Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionandone 1 ragionar 2 ragionare 2 ragione 244 ragionevol 6 ragionevole 34 ragionevoli 1 | Frequenza [« »] 245 finalmente 245 grande 245 veramente 244 ragione 243 perpendicolare 240 era 240 impeto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ragione |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | son contento dir la mia ragione, ~E che tu stesso la sentenza Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | giudicato esser bene render ragione sì del differir quello, 3 | possa molto meglio dir sua ragione con la penna che con la 4 | quello che m'è persuaso dalla ragione, e non dalla sola autorità 5 | eguali velocità, onde non è ragione alcuna, per la quale questo 6 | la podestà assoluta alla ragione; però passo a quello che 7 | Archimede il non si poter render ragione, onde avvenga che un legno 8 | accomodatamente assegna ragione che tal vaso debbe, quando 9 | ispecie, sempre resteremo con ragione ambigui, incontrando varietà 10 | non voglio tacere un'altra ragione, fondata pur su l'esperienza, 11 | acqua, può, con altrettanta ragione, dirsi delle inferiori, 12 | raccogliere e concludere la ragione di quello che io proposi 13 | senza sommergersi. E la ragione del dubitare è questa: che 14 | nel voler poi render la ragione di tal effetto, come quegli 15 | muovono, potrò con pari ragione affermare, la figura unita 16 | manifesta che distrugge la sua ragione: e questa è che, s'e' fosse 17 | il quale, con altrettanta ragione, potrebbe impugnare Aristotile, 18 | io potrò, con altrettanta ragione, dire che l'acqua più agevolmente 19 | Cessa, dunque, totalmente la ragione che Aristotile soggiugne Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
20 3 | nell'investigazione della ragione di effetti non solo maravigliosi, 21 3 | ricercavamo d'intendere per qual ragione facevano tanto maggior apparecchio 22 3 | effetto ma non penetro già la ragione come, nel crescersi la materia, 23 3 | in modo che, non senza ragione, questa sua potrebbe chiamarsi 24 3 | ma vi dico bene che la ragione del vacuo, che milita e 25 3 | perché non sarebbe maggior ragione che alcuno de i toccamenti 26 3 | la CE è finita. L'altra ragione è, che mutando il cerchio 27 3 | se n'allontani: e la mia ragione è questa. Nel discorso auto 28 3 | intento.~Di qui s'intende la ragione d'un accidente che non senza 29 3 | direi già così di cert'altra ragione, presa pure a signo, di 30 3 | fé. Adunque, per questa ragione, l'aria sarà molto più grave 31 3 | lasci indietro esperienza o ragione che possa corroborarla.~ 32 3 | minore. E però non veggo ragione per la quale si debba alterare 33 3 | si accomodi a render la ragione del maraviglioso problema 34 3 | consonanze, non mi parendo che la ragione che comunemente se n'adduce 35 3 | il tre e 'l dua. Questa ragione, dico, non mi pareva concludente 36 3 | esperienze, non mi pareva scorger ragione alcuna per la quale avesser 37 3 | avventura assegnar assai congrua ragione onde avvenga che di essi 38 3 | molestia; che è il recar la ragione delle consonanze più o men 39 4 | difficile l'intender la ragione onde avvenga che un prisma 40 4 | Mecaniche, mentre vuol render la ragione onde avvenga che i legni, 41 4 | mi ricordo, ne riduce la ragione alla semplice leva.~SALV. 42 4 | quella si demergono, per tal ragione la materia de i pesci, non 43 4 | altro, se non di render la ragione perché manco fatica si ricerchi 44 4 | tenessimo vicine: e ne rende una ragione generale, riducendo la causa 45 4 | specolare? e che con gran ragione voleva Platone i suoi scolari 46 4 | ed al rompersi. E con tal ragione ha osservato l'arte, e confermato 47 7 | discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che l'intensità 48 7 | SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad 49 7 | diminuendosi sempre con tal ragione l'antecedente velocità, 50 7 | menomabile in infinito, qual ragione mi persuaderà che tal mobile, 51 7 | secondo, e per l'istessa ragione passerebbe dal secondo al 52 7 | cavare una assai congrua ragione della quistione agitata 53 App | bilancia ab; per la medesima ragione, di tutte le grandezze segnate 54 App | ad az; e, per la stessa ragione, il cilindro, il cui asse 55 App | cilindro xe; e per la stessa ragione, l'anello px sarà eguale 56 App | tutte le b; e, per la stessa ragione, N sarà il punto dell'equilibrio Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
57 2 | alcuno di Dante o ad alcuna ragione che ci persuada più questo 58 2 | voglio che questa istessa ragione sia per confutazione di 59 2 | piccola, fabricata con quella ragione, se arà di arco 30 braccia, 60 2 | non come sfere, non è né ragione né autorità che a creder Lettere Parte,Capitolo
61 IV | a convincere i capaci di ragione, e desiderosi di saper il 62 VIIIa | come egli mette nella prima ragione, non esser credibile che 63 VIIIa | e poi i nomi. La seconda ragione concluderebbe necessariamente, 64 VIIIa | direttamente l'illustra: e la ragione che a ciò creder m'induce, 65 VIIIa | avendo egli potuto render ragione in qual guisa Venere, quando 66 VIIIa | però mancano di qualche ragione di dubitare. Quanto al primo, 67 VIIIa | scorta mutazione alcuna: e la ragione stessa, fondata sopra l' 68 VIIIb | giro, ha bisogno che la ragione discorrendo lo deduca e 69 VIIIb | participazione, per la prima ragione da me addotta.~Molte altre 70 VIIIc | e matematici: né piccola ragione averà di negarla, sì perché 71 VIIIc | val per una scintilla di ragione di un solo, sì perché le 72 VIIIc | simili accidenti.~La seconda ragione, fondata sul vedersi alcune 73 VIIIc | son bastanti per render ragione di tal effetto, e forse 74 VIIIc | manifesta.~Prende Apelle la sua ragione dal vedersi le macchie dimorar 75 VIIIc | apparendo veruna probabil ragione, come esse (quando fossero 76 VIIIc | tolta ogni discrepanza e ragione di segregarle dalle vere 77 VIIIc | parte di queste macchie; ragione, in vero, che congiunta 78 VIIIc | esser meglio fondate della ragione addotta da Apelle in questo 79 VIIIc | suoi discorsi?~All'altra ragione che Apelle adduce pur in 80 VIIIc | ridenti stelle. ~Con simile ragione potransi chiamare stelle 81 VIIIc | Ora io non so per qual ragione le macchie si devino ascrivere 82 VIIIc | averebbono i Peripatetici qualche ragione a essergli così nemici; 83 X | sempre si vedranno: ed è ben ragione che la natura mandi una 84 X | ultimo mio trattatello: e la ragione che mi muove, è il vedere, 85 XIV | sdegno, concepito senza ragione contro di un altro, che 86 XIV | mobile la Terra.~Sopra questa ragione parmi primieramente da considerare, 87 XIV | doviamo negare il senso e la ragione, non credo che sia necessario 88 XIV | contro i quali, non senza ragione, si riscaldano i gravi e 89 XIV | per altra a me recondita ragione, velare sotto parole di 90 XIV | poter dir con assai ferma ragione: imperò che o i Padri fecero 91 XIV | finalmente, quasi volendo render ragione di questo suo instituto, 92 XXV | natura, non so per qual ragione, non abbia fatto reflesso 93 XXV | assai vera e concludente ragione, del derivare il candor 94 XXV | cercarono di ritrovarne la ragione in ogni altra cosa fuorché 95 XXV | margine; e mentre adduce per ragione di questo il ricevere le 96 XXV | potrebbe esser compresa: e la ragione è questa. La superficie 97 XXV | vedere con quanto più salda ragione io dichiaro che l'obiezzione 98 XXV | profondissime. In oltre, con gran ragione possiamo credere che l'etere 99 XXV | Terra". Nell'assegnar poi la ragione, perché l'eclisse non dovesse 100 XXV | che con altrettanta o più ragione se ne potrebbe inferire 101 XXV | egualmente si adatta a render ragione di uno effetto tanto per 102 XXV | stimava di poterne render ragione non meno che se fusse vero, 103 Appendice | confessioni e scuse e quanto di ragione si doveva vedere e considerare, 104 Appendice | meglior modo e forma che di ragione potemo e dovemo.~Ita pronun. Le Mecaniche Parte,Capitolo
105 Utilità | dell'operazione si potrà con ragione dire, quel gran peso esser 106 Diff | punto E, non essendo maggior ragione di inclinare da una che 107 Avvert | punto E, non sarà fuor di ragione che quello possa, calando 108 Percossa | potremo investigare la ragione della forza della percossa.~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
109 Sagg | viva e più bella la mia ragione, e desser chiaro argomento 110 Sagg | animo appassionato fuor di ragione. E perché non dee aver potuto 111 Sagg | a far più chiara la mia ragione, e porgermi agevolezza ond' 112 Sagg | malamente stravolger la mia ragione. E ben che fusse mia intenzione, 113 Sagg | aggiungendovi anco qualche nuova ragione a confermazion dell'istesso 114 Sagg | seguitar Ticone, ancor che con ragione avessi potuto farlo, come 115 Sagg | alcuno, io non veggo per qual ragione ei s'elegga Ticone, anteponendolo 116 Sagg | avvenga che la principal ragione, presa da i movimenti di 117 Sagg | signor Mario rifiuta, e con ragione e con verità dice che la 118 Sagg | medesime cose, cioè che la ragione della paralasse non vale 119 Sagg | il Sarsi ancora con simil ragione poteva lasciare stare il 120 Sagg | potesse render convenevol ragione delle digressioni così grandi 121 Sagg | cagioni potevano con gran ragione dubitare anco gli uomini 122 Sagg | della pietra focaia", senza ragione sarebbe ripreso da chi gli 123 Sagg | de i raggi, lo prova con ragione e con esperienza. Imperò 124 Sagg | esperienza. Imperò che la ragione ci insegna che il lume raccolto 125 Sagg | per essa veduti; vera è la ragione che n'assegna il Sarsi, 126 Sagg | questo strumento. E con qual ragione pretend'egli che in me si 127 Sagg | lontanissime", ed io con non minor ragione dirò: "Adunque la cometa 128 Sagg | scintillano", e con non minor ragione potrò dire: "Adunque la 129 Sagg | oltre, io non so con qual ragione chiami ora un piccolo cerchietto 130 Sagg | deve attendere. Or qual ragione ci dissuade, poter esser 131 Sagg | non ardir di sciorre cotal ragione da me prodotta, ed accanto 132 Sagg | nullo, s'accommoda al render ragione di tante e sì diverse apparenze 133 Sagg | vera causa e dimostrativa ragione: si leva su il Sarsi, e 134 Sagg | Il Kepplero vuol render ragione della curvità come ch'essa 135 Sagg | Differentissima è dunque la ragione prodotta e rifiutata poi 136 Sagg | in qual modo o con qual ragione si proverebbe in contrario?" 137 Sagg | Sia, dunque, questa la mia ragione per provare, il concavo 138 Sagg | signor Sarsi, un'efficace ragione in risposta del vostro quesito; 139 Sagg | che si può creder con gran ragione che accaggia parimente dell' 140 Sagg | avversario con non minor ragione (dico non minore,perché 141 Sagg | causa del farsi. Anzi niuna ragione mi può ritenere ch'io non 142 Sagg | considerazione sopra certa ragione che il Sarsi accoppia coll' 143 Sagg | coll'esperienze: la qual ragione io veramente pagherei gran 144 Sagg | Volete voi saperne la vera ragione? Sentite il Poeta a niun 145 Sagg | aria, ed ora, per render ragione del sibilo della scaglia, 146 Sagg | effetto naturale vero una ragione non vera, essendo che all' 147 Sagg | appartiene il solo effetto, ma la ragione è officio del filosofo; 148 Sagg | piglierò ardire di negargli la ragione ch'egli, ricevendola dalla 149 Sagg | il medesimo Sarsi renda ragione, perché si liquefaccia il 150 Sagg | toccherà al Sarsi a render ragione come si liquefacciano i 151 Sagg | non fusse se non con gran ragione detto, il moto esser causa 152 Sagg | che l'intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà 153 Sagg | alla lucidità, non ci è ragione perch'ella debba asconderci 154 Sagg | essaminato e risposto ad ogni ragione ed esperienza prodotta dal Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
155 Pre | forse non parlerebbe fuor di ragione. Qual proporzione ha da 156 1 | dove lasciate voi l'altra ragione, cioè che, quasi per legge 157 1 | arrecarmene qualche evidente ragione, se alcuna ne avete cosí 158 1 | la vostra elezione, e la ragione che n'adducete, perfettissima: 159 1 | non dirò che questa vostra ragione non possa esser concludente, 160 1 | altri che circolari: e la ragione è assai facile e manifesta. 161 1 | quiete, non avendo maggior ragione di muoversi a questo che 162 1 | tardità di moto), non ci è ragione nissuna per la quale e' 163 1 | restato subito persuaso dalla ragione arrecata da voi per prova 164 1 | sia ritrovato per render ragione di cotale apparenza, ed 165 1 | nobili parti del cielo, qual ragione resterà potente a dissuaderci 166 1 | dell'esperienza e della ragione mi appago. Resta ora che ' 167 1 | saperlo. Di qui non doverà di ragione esservi difficile il conceder 168 1 | con l'esperienza e con la ragione, adducendo Cleomede, Vitellione, 169 1 | altri, non saprei addur ragione bastante per iscusarlo dal 170 1 | possiamo noi dire, e con ragione, la fabbrica d'una statua 171 2 | certo luogo dove si rende la ragione onde avvenga che dal fondo 172 2 | e, senza cercarne altra ragione, si debba avere per decreto 173 2 | SALV. Per la piú gagliarda ragione si produce da tutti quella 174 2 | un'altra molto ingegnosa ragione, presa da certa esperienza, 175 2 | dell'esser poi violento la ragione era, perché quando fosse 176 2 | Onde, per esser la medesima ragione della Terra che della nave, 177 2 | strada l'impedirà: e la ragione mi par pure assai chiara. 178 2 | darebbe l'animo di sapere la ragione, senza altrui insegnamento?~ 179 2 | perpendicolo. ~SAGR. Avete ragione, e ben troppo dappoco mi 180 2 | contentato di render la ragione dell'accelerazione, lasciando 181 2 | dubitar vostro non è senza ragione, e forse il Copernico stesso 182 2 | potessero esser capaci della ragione. Ora applicate questo discorso 183 2 | discorso vengo a intender la ragione di un problema venatorio 184 2 | il pezzo per la medesima ragione si va continuamente inclinando, 185 2 | dunque sin ora sapete la ragione del venir estrusi i gravi 186 2 | la tangente, voi areste ragione a dir che bisognasse che 187 2 | moto si va per un'altra ragione diminuendo pure in infinito, 188 2 | superficie?~SIMP. Non ci è ragione che non deva esser cosí. ~ 189 2 | perfettissimamente ottenute, con qual ragione si potrà dire che la semplicissima, 190 2 | istesso; ma non ne sapendo la ragione, l'ho da esso richiesta, 191 2 | non intendo niente della ragione del cosí operare, né mi 192 2 | superiore, non potrà render ragione, come quell'aria quieta 193 2 | vede, e parmi che abbia ragione in questo. ~SALV. Non si 194 2 | gli uccelli, che pur di ragione ne dovevano esser molti 195 2 | frequentemente si parte, per qual ragione dovremmo sentirlo quando 196 2 | non dovrà parergli fuor di ragione se io non approverò Aristotile 197 2 | diverse esser diversi; e la ragione lo conferma, perché altrimenti 198 2 | all'osservazione ed alla ragione, il Copernico assegna moti 199 2 | la falsa s'incontri mai ragione, esperienza o retto discorso 200 3 | concludenti; e ciò con gran ragione, perché per gl'intendenti 201 3 | parte potrà con altrettanta ragione dire che errate siano quelle 202 3 | osservazioni son errate, per qual ragione vuol quest'autore che noi 203 3 | miglia. ~SALV. Questa vostra ragione e scusa sarebbe accettabile, 204 3 | quale io dubito, e non senza ragione. Ma piú, io domando quest' 205 3 | parti conforme a che la ragione vi detterà. E prima, essendo 206 3 | deduzioni, dubitando, non senza ragione, come, essendo tal costituzione 207 3 | non si accompagnava con la ragione, dubito grandemente che 208 3 | SALV. Voi avete molto ben ragione, e però dite i vostri dubbii ~ 209 3 | confidato tanto in quello che la ragione gli dettava, che pur confidentemente 210 3 | accorgimento è non meno fuor di ragione di quel che sia la poca 211 3 | sensate apparenze sufficiente ragione, ed anco assai congrua e 212 3 | astronomi è il render solamente ragione delle apparenze ne i corpi 213 3 | Terra, si accomoda a render ragione delle apparenti esorbitanze 214 3 | apparenza non si possa render ragione quando si faccia mobile 215 3 | possa render competente ragione lasciando la Terra immobile 216 3 | 30 volte maggiore, per la ragione eversa quanto doverà esser 217 3 | vasta, ed anco, per questa ragione, negarsi che ella si ritrovi 218 3 | pur debbe esser tale, qual ragione vi ha da far piú renitente 219 3 | solamente per mostrarvi, niuna ragione ritrovarsi per la quale 220 3 | con simil efficacia renda ragione di alcun altro de' suoi 221 3 | riscontro assicurarmi se la ragione da me investigata fusse 222 3 | SAGR. Resto dall'assegnata ragione, come dissi pur ora, poco 223 3 | se stessa: perché nissuna ragione vi è per la quale ella ciò 224 3 | secondo è arbitrario, né vi è ragione alcuna d'introdurlo. Se 225 3 | trito assioma "La medesima ragione è del tutto che delle parti", 226 4 | resterà di esser vera la ragione e la causa ch'io produrrò, 227 4 | renderne chi una e chi un'altra ragione; e non è molte miglia lontano 228 4 | impossibilità del poter render ragione de i movimenti che si scorgono 229 4 | luogo, molto spedita la ragione, onde avvenga che alcun 230 4 | luogo, molto facilmente la ragione, perché i flussi e reflussi 231 4 | movimenti terrestri rendete ragione del flusso e reflusso, ed 232 4 | rendere assai suffiziente ragione con la mobilità del cielo 233 4 | parti: nella prima rende ragione del moto continuo dell'aura 234 4 | o in quel modo, non ci è ragione per la quale il fuoco da 235 4 | bisogna trovare e produr ragione di far che nell'istesso 236 4 | quello solo poter render ragione del flusso e reflusso; del 237 4 | quest'ultimo intorno alla ragione del flusso e reflusso del 238 Note | tuttavia l'esperienza e la ragione.~19 Una pietra posta nel 239 Note | primo caso vi si oppone ogni ragione ed esperienza, e in tal Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
240 6 | principale fondamento e ragione di tutta la fortificazione.~ 241 6 | ancora, per la medesima ragione, fatto sopra la cortina 242 9 | il D. E per la medesima ragione la fronte EF piglia le difese 243 24 | che la più grossa. E la ragione è questa: che tirandosi 244 24 | Resta ora che assegnamo la ragione del mettere i traversi alle