Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lui 95 lumaca 1 lumache 5 lume 301 lumen 39 lumi 17 lumina 3 | Frequenza [« »] 303 f 303 nostro 303 stesso 301 lume 300 effetto 299 vede 297 or | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze lume |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | sia questa velocità del lume? forse instantanea, momentanea, 2 3 | quotidiana, l'espansion del lume esser instantanea; mentre 3 3 | quello che si conduca il lume; ma non mi assicura, se 4 3 | assicura, se la venuta del lume sia per ciò istantanea, 5 3 | cioè se l'espansion del lume, fusse veramente instantanea; 6 3 | Voglio che due piglino un lume per uno, il quale, tenendolo 7 3 | scoprire ed occultare il lor lume alla vista del compagno, 8 3 | che quando l'uno vede il lume dell'altro, immediatamente 9 3 | quando l'uno scuopre il suo lume, vedrà nell'istesso tempo 10 3 | comparire alla sua vista il lume dell'altro. Aggiustata cotal 11 3 | concludere, l'espansion del lume essere instantanea: ché 12 3 | importano sei per l'andata d'un lume e venuta dell'altro, la 13 3 | veramente la comparsa del lume opposto sia instantanea; 14 3 | o dieci miglia; del qual lume distinguiamo il principio, 15 3 | E se quel fuoco e questo lume si riunissero insieme, che 16 3 | così veggiamo il fuoco e 'l lume condensarsi a costituire 17 7 | contrasti ed impedimenti, il lume naturale mi detta senza Lettere Parte,Capitolo
18 VII | lontanarsi dal sole, crescendo di lume e sciemando di mole, nello 19 VII | pianeti tutti ricevono il lume dal sole, essendo per lor 20 VIIIa | l'illuminazione viene dal lume esterno del Sole, se ora 21 VIIIa | riceverebbono e refletterebbono il lume del Sole. [...]~Da queste 22 VIIIa | resiste per la sua opacità al lume del Sole, da quello viene 23 VIIIa | mediante la vivezza del lume, quando ben fossero piccolissime 24 VIIIb | taglio viene illustrata dal lume prossimo del Sole), ed altre 25 VIIIb | che né le penetrino col lume, né le dissolvino per molti 26 VIIIb | ogni finestra, sì che altro lume non vi entri che quello 27 VIIIb | disegnare e impedisca che altro lume del Sole non vi caschi sopra, 28 VIIIb | rotto e lontano cader il lume del Sole nel pavimento, 29 VIIIc | maggiore che se fosse priva di lume; ed all'incontro, costituita 30 VIIIc | doversi conceder qualche lume reflesso alla Terra, persuadendone 31 VIIIc | non può esser altro che lume refratto, se nulla convenisse 32 VIIIc | trasparente e permeabile dal lume del Sole; il che poi non 33 VIIIc | così potente reflessione di lume fatta dal globo terreste, 34 VIIIc | inabile a reflettere il lume del Sole, sì come all'incontro 35 VIIIc | ricevere e reflettere il lume del Sole, la densità oscurità 36 VIIIc | refletterebbe, come fa, il lume del Sole, ma ci resterebbe 37 VIIIc | possa far parallelo col lume della Luna, certo si troverà 38 VIIIc | della Terra dal veder quanto lume si sparga in una stanza 39 VIIIc | orizonte, non ci apparendo il lume della stella superiore a 40 VIIIc | stella; e tanto maggior lume refletterà nella Luna, quanto 41 VIIIc | consequenza refletterà il lume la Terra verso la Luna, 42 VIIIc | miglia desse il transito al lume del Sole, non si può dubitare 43 VIIIc | Luna, e la reflessione del lume del Sole nella Terra, ipotesi 44 VIIIc | apparir rotonde mediante il lume e la distanza, come accade 45 VIIIc | nel procurargli durazion e lume dall'Illustrissima casa 46 X | serrati gl'occhi contro a quel lume ch'ella, per loro insegnamento 47 XIII | qualche cosa di più del lume, poi che ei penetra e si 48 XIII | luogo d'"aurora" si legge "lume", per insinuarci quella 49 XIII | deriva e si diffonde questo lume e calore prolifico, che 50 XIII | energia di questo spirito e lume del Sole, diffuso per l' 51 XIII | Sole irradiante, ciò è del lume e del già detto spirito 52 XIII | si deve referire ad esso lume solare, e non all'istesso 53 XIII | tanquam thalamus" di esso lume, né torna ben a dire che " 54 XIII | partita di questo spirito e lume dall'altissime parti del 55 XIII | reimanazione dell'istesso lume sino alla medesima sommità 56 XIV | fatiche di venire in maggior lume e certezza di essi movimenti 57 XIV | Luna non altramente riceve lume dal Sole, ma è per se stessa 58 XXV | ed affermato, quel tenue lume secondario che nella parte 59 XXV | credere che di questo tenue lume secondario, che nella parte 60 XXV | sé stessa ritenesse tal lume, molto e molto più splendido 61 XXV | pedate, proverò che quel lume che la notte si scorge in 62 XXV | che communemente si chiama lume di Luna, non è altrimenti 63 XXV | Questo che noi chiamiamo lume di Luna è effetto mutabile, 64 XXV | quadrato e trino, sempre il lume di Luna in Terra si fa maggiore 65 XXV | dunque la mutazione nel lume il fa al contrario di quel 66 XXV | operazione del farsi il lume in Terra or più or meno 67 XXV | nella mutazione di quel lume in Terra, del quale noi 68 XXV | Filosofo né meno lo stesso lume sarà effetto della Luna: 69 XXV | causa della mutazione del lume di Luna in Terra; o perché, 70 XXV | chiarezza che il medesimo lume lunare introduce nel suo 71 XXV | illuminazione deriva: e così il lume di una torcia grande più 72 XXV | effetto della mutazione del lume di Luna in Terra. Imperocché 73 XXV | onde per tal rispetto il lume dovrebbe farsi men vivo. 74 XXV | credere né a dire che il lume della nostra Terra avesse 75 XXV | mistione de i vapori, riceve lume da i raggi solari, e quello 76 XXV | per se stessa alquanto di lume, suo proprio e naturale; 77 XXV | ella avesse qualche proprio lume, benché tenue, nella profondissima 78 XXV | si farebbe visibile; tal lume proprio non ha dunque la 79 XXV | maniera che niente opera il lume della Luna circa l'lluminar 80 XXV | luminoso, ogni altro picciol lume resterebbe offuscato e come 81 XXV | si dovrebbe distendere il lume che dallo etere ambiente 82 XXV | limbo, riceverebbero il lume solamente dalle alte e remote: 83 XXV | rispondesse la diminuzione del lume nell'etere ambiente; la 84 XXV | etere ambiente né il suo lume scorgiamo, nulladimeno quale 85 XXV | nella opposizione; e così il lume dell'etere ambiente nella 86 XXV | onde, a tal ragguaglio, il lume in questo luogo potrà diminuirsi 87 XXV | di gran lunga superare il lume di Luna in Terra; ed affermo 88 XXV | vivo e risplendente, o il lume di Luna in Terra, o il candore 89 XXV | gran lunga è superiore il lume di Luna; tuttavia credo 90 XXV | voler noi far paragone del lume di Luna in Terra col candor 91 XXV | stando in Terra, guardate il lume di Luna in Terra, paragonandolo 92 XXV | nella Luna incandita dal lume terrestre, e di lì poteste 93 XXV | candor della Luna ed il lume di Luna in terra, parmi 94 XXV | parallelo di amendue ad un terzo lume di un corpo illuminato: 95 XXV | questo terzo superasse il lume di Luna, ma fusse superato 96 XXV | candor della Luna superare il lume di Luna in terra. Mi si 97 XXV | comparazione ad esso del lume de gli altri due. Tramontato 98 XXV | corpo tenebroso sin che il lume del crepuscolo non sarà 99 XXV | scemato, cioè sin tanto che il lume della Luna gli prevaglia; 100 XXV | notabile diminuzione del lume crepuscolino; ma se, estinta 101 XXV | Cede dunque di assai il lume di Luna al lume del crepuscolo: 102 XXV | assai il lume di Luna al lume del crepuscolo: ma all'incontro, 103 XXV | che tanto si debiliti il lume crepuscolino, ma di non 104 XXV | biancheggiare nel medesimo lume crepuscolino: cede dunque 105 XXV | crepuscolino: cede dunque il lume di Luna al candor della 106 XXV | né la grandezza del suo lume ha che fare col candore 107 XXV | il candor della Luna e il lume di Luna dalla prima e sensuale 108 XXV | totali e centrali eclissi tal lume del tutto si ammorza, in 109 XXV | cerca la causa è effetto di lume, ho meco medesimo concluso, 110 XXV | consequenza conferirle qualche lume, bastante per renderla visibile; 111 XXV | derivasse dal reflesso del lume terreno, ei dovesse essere 112 XXV | ricevere le parti di mezo più lume dalla Terra, e lo sfuggire 113 XXV | lo sfuggire il medesimo lume dal margine estremo, spargendosi 114 XXV | questo non riceversi maggior lume nel mezo che nell'estremo 115 XXV | nella opposizione, piena di lume del Sole, senza veruna differenza 116 XXV | nostro tal diminuzione di lume potrebbe esser compresa: 117 XXV | specchi, possino ripercuotere lume maggiore che altre parti 118 XXV | potessero reflettere non meno il lume terrestre che gli stessi 119 XXV | raggi diretti del Sole, che lume reflettono essi, che punto 120 XXV | che il loro vivacissimo lume non può vedersi se non in 121 XXV | come ho detto, acquista un lume più vivo che lo splendore 122 XXV | potessero ravvivare il lume; il quale poi un sol punto 123 XXV | alquanto illustrata, ma di un lume che tira più al rame che 124 XXV | questo anello apporterebbe il lume crepuscolino nella Luna 125 XXV | scorgerebbe, quando un altro lume molto maggiore non ce lo 126 XXV | offuscasse; e questo maggior lume è il reflesso della grandissima 127 XXV | averemmo tutta la notte il lume crepuscolino, dove che per 128 XXV | debolmente in comparazione del lume che gli porgeva mentre per 129 XXV | nulladimeno lo splendore e il lume di quelle si mostra egualmente 130 XXV | conseguenza, assai tenue essere il lume che da esso etere può la 131 XXV | effetto del reflesso del lume terrestre, quanto di chi 132 XXV | che ci possa supplire al lume primario del Sole, sì che 133 XXV | Signore eccellentissimo, quel lume che in tale occasione può 134 XXV | dir poi che questo terzo lume, benché debile, accoppiato 135 XXV | lunare a mescolarsi con quel lume tenuissimo che dal candore 136 XXV | densissimo, né sparso di maggior lume che quello del suo candore, 137 XXV | crepuscolo e dell'aurora, di lume benché tanto diminuito, 138 XXV | sopraggiungendo ad un gran lume un lume minore, detrimento 139 XXV | sopraggiungendo ad un gran lume un lume minore, detrimento nessuno 140 XXV | la quale viene il maggior lume. Mi dichiaro, stando nei 141 XXV | Terra, un tal qual si sia lume: se questo sarà potente 142 XXV | questo sarà potente quanto il lume dell'istesso Sole, senza 143 XXV | illuminato; ma se il sopravenente lume nella Luna sarà debole e 144 XXV | comparazione dell'istesso Sole qual lume potrà egli arrecare alla 145 XXV | il signor Liceti dice del lume reflesso da uno specchio 146 XXV | raggi del Sole, e che questo lume reflesso non impedisca l' 147 XXV | proposizioni. Prima, che il lume di Venere è tanto vivo, 148 XXV | quale è che il reflesso del lume terrestre sopra la Luna 149 XXV | esser poi il reflesso del lume terrestre più gagliardo 150 XXV | più vivamente il ricevuto lume, cosa tanto chiara e nota 151 XXV | corpo lunare quel tenue lume nativo, da mescolarsi come 152 XXV | mercé del suo proprio nativo lume: tuttavia io e molti altri 153 XXV | plenilunio, che quando il lume della Luna è diminuito. 154 XXV | afferma qui, il medesimo lume di Luna esser caldo il quale 155 XXV | oggetti luminosi, mentre il lume loro deve trapassare per 156 XXV | mescolandosi con quel tenue lume della Luna prodotto dal 157 XXV | né meno ciò possa fare il lume dalla medesima Terra reflesso. 158 XXV | esperienza, troveremo che il lume di una grandissina fiamma 159 XXV | differente da quella del lume, ricorriamo a fiamme poste 160 XXV | che dovunque arrivi il lume, di quivi si renda il corpo 161 XXV | quando non pervenisse il lume, l'oggetto lontano, benché 162 XXV | Liceti, il reflesso del lume terrestre, come quello che, 163 XXV | che quivi non arrivasse il lume, che solo è potente a fare 164 XXV | recuperare quello smarrito lume molto prima che ella scappi 165 XXV | a godere di quel maggior lume dal quale ella fu ingravidata; 166 XXV | alla quale per concepire il lume non basta l'avvicinarsi 167 XXV | avvicinarsi a quel maggior lume che ha da illustrarla, ma Il Saggiatore Parte,Capitolo
168 Sagg | l'essersi accesa per far lume all'abboccamento e cena 169 Sagg | scorto da straordinario lume naturale, si saprà torre 170 Sagg | distesa refrazzione del lume solare, diametralmente opposta 171 Sagg | ragione ci insegna che il lume raccolto in minore spazio 172 Sagg | cioè perché il medesimo lume, ridotto in minore spazio, 173 Sagg | e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione; 174 Sagg | mio parere, riceve il suo lume dal Sole, e poi soggiunge, 175 Sagg | conoscer la natura di cotal lume; il quale, paragonato cogli 176 Sagg | alcun modo arrecar qualche lume ed agevolar la strada al 177 Sagg | ed opache, ci rendono il lume del Sole da tutta quella 178 Sagg | saranno rare, sì che il lume le penetri, ci si mostrano 179 Sagg | possa far la reflessione del lume del Sole alla vista d'un 180 Sagg | la reflessione di qualche lume, rimanendo il resto invisibile 181 Sagg | ancora qualche reflesso di lume agli occhi de' marinari, 182 Sagg | nube riman fisso, ed il lume in esso non si vede andar 183 Sagg | disposta alla reflession del lume; il che non solamente non 184 Sagg | lisci e tersi, reflette il lume da quella parte dove si 185 Sagg | fanno una reflession del lume del Sole tanto viva che 186 Sagg | gagliarda reflession del lume del Sole, e tale ch'appena 187 Sagg | immagine piccolina d'esso lume, molto chiara e terminata: 188 Sagg | dove si vede l'immagine del lume, sì che la superficie venga 189 Sagg | fanno le reflessioni del lume, ch'essendo molte ed ordinatamente 190 Sagg | opinione che la reflession del lume non si potesse fare in altre 191 Sagg | e semplice reflession di lume, ed in conseguenza uno apparente 192 Sagg | reflettere o rifrangere il lume solare, perché, quanto all' 193 Sagg | specchio, niuna reflession di lume arriverebbe a noi, essi 194 Sagg | le stelle fisse sono di lume così vivo e folgorante, 195 Sagg | lanterna, entrovi racchiuso un lume acceso, il quale non si 196 Sagg | stelle discorrenti, per gran lume si facciano molto cospicuamente 197 Sagg | fiammella appariscano un lume solo; il signor Mario, confutando 198 Sagg | potenti a reflettere il lume, ella ben s'illumina. Adunque, 199 Sagg | l'aria vaporosa che del lume loro è fatta partecipe? 200 Sagg | opinione; imperocché non pel lume de' vapori, ma per la figura 201 Sagg | vuole il Sarsi mettere il lume che per refrazzione si produce 202 Sagg | languendo; e questo è quel lume che dà segno dell'appressamento 203 Sagg | di notte asconderemo un lume dopo qualche parete e poi 204 Sagg | principale; e questo debolissimo lume nulla assolutamente accresce 205 Sagg | sin che non si occulta il lume stesso della candela. Per 206 Sagg | della candela. Per questo lume parimente non s'ingrandisce 207 Sagg | quasi al par dell'istesso lume principale, il qual si produce 208 Sagg | tanto inferiori di luce al lume primario, che ben sarebbe 209 Sagg | faccia quel debolissimo lume mescolato con quei fulgentissimi 210 Sagg | aggiunge quel che farebbe il lume d'una torcia a quel del 211 Sagg | Sole meridiano. Di questo lume sparso per l'aria vaporosa 212 Sagg | accresce punto, essendo che il lume de' vapori è incomparabilmente 213 Sagg | distintissimo tra 'l debolissimo lume dell'aria vaporosa. E vi 214 Sagg | participare un pochetto di lume, perdersi le minori stelle; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
215 Pre | quei due hanno dato tanto lume al mio intendere, che questa 216 1 | fine, che del moto e del lume.~SAGR. Adunque la natura 217 1 | maniera del ricevere il lume del Sole, dal quale, se 218 1 | ricevere ed a ripercuotere il lume del Sole, il che, quando 219 1 | resta della Luna privo di lume tanto alla Luna è l'illuminato 220 1 | supplisce al mancamento del lume del Sole e ci rende, con 221 1 | viene dal reflesso del lume del Sole nella superficie 222 1 | mare: e piú si vede tal lume chiaro, quanto la falce 223 1 | potente la reflession del lume.~SALV. Questo è puntualmente 224 1 | sia suo proprio e natural lume, e non un reflesso della 225 1 | accomodata a riverberare il lume del Sole. Circa il quinto 226 1 | che la Luna possa ricever lume dalla Terra, che è oscurissima, 227 1 | inettissima a reflettere il lume del Sole, come ben lo reflette 228 1 | ho detto, stimo che quel lume che si vede nel resto della 229 1 | tale, atta a refletterci il lume del Sole, ed all'incontro 230 1 | per fare una reflession di lume simile a quello che ci vien 231 1 | vivamente mi reflettesse il lume, mi si mostrerebbe in aspetto 232 1 | chiara vien la reflession del lume piú potente, piú vivamente 233 1 | Credo che gli arrecherà lume molto maggiore e molto più 234 1 | stato l'accrescimento del lume nel resto della parete. 235 1 | argomento necessario, che il lume si reflette vivo assai verso 236 1 | pulita, abbia a ripercuoter lume piú potente e vivace che 237 1 | pulitissima e che refletta il lume del Sole a noi al modo di 238 1 | sia compresa da noi per il lume prodotto dal Sole l'illuminazione 239 1 | mentre sia ferita da un lume gagliardo, ma però si vedrà 240 1 | che per la vivacità del lume tal immagine apparirà inghirlandata 241 1 | però tale che rifletteva il lume verso tutte le parti, per 242 1 | parti di essa arme dove il lume cade egualmente.~SAGR. Adunque, 243 1 | accomodata a ripercuoterci il lume del Sole?~SALV. Basterebbe 244 1 | parte; ma non renderebbe un lume cosí potente, come fa essendo 245 1 | piú potente reflession di lume; l'altro è, perché questi 246 1 | superficie vengono dal medesimo lume piú e meno illuminate, secondoché 247 1 | esponendole alla reflession del lume di quel muro opposto, vedete 248 1 | è ben ragionevole che il lume ricevuto da lei sia piú 249 1 | estremità, riceverebbero minor lume assaissimo che le parti 250 1 | non men di ombre che di lume: e pur tuttavia non si vede 251 1 | suoi raggi apportatori del lume; ed in conseguenza uno che 252 1 | proviamo se esponendola al lume, sí che sopra la minor parte 253 1 | parte caschino i raggi del lume direttamente, e sopra l' 254 1 | bisognerà, dico, che il suo lume si accresca sí, che ci sembri 255 1 | dell'eminenze esposte al lume del Sole chiari assai, e 256 1 | incontro poi, nel passare il lume verso l'altro emisfero lunare, 257 1 | Terra possa reflettere il lume del Sole non men gagliardamente 258 1 | di notte, ma che 'l suo lume si mostri maggiore di notte 259 1 | bisogna far parallelo del lume della Terra con quel della 260 1 | son sicuro che vi è piú lume, che se direttamente vi 261 1 | direttamente vi arrivasse il lume della Luna. ~SIMP. Oh questo 262 1 | e provar poi stasera al lume della Luna se si legge piú 263 1 | Veramente io credeva che quel lume secondario fosse proprio 264 1 | mostra assai chiaro quel lume secondario, non è ella sempre 265 1 | Sole, ed in conseguenza nel lume del crepusculo? ~SIMP. Èvvi; 266 1 | per poter veder quel tal lume piú chiaro, ma l'è tramontata 267 1 | nella profonda notte quel lume apparirebbe piú? ~SIMP. 268 1 | potesse tor via il gran lume delle corna tocche dal Sole, 269 1 | stato chi ha creduto cotal lume venirle participato dall' 270 1 | un'intera privazion del lume del Sole. E se voi diligentemente 271 1 | quadratura, si vede tal lume andar languendo, ed oltre 272 1 | il contrario quando tal lume fusse suo o comunicatole 273 1 | molte novità, "che questo lume secondario non è cagionato 274 1 | dice egli derivare che tal lume poco diminuisce. E finalmente, 275 1 | distinto, se fusse vero che 'l lume del Sole penetrasse la profondità 276 1 | la Terra col moto e col lume, forse la Terra non meno 277 1 | reciprocamente in loro col medesimo lume e per avventura col moto 278 1 | si è veduto, l'azione del lume è la medesima appunto cioè 279 1 | medesima appunto cioè del lume del Sole reflesso, e 'l 280 1 | Luna operi in Terra col lume, e' volessin poi a noi, 281 1 | benissimo che la reflession del lume che vien dal mare sia inferiore 282 1 | dove arriva il reflesso del lume che entra per quella finestra: 283 1 | avviene perché il reflesso del lume, che entra per la finestra, 284 1 | onde le reflessioni del lume vanno verso tutte le parti, 285 1 | osservato nella Luna quel lume secondario, ch'io dico venirle 286 2 | come quelle che non veggon lume, non s'accorgessero della 287 3 | sempre rotonda e piena di lume; oltre che già mai non potrebbe 288 3 | la consueta mi ha fatto lume ~SAGR. Or dunque, signor 289 3 | che potesse imbeversi del lume solare e quello trasmettere 290 3 | risplendenti, o sia che il loro lume si refranga nella umidità 291 3 | come quella che è di un lume grandemente piú vivo che 292 3 | esser sottili, ricevono il lume del Sole obliquamente, e 293 3 | e dal Sole ricevono il lume, il che è manifesto dal 294 3 | preso dall'operazione del lume del Sole, il quale, mentre 295 3 | incontrato a vedere un simil lume in una tal lontananza, né 296 3 | K comincino a goder del lume, e gli altri abitatori del 297 4 | effetto; attesoché né con lume di Luna o di Sole, né con 298 4 | Sole non operano, co 'l lor lume, co 'l moto, co 'l caldo 299 4 | potesse guadagnar qualche lume, se bene meglio sarebbe Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
300 16 | baluardo.~E per dare qualche lume dell'adattare tutti gli 301 27 | determinato, per dar maggior lume dell'intenzione nostra,