Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simp 609 simpatia 4 simpatie 1 simplicio 297 simplicità 2 simpliciter 1 simul 6 | Frequenza [« »] 300 effetto 299 vede 297 or 297 simplicio 297 tutta 295 contro 292 hanno | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze simplicio |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | INTERLOCUTORI~Salviati, Sagredo e Simplicio~SALV. Largo campo di filosofare 2 3 | in grazia V. S. e 'l Sig. Simplicio nostro, quanto le conclusioni 3 3 | oggi, a me, e credo al Sig. Simplicio, sarà gratissimo.~SALV. 4 3 | dar sodisfazione al Sig. Simplicio ed a me, non men di esso 5 3 | disseparargli. Ma ditemi, Sig. Simplicio: non potreste voi d'un sol 6 3 | questo che produce il Sig. Simplicio, seguitando il cominciato 7 3 | introdurne altra? Aiutatelo, Sig. Simplicio, già che egli sta ambiguo 8 3 | consequenza.~SAGR. Voi, Sig. Simplicio, l'avete indovinata. Andavo 9 3 | Ed all'istanza del Sig. Simplicio parmi che si possa rispondere, 10 3 | dubbii toccati dal Sig. Simplicio non si trapassino in tutti 11 3 | difficoltà promossa dal Sig. Simplicio, se però avete alcuna particolarità 12 3 | ed in particolare al Sig. Simplicio, obbiezzioni e difficoltà, 13 3 | per interrogazioni al Sig. Simplicio, che ha mossa la difficoltà.~ 14 3 | terminate. E però quando il Sig. Simplicio mi propone più linee diseguali, 15 3 | che rispose dianzi il Sig. Simplicio, cioè non esser né finite 16 3 | più vi piace, ché io, Sig. Simplicio, in questo particolare mi 17 3 | di tempo.~SAGR. Eh, Sig. Simplicio, da cotesta notissima esperienza 18 3 | sodisfazione al desiderio del Sig. Simplicio, mostrandogli come il risolver 19 3 | supposto, il quale penso, Sig. Simplicio, che non siate per negarmi: 20 3 | circonferenza. Non so adesso, Sig. Simplicio, se i Signori Peripatetici, 21 3 | che poco fa disse il Sig. Simplicio, le ragioni d'Aristotele 22 3 | questa. Ma forse il Sig. Simplicio avrà (quello che sin qui 23 3 | V'ingannate d'assai, Sig. Simplicio, perché l'accrescimento 24 3 | e per me e per il Sig. Simplicio, vi pregherei a recarci 25 3 | difficoltà promosse dal Sig. Simplicio, che veramente son di gran 26 3 | impossibili. E finalmente. Sig. Simplicio, io, in grazia di voi altri, 27 3 | Salviati, gli opponete. Il Sig. Simplicio mi farà grazia di arrecar 28 3 | esperienza.~SAGR. Ma io, Sig. Simplicio, che n'ho fatto la prova, 29 3 | Aristotele. Però ditemi, Sig. Simplicio, se voi ammettete che di 30 3 | commettete un altro errore, Sig. Simplicio, perché non è vero che quella 31 3 | guado. Io non vorrei, Sig. Simplicio, che voi faceste come molt' 32 3 | doppio. E qui so ben, Sig. Simplicio, che voi comprendete che 33 3 | SAGR. Vedendo che il Sig. Simplicio tace, piglierò io campo 34 3 | questa, in grazia del Sig. Simplicio, la soluzione del nostro 35 3 | SALV. Pian piano, Sig. Simplicio: la vostra difficoltà non 36 3 | vescica gonfiata. Queste, Sig. Simplicio, lasciate dall'altezza di 37 3 | un solo: ma questo, Sig. Simplicio mio, che voi proponete come 38 3 | gravità dell'otro, Sig. Simplicio, o per i vapori grossi o 39 3 | è l'opposizione del Sig. Simplicio, e però è necessario o che 40 3 | alcuna. Quando dunque, Sig. Simplicio, noi pesassimo una porzione 41 3 | pieno. Che alla mole, Sig. Simplicio, che nel mezzo fluido s' 42 3 | SALV. Ma che direste, Sig. Simplicio, quando amendue spedissero 43 3 | due parole. E ditemi, Sig. Simplicio, se voi ammettete che dir 44 3 | credessi che avesse il Sig. Simplicio di più chiara esplicazione 45 3 | leggieri: e posto che il Sig. Simplicio sia restato appagato nell' 46 3 | instanza che oppone il Sig. Simplicio, e ch'io parimente confermo, 47 3 | opponete. Per tanto voi, Sig. Simplicio, senza controversia ammettete, 48 3 | SALV. Or sappiate, Sig. Simplicio, che non si può ne i solidi 49 3 | E in tanto notate, Sig. Simplicio, ch'io non equivocai quando 50 3 | notte; e credo che il Sig. Simplicio non si ristuccherà di tali 51 4 | seconda~SAGR. Stavamo, il Sig. Simplicio ed io, aspettando la venuta 52 4 | dodici?~SALV. Il peso E, Sig. Simplicio mio, pendente dal termine 53 4 | maggiore.~SALV. Dubito, Sig. Simplicio, che in questo punto voi, 54 4 | rotta: assegnatemi voi, Sig. Simplicio, il luogo particolare dove 55 4 | Quello che ora accade al Sig. Simplicio, avvenne per alcun tempo 56 4 | Il vostro dubbio, Sig. Simplicio, mi fa accorgere d'una condizione 57 4 | Piacemi il discorso del Sig. Simplicio, col suo dubbio e con la 58 4 | SAGR. Che diremo, Sig. Simplicio? non convien egli confessare, 59 4 | eguali.~SALV. Voi, Sig. Simplicio, non avete dato nel segno: 60 7 | bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; 61 7 | Accaderebbe cotesto, Sig. Simplicio, quando il mobile andasse 62 7 | Concludete pertanto, Sig. Simplicio, che il precedere alla caduta 63 7,2 | con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per un poco 64 7,2 | svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il medesimo 65 8 | Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; però, senza interpor quiete, 66 9,1 | anco, credo io, del Sig. Simplicio, far qui un poco di pausa; 67 9,2 | SALV. Le proposizioni, Sig. Simplicio, sono amendue vere, ma molto 68 9,14| della quale bisogna, Sig. Simplicio, che voi supponghiate per Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
69 Lett | affetto verso i comenti di Simplicio, è parso decente, senza 70 1 | in particolare del signor Simplicio, tanto strenuo campione 71 1 | Anzi, e da voi e dal signor Simplicio ancora; e non pur compresa, 72 1 | che vuol dire il signor Simplicio par a me che sarebbe l'istessa 73 1 | legno? ~SAGR. Bene, signor Simplicio; ma se la semplicità si 74 1 | E che dite voi, signor Simplicio? poco fa volevi che il moto 75 1 | contradittorie; ed al vostro, signor Simplicio? ~SIMP. Ed a me par l'istesso. ~ 76 1 | me. Però ditemi, signor Simplicio: quando voi v'immaginate 77 1 | almeno in parte il signor Simplicio dalla sua incredulità con 78 1 | ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete voi che 79 1 | verissimo, non dovrà, signor Simplicio, parervi improbabile che, 80 1 | impugnare. ~SALV. Signor Simplicio, noi siamo qui tra noi discorrendo 81 1 | ultimo detto poi del signor Simplicio, che il contendere se le 82 1 | natura: e se voi, signor Simplicio, mi sapeste assegnare qual 83 1 | piaccia a voi ed al signor Simplicio, si potrà fare di altre 84 1 | Ditemi un poco, signor Simplicio: non sono queste affezioni 85 1 | etc.~SAGR. Piano, signor Simplicio. Questa contrarietà, per 86 1 | e non so come il signor Simplicio non sia restato subito persuaso 87 1 | sodisfazione anco al signor Simplicio, tuttavolta però che e' 88 1 | dunque contento il signor Simplicio produr tutte le particolari 89 1 | primo argomento del signor Simplicio, il quale desidero che mi 90 1 | dubitando che il signor Simplicio alteri un poco l'intelligenza 91 1 | e credeva che il signor Simplicio dissimulasse questa esposizione 92 1 | soddisfazione al signor Simplicio e torlo, se è possibile, 93 1 | che credete voi, signor Simplicio, ch' e' dicesse e facessei. ~ 94 1 | SALV. Con flemma, signor Simplicio. Cotesto moderno autore 95 1 | celesti. ~SALV. Ma voi, signor Simplicio, che cosa vi sete immaginato 96 1 | apprendersi al vero. Però, signor Simplicio, toglietevi pur giú dal 97 1 | non lo crediate, signor Simplicio, e chi ve l'ha detto vi 98 1 | sono nel cuore al signor Simplicio, e veggo che e' si sente 99 1 | Eh non tema già il signor Simplicio di simil cadute; io con 100 1 | disparità; ma perché il signor Simplicio ci vuol favorire de i dubbi 101 1 | credibile che il signor Simplicio non sia per aver repugnanze 102 1 | non impediamo il signor Simplicio.~SIMP. La quistione che 103 1 | paradossi. Noi cerchiamo, signor Simplicio, se per fare una reflession 104 1 | lascio rispondere al signor Simplicio, che ha la difficultà; ché 105 1 | pulita. ~SALV. Dite, signor Simplicio: se voi aveste a ritrar 106 1 | nella persona del signor Simplicio, che mi sono indizi ch'ei 107 1 | conduce, torni il signor Simplicio a considerare quanta è grande 108 1 | risponderò io, ed al signor Simplicio lascerò la cura di rispondere 109 1 | Quanto è piú pronto il signor Simplicio a penetrar le difficultà 110 1 | bocca. Però ditemi, signor Simplicio: credete voi che possa essere 111 1 | Resta ora che 'l signor Simplicio risponda all'altro mio quesito, 112 1 | aveva proposte il signor Simplicio da considerarsi. ~SIMP. 113 1 | Poco fa, quando il signor Simplicio attribuiva le apparenti 114 1 | obbiezioni portate dal signor Simplicio. Dico per tanto che questa 115 1 | altramente cotesta, signor Simplicio. E non sarebbe bella cosa 116 1 | cielo: e questa, signor Simplicio, è la cagione che vi fa 117 1 | meno.~SALV. Ora, signor Simplicio (se però voi sete stato 118 1 | torniamo a mostrare al signor Simplicio la inefficacia de i discorsi 119 1 | loro.~SALV. Vedete, signor Simplicio, quanto può un inveterato 120 1 | Tra gli uomini, signor Simplicio, è la potestà di operare, 121 1 | fatto. Ma dubito, signor Simplicio, che voi pigliate ombra 122 2 | sapendo il concetto del signor Simplicio qui presente. ~SIMP. Io 123 2 | raccontiate, acciò forse il signor Simplicio non continuasse di creder 124 2 | cosa. ~SAGR. Ma, signor Simplicio mio, come l'esser le cose 125 2 | non cammina cosí, signor Simplicio: sono alcuni suoi seguaci 126 2 | significataci dal signor Simplicio? perché se vi è ogni scibile, 127 2 | uscirebbe. Però, signor Simplicio, venite pure con le ragioni 128 2 | sono ambiguo, ed il signor Simplicio risoluto, insieme con Aristotile, 129 2 | per sentir poi dal signor Simplicio le repugnanti. E prima, 130 2 | Aristotile, Tolomeo e il signor Simplicio ci devono trovare i lor 131 2 | un poco. Ditemi, signor Simplicio, quando due cavalieri si 132 2 | circolari. Sapete voi, signor Simplicio, quali sono i moti circolari 133 2 | Però domando al signor Simplicio, prima, se e' crede che 134 2 | quel che risponde il signor Simplicio, e quali migliori probabilità 135 2 | nella materia, ed il signor Simplicio cominci a produr quelle 136 2 | due volte. Però, signor Simplicio, o vogliate referirgli voi, 137 2 | E prima, ditemi, signor Simplicio: non è la conclusione della 138 2 | lentissimo moto. Eccovi, signor Simplicio, le ragioni potissime, prese, 139 2 | SAGR. Che dite, signor Simplicio? parv'egli che 'l signor 140 2 | argomento prodotto dal signor Simplicio questo: La Terra non si 141 2 | Voi equivocate, signor Simplicio, ed io voglio pur vedere 142 2 | può essere che voi, signor Simplicio, non l'abbiate veduta. ~ 143 2 | nodi, domando al signor Simplicio, quando altri negasse a 144 2 | vorrei, in grazia del signor Simplicio, difender, se fusse possibile, 145 2 | bacchette, ditemi, signor Simplicio: parv'egli internamente 146 2 | far tal violenza al signor Simplicio, che palesi la scienza che 147 2 | SALV. Purché il signor Simplicio si contenti di rispondere 148 2 | quel che voi dite, signor Simplicio, perché io son sicuro ch' 149 2 | il quale prego il signor Simplicio che mi favorisca di risposta. 150 2 | Intendete dunque, signor Simplicio, che 'l negozio procede 151 2 | proposito, credo che il signor Simplicio resti persuaso che dal veder 152 2 | terrestre? Avete voi, signor Simplicio, da replicar altro sopra 153 2 | flemma sminuzolando al signor Simplicio questa esperienza della 154 2 | argomenti, già che il signor Simplicio resta (per quanto io mi 155 2 | parer molto strano al signor Simplicio. E il problema è questo: 156 2 | che direbbe qui il signor Simplicio?~SIMP. Direi, la prima cosa, 157 2 | SAGR. E di questo, signor Simplicio, non vi darebbe l'animo 158 2 | stimavi.~SAGR. Adagio, signor Simplicio. Sapete voi che nelle parti 159 2 | aspra. Ma dicami il signor Simplicio: quando la ruzzola, girando 160 2 | materia; e se il signor Simplicio resta appagato della soluzione 161 2 | SAGR. Tutto bene, signor Simplicio mio. Ma voi, signor Salviati, 162 2 | momento sieno parse al signor Simplicio, e però, prima che passare 163 2 | dar sodisfazione al signor Simplicio nell'altre, col mostrargli, 164 2 | se cosí piace al signor Simplicio, discorrer seco quello che 165 2 | molti. Or, se il signor Simplicio non vuol replicar altro, 166 2 | piace di veder che il signor Simplicio si va addestrando, se però 167 2 | ho veduto che il signor Simplicio prende gusto di certe arguzie 168 2 | pezzo. Or eccovi, signor Simplicio, mostrato come il tiro che 169 2 | Quietiamoci pur, signor Simplicio, perché il negozio cammina 170 2 | risponda adesso il signor Simplicio.~SIMP. Io non mi voglio 171 2 | movesse), come fareste, signor Simplicio, a convincermi, mostrandomi 172 2 | Or convincami il signor Simplicio.~SALV. Sottigliezza degna 173 2 | per buona misura al signor Simplicio, e solo per avvertimento 174 2 | dà per giunta al signor Simplicio, perché la verità schietta 175 2 | è contro di voi, signor Simplicio, poiché fermata l'aria, 176 2 | non vi fusse. Voi, signor Simplicio, non dovete mai aver posto 177 2 | insolubile. ~SALV. Ed io, signor Simplicio, lo voglio ancora annodare 178 2 | dunque: e dicami il signor Simplicio qual sia il moto che fa 179 2 | ci pensate molto, signor Simplicio! ~SIMP. Secondo me il moto 180 2 | muove. ~SALV. Oh, signor Simplicio, voi vi sollevate cosí presto, 181 2 | infinito? Ora noti il signor Simplicio quanto si possa ben filosofare 182 2 | gravità, in grazia del signor Simplicio e d'Aristotile, che in piú 183 2 | fatto. ~SALV. Ma il signor Simplicio non dirà cosí; se bene io 184 2 | concreto. Ma sapete signor Simplicio, quel che accade? Sí come 185 2 | piú vi aggiungo, signor Simplicio: concedutovi che non si 186 2 | sentir proporre al signor Simplicio la impossibilità che è nel 187 2 | abbia prestato al signor Simplicio, il quale era solamente 188 2 | fare, e credo che il signor Simplicio in questo particolare non 189 2 | io alcuna cosa al signor Simplicio, poiché egli a me si è rivoltato: 190 2 | nel concetto del signor Simplicio averò guadagnato qualche 191 2 | poco: di grazia, signor Simplicio, non vogliate avvilupparmi 192 2 | comparsa dell'autor del signor Simplicio, non resterò di recitarvi ( 193 2 | grandemente che il signor Simplicio non abbia fedelmente referito 194 2 | concavo (come dice il signor Simplicio che e' suppone), si sarebbe 195 2 | maraviglio che l'istesso signor Simplicio nell'ammetter la supposizione 196 2 | anco presente il signor Simplicio se avrà gusto di sentire 197 2 | SALV. Come voi, signor Simplicio, volete ammetter cotesto 198 2 | italiane. Adunque, signor Simplicio quello spazio dal concavo 199 2 | con licenzia del signor Simplicio, che da i vostri discorsi 200 2 | autor proposto dal signor Simplicio: al quale par d'aver dato 201 2 | libri. Pigliate, signor Simplicio, e trovate il luogo del 202 2 | potete comprender, signor Simplicio, con quanta cautela dovrebber 203 2 | concrete. Però dica il signor Simplicio la scusa di quest'autore, 204 2 | SALV. Voi errate, signor Simplicio; voi dovevi dire che ciaschedun 205 2 | SALV. Anzi no, signor Simplicio; ma già si è risposto di 206 2 | autore. Vedete voi, signor Simplicio, se maggiori inconvenienti 207 2 | acquisto! Bisogna, signor Simplicio, che voi me lo prestiate 208 2 | altra cosa; e voi, signor Simplicio, facendo la parte sua, rispondetemi 209 2 | voi e aiutatelo, signor Simplicio.~SIMP. Per ora, cosí improvvisamente, 210 2 | quiete? Voi sete pur, signor Simplicio, per quel ch'io credo, andato 211 2 | il che non è vero signor Simplicio, perché, sí come io, che 212 2 | vicissim. Io dubitavo, signor Simplicio, che voi non aveste preso 213 2 | SAGR. Certo che il signor Simplicio ci ha scoperta l'origine 214 2 | errore almanco il signor Simplicio. Il quale, vedendo le stelle 215 2 | SALV. Ma piano, signor Simplicio, ché ce n'è un altro maggior 216 2 | che piú? ditemi, signor Simplicio tra chi credete voi che 217 2 | quiete. Ora seguite, signor Simplicio, quello che resta.~SIMP. 218 2 | opinione. Ma dite, signor Simplicio: quali sono queste nature 219 2 | Rispondetemi in grazia, signor Simplicio: quelli accidenti ne' quali 220 2 | giudichiate voi stesso, signor Simplicio. ~SALV. Voi, signor Sagredo, 221 2 | in particolare il signor Simplicio, intorno alle cose attenenti 222 2 | non ho mai preso, signor Simplicio, a rimuovervi dalla vostra 223 3 | seguiteremo col nostro signor Simplicio, conosciuto da me di lunga 224 3 | autore prodotto dal signor Simplicio?~SALV. Io mi messi iersera 225 3 | stesso, rispondami il signor Simplicio, alle domande ch'io farò, 226 3 | Cassiopea, ditemi, signor Simplicio, se voi credete che ella 227 3 | Voglio pure aiutare il signor Simplicio e l'autore, con dire al 228 3 | fare che anco il signor Simplicio, benché inesperto di calcoli 229 3 | elementare. ~SALV. Oh, signor Simplicio, se mi succedesse di farvi 230 3 | Sagredo condoni al signor Simplicio ed a me il tediarlo forse 231 3 | protettore. ~SALV. Ditemi, signor Simplicio, se voi sete ben restato 232 3 | SALV. Ora sappiate, signor Simplicio, che gli astronomi e matematici 233 3 | cose, io vi domando, signor Simplicio, se voi credete che questo 234 3 | essere. ~SALV. Maaa, signor Simplicio, qui consiste l'equivoco 235 3 | recusabile: ma il negozio, signor Simplicio mio, non cammina cosí; e 236 3 | intelligenza del signor Simplicio, è di m.p. 262 e mezo. ~ 237 3 | gagliardamente provisto il signor Simplicio, ed in particolare con lo 238 3 | cominci or mai il signor Simplicio a promuover quelle difficultà 239 3 | terrestre. Ora ditemi, signor Simplicio: quando Aristotile si trovasse 240 3 | quello. Dite ora, signor Simplicio, il parer vostro circa questo 241 3 | Ora che faremo, signor Simplicio, delle stelle fisse? Vogliamole 242 3 | Adunque già aviamo noi, signor Simplicio, sin qui ordinati i corpi 243 3 | per sodisfare al signor Simplicio, ma per altro rispetto ancora, 244 3 | veggo che voi ancora, signor Simplicio, adombrate, né ben possedete, 245 3 | Questo che voi dite, signor Simplicio mio è vero quando l'oggetto 246 3 | a uscirne. Non è, signor Simplicio, la larghezza del pozzo 247 3 | intelligenza del signor Simplicio, che forse non ha viste 248 3 | poco di geometria, signor Simplicio. È vero che 'l diametro 249 3 | nove volte; perché, signor Simplicio, le superficie de i cerchi 250 3 | per avvertimento al signor Simplicio. E seguendo avanti, se noi 251 3 | dato fastidio al signor Simplicio, veramente non l'ha dato 252 3 | potrà intanto il signor Simplicio vedere con quanta probabilità 253 3 | chiamereste voi, signor Simplicio, grandissimo assurdo se 254 3 | predizioni. ~SAGR. Signor Simplicio, come questo che dice il 255 3 | Strenuamente si porta il signor Simplicio, e molto acutamente s'oppone 256 3 | recusarsi. ~Questo, signor Simplicio, è quanto sin ora è sovvenuto 257 3 | quale si attiene il signor Simplicio, e degno d'esser da tutti 258 3 | resolutamente che non fa il signor Simplicio, non aver, tra quante sottigliezze 259 3 | disquisizioni, che il signor Simplicio ha riportato. ~SIMP. Ecco 260 3 | Fermate un poco, signor Simplicio, ché mi pare che questo 261 3 | quel che adduce il signor Simplicio in difesa de gli avversarii 262 3 | ben concludereste signor Simplicio, quando non ci fusse altro 263 3 | passato. ~SALV. Vorrei, signor Simplicio, che sospesa per un poco 264 3 | che ci arroghiamo, signor Simplicio, mentre vogliamo che la 265 3 | mille gradi. Vedete, signor Simplicio, quanto può un'inveterata 266 3 | vera. Se la Terra, signor Simplicio, è quella che si muove in 267 3 | proposito. Figuratevi, signor Simplicio, d'essere in una galera, 268 3 | Sole? ~SAGR. Qui, signor Simplicio, ci è un altro equivoco, 269 3 | l'intenda anco il signor Simplicio; e bisogna che ci sia sotto 270 3 | considerazione al signor Simplicio come l'accostamento e discostamento 271 3 | di sodisfare al signor Simplicio, il quale non credo che 272 3 | tutto al disperato, signor Simplicio, ché forse ci è ancora qualche 273 3 | quello che ne paia al signor Simplicio. ~SIMP. Queste (se io devo 274 3 | difficultà: ma che dirà il signor Simplicio se a questa non indigenza 275 3 | materia. Ditemi ora, signor Simplicio: quando vi fussero proposti 276 3 | stimo che anco il signor Simplicio si troverà sodisfatto, per 277 3 | difficultà e instanza del signor Simplicio, la quale egli promoveva 278 3 | Gilberto. Talché, signor Simplicio, vedete quanto resti titubante 279 3 | Fermate un poco, signor Simplicio, e rispondetemi all'interrogazioni 280 3 | muovere. ~SAGR. Ma, signor Simplicio, con due moti retti semplici 281 3 | possono addurre; e il signor Simplicio risponde questo in riscatto 282 4 | SAGR. Di grazia, signor Simplicio, non ce ne riferite piú, 283 4 | parole in grazia del signor Simplicio, se forse egli stimasse, 284 4 | per tanto: L'acque, signor Simplicio, che hanno piú alta la loro 285 4 | dubita?~SALV. Adunque, signor Simplicio, già che per fare il flusso 286 4 | SAGR. Di grazia, signor Simplicio, sospendiam per un poco 287 4 | peso: i navilii, signor Simplicio, vi galleggiano come nella 288 4 | paradosso, ed a voi, signor Simplicio, lascerò il carico di difender 289 4 | all'instanza del signor Simplicio; tuttavia voglio con nuova 290 4 | di maniera che, signor Simplicio, dal non si sentir nell' 291 4 | che non ho, come il signor Simplicio, stimolo di sodisfare ad 292 4 | anco il parer del signor Simplicio, dal giudizio del quale 293 4 | concedo; ma bisogna, signor Simplicio mio, che voi avvertiate, 294 4 | Gordiano; ed invidio il signor Simplicio, dal cui silenzio argomento 295 4 | giorni passati al signor Simplicio, l'hanno reso mansueto, 296 4 | piaciuta l'ingenuità del signor Simplicio; anzi la sua costanza nel 297 4 | affetto, cosí al signor Simplicio chieggio perdono se tal