Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] macchiasse 1 macchiata 1 macchiato 4 macchie 266 macchìe 1 macchietta 1 macchiette 3 | Frequenza [« »] 276 molte 273 resistenza 268 braccia 266 macchie 262 siano 261 insieme 260 solido | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze macchie |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | osservazioni accertato, tali macchie esser materie contigue alla Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | della Via Lattea, delle macchie solari, delle rugosità e 3 3 | ottone per levarle alcune macchie, nel muovervi sopra lo scarpello Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIa | MARCO VELSERI I CIRCA LE MACCHIE SOLARI (Villa delle Selve, 5 VIIIa | domanda di V. S. intorno alle macchie solari, sopra il quale argomento 6 VIIIa | più tosto quello che le macchie solari non sono, che quello 7 VIIIa | ed il movimento di esse macchie.~E prima, che esse siano 8 VIIIa | scorge: dove si veggon le macchie osservate nel tramontar 9 VIIIa | movimento, dunque, delle macchie rispetto al Sole appar simile 10 VIIIa | Apelle non supponesse che le macchie girassero intorno al Sole, 11 VIIIa | che ha l'autore, che le macchie vedute non sono illusioni 12 VIIIa | concluder necessariamente, le macchie non esser nell'aria, cioè 13 VIIIa | che nel corpo solare siano macchie oscure, essendo egli lucidissimo, 14 VIIIa | necessariamente, quando tali macchie fussero permanenti ed immutabili; 15 VIIIa | detto da Apelle, cioè che le macchie apparenti nel Sole siano 16 VIIIa | falso; anzi stimo che le macchie vedute nel Sole siano non 17 VIIIa | solamente meno oscure delle macchie tenebrose che nella Luna 18 VIIIa | paragoniamo la negrezza delle macchie solari sì con la luce dell' 19 VIIIa | altro paragone, non esser le macchie del Sole più oscure del 20 VIIIa | dunque l'oscurità delle macchie solari non è maggior di 21 VIIIa | consequenza si conclude, le macchie solari non esser punto men 22 VIIIa | comparazione delle più oscure macchie di essa Luna? e massime 23 VIIIa | volessimo intender delle macchie tenebrose cagionate dalle 24 VIIIa | necessario por la materia di esse macchie molto opaca e densa, quale 25 VIIIa | della sustanza di queste macchie, concludendo che siano stelle, 26 VIIIa | prima constasse che tali macchie fussero permanenti, cioè 27 VIIIa | della parallasse che le macchie solari non sono nella sfera 28 VIIIa | cerca di dimostrare che le macchie non sono in alcun de gli 29 VIIIa | investigar il luogo delle macchie solari, avrei desiderato 30 VIIIa | negato. Avea detto che le macchie non possono essere in alcuno 31 VIIIa | par ch'ei determini che le macchie siano finalmente nel ciel 32 VIIIa | necessariamente convincenti, le macchie muoversi circolarmente intorno 33 VIIIa | scemar la larghezza delle macchie vicino al lembo del Sole 34 VIIIa | di separazione tra esse macchie; ed io porrò appresso alcune 35 VIIIa | delle conversioni delle macchie vicinissimi al globo solare; 36 VIIIa | ed allontanamento delle macchie verso il mezzo del disco, 37 VIIIa | ei poco di sopra provò le macchie non esser contigue al Sole, 38 VIIIa | già che, traversando le macchie l'emisfero veduto in 15 39 VIIIa | però che tal mutazione di macchie dependa da semplice movimento 40 VIIIa | essenza e sustanza di esse macchie: ch'è in somma, che le non 41 VIIIa | sicuro, la sustanza delle macchie poter essere mille cose 42 VIIIa | qual sia la materia delle macchie solari. Ma se noi vorremo, 43 VIIIa | discorrendo in tal guisa.~Le macchie solari si producono e si 44 VIIIa | si mostrerebbe sparsa di macchie oscure, dalle quali, secondo 45 VIIIa | simile non si vegga nelle macchie solari. Ma perché la Terra 46 VIIIa | più gli accidenti di tali macchie, che le nugole: e le ragioni 47 VIIIa | Quello che vedesse tali macchie, e che volesse dir qualche 48 VIIIa | scoperta vi sia alcuna delle macchie, perché si scorgerà tra 49 VIIIa | di quella delle più scure macchie. Ma quando pur ciò non fosse, 50 VIIIa | per questo affermo, tali macchie esser nugole della medesima 51 VIIIa | raccòrre, come a queste macchie mal convenga il nome di 52 VIIIa | tempo ritornano: ma queste macchie non si vede che ritornino 53 VIIIa | sono altresì spogliate le macchie solari, però par che il 54 VIIIa | conclusione cioè che tali macchie siano più presto stelle 55 VIIIa | opinion mia, direi che le macchie solari si producessero e 56 VIIIa | veduto altro che di queste macchie; e non ha del probabile 57 VIIIa | velocissimo rispetto a quel delle macchie: velocissimo, perché, movendosi 58 VIIIa | quanto ho detto: ora le macchie restano molti giorni congiunte 59 VIIIa | non accade nel moto delle macchie, le quali velocemente trapassano 60 VIIIa | osservazioni e disegni delle macchie solari d'assoluta giustezza, 61 VIIIa | sì nelle figure d'esse macchie come ne' siti di giorno 62 VIIIb | SIG. MARCO VELSERI DELLE MACCHIE SOLARI (Firenze, 14 agosto 63 VIIIb | mandargli alcune figure di esse macchie con giustezza disegnate, 64 VIIIb | resolutamente confermo, che le macchie oscure, le quali col mezo 65 VIIIb | cerchi paralleli le dette macchie, e finendo una intera conversione 66 VIIIb | come la moltitudine delle macchie par che caschi sempre in 67 VIIIb | onde la lunghezza delle macchie si chiamerà la dimensione 68 VIIIb | accidenti che si osservano nelle macchie solari, da i quali si possa 69 VIIIb | mostrarsi generalmente le macchie, nel lor primo apparir e 70 VIIIb | come della prossimità delle macchie alla solar superficie, e 71 VIIIb | perché le non sono semplici macchie superficiali, ma hanno grossezza 72 VIIIb | esser la grossezza delle macchie solari, ancor che picciola 73 VIIIb | un'altra, accaderà che le macchie più sottili, vicine alla 74 VIIIb | apparenti secondo i quali le macchie medesime mostrano di andarsi 75 VIIIb | sé stesso si converta. Le macchie che hanno la medesima declinazione, 76 VIIIb | solare.~Dico di più, che tali macchie non solamente sono vicinissime 77 VIIIb | ancor che si osservino macchie poco tra lor distanti e 78 VIIIb | di più, che non tutte le macchie tra di sé vicinissime si 79 VIIIb | molto i dorsi oscuri delle macchie, le cui tenebre restano 80 VIIIb | che la lontananza delle macchie dalla superficie del Sole 81 VIIIb | incontri che aviamo dalle macchie che si trovano nell'istesso 82 VIIIb | nell'istesso parallelo. Le macchie poi che sono poste in diversi 83 VIIIb | avvertire, che non sendo tali macchie totalmente fisse ed immutabili 84 VIIIb | apparenze che si osservano nelle macchie, puntualmente rispondono 85 VIIIb | scorgendo noi la materia di tali macchie esser per sua natura mutabile, 86 VIIIb | universale e comune a tutte le macchie, con la quale in 15 giorni 87 VIIIb | non potrebbono le medesime macchie, vedute oggi da noi, tornar 88 VIIIb | quartodecimo.~Son dunque le macchie, per necessarie dimostrazioni, 89 VIIIb | producessero e dissolvessero tali macchie, e dal rivolgimento della 90 VIIIb | noi doveremmo vedere le macchie muoversi sotto il disco 91 VIIIb | prodursi e dissolversi tali macchie in faccia al Sole stesso; 92 VIIIb | esperienze a porre esse macchie nella parte celeste, credo 93 VIIIb | chi volesse rimuovere le macchie dal Sole, poteva sodisfare 94 VIIIb | osservano di continuo in esse macchie.~Quanto poi alle massime 95 VIIIb | e come questo è, alcune macchie possono senza dubbio, anzi 96 VIIIb | necessariamente si conchiuda, le macchie solari esser contigue o 97 VIIIb | aggregarsi e dividersi le macchie in esso contenute, il che 98 VIIIb | l'universale di tutte le macchie, non par che possa aver 99 VIIIb | per il contatto, ed alle macchie per l'ambiente, o pur conferito 100 VIIIb | contatto immediatamente alle macchie, le può portar intorno. 101 VIIIb | che la circolazione delle macchie intorno al Sole procedesse 102 VIIIb | apparente conversione delle macchie, meglio è porvela naturale, 103 VIIIb | al modo del disegnar le macchie con somma giustezza, ritrovato, 104 VIIIb | disco del Sole, con tutte le macchie che in esso si ritrovano, 105 VIIIb | immagine verrà maggiore e le macchie meglio si figureranno, e 106 VIIIb | si va notando, sopra le macchie stesse, le figure grandezze 107 VIIIb | il Sole. E per veder le macchie distintissime e terminate, 108 VIIIb | appresso notare, che le macchie escono del cannone inverse, 109 VIIIb | al chiaro, si veggono le macchie giuste. come se guardassimo 110 VIIIb | venire in notizia di tali macchie, e per esse di alcune gran 111 VIIIb | immagine del Sole con le macchie. Ben è vero che non sono 112 VIIIb | ché vi scorgerà sopra le macchie. Ma più dirò, esser la medesima 113 VIIIb | assolutamente una delle macchie grandissima ed oscurissima; 114 VIIIb | persuader ogn'uno, tali macchie esser di lungo tratto superiori 115 VIIIc | SIG. MARCO VELSERI DELLE MACCHIE SOLARI nella quale anco 116 VIIIc | lettera in proposito delle macchie solari, la quale io gl'inviai 117 VIIIc | nubi elementari che delle macchie del Sole; né veggo che nell' 118 VIIIc | investigazione della sustanza delle macchie solari, non resta però che 119 VIIIc | principale è l'incidenza delle macchie sopra luoghi particolari 120 VIIIc | i progressi di tutte le macchie sotto specie di linee rette ( 121 VIIIc | disquisizione non solo intorno alle macchie solari, ma ancora intorno 122 VIIIc | per apparir eguale alle macchie di mediocre grandezza. E 123 VIIIc | grandezza. E chi sa che tali macchie, per doverci apparire nel 124 VIIIc | luminosa a quella delle macchie oscure, poi che quanto questa 125 VIIIc | essere state alcune delle macchie, e le congiunzioni di Mercurio 126 VIIIc | scritto in proposito delle macchie solari. Dove in generale 127 VIIIc | prima. Stimò avanti, le macchie solari essere tutte di figura 128 VIIIc | che volendo sostener le macchie esser immerse dentro alla 129 VIIIc | creduto ch'e' fosse sparso di macchie tenebrose; e però dove fosse 130 VIIIc | fondata sul vedersi alcune macchie più oscure verso la circonferenza 131 VIIIc | accidenti non negati alle macchie, son bastanti per render 132 VIIIc | che la larghezza di tali macchie è molto maggior che la loro 133 VIIIc | soggiugne per provare che le macchie non son lagune o cavernose 134 VIIIc | altri ha conteso che le macchie siano immerse nella sustanza 135 VIIIc | sua ragione dal vedersi le macchie dimorar a tempi ineguali 136 VIIIc | concluder altro, se non che le macchie tutte indifferentemente 137 VIIIc | drappello assai numeroso, e di macchie che molto si andarono variando 138 VIIIc | movimenti particolari di esse macchie rendono le osservazioni 139 VIIIc | meno talor più tarde le macchie de' cerchi più vicini al 140 VIIIc | tempi de' passaggi delle macchie come di argomento necessariamente 141 VIIIc | che le conversioni delle macchie a me paiono tutte eguali 142 VIIIc | massima vicinanza delle macchie al globo solare ma né anco 143 VIIIc | medesimo movimento che nelle macchie; e che queste sieno nell' 144 VIIIc | séguita la contiguità delle macchie alla superficie del Sole, 145 VIIIc | prime lettere, cioè che tali macchie in fine altro non sieno 146 VIIIc | maggior parte di queste macchie; ragione, in vero, che congiunta 147 VIIIc | senza porgli anco nelle macchie solari. Né anco ben capisco 148 VIIIc | Terra, persuadendone ciò le macchie solari: anzi, perché la 149 VIIIc | puntualmente accomodar le macchie a gli accidenti per l'addietro 150 VIIIc | veggiamo convenirsi alle macchie: il che assai manifesto 151 VIIIc | si potendo negare che le macchie si produchino e si dissolvino, 152 VIIIc | palesate ed offerte al mondo macchie ed ombre per istelle, ma, 153 VIIIc | Gioviali, né l'altre stelle, macchie ed ombre, né l'ombre e macchie 154 VIIIc | macchie ed ombre, né l'ombre e macchie solari sono stelle. Ben 155 VIIIc | chiamare stelle anco le macchie solari; ma essenzialmente 156 VIIIc | regolarissima fra tutte; e le macchie, d'infinite, ed irregolarissime 157 VIIIc | non so per qual ragione le macchie si devino ascrivere tra 158 VIIIc | fossero dissolute alcune delle macchie più grandi. Io però non 159 VIIIc | stella sola, questi fanno le macchie congerie di molte minutissime, 160 VIIIc | formino e maggiori e minori macchie, e di sregolate e diversissime 161 VIIIc | quelli che si osservano nelle macchie, e che diligentemente andiamo 162 VIIIc | che pur si scorgono nelle macchie, ma sempre vedremo ritornar 163 VIIIc | però potranno mai formar le macchie; il che intenderemo considerando 164 VIIIc | alcuni particolari che nelle macchie si scorgono. Uno de' quali 165 VIIIc | impossibile la formazione delle macchie? e massime durando esse 166 VIIIc | sì come nelle visibili macchie si scorge) tutte verso la 167 VIIIc | incontro, si veggono molte macchie conservarsi talora per molti 168 VIIIc | dunque, vorrà sostener, le macchie esser congerie di minute 169 VIIIc | e grandezza di tutte le macchie che tal volta si son vedute 170 VIIIc | necessariamente dimostrato, le macchie esser tutte contigue o insensibilmente 171 VIIIc | l'aver dimostrato che le macchie non sono stelle né materie 172 VIIIc | minor stelle, al modo delle macchie solari? forse sono sparite 173 IX | torno in proposito delle macchie oscure che continuamente 174 IX | tramontare, scorsi in esso alcune macchie assai oscure; e ritornando 175 IX | sapere dell'essenza di esse macchie. Io gli scrissi una lettera 176 IX | indubitatamente tenere, che le dette macchie siano contigue alla superficie 177 IX | moltitudine massima di tali macchie si genera tra due cerchi 178 IX | osservata alcuna di tali macchie; le quali, quanto alla generazione 179 IX | mando alcuni disegni delle macchie solari, fatti con somma 180 X | della lettera mia circa le macchie solari; di che mi prendo 181 X | consolazione: che queste macchie solari e gl'altri miei scoprimenti 182 XIII | al senso sotto aspetto di macchie oscurissime, ed ivi poi 183 XIII | condizione che l'essere sparso di macchie, come è il Sole, ed il farsi 184 XIV | tentar di offendermi con macchie che devono essere e sono 185 XIV | nelle mie Lettere delle Macchie Solari: il qual movimento 186 XXV | vista molte grandi ed oscure macchie che in un drappo vago e 187 Appendice | lettere intitolate Delle macchie solari, nelle quali spiegavi Il Saggiatore Parte,Capitolo
188 Sagg | verità. Le Lettere delle Macchie Solari e da quanti e per 189 Sagg | quando si disegnano le sue macchie; "sopra la qual carta, secondo 190 Sagg | medesima che quella delle macchie solari, nominate solamente 191 Sagg | affermato, la cometa e le macchie solari esser dell'istessa 192 Sagg | opinione che la materia delle macchie si parta dal Sole e non 193 Sagg | perché lo veggo, ch'esse macchie si raggirano in quattro 194 Sagg | dico, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo 195 Sagg | come avete creduto voi, le macchie nella Luna bassa e grande 196 Sagg | ghirlanda intorno lucida e senza macchie. Adunque, non per isplendore Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
197 1 | del 72 e del 604 e delle macchie solari? perché quanto alle 198 1 | all'opposizione di queste macchie importune, venute a intorbidare 199 1 | tempestata di alcune piccole macchie, si muove; e benché il movimento 200 1 | determinati ritornano le medesime macchie per l'appunto". Questo pare 201 1 | intorno all'essenza di queste macchie solari, questa esplicata 202 1 | una è, che molte di tali macchie si veggono nascere nel mezo 203 1 | conclude necessariamente che le macchie son contigue al corpo solare, 204 1 | concludonlo le figure delle macchie, le quali verso la circonferenza 205 1 | che apparir deve quando le macchie sien contigue al Sole, e 206 1 | nostro nelle Lettere delle Macchie Solari al signor Marco Velseri. 207 1 | cosí quando alcuna delle macchie particolari fusse un corpo 208 1 | osservato ultimamente che le macchie doppo suoi determinati periodi 209 1 | del ritorno delle medesime macchie, non è altro che quel che 210 1 | vedere, e tra le altre queste macchie nel Sole, che assolutamente 211 1 | voi inseriste questa delle macchie solari, non toccata da lui; 212 1 | poi fatto menzione delle macchie solari, delle quali è stato 213 1 | simile a quella delle gran macchie che si veggon con l'occhio 214 1 | ora ascondendosi, delle macchie o altre cose notabili di 215 1 | Imperocché sono nella Luna due macchie particolari, una delle quali, 216 1 | piú aspra; ma dove sega le macchie antiche, le quali sono pianure, 217 1 | voi forse che quelle gran macchie che si veggono nella faccia 218 1 | potrebbe rappresentarci le macchie che noi veggiamo; una tal 219 1 | potesse esser che quelle macchie fosser realmente di color 220 1 | particolare intorno alle macchie sono grandissime tirate 221 1 | montagne. Dell'esser le macchie superficie piane, ce ne 222 1 | oscura, nel traversar le macchie fa il taglio eguale, ma 223 2 | sensatamente mostrano le sue macchie; e una cosa simil a quella 224 3 | scopritore ed osservatore delle macchie solari, sí come di tutte 225 3 | del cielo, affermò tali macchie esser materie che in tempi 226 3 | archi descritti da esse macchie sopra il disco del Sole 227 3 | periodico primario corso di esse macchie, non fecero però mutar pensiero 228 3 | Apelle in materia di queste macchie, ricercandolo con instanza 229 3 | circa l'essenza di tali macchie: al che egli sodisfece con 230 3 | Selve, in una delle solari macchie solitaria, assai grande 231 3 | movimenti apparenti delle macchie solari, quando ben si ponga 232 3 | quello, i passaggi delle macchie ben talvolta appariscano 233 3 | nascere, all'occhio nostro le macchie dalla parte sinistra del 234 3 | cioè che nascendo esse macchie da punti piú elevati e da 235 3 | inclinazione de i viaggi delle macchie, e di giorno in giorno facendosi 236 3 | fu che i passaggi delle macchie due volte l'anno solamente 237 3 | appariranno i movimenti di altre macchie le quali nell'istessa revoluzione 238 3 | accaderà de i viaggi delle macchie, cioè che tutti appariranno 239 3 | apparir diritti i moti di esse macchie. Da questo che sin qui si 240 3 | principio del moto delle macchie dalla parte F, procedendo 241 3 | opposta, la comparsa delle macchie intorno a G sarà bene alla 242 3 | superiore A; e i corsi delle macchie in queste costituzioni saranno 243 3 | ingressi e l'uscite delle macchie, cioè i termini F, G, non 244 3 | costituzione i passaggi delle macchie saranno ascendenti dalla 245 3 | scorge che il corso delle macchie sarà per l'arco G S F, cominciando 246 3 | gli apparenti viaggi delle macchie, sí che quanto piú essi 247 3 | tempo ne i progressi delle macchie solari, tuttavolta che fusse 248 3 | accuratezza i passaggi di varie macchie in diversi tempi dell'anno, 249 3 | necessariamente scorger nelle macchie solari le tali e tali stravaganze, 250 3 | converso, dallo scorgersi nelle macchie tali stravaganze si debba 251 3 | esorbitanze ne i movimenti delle macchie solari si possa render competente 252 3 | unitamente al corso delle macchie ed al discorso della mente. 253 3 | apparenti movimenti delle macchie solari siano quali di sopra 254 3 | rivolga portando seco le macchie, le quali si è supposto, 255 3 | tale, i passaggi di esse macchie ci apparirebber fatti per 256 3 | punto, i passaggi delle macchie non cangerebbero già mai 257 3 | quando i passaggi delle macchie appariscono fatti per linee 258 3 | della revoluzione delle macchie; e di piú, che il polo cadente 259 3 | revoluzione mestrua delle macchie avere una sua propria conversione, 260 3 | diversità ne i passaggi delle macchie: e del farsi la conversione 261 3 | quasi mestruo che conduce le macchie, ma dico dell'altro che 262 3 | apparenze ne i movimenti delle macchie solari, par veramente che 263 3 | stravaganze de i movimenti delle macchie solari: e perché mi pare 264 3 | Imperocché si scopersero molte macchie di color diverso dal resto, 265 3 | una sola stilla alle dette macchie; le quali erano molte; alcune, 266 4 | da quello che nelle sue macchie si osserva, la terza da