Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] moenibus 1 moggia 1 moglie 1 mole 276 moles 3 molesta 4 molestai 1 | Frequenza [« »] 278 sue 277 alcuno 276 circa 276 mole 276 molte 273 resistenza 268 braccia | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mole |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | gravità di tant'aqqua in mole quant'è esso solido: il Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | partorisce diminuzion di mole e augumento di gravità, 3 | leggerezza e augumento di mole, e l'acqua nel ghiacciarsi 4 | nel ghiacciarsi cresce di mole, e 'l ghiaccio già fatto 5 | è il peso d'altrettanta mole del medesimo mezo, come 6 | accrescerà per distrazion la mole del medesimo solido, più 7 | condensato e ridotto sotto minor mole.~Mi fu replicato, ciò nascere 8 | d'alcun legno, eguali di mole, fussero ancora eguali in 9 | pesino egualmente, benché di mole fussero diseguali: come, 10 | come, per esemplo, una mole di piombo e una di legno, 11 | assoluta eguali, ancorché la mole del legno sia molto maggior 12 | un'altra, della quale una mole eguale a una mole dell'altra 13 | quale una mole eguale a una mole dell'altra peserà più: e 14 | aver rispetto alcuno di mole: e così un gran legno si 15 | assolutamente più d'una piccola mole di piombo, benché il piombo 16 | con una parte della lor mole eminente sopra la superficie 17 | tuttavia alzando tant'acqua in mole, quanta è la parte della 18 | parte della sua propria mole sommersa; per lo che impossibil 19 | proprio, e tale sarebbe una mole d'acqua eguale alla mole 20 | mole d'acqua eguale alla mole sua propria; e parimente 21 | soprabbondante ad alzare una mole d'acqua eguale alla propria, 22 | sommergersi sollevi e scacci mole d'acqua eguale alla sua 23 | pure alzarne tanta, che in mole pareggi la decima o la ventesima 24 | la ventesima parte della mole sua; sì come, all'incontro, 25 | sollevare una grandissima mole solida, ancorché tal solido 26 | il seguente teorema.~La mole dell'acqua che si alza nell' 27 | estrarlo, è minore della mole di esso solido demersa o 28 | HIK tutto sott'acqua, e la mole dell'acqua alzata sarà LG, 29 | la quale è minore della mole del solido demerso, cioè 30 | nel luogo occupato dalla mole EIK, dove era contenuta 31 | del prisma: ed essendo la mole LG eguale alla mole EK, 32 | essendo la mole LG eguale alla mole EK, aggiunta comunemente 33 | aggiunta comunemente la mole EN, sarà tutta la mole EM, 34 | la mole EN, sarà tutta la mole EM, composta della parte 35 | l solido HIK, e però la mole LG alla EM arà la medesima 36 | medesima proporzione che alla mole HIK: ma la mole LG alla 37 | che alla mole HIK: ma la mole LG alla mole EM ha la medesima 38 | HIK: ma la mole LG alla mole EM ha la medesima proporzione 39 | adunque é manifesto, la mole dell'acqua sollevata LG 40 | dell'acqua sollevata LG alla mole del solido demerso HIK aver 41 | ed, in conseguenza, la mole dell'acqua LG essere eguale 42 | acqua LG essere eguale alla mole HO, e però minore del solido 43 | al quale similmente essa mole d'acqua abbassata LG ha 44 | qui si raccoglie, che la mole dell'acqua che s'alza nell' 45 | non è eguale a tutta la mole del solido che si trova 46 | che è manifesto: perché la mole del solido GABH, alzata 47 | livello EAB, è eguale alla mole dell'acqua, che si è abbassata, 48 | capace di poco più che la mole di detta colonna, nell'alzarla 49 | assoluto del prisma AF che la mole CE alla mole AF (imperocché 50 | prisma AF che la mole CE alla mole AF (imperocché la stessa 51 | stessa proporzione ha la mole alla mole, che il peso assoluto 52 | proporzione ha la mole alla mole, che il peso assoluto al 53 | gravità in ispecie): ma la mole CE alla mole AF ha la medesima 54 | ispecie): ma la mole CE alla mole AF ha la medesima proporzione, 55 | in ispecie di B e della mole A alla mole B. Abbia la 56 | di B e della mole A alla mole B. Abbia la linea D alla 57 | la E alla F sia come la mole A alla mole B; è manifesto, 58 | sia come la mole A alla mole B; è manifesto, la proporzione 59 | solido C eguale ad A in mole, e della medesima gravità 60 | perché dunque A e C sono in mole eguali, il peso assoluto 61 | peso assoluto di B, così la mole C, o vero la mole A, alla 62 | così la mole C, o vero la mole A, alla mole B, cioè la 63 | o vero la mole A, alla mole B, cioè la linea E alla 64 | altezza FD, cioè come la mole BG alla mole GD, e la proporzione 65 | cioè come la mole BG alla mole GD, e la proporzione della 66 | e la proporzione della mole BG alla mole GD con la proporzione 67 | proporzione della mole BG alla mole GD con la proporzione della 68 | con la proporzione della mole GD alla mole AF compongono 69 | proporzione della mole GD alla mole AF compongono la proporzione 70 | compongono la proporzione della mole BG alla mole AF, adunque 71 | proporzione della mole BG alla mole AF, adunque la mole BG alla 72 | alla mole AF, adunque la mole BG alla mole AF ha la proporzion 73 | adunque la mole BG alla mole AF ha la proporzion composta 74 | ispecie dell'acqua e della mole GD alla mole AF. Ma le medesime 75 | acqua e della mole GD alla mole AF. Ma le medesime proporzioni, 76 | ispecie dell'acqua, e della mole GD alla mole AF, compongono 77 | acqua, e della mole GD alla mole AF, compongono ancora, per 78 | DG al peso assoluto della mole dell'acqua AF: adunque, 79 | acqua AF: adunque, come la mole BG alla mole AF, così è 80 | adunque, come la mole BG alla mole AF, così è il peso assoluto 81 | DG al peso assoluto della mole dell'acqua AF. Ma come la 82 | dell'acqua AF. Ma come la mole BG alla mole AF, così è 83 | Ma come la mole BG alla mole AF, così è la base del prisma 84 | tanto, che tanta acqua in mole quanta è la parte del solido 85 | agevolmente, che tanta acqua in mole quanta è la mole del solido 86 | acqua in mole quanta è la mole del solido BG, pesa assolutamente 87 | il peso assoluto d'una mole d'acqua eguale alla mole 88 | mole d'acqua eguale alla mole BG, al peso assoluto del 89 | delle proporzioni della mole BG alla mole GD e della 90 | proporzioni della mole BG alla mole GD e della gravità in ispecie 91 | del prisma è posta come la mole DG alla mole GB: adunque 92 | posta come la mole DG alla mole GB: adunque la gravità assoluta 93 | la gravità assoluta d'una mole d'acqua uguale alla mole 94 | mole d'acqua uguale alla mole BG, alla gravità assoluta 95 | delle proporzioni della mole BG alla mole GD e della 96 | proporzioni della mole BG alla mole GD e della mole DG alla 97 | BG alla mole GD e della mole DG alla mole GB, che è proporzione 98 | GD e della mole DG alla mole GB, che è proporzione d' 99 | dunque, assoluta d'una mole d'acqua eguale alla parte 100 | eguale alla parte della mole del prisma BG, è eguale 101 | altezza, che tanta acqua in mole, quanta sia la parte del 102 | la centesima parte della mole M, dalla quale egli similmente 103 | pochissimo s'abbassa la gran mole dell'acqua ABCD, ma assaissimo 104 | decresce la piccolissima mole dell'acqua ENSF come prima 105 | velocemente che la grandissima mole dell'acqua AC, quanto appunto 106 | acqua AD, cioè che tutta la mole dell'acqua ENSF a tutta 107 | dell'acqua ENSF a tutta la mole ABCD, essendo egualmente 108 | grave carico della gran mole dell'acqua GD, premendo 109 | col momento di qualunque mole d'acqua, è potente a ritenerlo 110 | sopra il peso assoluto d'una mole a sé eguale fatta d'acqua 111 | solamente un luogo eguale alla mole della terra della quale 112 | contenuta; e se una tal mole, composta di terra e d'aria, 113 | insieme col vetro, una gran mole d'aria, e tale che chi prendesse 114 | tanta acqua quanta è la mole del vetro e dell'aria in 115 | men grave d'altrettanta mole di acqua, e questo resterà 116 | ponderoso d'altrettanta mole d'acqua. Cessi per tanto 117 | più grave d'altrettanta mole d'acqua; ma l'eccesso della 118 | quasi altrettanta aria, una mole composta d'una lamina di 119 | faccia qualunque immensa mole d'acqua che sia soprapposta 120 | locheremo qualunque grandissima mole la quale non vada al fondo, 121 | che qual si voglia gran mole, che galleggi nell'acqua 122 | sensibile, converrebbe che detta mole a qualche sensibil forza 123 | all'ebano, è in acqua una mole d'aria, unita con l'assicella, 124 | all'altezza IO, sarà la mole dell'aria ABCI eguale alla 125 | dell'aria ABCI eguale alla mole del solido CIOS, e tutta 126 | solido CIOS, e tutta la mole AOSB doppia della mole IS: 127 | la mole AOSB doppia della mole IS: e avvegnaché la mole 128 | mole IS: e avvegnaché la mole dell'aria AC non cresca 129 | diminuisca la gravità della mole IS, e 'l solido IS si pone 130 | adunque tant'acqua quanta è la mole sommersa AOSB, composta 131 | pesa appunto quanto essa mole sommersa AOSB: ma quando 132 | sommersa AOSB: ma quando tanta mole d'acqua, quanta è la parte 133 | sommerso AOSB sesquialtero in mole al solido IS: e perché l' 134 | tanta acqua, quanta è la mole sommersa AOSB, pesa quanto 135 | sommersa AOSB, pesa quanto essa mole sommersa: adunque tal mole 136 | mole sommersa: adunque tal mole si fermerà. E in somma, 137 | IS sopra la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole 138 | mole d'acqua eguale alla mole IS, alla gravità della mole 139 | mole IS, alla gravità della mole d'acqua eguale alla mole 140 | mole d'acqua eguale alla mole IS: dico che il solido IS 141 | IS sopra la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole 142 | mole d'acqua eguale alla mole IS, alla gravità della medesima 143 | alla gravità della medesima mole d'acqua, sarà, componendo, 144 | solido IS alla gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole 145 | mole d'acqua eguale alla mole IS, e, convertendo, come 146 | OA così la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole 147 | mole d'acqua eguale alla mole IS alla gravità del solido 148 | come IO ad OA, così una mole d'acqua IS ad una mole d' 149 | una mole d'acqua IS ad una mole d'acqua eguale alla mole 150 | mole d'acqua eguale alla mole ABSO, e la gravità d'una 151 | ABSO, e la gravità d'una mole d'acqua IS alla gravità 152 | acqua IS alla gravità d'una mole d'acqua AS: adunque come 153 | adunque come la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole 154 | mole d'acqua eguale alla mole IS alla gravità del solido 155 | la medesima gravità d'una mole d'acqua IS alla gravità 156 | acqua IS alla gravità d'una mole d'acqua AS. Adunque la gravità 157 | eguale alla gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole 158 | mole d'acqua eguale alla mole AS: ma la gravità del solido 159 | e quanta debba esser la mole di quello, acciocché l'aiuto 160 | in gravità pareggiano una mole d'acqua eguale alla mole 161 | mole d'acqua eguale alla mole di essi solidi, composti 162 | solidi, AC e B; e sia la mole AC alla mole B come la gravità 163 | B; e sia la mole AC alla mole B come la gravità in ispecie 164 | gravi. Imperocché, se la mole AC sia eguale alla mole 165 | mole AC sia eguale alla mole B, sarà, per l'assunto, 166 | AC; ed essendo eguali in mole e della medesima gravità 167 | saranno diseguali, sia la mole AC maggiore, ed in essa 168 | prendasi la parte C eguale alla mole B; e perché le moli B, C 169 | tale, per lo dato, ha la mole AC alla mole B, cioè alla 170 | dato, ha la mole AC alla mole B, cioè alla mole C: adunque 171 | AC alla mole B, cioè alla mole C: adunque il peso assoluto 172 | assoluto di C è come la mole AC alla mole C. Ma come 173 | C è come la mole AC alla mole C. Ma come la mole AC alla 174 | alla mole C. Ma come la mole AC alla mole C, così è il 175 | Ma come la mole AC alla mole C, così è il peso assoluto 176 | dell'acqua: adunque, come la mole del solido DC alla mole 177 | mole del solido DC alla mole del cono ABC, così la gravità 178 | pesa assolutamente come una mole d'acqua eguale alla mole 179 | mole d'acqua eguale alla mole DC. Ma l'acqua che per la ' 180 | galla; perché saranno in mole e peso eguali ad essi cilindri, 181 | tra gli argini DA, CE, in mole è eguale al cono ABC, tal 182 | cono ABC, tal che tutta la mole del solido composto dell' 183 | tant'acqua quant'è tutta la mole DABCE, locata sotto 'l livello 184 | sarà doppio al peso della mole d'acqua eguale al cilindro 185 | cono FNS, e tanta acqua in mole quanto è il cilindro ENSC, 186 | doppia all'acqua, tanta mole d'acqua quanta è quella 187 | quanto è il peso d'una mole d'acqua eguale al solido 188 | molto più grave che una mole d'acqua eguale al composto 189 | sommersa NTOS e scemando la mole dell'aria contenuta dentro 190 | nell'acqua sì che tutta la mole si ricuopra, è manifesto 191 | gravezza, senza crescer la lor mole, quanto è il peso di tanta 192 | cono AST essendo eguale in mole all'acqua che si conterrebbe 193 | alcuna gravità a tutta la mole del cono, sì che anche la 194 | emergente e a tale eccesso di mole sopra la mole di essa, che 195 | eccesso di mole sopra la mole di essa, che possa ristorar 196 | arginetto CIRN, doppia in mole e in peso al cono AIR, e 197 | verso la gravità di quella mole corporea che si mette nell' 198 | grave di tanta acqua in mole quanta è la mole già abbassata 199 | acqua in mole quanta è la mole già abbassata e sommersa 200 | affermativa, affermando che una mole di piombo, ridotto in figura 201 | supponi, adunque sarà una gran mole d'acqua la quale avrà più 202 | di fuoco che una piccola mole d'aria, e una grande d'aria 203 | bisognerebbe che una gran mole d'aria venisse più velocemente 204 | possa pigliare una gran mole d'aria, la quale contenga 205 | ma ben negherà che tal mole d'aria sia per andar più 206 | terra, contenuta nella gran mole d'aria, dovesse esser cagione 207 | contenuta nella piccola mole d'acqua, bisognerebbe prima 208 | fusse vero che una maggior mole di terra semplice si movesse 209 | necessario che una gran mole d'aria, per la molta terra 210 | velocemente che piccola mole d'acqua; anzi, per l'opposito, 211 | per l'opposito, qualunque mole d'acqua dovrà muoversi più 212 | come, nel multiplicar la mole dell'aria, non si multiplica 213 | gravità; adunque sarà una gran mole d'aria la cui gravità supererà 214 | quantità d'acqua, e però tal mole d'aria discenderà più velocemente 215 | bisognerebbe che una gran mole d'aria si movesse più velocemente 216 | velocemente si muova una gran mole d'aria che una piccola d' 217 | che altrettanta acqua in mole peserebbe quanto tutto lui. 218 | bassa, discenda perché minor mole d'acqua gli resti da dividere: Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
219 3 | gravissimo peso della sua vasta mole, inconveniente al quale 220 3 | consequenza le scorciano, onde la mole gravissima a forza vien 221 3 | quando quel metallo fusse una mole infinita: altrimenti...~ 222 3 | rarefare e distrarre in una mole maggiore di tutta la Terra, 223 3 | condensare e ridurre in minor mole di una noce, cose che io 224 3 | artiglieria, risoluta in una mole vastissima di fuoco? e quale, 225 3 | millesima parte del peso d'una mole di piombo grande quanto 226 3 | cacciata, essere eguale alla mole e quantità d'aria che dall' 227 3 | giusto peso di tanta aria in mole, quanta è la mole dell'acqua 228 3 | aria in mole, quanta è la mole dell'acqua scacciata e salvata; 229 3 | istesso mezzo, quant'è la mole immersa, sì che l'aria all' 230 3 | altro mezzo pieno. Che alla mole, Sig. Simplicio, che nel 231 3 | lo spazio che l'immersa mole in lui occupava, qualunque 232 3 | scema il suo peso quanto la mole, ogni volta che la mole 233 3 | mole, ogni volta che la mole venisse sempre diminuita 234 3 | maggior proporzione è tra la mole e la mole, ne i solidi simili, 235 3 | proporzione è tra la mole e la mole, ne i solidi simili, che 236 3 | molto più dunque cala la mole, ed in consequenza il peso, 237 3 | del primo dado; ma la sua mole è solamente la sessantaquattresima. 238 3 | gravissima, e grandissimi di mole, e di figura sferica; e 239 4 | poter sussistere in sì vasta mole.~SALV. Voi acutamente opponete: 240 4 | argomento, il composto della lor mole corporea agguagliar la gravità 241 4 | attaccature dell'ossa, la sua mole si ammaccherebbe.~SALV. 242 5 | pochi volumi, né di piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia Lettere Parte,Capitolo
243 IV | giorno in giorno crescendo in mole, e mantenendo pur la medesima 244 IV | però crescendo tuttavia in mole: ora comincia a farsi falcata, 245 IV | giorni, diminuendo però in mole; e poi dal mezo cerchio 246 IV | tonda, ma piccoletta di mole. Le evidentissime conseguenze 247 IV | ultimi giorni, sendo in mole a pena il terzo di quello 248 IV | Luglio in qua, ma ora in mole sono diminuite assai.~Orsù, 249 V | osservazioni, venne crescendo in mole notabilmente, e pur mantenendosi 250 VI | tutta via andò crescendo in mole. Cominciò poi a mancare 251 VII | crescendo però notabilmente in mole. Avvicinandosi poi alla 252 VII | vedersi altra mutazione che di mole, la quale notabilmente si 253 VII | alla luna quattriduana. La mole però della sua sfera è fatta 254 VII | crescendo di lume e sciemando di mole, nello spazio di tre mesi 255 VII | seguitando sempre di sciemare in mole, si farà in pochi giorni 256 VIIIa | fossero piccolissime di mole.~Io conosco d'aver con gran 257 VIIIc | mutabilità di figura di mole di separazione ed accozzamento, 258 VIIIc | veduta col telescopio di mole e splendore pari ad una 259 XIV | concludat Terram, in media mundi mole libratam, an eam ex una Il Saggiatore Parte,Capitolo
260 Sagg | inconveniente, la smisurata mole ch'ella dovrebbe avere, 261 Sagg | veggiamo, va calcolando la sua mole dover esser poco manco di 262 Sagg | parte sosteneva tutta la mole, può esser, dico, che il 263 Sagg | considererà in quanta gran mole di materia ardente e calda Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
264 1 | quantità, o vogliam dir mole, contengono molta o poca 265 1 | comparazion di tutta la mole: e perché Aristotile argumenta 266 2 | considereremo solamente la mole immensa della sfera stellata 267 2 | sustanze che sotto minor mole contengono assai materia, 268 2 | dell'accrescimento della mole: ma quest'è poi contro alle 269 3 | vastissima e gravissima mole del globo terrestre possa 270 3 | che in realtà fusse una mole cosí immensa che eccedesse 271 3 | altro non è che un'immensa mole di calamita? ~SIMP. Adunque 272 3 | sustanza principale della vasta mole?~SIMP. Credo che le pietre, 273 3 | del primario globo, che in mole penso che smisuratamente 274 3 | questa principale e vasta mole, della quale le nominate 275 4 | dove niente, una immensa mole d'acqua, e tutte queste 276 4 | e sensato, fatto in una mole immensa d'acqua, non può