Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedde 6 veddero 1 veddi 11 vede 299 vedemmo 2 vedendo 24 vedendolo 1 | Frequenza [« »] 303 stesso 301 lume 300 effetto 299 vede 297 or 297 simplicio 297 tutta | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vede |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | mondo;~Il quale ognun che vede senz'occhiali,~Che sia l' 2 | gabbata la gente, ~Come si vede che l'è gabbat'ora, ~Se 3 | frode e d'ogn'inganno ~Si vede chiaro che n'è sol cagione ~ 4 | gli bisognassi, ~Come si vede che gli avvien talora,~Tu Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
5 | superficie; tuttavia si vede andare in fondo. Di più 6 | l'aria: la quale aria si vede per esperienza ascender 7 | galleggi se non quando lo vede galleggiare: perché, allora 8 | predominio, se non quando e' lo vede galleggiare; adunque, e' 9 | ascendere a galla. E chi non vede che le cose poste nel fondo 10 | più calerà ancora; come si vede per la tavoletta AI, OI, 11 | e parte in aria; come si vede, per esemplo, in un catino 12 | Lo stesso parimente si vede nell'acqua: perché, se tufferemo 13 | occasione di dubitare? e chi non vede che, quando Aristotile avesse 14 | e dell'aria: dal che si vede che egli tratta dell'aria 15 | dell'acqua; il che non si vede accadere, mostrandoci l' 16 | quantità d'acqua: ma ciò non si vede mai in alcun modo: adunque 17 | poca acqua: ma ciò non si vede mai accadere: adunque non 18 | soggiunto che ciò non si vede mai in alcun modo; parmi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 1 | presente opera, nella quale si vede, lui essere stato ritrovatore 20 3 | gioconda mostra. Chi non vede come un cavallo cadendo 21 3 | traente forza. Or chi non vede che tale è la resistenza 22 3 | compagno, sì che quando l'uno vede il lume dell'altro, immediatamente 23 3 | impossibile.~SALV. L'argomento si vede che è ad hominem, cioè contro 24 3 | dieci braccia.~SIMP. Si vede pure dalle sue parole ch' 25 3 | sola gravità: che perciò si vede l'oro, gravissimo sopra 26 3 | queste altezze minori non si vede accadere.~SALV. Se Aristotele 27 3 | dice che tale effetto si vede.~SIMP. Aristotele veramente 28 3 | comparazione di quello che si vede accadere ne gli altri manco 29 3 | condizione de gli uomini non vede con buon occhio che altri 30 3 | al fondo: il che non si vede seguire: anzi l'acqua, benché 31 3 | altezza; come chiaramente si vede in un pendolo assai grave, 32 3 | che la prima tocca, e si vede chiarissimamente andar dilatando 33 3 | risonante, apertamente si vede nel far sonare il bicchiere, 34 3 | regolatissimo ordine si vede andar ondeggiando: e meglio 35 3 | certo rigore: ed in somma si vede e sente fare al ferro quello 36 4 | Dove che, all'incontro, si vede, nel diminuire i corpi non 37 4 | la terza parte. Di qui si vede come con diminuzion di peso 38 4 | grandemente la robustezza, come si vede nell'ossa de gli uccelli 39 7 | sempre: cosa che non si vede accadere.~SALV. Accaderebbe 40 7,2 | dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli 41 7,38 | grandi e molti.~SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide 42 9,1 | i cadenti poco gravi si vede in non molto spazio accadere, 43 9,4 | la forza immensa che si vede consistere nella percossa, 44 9,14 | cercata, 8659.~SALV. Or qui si vede, primieramente, come è verissimo 45 9,14 | Mecaniche; e manifestamente si vede nella leva e nella stadera, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
46 1 | decima miglia 11, come si vede nel canto sequente, dove 47 2 | come ancora nelle macine si vede, profondo quanto è la grossezza 48 2 | centro, come nel disegno si vede.~Quanto poi a i cerchi superiori, 49 2 | come nel fine del 6° si vede, dove dice:~Noi aggirammo Lettere Parte,Capitolo
50 V | dalla terra, che non si vede se non piccolissimo; tuttavia 51 V | hanno alcuna dubitanza; e si vede giusto così oOo. Cinque 52 VI | è cosa notabile: solo si vede il taglio dell'ombra indistinto, 53 VII | mezza ed a quello che si vede adesso, ci è la differenza 54 VIIIa | questa essere sferica; non si vede che altre si dissolvino 55 VIIIa | ma queste macchie non si vede che ritornino le medesime, 56 VIIIb | figure, frequentemente si vede alcuna di loro dividersi 57 VIIIb | meno profonde, ma non si vede che tal profondità passi 58 VIIIb | della Luna illuminata, né si vede separata dal Sole, in aspetto 59 VIIIb | superiore; il che non si vede accadere. Oltre che, sì 60 VIIIb | nel vetro concavo, dove si vede un piccolo cerchietto luminoso, 61 VIIIc | nella presente. E già si vede quanti particolari e' mette 62 VIIIc | diligenza osservate, si vede il medesimo movimento che 63 VIIIc | soccorrer quella parte che vede assalita vi accorre con 64 VIIIc | queste cose son vere, chi non vede essere assolutamente impossibile 65 XI | del primo mobile, chi non vede che per allungare il giorno 66 XI | accidente sensatamente si vede nella Luna, la quale fa 67 XI | conversion diurna; chi non vede che per fermar tutto il 68 XIII | Signoria Reverendissima è, come vede, una lettera privata, scritta 69 XIV | si deva credere, come si vede da quello che egli scrive 70 XIV | cominciata a considerare, si vede che non l'hanno stimata 71 XIV | La quale dignità chi non vede con quanto maggior zelo 72 XIV | ignorantia." Dal che si vede come falsi sarebbono i sentimenti 73 XVII | Offizio: atto, che non si vede eseguire se non sopra i 74 XXI | gl'esser negata, mentre si vede quanto si è impetrato alle 75 XXIII | sarebbe a scrivergli si vede che la rabia de' miei potentissimi 76 XXIII | terra, etc.": si che V. S. vede che non è questa né quella 77 XXV | l'effetto che seguir si vede procede tutto al contrario 78 XXV | terrestre luminoso; ma talora lo vede tutto, talora ne perde una 79 XXV | perde il tutto. L'intero ne vede la Luna posta alla congiunzione 80 XXV | Altezza Vostra Serenissima vede quanto sia gagliarda.~Sarà 81 XXV | nostra Terra, mentre si vede scoprirsi il candore nella 82 XXV | ambiente. Ma questo poco che si vede, non si diffonde per tutta 83 XXV | grande ed argenteo che si vede nella congiunzione, ma a 84 XXV | tanto vivamente, che si vede la notte i corpi ombrosi 85 XXV | tropici, sia costituito. Vede dunque l'Altezza Vostra 86 XXV | stare che frequentemente si vede che dalla eminenza delle 87 XXV | tali impressioni non si vede che possano essere ricevute Le Mecaniche Parte,Capitolo
88 Diff | gravità: come nella stadera si vede un picciolo contrapeso alzare 89 Stadera | estremità della lieva, come si vede nel punto B, gravando la 90 Asse | segando detta ruota, come si vede, per la linea FNM, non più 91 Asse | intorno alla ruota, come si vede per la linea FLX, sospendendogli 92 Taglie | ancora, ponendo, come si vede nella presente figura , 93 Taglie | punto di mezzo, come si vede nel punto B. Nel qual modo 94 Taglie | come, per essempio, si vede nell'attinger l'acqua dei 95 Taglie | nella figura appresso si vede, dove la corda CEFG si è 96 Taglie | superiore girella, come si vede fatto in M. Ora finalmente 97 Taglie | girella GH la corda, come si vede per la linea IDEHGAB, sostenendo 98 Coclea | colonna, elevato, come si vede per la parte BA. Ma se bene 99 Coclea | ed un poco più, come si vede IKHM, il transito e moto 100 Coclea | elevato, ma inclinato, come si vede per lo canale IL; adunque 101 Percossa | in terreno ben fisso, si vede, per la sola virtù della Il Saggiatore Parte,Capitolo
102 Sagg | scrittura apertamente si vede e l'istesso Sarsi replica 103 Sagg | nostra vista al Sole, non si vede più la chioma, ma sì ben 104 Sagg | iam potest. "~Qui, come vede V. S. Illustrissima, in 105 Sagg | come V. S. Illustrissima vede, numerando le cause poste 106 Sagg | questa passata, tuttavia si vede ch'ei non ha parlato, come 107 Sagg | esperienza molto chiaramente si vede nel ricever sopra una carta 108 Sagg | fosche. Queste cose, come vede V. S. Illustrissima, son 109 Sagg | quam Lunam."~Qui, com'ella vede, si apparecchia il Sarsi 110 Sagg | existimamus?"~Qui, com'ella vede, il Sarsi introduce me, 111 Sagg | nostro, il quale libero vede le stelle con un grandissimo 112 Sagg | grandi, ma collo strumento si vede il nudo corpo della stella, 113 Sagg | primieramente, com'ella vede, aviamo un argomento rappezzato, 114 Sagg | e non finto.Sì che, come vede V. S. Illustrissima, il 115 Sagg | che quegli che il Sarsi vede nello specchio non sieno 116 Sagg | vapori, per quel che si vede qui vicini a Terra, non 117 Sagg | quella boreale aurora, si vede pur, qual ella è in fatto, 118 Sagg | altro, se non che ei non vede parte alcuna che non sia 119 Sagg | sia illuminata, sì com'ei vede il resto della superficie 120 Sagg | distingue dall'aria, e pur si vede l'immagine reflessa del 121 Sagg | dico al Sarsi che quando ei vede una nuvola sospesa in aria, 122 Sagg | ed il lume in esso non si vede andar movendo alla mutazione 123 Sagg | risposto), perché non si vede, essendo tocca dal Sole? 124 Sagg | dell'iride; molte volte si vede l'iride in nubi asciutte, 125 Sagg | in quella parte dove si vede l'immagine del lume, sì 126 Sagg | oppostogli, confusa e rotta si vede nel muro, dal quale certo 127 Sagg | come V. S. Illustrissima vede, l'intenzion del Sarsi, 128 Sagg | fusse il dire che non si vede necessità veruna per la 129 Sagg | manifesta. Oltre che si vede anco, che nel dichiararsi 130 Sagg | è nulla: verbigrazia, ei vede che passando il Sole da 131 Sagg | Sole: e però l'iride si vede sempre opposta, l'alone 132 Sagg | religiosum novi."~Qui, com'ella vede, si va il Sarsi affaticando 133 Sagg | come V. S. Illustrissima vede, ad alterar la scrittura 134 Sagg | di loro più si ritrova né vede, mentre il medesimo, parlando 135 Sagg | come V. S. Illustrissima vede, viene opposto dal Sarsi 136 Sagg | come V. S. Illustrissima vede, molto diversa dalla riferita 137 Sagg | nega in tutto, ma, come si vede, in parte m'ammette: la 138 Sagg | anco più apertamente si vede nella nave che velocissimamente 139 Sagg | tutti cascano in terra, si vede un fumo sottile ascendente 140 Sagg | sempre; ed il medesimo si vede accadere nel frangere in 141 Sagg | tuttavia tal effetto non si vede se non poeticamente, ben 142 Sagg | grandissima distinzione che si vede tra le luci del Sole e della 143 Sagg | quello che piccolissimo vede egli stesso, onde, cacciato 144 Sagg | figure distingue, ma tutte le vede ingombrate da raggi stranieri 145 Sagg | raggiante, per lo che ella si vede rasa, e non crinita; così, 146 Sagg | discontinuazion de' raggi si vede assai commodamente la continuazion 147 Sagg | più oltre ancora; dove si vede il suo disco, pel telescopio, 148 Sagg | istesso modo: ma quel che si vede coll'occhio libero, crescendo 149 Sagg | proposizione. Qui, com'ella vede, dice il Sarsi non potersi 150 Sagg | basso si legge che il re vede caminar le quattro persone, 151 Sagg | impedimento ne nasce, ma si vede come per l'aria libera e 152 Sagg | abunde erit."~Qui, com'ella vede, vuol il Sarsi ritorcere 153 Sagg | ombrosa, come tal or si vede per qualche vetro rotto 154 Sagg | profonda 8 o 10 miglia, non si vede nascerne inconveniente alcuno; 155 Sagg | prætulisse."~Qui, com'ella vede, il Sarsi fa due cose: la Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
156 1 | mobile cadente), che pur si vede scendere con tanto precipizio 157 1 | grado di tardità, mentre si vede in quattro battute di polso 158 1 | il moto de i leggieri si vede esser dirittamente all'insú, 159 1 | proposito, dico che quello che vede Aristotile del moto de i 160 1 | memorie, nissuna cosa si vede essersi trasmutata, né secondo 161 1 | figure sola la sfera non si vede mai in iscorcio, né può 162 1 | Terra illuminata, e questa vede ella in figura di sottil 163 1 | finalmente nella congiunzione vede l'intero emisferio tutto 164 1 | come bene avete notato) non vede altro che la metà della 165 1 | all'incontro tutta la Terra vede la Luna, ma della Luna solo 166 1 | della Luna solo la metà vede la Terra; perché gli abitatori, 167 1 | certa luce abbagliata che si vede nella Luna, massimamente 168 1 | terra e del mare: e piú si vede tal lume chiaro, quanto 169 1 | la metà sola della Luna vede tutta la Terra, e che tutta 170 1 | Terra, e che tutta la Terra vede solo la metà della Luna. 171 1 | stimo che quel lume che si vede nel resto della faccia della 172 1 | nostro; come apertamente si vede nell'esempio di quello specchio, 173 1 | col telescopio, quando si vede senza irradiazione, col 174 1 | tutti gli altri luoghi si vede molto oscura. E noto che 175 1 | circonferenza: il che non si vede. Figuratevi ora la faccia 176 1 | lume: e pur tuttavia non si vede tal differenza. ~SIMP. Una 177 1 | o altro corpo opaco, non vede mai alcuna delle sue parti 178 1 | interne ed esterne, non si vede che l'aggiugnerli altro 179 1 | illuminazion della Terra non si vede di notte, ed in somma sapevi 180 1 | verso la quadratura, si vede tal lume andar languendo, 181 1 | ed oltre la quadratura si vede assai debile, perché sempre 182 1 | sotto il disco del Sole, si vede tralucere, e massime intorno 183 1 | direttamente al nostro occhio, non vede il poverino che noi mai 184 1 | falsissimo; anzi, poco si vede nella quadratura, quando, 185 1 | in oriente che quando si vede la sera, doppo il tramontar 186 1 | piú chiare. Quello che si vede manifestamente nella Luna 187 2 | stelle fisse: il che non si vede, anzi senza variazione alcuna 188 2 | stelle fisse; il che non si vede seguire; adunque etc. La 189 2 | stelle fisse; il che non si vede fare: adunque la Terra non 190 2 | credere che quello che si vede accadere in lei, debba ancora 191 2 | braccia cinquecento: qui si vede, la corda di un minuto primo 192 2 | moto della nave? anzi si vede che fermato il vento, ed 193 2 | perché è vero, però non si vede, signor Sagredo, fare a 194 2 | effetto che tutto il giorno si vede accadere in una barca che, 195 2 | men grave, altro non si vede poterne esser cagione che 196 2 | pietre per le tangenti, si vede la gran circonferenza co ' 197 2 | del tempo della salita, si vede che, congiunti tutti insieme, 198 2 | del moto per il centro, si vede anco quassú da noi: imperocché 199 2 | Ei dice che ciò non si vede, e parmi che abbia ragione 200 2 | in questo. ~SALV. Non si vede da noi, perché andiamo in 201 2 | questa mistione, poiché si vede come egli resolutamente 202 2 | naturali, ne i quali si vede che crescendo la distanza 203 3 | raggi A B, E B. ~SIMP. Si vede al senso benissimo.~SALV. 204 3 | tal modo. Ticone, come si vede nella nota, osservò la stella 205 3 | dà 5.988.160 1/4 come si vede qui: ~5988160 1/4 ~58 | 206 3 | semidiametri in circa, come si vede nella seguente operazione.~ 207 3 | 756 836 540~Di qui si vede come per ridur la stella 208 3 | tal correzione.~Di qui si vede (sí come ho notato qua dreto) 209 3 | come in questa figura si vede: nella quale il punto T 210 3 | i sini, che sono come si vede notato. E perché nel triangolo 211 3 | per 582; ne viene, come si vede, 15854982: e tante parti 212 3 | subito l'istesso, come si vede lì sotto; dove 92.276 diviso 213 3 | mendicità, sappia (già che si vede che egli non ha molta pratica 214 3 | tanto, che Marte vicino si vede ben 60 volte maggiore che 215 3 | di simil sorte, poiché si vede che non mancano uomini, 216 3 | del pozzo: tutta via si vede per esperienza che il passaggio 217 3 | mattutina, e pur non si vede né anco raddoppiata, accade, 218 3 | gl'intendenti! mentre si vede, come pur dissi dianzi, 219 3 | questo mestruo), non si vede ragion nessuna per la quale 220 3 | che pure spesse volte si vede di mezo giorno cosí piccola 221 3 | intelligibile, il che si vede sí dal confessare egli stesso 222 3 | Il che sensatamente si vede nella figura: imperocché, 223 3 | B, sempre la stella G si vede per la medesima linea A 224 3 | Sole (del quale qui se ne vede la metà), diviso dalla parte 225 3 | Capricorno: già manifestamente si vede, come per non aver l'asse 226 3 | il contrario. E prima si vede, che dove nella prima figura 227 3 | nella prima figura, dove si vede l'asse A B co 'l polo superiore 228 3 | quella simmetria che si vede tra le velocità e le grandezze 229 3 | effetto che sensatamente si vede in tutti i pezzi di calamita: 230 3 | materia della calamita, si vede dal potersi ridurre il suo 231 3 | globo terrestre, il quale si vede sensatamente esser centomila 232 3 | molte erbe giornalmente si vede, e perché, conforme al trito 233 3 | una palla, il che non si vede altrimenti: ma ben si può 234 4 | estremità; il quale effetto si vede ancora manifestamente ne' 235 4 | mari comunicano, l'acqua si vede scorrer sempre per l'istesso 236 4 | 25 per cento; talché si vede che sottosopra i venti da 237 4 | l'acqua si raggira, e si vede notabilmente ritornare in 238 4 | i pianeti, ne i quali si vede mantener l'istessa regola: 239 4 | produr l'effetto che si vede nell'alterazione delle grandezze 240 4 | perché la sega, come si vede, nel punto I, restando il 241 4 | non vien dichiarato né si vede come ciò debba seguire, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
242 1 | compasso, notisi (come si vede) l'arco al punto E, e per 243 3 | cerchi, come nella figura si vede, quali si segheranno ne' 244 4 | figura che cercavamo (come si vede) AHQRSTB.~ 245 6 | nella presente figura si vede, dove la linea AB, facendo 246 6 | facendo angolo con la BC, la vede e difende in tutte le sue 247 6 | città e fortezze; come si vede nella seconda figura ABCDEFGHIK , 248 6 | tale spazio quello che si vede racchiuso dentro le linee 249 7 | nella medesima figura si vede il baluardo PQR, li cui 250 7 | baluardo PQR, perché, come si vede, impedisce la vista degli 251 7 | nel secondo essempio si vede , il corpo di difesa KHGIL 252 7 | come nell'altra figura si vede: dove si è aperta la cortina, 253 7 | canto il baluardo, come si vede il cavalliero B; o pure 254 7 | nella seconda figura si vede il cavalliero DABCE, facendoli 255 8 | nella seguente figura si vede il tiro AB, il quale striscia 256 8 | in un sol punto, come si vede sopra la medesima cortina 257 10 | essempio della prima causa si vede nella prima sotto posta 258 10 | Nella seconda figura si vede manifestamente che le due 259 11 | muraglia segnata CB, la qual si vede pendere in dentro, si dimanda 260 12 | appresso chiaramente si vede, che dal punto I della campagna 261 13 | fronte del baluardo, come si vede il tiro della cannoniera 262 13 | quelle che ficcano: come si vede per il tiro GM, il quale, 263 13 | picciola apertura, come si vede nel punto P, potrà ricoprirsi 264 13 | dalla campagna: come si vede per il tiro GM, che, prolungandolo 265 13 | della contrascarpa, come si vede in R, di dove potrà essere 266 13 | in fuori, secondo che si vede per la linea AS; il che 267 16 | segnata A, la quale, come si vede, striscia la faccia del 268 16 | corpo al cavalliero, come si vede M, N; e questi si alzeranno 269 16 | del cavalliero, come si vede EDC; e per poter salire 270 16 | canto i baluardi, come si vede nella figura seguente , 271 17 | nella seguente figura si vede, nella quale ancor che l' 272 19 | nella sottoposta figura si vede per le lettere Q, E, R, 273 19 | di linee storte, come si vede dal punto O al punto V; 274 20 | nella sottoposta figura si vede il cavalliero R, il quale 275 20 | tirare a i parapetti. Come si vede nella presente figura: dove 276 20 | contrascarpa, sì come si vede la trincera AABB, gettando 277 24 | con la muraglia; come si vede nella seguente figura , 278 24 | fatti al contrario; come si vede nell'altra figura , dove 279 24 | retti i fianchi, come si vede per le linee segnate AB; 280 24 | orecchione, perché, come si vede, secondo il suo dritto bisogna 281 24 | ancora, nel modo che si vede per i tiri segnati V.~Resta 282 27 | fianchi in dentro, come si vede il fianco G ed il fianco 283 27 | necessità scoprire, come si vede uno di essi con le due punte 284 27 | figure, che quello che si vede segnato di nero dimostra 285 27 | offesa del monte: come si vede nella figura per la ritirata 286 27 | parti verso terra, come si vede nelle piante A, B; avvertendo 287 27 | sporghino in fuori, come si vede nella pianta X: ma nel restante 288 27 | seguente figura , dove si vede il ricetto ABCDE, la cui 289 27 | venti è esposta: dove si vede che il vento ostro per linea 290 27 | segnati E, F, quali, come si vede, mettono in mezzo l'entrata 291 27 | fianchi e baluardi, come si vede in NABC. Ma quando non si 292 27 | corpi di difesa, come si vede per le figure EP, OF, RS, 293 28 | facendo le manocchie, come si vede per i disegni K, LM : e 294 28 | estremità sparse, come si vede NO . Oltre a ciò, per mettere 295 29 | per ogni verso, come si vede nella sottoposta figura 296 29 | filo con piombino, come si vede IK; con l'aiuto del quale, 297 29 | saldo, quale nella figura si vede L; ed accostandolo alla 298 30 | ma siano piantati come si vede nella seguente figura , 299 30 | incatenature. Il profilo si vede nella seconda figura seguente,