Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] discorron 2 discorse 1 discorsi 88 discorso 255 discorsone 1 discosta 5 discostamenti 4 | Frequenza [« »] 259 ex 258 raggi 256 mia 255 discorso 251 linee 251 momento 250 causa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze discorso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | dire il mio parere, ~Questo discorso un tratto non mi va.~Ch' Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | Discorso intorno alle cose che stanno 3 | risoluto scriverne il presente Discorso: nel quale spero ancor di 4 | intese e vide; e in questo Discorso avrà tutto quello che è 5 | Buonamico volesse da un simil discorso opporre ad Archimede l'assurdo, 6 | sommergersi; convertendo il discorso all'opposito, potremo con 7 | sarà verso mezzogiorno. Il discorso è ottimo, e immeritamente 8 | pur troppo tenui, che il discorso, dopo qualche contemplazione, 9 | E però, applicando simil discorso al proposito nostro, diranno 10 | medesima acqua al fondo. Il discorso e l'esperienza hanno veramente 11 | poco importa loro tutto il discorso fatto da me sin qui, e che 12 | non estendere il presente discorso in infinito, contentarmi 13 | fine a questa parte del mio Discorso.~Io mi fingo d'essere in 14 | alla figura, e formando un discorso in questa maniera: "La figura 15 | provenire dalla figura"; discorso che sarebbe indecente ad 16 | dunque, la fallacia più nel discorso d'Aristotile che in quello 17 | divide"; cessa, dico, tal discorso, perché non è vero che nell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
18 3 | peritissimi e di finissimo discorso.~SAGR. V. S. non s'inganna 19 3 | SAGR. Cessa per il vostro discorso nella mia mente la maraviglia 20 3 | seguitando il cominciato discorso, parmi che questa medesima 21 3 | istessa verga. E con simil discorso ed operazione si potranno 22 3 | ciò veggiamo che l'umano discorso non vuol rimanersi dall' 23 3 | mi sovvenne un sì fatto discorso, il quale per più chiara 24 3 | così dal vostro ingegnoso discorso si conclude, gli attributi 25 3 | posso non laudare il vostro discorso: ma ho gran paura che questa 26 3 | mia ragione è questa. Nel discorso auto poco fa concludemmo, 27 3 | vorremo applicare un simil discorso all'effetto de i cerchi, 28 3 | reputatela vana, e 'l mio discorso ancora, e ricercate da qualche 29 3 | osservazione, si deve supplir col discorso, che basterà per farci capaci 30 3 | velocità.~SIMP. Il vostro discorso procede benissimo veramente: 31 3 | fanno, che, divertendo il discorso dal principale intento, 32 3 | volte pensato: vi dirò il discorso fattoci attorno, e quello 33 3 | intelligenza, sentite il mio discorso. Noi siamo su 'l volere 34 3 | e non mi pare che questo discorso sia concludente, e mi sento 35 3 | ricerca per sua dichiarazione discorso più sottile di quello che 36 3 | auto gusto grande di questo discorso; ma prima che passiamo più 37 3 | chiarezza spiegato questo discorso. ~SALV. Sia questa linea 38 4 | Salviati, dove tende il vostro discorso: voi volete dire, che per 39 4 | respirano.~SAGR. Piacemi il discorso del Sig. Simplicio, col 40 4 | prestantissimo per regolare il nostro discorso, non arriva, quanto al destar 41 7 | difficile co 'l semplice discorso penetrare una tal verità. 42 7 | infinito.~SAGR. Da questo discorso mi par che si potrebbe cavare 43 7 | cessa la forza di tutto il discorso.~SAGR. Credo che voi siate 44 7 | più vi dirò che il vostro discorso ha tanto del verisimile 45 7 | altro con breve e facile discorso vengono scoperte e dichiarate 46 7 | IB sono eguali.~SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, 47 7,2 | questo semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella 48 7,2 | con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo primo e massimo 49 7,2 | tempo per AC.~Col medesimo discorso si proverà, che il tempo 50 9,1 | Non si può negare che il discorso sia nuovo, ingegnoso e concludente, 51 9,3 | avvertimento: poiché il nostro discorso verterà intorno al moto 52 9,4 | spazii che nel progresso del discorso si hanno a considerare, 53 9,4 | suo momento. E con simil discorso investigheremo l'impeto 54 9,7 | dove, guadagnata per il discorso dimostrativo la certezza Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
55 1 | è l'Inferno. E da questo discorso ne aviamo, prima, la figura; 56 1 | del nostro Poeta.~Questo discorso e la dimostrazione della 57 1 | potrebbono: ma perché il discorso sin qui auto mi è riuscito Lettere Parte,Capitolo
58 VIIIb | senso, senz'altro bisogno di discorso; onde basteranno alcuni 59 VIIIb | deva posporre ogni umano discorso: e però meglio si filosoferà 60 VIIIc | di gusto perfetto e saldo discorso. Restano solamente in contradizzione 61 VIIIc | nostri e dal nostro proprio discorso. Ma per non m'allontanar 62 XI | loro e superando ogni umano discorso, non potevano per altra 63 XI | ci ha dotati di sensi, di discorso e d'intelletto, abbia voluto, 64 XIV | comprese per via del solo discorso; mentre, parlando pur di 65 XIV | che, superando ogni umano discorso, non potevano per altra 66 XIV | ci ha dotati di sensi, di discorso e d'intelletto, abbia voluto, 67 XIV | trovar le fallacie in un discorso quelli che lo stiman falso, 68 XIV | immaginazione, della memoria e del discorso; così quello che 'l puro 69 XIV | ogni umana specolazione e discorso, solo se ne può conseguire 70 XIV | accostare, vietandogli l'uso del discorso che la Divina Bontà gli 71 XXIV | si fonda lo scientifico discorso, supponendo quelle generali 72 XXIV | sfuggire le fallacie del discorso, indirizzandolo e addestrandolo 73 XXIV | esperienze a qualsivoglia discorso, essendo noi sicuri che 74 XXV | della Luna? Parvemi questo discorso talmente ragionevole, che 75 XXV | l'ha impugnato, sinché il discorso dell'eccellentissimo signor 76 XXV | indizio del mio non ben saldo discorso. E perché egli procede come 77 XXV | esaminando questo primo discorso, lo trovo veramente con 78 XXV | probabilmente cammina il suo discorso, dicendo, il candor della 79 XXV | meno il candor medesimo. Il discorso, pigliandolo a tutto rigore, 80 XXV | Non si può negare che il discorso in questa maniera raddrizzato 81 XXV | mediante l'aiuto del retto discorso razionale. Io veramente, 82 XXV | credo che, applicando il discorso e la considerazione a gli 83 XXV | Vostra Serenissima come il discorso matematico serve a schivare 84 XXV | e perciò validissima. Il discorso dunque del Filosofo Eccellentissimo 85 XXV | doverebbe molto favorire il discorso del signor Liceti mentre 86 XXV | poter cavare costrutto dal discorso che qui vien portato, il 87 XXV | questo, di raccorre dal discorso del mio oppositore, che 88 XXV | Vostra con questo mio lungo discorso; ma il suo benigno invito, Le Mecaniche Parte,Capitolo
89 Utilità | simile motore, manca del discorso e di quelli strumenti che 90 Avvert | viene a perdere. E da questo discorso possiamo venire in cognizione, 91 Percossa | parmi che, senza altro lungo discorso, si possa scoprire l'infermità 92 Percossa | natura. Onde, rivolgendo il discorso ed argumentando per lo converso, 93 Percossa | meccanici, che in fine di questo discorso si aggiungeranno.~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
94 Sagg | invettive contro del mio Discorso;né avendo punto riguardo 95 Sagg | su 'l nostro cominciato discorso, seguirò di dire che, per 96 Sagg | Academia e poi publicare il suo Discorso delle Comete,senza che Lottario 97 Sagg | uomo, farmi autore di quel Discorso, nel quale non ho altra 98 Sagg | E quando pure tutto quel Discorso delle Comete fusse stato 99 Sagg | sentito dolore che quel Discorso mi sia dispiaciuto, ma soggiunge 100 Sagg | pensieri e dubbi inseriti in un discorso d'un gentiluomo amico mio, 101 Sagg | essere stato maltrattato nel Discorso del P. Grassi, nel quale 102 Sagg | numero è registrato nel suo Discorso,gli sieno state riportate, 103 Sagg | Sarsi: Laudare e approvar il Discorso del P. Grassi. Ma, signor 104 Sagg | Guiducci non publicasse il suo Discorso,quando in esso fusse stato 105 Sagg | attenzione letto non solo il Discorso del signor Mario, ma né 106 Sagg | quando non si maritasse col discorso d'un altro, ne dovesse in 107 Sagg | via di dimostrazione e di discorso umano si può da gli uomini 108 Sagg | disegni inseriti in un lungo discorso, per riprovar poi una esperienza 109 Sagg | quello è tutto opera del discorso. E già noi siamo certi che 110 Sagg | ritrovai il medesimo per via di discorso; e perché il discorso fu 111 Sagg | di discorso; e perché il discorso fu anco assai facile, io 112 Sagg | perviene.~Fu dunque tale il mio discorso. Questo artificio o costa 113 Sagg | portar questo precedente discorso con maniera dottrinale, 114 Sagg | Luna ed il Sole: il qual discorso il signor Mario ed io gli 115 Sagg | considerazioni intorno ad esso discorso: e per più chiara intelligenza 116 Sagg | che la Luna. Questo è il discorso, il quale calza così bene, 117 Sagg | prese, da quello che nel Discorso del signor Mario son portate. 118 Sagg | sieno a pien distese nel Discorso del signor Mario, nientedimeno 119 Sagg | sofficiente a tutto questo discorso sarebbe il dire come il 120 Sagg | particolari contenuti in esso discorso.~E prima, è vero che in 121 Sagg | diafani differenti: il qual discorso è vano, perché la grandezza 122 Sagg | deviazion dal vertice: il qual discorso è tutto superfluo e vano, 123 Sagg | in logica in questo suo discorso. Vuole il Sarsi, dalla gran 124 Sagg | più di 100 che ne sono nel Discorso del signor Mario, si sforza 125 Sagg | prodotta dall'avversario, un discorso fabbricato a vostro modo 126 Sagg | affatichiate in persuader che tal discorso non vi giunga nuovo, e che 127 Sagg | Languidissimo veramente è cotal discorso, perché dove il Sarsi risolutamente 128 Sagg | che va provando prima con discorso, poi con esperienze. Ma 129 Sagg | esperienze. Ma quanto al discorso, io posso sbrigarmi in una 130 Sagg | consumata parte alcuna" è discorso assai fallace, potendo esser 131 Sagg | battendolo. Vanissimo è questo discorso, mentre altri vuole col 132 Sagg | cognizione se non per via di discorso, poca più stima farei dell' 133 Sagg | mostrando che noi abbiamo discorso meglio che molti uomini 134 Sagg | che avendomi dato sensi e discorso, io voglia pospor sì gran 135 Sagg | ben mi parrebbe privo di discorso affatto chi tentasse una 136 Sagg | fussero scorta, forse il discorso o l'immaginazione per se 137 Sagg | aggiungere e più col divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene 138 Sagg | mostrar con assai lungo discorso come per l'interposizion 139 Sagg | cercate, pur per via di discorso, provar cosa di cui cento 140 Sagg | Peripatetici, aggiunta a questo discorso, ci confermò nell'opinione. 141 Sagg | segue. Ma tornando al primo discorso, dico che oltre all'autorità 142 Sagg | questo ragionevolissimo discorso, appiccandosi a quel sol 143 Sagg | quelle continuamente. Il discorso è concludente, perché, essendo 144 Sagg | conclusioni contenute nel Discorso del signor Mario e da sé Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
145 Lett | questo fine ho presa nel discorso la parte Copernicana, procedendo 146 1 | metodicamente cominciato il suo discorso, ma avendo piú la mira di 147 1 | Aristotile ha introdotto con discorso generale, dependente da 148 1 | e se ben mi ricorda, il discorso fu tale. Ogni corpo costituito 149 1 | moto retto. Stante questo discorso, figuriamoci aver Iddio 150 1 | sento con gran gusto questo discorso, e maggiore credo che sarà 151 1 | SIMP. Io resto per questo discorso piú capace assai che per 152 1 | anteporre a qualsivoglia discorso fabbricato da ingegno umano, 153 1 | In virtú di questo vostro discorso, al piú al piú che voi poteste 154 1 | al circolare. Eccovi il discorso di Aristotile argutissimo 155 1 | che il resto del vostro discorso sia concludente, seguirà 156 1 | generazione e corruzione. Il discorso di Aristotile e vostro contiene 157 1 | potesse tirare avanti il primo discorso, giudicherei che fusse bene 158 1 | però vogliamo concedervi il discorso d'Aristotile, quanto a questa 159 1 | piú sodisfatto del vostro discorso architettonico e generale 160 1 | somministrato dall'umano discorso. ~SAGR. Servanci dunque 161 1 | quelli convengono: il qual discorso sin qui a me consuona assai 162 1 | sensata esperienza al natural discorso, perché quando e' non avesse 163 1 | principal suo fondamento sul discorso a priori, mostrando la necessità 164 1 | qualsivoglia modo, sí che il discorso a priori precedesse il senso 165 1 | si deve anteporre ad ogni discorso, ancorché ne paresse assai 166 1 | bisogna anteporre il senso al discorso, è dottrina molto piú ferma 167 1 | perché cosí persuade il discorso ad Aristotile". Aggiugnete 168 1 | vogliamo differir questo discorso tra gli altri che siam convenuti 169 1 | tornando al nostro primo discorso, dico, per la sesta congruenza 170 1 | ora con l'apprensione del discorso. La Luna, veduta in qualsivoglia 171 1 | assenso a quello che il solo discorso ci rappresenta. Non ha dubbio 172 1 | assai ben capace del vostro discorso, tuttavia mi par di poter 173 1 | intendo di questo vostro discorso altro che di quella piastra 174 1 | quanto io raccolgo dal vostro discorso, nel costituir l'essenza 175 1 | incorruttibile. E questo medesimo discorso ed una simile resoluzione 176 1 | meglio di me penetrar il mio discorso, questo non crederò io mai. ~ 177 1 | apprensione ed il puro naturale discorso mi detta circa il prodursi 178 1 | Concludentissimo è il vostro discorso; in confermazion del quale 179 1 | intendano, o 'n questo vostro discorso è una manifesta contradizione. 180 1 | definizione, passiamo con discorso ad un'altra, e da questa 181 1 | comprende, senza temporaneo discorso, tutta la infinità di quelle 182 2 | mondo di carta. E perché nel discorso di ieri si cavò dalle tenebre 183 2 | che mi dettasse talora il discorso semplice naturale.~SALV. 184 2 | quale conclude il vostro discorso, ma mi nasce un dubbio, 185 2 | filo, e seguite avanti il discorso incominciato.~SALV. Essendo 186 2 | Per tanto parmi che il discorso in generale non sia efficace. ~ 187 2 | sodisfare, perché sin ora si è discorso, e si discorrerà, ex hypothesi, 188 2 | d'intelletto e cieco di discorso, ch'io non avessi a discernere 189 2 | Non è questo il vostro discorso?~SIMP. È per appunto, ridotto 190 2 | tanto remota da ogni uman discorso, che non lasci minimo luogo 191 2 | d'impedimento. ~SIMP. Il discorso veramente è in apparenza 192 2 | altrimenti, ogni mediocre discorso o le sa da sé o è impossibile 193 2 | interromper il presente discorso, che pure esso ancora è 194 2 | sí come già a lungo si è discorso e concluso. ~Stante dunque 195 2 | ragione. Ora applicate questo discorso all'artiglieria, e troverete 196 2 | giustamente cosí. Ed ora da questo discorso vengo a intender la ragione 197 2 | de gli uccelli. ~SALV. Il discorso vostro ha in apparenza molto 198 2 | SALV. Voi benissimo avete discorso, e vi sete dimostrato mezo 199 2 | molto ben capace di tutto il discorso e della forza con la quale 200 2 | della gravità, onde tutto il discorso passato vadia per terra; 201 2 | niente. ~SAGR. Veramente il discorso è molto sottile, ma altrettanto 202 2 | quelle che depravano il discorso e lo rendono meno atto alla 203 2 | Lo stimerei per privo di discorso affatto. ~SALV. In questo 204 2 | Ora io noto che in questo discorso è una grandissima fallacia, 205 2 | rivoltato: e dico che nel suo discorso vi è del buono e del cattivo 206 2 | intelletto con assai breve discorso: perché, venendo dalla velocità 207 2 | cadente, etc. ~SAGR. Il discorso camminerebbe benissimo e 208 2 | se voi chiamate questo un discorso probabile, quali saranno 209 2 | Non conclude, dunque, il discorso di quest'autore contro a 210 2 | cielo, e ciò facev'egli con discorso puro filosofico, nel modo 211 2 | Ora trasferite questo discorso alla vertigine della Terra 212 2 | senso, ma accompagnato co 'l discorso, potete accorgervi del moto 213 2 | il lor senso che il lor discorso a chiarirsi di tal effetto: 214 2 | convenghiamo, facciamo forza co 'l discorso, o per confermar la realtà 215 2 | apparenza che, quando il discorso non s'interponesse pur troppo 216 2 | incontri, un solo general discorso ne può far conoscer questa 217 2 | ancora abbia fatto l'istesso discorso.~SALV. Or che si può, caviamo 218 2 | pur io ancora, scorto dal discorso naturale, dire a questo 219 2 | nature.~SIMP. Credo che il discorso proceda benissimo.~SALV. 220 2 | quiete. Detta il natural discorso, che il moto debba stimarsi 221 2 | ragione, esperienza o retto discorso che le sia favorevole, sí 222 3 | arriva a 'ntendere il mio discorso, che bisognerebbe che fusse 223 3 | corpi celesti. ~SALV. Il discorso che fate voi adesso, è quell' 224 3 | pur nell'istessa maniera discorso e determinato, facendo centro 225 3 | possuto antepor quello che il discorso gli dettava, a quello che 226 3 | come per nebbia che se il discorso procedesse rettamente, quella 227 3 | conosco che l'interrompervi il discorso è mala creanza; ma non men 228 3 | impadronito della materia del discorso fatto dal signor Salviati, 229 3 | corso delle macchie ed al discorso della mente. Io vi esporrò 230 3 | permesso di penetrare al discorso umano, contenendomi dentro 231 3 | meglio le fallacie, di questo discorso, fabbricato sopra ipotesi 232 3 | del Copernico sia per il discorso del signor Salviati modificato 233 3 | immense; sí che intervenga al discorso effetto simile a quello 234 3 | per quanto mi detta il mio discorso, accomodarmi a crederlo: 235 3 | giudice il nostro debolissimo discorso delle opere di Dio, e chiamar 236 3 | piccola capacità del loro discorso, che all'immensa, anzi infinita, 237 3 | voglio che interrompiamo il discorso che aviam per le mani. E 238 3 | profitto, ho sentito il vostro discorso; e per assicurarmi s'io 239 3 | allentasse il freno al vostro discorso e rammorbidisse la contumacia 240 3 | maggiore. e per non far lungo discorso, assicuratevi con l'esperienza 241 3 | acutissima punta. ~SAGR. Tutto il discorso mi è parso molto concludente, 242 3 | indirizzar da principio il discorso verso la strada del vero; 243 3 | deviammo in questo magnetico discorso; e pure avevo per la mente 244 3 | sia in questi tre giorni discorso circa il sistema dell'universo, 245 3 | ciò mi fa sovvenire d'un discorso assai simile a questo, nell' 246 3 | considerino che quando il discorso loro fusse retto, converrebbe 247 4 | che si possa negare che il discorso fatto da voi proceda molto 248 4 | viene dall'istesso vostro discorso assai manifestamente additata. 249 4 | passando a piú specifico discorso, dite che l'acqua per esser 250 4 | molto a questo filosofico discorso: poiché ne gli ampi mari 251 4 | può negare che il vostro discorso non sia ingegnoso ed abbia 252 4 | e il vostro velocissimo discorso, tuttavia in questo particolare, 253 4 | inopinata riuscita di questo discorso, che mi ha scorto all'intelligenza 254 4 | chiusa di questo nostro discorso, metterò in considerazione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
255 6 | fiancheggiare una cortina, per il discorso fatto, deve esser composto