Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] moveva 2 moviamo 6 movimenti 219 movimento 289 movino 1 mox 5 mozione 2 | Frequenza [« »] 292 hanno 291 fare 291 forse 289 movimento 288 volta 287 esse 286 dalle | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze movimento |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | verso mezzogiorno, sarà il movimento di quella verso tramontana; 2 | malamente adduci, per cagion del movimento della barca verso mezzogiorno, 3 | esser gravi, dicevano il movimento all'insù esser fatto non 4 | principio intrinseco di movimento se non verso il centro della 5 | essere altra cagione del movimento all'insù (intendendo di 6 | ricongiungersi e riunirsi; dal movimento delle quali parti essa tavoletta 7 | porta la cagion del suo movimento? E qual maggiore esperienza 8 | egli nomina non meno il movimento all'in su, che l'altro all' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | tutto quello che passa nel movimento dell'ambiente, mentre concorre 10 3 | nostro globo terrestre, con movimento continuamente accelerato, 11 3 | gola e nella bocca farsi movimento alcuno, rispetto però ed 12 7,23| deve svolgersi il secondo movimento, come ad esempio CO, si 13 7,35| il quale da solo, [con movimento] a partire dalla quiete, 14 7,36| si possa ricavare che il movimento più veloce da estremo ad 15 7,36| G C: è manifesto che il movimento lungo [il sistema del]le 16 7,36| la discesa lungo ADE, il movimento si svolge più presto lungo 17 7,36| le quattro corde ADEFC il movimento si svolge più presto che 18 7,36| la discesa lungo ADEF, il movimento si compie più presto che 19 9 | moto composto di un duplice movimento, cioè di un movimento equabile 20 9 | duplice movimento, cioè di un movimento equabile e di uno naturalmente 21 9 | aggiungerà al precedente movimento equabile e indelebile quella 22 9,1 | accelerato, descrive nel suo movimento una linea semiparabolica.~ 23 9,1 | equabile, si aggiunga un movimento di discesa perpendicolare 24 9,2 | l'impeto o momento del movimento composto da ambedue sarà 25 9,2 | muova equabilmente con un movimento duplice, e al movimento 26 9,2 | movimento duplice, e al movimento perpendicolare corrisponda 27 9,2 | lo spazio ab, mentre al movimento orizzontale compiuto in 28 9,3 | lungo la quale si svolge il movimento di discesa; impeto che, 29 9,4 | dc. Ma sopravvenendo il movimento di caduta lungo bd, [il Lettere Parte,Capitolo
30 VIIIa | l'essenza il luogo ed il movimento di esse macchie.~E prima, 31 VIIIa | quello e l'occhio nostro. Il movimento, dunque, delle macchie rispetto 32 VIIIa | determina del luogo, del movimento e della sustanza di queste 33 VIIIa | fossero, seguiterebbono il movimento loro: suppone, dunque, che 34 VIIIa | suppone, dunque, che elleno movimento alcuno proprio aver non 35 VIIIa | corpo solare e muoversi al movimento di quello in sé stesso, 36 VIIIa | potrà poi arguire, se il movimento suo è fatto nella superficie 37 VIIIa | macchie dependa da semplice movimento circolare.~Restaci da considerar 38 VIIIa | la figura l'opacità ed il movimento, per esser comunissimi, 39 VIIIa | quando in tali stelle fosse movimento alcuno simile a i movimenti 40 VIIIa | Saturno, quando anche il movimento loro fosse mille volte più 41 VIIIa | del probabile, perché il movimento suo doverebbe apparire uniforme, 42 VIIIb | particolari sintomi del qual movimento si viene in cognizione, 43 VIIIb | in cognizione del sito e movimento loro. E prima, il mostrarsi 44 VIIIb | conto alcuno accadere se il movimento col quale mostrano di traversare 45 VIIIb | ha luogo in verun altro movimento che nel circolar contiguo 46 VIIIb | tarando l'eguale e general movimento con queste accidentarie 47 VIIIb | tanta regola contemperar il movimento diurno, sì che mai preterischino 48 VIIIb | il Sole, se non quanto un movimento comune a tutte e regolato 49 VIIIb | volesse attribuir loro qualche movimento proprio, per il quale la 50 VIIIb | superficie del Sole, e niun altro movimento fuori che la conversion 51 VIIIb | assai più probabile che il movimento sia del globo solare, che 52 VIIIb | comune filosofia): ora un movimento costante e regolato, quale 53 VIIIb | per il contatto l'istesso movimento al globo solare ancora.~ 54 VIIIb | gravi al basso, il qual movimento vien da loro, per intrinseco 55 VIIIb | impediti; a qualche altro movimento hanno repugnanza, come i 56 VIIIb | pur gl'istessi gravi al movimento orizontale, al quale non 57 VIIIb | conserverà, e se sarà posto in movimento, verbigrazia verso occidente, 58 VIIIb | dubitar si possa, ch'egli al movimento dell'ambiente si movesse. 59 VIIIb | tutto con le sue parti, tal movimento è come se non fosse. Quanto 60 VIIIb | non solo non impedisce il movimento che noi cerchiamo di attribuirgli, 61 VIIIb | possa aver repugnanza ad un movimento senz'aver propension naturale 62 VIIIb | destramente secondando il movimento del Sole, e, spesso movendo 63 VIIIb | ore sette; tale è il suo movimento, quando si viene a interporre 64 VIIIc | osservate, si vede il medesimo movimento che nelle macchie; e che 65 VIIIc | che hanno ogn'una per sé movimento proprio: affermando di più, 66 VIIIc | un solo minuto secondo (movimento incomparabilmente più lento 67 IX | loro universale e comune movimento, son venuto in certezza 68 XI | due movimenti, cioè del movimento annuo da ponente verso levante, 69 XI | del Sole, quanto il suo movimento proprio è più veloce di 70 XIII | che tale emanazione e movimento si deve referire ad esso 71 XIV | Che poi della quiete o movimento del Sole e della Terra fosse 72 XIV | ne' punti degli equinozii, movimento medio, anomalia e prostaferesi 73 XIV | conseguenza a parte d'ogni suo movimento, non gli possiamo immediate 74 XIV | avvenire: perché, facendosi il movimento del Sole per l'eclittica 75 XIV | oriente, ciò è contrario al movimento del primo mobile da oriente 76 XIV | Sole dal suo vero e proprio movimento, il giorno si farebbe più 77 XIV | sarebbe l'affrettare il suo movimento; in tanto che, per fare 78 XIV | converrebbe accelerare il suo movimento tanto che pareggiasse quel 79 XIV | ch'egli accelerasse il suo movimento, tanto che il ratto del 80 XIV | Macchie Solari: il qual movimento vegghiamo sensatamente esser, Le Mecaniche Parte,Capitolo
81 Taglie | venga ad essere doppio del movimento del peso. Imperò che, quando Il Saggiatore Parte,Capitolo
82 Sagg | l'occhio e la carta, al movimento della testa varierà l'apparente 83 Sagg | retta, argumentavano il movimento suo esser per cerchio massimo, 84 Sagg | introdotto per le comete movimento retto, fuor del caso sarebbe 85 Sagg | che né anco alcuno altro movimento, fuor del circolare, sia 86 Sagg | necessario, o che l'istesso movimento sia or circolare or ovale 87 Sagg | altro autore introdotto tal movimento, non veggo di meritar d' 88 Sagg | medesimo effetto causa il movimento realmente retto e qualunque 89 Sagg | questo non ha che far col movimento de' pianeti, non essendo 90 Sagg | solo, e questo parimente al movimento dell'occhio va mutando sito 91 Sagg | simulacro in lui non ad ogni movimento dell'occhio apparirebbe 92 Sagg | è esso ancora mobile al movimento dell'occhio, pur che oltre 93 Sagg | campo di nubi, dico che al movimento dell'occhio esso ancora 94 Sagg | quali tutte, dic'egli, al movimento del Sole si vanno esse ancora 95 Sagg | simulacro secondasse il movimento dell'oggetto reale; perché, 96 Sagg | determina dello stato o del movimento della materia in cui la 97 Sagg | esser atto a mantenere il movimento per linea retta introdotto 98 Sagg | in mente d'introdurre il movimento della Terra per salvar tal 99 Sagg | immagina che 'l medesimo movimento debba apparir fatto colle 100 Sagg | più che non si scorse nel movimento della cometa, si è persuaso 101 Sagg | apparente ne sia cagione movimento alcuno di qualch'altro corpo, 102 Sagg | Ed in conclusione, se il movimento attribuito alla Terra, il 103 Sagg | impotente a conservare il movimento impresso, e che tanto è 104 Sagg | attaccarsegli, sì che poi seguono il movimento suo. Languidissimo veramente 105 Sagg | che l'aria, immobile al movimento in giro di esso vaso. Non 106 Sagg | contrario dell'altro gran movimento: il qual effetto si vedeva 107 Sagg | sotto coverta non fanno movimento alcuno, ma restano nel medesimo 108 Sagg | attrizione cagionata per alcun movimento. Io reputerei vero quanto 109 Sagg | attribuire ciò ad un veemente movimento, se io veggo, prima, che 110 Sagg | nelle nuvole pure un minimo movimento o mutazion di figura, il 111 Sagg | bastanza, l'abbiamo dal lor movimento diurno da oriente in occidente, 112 Sagg | costituiti nell'aria, il cui movimento in se stessa, cioè nella 113 Sagg | ignicoli, ma ci vuol il lor movimento ancora, quindi pare a me 114 Sagg | di calore. Questo è quel movimento per lo quale s'abbruciano 115 Sagg | veggono nella cometa e suo movimento; adunque non è una fiamma.~ Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
116 1 | hanno tutti principio di movimento, o non occorreva metter 117 1 | definizioni) a chiamare quello, movimento intorno al mezo, e questo, 118 1 | differenza bastevole se il movimento semplice ed assoluto sarà 119 1 | condizione per definire il movimento semplice, per il quale Aristotile 120 1 | natura al quale convenga il movimento circolare, il quale sia 121 1 | mai. Questo, essendo un movimento che fa che il mobile sempre 122 1 | Concludo per tanto, il solo movimento circolare poter naturalmente 123 1 | vera e manifesta che il movimento naturale della terra è il 124 1 | e però naturalmente, con movimento retto, cosí (conceduto che 125 1 | cotal guisa argomenta: il movimento de i gravi è contrario a 126 1 | medesime linee si movesse con movimento contrario, vadia verso il 127 1 | moto circolare niun altro movimento è contrario, adunque benissimo 128 1 | adunque non resta altro movimento che possa esser contrario 129 1 | elementi. E perché il terzo movimento semplice, cioè il circolare 130 1 | trattabilissimo si muova di un movimento massimo, qual sarebbe per 131 1 | situazione, non ci è altro che il movimento circolare e la quiete; ma 132 1 | per muoversi? E quanto al movimento per linea retta, lascisi 133 1 | fuor della natura loro quel movimento del quale si muovono, si 134 1 | macchie, si muove; e benché il movimento loro da principio sia parso 135 1 | comparissero quivi per solo movimento locale, tutte si vedrebbero 136 1 | acquistando pur la Luna col suo movimento di dí in dí maggior vicinità 137 2 | qual possa essere il suo movimento. ~SALV. Già comprendo e 138 2 | il farla mobile di alcun movimento, e di quale: e perché in 139 2 | necessario che il medesimo movimento ci si rappresenti comunissimo 140 2 | scorge apparenza alcuna di movimento, il quale egualmente competa 141 2 | argumentano contro ad altro movimento che a questo diurno; salvo 142 2 | Copernico alla Terra un altro movimento oltre al diurno, il quale, 143 2 | verremo a trattare dell'altro movimento, vedrete di quanto intervallo 144 2 | corrispondenza con la quale tal movimento si reflette in tutto il 145 2 | solo sarà stato per lei movimento maggiore, in relazione alla 146 2 | possa depender da cotal movimento, tanto è far muover la Terra 147 2 | conseguir quello che col movimento mediocre di un solo intorno 148 2 | notti, né in somma per tal movimento nasce mai mutazione alcuna 149 2 | senza controversia ha il movimento suo proprio da occidente 150 2 | contrarietà de' moti, ed il solo movimento da occidente in oriente 151 2 | salvare il tutto con un movimento solo, che l'introdurne due, 152 2 | mentre si faccia che il movimento delle ventiquattr'ore sia 153 2 | converrebbe rispetto al suo movimento tardissimo di molte migliaia 154 2 | Ditemi, secondariamente: quel movimento che per participazione vien 155 2 | né anco immaginarsi alcun movimento. ~SAGR. Io vorrei che voi 156 2 | contribuendo e participando loro il movimento suo. ~SAGR. Ma quando, senza 157 2 | sfera il suo solo e semplice movimento, senza mescolar movimenti 158 2 | per termine e fine il solo movimento diurno, ma sono al mondo 159 2 | per altro se non perché il movimento naturale della palla posta 160 2 | spogliarla in conseguenza del movimento annuo intorno ad esso, attribuitogli 161 2 | ritornare in dietro con movimento contrario, tornar poi a 162 2 | al poter sostenere che il movimento per linea retta convenga 163 2 | sfera possa aver un sol movimento; altrimenti tu nel tuo medesimo 164 2 | e questo, quando bene il movimento fusse altissimo, il che 165 2 | bisognerebbe che fusse il suo movimento?~SIMP. Bisognerebbe in questo 166 2 | mobile riceva l'istesso movimento, essendo corpo cosí tenue 167 2 | inclinazione del piano, e con movimento accelerato continuamente; 168 2 | SALV. Ma di che sorte di movimento? di continuamente accelerato, 169 2 | esterni, che sturbassero il movimento della pietra dopo esser 170 2 | sommità della torre, dove il movimento in giro è alla pietra non 171 2 | pietra pendente acquistasse movimento in se stessa in giro, col 172 2 | terrestre, mescolandolo poi col movimento comune circolare della conversion 173 2 | movimenti. ~SAGR. Del semplice movimento verso il centro, dependente 174 2 | intender la natura di questo movimento a basso? ~SALV. Non basta 175 2 | sua base. ~SALV. Quando il movimento retto verso il centro della 176 2 | vero, reale ed essenzial movimento segnato dalla punta di quella 177 2 | restituir quella parte del movimento diurno che tra gli scherzi 178 2 | d'andare il proietto con movimento equabile, quando la gravità 179 2 | sono in pro e contro al movimento annuo.~SAGR. Non vorrei, 180 2 | bisogna considerare come il movimento de i gravi descendenti non 181 2 | andar in volta del natural movimento loro, e sentiamo quali impossibili 182 2 | è cagione che voi di tal movimento vi accorgiate? perché se ' 183 2 | discernere il moto, perché quel movimento che bisogna per seguirlo, 184 2 | adoperare al piede, dove tal movimento è minore che in qualsivoglia 185 2 | resolutamente che per il movimento maggiore fatto nella sommità 186 2 | argomento contro al triplicato movimento della Terra: o vero il corpo 187 2 | un'altra immobile, ma il movimento deve esser di tutto il corpo, 188 2 | ciò potesse accader d'un movimento solo; ma di tre diversi, 189 2 | quando questo fusse, il movimento delle 24 ore dell'universo 190 2 | probabilissimamente può essere che il movimento che fa la parte della Terra 191 2 | forze; ma che ha da fare tal movimento con quel della Terra, immenso 192 2 | fabbricato dall'arte, ed il movimento suo è naturale, derivando 193 2 | forse voi lo fate; perché un movimento che serva per riposo e per 194 2 | all'incontro vedrete il movimento del cuore esser come infatigabile, 195 2 | so quanto sia vero che il movimento dell'animale sia naturale, 196 2 | per muover un mobile di un movimento al quale e' non ha repugnanza 197 2 | sfere, le quali, di piú, con movimento contrario gli contrastano. 198 2 | perpetuamente muoversi d'un movimento regolare, massime vedendo 199 2 | verremo a discorrere del movimento annuo attribuito alla Terra. 200 2 | considerazione dell'altro movimento, prima da Aristarco Samio 201 3 | dimostrazioni contro a questo movimento annuo, attribuito alla Terra, 202 3 | segue la considerazione del movimento annuo comunemente attribuito 203 3 | meravigliose, dependenti da questo movimento annuo della Terra, che non 204 3 | insieme con la Terra co 'l movimento annuo. ~SIMP. Io non resto 205 3 | maniera, che lo stato e movimento suo possa sodisfar a ciò 206 3 | piccolissima quando con movimento diretto va alla congiunzion 207 3 | apparisce esser della Terra; il movimento annuo sotto il zodiaco, 208 3 | apparisce esser del Sole; e il movimento diurno, che apparisce esser 209 3 | acconciamente si può attribuire il movimento d'un anno, lasciando la 210 3 | stessa, ma solo avesse il movimento annuo intorno al Sole, il 211 3 | apertamente contrariano al movimento annuo, son ben di tanto 212 3 | gagliardi contro a questo movimento annuo ancora? ~SALV. Siamo; 213 3 | intorno al Sole con tal movimento si rigirasse: ed io, non 214 3 | ordine, ed abbia il suo movimento proprio intorno alla Terra, 215 3 | l'apparente assurdità del movimento in conserva della Terra 216 3 | conversion diurna, ed altri il movimento annuo ancora, cominciò a 217 3 | diremo noi dell'apparente movimento de i pianeti, tanto difforme 218 3 | dal solo e semplicissimo movimento annuo della Terra vengono 219 3 | dunque che, nulla mutato nel movimento di Saturno di 30 anni in 220 3 | giorni incirca, il solo movimento annuo della Terra tra Marte 221 3 | descritto dalla Terra co 'l movimento annuo B G M, ed il cerchio 222 3 | della Terra, sí come il movimento di Giove sotto il zodiaco 223 3 | che sarebbe l'asse del movimento annuo della Terra), ma sopra 224 3 | fusse stato vero che il movimento annuo fusse della Terra, 225 3 | giorno; onde quel terzo movimento, il qual si debbe assegnare 226 3 | instanze contro a questo movimento annuo: e le prime son queste, 227 3 | conseguenze che derivano dal movimento annuo della Terra ne gli 228 3 | non apparisca notabile il movimento annuo della Terra, che ne 229 3 | parmi che per questo il movimento annuo della Terra resti 230 3 | diversità cagionata in esse dal movimento annuo della Terra. E quando 231 3 | dovesse produr nelle fisse il movimento annuo della Terra, quando 232 3 | escludere o introdurre il movimento annuo della Terra.~SIMP. 233 3 | dovevano dire che a tal movimento della Terra quando vero 234 3 | polo: atteso che, se il movimento della galera, di 60 miglia 235 3 | che possa dependere dal movimento annuo della Terra; e soggiunto 236 3 | non si dovere ammettere il movimento annuo della Terra nell'orbe 237 3 | muove il sapere, che il movimento annuo attribuito dal Copernico 238 3 | pianeti, avesse piú di un movimento, dal che ne seguirebbe questa 239 3 | mutazioni e diversità che per il movimento annuo dovriano scorgersi 240 3 | fisse, dependenti dal solo movimento annuo, l'istesso accaderà 241 3 | altra cagione, che per il movimento annuo della Terra. ~SALV. 242 3 | sarebbe la E. Or questa al movimento della Terra varierà bene 243 3 | diversità, derivanti da un movimento della Terra tanto vasto 244 3 | vi si dovessero quando il movimento annuo fusse della Terra? ~ 245 3 | sodisfatto all'apparente movimento annuo del Sole sotto l'eclittica. ~§ 246 3 | 27~Ora venendo all'altro movimento, cioè al diurno della Terra 247 3 | muove ella intorno co 'l movimento annuo. E qui è da notare 248 3 | far tal moto contrario al movimento di quelle, e, per accrescere 249 3 | terrestre, che mai di tal movimento non s'è mosso né già mai 250 3 | suo tutto. Quanto poi al movimento annuo ed al diurno, questi, 251 3 | annua e contraria all'altro movimento pur annuo? Voi vedrete quest' 252 3 | mutando direzione, e con movimento contrario al vostro e del 253 3 | non esser altrimenti un movimento, ma una quiete, ed un mantenersi 254 3 | Aristotile, un solo e semplice movimento può esser naturale, e quello 255 3 | è mossa già mai di verun movimento locale: e poi voglion porre 256 3 | attribuirgli un secondo movimento, molto diverso dal primo, 257 4 | flusso e reflusso sia il movimento della Terra toglie che questa 258 4 | della Terra, tal sorta di movimento non può attribuirsi alle 259 4 | quello. L'altra sorta di movimento è quando il vaso si muovesse ( 260 4 | notabilmente difforme, benché movimento nessuno che regolare ed 261 4 | quando sia vero che, sendo il movimento del tutto regolare, quel 262 4 | all'annuo, per lo che il movimento assoluto, resultante dal 263 4 | verso per il quale si fa il movimento di essi vasi? Or questa 264 4 | dichiarate reciprocazioni di movimento vengon fatte e replicate 265 4 | per l'opposito, dell'altro movimento progressivo innanzi e 'n 266 4 | grande accelerazione al movimento del vaso contenente, ed 267 4 | di contribuire all'acque movimento solo di dodici in dodici 268 4 | sommamente si accelera il movimento de i vasi contenenti, nientedimeno 269 4 | sommo né al mezo del suo movimento. E da tal contrapposizione 270 4 | seguire dal muovergli noi con movimento difforme, cioè ora accelerato 271 4 | che l'altro abbia causa di movimento contrario; nel qual caso 272 4 | avvertenza d'un'altra cagione di movimento, dependente dalla copia 273 4 | puntualmente ad ogni suo movimento, dal che inducete poi il 274 4 | tutta continuerebbe suo movimento: onde, perché le superficie 275 4 | piú veloce. E sí come tal movimento celeste è potente a portar 276 4 | vostra confessione, tal movimento deve esser pochissimo, rispetto 277 4 | ritornare in dietro con movimento contrario, sí come l'esperienza 278 4 | contribuito al mare dal movimento diurno del cielo, abbatte 279 4 | come questo de i mari è un movimento locale e sensato, fatto 280 4 | depende dal muoversi loro del movimento composto resultante dall' 281 4 | aggiugnere ed or detrarre al movimento annuo, è quella che produce 282 4 | del periodo mestruo, se 'l movimento annuo non si alterasse; 283 4 | esser manifesto, come il movimento annuo della Terra nell'orbe 284 4 | liberato; e questa è, che se 'l movimento della Terra insieme con 285 4 | necessario che segua quando il movimento annuo sia solo in apparenza 286 4 | questo è quello che altera il movimento primo, naturale e magno: 287 4 | barca, ma piccolissima nel movimento del mare, che viene alterato 288 4 | terrestre, ma si ricerca un movimento ineguale, ora accelerato 289 4 | dell'acqua il reciproco movimento, che in esso scorgiamo,