Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gracile 1
gracilissime 1
gradatamente 1
gradi 246
gradibus 6
gradiendo 1
gradire 1
Frequenza    [«  »]
250 causa
250 esperienza
247 sino
246 gradi
245 finalmente
245 grande
245 veramente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

gradi

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | Giove, passa del suo cerchio gradi 8 e m. 29 in circa per ora, 2 | discende naturalmente con sei gradi di tardità, è impossibile Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 1 | meritamente sono dovuti li primi gradi, sì per aver mostrato la 4 3 | muova, per esempio, con otto gradi di velocità, ed una minore 5 3 | velocità minore di otto gradi: ma le due pietre, congiunte 6 3 | che si moveva con otto gradi di velocità: adunque questa 7 3 | ella si muova con venti gradi di velocità.~SALV. Benissimo. 8 3 | la velocità di due soli gradi; tal che veramente, a filo 9 3 | muove scendendo con venti gradi di velocità, nell'acqua 10 3 | l calare a basso con due gradi di velocità; il che non 11 3 | nell'acqua scendesse con due gradi di velocità.~SIMP. Potrebbesi 12 3 | nell'acqua descende con due gradi di velocità, con quanta 13 3 | che si moverà con venti gradi: ma venti gradi di velocità 14 3 | con venti gradi: ma venti gradi di velocità avete voi medesimo 15 3 | moverebber con i medesimi gradi di velocità: e questo deduco 16 3 | eguali di nuovi momenti e gradi di velocità. E questo si 17 3 | diminuzione nell'acquisto di nuovi gradi di velocità, sì che finalmente 18 3 | detrae delli dieci mila gradi uno, ma all'ebano suttrae 19 3 | all'ebano suttrae de' mille gradi uno, o vogliam dire dei 20 3 | detrarrà de i dieci mila gradi uno; ma all'ebano detrae 21 3 | dell'ebano detrae de' mille gradi uno; ma a quella che pur 22 3 | assoluta dello stagno in mille gradi, nell'aria, che glie ne 23 3 | millesima parte, si moverà con gradi novecento novanta nove, 24 3 | assoluta fusse di mille gradi, in aria resterebbe di novecennovant' 25 3 | atteso che l'acqua de i mille gradi di gravità glie ne toglie 26 3 | più che di cinque o sei gradi, e quei del piombo di cinquanta 27 3 | facendo quello sessanta gradi di viaggio nel tempo che 28 3 | dal perpendicolo trenta gradi, avesse a passar l'arco 29 3 | punto di mezzo due soli gradi, scorresse l'arco di quattro? 30 3 | piombo, v. g., cinquanta gradi dal perpendicolo e di 31 3 | descrive l'arco di quasi cento gradi e ritornando per se stesso 32 3 | tanto quella di novanta gradi, quanto quella di cinquanta, 33 3 | passa un arco di cinquanta gradi, il sughero ne passa uno 34 3 | di loro passi or sessanta gradi, or cinquanta, or trenta, 35 3 | passano l'arco di sessanta gradi, lo passano nell'istesso 36 3 | piombo nell'arco di sessanta gradi è eguale alla velocità del 37 3 | arco grande de i sessanta gradi, quanto nel passare il minor 38 3 | esempio, acquistato dieci gradi di velocità, e che con questi 39 3 | slargato cinquanta o sessanta gradi dal perpendicolo, guadagna 40 3 | suttesa sotto cent'ottanta gradi (cioè tutto il diametro), 41 3 | quarta, cioè di novanta gradi, mostra parimente l'esperienza, 42 3 | punto una volta novanta gradi ed un'altra un grado solo 43 7 | di polso acquistato otto gradi di velocità, della quale 44 7 | immediatamente in dieci gradi di velocità più che in una 45 7 | concedermi che l'acquisto de i gradi di velocità del sasso cadente 46 7 | e perdita de i medesimi gradi, mentre da virtù impellente 47 7 | prima che passar per tutti i gradi di tardità.~SIMP. Ma se 48 7 | di tardità.~SIMP. Ma se i gradi di tardità maggiore e maggiore 49 7 | rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita. Che 50 7 | Autore, cioè:~Assumo che i gradi di velocità, acquistati 51 7 | CA, CD; e suppone che i gradi di velocità del medesimo 52 7 | accelerazione procede con gradi molto differenti da quelli 53 7,2 | unitate. Pertanto, mentre i gradi di velocità aumentano in 54 7,2 | il teorema, cioè che:~I gradi di velocità d'un mobile 55 7,2 | e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono 56 7,2 | proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati 57 7,2 | proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in 58 7,23| base BC ci rappresenta i gradi di velocità continuamente 59 7,23| rappresentato dalla linea BC; tali gradi di velocità formeranno un 60 7,23| percorso nel medesimo tempo con gradi di velocità consimili [tutti 61 7,23| dello spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati 62 7,23| dalla quiete in A, acquista gradi di velocità secondo il crescere 63 7,23| quiete secondo medesimi gradi di accelerazione, in virtù 64 7,23| estremo C secondo i medesimi gradi di velocità, che risulteranno 65 7,23| abbiamo prima assunto che i gradi di velocità, che si acquistano 66 9,1 | si allontani per 80 o più gradi, e l'altra non più che 4 67 9,1 | grandissimi di 160, 150, 140 gradi, etc., diminuendogli a poco 68 9,1 | passerà la prima li suoi gradi 180, 160 etc., in quanto 69 9,1 | grandissimi di 180 e 160 gradi etc., che ne i piccolissimi 70 9,3 | equabile innumerevoli sono i gradi di velocità, ma di essi 71 9,3 | un solo, ma innumerevoli gradi di velocità di moti equabili. 72 9,3 | passare per tutti gli altri gradi di velocità minori, o vogliam 73 9,4 | ab aver, per esempio, 3 gradi d'impeto equabile, ma, trasportato 74 9,4 | velocità ed impeto di 4 gradi, sì che nel tempo medesimo 75 9,4 | percosso sopra l'orizonte con 3 gradi di forza, e col moto solo 76 9,4 | arebbe percosso in c con gradi 4, percotendo con amendue 77 9,4 | del percuziente mosso con gradi 5 di velocità e di forza; 78 9,4 | percuziente arriverà con 10 gradi di velocità sopra 'l percosso, 79 9,4 | in parte, si ritiri con gradi 4, l'impeto e percossa sarà 80 9,4 | e percossa sarà come di gradi 6. E finalmente, intera 81 9,12| alla elevazione di 3 o 4 gradi, o di 87 o 88, far cader 82 9,14| cui elevazione sia di 30 gradi, e la cui ampiezza sia - Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
83 1 | Terzo, vedremo in quanti gradi, differenti tra loro per 84 1 | distribuito, e quali di essi gradi siano semplici, e quali 85 1 | a distinguerlo ne i suoi gradi; però che la sua interna 86 1 | anzi è distinta in alcuni gradi, ne i quali diversi peccati 87 1 | sono puniti: e di questi gradi doviamo ora assegnare il 88 1 | caverna distribuita in 8 gradi, differenti tra loro per 89 1 | punto solo.~Vanno questi gradi rigirando intorno intorno 90 1 | che noi non intendiamo per gradi quelli che da Dante sono 91 1 | perché noi ponghiamo, i gradi esser distinti tra loro 92 1 | cerchi. Ma perché gli altri gradi sono dal Poeta chiamati 93 1 | tutti essere 9 cerchi in 8 gradi.~Seguita poi il sesto grado 94 1 | larghezze per traverso de i gradi tutti dell'Inferno, giudichiamo 95 1 | cavò le larghezze di alcuni gradi e gironi, come più particolarmente 96 1 | assegnare le larghezze a i 6 gradi predetti: restanci dunque 97 2 | nel numero ed ordine de i gradi, come né nella divisione 98 2 | grandezze e distanze de i gradi particolari, eccetto però, 99 2 | Manetti che, girando per i gradi, procedessero talmente che 100 2 | grado de i violenti 6 altri gradi, il primo de i quali contiene 101 2 | osserva in tutti gli altri gradi superiori.~Sopra l'estremità 102 2 | rovineranno ancora tutti gli altri gradi superiori, che sopra questi 103 2 | cerchi superiori, dico de i gradi sopra la città, potrebbe 104 2 | acciò che i dannati dei gradi più bassi, dove sono maggiori 105 2 | scappare e fuggirsi a i gradi più alti, in minor tormenti: Lettere Parte,Capitolo
106 VIIIa | non poi che è per molti gradi lontana dal Sole, e massime 107 VIIIb | del Sole più di 28 0 29 gradi in circa.~Le loro differenti 108 VIIIc | allontana più di 29 o 30 gradi di qua e di dal cerchio 109 VIIIc | in conseguenza per pochi gradi separata dal Sole, si mostra 110 VIIIc | cercheremo di appostare a molti gradi il luogo dove ei si ritrova 111 XXV | suttende a più di novanta gradi interi e questo viene tutto 112 XXV | reflesso terrestre abbia venti gradi di luce, ma quello del reflesso 113 XXV | porgeva mentre per molti gradi era sopra l'orizonte elevato; Il Saggiatore Parte,Capitolo
114 Sagg | corda d'un arco minor di gradi 6 (come Ticon medesimo afferma) 115 Sagg | lontana dal zenit di A meno di gradi 3; cosa ch'è tanto falsa, 116 Sagg | minima distanza è più di gradi 48, essendo, per detto dell' 117 Sagg | vogliamo dire l'Avvoltoio, di gradi 7.52 verso borea, e la latitudine 118 Sagg | latitudine di Uraniburg gradi 55.54. In oltre egli scrive, 119 Sagg | digression dal Sole di più di 90 gradi, ei luogo al moto non 120 Sagg | vedere la cometa digredita 90 gradi, bisogna che di necessità 121 Sagg | orizonte più di sei o vero otto gradi, ella senza dubbio non si 122 Sagg | 60, di 100 ed anco di 140 gradi? E se questo è, non si potranno 123 Sagg | bene in disegno è più di gradi 15, ed il semidiametro del 124 Sagg | riguardante sia situato 60 gradi lontano dal punto della 125 Sagg | molte e molte decine di gradi, fa' tu ora concetto e tieni 126 Sagg | che il riguardante fusse gradi 60 lontano dalla linea del 127 Sagg | eccedette molte decine di gradi; (venga ora la conseguenza 128 Sagg | l'osservator lontano 60 gradi dalla linea del moto di 129 Sagg | l'osservatore lontano 60 gradi." Ma, signor Lottario mio, 130 Sagg | declinazione non importò più di gradi 3, né molto maggior di tanto 131 Sagg | che nel Sole apparisce tre gradi, in altro oggetto possa 132 Sagg | chioma, in altri ed altri gradi di vicinità all'istessa 133 Sagg | in un arco di due o tre gradi al più, del tutto impercettibili.~ Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
134 1 | sia passato per tutti i gradi di velocità minori, o vogliamo 135 1 | ragionevole passar prima per i gradi piú vicini a quello donde 136 1 | naturale, passi per tutti i gradi di tardità precedenti, che 137 1 | stato di quiete, li quali gradi sono infiniti; che non 138 1 | Terra, passi per tutti i gradi di tardità inferiori a qualsivoglia 139 1 | brevissimo, per quelli infiniti gradi di tardità precedenti a 140 1 | mobile passa per i detti gradi, ma il passaggio è fatto 141 1 | ciascheduno de gl'infiniti gradi di tardità, e sia il tempo 142 1 | scendendo, per tutti i gradi di tardità precedenti a 143 1 | avere acquistati eguali gradi di velocità. Ora, seguitando 144 1 | perché (come dicevamo) i gradi di velocità acquistati ne 145 1 | passa per tutti gl'infiniti gradi di tardità, e che, in conseguenza, 146 1 | sin che acquistassero quei gradi di velocità che pareva alla 147 1 | raffreddarsi, prima passerà da i 10 gradi di caldo a i 9, che da i 148 1 | presto trapasso da i 10 gradi a gli 11, che da i 10 a 149 1 | quiete, trapassi per tutti i gradi di tardità maggiori e maggiori, 150 1 | ripassare per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella 151 1 | debba, lasciando gli altri gradi di tardità maggiori e piú 152 1 | larga, verbigrazia, venti gradi, che sia verso l'estremità 153 1 | larga non piú di quattro gradi; onde quella veramente sarà 154 1 | la larghezza de i venti gradi della striscia oscura se 155 1 | piú lunga d'una di quattro gradi posta sul mezo dell'emisferio, 156 1 | eguali, cioè di quattro gradi l'uno, vengono all'occhio 157 1 | striscia di mezo, larga gradi quattro, e de i reflessi 158 1 | reflessi dall'altra di venti gradi, ma veduta in iscorcio sotto 159 1 | iscorcio sotto la quantità di gradi quattro: ed un sito tale 160 1 | corre circa quarantasette gradi di differenza, cioè quanta 161 1 | Luna non importa altro che gradi dieci o poco piú, ché tanto 162 2 | nostri lontane per molti gradi, bisogna che siano fatte 163 2 | forza che passi per tutti i gradi di tardità che sono tra 164 2 | qualsivoglia velocità, li quali gradi sono infiniti, come già 165 2 | verbigrazia, con quattro gradi di velocità, nell'altro 166 2 | esso ne riceve sempre tre gradi.~SIMP. Cosí è; e per questo, 167 2 | l'arco imprime i suoi tre gradi di velocità in un bolzone 168 2 | e' si trova con quattro gradi di velocità; ed all'incontro, 169 2 | conferisce i suoi medesimi tre gradi in un bolzone che si muove 170 2 | restano altro che dua soli gradi di velocità. Ma già voi 171 2 | parta una volta con quattro gradi e l'altra con due: adunque, 172 2 | occidentale si alza quindici gradi per ora, cioè quindici minuti 173 2 | che ha, verbigrazia, dieci gradi di velocità, un sol grado, 174 2 | debbe passar per tutti i gradi di tardità mezani tra essa 175 2 | perpendicolari F G, H I, K L gradi di velocità acquistati in 176 2 | nel tempo A F, li quali gradi K L, H I, F G hanno (come 177 2 | A, sempre si troverranno gradi minori e minori in infinito, 178 2 | punti M, N, O, ci figura i gradi F O, H N, K M acquistati 179 2 | A K, minori de gli altri gradi F G, H I, K L acquistati 180 2 | E A B si diminuiscono i gradi di velocità L K, I H, G 181 2 | diminuiscono pure i medesimi gradi, e l'una e l'altra diminuzione 182 2 | natura senza geometria! I gradi della velocità diminuiti 183 2 | parallele determinatrici de i gradi di velocità, per minime 184 2 | volta quello avesse cento gradi di velocità e questo quattro 185 2 | velocità e questo quattro gradi solamente?~SALV. Certo , 186 2 | che si muova con cento gradi di velocità, quanto un altro 187 2 | prima agumentando, che i gradi delle velocità ne i punti 188 2 | dividendo quelle velocità in gradi crescenti e calanti, come, 189 2 | loro fusse stata tutta di gradi massimi; e però tutto lo 190 2 | spazio passato con tutti i gradi delle velocità crescenti 191 2 | verbigrazia, 5, tutti questi gradi di velocità, con i quali 192 2 | mobile si movesse con tanti gradi in numero quanti son questi, 193 2 | non si può compartire i gradi della velocità, la quale 194 2 | E, F, G rappresentarci i gradi delle velocità accelerate 195 2 | passato per altri infiniti gradi minori e minori, guadagnati 196 2 | rappresentare la infinità de i gradi di velocità che precedono 197 2 | essersi servito di infiniti gradi di velocità crescenti, conforme 198 2 | aggregato di altrettanti gradi di velocità, ma ciascheduno 199 2 | cadendo si è servito de i gradi di velocità accelerata, 200 2 | anco nel parallelo di 48 gradi. E poi segue questo, dov' 201 3 | sopra l'orizonte era 30 gradi, presa nel luogo dove l' 202 3 | polare era, verbigrazia, gradi 45, conveniva che l'elevazione 203 3 | stella fusse cresciuta 4 o 5 gradi in quei paesi piú settentrionali 204 3 | piú alto gli stessi 4 o 5 gradi: ma quando la lontananza 205 3 | dalla quantità stessa de i gradi e de' minuti che si numerano 206 3 | dato, cioè ne i numeri de i gradi dell'altezze polari e delle 207 3 | non piú da essa remota di gradi I e mezo: dalli quali due 208 3 | sia di già alto 23 o 24 gradi, sarebbe il diminuirgli 209 3 | della stella, facendo a quei gradi di altezze, che sopra gli 210 3 | intervallo di 40 e tanti gradi, che ella già mai non 211 3 | i nostri porti per molti gradi, ci convenisse per andare 212 3 | lontani dal Sole 25 o 30 gradi, ed essendo l'aria assai 213 3 | polo ci si alzerà mille gradi. Vedete, signor Simplicio, 214 3 | quale fusse, verbigrazia, 40 gradi: non è dubbio, che camminando 215 3 | cresciuta, verbigrazia, 10 gradi; ma se in cambio di camminar 216 3 | trinchetto vi si mostrasse di 10 gradi accresciuta? ~SIMP. Credo 217 3 | sua elevazione esser 40 gradi, voi, senza muovervi di 218 3 | grandissimo, quasi di 47 gradi, e per archi ancora maggiori 219 3 | eclittica, con inclinazione di gradi 23 e mezo in circa, la quale 220 3 | che aviamo detto esser gradi 23 e mezo, la quale, conservandosi 221 3 | immobili, e tal ora, per molti gradi, retrogradi, ci si rappresentano; 222 3 | declinante dall'angolo retto gradi 23 e mezo in circa, co ' 223 3 | diametro Capricorno e Granchio gradi 23 e mezo, che l'angolo 224 3 | complimento di una quarta, cioè gradi 66 e mezo, e tale inclinazione 225 3 | e li due da esso lontani gradi 23 e mezo, E F sopra e G 226 3 | diametro Capricorno Granchio gradi 23 e mezo verso il Sole 227 3 | ed essendo l'arco A I pur gradi 23 e mezo, l'illuminazion 228 3 | tutto l'arco E C G, cioè gradi 47, ed essere in somma passato 229 3 | meridiani il detto spazio di gradi 47: e tutta questa mutazione 230 3 | per tanto spazio, cioè per gradi 47, e niente inclinarsi 231 3 | importerebbe i medesimi 47 gradi. Per intelligenza di che, 232 3 | reclina dal primiero stato gradi 47 ed inclina verso la parte 233 3 | trasportarlo verso E i medesimi 47 gradi; e per tanti gradi qualsivoglia 234 3 | medesimi 47 gradi; e per tanti gradi qualsivoglia stella fissa 235 4 | diverse ore del giorno diversi gradi di velocità, con poca differenza 236 4 | impressionandosi de i medesimi gradi di velocità: dalla quale 237 4 | impressionando de gl'istessi gradi di velocità, tuttavoltaché 238 4 | accrescere o detrarre quattro gradi di velocità a quello che 239 4 | quello che si muove con venti gradi, altera meno il suo corso 240 4 | farebbero i medesimi quattro gradi aggiunti o detratti a uno 241 4 | movesse solamente con 10 gradi. La seconda maniera sarebbe 242 4 | velocità, verbigrazia, di 20 gradi piú si altera con l'aggiunta 243 4 | aggiunta o suttrazione di 10 gradi, che con la giunta o suttrazione 244 4 | perpendicolo uno, due o tre gradi solamente, o pure lo rimuoveremo 245 4 | muoversi per un arco di 4 o 6 gradi, quanto le seconde, dove 246 4 | passare archi di 160 o più gradi: il che piú manifestamente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL