Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] distantiam 8 distantias 2 distantiis 1 distanza 315 distanze 131 distare 3 distarent 1 | Frequenza [« »] 323 credo 318 palla 317 stato 315 distanza 315 par 311 v. 309 li | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze distanza |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | in e; e quante volte la distanza ca supererà la ae, tante 2 | la differenza che è dalla distanza af alla distanza ac sarà 3 | è dalla distanza af alla distanza ac sarà la medesima che 4 | nella quale verrà divisa la distanza ef si averà esquisitamente 5 | ci è da avvertire che la distanza gf, terminata nel segno 6 | quantità dell'oro, e la distanza ge, terminata nel segno Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
7 | quello che è nella maggior distanza dal centro, circa il quale 8 | peso posto nella maggior distanza potrà sostenerne ed equilibrarne Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 1 | conspicui, non ostante la loro distanza, quasi infinita, da noi; 10 3 | prodotto per qualsivoglia distanza, pur che sia parallelo alla 11 3 | uno incontro all'altro in distanza di poche braccia, vadano 12 3 | pratica in questa piccolissima distanza, pongansi i due medesimi 13 3 | velocità spargersi in gran distanza intorno al bicchiere: ed 14 3 | strisciata, si vedeva, la distanza che conteneva quarantacinque 15 4 | punto C, in modo che la distanza della sospensione del grave 16 4 | e l'altra parte CF è la distanza dalla qual pende l'altro 17 4 | permutatamente presi, cioè che la distanza GC alla CF sia come il prisma 18 4 | proporzione e convertendo, come la distanza GC alla distanza CF, così 19 4 | come la distanza GC alla distanza CF, così il peso BD al peso 20 4 | medesima proporzione che ha la distanza AC alla distanza CB; e questo 21 4 | che ha la distanza AC alla distanza CB; e questo è vero, non 22 4 | proporzion composta della distanza GN alla distanza NC e della 23 4 | composta della distanza GN alla distanza NC e della FB alla BO. Facciasi, 24 4 | potenza B alla C è come la distanza FO alla OB; e componendo, 25 4 | della potenza in G è come la distanza GN alla NC: adunque, per 26 4 | bd; ma nel primo caso la distanza della resistenza dal sostegno, 27 4 | linea ca, è maggiore della distanza nell'altro caso, la quale 28 4 | al prisma AB, quando la distanza AB, cioè FH, fusse eguale 29 4 | A. Secondo, poi che la distanza DF diminuisce dalla distanza 30 4 | distanza DF diminuisce dalla distanza AC, il momento della forza 31 4 | momento in A, cioè posto nella distanza CA, e sciema secondo la 32 4 | la resistenza di F: ma la distanza DF si può diminuire in infinito 33 4 | infinito in relazione alla distanza AC: adunque bisogna poter 34 4 | incontro, secondo che cresce la distanza FE sopra la CB, convien 35 4 | la resistenza in F: ma la distanza FE in relazione alla CB 36 4 | forza posta in B con la distanza BA sopra la resistenza posta 37 4 | la resistenza posta nella distanza AF, l'arà la medesima forza 38 4 | medesima forza in B con la distanza BC sopra la medesima resistenza 39 4 | resistenza che fusse posta nella distanza CN: ma la resistenza da 40 4 | sostegno C, posta nella distanza CN, dalla forza in B, è 41 4 | sostegni E, F talmente, che la distanza EB alla FD abbia doppia 42 4 | proporzione di quella che ha la distanza EA alla FC; ed intendansi 43 4 | quadrato di CN, è manifesto, la distanza BA dell'una leva alla distanza 44 4 | distanza BA dell'una leva alla distanza BC dell'altra aver doppia 45 4 | di quella che ha l'altra distanza AF all'altra CN: e perché 46 7,2 | in riguardo della propria distanza dal comun centro delle cose 47 7,23 | qualsiasi D ed E, ad eguale distanza dall'angolo B, potremo ricavare 48 7,30 | perpendicolare un tratto eguale alla distanza che intercorre tra il [secondo] 49 7,32 | essa un tratto eguale alla distanza fra i due punti dati sull' 50 9,1 | noi vogliamo praticar in distanza terminata le conclusioni 51 9,1 | contro una simil pietra in distanza d'un braccio o 2, e veggasi 52 9,4 | mobile medesimo in altra distanza arebbe acquistato, ciò otterremo 53 9,4 | immediatamente da questa seconda distanza, ma dalla linea che tra 54 9,14 | cento volte maggiore della distanza dal medesimo centro di quel 55 App | dalla base del conoide; e la distanza di ciascuno dei due centri 56 App | medesima, qualora si tolga una distanza.~Sulla bilancia BE siano 57 App | di gravità si trovi a una distanza dal punto c più breve della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
58 1 | ultime distanze, ciò è la distanza dal cerchio de i violenti 59 1 | del fine della penultima distanza, che è, come si è detto, 60 1 | miglia 81 3/22 è l'ultima distanza, il restante sino a i 2/ 61 1 | ad essa si unisce, e la distanza del Limbo dalla superficie 62 1 | che tanto maggiore sia la distanza della superficie della terra 63 1 | terra dal centro, della distanza di Malebolge dal medesimo 64 1 | miglia 17 1/2; dunque la distanza dalla superficie della terra 65 1 | 40 volte maggiore che la distanza di Malebolge dal medesimo 66 1 | medesimo centro. In oltre la distanza della superficie dal centro, 67 1 | quarantesima parte è 81 3/22: la distanza dunque di Malebolge dal 68 1 | perché si è dimostrato, la distanza della superficie della terra 69 1 | 40 volte maggiore della distanza di Malebolge dal medesimo, 70 1 | terra importa miglia 40: la distanza tra 'l pozzo e l'ultima 71 1 | e la dimostrazione della distanza da Malebolge al centro aviamo 72 1 | grandezza di Lucifero, aremo la distanza ancora che è dall'ombelico 73 1 | ed auta questa, aremo la distanza dal mezzo del petto all' 74 1 | nugole, i lussuriosi: e la distanza di tal cerchio dal primo 75 1 | cerchio dal primo è quanto la distanza del primo dalla superficie 76 1 | contro al lor signore. È la distanza delle diacce da Malebolge, 77 2 | burrato esser miglia 140, la distanza da i violenti alla città Lettere Parte,Capitolo
78 VIIIb | secondo la maggiore o minore distanza da i poli; e massimo sarà 79 VIIIb | tocchino, quando la lor vera distanza sia breve; che se sarà alquanto 80 VIIIb | obliquamente, non mutano distanza fra di loro, ma quella che 81 VIIIc | o contigue al Sole o per distanza a noi insensibile separate 82 VIIIc | quelle nascesse non dalla distanza della lor sfera dal Sole, 83 VIIIc | circonvicini, sin a tanta distanza da quanta la lor grandezza 84 VIIIc | rotonde mediante il lume e la distanza, come accade nella fiamma 85 XXIII | che il cannone, cioè la distanza tra vetro e vetro, deve 86 XXV | effetto mutabile; ma la distanza tra la Terra e la Luna è 87 XXV | premesse, ma vi è in suo luogo "distanza tra la Terra e la Luna"; 88 XXV | causa immutabile; ma la distanza tra la Terra e la Luna è 89 XXV | candore non procede dalla distanza tra la Terra e la Luna": 90 XXV | causa immutabile: ma la distanza tra la Luna e la Terra è 91 XXV | non può provenire né dalla distanza tra la Luna e la Terra, 92 XXV | ricerchi la mutazione della distanza tra la Terra e la Luna o 93 XXV | altro che il variarsi la distanza o il mutarsi lo splendore, 94 XXV | mantiene sempre la medesima distanza dalla Terra; e l'altro capo 95 XXV | solamente: cioè il mutarsi la distanza tra il corpo illuminante 96 XXV | altezza, o vogliamo dir distanza, fuor dell'orbe lunare dovesse 97 XXV | la trentesima parte della distanza tra il Sole e la Luna postagli 98 XXV | unirsi se non in piccola distanza da esso specchio, e che 99 XXV | sentirà l'offesa del caldo in distanza ben cento volte maggiore 100 XXV | arrivare sino alla Luna, e per distanza anco molte e molte volte Le Mecaniche Parte,Capitolo
101 Utilità | deve muoverlo; terza è la distanza tra l'uno e l'altro termine 102 Utilità | minor tempo passa eguale distanza. Ora, assegnata qual si 103 Utilità | e notata qual si voglia distanza, non è dubbio alcuno, che 104 Utilità | dato peso alla determinata distanza; perciò che, quando bene 105 Diff | per essempio , sendo la distanza CE eguale alla distanza 106 Diff | distanza CE eguale alla distanza ED, e da esse sospesi due 107 Diff | cose gravi. E però, se la distanza ED fusse trasportata in 108 Diff | nel punto G, facendo GN distanza maggiore della GM: e solo 109 Diff | tale ritrovarsi tra la distanza NG e GM; il che non sarà 110 Diff | alla HN, tale averà la NG distanza alla distanza GM: ma la 111 Diff | averà la NG distanza alla distanza GM: ma la proporzione MH 112 Diff | conclude, la proporzione della distanza NG alla distanza GM esser 113 Diff | proporzione della distanza NG alla distanza GM esser l'istessa che ha 114 Avvert | dello spazio AD, quanto la distanza BC è maggiore della CA; 115 Avvert | e questo, per essere la distanza AC eguale alla distanza 116 Avvert | distanza AC eguale alla distanza CB. Ma se, elevando la linea 117 Avvert | sopra il punto C; perché la distanza del peso posto in D è fatta 118 Stadera | del quale dalla piccola distanza CA penda il grave peso D, 119 Stadera | che qual proporzione ha la distanza BC alla distanza CD, tale 120 Stadera | proporzione ha la distanza BC alla distanza CD, tale abbia la forza 121 Stadera | crescendo la proporzione della distanza DC alla distanza CB, tanto 122 Stadera | proporzione della distanza DC alla distanza CB, tanto si potrà diminuire 123 Stadera | sia C il sostegno, e la distanza CD pongasi, per essempio, 124 Stadera | essempio, quintupla alla distanza CB, e mossa la lieva sin 125 Stadera | dal B in G; e perché la distanza DC, si è posta esser quintupla 126 Stadera | oltre, se piglieremo la distanza CL eguale alla distanza 127 Stadera | distanza CL eguale alla distanza CB, posta la medesima forza, 128 Asse | peso G si alzerà secondo la distanza BD, ma non molto più si 129 Asse | pendesse dal punto N; perché la distanza della sua sospensione dal 130 Asse | questa forma misurata la distanza dal centro A alla forza 131 Asse | conservare dal centro A distanza sempre eguale al semidiametro 132 Asse | medesimo peso nella medesima distanza senza machina alcuna. Essendo 133 Asse | medesimo peso H nella medesima distanza. Il commodo, dunque, che 134 Taglie | quella proporzione, che ha la distanza AB alla distanza AC. Per 135 Taglie | che ha la distanza AB alla distanza AC. Per dimostrazione di 136 Taglie | rettamente in G, e sia la distanza BA eguale alla AG, ed il 137 Taglie | quella proporzione che ha la distanza GA alla distanza AC, è bastante 138 Taglie | che ha la distanza GA alla distanza AC, è bastante a sostenerlo: 139 Taglie | quella proporzione, che ha la distanza BA alla distanza CA. E nel 140 Taglie | che ha la distanza BA alla distanza CA. E nel muovere il peso 141 Taglie | passato dalla forza, quanto la distanza AB è minore della distanza 142 Taglie | distanza AB è minore della distanza AC, ciò è quanto essa forza 143 Taglie | girella si accresceva la distanza DC; ma non considerò che 144 Taglie | altrettanto si cresceva l'altra distanza del peso, ciò è l'altro 145 Taglie | proporzione medesima, che ha la distanza EB alla distanza BC; però 146 Taglie | che ha la distanza EB alla distanza BC; però sarà la metà di 147 Taglie | quella proporzione, che ha la distanza FC alla distanza CD; la 148 Taglie | che ha la distanza FC alla distanza CD; la quale è proporzione 149 Taglie | sé stessa, essendo la sua distanza dal sostegno A, ciò è la 150 Taglie | la linea BA, doppia della distanza AC, dalla quale è sospeso 151 Vita | per esser diminuita la distanza del punto F dalla linea 152 Vita | dalla linea KB; e quanto la distanza KB è diminuita dalla distanza 153 Vita | distanza KB è diminuita dalla distanza BA, tanto il momento del 154 Vita | sarà come se pendesse dalla distanza BM, secondo la linea ML; 155 Vita | tanto minore di sé quanto la distanza BA è maggiore della distanza 156 Vita | distanza BA è maggiore della distanza BM. Vedesi dunque come, 157 Vita | essaminando, quante volte la distanza tra due soli e contigui 158 Vita | essempio, quante volte la distanza AF vien contenuta nella 159 Percossa | velocità, o, vogliam dire, per distanza il doppio maggiore di quella Il Saggiatore Parte,Capitolo
160 Sagg | accade ch'esse in qualunque distanza, e massima e mediocre e 161 Sagg | nel modo d'investigar la distanza della cometa per l'osservazioni 162 Sagg | quanto che la sua minima distanza è più di gradi 48, essendo, 163 Sagg | palla della cupola dalla distanza di un miglio ricrescerà 164 Sagg | altri posti in mediocre distanza", la qual restava come confine 165 Sagg | precisa determinazione alla distanza d'esso confine, dicendo, 166 Sagg | verbigrazia: "Io chiamo distanza mediocre quella d'una lega; 167 Sagg | veduta col telescopio, in distanza di mezo miglio ricresce 168 Sagg | quando si è arrivato a certa distanza, nella quale l'angolo si 169 Sagg | d'un cerchio, veduto in distanza di cento braccia, mi si 170 Sagg | quello che m'apparrebbe dalla distanza di braccia cinquanta, e 171 Sagg | braccia cinquanta, e veduto in distanza di mille braccia mi parrà 172 Sagg | qualsivoglia grandissima distanza m'apparisca così piccolo, 173 Sagg | angolo d'un oggetto posto in distanza di cinquanta braccia, all' 174 Sagg | medesimo oggetto posto in distanza di braccia cento, è, per 175 Sagg | del medesimo oggetto in distanza di mille all'angolo in distanza 176 Sagg | distanza di mille all'angolo in distanza di dumila sarà, verbigrazia, 177 Sagg | cinquant'otto, e quello in distanza di quattromila a quello 178 Sagg | quattromila a quello in distanza d'ottomila sarà come cento 179 Sagg | cinquantacinque, e quel della distanza di 10000 a quel di ventimila 180 Sagg | ardenti vedute in qualche distanza, e qualunque sassetto, legnuzzo 181 Sagg | assai maggiore in certa distanza perch'ella accenda, ed in 182 Sagg | vaporosa, posta in qualsivoglia distanza dall'oggetto illuminante. 183 Sagg | di candele, poste in gran distanza, così ben dintornate come 184 Sagg | delle candele, le quali, in distanza di cento braccia solamente, 185 Sagg | distenda intorno intorno in distanza di quattro suoi diametri, 186 Sagg | cometa, mi contento d'una distanza di cento braccia solamente: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
187 1 | quella che determina la distanza tra i termini A, B, e perché.~ 188 1 | Giove e di Saturno, e dalla distanza che è tra gli orbi loro 189 1 | potreste, per la troppa distanza, scorger fatte in America, 190 1 | potreste vederle per la troppa distanza, e dal non ne aver relazione, 191 1 | possa vedersi in sí gran distanza la piccola figura del Sole, 192 1 | rispose che in sí piccola distanza non si poteva veder ben 193 1 | differenza, cioè quanta è la distanza dall'uno all'altro tropico, 194 2 | in alto per grandissima distanza, qual sarebbe una palla 195 2 | Palestina, ed essendo la distanza terminata, si passa in tempo 196 2 | medesima forza in maggior distanza si muove quanto l'elevazione 197 2 | velocemente e 'n maggior distanza traporta le materie leggierissime 198 2 | camminato diecimila braccia di distanza, e questa cento solamente; 199 2 | cento altre in contrario, la distanza traposta si troverà esser 200 2 | berzaglio ogni tiro nella distanza, verbigrazia, di cinquecento 201 2 | in cinquecento braccia di distanza. Prima cerchiamo, cosí ( 202 2 | discosterebbe la quarta parte della distanza del secondo; sì che vicino 203 2 | fa, che mille braccia di distanza per la tangente dal contatto 204 2 | essendo appeso nella minor distanza, e quello si muova molto, 205 2 | muova molto, pendendo da distanza maggiore: bisogna dunque 206 2 | maggiore dell'altra minor distanza dalla quale pende la balla, 207 2 | pesasse per cento romani, e la distanza del romano dal centro della 208 2 | fusse cento volte piú della distanza tra 'l medesimo centro e ' 209 2 | numero è assai maggiore della distanza dal concavo lunare al centro 210 2 | miglia 196000, facendo la distanza del concavo 56 semidiametri 211 2 | come pendente da minor distanza, ed anco come (per vostro 212 2 | telescopio può, in tanta distanza di 4 o 6 miglia, comodamente 213 2 | semidiametro prolungato sino alla distanza del Sole, la sua estremità 214 2 | si vede che crescendo la distanza dal centro, si diminuisce 215 3 | in una sola e determinata distanza dalla Terra. ~SALV. Adunque, 216 3 | m.p.; e si raccoglie la distanza dal centro poco meno di ~... ... ... ... ... ... ... ... 217 3 | parallasse di 14 m.p.; e rende la distanza dal centro circa ~... ... ... ... ... ... ... ... 218 3 | la quale si raccoglie la distanza circa ~... ... ... ... ... ... ... .... 219 3 | di 8 m.p.; e si ritrae la distanza circa ~... ... ... ... ... ... ... .... 220 3 | m.p.; e si raccoglie la distanza ~... ... ... ... ... ... ... .... 221 3 | parallasse di 43 m.p.; e rende la distanza della stella dalla superficie 222 3 | parallasse di 15 m.p.; e rende la distanza dalla superficie della Terra~... ... ... ... ... ... ..... 223 3 | gr. e 30 m.p.; e rende la distanza dalla superficie della Terra ~... ... ... ... ... ... ... ... 224 3 | di 55 m.p.; e rendono la distanza dal centro circa~... ... ... ... ... ... ... ..... 225 3 | 36 m.p.; e si ritrae la distanza dal centro meno di~... ... ... ... ... ... ... ..... 226 3 | congiugnendovi la notizia della distanza de i due luoghi A, E, ritrovare 227 3 | tuttavolta però che detta distanza e detti angoli siano presi 228 3 | convien che dependano dalla distanza A E e da gli angoli B, C, 229 3 | veggo due che rendon la distanza della stella dal centro 230 3 | bene, non ci è scritto la distanza essere stata puntualmente 231 3 | giusto, cioè la sua vera distanza dal centro della Terra, 232 3 | infinito intervallo; la qual distanza perché voi ancora recusate 233 3 | strumento la farà divenir in distanza infinita, e però di possibile 234 3 | della quale si cerca la distanza dal centro della Terra in 235 3 | il risolver quello e la distanza de' luoghi dove furon fatte 236 3 | con le loro frazioni, la distanza della stella determinata 237 3 | accettabile, quando in una distanza di migliaia di miglia un 238 3 | l'angolo C D F, che è la distanza dal vertice della maggiore 239 3 | due linee A B C, e però la distanza retta dal centro A alla 240 3 | 67398 ~_______________~59 distanza BC semidiametri 59 e quasi 241 3 | pigliare la piú favorevole distanza per l'autore, porremo che 242 3 | sublimassero la stella sino alla distanza di 32 semidiametri; e cominciamo 243 3 | quale l'autore trova la distanza dal centro circa 3 semidiametri, 244 3 | di 31 semidiametri per la distanza della stella. È dunque la 245 3 | sito della stella nuova la distanza di 32 semidiametri, la correzione 246 3 | restituissero detta stella in tal distanza, ricercherebbe un ritiramento 247 3 | centro della Terra per manco distanza d'un semidiametro, facendola 248 3 | maniera d'investigar la distanza della stella e provarla 249 3 | nell'orizonte osservata la distanza del verticale, nel qual 250 3 | della apparente inferior distanza dal polo sopra l'apparente 251 3 | sopra l'apparente superiore distanza, pur dal polo, è maggiore 252 3 | l'eccesso dell'arco C P (distanza inferiore apparente) sopra 253 3 | apparente) sopra l'arco P D (distanza apparente superiore) è maggiore 254 3 | dell'arco C P (cioè della distanza inferiore dal polo) sopra 255 3 | polo) sopra l'arco P D (distanza superiore). Vengo adesso 256 3 | Buschio, il quale trovò la distanza della stella dal polo, quando 257 3 | cioè l'angolo T F O; la distanza poi dal vertice, cioè l' 258 3 | cima dell'angolo V O C, distanza della stella dal vertice; 259 3 | tanti semidiametri sarà la distanza della stella F dal centro 260 3 | dell'angolo I F T, ci dà la distanza cercata T F in tanti semidiametri 261 3 | del Peucero: del quale la distanza inferior dal polo è gr. 262 3 | differenza gr. 0.19 m.p., e la distanza dal vertice gr. 66.27 m.p.; 263 3 | quali cose si raccoglie la distanza della stella dal centro 264 3 | per l'avversario: cioè, la distanza inferiore dal polo, gr. 265 3 | tutta fusse parallasse, la distanza dal vertice, gr. 62.15 m.p. 266 3 | la seguente, ci rende la distanza della stella dal centro 267 3 | Landgravio si ritrae la distanza della stella dal centro 268 3 | ammetter che l'eccesso della distanza inferior dal polo sopra 269 3 | mantenuta sempre la medesima distanza dalle stelle fisse sue circonvicine. ~ 270 3 | detto centro quant'è la distanza di essa pupilla da non so 271 3 | misurato dal doppio della distanza tra la Terra e 'l Sole, 272 3 | quale, mediante la gran distanza che è tra esso e la Terra, 273 3 | l'occhio nostro posto in distanza immensa da quelli. Ora, 274 3 | stelle fisse fussero per una distanza inimmaginabile lontane da 275 3 | noi in comparazion della distanza di Giove o di Saturno. Qui 276 3 | dimostrazion verace che la distanza di esse stelle fisse da 277 3 | dell'orbe magno, ch'è la distanza della Terra al Sole, contenga 278 3 | Sole, nella sua mediocre distanza esser circa un mezo grado, 279 3 | ci si mostra adesso, la distanza sua converrebbe esser 2160 280 3 | che è quanto dire che la distanza delle fisse della sesta 281 3 | dell'orbe magno. E perché la distanza del Sole dalla Terra contiene 282 3 | semidiametri di essa Terra, e la distanza delle fisse (come si è detto) 283 3 | magno in relazione alla distanza della sfera stellata, e 284 3 | grossezza della corda alla distanza dall'occhio alla corda, 285 3 | grossezze di corda entrino nella distanza dell'occhio, piglio non 286 3 | si possa investigare la distanza del concorso de' raggi visuali. ~ 287 3 | bacchetta o altro sostegno, in distanza di 15 o 20 braccia: e allontanandomi 288 3 | della carta nera, qual è la distanza dal concorso delle linee 289 3 | intermedia, qual è, dico, tal distanza della lontananza tra le 290 3 | quei della pupilla, e la distanza dell'occhio alla corda esser, 291 3 | deve la proporzione tra la distanza della corda al concorso 292 3 | concorso delle dette linee e la distanza da tal concorso e 'l luogo 293 3 | piú tardo? si troverà, la distanza della sfera stellata dovere 294 3 | infinito si può assegnare una distanza tanto grande, dalla quale 295 3 | operare in Terra, e che la distanza tra esse e Saturno sia proporzionata 296 3 | stellata, già stabilita nella distanza che ella si trova e che 297 3 | stellata non fusse in tanta distanza che in esse tal diversità 298 3 | vedrassi dunque mutata la distanza della stella E dall'eclittica; 299 3 | nell'avere a conceder, la distanza delle fisse dovere esser 300 3 | una torcia accesa dalla distanza di 200 passi, nell'appressarvisi 301 3 | allontanamento (dico del doppio della distanza dal Sole a noi) nella stella 302 3 | spazio, in comparazione della distanza sino al centro: e l'esperienza 303 3 | che né attrae da maggior distanza, né meno sostiene piú validamente 304 4 | spiagge del Mediterraneo, in distanza di due e tremila miglia, 305 4 | perpendicolo uno per piccola distanza e l'altro per grandissima, 306 4 | la Luna quando è in minor distanza dal Sole, cioè nel tempo 307 4 | e 'l Sole, cioè in minor distanza: talché in questo fatto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
308 3 | il compasso; e presa la distanza di essa linea AB, fermando 309 3 | allargheremo il compasso secondo la distanza AB, ed intorno i punti A, 310 7 | talvolta avvenire che la distanza tra l'uno e l'altro baluardo 311 16 | luogo, quando si avesse la distanza tra l'uno e l'altro baluardo 312 23 | maggiore effetto in una certa distanza che più da vicino; perché 313 24 | loro otto braccia, e la distanza fra l'uno e l'altro braccia 314 27 | oltre a ciò, secondo la distanza di 400 o 500 braccia, una 315 30 | uno e l'altro 3 braccia di distanza: avvertendo che quelli del