Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impertinentemente 1
impertinenza 1
impeti 25
impeto 240
impetrar 1
impetrata 1
impetrato 2
Frequenza    [«  »]
244 ragione
243 perpendicolare
240 era
240 impeto
239 somma
238 tre
237 dentro
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

impeto

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | fa il moto, perché più fa impeto un grave descendente in 2 | ferirà la barca con maggiore impeto che non è la violenza con 3 | verso tramontana; ma se l'impeto dell'acqua prevarrà a quello 4 | barca verso mezzogiorno, l'impeto del corso dell'acqua, eccedente 5 | afferma che, prevalendo l'impeto dell'acqua alla forza d' 6 | alla sua regione lascia ogn'impeto e lentamente con l'altra 7 | gravità; onde la forza e l'impeto col quale va una palla d' 8 | mille volte più debole che l'impeto dello scender dell'oro: 9 | la scesa al grandissimo impeto dell'oro, come non sarà 10 | una delle mille parti dell'impeto dell'oro nel discendere? 11 | o con la figura o con l'impeto; e veramente la figura per 12 | ascendono in aria, fanno impeto non unitamente. Qui io non 13 | alcuni di tali corpi abbiano impeto di fuggire 'l centro e muoversi 14 | non vanno a urtare e fare impeto unitamente.~S'inganna, secondariamente, 15 | verisimilmente pretender che con impeto maggiore dovesse scender Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
16 3 | accrescere se non con nuovo impeto conferitogli, o diminuirgliela 17 3 | animella, l'aria, uscendo con impeto e passando nel vaso dell' 18 3 | grande, il mezzo, che dall'impeto del cadente deve esser aperto 19 3 | vietare alla palla un tale impeto, ella l'accrescerebbe, o 20 3 | non si ved'egli, l'immenso impeto della palla, cacciata dall' 21 3 | braccia; segno evidente che l'impeto con che la palla uscì della 22 3 | fargli acquistare quell'impeto, del quale la resistenza 23 3 | altezza acquisti tanto d'impeto nell'arrivar in terra, quanto 24 3 | impulsi gli conferiremo impeto tale, che maggior forza 25 3 | tanti insieme arrestar quell'impeto che un solo con regolati 26 7 | della quiete, nel quale l'impeto impresso non è altramente 27 7 | la diminuzione di questo impeto straniero, ed in consequenza 28 7 | non abbia e perquota con impeto doppio di quello che ebbe, 29 7 | veracemente concludere, che l'impeto acquistato nel punto B dalla 30 7 | potrà far quel medesimo impeto che, dianzi, concepito nel 31 7 | essi perderebbe del suo impeto, né potrebbe, salendo, condursi 32 7 | intelletto resti capace, che l'impeto (che in effetto piglia vigore 33 7,2 | obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, l'energia, 34 7,2 | AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave 35 7,2 | inclinazione, nullo sarà l'impeto o momento di detto mobile.~ 36 7,2 | Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare 37 7,2 | si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni 38 7,2 | linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento 39 7,2 | manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, 40 7,2 | di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, il momento, 41 7,2 | perpendicolarmente); adunque l'impeto o momento parziale del G 42 7,2 | per l'inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso 43 7,2 | velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del 44 7,2 | poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare 45 7,2 | la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata 46 7,2 | proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto 47 7,2 | impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, 48 7,23| muovesse sull'orizzontale DE, l'impeto in E sarebbe eguale all' 49 7,23| in E sarebbe eguale all'impeto in D; dunque, da E salirebbe 50 7,23| il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, salirà fino 51 7,23| spinta ha luogo in virtù dell'impeto di velocità acquistato nel 52 7,23| acquistato nel punto B, e in B l'impeto è lo stesso, sia che il 53 9,1 | in terra. Ora, perché l'impeto che acquista una palla di 54 9,1 | esser assalito una volta con impeto e velocità maggiore, ed 55 9,1 | sequestra i proietti dall'impeto del fuoco, cioè, come credo, 56 9,1 | fuoco. Questo soverchio impeto di simili tiri sforzati 57 9,1 | essendo sopranaturale l'impeto, i tiri segnano le lor linee 58 9,1 | contemplazione ed investigazione dell'impeto del mobile, mentre si muove 59 9,2 | l'altro perpendicolare, l'impeto o momento del movimento 60 9,2 | nella quale si affermava, l'impeto del mobile venente dall' 61 9,2 | c; ed ora si conclude, l'impeto in c esser maggiore che 62 9,2 | che accaggia intorno all'impeto d'un mobile mosso pur d' 63 9,2 | determinare quanto sia l'impeto del proietto. Per la cui 64 9,2 | regolare e misurar cotale impeto sopra l'istessa linea nella 65 9,3 | sia anche la misura dell'impeto o del momento acquistato 66 9,3 | b: bisogna determinare l'impeto, acquistato in questo punto 67 9,3 | per ab, in proporzione all'impeto che aveva raggiunto in c, 68 9,3 | e ac: dimostreremo che l'impeto in b sta all'impeto in c 69 9,3 | che l'impeto in b sta all'impeto in c come la linea sa sta 70 9,3 | moto equabile secondo l'impeto acquistato in c, percorre 71 9,3 | chiaro il modo di misurare l'impeto o momento di velocità sulla 72 9,3 | il movimento di discesa; impeto che, come appunto abbiamo 73 9,3 | misurare la velocità, l'impeto, ossia il momento di ambedue 74 9,3 | secondo l'orizzontale ad. L'impeto acquistato in c in virtù 75 9,3 | e sempre il medesimo è l'impeto del mobile cadente dalla 76 9,3 | in e, è manifesto che l'impeto da esso acquistato nell' 77 9,3 | discesa viene determinato l'impeto orizzontale, la chiamo " 78 9,4 | Come si debba determinare l'impeto nei singoli punti di una 79 9,4 | percorrerà in virtù dell'impeto ab deviato sull'orizzontale: 80 9,4 | deviato sull'orizzontale con l'impeto ab, percorre su di questa 81 9,4 | descrive la parabola bc: il suo impeto nell'estremo c risulta composto 82 9,4 | risulta composto del [l'impeto del moto] trasversale equabile, 83 9,4 | eguale a bd, sia misura dell'impeto acquistato in d, ossia in 84 9,4 | descritto la parabola bc, fa impeto in c. Tenendo presenti tali 85 9,4 | quale si debba determinare l'impeto del proietto. Si conduca 86 9,4 | misura del tempo e dell'impeto in f del [mobile] proveniente 87 9,4 | questa sarà la quantità dell'impeto nel punto e: infatti si 88 9,4 | determinatrice del tempo e dell'impeto in b, il quale [impeto] 89 9,4 | dell'impeto in b, il quale [impeto] deviato sull'orizzontale 90 9,4 | stesso; bo invece determina l'impeto [acquistato] in f, ossia 91 9,4 | della quantità di quell'impeto che da tal mistione ne risulta, 92 9,4 | esplicar la quantità dell'impeto derivante dalla scesa naturale. 93 9,4 | determinare anco la quantità dell'impeto in un moto equabile in guisa 94 9,4 | determinare e rappresentare cotal impeto e velocità particolare, 95 9,4 | accomodato, che 'l servirsi dell'impeto che va acquistando il mobile 96 9,4 | Ripigliando dunque la velocità e l'impeto acquistato dal grave cadente, 97 9,4 | tal misura quanto fusse l'impeto del cadente da qualsivoglia 98 9,4 | concludere la quantità dell'impeto acquistato in questa seconda 99 9,4 | parimente per misura dell'impeto e velocità acquistata per 100 9,4 | da l'a in c, e quanto l'impeto che in esso termine c si 101 9,4 | relazione al tempo ed all'impeto misurati per la ab. L'uno 102 9,4 | ab. Diremo parimente, l'impeto o grado di velocità che 103 9,4 | termine c, in relazione all'impeto che ebbe in b, esser quale 104 9,4 | alla considerazione dell'impeto derivante da 2 moti composti; 105 9,4 | equabili, già s'è visto come l'impeto resultante dalla composizione 106 9,4 | per esempio, 3 gradi d'impeto equabile, ma, trasportato 107 9,4 | c, esser tal velocità ed impeto di 4 gradi, sì che nel tempo 108 9,4 | assegnare la quantità dell'impeto resultante da 2 impeti dati, 109 9,4 | ci darà la quantità dell'impeto composto di amendue quelli. 110 9,4 | dimostrato; nella quale l'impeto va sempre crescendo, mercé 111 9,4 | per determinar qual sia l'impeto in un assegnato punto di 112 9,4 | assegnar la quantità dell'impeto uniforme orizontale, e poi 113 9,4 | poi investigar qual sia l'impeto del cadente nell'assegnato 114 9,4 | ché quanto al resto poi, l'impeto composto di questi 2 è ( 115 9,4 | primieramente manifesto, che se l'impeto del cadente in b dalla quiete 116 9,4 | perché nel tempo ab con l'impeto ab si passa l'orizontale 117 9,4 | perpendicolare bc con acquisto d'impeto in c eguale al medesimo 118 9,4 | per la parabola be con un impeto composto di due, ciascheduno 119 9,4 | ciascheduno eguale all'impeto ab: e perché l'uno di essi 120 9,4 | l'altro perpendicolare, l'impeto composto di essi sarà in 121 9,4 | tirata la diagonale af, l'impeto e la percossa in e sarà 122 9,4 | vero della percossa dell'impeto orizontale per la bd, secondo 123 9,4 | misura del tempo e dell'impeto del cadente acquistato in 124 9,4 | misura del tempo e dell'impeto in o, per la caduta nell' 125 9,4 | il quale passato con l'impeto ab nel tempo ab sarebbe 126 9,4 | discorso investigheremo l'impeto nel termine estremo della 127 9,4 | questa la quantità dell'impeto nell'estremo termine della 128 9,4 | danneggerà, ma non con tutto l'impeto, ma solo con l'eccesso della 129 9,4 | si ritiri con gradi 4, l'impeto e percossa sarà come di 130 9,4 | investire ad angoli retti, l'impeto del colpo sarà il massimo; 131 9,4 | si spegne e ferma tutto l'impeto e moto del percuziente, 132 9,4 | determinato della grandezza dell'impeto del proietto nell'estremità 133 9,4 | e d'un perpendicolare, l'impeto né sopra l'orizontale né 134 9,4 | senza percossa, vi faccia impeto, solamente calcando e premendo, 135 9,7 | ampiezza, si richiede minor impeto in quello che descrive quella [ 136 9,7 | estremo d si richiede minor impeto per [descrivere] la semiparabola 137 9,7 | proietti con un medesimo impeto, ma secondo differenti elevazioni, 138 9,8 | lanciati con un medesimo impeto e secondo elevazioni che 139 9,10| Teorema Proposizione 10~L'impeto o momento di una qualsiasi 140 9,11| Problema Proposizione 11~Dati l'impeto e l'ampiezza di una semiparabola, 141 9,12| proietti lanciati col medesimo impeto.~SAGR. Mi manca, per l'intera 142 9,12| semiparabole descritte dal medesimo impeto.~Gr. Gr. Gr. Gr.~45 10000 143 9,12| proietti lanciati con lo stesso impeto.~Altezze delle semiparabole 144 9,12| delle semiparabole il cui impeto sia il medesimo.~Gr. Gr. 145 9,12| è mostrato ricercarsi l'impeto minimo), credo si ricercherebbe 146 9,12| andar a gran passo verso l'impeto infinito. Or veggiamo la 147 9,13| precedente, supponendo comune l'impeto con cui ciascuna viene descritta, 148 9,14| tanto si ricerca maggior impeto e violenza per cacciar il 149 9,14| Imperò che, consistendo l'impeto nella mistione de i due 150 9,14| naturalmente accelerato, del qual impeto vien ad esser misura l'aggregato 151 9,14| troveremo parimente esser l'impeto di gr. 40, essendo questa 152 9,14| bisogna che sia la forza dell'impeto orizontale, che a poca altezza Lettere Parte,Capitolo
153 VIIIb | sol volta ricevuto qualche impeto per il mar tranquillo, si Le Mecaniche Parte,Capitolo
154 Diff | gli accresce momento ed impeto di andare al basso, col 155 Diff | dunque il momento quell'impeto di andare al basso, composto 156 Diff | proprio seggio, raccòrsi ogni impeto, ogni gravezza, ed in somma 157 Avvert | quali i detti gravi fanno impeto, e discenderebbono quando 158 Avvert | BH: fa dunque momento ed impeto il peso pendente dal punto 159 Avvert | pendeva dal punto B, faceva impeto nella linea BH; e perché 160 Asse | il quale non abbia altro impeto che di andare al basso, 161 Asse | quale avesse momento di far impeto per tutti i versi, potria 162 Asse | FL, per la quale si fa l'impeto, non si verrà ad avere alterata 163 Asse | che il suo momento facesse impeto nel punto F, attraendo secondo 164 Vita | procede per aver lui maggior impeto di andare a basso per la 165 Vita | scemarsi il suo momento ed impeto d'andare a basso di mano 166 Vita | diminuisce dal suo totale impeto, quale ha nella perpendicolare 167 Vita | quel più o meno vigore, impeto, o resistenza, secondo che Il Saggiatore Parte,Capitolo
168 Sagg | di Roma, dov'egli sentì l'impeto boreale. Ma quando ben anco 169 Sagg | sì che alcune cedano all'impeto dell'ambiente esterno, e 170 Sagg | Aggiungesi a questo, che l'impeto e la mobilità impressa, 171 Sagg | molte ore conservarsi l'impeto e moto communicatogli una 172 Sagg | stanza, non prima cessa l'impeto di quel che la commoveva, 173 Sagg | il terzo impulso trova l'impeto conferito dal primo e dal 174 Sagg | concavo lunare facciano impeto e gravino sopra la superficie 175 Sagg | e l'altra, portata dall'impeto del vaso, urtando nell'aria 176 Sagg | giungendo con quello estremo impeto che dal cannone veniva cacciata Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
177 1 | sempre aquistando maggior impeto e velocità. ~SAGR. Sono 178 1 | SALV. E se io dirò che l'impeto aquistato in qualsivoglia 179 1 | esser impedita, tutto il suo impeto in quella sola operazione, 180 1 | conceder che l'acquisto dell'impeto sia mediante l'allontanamento 181 1 | se voi concedereste che l'impeto della scendente per il piano 182 1 | potesse essere eguale all'impeto acquistato dall'altra nel 183 1 | giunto al punto A, aver tanto impeto, cioè tal grado di velocità, 184 1 | che voi sappiate, che l'impeto, cioè il grado di velocità, 185 2 | potrebbero resistere all'impeto, che con gran violenza le 186 2 | resisterebbero a un tanto impeto? dove che, all'opposito, 187 2 | in quanto traportata dall'impeto lo trapassasse, per ritornarvi 188 2 | quando un'aquila portata dall'impeto del vento si lasciasse cader 189 2 | SALV. E quando da qualche impeto violentemente impressole 190 2 | fermo, ma se gli fusse dato impeto verso qualche parte, che 191 2 | a romper l'aria col suo impeto solo, essendogli mancato 192 2 | ha a scagliaredargli impeto col braccio, ma deve semplicemente 193 2 | aria che già si muove con impeto, e da quella vien portato: 194 2 | e che spinta dal proprio impeto lo trapasserebbe per certo 195 2 | piú. ~SALV. Talché quell'impeto e quella mobilità, qualunque 196 2 | SAGR. Quando sia vero che l'impeto col quale si muove la nave 197 2 | dubbio, quando io gli do impeto col braccio; ma nell'altro 198 2 | ora, che importa che quell'impeto sia conferito alla palla 199 2 | in se stessa, senz'altro impeto, può spigner la ruzzola, 200 2 | al moto della Terra dall'impeto del fuoco, e ricadete nell' 201 2 | restar contumaci contro all'impeto dell'aria, e quando pure 202 2 | centro stabile, acquistano impeto di muoversi allontanandosi 203 2 | vertigine conferisce al mobile impeto verso la circonferenza, 204 2 | retta, intendendo del puro impeto avventizio. Mi dava un poco 205 2 | naturalmente la tira al basso. L'impeto impresso dico senz'altro 206 2 | verso che parte acquist'ella impeto di andare? ~SIMP. Acquista 207 2 | andare? ~SIMP. Acquista impeto di andare per quella linea 208 2 | che il proietto acquista impeto di muoversi per la tangente 209 2 | separarsi da quello ritiene impeto di continuare il suo moto 210 2 | proiciente imprime nel proietto impeto di muoversi (quando avviene 211 2 | moto del proiciente riceve impeto di muoversi per la retta 212 2 | proiezione segua, bisogna che l'impeto per la tangente prevaglia 213 2 | sarà girata, con maggior impeto scaglierà le pietre, e crescendo 214 2 | velocissimo, scappa e con impeto si muove; ma tal ritegno 215 2 | ritegno immobile, esse con impeto scorrerebbero innanzi, seguendone 216 2 | braccia, e perciò avesse impeto di scagliare una pietra, 217 2 | scagliare una pietra, tale impeto si accresce centomila volte 218 2 | punti B, C, verrebbero dall'impeto concepito dalla vertigine 219 2 | per le tangenti, dove l'impeto della vertigine veramente 220 2 | mobile dal moto dove egli ha impeto, non ci vuol egli maggior 221 2 | delle due ruote impresso impeto eguale in amendue le pietre 222 2 | che voi intendiate che l'impeto acquistato nell'arco descendente, 223 2 | acquisterebbe sino al centro tal impeto di velocità che trapassato 224 2 | moto in su de i gravi per l'impeto concepito, come il moto 225 2 | quassú da noi: imperocché l'impeto interno di un grave cadente 226 2 | abbiamo poi a sentire l'impeto d'un vento perpetuo che 227 2 | allora vi accorgereste dell'impeto che in voi risiede, mentre 228 2 | le cose alle quali si fa impeto, ma le fatte dalla natura 229 4 | ella, ritenendo parte dell'impeto già concepito, scorrerebbe 230 4 | prima che abituarsi al nuovo impeto resterebbe verso la parte 231 4 | al pari della barca, l'impeto già concepito, ma, conservandoselo, 232 4 | improvvisamente gli sopraggiugnesse un impeto violentissimo: ma quando 233 4 | ma, promossa dal proprio impeto, lo trapasserà, alzandosi 234 4 | dell'acqua, proveniente dall'impeto che ella pure avesse concepito 235 4 | per necessità scorre con impeto grande, non avremo difficultà 236 4 | incontrano senza vedere che né impeto di venti o altra grave alterazion 237 4 | del suo vaso, ma ritener l'impeto concepito per avanti, senza 238 4 | conservazione e mantenimento dell'impeto concepito prima consiste 239 4 | acque, e nel correr con impeto maggiore o minore; adunque Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
240 20 | che possino resistere all'impeto de i fianchi; e quanto all'


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL