Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raffronto 1
ragazzi 1
ragazzo 1
raggi 258
raggiante 4
raggianti 1
raggio 31
Frequenza    [«  »]
261 insieme
260 solido
259 ex
258 raggi
256 mia
255 discorso
251 linee
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

raggi

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 3 | indivisibili del fuoco o de i raggi del Sole gli dissolvano, 2 3 | effetto maraviglioso de i raggi solari nel liquefare i metalli, 3 3 | prima non giugnessero i suoi raggi al detto termine, che alla Lettere Parte,Capitolo
4 II | oramai per la vicinanza dei raggi del sole cominceranno a 5 VII | starà invisibile sotto i raggi del sole.~Or eccoci fatti 6 VIIIa | sustanza penetrabile da i raggi solari, sì che ella venga 7 VIIIa | parte ch'è percossa da i raggi, e dall'opposta produchino 8 VIIIa | obliquamente opposta a i raggi dell'occhio nostro; per 9 VIIIb | resistere alla forza de i raggi solari, sì che né le penetrino 10 VIIIb | vero illustrata da i suoi raggi, come delle nugole accade, 11 VIIIb | inclinato al cono luminoso de i raggi solari ch'escono del telescopio; 12 VIIIb | inferiori, essendo che i raggi s'intersegano dentro al 13 VIIIb | foro per il quale passino i raggi solari viene in distanze 14 VIIIc | la capellatura de' suoi raggi la rappresenta dieci o più 15 VIIIc | traspicuo e penetrabile da i raggi solari, come in questo luogo 16 VIIIc | muraglie, spogliate de' raggi del Sole, rimangono poi 17 VIIIc | impediscono il passaggio de' raggi solari duemila miglia di 18 VIIIc | tanto si profondassero i raggi solari, niuna o pochissima 19 VIIIc | dalla parte non tocca da i raggi diretti del Sole sarebbe 20 VIIIc | dell'emisfero non tocco da i raggi dovria mostrarsi sempre 21 XIII | sfericamente disposte, vibrano i raggi loro, li quali, concorrendo 22 XIII | quell'emanazione di essi raggi solari fatta, in certo modo, 23 XXV | cagionato dal reflesso de' raggi solari nella superficie 24 XXV | ne fusse il reflesso dei raggi solari nella superficie 25 XXV | potere essere opera dei raggi solari. Né meno potersi 26 XXV | della notte col reflesso de' raggi solari, or più, or meno, 27 XXV | dependa dal reflesso de' raggi solari nella superficie 28 XXV | splendor della Luna effetto dei raggi solari che la illustrano, 29 XXV | emisferio opaco, non tocco da i raggi solari, alla Terra, sommamente 30 XXV | veramente dal reflesso de' raggi solari nella terrestre superficie. 31 XXV | ricevere e ripercuotere i raggi solari nella parte tenebrosa 32 XXV | vapori, riceve lume da i raggi solari, e quello reflette 33 XXV | con i suoi lucidissimi raggi l'illustra; ché quando la 34 XXV | massima divaricazione de i raggi visivi si constituisce nell' 35 XXV | dentro a i coni formati da i raggi visuali, de i quali angoli 36 XXV | effetto del reflesso de' raggi solari ripercossi dal globo 37 XXV | effetto del reflesso de' raggi solari nell'etere alquanto 38 XXV | ancora la illuminazione de i raggi primarii del Sole, onde 39 XXV | parte godendo ancora de i raggi solari, può incandire quella 40 XXV | potessero ferire con i loro raggi, potrebbero in consequenza 41 XXV | nel mezo, né veggo che i raggi dello splendore terrestre 42 XXV | asprezza e del non sfuggire i raggi solari verso l'estrema circunferenza; 43 XXV | lunare fusse tersa sì che i raggi luminosi, che dalla Terra 44 XXV | abbraccia ed illumina con i suoi raggi; all'incontro poi i raggi 45 XXV | raggi; all'incontro poi i raggi nostri visivi, come quelli 46 XXV | all'ultimo cerchio che i raggi nostri visivi nella superficie 47 XXV | mercé dello sfuggimento dei raggi terrestri, niuna diminuzione 48 XXV | cavi possino ripercuotere i raggi, ciò è alienissimo dal mio 49 XXV | terrestre che gli stessi raggi solari, che vedremmo noi 50 XXV | che vedremmo noi di tali raggi, reflessi nell'ambiente 51 XXV | nostri specchi concavi a' raggi diretti del Sole, che lume 52 XXV | sicurissimamente; e pure è vero, tali raggi reflettersi gagliardissimamente, 53 XXV | la quale, tocca da tali raggi, si vedrà splendere ed offender 54 XXV | e questo passando per i raggi del cono, si illuminerà, 55 XXV | farà vedere quanto tali raggi reflessi siano più vivi 56 XXV | Liceti sia ignoto, che i raggi reflessi da uno specchio 57 XXV | quale, tocca da i detti raggi, come ho detto, acquista 58 XXV | arrivassero i coni de i raggi reflessi da gli specchi 59 XXV | reflettere e produrre il cono de' raggi reflessi insino in Terra, 60 XXV | quale possa reflettere i raggi del Sole, illustrando l' 61 XXV | sta la Luna esposta a i raggi del Sole, i quali illustrano 62 XXV | emisferio lunare non tocco dai raggi del Sole; e tal parte illuminata 63 XXV | emisferio illuminato dai raggi solari; e questo anello 64 XXV | a reflettere vivamente i raggi del Sole sopra la Luna, 65 XXV | da altro, se non che i raggi del Sole nel tramontare 66 XXV | Terra circondano, dove che i raggi del Sole molto elevato per 67 XXV | Luna, all'uno de i quali i raggi solari pervenissero passando 68 XXV | la parte illuminata da i raggi solari dall'altra tenebrosa, 69 XXV | parti più basse, benché i raggi solari a quelle obliquamente 70 XXV | distaccata pervengono i raggi solari, obliquamente segando 71 XXV | dare alla penetrazione de' raggi solari, ed, in conseguenza, 72 XXV | dependa dal reflesso de' raggi solari nella Terra, e dice " 73 XXV | dell'etere a ripercuotere i raggi solari sopra l'emisferio 74 XXV | quale cono non passano i raggi solari, ma sì bene quelli 75 XXV | reflesso, derivante da i raggi primarii del Sole, dei quali 76 XXV | qualche modo illuminato, da i raggi solari. Ma che tale trasparenza 77 XXV | famma ardente, copulata coi raggi del Sole, o vero due specchi, 78 XXV | dei quali, collocato nei raggi solari da un altro maggiore 79 XXV | siano reflessi i medesimi raggi, niente leva la illuminazione 80 XXV | illuminato da' primarii raggi del Sole, e che questo lume 81 XXV | proibire il transito a i raggi solari, produrre ombra, 82 XXV | farebbe reflessione de' raggi che altronde gli sopraggiugnessero 83 XXV | impenetrabilissimo da i raggi del Sole, produce ombra 84 XXV | procedente dall'illuminazione dei raggi primarii e diretti del Sole; 85 XXV | quanto i vivi e primarii raggi solari sono più illustri 86 XXV | immersa, né tampoco goda de i raggi diretti del Sole, i quali 87 XXV | e l'illuminazione de i raggi dlretti del Sole io ammetto 88 XXV | caldissimi e lucidissimi raggi solari, reflessi dalla Terra, 89 XXV | accompagnati dai diretti raggi solari siano potenti a mantenersi 90 XXV | elementari, sì che, partendosi i raggi dal corpo lunare, che pure 91 XXV | Terra, in quella parte dai raggi solari illustrata, ed in 92 XXV | ed il riscaldamento dei raggi solari. E prima, l'illuminazione 93 XXV | vivamente illuninate da i raggi solari, che se fussero vastissime 94 XXV | chiaramente ci mostrano i raggi solari dal sopradetto grande 95 XXV | imprimendo il caldo, mercé de' raggi solari, se non in materie 96 XXV | totalmente libero ai medesimi raggi solari, il caldo che noi 97 XXV | calore del reflesso de' raggi solari nella Terra non transcendere Il Saggiatore Parte,Capitolo
98 Pre | nostri studi co' cortesi raggi e vigoroso calore della 99 Sagg | altro che reflession di raggi in una materia, qualunqu' 100 Sagg | l'altro, con l'unire i raggi e le specie, onde più efficacemente 101 Sagg | al ristringer insieme i raggi e le specie; perché, essendo 102 Sagg | specie; perché, essendo i raggi quelli che conducono le 103 Sagg | per lo quale potessero i raggi, coll'unirsi, formare angolo 104 Sagg | stare il ristringimento de' raggi, e quando ristringe i raggi, 105 Sagg | raggi, e quando ristringe i raggi, ritenga l'angolo nella 106 Sagg | ma solamente s'uniscono i raggi. Io, per quanto posso con 107 Sagg | l'angolo e ristringer i raggi, concorrano sempre insieme: 108 Sagg | dell'angolo e l'union de' raggi concorron sempre nell'operazioni 109 Sagg | angolo, ma dall'unione de' raggi; sì che, non perché la specie 110 Sagg | divenisse maggiore, ma perché i raggi fussero fortificati, si 111 Sagg | dico del ristringere i raggi e dell'ingrandir il loro 112 Sagg | mai non accaggia unire i raggi senza ingrandir l'angolo, 113 Sagg | telescopio alcune volte unisca i raggi senza ingrandir l'angolo, 114 Sagg | coll'unir le specie e i raggi", come vorrebbe il Sarsi 115 Sagg | unione delle specie e de' raggi, ricordata dal Sarsi come 116 Sagg | de' corpi luminosi ed i raggi sparsi, rende il cono visivo, 117 Sagg | per lo ristringimento de i raggi, lo prova con ragione e 118 Sagg | nel punto del concorso de' raggi non solo s'abbrucia il legno, 119 Sagg | prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide luminosa 120 Sagg | lente, che coll'unione de' raggi solari abbrucia ed accieca: 121 Sagg | vetro convesso, unisce i raggi, e perciò moltiplica il 122 Sagg | quale passano gli ultimi raggi, ed è finalmente l'ultimo 123 Sagg | lente convessa unisce i raggi, non sapete voi che il vetro 124 Sagg | aveste provato a ricevere i raggi passati per ambedue i vetri 125 Sagg | viene stampato dal cono de' raggi, e quanto si fa tal cerchio 126 Sagg | resto del foglio tocco da' raggi liberi del Sole. E quando 127 Sagg | ingagliardita mediante l'union de' raggi, renda l'oggetto veduto 128 Sagg | coronino grandemente de' raggi, è del tutto falso; perché 129 Sagg | E quelle proiezzioni de' raggi solari tra le rotture delle 130 Sagg | direttamente potesse ricevere i raggi solari e reflettergli a 131 Sagg | illuminato uno emisferio da' raggi solari? Certo sì; tuttavia 132 Sagg | le superficie, stampano i raggi solari l'immagine del Sole 133 Sagg | occhio ad essa superficie i raggi visivi non trovano più onde 134 Sagg | quale, per l'obliquità de' raggi incidenti sopra essa materia, 135 Sagg | sia una refrazzione de' raggi solari, io gli domanderò 136 Sagg | ancor atta a reflettere i raggi solari. In oltre, io non 137 Sagg | gli dica una volta, come i raggi che nel venir dall'oggetto 138 Sagg | quelle che mandano a noi i raggi loro perpendicolari alla 139 Sagg | obliquamente segano co' raggi loro la detta superficie, 140 Sagg | siamo noi, l'incidenza de' raggi che vengono da' punti vicini 141 Sagg | semidiametri della Terra, i raggi che da qualsivoglia punto 142 Sagg | reflessione e da refrazzione de' raggi solari, per la relazione 143 Sagg | ch'è una refrazzion de' raggi solari nella region vaporosa, 144 Sagg | diversità di refrazzioni de' raggi stessi solari, fatte nell' 145 Sagg | refrazzione fatta non da' raggi del Sole, ma dalla spezie 146 Sagg | né le proiezzioni de' lor raggi verso noi, ed in conseguenza 147 Sagg | circolato tra così splendenti raggi.~Quanto poi a quello che 148 Sagg | come per la reflessione de' raggi solari in uno specchio concavo, 149 Sagg | corpicelli spogliati di tali raggi, tra i quali, perché sono 150 Sagg | produce per reflessione de' raggi primarii fatta nell'umidità 151 Sagg | non vederemo comparirgli raggi, perché le reflessioni fatte 152 Sagg | dalla pupilla, non vedrà raggi né sopra né sotto, avvenga 153 Sagg | mescolato con quei fulgentissimi raggi reflessi dalle palpebre? 154 Sagg | tutte le vede ingombrate da raggi stranieri e tutte sotto 155 Sagg | telescopio non le mostri senza raggi, persuaso da certi vostri 156 Sagg | sì fattamente di questi raggi ascitizii e stranieri, che 157 Sagg | confondono la lor figura tra i raggi e la perdono non men di 158 Sagg | figuriate, la lunghezza di quei raggi che si producono nell'occhio 159 Sagg | surger dall'oggetto luminoso raggi molto lunghi, non si veggono 160 Sagg | tutta la capellatura de' raggi, e comparisca simile ad 161 Sagg | nientedimeno, per essere i raggi verso l'estremità alquanto 162 Sagg | tra la discontinuazion de' raggi si vede assai commodamente 163 Sagg | pur pel telescopio essi raggi luminosi intorno alle stelle, 164 Sagg | in Terra quei lunghissimi raggi di Sole, se voi porrete 165 Sagg | quelle che sono oltre a i raggi luminosi si scorgono più 166 Sagg | che non vengono da essi raggi traversate. E così parimente, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
167 1 | invisibile, cioè quando è sotto i raggi solari, che la parte 168 1 | bisognosa, col refletterle i raggi solari, una molto gagliarda 169 1 | oscurità, a reflettere i raggi del Sole. Nel terzo parallelo 170 1 | viva reflessione de' raggi del Sole. Quelle apparenze 171 1 | vivamente ci refletterà i raggi del Sole il muro che lo 172 1 | modo per l'appunto da i raggi solari; e vedete come la 173 1 | superficie è piana, e dovendo i raggi reflessi partirsi ad angoli 174 1 | angoli eguali a quelli de' raggi incidenti, è forza che da 175 1 | piana, ma sferica, ed i raggi incidenti sopra una tal 176 1 | che sopra esso caschino i raggi del corpo illuminante, ma 177 1 | illuminante, ma ci bisogna che i raggi reflessi vengano all'occhio 178 1 | ha dubbio che vengono i raggi luminosi del Sole, con tutto 179 1 | emisferio fusse esposto a' raggi solari, ed il resto rimarrebbe 180 1 | molte disposte a mandare i raggi, reflessi da loro, in un 181 1 | non arrivino moltissimi raggi reflessi da moltissime superficiette 182 1 | sopra il quale cascano i raggi luminosi: dal che segue 183 1 | opposta a quella che riceve i raggi primarii incidenti, pervengano 184 1 | primarii incidenti, pervengano raggi reflessi, ed in conseguenza 185 1 | corpo sul quale vengono i raggi illuminanti, rimirato da 186 1 | determinata, cioè in quella de i raggi reflessi; e vedrassi piú 187 1 | viene la reflessione de i raggi solari incidenti; ma è vero 188 1 | apparirà inghirlandata di molti raggi, e però sembrerà occupare 189 1 | mostrerebbe inghirlandato di molti raggi assai vibranti: il resto 190 1 | che la reflessione de i raggi incidenti si drizza tutta 191 1 | illuminate, secondoché i raggi illuminanti vi cascano sopra 192 1 | massima illuminazione è dove i raggi son perpendicolari. Ed ecco 193 1 | questa faccia, che riceve i raggi obliquamente, è manco chiara 194 1 | i termini A, B, sieno i raggi che sopra la linea C D vengono 195 1 | che buona parte di quei raggi che ferivano la C D, passano 196 1 | O è illuminata da manco raggi, è ben ragionevole che il 197 1 | cadendo sopra quelle i raggi obliquissimi, e sopra queste 198 1 | accomodati a ricevere i raggi, assai meno obliquamente, 199 1 | essere ombra dove feriscono i raggi del Sole?~SIMP. Credo, anzi 200 1 | che scaccia con i suoi raggi le tenebre, è impossibile 201 1 | occhi da vedere che i suoi raggi apportatori del lume; ed 202 1 | adombrato, imperocché i raggi suoi visivi andrebbero sempre 203 1 | tra il viaggio che fanno i raggi della vostra vista, e quello 204 1 | vista, e quello che fanno i raggi del Sole?~SIMP. Ora ho inteso; 205 1 | volete dire che caminando i raggi della vista e quelli del 206 1 | considerazione del camminare i raggi della vista con quelli del 207 1 | illuminato dal Sole, ricevendo i raggi obliquamente, ne ricevono 208 1 | emisferio, non riceva piú raggi che un'altra verso le parti 209 1 | due eguali moltitudini di raggi, di quelli, cioè, che si 210 1 | perché allora la vista e i raggi vanno per le medesime linee. 211 1 | la minor parte caschino i raggi del lume direttamente, e 212 1 | obliquamente, questa che riceve i raggi diretti si mostri piú chiara; 213 1 | che tersa, pochi sieno i raggi che si reflettano verso 214 1 | quanto piú si accostano i raggi visivi a essi raggi luminosi 215 1 | accostano i raggi visivi a essi raggi luminosi incidenti; e perché 216 1 | incidenti; e perché non i raggi incidenti, ma quelli che 217 1 | dell'emisfero esposto a i raggi del Sole, e la profondità, 218 1 | da esser penetrato da i raggi del Sole, essendoché delle 219 1 | provenendo ciò, perché i raggi del Sole trapassano a dirittura 220 1 | direttamente per quella parte i raggi solari all'occhio, ma non 221 1 | disco lunare bisogna che i raggi del Sole vengano direttamente 222 1 | mezo grado può deviare i raggi del Sole, che non arrivino 223 1 | apparizione? e come verranno i raggi del Sole, che hanno a trapassar 224 1 | tal trasparenza, quando i raggi solari avessero a penetrare 225 1 | ella è tale mentreché i raggi del Sole abbiano a penetrar 226 1 | esser permeabilissima da i raggi solari nella profondità 227 1 | materia che il transito a i raggi solari nella profondità 228 1 | inclinandosi, che ricevono i raggi del Sole obliquissimi, quivi 229 1 | piano esquisito, onde poi i raggi reflessi vanno uniti verso 230 1 | continui a ferirla con i suoi raggi, che senz'altro s'intenderà 231 2 | fortificata la vista nel passare i raggi per il diafano piú denso 232 2 | spazii qui e contenuti tra raggi paralleli, le mutazioni 233 3 | che vien costituito da i raggi della vista che partendosi 234 3 | angolo costituito in B da i raggi A B, E B. ~SIMP. Si vede 235 3 | costituito in essa da i raggi che partono da i medesimi 236 3 | l'angolo contenuto da i raggi che tirati da i punti A, 237 3 | stima come nullo, ed essi raggi come due linee parallele; 238 3 | interamente svanisca e che li due raggi de gli osservatori da i 239 3 | sestante: il qual angolo de' raggi differisce anco da se stesso, 240 3 | tra la lunghezza delli due raggi visivi mentre la linea vien 241 3 | lunghezza de i medesimi raggi mentre, elevandosi il sestante 242 3 | viene occultato sotto i raggi del Sole. Altra e maggior 243 3 | gli porge inghirlandati di raggi avventizii e stranieri, 244 3 | palpebre, spargendo i suoi raggi reflessi sopra le medesime 245 3 | nostro circondati di nuovi raggi, e perciò maggiori assai 246 3 | medesimo Giove spogliato de i raggi, ma cosí piccolo che ben 247 3 | che non lascia luogo per i raggi avventizii; tal che i dischi 248 3 | noi lo spoglieremo de i raggi avventizii, lo troveremo 249 3 | formare il concorso de' raggi visuali nel centro dell' 250 3 | dalla corda al concorso de' raggi visuali. E con questa assai 251 3 | ritrovare il concorso de' raggi visuali oltre all'occhio, 252 3 | pare che 'l concorso de' raggi per certo altro rispetto 253 3 | l'angolo del concorso de' raggi sia piú remoto dall'occhio; 254 3 | distanza del concorso de' raggi visuali. ~SALV. Il modo 255 3 | da un punto solo escono i raggi visuali. E per far che la 256 3 | quanto il vero concorso de' raggi visuali si fa remoto dall' 257 3 | quel foro onde escono i raggi visuali; imperocché tal 258 3 | impiegasse l'azione de' raggi solari. Son certo che niente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL