Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
resistendo 2
resistente 22
resistenti 8
resistenza 273
resistenze 46
resistenzia 1
resister 1
Frequenza    [«  »]
276 circa
276 mole
276 molte
273 resistenza
268 braccia
266 macchie
262 siano
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

resistenza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | che, non potendo fender la resistenza dell'acqua, cagiona che 2 | figura impotente a fender la resistenza del mezo, ciò del tutto 3 | conferire i momenti della resistenza dell'acqua all'essere alzata, 4 | solido: e se i momenti della resistenza dell'acqua pareggeranno 5 | successivamente faccendo resistenza, quello non solamente si 6 | acqua e altri umidi, sia resistenza alcuna alla divisione, ma 7 | dimostrerò; sì che di tale resistenza alla divisione non può essere 8 | a fendere e penetrar la resistenza della crassizie dell'acqua; 9 | crassizie dell'acqua; la qual resistenza prontamente vien superata 10 | sono atte a superare la resistenza della viscosità dell'acqua: 11 | leggerezza, a superar la resistenza della crassizie dell'acqua, 12 | materia la qual penetra la resistenza dell'acqua e in tutte le 13 | dura e atta a superare la resistenza del legno o d'altro che 14 | tagliato o penetrato non avesse resistenza alcuna, né contendesse punto 15 | così, per non aver l'acqua resistenza alcuna all'esser penetrata 16 | per quel ch'aspetti alla resistenza della crassizie, se noi 17 | ampiezza di figura e della resistenza dell'acqua all'esser divisa 18 | figura, a dividere la stessa resistenza dell'acqua. Ma se noi troverremo 19 | dell'assicella, poiché la resistenza dell'acqua è la stessa tanto 20 | di fendere e penetrare la resistenza della crassizie dell'acqua: 21 | è falso. In oltre, qual resistenza si potrà porre nella continuazion 22 | limpide; né può la loro resistenza alla penetrazione fermare 23 | assai chiaro argomento della resistenza dell'acqua all'esser divisa 24 | opporre, dicendo che, se la resistenza dell'acqua all'esser divisa 25 | maggiore: e la cagion di tal resistenza non depende da crassizie 26 | lentamente la muove: ma quando la resistenza dell'acqua all'esser divisa 27 | divider s'abbia; sì che la resistenza che si sente nel muoversi 28 | in due parti, non solo la resistenza che si sentirebbe al muoverle 29 | in loro più non solo la resistenza alla divisione, ma né anco 30 | di acqua più piccole e di resistenza minore all'esser mosse e 31 | sua possanza. Non è dunque resistenza alcuna nell'acqua all'esser 32 | trovasse qualche minima resistenza (il che assolutamente è 33 | destramente); notisi che una cotal resistenza è cosa diversissima da quella 34 | trovasse qualche minima resistenza alla divisione, questa ha 35 | assicella sopra l'acqua, con resistenza centomila volte maggiore 36 | solamente dell'acqua ha tal resistenza, ma non le parti interne, 37 | interne, o veramente che tal resistenza si trova grandissima nel 38 | alla divisione, già che tal resistenza non è, e da quello che non 39 | esse aderente, e non per resistenza dell'acqua alla penetrazione, 40 | cagion del soprannotare alla resistenza dell'acqua in esser divisa 41 | accrescere o diminuire la resistenza in alcun peso all'essere 42 | acqua si senta molto maggior resistenza che nel separar la palla, 43 | nostra quistione è, se la resistenza all'esser sollevato si ritrova 44 | locate in aria, e non della resistenza che si fa ne' confini dell' 45 | quello che fa prova della resistenza all'esser sollevato in aria 46 | e alla maggiore o minor resistenza de' mezzi, dependente dalla 47 | leggerezza di tali minimi, e la resistenza della crassizie dell'acqua 48 | e alla maggiore o minor resistenza della maggior o minor crassizie 49 | nella cera è semplicemente resistenza all'esser diviso, e dov' 50 | al moto, è necessaria la resistenza alla divisione assoluta; 51 | divisione assoluta; e la resistenza alla presta divisione cagiona 52 | aria, quanto nell'acqua, la resistenza alla semplice division non 53 | agevolmente si divide la sua resistenza, che poi, arrivato all'aria, 54 | fondo, alla minore o maggior resistenza della crassizie dell'acqua 55 | per cagion di ciò la poca resistenza dell'acqua dolce all'esser 56 | al sommo e divide la sua resistenza, il che non può egli fare 57 | nell'acqua o nell'aria sia resistenza alcuna alla divisione; oltreché 58 | grossezza. Oltre che, tal resistenza all'esser divisa quando 59 | censessanta palmi d'acqua. Ma la resistenza di censessanta è assai maggiore 60 | gravità del mobile con la resistenza del mezzo alla divisione, 61 | della gravità eccederà la resistenza del mezzo, il mobile discenderà, 62 | è detto, cioè che non la resistenza alla divisione assoluta, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
63 1 | dimostrata, è intorno alla resistenza che fanno i corpi solidi 64 2 | nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere 65 3 | fuor che nella robustezza e resistenza contro alle violente invasioni; 66 3 | ragguaglio multiplicarsi la resistenza e gagliardia; e tanto più 67 3 | molto più la robustezza e la resistenza al rompersi, che non cresce 68 3 | corda noi intendiamo, la sua resistenza derivare dalla moltitudine 69 3 | resterebbe la metà di quella resistenza che dalle due congiunte 70 3 | chi non vede che tale è la resistenza delle filamenta, che con 71 3 | mio pensiero intorno alla resistenza allo strapparsi de gli altri 72 3 | dell'altra circunfusa. Tal resistenza, che così sensatamente si 73 3 | distinguer questa già conosciuta resistenza, dependente dal vacuo, da 74 3 | parti manchino di ogni altra resistenza alla separazione fuor che 75 3 | che, attratto, si sentisse resistenza allo staccamento delle sue 76 3 | peso, converrà dire, la resistenza del vacuo esser delle cinque 77 3 | stretto, aremo il valore della resistenza del vacuo ne i cilindri 78 3 | ottocento un braccio, la resistenza che ella trova dependente 79 3 | qualunque verga di rame la resistenza allo strapparsi, dependente 80 3 | abbia il vacuo della loro resistenza.~SAGR. Resta ora che ci 81 3 | consista il resto della resistenza, cioè qual sia il glutine 82 3 | voi avete dimostrato, la resistenza del gran vacuo, nel separarsi 83 3 | dubbio alcuno che mentre una resistenza non sia infinita, può dalla 84 3 | mobile in mezzi di diversa resistenza osservi nella velocità la 85 3 | chiara prova della nulla resistenza dell'acqua all'esser divisa, 86 3 | si levasse totalmente la resistenza del mezzo, tutte le materie 87 3 | peso in un mezzo dove la resistenza sua fusse nulla, sì che 88 3 | ed in particolare dalla resistenza del mezzo, sì che, tolta 89 3 | e quieto, si oppone con resistenza or minore ed or maggiore, 90 3 | incontrar continuamente resistenza maggiore nel mezzo, e però 91 3 | perviene a tal segno, e la resistenza del mezzo a tal grandezza, 92 3 | mezzo, accrescimento di resistenza, non perché si muti la sua 93 3 | accelerandosi. Ora il vedere che la resistenza dell'aria al poco momento 94 3 | vacuo o per altro, non fusse resistenza veruna che ostasse alla 95 3 | prese, cioè rimossa ogni resistenza, sarebbero eguali, l'aria 96 3 | i quali manco lavora la resistenza del mezzo in alterar l'effetto 97 3 | fluido e privo onninamente di resistenza all'esser aperto, per dover 98 3 | quell'impeto, del quale la resistenza dell'aria la priva quando 99 3 | ritardata la velocità dalla resistenza del mezzo all'esser aperto 100 4 | dimostrarci, fu circa quella resistenza che hanno tutti i corpi 101 4 | posta qualunque ella sia la resistenza de i corpi solidi all'essere 102 4 | solamente: e di questa seconda resistenza deviamo noi parlare, ricercando 103 4 | della leva la forza alla resistenza ha la proporzion contraria 104 4 | sostegno e le medesime forza e resistenza.~SIMP. Questo fu dimostrato 105 4 | basterà per adequare la resistenza del grave D, se il suo momento 106 4 | semplice forza in B e della resistenza in D, quasi che l'istessa 107 4 | nella quale è posta la resistenza, che consiste nello staccamento 108 4 | posta in C al momento della resistenza, che sta nella grossezza 109 4 | della BA; e però l'assoluta resistenza all'esser rotto, che è nel 110 4 | prisma BD (la quale assoluta resistenza è quella che si fa col tirarlo 111 4 | primo caso la distanza della resistenza dal sostegno, che è la metà 112 4 | per superare la medesima resistenza, che è la quantità delle 113 4 | in relazione alla propria resistenza all'essere spezzato in un 114 4 | forza premente contro alla resistenza dello staccamento e rottura 115 4 | qual proporzione cresca la resistenza all'essere spezzati ne i 116 4 | disegualmente grossi, la resistenza all'esser rotti cresce in 117 4 | diametri CD, EF: dico, la resistenza del cilindro B alla resistenza 118 4 | resistenza del cilindro B alla resistenza del cilindro A, ad esser 119 4 | consideriamo l'assoluta e semplice resistenza che risiede nelle basi, 120 4 | diritto, non è dubbio che la resistenza del cilindro B è tanto maggiore 121 4 | tali leve, intenderemo, la resistenza nel centro della base EF 122 4 | esser tanto maggiore della resistenza della base CD contro alla 123 4 | semidiametro DC. Cresce dunque la resistenza all'esser rotto nel cilindro 124 4 | nel cilindro B sopra la resistenza del cilindro A secondo amendue 125 4 | considerazione cert'altra sorte di resistenza, la quale mi par che venga 126 4 | cilindri ABC, DEF: dico, la resistenza del cilindro AC alla resistenza 127 4 | resistenza del cilindro AC alla resistenza del cilindro DF aver la 128 4 | la I alla S. E perché la resistenza del cilindro AC alla resistenza 129 4 | resistenza del cilindro AC alla resistenza del cilindro DG è come il 130 4 | linea AB alla linea I; e la resistenza del cilindro DG alla resistenza 131 4 | resistenza del cilindro DG alla resistenza del cilindro DF come la 132 4 | egual proporzione come la resistenza del cilindro AC alla resistenza 133 4 | resistenza del cilindro AC alla resistenza del cilindro DF, così la 134 4 | della I alla S: adunque la resistenza del cilindro AC alla resistenza 135 4 | resistenza del cilindro AC alla resistenza del cilindro DF ha la proporzion 136 4 | cilindro AB per superare la resistenza della sua base B, al momento 137 4 | momento di CD per superare la resistenza della sua D, aver sesquialtera 138 4 | quella che ha la medesima resistenza della base B alla resistenza 139 4 | resistenza della base B alla resistenza della base D. E perché i 140 4 | lunga quanto AB: e perché la resistenza di CD a quella di AB è come 141 4 | posta FH eguale alla BA), la resistenza di FG a quella di AB esser 142 4 | al cubo di BA, così è la resistenza del cilindro DG alla resistenza 143 4 | resistenza del cilindro DG alla resistenza del cilindro BC; adunque 144 4 | cilindro BC; adunque la resistenza del cilindro DG a quella 145 4 | cilindro BC è eguale alla sua resistenza, se si mostrerà, il momento 146 4 | cilindro BC esser come la resistenza DF alla resistenza BA, cioè 147 4 | come la resistenza DF alla resistenza BA, cioè come il cubo di 148 4 | cilindro FE esser eguale alla resistenza posta in FD. Il momento 149 4 | cubo DF al cubo BA, cioè la resistenza della base DF alla resistenza 150 4 | resistenza della base DF alla resistenza della base BA: che è quello 151 4 | che cerchiamo. E perché la resistenza DC alla resistenza KL è 152 4 | perché la resistenza DC alla resistenza KL è come il quadrato DC 153 4 | momento E al momento X; ma la resistenza KL alla MN è come il cubo 154 4 | analogia perturbata, come la resistenza DC alla MN, così il momento 155 4 | costituzione di momento e resistenza che il prisma A.~Ma voglio 156 4 | suo momento verso la sua resistenza, e data qual si sia lunghezza 157 4 | suo momento verso la sua resistenza ritenga la medesima proporzione 158 4 | al cubo di AB, cioè della resistenza della base FD alla resistenza 159 4 | resistenza della base FD alla resistenza della base AB: ch'è quello 160 4 | il momento dunque della resistenza del prisma AC, che sta in 161 4 | pareggiare o superar la resistenza di F: ma la distanza DF 162 4 | applicarsi in D per pareggiar la resistenza in F. Ma all'incontro, secondo 163 4 | forza in E per pareggiare la resistenza in F: ma la distanza FE 164 4 | forza in E per pareggiare la resistenza in F sarà sempre più che 165 4 | pareggiare o superar la resistenza posta in F, secondo che 166 4 | momento della forza e della resistenza; con tutto ciò nella determinazione 167 4 | delle forze per superar la resistenza del medesimo legno secondo 168 4 | che è quanto a dire, la resistenza in C ad essere spezzato 169 4 | ad essere spezzato alla resistenza ad esser rotto in D aver 170 4 | cilindro o prisma, dove la resistenza è minima, e dato un peso 171 4 | Questo DB è un prisma, la cui resistenza ad essere spezzato nell' 172 4 | termine B è tanto minore della resistenza che si troverebbe nel luogo 173 4 | la distanza BA sopra la resistenza posta nella distanza AF, 174 4 | distanza BC sopra la medesima resistenza che fusse posta nella distanza 175 4 | nella distanza CN: ma la resistenza da superarsi nel sostegno 176 4 | forza in B, è minore della resistenza in A tanto, quanto il rettangolo 177 4 | CB della BA: adunque la resistenza della parte OCB ad esser 178 4 | in C è tanto minore della resistenza dell'intero DAB ad esser 179 4 | così si è posto esser la resistenza di A alla resistenza di 180 4 | la resistenza di A alla resistenza di C. E perché come EG ad 181 4 | che posta in D pareggia la resistenza di C, fusse in G, pareggerebbe 182 4 | pareggerebbe la medesima resistenza di C posta in A: ma, per 183 4 | in A: ma, per il dato, la resistenza di C ha la medesima proporzione 184 4 | posta in B, sosterrà la resistenza posta in A: che è quello 185 4 | all'altra CN: e perché la resistenza da pareggiarsi con la leva 186 4 | pareggiarsi con la leva BA alla resistenza da pareggiarsi con la leva 187 4 | alla linea BG pareggerà la resistenza DA, pareggerà ancora la 188 4 | DA, pareggerà ancora la resistenza CO. Ed il medesimo si dimostrerà 189 4 | intanto, essendo questa, della resistenza del solido cavato dal prisma 190 4 | col suppor come nota la resistenza per diritto, che si potrà 191 4 | egualmente lunghi: dico, la resistenza della canna AE all'esser 192 4 | AE all'esser rotta alla resistenza del cilindro solido IN aver 193 4 | AB, resta manifesto, la resistenza della canna superar quella 194 4 | proporzionale la linea V: dico, la resistenza della canna AE a quella 195 4 | lunga al cilindro IN, la resistenza della canna alla resistenza 196 4 | resistenza della canna alla resistenza del cilindro starà come 197 4 | linea AB alla IL: ma la resistenza del cilindro IN alla resistenza 198 4 | resistenza del cilindro IN alla resistenza del cilindro RM sta come 199 4 | adunque, ex æquali, la resistenza della canna AE alla resistenza 200 4 | resistenza della canna AE alla resistenza del cilindro RM ha la medesima 201 7 | di così poco superar la resistenza della gravità, che non l' 202 7 | pareggi per l'appunto la resistenza della gravità, sì che il 203 7,2 | alcuna parte, né meno alcuna resistenza all'esser mosso; poiché, 204 7,2 | d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta 205 7,2 | fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio 206 7,2 | mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché 207 7,2 | nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo all'esser mosso ( 208 7,2 | sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente rispetto 209 7,2 | moto, quanta è la forza o resistenza minima che basta a fermarlo, 210 9,1 | che? l'avere a far maggior resistenza una volta che un'altra, 211 9,1 | misura della quantità della resistenza. Adunque tutti i moti, siano 212 9,4 | velocità del percuziente senza resistenza alcuna, tal colpo sarà nullo; 213 9,14 | debole, può superare la resistenza, ben che grandissima, di 214 9,14 | resistente, che non ha la resistenza di quel che deve esser mosso 215 9,14 | supererà qualsivoglia gran resistenza, tutta volta che quello Lettere Parte,Capitolo
216 VIIIb | comunica ove egli non trovi resistenza, la qual esser non può nel Le Mecaniche Parte,Capitolo
217 Utilità | constituzione, è che niuna resistenza possa essere superata da 218 Utilità | assegnata qual si voglia resistenza determinata, e limitata 219 Utilità | tante volte superiore alla resistenza del peso, quante esso peso 220 Utilità | dire, essersi superata gran resistenza con piccola forza, fuori 221 Utilità | trasferisse la maggiore resistenza con pari velocità di moto, 222 Avvert | grave B compensi la maggior resistenza del peso A, mentre egli 223 Stadera | la forza posta in D, alla resistenza che fa il grave A sopra 224 Stadera | vincendo con piccola forza una resistenza grandissima con l'intervento 225 Asse | acquista momento eguale alla resistenza, tuttavolta che ad essa 226 Asse | machine superare la sua resistenza, ancorché grande, con piccola 227 Asse | posto, per essempio, che la resistenza del grave H, sia dieci volte 228 Asse | bisogno, per muovere detta resistenza, che la linea FB sia decupla 229 Asse | forza per far muovere una resistenza maggiore di sé per un dato 230 Vita | per l'opposito, averebbe resistenza, né si potria movere senza 231 Vita | incontro, ogni pochissima resistenza, e quale è quella sola dell' 232 Vita | corpi gravi aver maggiore resistenza ad esser mossi sopra piani 233 Vita | i corpi gravi non fanno resistenza a i moti transversali, se 234 Vita | total vigore e la intiera resistenza nella linea perpendicolare 235 Vita | o meno vigore, impeto, o resistenza, secondo che più o meno 236 Percossa | accadere: cioè che la forza, la resistenza ed il spazio, per lo quale 237 Percossa | legge tale rispondendo, che resistenza eguale alla forza sarà da 238 Percossa | sia la metà meno di una resistenza potrà muoverla, purché si 239 Percossa | di quella che passerà la resistenza mossa. Ed in somma s'è veduto 240 Percossa | potersi muovere qualunque gran resistenza da ogni data picciola forza, 241 Percossa | per il quale si moverà la resistenza, che tra essa gran resistenza 242 Percossa | resistenza, che tra essa gran resistenza e la picciola forza si ritrova, 243 Percossa | intervallo una picciola resistenza, ne spingerà una cento volte 244 Percossa | Consideriamo dunque quale sia la resistenza all'esser mosso nel martello 245 Percossa | ed in oltre, quale sia la resistenza al muoversi di quello che 246 Percossa | trovato come questa gran resistenza va avanti per una percossa, 247 Percossa | muove, quanto detta gran resistenza è maggiore di quella del 248 Percossa | quale, avendo quattro di resistenza, viene mosso da forza tale, 249 Percossa | opposto un gran trave, la cui resistenza al moto è come quattromila, 250 Percossa | senza proporzione superi la resistenza del martello): però, fatto Il Saggiatore Parte,Capitolo
251 Sagg | sopra l'altra non si troverà resistenza, ben che grandissima si 252 Sagg | che facesse grandissima resistenza a chi volesse staccare e 253 Sagg | superficie, nondimeno minima è la resistenza che si sente nel muoversi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
254 1 | debolissimo e di minima resistenza; quel mobile, incontrandolo, 255 2 | essi non solo alla loro resistenza, la quale non è dubbio esser 256 2 | dell'aria, mediante la sua resistenza all'essere aperta, e tutti 257 2 | acclività, non vi può esser resistenza all'esser mosso, talché 258 2 | tra la propensione e la resistenza al moto: parmi dunque che 259 2 | l'acqua, con la sua gran resistenza all'esser aperta dal corpo 260 2 | ha osservato consister la resistenza di alcun mobile all'esser 261 2 | non veggo esser nel mobile resistenza interna all'esser mosso 262 2 | propensione al moto in giú, la resistenza è al moto in su: ed ho detto 263 2 | moto in su: ed ho detto resistenza interna perché di questa 264 2 | muoversi in giú sia eguale alla resistenza de i medesimi all'essere 265 2 | sola gravità consiste la resistenza al moto in su, onde avviene 266 2 | noi vogliam pesare. Se la resistenza all'esser mosso risiede 267 2 | qui si lavori con altra resistenza e con altra forza, che con 268 2 | l minor peso superi la resistenza del maggiore co 'l muoversi 269 2 | principio vero e notorio, che la resistenza che viene dalla velocità 270 2 | dell'altro, farà maggior resistenza, secondo la maggior velocità 271 2 | fermare il pendolo, oltre alla resistenza del mezo all'esser aperto.~ 272 3 | massimamente mentre veggo quanta resistenza faccia all'esser mossa anco Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
273 22 | finalmente dove trova minore resistenza. Come si possa arrivare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL