Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
effectus 4
effetti 92
effettivamente 3
effetto 300
effettrice 1
effettrici 1
effettuar 1
Frequenza    [«  »]
303 nostro
303 stesso
301 lume
300 effetto
299 vede
297 or
297 simplicio
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

effetto

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | la dimostrazione di tale effetto fosse sofistica e fallace; 2 | acqua, mostrando come in effetto il tutto depende dagli scambievoli 3 | Archimede. Ecco il medesimo effetto dichiarato con altra esperienza 4 | voler render ragioni d'un effetto che non è: anzi, se l'andare 5 | ostro possa far lo stesso effetto, ma solamente afferma che, 6 | ciò che operi circa questo effetto la diversità della figura, 7 | incontrando varietà nell'effetto del discendere o ascendere, 8 | fondo. E questo medesimo effetto accadrà sempre in tutte 9 | materia, riconoscer quale effetto faccia il taglio acuto, 10 | crassizie dell'acqua: e per tale effetto è paruta loro opportuna 11 | qual figura è solamente effetto il ritardamento del moto, 12 | hanno che far nulla nell'effetto del discendere, o ascendere, 13 | diligentemente s'osservi l'effetto che ella fa. Vedrassi, prima, 14 | gli vien manco. E a questo effetto ho fatto una palla di cera, 15 | frequentemente si riconosce in loro l'effetto di questa copula e aderenza, 16 | tuttavia si vedrà far l'effetto stesso: di più, quel capello 17 | investigar la cagion di cotale effetto, che alla larghezza della 18 | non hanno parte in questo effetto. Già si è fatto manifesto, 19 | la qual posta, si pon l'effetto, e tolta, si toglie, e per 20 | non si pone o rimuove l'effetto d'andare o non andare al 21 | nella produzion di quest'effetto, dell'andare alcuna volta 22 | render la ragione di tal effetto, come quegli che non l'ha, 23 | credere, quanto che, in effetto, è sentenza e concetto verissimo. 24 | come è scritta, e come in effetto è vera, il progresso suo 25 | non ha azione in questo effetto.~Finalmente, se la 'ntenzion 26 | cessa totalmente un tale effetto. In testimonio di che, notisi 27 | vedrà seguirne il medesimo effetto per appunto. E qui torno Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
28 Dedica | Signore,~Riconosco per uno effetto della magnanimità di V. 29 3 | riconosciuta cagion dell'effetto leva la maraviglia: perché, 30 3 | assicurato della verità dell'effetto ma non penetro già la ragione 31 3 | lontano dal vero: né questo effetto contraria a quello, ancor 32 3 | altra cosa consideriamo qual effetto sia quello che si opera 33 3 | causa alla quale cotale effetto viene attribuito. Imperò 34 3 | attribuito. Imperò che l'effetto della separazione delle 35 3 | di natura precedere all'effetto, e che d'un effetto positivo 36 3 | all'effetto, e che d'un effetto positivo positiva altresì 37 3 | divisione. Perché, se di uno effetto una sola è la cagione, sì 38 3 | pezzo bastante per tale effetto, non concederete voi che 39 3 | come ella sia scarsa per l'effetto di che si parla.~SALV. Il 40 3 | discorsi ritrovo la causa di un effetto che lungo tempo m'ha tenuto 41 3 | materie: ed essendo che d'un effetto una sola è la vera e potissima 42 3 | poligoni sopra considerati, l'effetto de i quali è intelligibile 43 3 | impossibile del tutto il ridurr'ad effetto tal divisione, sì che questa 44 3 | nostra. Ma tornando all'effetto maraviglioso de i raggi 45 3 | applicare un simil discorso all'effetto de i cerchi, converrà dire, 46 3 | scorgere il puro ed assoluto effetto del peso, lasciando l'altre 47 3 | che altera il semplice effetto della sola gravità: che 48 3 | fatta, mentre dice che tale effetto si vede.~SIMP. Aristotele 49 3 | poco produce il medesimo effetto, e con sì sottile operazione, 50 3 | che la cagione di cotal effetto risegga fuori. Che ella 51 3 | ambiente, la cagione di tale effetto. E veramente si osserva 52 3 | che voi proponete come effetto contrariante alla mia proposizione, 53 3 | che essi van trapassando; effetto che non seguirebbe quando 54 3 | resistenza del mezzo in alterar l'effetto che depende dalla semplice 55 3 | simile, anzi l'istesso, effetto fa il sughero pendente da 56 3 | de' passaggi per le corde; effetto che in tanto ha del maraviglioso, 57 3 | ancora si vedrà l'istesso effetto fermando il piede del bicchiere 58 4 | potrebbe far l'istesso effetto applicato in qualsivoglia 59 4 | esplicazione, benché in effetto egualmente vere.~SAGR. Mi 60 4 | farsi per linee paraboliche: effetto non osservato prima che 61 7 | rimossi; ed il rimuoverla fu effetto della medesima esperienza 62 7 | prima co 'l solo peso; e l'effetto sarà cagionato dal mobile 63 7 | guadagnata nella caduta, il quale effetto sarà più e più grande, secondo 64 7 | grosso un foglio. E perché l'effetto della percossa si regola 65 7 | capace, che l'impeto (che in effetto piglia vigore dalla quantità 66 7,2 | considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, che i momenti 67 9,4 | solo, nella maraviglia dell'effetto e nella oscurità della cagione 68 9,7 | la cognizione d'un solo effetto acquistata per le sue cause 69 9,14 | circa la stravaganza dell'effetto, perché ne avete la dimostrazione; Lettere Parte,Capitolo
70 I | conviene, essendo ella in effetto stimata per tale da tutti 71 I | non solo ne ho molte in effetto, ma posso assicurarmi di 72 VII | pronta dell'animo e dell'effetto ad ogni debito dell'antica 73 VIIIa | poco fa creduta, e che in effetto è, verissima costituzione, 74 VIIIc | per render ragione di tal effetto, e forse non men di quello 75 VIIIc | perfetto giudizio e più nobil effetto di profonda dottrina sia 76 XI | obblighi così severi com'ogni effetto di natura. Anzi, se per 77 XIV | incredulità aggiugnevano qualche effetto alterato: onde, sì come 78 XIV | obblighi così severi com'ogni effetto di natura, né meno eccelentemente 79 XIV | nell'orivuolo. Ma che in effetto sia necessario glosare e 80 XXI | per tanto attendendone l'effetto, mentre con umiltà alla 81 XXV | congiunzione col Sole, essere effetto cagionato dal reflesso de' 82 XXV | mediocre minore e minimo, tal effetto in conto veruno dalle stelle 83 XXV | altra è il concludere, tal effetto procedere dall'etere ambiente 84 XXV | Terra. Sono le premesse: "Un effetto mutabile non può provenire 85 XXV | immutabile: il candore è effetto mutabile; ma la distanza 86 XXV | detto nelle premesse "Un effetto mutabile non può provenire 87 XXV | miglior forma, dicendo: "Un effetto mutabile non può derivare 88 XXV | di Luna, non è altrimenti effetto che, come da causa, dependa 89 XXV | chiamiamo lume di Luna è effetto mutabile, e però non può 90 XXV | è manifesto; imperochè l'effetto che seguir si vede procede 91 XXV | essendo lo splendor della Luna effetto dei raggi solari che la 92 XXV | splendore della Luna: ma l'effetto suo in Terra procede al 93 XXV | meno lo stesso lume sarà effetto della Luna: tuttavia egli 94 XXV | a rendere osservabile l'effetto del suo splendore, quanto 95 XXV | più potente in produrre l'effetto della mutazione del lume 96 XXV | assegnato per vera cagione dell'effetto: la quale dubito che non 97 XXV | che il candore lunare sia effetto di una parte del suo etere 98 XXV | candore in verun modo essere effetto dell'etere ambiente, molto 99 XXV | lontano da essi; da questo effetto notissimo e chiaro parmi 100 XXV | illuminazione della Luna. Il quale effetto anco apertamente si conferma: 101 XXV | essere il candor della Luna effetto del reflesso de' raggi solari 102 XXV | candor della Luna essere effetto del reflesso de' raggi solari 103 XXV | tutto tolta; né meno essere effetto del suo etere ambiente, 104 XXV | accaderebbe se fusse per avventura effetto delle stelle sparse per 105 XXV | medesima Luna, il quale effetto, per la sua variazione, 106 XXV | mente, considerato che l'effetto del quale si cerca la causa 107 XXV | quale si cerca la causa è effetto di lume, ho meco medesimo 108 XXV | operare or sì ed or no nell'effetto del quale parliamo. Se questo 109 XXV | quale parliamo. Se questo è effetto di qualche stella, è necessario 110 XXV | differenza far quasi il medesimo effetto. Ora, stante questo, che 111 XXV | provare che il candore non sia effetto dell'etere ambiente, mentre 112 XXV | non sono bastanti a far l'effetto che egli ne deduce ma quando 113 XXV | lo attribuisce e giudica effetto del reflesso del lume terrestre, 114 XXV | candor della Luna, come effetto della illuminazione della 115 XXV | medesimo candore essere effetto dell'etere ambiente la Luna, 116 XXV | ombra terrestre: il quale effetto io asseverantemente dico 117 XXV | per produrre il medesimo effetto cause tra loro diametralmente 118 XXV | a render ragione di uno effetto tanto per una causa naturale, 119 XXV | illuminano né si riscaldano, effetto che anco dalla esperienza 120 XXV | quale ella fu ingravidata; effetto che non così accade nella Le Mecaniche Parte,Capitolo
121 Utilità | di machine far l'istesso effetto senza crescere tardità al 122 Utilità | simile vaso non potria fare l'effetto che si desidera, che è di 123 Utilità | un cavallo per far quell'effetto, al quale non basteria il 124 Utilità | forza sua, possa esseguire l'effetto desiderato. Ed in ciò è 125 Diff | natura, sia il medesimo effetto, che se in distanze eguali 126 Stadera | tempo, fatto il medesimo effetto. Imperò che, ripigliando 127 Asse | tutti i versi, potria far l'effetto constituita in qual si voglia 128 Vita | basso: il quale medesimo effetto, siccome si scorge in tutti 129 Percossa | istesso martello più grave: effetto veramente maraviglioso, 130 Percossa | cagione di questo mirabile effetto ridurre alla lunghezza del 131 Percossa | delli loro pensieri dall'effetto di quei stromenti, che, 132 Percossa | principio ed origine di questo effetto non derivar da altro fonte, 133 Percossa | in noi la meraviglia dell'effetto, il quale non esce punto Il Saggiatore Parte,Capitolo
134 Sagg | avventura è quanto di vero in effetto circa sì fatta materia poteva 135 Sagg | contradizzioni, quasi che in effetto, tutte in fine ritornando 136 Sagg | pare che ne segua contrario effetto (quando però il Padre prestasse 137 Sagg | leggi vogliono che quando un effetto può derivare da più cause, 138 Sagg | queste cause può produr l'effetto dell'ingrandir gli oggetti 139 Sagg | egli aveva pronunziato dell'effetto di tale strumento, lo considerò ( 140 Sagg | potendo esser del medesimo effetto causa il movimento realmente 141 Sagg | scorgeva, non si deve da questo effetto inferire una sola di quelle 142 Sagg | appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer 143 Sagg | ben vero che quando da un effetto il quale può depender da 144 Sagg | qualunque volta sia presente l'effetto, necessariamente vi è anco 145 Sagg | invisibile, perché da questo effetto non si può inferire quale 146 Sagg | introdusse l'illuminazione come effetto creduto, ma come manifesto 147 Sagg | ha posto l'illuminare com'effetto creduto del telescopio. 148 Sagg | affetto, perché dubito che l'effetto sia per obligarmi assai 149 Sagg | che produce poi contrario effetto: imperò che, oltre all'offender 150 Sagg | questo modo vide ed osservò l'effetto che ne seguiva, e ritrovò 151 Sagg | solo non basta per produr l'effetto. Passando poi a due, e sapendo 152 Sagg | è detto, conclusi che l'effetto non poteva né anco seguir 153 Sagg | il modo del ridurla all'effetto, leggano l'istorie, ché 154 Sagg | precognizione della verità dell'effetto, era assai meno di quel 155 Sagg | ma di più dico che questo effetto del telescopio avanza in 156 Sagg | anco scrisse ch'ella in effetto assaissimo ricresceva, e 157 Sagg | qual posta segue sempre l'effetto, e rimossa si rimuove; solo 158 Sagg | fisse, ma solo l'istesso effetto dell'insensibilmente ricrescere, 159 Sagg | causa ed introducete il solo effetto (già che voi affermate che 160 Sagg | ricercò la causa, ma il solo effetto), e poi discorrendo dite: " 161 Sagg | refrazzione, che a tale effetto si ricercano, come accade 162 Sagg | risplendente: ed il medesimo effetto si vederà, se in vece d' 163 Sagg | necessarie per produr tal effetto, dico non esser talmente 164 Sagg | state dirittissime: sì che l'effetto si troverà conformarsi colla 165 Sagg | gran movimento: il qual effetto si vedeva pigliando noi 166 Sagg | medesima prestezza; il qual effetto anco più apertamente si 167 Sagg | cento insieme, nel far che l'effetto sia vero o non vero. Voi 168 Sagg | intendo già come possa fare effetto notabile. Oltre che mi restano 169 Sagg | bene, la cagione di tal effetto esser lontanissima da quella 170 Sagg | Se a noi non succede un effetto che ad altri altra volta 171 Sagg | causa della riuscita d'esso effetto, e che non mancando a noi 172 Sagg | altri arrecano di questo effetto, ch'è falso, lo lascio giudicare 173 Sagg | render credibile il medesimo effetto di liquefarsi le moderne 174 Sagg | istorico l'arrecare d'un effetto naturale vero una ragione 175 Sagg | istorico appartiene il solo effetto, ma la ragione è officio 176 Sagg | di piombo, facesser poco effetto nel batter la muraglia nemica, 177 Sagg | di Corbel facesser poco effetto, e che di loro si ritrovasser 178 Sagg | in opinione che pur tal effetto segua. Il tempo è assai 179 Sagg | colle fiamme; tuttavia tal effetto non si vede se non poeticamente, 180 Sagg | meraviglioso e recondito effetto di natura segue quando vi 181 Sagg | diceste esser di bisogno per l'effetto un moto violento, gran copia 182 Sagg | ricercando la causa naturale d'un effetto, voi vi riducete a voler 183 Sagg | illuminazione? dir forse (come in effetto dite) che per essa appariscano 184 Sagg | Sarsi, sta così, e questo effetto ci venne chiamato uno spogliar Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
185 Pre | nutrirsene, il separa in effetto dal comune esser del volgo, 186 1 | risolutamente di , perché in effetto amendue si sono avvicinate 187 1 | Saturno; e trovato (come in effetto è) che Giove si muove piú 188 1 | di 100 braccia di spazio: effetto che mi rende totalmente 189 1 | ventiquattr'ore.~SALV. È vero che l'effetto del Sole, circa l'illuminar 190 1 | sempre egualmente chiara; effetto che risponde a capello a 191 1 | quel grande sferico, qual effetto credete voi che sia per 192 1 | SIMP. Quando avrò visto l'effetto, penserò alla risposta.~ 193 1 | piú debole.~SAGR. Veggo l'effetto, ma non comprendo la causa. ~ 194 1 | oscura ed opaca, che un tale effetto mi si rappresenta del tutto 195 1 | sentita la vera causa di tale effetto, ed aver potuto con mille 196 1 | posson cagionare il medesimo effetto, ed altri per avventura 197 1 | parte di notte, il quale effetto nella Luna si fa in un mese; 198 1 | ci varierebber la vista; effetto che io per lunghe e diligenti 199 1 | all'incontro, e' non è effetto alcuno in natura, per minimo 200 1 | passioni; le quali anco poi in effetto virtualmente si comprendono 201 2 | per conseguire il medesimo effetto ad unguem tanto fa se la 202 2 | talché l'applicar per un effetto particolare un poco piú 203 2 | radice della torre. Il quale effetto confermano con un'altra 204 2 | me operasse il medesimo effetto. ~SAGR. Favoritemi dunque 205 2 | aria? e pur nulla di tale effetto si sente. Ècci un'altra 206 2 | non si può dir né che tale effetto sia impossibile né che Aristotile 207 2 | evento giudicare; in tanto l'effetto della nave sin qui mostra 208 2 | e tenghiate saldo che l'effetto della Terra abbia a rispondere 209 2 | esperienza son sicuro che l'effetto seguirà come vi dico, perché 210 2 | vi concedo questo piccolo effetto, che può dependere da tale 211 2 | bisognerebbe attribuire tal effetto all'aria, e non a virtú 212 2 | è forza che ne segua un effetto meraviglioso in natura. 213 2 | è bellissima, e quando l'effetto sia vero, è meraviglioso: 214 2 | restargli a dietro: il quale effetto non credo io che si vegga, 215 2 | esso proiciente. Il quale effetto ho io piú volte con ammirazione 216 2 | ruzzola, e' la tira, che effetto fa in essa?~SIMP. La costringe 217 2 | terra farebbe contrario effetto, cioè il moto della vertigine 218 2 | nasce la soluzione di quell'effetto che i giuocatori di palla 219 2 | maggiore. E per vedere un tal effetto, voglio che il corso sia 220 2 | trecento. ~SALV. Ma che effetto fa nella freccia la maggior 221 2 | voi dite, e credo che l'effetto parimente segua del ferir 222 2 | risponderebbero, che è in effetto quello che già è stato prodotto: 223 2 | dicessi che cosí segue in effetto, come fareste a reprovare 224 2 | voi aveste badato a un tal effetto, non vi verrebbe ora in 225 2 | nell'applicarsi a far l'effetto. Era dunque manco male che 226 2 | conceduto a Tolomeo come effetto indubitabile, che procedendo 227 2 | innanzi, seguendone quell'effetto che tutto il giorno si vede 228 2 | quello di cento? ché tale è l'effetto dei romano verso il grave 229 2 | consiste la causa del nuovo effetto. ~SAGR. Credo che 'l vostro 230 2 | continuamente accelerandosi; effetto conosciuto ed osservato 231 2 | ed accidenti del primario effetto della natura. ~SIMP. Averollo 232 2 | una catena, vedremo tale effetto assai piú manifesto, e massime 233 2 | lunghissimo intervallo. ~SALV. L'effetto può esser mirabile, e non 234 2 | SIMP. La causa di quest'effetto è notissima, e ciaschedun 235 2 | domande. E prima, ditemi: che effetto fa in voi quella pietra 236 2 | quanto è un nero d'ugna, che effetto ci farebbe circa l'incontrar 237 2 | in alto o a basso, che effetto ci cagionerebbe ella quanto 238 2 | discorso a chiarirsi di tal effetto: il che non è vero signor 239 2 | delle quali è, che ogni effetto depende da qualche causa, 240 2 | l mosso, come mosso, è effetto, il medesimo totalmente 241 2 | totalmente sarebbe causa ed effetto; adunque un corpo non muove 242 2 | sta cosí?~SIMP. Cosí è in effetto.~SALV. Talché quello che 243 3 | attendo a considerar quest'effetto, veggo in un tratto cessar 244 3 | un momento stazionario: effetto, che per tutto il tempo 245 3 | giustamente, essendo in effetto errate facilmente tutte; 246 3 | questo, che quando quest'effetto delle refrazioni fusse di 247 3 | chiara e palpabile che l'effetto della refrazione, della 248 3 | qual sia precisamente l'effetto che dovrebbe seguire, e 249 3 | medesimo equivoco: ed in effetto sete bisognoso di chi v' 250 3 | raddoppiata, accade, oltre all'effetto della irradiazione, ch'ell' 251 3 | e di questo maraviglioso effetto è stato Niccolò Copernico 252 3 | discorrer concludentemente, effetto che intendo essere stato 253 3 | maggiore di quello che è ora in effetto; che è quanto dire che la 254 3 | abbia osservato, un simile effetto farsi dalle pupille de gli 255 3 | che intervenga al discorso effetto simile a quello che accade 256 3 | quel tal corpo, e quell'effetto, ch'io sentissi mancare 257 3 | la Terra, e se per tale effetto sono stati prodotti delle 258 3 | trapassata, fusse stata tale in effetto quale in apparenza si mostra, 259 3 | qualche vestigio di simile effetto dovrebbe vedersi nelle stelle 260 3 | il disco di essa stella, effetto che con telescopio esquisito 261 3 | domandata non era ad altro effetto, che per aver tempo di riordinarmi 262 3 | annuo? Voi vedrete quest'effetto ma se poi andrete piú accuratamente 263 3 | Taccio quell'altro mirabile effetto che sensatamente si vede 264 3 | pure ci è innovazione nell'effetto: e perché è necessario che 265 3 | necessario che di nuovo effetto nuova sia la cagione, ricercando 266 3 | spiegata la causa di quest'effetto, che qualsivoglia mediocre 267 4 | dir altro, per salvar tal effetto, se non che la Luna non 268 4 | molte, perché so che di un effetto una sola è la cagione primaria 269 4 | credere, questo essere un effetto sopra naturale, e per ciò 270 4 | rappresentar da noi un simile effetto; attesoché né con lume di 271 4 | contenente possa ella produrre l'effetto condizionato nella maniera 272 4 | abbassandosi dalla prua. Questo effetto è indubitato e chiaro, e 273 4 | difficultà nel concedere che tale effetto possa, anzi pur debba di 274 4 | nulla seguirebbe di tale effetto. Ma perché multiplici e 275 4 | esperienza e pratica il suo effetto; e l'accidente è questo. 276 4 | particolarmente si può scorgere l'effetto di queste meravigliose composizioni 277 4 | altra estremità; il quale effetto si vede ancora manifestamente 278 4 | accomodato a dimostrar l'effetto che a tal conservazione 279 4 | sarebbe stata conosciuta per effetto singolare e differente da 280 4 | può seguire altro che un effetto solo ed uniforme, quello 281 4 | flusso e reflusso; del qual effetto, perché è difforme, bisogna 282 4 | senza la quale nulla di tale effetto seguirebbe; di poi, passando 283 4 | prodotte per cause di tale effetto esser vane fantasie e del 284 4 | che se è vero che di un effetto una sola sia la cagion primaria, 285 4 | e che tra la causa e l'effetto sia una ferma e costante 286 4 | alterazione ferma e costante nell'effetto, ferma e costante alterazione 287 4 | che ella sia per produr l'effetto che si vede nell'alterazione 288 4 | grandi che sopra tal mirabile effetto di natura hanno filosofato, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
289 11 | venendo battuta, minore effetto vi faranno le botte dall' 290 16 | forbici, le quali sono in effetto due mezzi baluardi. Ed avvertiscasi 291 17 | egli sia per mettere ad effetto tali sue offese.~Ed in quanto 292 19 | per la quale condurre ad effetto, si terrà tal ordine.~Prima, 293 20 | angoli retti e faccia maggior effetto. Però si è posto nella figura 294 20 | possibile, acciò non faccino effetto: e questo si fa col piantare 295 21 | nella fortezza, come in effetto fa di mestiero che vi siano, 296 23 | si tengono per porla ad effetto, ed i rimedii che contro 297 23 | artiglieria faccia maggiore effetto in una certa distanza che 298 24 | estremità di dentro possa fare effetto; e perciò si faranno le 299 25 | campagna, faranno maggiore effetto che se tirassero da alto 300 27 | vecchio): e per fare migliore effetto s'è venuto in fuori, nella


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL