'instanza mi par molto bene stabilita e annodata, 244 2 | perché tutte l'altre mi par che, prolungate, segherebbono 245 2 | centro. ~SIMP. Di questo mi par di restar assai ben capace; 246 2 | Dite adunque quanto vi par che bastasse far quel moto 247 2 | medesima proporzione, non par cosí manifesto. E chi ci 248 2 | Signori, con vostra pace, mi par che noi siamo entrati in 249 2 | Sagredo? ~SAGR. Cosí mi par che cammini il negozio. ~ 250 2 | SALV. Ma qual forza vi par che possa esser quella che 251 2 | lungo sminuzzamento, mi par di poter far restar pago 252 2 | centro della Terra, e mi par ricordare che il tempo non 253 2 | sei giorni?~SIMP. Cosí mi par ch'egli scriva.~SALV. E 254 2 | del cosí operare, né mi par tempo adesso di domandarla.~ 255 2 | signor Simplicio: al quale par d'aver dato un gran vantaggio 256 2 | sino a quel sommo grado; par ben ragionevole che quando 257 2 | SIMP. La ritirata non mi par suffiziente, perché lo svario 258 2 | gragnuola e la neve.~SIMP. Par che voi ve ne burliate di 259 2 | grande sfera vacua (che par ben ragionevole che alle 260 2 | scorge diversità alcuna e par che ingannino il senso, 261 2 | proceder per interrogazioni mi par che dilucidi assai le cose, 262 2 | essendo separate dalla barca, par che si muovano in contrario: 263 2 | la vostra risposta, che par quasi che l'avesse prevista.~ 264 2 | condennar gli scrittori gli par iuridico, non dovrà parergli 265 2 | forma dell'argomentare mi par concludente, ma credo bene 266 2 | relassar le membra... ~SAGR. Mi par di sentire il Keplero rispondergli, 267 3 | della sua impresa, non mi par possibile, perché l'è 268 3 | intenderete: e perché mi par, nell'esaminar questo primo 269 3 | sopra la Luna, come mi par, cosí a prima fronte, di 270 3 | combinarsi. ~SIMP. Oh questa mi par bene una ritirata debole, 271 3 | vicinità ce ne son 3 che par che rimuovano la stella 272 3 | Sino a questa parte mi par che assai manifestamente 273 3 | che l'autore: ma non mi par che metta conto prendersi 274 3 | di quei tempi. ~SAGR. Mi par di vedere quell'infelice 275 3 | Saturno che in Giove, mi par comprendere che molto acconciamente 276 3 | l'istesso metodo, che mi par concludentissimo, poiché 277 3 | centro loro, di esso Sole par tanto piú ragionevole che 278 3 | che si spende in altro mi par gettata via.~SALV. Eccomi 279 3 | tanto vani: per lo che mi par degna di commiserazione 280 3 | dovrebbe seguire, e che gli par che non segua, posta la 281 3 | di 2.000.000 in un'ora, par ben che abbia da esser cosa 282 3 | illuminazion del Sole, come par ragionevole, quando ella 283 3 | un anno intorno al Sole, par che alteri in guisa l'ordine, 284 3 | Filippo, a gran conseguenza mi par che ci si apra la strada. 285 3 | io debbo dire il vero, mi par che la conversazione del 286 3 | movimenti delle macchie solari, par veramente che il partito 287 3 | tenebre della notte, mi par che si misuri il diametro 288 3 | modificato assai, non però mi par tolto via in maniera, che 289 3 | quanto il Sole (che pur mi par gran cosa a credersi), tuttavia 290 3 | eguale al Sole. ~SIMP. Mi par che a questo si potrebbe 291 3 | di chi? ~SALV. Troppo mi par che ci arroghiamo, signor 292 3 | grande.~SAGR. Grandissima mi par l'inezzia di coloro che 293 3 | interrogazioni che fa quest'uomo mi par che si possa raccorre, che 294 3 | Salviati, che a me ancora par che dovesse seguir l'istesso. 295 3 | toglie la forza, che mi par grandissima, dell'argomento 296 3 | signor Salviati: il quale mi par che non trapassava per nullo 297 3 | vertice, etc. ~SAGR. Mi par di vedermi apparecchiare 298 3 | quelle mutazioni che vi par necessario che scorger vi 299 3 | messa in atto. ~SALV. A me par tutto l'opposito, perché 300 3 | machina del Copernico mi par che si fondi sopra instabili 301 3 | Gran campo di filosofare mi par che porga questa pietra 302 3 | dalle parti circonfuse, par che sfugga quelle e salti 303 3 | questo modo di filosofare mi par che abbia gran simpatia 304 3 | l'elemento. Ed invero mi par cosa assai sconcia che questi 305 4 | secondo periodo è mestruo, e par che tragga origine dal moto 306 4 | principale, e sopra 'l quale par che secondariamente esercitino 307 4 | ed annuo. ~SIMP. Non mi par che si possa negare che 308 4 | monti che le circondino, non par che possano aver facultà 309 4 | Ma quando questo, che vi par che per necessaria conseguenza 310 4 | effetti dell'acqua e dell'aria par che maravigliosamente s' 311 4 | dirvi un particolare, che mi par che vi sia incognito, e 312 4 | avvenire.~SAGR. Assai mi par che voi abbiate fatto in 313 4 | general proposizione, che a me par che non patisca replica 314 4 | ci fusse, questo solo mi par che superi di tanto intervallo 315 4 | quale repugnanza ora mi par tanto manifesta.~SALV. Piú


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL