Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
però 792
peroraret 1
perpendicolar 1
perpendicolare 243
perpendicolari 19
perpendicolarissimo 1
perpendicolarmente 20
Frequenza    [«  »]
245 grande
245 veramente
244 ragione
243 perpendicolare
240 era
240 impeto
239 somma
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

perpendicolare

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | de' mobili si muove per la perpendicolare all'orizzonte, che l'altro 2 | faccia 'l suo moto per simil perpendicolare; e se 'l moto dell'uno dovesse Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | poi il semidiametro CF, perpendicolare a una delle due AB, DE, 4 3 | segna anco una linea retta e perpendicolare sopra la BA, eretta dal 5 3 | congiungasi la CD, che sarà perpendicolare alla AE; ed alla BA sia 6 3 | alla AE; ed alla BA sia perpendicolare la BE, la quale prodotta 7 3 | E, di dove si ecciti la perpendicolare alla AE, che prodotta vadia 8 3 | l'altra palla dallo stato perpendicolare, gli ho dato l'andare nell' 9 4 | cerchio ANB, e si alzi la perpendicolare RN, e congiungasi ND: e 10 7 | di un piano inclinato la perpendicolare che dal termine sublime 11 7 | li due piani CA, CD, la perpendicolare CB, cadente sopra l'orizontale 12 7 | lungo due o tre braccia, perpendicolare all'orizonte, e nella parete 13 7,2 | descendere esser per la perpendicolare BA, minor di questo per 14 7,2 | trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto 15 7,2 | rispetto al dover salire la perpendicolare CF. Mentre che dunque il 16 7,2 | solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che l'altro grave 17 7,2 | minor peso H, che nella perpendicolare FC esercita il suo momento 18 7,2 | poiché per impedire la scesa perpendicolare d'un grave si richiede il 19 7,2 | totale dell'istesso G per la perpendicolare FC, starà come il peso H 20 7,2 | la costruzione, come essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, 21 7,2 | elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e 22 7,2 | impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo 23 7,2 | che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio 24 7,2 | inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione 25 7,2 | proporzione di essa inclinata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando 26 7,3 | piano inclinato e lungo una perpendicolare, che abbiano eguale altezza, 27 7,3 | rispettivamente] del piano e della perpendicolare.~SAGR. Parmi che assai chiaramente 28 7,6 | medesimo punto partono una perpendicolare e un piano inclinato tali, 29 7,6 | essi siano eguali, quella perpendicolare e quel piano inclinato risultano [ 30 7,6 | semicerchio, il cui diametro è la perpendicolare medesima.~COROLLARIO 3~Si 31 7,6 | inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare AB, nella quale presi i 32 7,8 | o superiore del diametro perpendicolare, i tempi delle discese sono 33 7,12| 12 Proposizione 12~Se una perpendicolare e un piano comunque inclinato 34 7,12| tempo del moto lungo la perpendicolare starà al tempo del moto [ 35 7,12| la parte superiore della perpendicolare e poi lungo la parte inferiore 36 7,12| l'intera lunghezza della perpendicolare ha alla linea composta della 37 7,12| proporzionale presa sulla perpendicolare, e dell'eccesso dell'intero 38 7,13| Proposizione 13~Data una perpendicolare, condurre ad essa un piano 39 7,13| elevazione eguale a quella della perpendicolare, il moto su di esso dopo 40 7,13| dopo la caduta lungo la perpendicolare si compia in un tempo eguale 41 7,13| quello della caduta lungo la perpendicolare data a partire dalla quiete.~ 42 7,14| Proposizione 14~Data una perpendicolare e dato un piano ad essa 43 7,14| nella parte superiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo 44 7,14| lungo il suddetto tratto di perpendicolare.~ 45 7,15| Proposizione 15~Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, 46 7,15| prolungamento inferiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo 47 7,15| successivo alla caduta lungo la perpendicolare data.~ 48 7,16| piano inclinato e di una perpendicolare, tali che risultino eguali 49 7,16| inclinato che non quello della perpendicolare.~COROLLARIO~Da questa e 50 7,16| viene percorso lungo la perpendicolare nel medesimo tempo impiegato 51 7,17| Proposizione 17~Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, 52 7,17| dopo essere caduto lungo la perpendicolare data, lo percorra in un 53 7,17| a percorrere la medesima perpendicolare a partire dalla quiete.~ 54 7,18| Proposizione 18~Preso sulla perpendicolare, dall'inizio del moto, uno 55 7,18| determinare, sulla medesima perpendicolare, un altro spazio [eguale 56 7,19| Proposizione 19~Dato su una perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso 57 7,19| qualsiasi della medesima perpendicolare.~COROLLARIO~Di qui si ricava 58 7,21| luogo una caduta lungo la perpendicolare a partire dalla quiete, 59 7,21| precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, sarà più del doppio, ma 60 7,21| spazio già percorso lungo la perpendicolare.~ 61 7,22| viene percorso lungo la perpendicolare a partire dalla quiete nel 62 7,22| dall'estremo superiore della perpendicolare fino all'orizzonte un piano 63 7,23| Proposizione 23~Preso sulla perpendicolare uno spazio percorso in un 64 7,23| dopo la caduta lungo la perpendicolare, venga percorso nel medesimo 65 7,23| spazio percorso lungo la perpendicolare.~SCOLIO~Se si considera 66 7,23| esempio CO, si avvicina alla perpendicolare, e finalmente, lungo quest' 67 7,24| parallele orizzontali, una perpendicolare e un piano inclinato innalzato 68 7,24| dopo la caduta lungo la perpendicolare percorre sul piano ascendente 69 7,24| è maggiore della stessa perpendicolare, ma minore del doppio di 70 7,26| Proposizione 26~Data una perpendicolare [compresa] tra linee parallele 71 7,26| maggiore della medesima perpendicolare, ma minore del doppio di 72 7,26| dall'estremo inferiore della perpendicolare innalzare, [nello spazio 73 7,26| dopo la discesa lungo la perpendicolare, percorra uno spazio eguale 74 7,26| tempo della discesa lungo la perpendicolare.~ 75 7,29| estremo sia innalzata la perpendicolare, sulla quale si prenda un 76 7,29| spazio orizzontale e la perpendicolare, presi insieme, in più breve 77 7,29| qualsiasi altro tratto della perpendicolare insieme al medesimo spazio 78 7,30| linea orizzontale scende una perpendicolare e da un altro punto, preso 79 7,30| deve condurre fino alla perpendicolare un piano inclinato, sul 80 7,30| breve per scendere fino alla perpendicolare; tale piano sarà quello 81 7,30| quello che stacca dalla perpendicolare un tratto eguale alla distanza 82 7,30| orizzontale e l'estremo della perpendicolare.~ 83 7,33| Proposizione 33~Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, 84 7,33| superiore, trovare lungo la perpendicolare, al di sopra dell'estremo 85 7,33| in cui percorrerebbe la perpendicolare a partire dalla quiete.~ 86 7,34| un piano inclinato e una perpendicolare, che abbiano il medesimo 87 7,34| sul prolungamento della perpendicolare un punto più alto [dell' 88 7,35| Proposizione 35~Data una perpendicolare e data una retta inclinata 89 7,35| medesima inclinata insieme alla perpendicolare.~ 90 7,37| Proposizione 37~Dati una perpendicolare e un piano inclinato, che 91 7,37| il quale sia eguale alla perpendicolare e venga percorso nello stesso 92 7,38| orizzontali intersecati da una perpendicolare, trovare su questa, in alto, 93 9,1 | del cerchio ibk la bd è perpendicolare, sarà il quadrato della 94 9,1 | naturale deorsum secondo la perpendicolare bn. Si intenda inoltre che 95 9,1 | linee equidistanti dalla perpendicolare bn: sulla prima di esse 96 9,1 | un movimento di discesa perpendicolare secondo la quantità ci, 97 9,1 | naturale de i gravi, essendo perpendicolare all'orizonte, va a terminar 98 9,1 | amendue le palle dallo stato perpendicolare; ma l'una si allontani per 99 9,1 | uno orizontale e l'altro perpendicolare.~ 100 9,2 | uno orizzontale e l'altro perpendicolare, l'impeto o momento del 101 9,2 | duplice, e al movimento perpendicolare corrisponda lo spazio ab, 102 9,2 | naturalmente accelerati, uno per la perpendicolare ab, e l'altro per l'inclinata 103 9,2 | maggiore del tempo per la perpendicolare ab; ma nel moto del quale 104 9,2 | orizontale ed equabile, e l'altro perpendicolare ma naturalmente accelerato, 105 9,3 | chiaramente, figuriamoci la perpendicolare ac all'orizzontale cb; ora, 106 9,4 | orizontale e l'altro per la perpendicolare, ché di questi resto capacissimo 107 9,4 | dell'orizontale equabile, e perpendicolare naturalmente accelerato. 108 9,4 | moti equabili, orizontale e perpendicolare, vorrei meglio intendere 109 9,4 | dichiaro. Nella linea ac, perpendicolare all'orizonte, intendasi 110 9,4 | e sempre equabile, e del perpendicolare all'orizonte e esso ancora 111 9,4 | pur sempre equabile, e del perpendicolare naturalmente accelerato. 112 9,4 | mobile descendente per la perpendicolare ab aver, per esempio, 3 113 9,4 | scendendo passerebbe nella perpendicolare, v. g., 3 braccia, nella 114 9,4 | uno orizontale e l'altro perpendicolare ed amendue equabili, si 115 9,4 | mobile che in virtù del moto perpendicolare arebbe percosso sopra l' 116 9,4 | orizontale equabile con un moto perpendicolare all'orizonte, il quale, 117 9,4 | della velocità del moto perpendicolare. onde, per determinar 118 9,4 | con un esempio. Sia nella perpendicolare all'orizonte ac presa qualsivoglia 119 9,4 | moto naturale fatto in essa perpendicolare, e parimente sia misura 120 9,4 | in altrettanto tempo la perpendicolare bc con acquisto d'impeto 121 9,4 | essi è orizontale e l'altro perpendicolare, l'impeto composto di essi 122 9,4 | delli 2 impeti orizontale e perpendicolare, da i quali si descrive 123 9,4 | composto d'un orizontale e d'un perpendicolare, l'impeto né sopra l'orizontale 124 9,6 | trovare l'ampiezza.~Sia la perpendicolare ac alla linea orizzontale 125 9,10| naturalmente secondo una perpendicolare all'orizzonte, la quale 126 9,14| moti, orizontale equabile e perpendicolare naturalmente accelerato, 127 9,14| due impeti orizontale e perpendicolare, nelle proiezzioni, quanto 128 9,14| dell'orizontale, e molto del perpendicolare; all'incontro, nelle poco 129 App | intersecato da un piano non perpendicolare all'asse. In altre parole, 130 App | piano passante per l'asse perpendicolare alla base: tale sezione Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
131 2 | repente, che salendo di linea perpendicolare miglia 14, si allarga miglia Lettere Parte,Capitolo
132 VIIIb | determinata da una linea perpendicolare alla linea della lunghezza.~ 133 XXV | che sia quel monte la cui perpendicolare altezza sia più di un miglio. Le Mecaniche Parte,Capitolo
134 Asse | in F secondo la linea AF, perpendicolare alla FL, per la quale si 135 Vita | solamente per la linea retta perpendicolare, ma ancora, quando altrimenti 136 Vita | all'essere alzato nella perpendicolare AF. Ma quale sia la proporzione 137 Vita | da minor forza che nella perpendicolare AF (dove viene alzato da 138 Vita | secondo la proporzione che la perpendicolare CH è minore della AC; e 139 Vita | proporzione, che la linea perpendicolare ID alla DA; e finalmente 140 Vita | tireremo dal punto F una perpendicolare alla BC, quale è la FK, 141 Vita | che libero farebbe nella perpendicolare e contingente DCE. Ma se 142 Vita | totale impeto, quale ha nella perpendicolare DCE, secondo la proporzione 143 Vita | assoluto che ha il mobile nella perpendicolare all'orizonte, a quello che 144 Vita | del piano inclinato alla perpendicolare che da esso cascherà sopra 145 Vita | con lo qual gravita nella perpendicolare all'orizonte FK, ha la medesima 146 Vita | che sostiene il peso nella perpendicolare FK deve essere ad esso eguale, 147 Vita | tanto minore, quanto essa perpendicolare FK manca dalla linea FH. 148 Vita | medesima proporzione, che la perpendicolare dal termine del piano tirata 149 Vita | AB sia orizontale, la BC perpendicolare ad esso orizonte, ed AC 150 Vita | rimovendo il medesimo peso della perpendicolare AE, il triangolo si spingesse 151 Vita | proporzione, che l'altezza perpendicolare del detto piano alla sua 152 Vita | proporzione la propria altezza perpendicolare. Ma non resteremo di avvertire, 153 Vita | altezza sia misurata dalla perpendicolare CB, un mobile posto sopra 154 Vita | più di quello che sia la perpendicolare CB; ma però il grave F, 155 Vita | intiera resistenza nella linea perpendicolare all'orizonte; e nell'altre, Il Saggiatore Parte,Capitolo
156 Sagg | che viene dal vertice è perpendicolare sopra la tangente e le sue 157 Sagg | nel punto di mezo gli è perpendicolare, e quelle che cascano ne 158 Sagg | CD, delle quali la CD sia perpendicolare all'AB, e dirgli che supponendo 159 Sagg | necessariamente esser retto e perpendicolare alla superficie terrestre: 160 Sagg | abbia scritto, che il moto perpendicolare alla Terra dovesse condur 161 Sagg | vero, dunque, che il moto perpendicolare alla superficie terrestre 162 Sagg | disuguali, e minima di tutte la perpendicolare verso il vertice, e dell' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
163 1 | sopra il punto B drizzerò la perpendicolare B C, e poi congiugnerò questa 164 1 | scenderne liberamente per la perpendicolare C B, domando se voi concedereste 165 1 | B, doppo la scesa per la perpendicolare C B.vedi figura 4~SAGR. 166 1 | moto piú lento che per la perpendicolare C B. ~SAGR. Sono stato per 167 1 | necessario che il moto per la perpendicolare C B debba esser piú veloce 168 1 | quanto il cadente per la perpendicolare avrà nel punto B? Queste 169 1 | velocità de' cadenti per la perpendicolare e per l'inclinata siano 170 1 | muove piú velocemente per la perpendicolare che per la inclinata. ~SAGR. 171 1 | muoversi piú velocemente per la perpendicolare che per l'inclinata. Considerate 172 1 | accelerando, ma piú nella perpendicolare che nell'inclinata. ~SALV. 173 1 | questa accelerazione nella perpendicolare è ella però tale, in comparazione 174 1 | qualsivoglia luogo di esse linee, perpendicolare e inclinata, il moto nella 175 1 | il moto nella parte della perpendicolare sia sempre piú veloce che 176 1 | altrettanto spazio preso nella perpendicolare, e questo sarà, se lo spazio 177 1 | sarà, se lo spazio nella perpendicolare sarà preso vicino al termine 178 1 | che dice "Il moto per la perpendicolare è piú veloce che per l'inclinata" 179 1 | inclinata è piú veloce che nella perpendicolare, perché è vero che nell' 180 1 | altrettanto spazio passato nella perpendicolare. Ora, perché il moto nell' 181 1 | in altri meno che nella perpendicolare, adunque in alcuni luoghi 182 1 | per alcuni luoghi della perpendicolare avrà maggior proporzione 183 1 | dal punto C, uno per la perpendicolare C B e l'altro per l'inclinata 184 1 | C A, nel tempo che nella perpendicolare il mobile avrà passata tutta 185 1 | inclinata al tempo nella perpendicolare arebbe proporzione minore 186 1 | dunque nell'inclinata e nella perpendicolare possiamo intendere spazi 187 1 | la inclinata C A e per la perpendicolare C B sieno eguali. ~SALV. 188 1 | punto T, nel quale cade la perpendicolare tiratavi dal punto B; e 189 1 | medesimo cadente per la perpendicolare si troverebbe quando l'altro 190 1 | punto A, tirate da esso A la perpendicolare sopra la C A, prolungando 191 1 | C sino al concorso della perpendicolare tirata da A sopra la C A 192 1 | nel medesimo tempo per la perpendicolare prolungata, ma col fatto 193 1 | convenuti che il cadente per la perpendicolare C B ed il descendente per 194 1 | qualsivoglia punto preso nella perpendicolare C B, e che scendono l'uno 195 1 | inclinato e l'altro per essa perpendicolare, son sempre eguali, adunque 196 1 | adunque il cadente per la perpendicolare può partirsi da un termine 197 1 | avere il cadente per la perpendicolare nel punto segato da una 198 1 | muovano per linea retta e perpendicolare, lo sentirete, come pur 199 2 | vengono per una linea retta e perpendicolare alla superficie della Terra; 200 2 | venir per linea retta e perpendicolare alla superficie terrestre. 201 2 | venissero per linea retta e perpendicolare, cioè diretta al centro, 202 2 | quella torre è diritta e perpendicolare, e ci mostra quella pietra 203 2 | quella semplice linea retta e perpendicolare, ma una trasversale, e forse 204 2 | differente dall'altra retta perpendicolare, che ella descrisse stando 205 2 | descriva una linea retta e perpendicolare, se non supposto prima che 206 2 | caduta del sasso retta e perpendicolare? ~SIMP. Questo è il mezo. ~ 207 2 | che tal caduta sia retta e perpendicolare, se prima non ci è noto 208 2 | che 'l moto del sasso sia perpendicolare, che è il mezo termine del 209 2 | sarebbe trasversale, e non perpendicolare. Ma io risponderò, che quando 210 2 | lunga della prima retta e perpendicolare, che è la sola lunghezza 211 2 | altro tiro, per la linea perpendicolare, e ritornando anco poi per 212 2 | è in giú per la medesima perpendicolare. Il viaggio dunque della 213 2 | SIMP. Sarà un moto retto e perpendicolare, essendo la canna drizzata 214 2 | io credo ch' e' non sarà perpendicolare altrimenti. Sarebbe bene 215 2 | pezzo, descritta la linea perpendicolare B A, e quella dirittura 216 2 | secondo la linea B D, non piú perpendicolare, ma inclinata verso levante; 217 2 | cosí non sarà altrimenti perpendicolare, ma inclinato verso levante, 218 2 | inclinarsi, andrà per la perpendicolare. Avendo dunque la palla 219 2 | Segniamo dunque una linea perpendicolare verso il centro, e sia questa 220 2 | sarà questo. Piglisi nella perpendicolare A C qualsivoglia punto C, 221 2 | la segante F G, o vero la perpendicolare tirata dal punto G sopra 222 2 | la segante D E, o vero la perpendicolare tirata dal punto E sopra 223 2 | basso per una linea retta e perpendicolare, assolutamente si muova 224 3 | e sopra essa caschi la perpendicolare T I, e consideriamo il triangolo 225 3 | e posta sopra di essa la perpendicolare A O C, sarà l'asse di essa 226 3 | diametro F O G, che sarà perpendicolare all'asse E I e sarà diametro 227 3 | cerchio A B C D; al quale è perpendicolare il raggio che dall'occhio 228 3 | A H B il centro è nella perpendicolare G F, al quale la linea G 229 3 | Granchio, a quello fusse eretto perpendicolare, trasportato nella quarta 230 3 | quale è la O Libra, sarà perpendicolare all'asse B A: ma la medesima 231 3 | centro della Terra è sempre perpendicolare ancora al cerchio terminator 232 3 | al centro della Terra è perpendicolare all'asse A B, al quale è 233 4 | P A, sarà essa linea P A perpendicolare alla medesima D E, per esser Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
234 1 | Regola per tirare la linea perpendicolare~In tre diverse maniere ci 235 1 | bisogno di tirare una linea perpendicolare, ad angoli retti, a squadra, 236 1 | tirar sopra la linea AB la perpendicolare da un punto dato in essa, 237 1 | linea al punto C: e sarà perpendicolare.~Il secondo caso sarà, come 238 1 | figura appresso , quando la perpendicolare doverà essere tirata dall' 239 1 | sopra l'AB far cadere la perpendicolare dal punto C posto fuora 240 1 | la linea CG; quale sarà perpendicolare.~ 241 3 | sopra la linea AB tirando la perpendicolare dal punto A, per la regola 242 3 | dichiarata di sopra; la quale perpendicolare sia AC, e taglisi eguale 243 4 | il punto A sia tirata la perpendicolare AD: e l'arco DC sia diviso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL