Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 3
equivoco 15
er 2
era 240
eraclide 1
eradicarla 1
eramo 6
Frequenza    [«  »]
245 veramente
244 ragione
243 perpendicolare
240 era
240 impeto
239 somma
238 tre
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

era

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | argento, di che tal corona era composta, par cosa, per 2 | conoscer io che tal modo era in tutto fallace e privo Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
3 | portavon le mutande, ~Ma quant'era in altrui di buono o bello ~ 4 | S'un avea qualche male, era palese;~E s'una donna avea 5 | foglie di castagna.~Così non era gabbata la gente, ~Come 6 | E ciascun del compagno era parente; ~Se non era parente, 7 | compagno era parente; ~Se non era parente, gli era amico; ~ 8 | Se non era parente, gli era amico; ~Se non amico, al Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
9 | anno passato 1611, mentre era in Roma; dove finalmente 10 | argomento manifestissimo n'era il vedersi un pezzo di ghiaccio 11 | occupato dalla mole EIK, dove era contenuta avanti l'immersione 12 | acqua del comune elemento.~Era la terza difficultà nella 13 | rendendola non più, come avanti era, mentre si profondava, più 14 | superiore all'acqua, come era il semplice ebano o 'l semplice 15 | più grave che prima non era, la tira egli al fondo, 16 | avanti la infusion dell'acqua era quella che lo sosteneva 17 | affermai che la figura non era cagion dell'andare, o non 18 | cosa della quale io non m'era prima accorto, e mi mostra 19 | che per l'addietro non mi era accorto; e da tale accidente 20 | acqua", già che la causa era in pronto, cioè l'ampiezza 21 | aveva detto che la figura era in certo modo causa del 22 | Troppo indegno di tant'uomo era il dir, che un sol grano 23 | soprannoterà che quando era intera, ma che tutte le Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
24 3 | potissima del disordine. Era una grossissima colonna 25 3 | appoggiava una delle testate, si era, per la lunghezza del tempo, 26 3 | erano comprese da me. Uno era il vedere come due o al 27 3 | come poco tempo avanti gli era intervenuto con sua grandissima 28 3 | raccomodasse, mi disse che non vi era altrimente difetto alcuno, 29 3 | reggere. Misurisi poi quanto era lungo il filo che si strappò, 30 3 | indivisibile che nel mezzo era collocato. In questa ed 31 3 | infinite, che voi prima, mentre era retta, dicevi esser in lei 32 3 | che fu dorato mentre non era più lungo di mezzo braccio 33 3 | volte più di quello che era; ed in consequenza quelle 34 3 | superficie quella palla che vi era pur allora scesa. E più 35 3 | contrappesò, come quella che era nell'aria libera, nel vacuo 36 3 | diapente: e 'l mio motivo era tale. Tre sono le maniere 37 3 | quadruplo, sì che se prima era tirata dal peso d'una libbra, 38 3 | sesquiquarta, e se la corda grave era tesa da quattro libbre di 39 3 | che la strisciata medesima era fatta verso 'l fine con 40 4 | primieramente intesa, che era, come ho detto, la contemplazione 41 4 | corda in quella parte non era potente a reggere, v. g., 42 4 | parte del rettangolo CP: ma era anche minore, il che è impossibile: 43 7 | quattro battute di tempo, era tale che, mantenendola equabile, 44 7,2 | e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza 45 7,2 | pulita; costituito che si era il detto regolo pendente, 46 9,3 | il concetto Platonico non era ascosto) aver tal volta 47 9,4 | sentire come egli ancora era stato lungo tempo nelle 48 9,7 | lontananza caccia la palla, era il fatto all'elevazione 49 9,12 | ha preso il caso dove non era manifesto che la detta terza 50 9,14 | cercata. Nell'esempio si era trovato che l'altezza è Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
51 1 | descrizione. Per lo che era necessario, allo spiegamento 52 1 | terra, resterà, nel luogo ov'era, una buca in forma di conica 53 1 | il medesimo, dicendo:~Già era 'l Sole all'orizzonte giunto,~ 54 1 | ottava parte di quello che era nella superficie della terra; 55 1 | della terra; e perché quivi era miglia 100, cavandone l' 56 1 | la nostra proposta, che era di trovare la grandezza 57 1 | oscura,~Che la diritta via era smarrita;~e questo fu l' 58 1 | tra Cuma e Napoli, e qui era l'entrata dell'Inferno; 59 2 | dove tal ripa nel suo basso era di diametro 141, sarà nella 60 2 | la Pina come a suo tempo era, e che ei credesse i giganti 61 2 | quasi che a un ingegno qual era quel di Dante fossero mancate Lettere Parte,Capitolo
62 IV | pena il terzo di quello che era il Settembre passato, si 63 VII | trattenni, mentre la Corte era a Pisa, per lo spazio di 64 VII | cominciò ad incavarsi dove era retta, ed a farsi pian piano 65 VIIIa | visibil diametro di Venere non era allora né anco la sesta 66 VIIIa | minuto, e la sua superficie era minore di una delle quarantamila 67 VIIIb | siano più di 20 ed ancor 30, era fermo argomento, una sola 68 VIIIb | tornare a comparire una, ch'era, per mio credere, l'istessa, 69 VIIIc | mano di Dio, nella quale era riposto il non ci far nulla; 70 VIIIc | concedono per veri, non era necessario altro computo, 71 VIIIc | l'osservazione. Né meno era necessariio il far triplicato 72 VIIIc | parte del diametro solare. Era, secondariamente, necessario 73 VIIIc | mentre di lui una parte era ricoperta dalla Luna, si 74 VIIIc | miei studii, già che mi era anco felicemente succeduto 75 VIIIc | equinoziale, delle quali la media era assai maggiore delle laterali. 76 IX | nel corpo del sole, quando era vicino al suo tramontare, 77 XII | il medesimo Padre che si era fatto sentire quell'anno 78 XII | Semproniense, che allora era sopraccapo di questo negozio, 79 XII | alterato, e dicendo che n'era per far gran passata con 80 XIII | della mobilità della Terra era per farlo reputare stolto 81 XIII | copia, e sentendo io che l'era venuta nelle mani di quel 82 XIII | come detta mia lettera era piena d'eresie. Non è, dunque, 83 XIV | Culmense; e come quello che si era rimesso con tante fatiche 84 XIV | per tanti anni mentre egli era men seguito e confermato, 85 XIV | assai manifesto: e se così era necessario a farsi, non 86 XIV | del sole, che impossibile era che fussero spedite in mezo 87 XVII | di gran sollevamento mi era la purità della mia coscienza, 88 XXI | a V. S. Ill.ma, ché tale era il nostro appuntamento; 89 XXII | villa in tempo che la Corte era a Pisa, venuto il G. Duca 90 XXII | staffieri ad avvisare come era per strada per venire a 91 XXIII | Vicario dell'Inquisitore che era venuto a intimarmi d'ordine 92 XXIII | fu mia ventura che non era lettera responsiva, ma prima, 93 XXIV | niuna alterazione vi si era sino allora veduta, indubitatamente 94 XXIV | inalterabile perché non vi si era veduto alterazione, direbbe 95 XXV | porgeva mentre per molti gradi era sopra l'orizonte elevato; 96 Appendice | penitenziato, ma che ti era solo stata denunziata la Le Mecaniche Parte,Capitolo
97 Avvert | fatta minor di quello che era mentre si ritrovava in B. 98 Taglie | essere minore di quello che era in E; imperò che i momenti 99 Taglie | levare l'altro A, a chi era raccommandato l'un capo 100 Taglie | manifesto il nostro intento, che era di dimostrare, come ciascuna 101 Vita | nostro primo instituto, che era d'investigare la natura Il Saggiatore Parte,Capitolo
102 Sagg | almeno per l'intenzion mia m'era creduto di meritare. Non 103 Sagg | disteso in carta quanto m'era sovvenuto oltre alla dottrina 104 Sagg | spogliarmi di quella gloria ch'era pur mia, e, dissimulando 105 Sagg | prime osservazioni Giove era australe, e tale stette 106 Sagg | tanto presto che più non era possibile, a tramutar con 107 Sagg | alla sua intenzione. Gli era caduto in pensiero questo 108 Sagg | né a sé né al suo Maestro era di pregiudicio. Doveva secondariamente 109 Sagg | de' suoi antecessori, non era passato per la mente il 110 Sagg | avvertendogli che, se bene era vero che il moto per cerchio 111 Sagg | sempre appariva retto, non era però necessariamente vero 112 Sagg | cerchio massimo: tra i quali era stato il P. Grassi, il quale, 113 Sagg | moto retto, poi che pur v'era il Kepplero che attribuito 114 Sagg | questo moto retto, il qual era certo e manifesto già mai 115 Sagg | equivoco nel quale il P. Grassi era, come il signor Guiducci 116 Sagg | maniera; sopra il qual detto era fondato il terzo delle ragioni, 117 Sagg | una ad una; le quali tutte era necessario rimuovere, e 118 Sagg | telescopio all'occhio non era, prima, uno accrescere in 119 Sagg | medesima applicazione non era un tor via le nuvole, gli 120 Sagg | di mezo; terzo, ch'ei non era un servirsi d'un paio d' 121 Sagg | strumento, lo considerò (né era in obligo di considerarlo 122 Sagg | che vuol ella? Il Sarsi era entrato in umore di scrivere 123 Sagg | e tanto più quanto ella era giusta e vera. Voglio ancora 124 Sagg | al signor conte Maurizio era stato presentato da un Olandese 125 Sagg | che avevo per addietro, ch'era poi più che triplicato di 126 Sagg | certezza che l'occhiale era di già stato fatto mi fusse 127 Sagg | inventor del telescopio, era un semplice maestro d'occhiali 128 Sagg | della verità dell'effetto, era assai meno di quel che credevano.~ 129 Sagg | ben di giovare a chiunque era in quello errore; né so 130 Sagg | altro strumento da quel ch'era avanti, è, nel proposito 131 Sagg | aiuto di costa ch'altri si era promesso dal telescopio, 132 Sagg | voce; e per certificarsi se era un zufolo o pure un merlo, 133 Sagg | e s'accorse che il suono era uscito dagli arpioni e dalle 134 Sagg | la quale, sì come tutta era illuminata, così da ogni 135 Sagg | massime dicendo egli ch'ella era in modo trasparente, che 136 Sagg | di miglia, la quale però era una medesima reflessione, 137 Sagg | poi dire: Quando il Sol era in H, il suo simulacro si 138 Sagg | disugualità che nelle parti basse era grandissima, nell'altre 139 Sagg | maggiore; sì che questo solo era bastante a fargli conoscere 140 Sagg | osservazioni la nostra cometa non era in altezza da Terra di 32 141 Sagg | avversario dirà ch'ella non era tanto lontana a molte migliaia 142 Sagg | quella che a sé ed a me era paruta la vera causa e dimostrativa 143 Sagg | quando la rarefazzione non era a gran segno al termine 144 Sagg | tal accidente non solo non era improbabile, ma conforme 145 Sagg | faceva l'ingrandimento, non era intorno alla fiammella, 146 Sagg | quello che di sicuro gli era sino allora stato ignoto, 147 Sagg | di testa, quando però v'era mescolato del loglio. Ma 148 Sagg | ancora, atteso che, quando era il tempo dell'applicazione 149 Sagg | disco tra sì ampio fulgore era impercettibile, già fatto 150 Sagg | quello che faceva quand'era nelle parti orientali, risguardasse 151 Sagg | avevo fatto pensiero (ed era in contracambio del catalogo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
152 Lett | quale il minore splendore era la chiarezza del sangue 153 1 | fusser 3. Meglio dunque era lasciar queste vaghezze 154 1 | che le avesse manifestate era tormentato nell'altro mondo, 155 1 | adunque egli da principio non era nel luogo suo naturale, 156 1 | nostro primo proposito, che era di mostrare come il mobile 157 1 | altezza e lontananza dal Sole era il luogo dove primamente 158 1 | argomento d'Aristotile mi era parso, anco per un altro 159 1 | innondazione mediterranea era generabile e corruttibile, 160 1 | allora ad esser tale.~SIMP. Era senza dubbio generabile 161 1 | quale fece l'ecatumbe, si era assicurato che 'l quadrato 162 1 | nel triangolo rettangolo era eguale a i quadrati de gli 163 1 | dicesse Aristotile, che era padrone delle scienze, ma 164 1 | e spiantato questo, che era quanto fondamento avevano 165 1 | volte piú che vicino non era ad Aristotile, che possiamo 166 1 | istessa materia, che non era all'altro di materia diversa, 167 1 | nugoletta, ma la notte poi era splendidissima. Cosí ho 168 1 | che 'l suo intendere non era nulla; adunque bisognerà 169 1 | scoprire bella figura che vi era nascosa? quando mescolare 170 2 | altrui giudizio.~SAGR. Io mi era lasciato trasportare dal 171 2 | disse che l'invenzione era presa da Aristotile, e fattosi 172 2 | lo spirito e la movenza era opera delle sue mani; e ' 173 2 | delle sue mani; e 'l terrore era tale, che piú non si sarebbe 174 2 | chiamiamo corpi celesti non era proposizione talmente convinta 175 2 | disse che 'l negozio non era ridicolo del tutto; e perché 176 2 | del tutto; e perché questo era reputato da me per uomo 177 2 | Copernicana, a domandarlo se egli era stato sempre dell'istesso 178 2 | poi violento la ragione era, perché quando fosse naturale, 179 2 | al secondo argomento: che era che quei corpi de i quali 180 2 | meraviglia che quella pietra, che era ritenuta in cima dell'albero, 181 2 | forza de' remi, del quale era partecipe, come parte della 182 2 | parte della nave, mentre era su l'albero; l'altro è il 183 2 | participato dalla pietra, mentre era su l'albero della nave, 184 2 | che ella non faceva mentre era per aria? ~SIMP. Certo : 185 2 | trattato del moto, dove era dimostrato questo, con molti 186 2 | penna e di tutto quello che era in nave; ma i moti piccolini, 187 2 | non ho che dir altro, ed era mezo astratto su quel disegno, 188 2 | del cerchio per il quale era passato il piede. ~SIMP. 189 2 | per aria: e perché io mi era immaginato che per còrre 190 2 | di no, ma che l'artifizio era assai piú facile e sicuro, 191 2 | un verso, mentre il moto era al contrario. Per tanto 192 2 | moto della pietra, mentre era nella cocca, già avete detto 193 2 | gravità del mobile (che era la seconda causa) si faccia 194 2 | applicarsi a far l'effetto. Era dunque manco male che voi 195 2 | in un punto; e se questo era ed è impossibíle ad aversi, 196 2 | signor Simplicio, il quale era solamente per a tempo, perché 197 2 | SALV. È quello che non era nella bilancia di braccia 198 2 | concludentissimo, e tale era stato stimato da grandissimi 199 2 | quanto in altrettanto tempo era venuto con l'acquisto di 200 2 | lato A C. E come la B C era massima delle infinite del 201 2 | superficie di esso triangolo era la massa e la somma di tutta 202 2 | punto della Terra che gli era sottoposto quando la scesa 203 2 | la palla in volta mentre era nel concavo lunare, è il 204 2 | ordine de' segni, come anco era la revoluzion della Terra 205 3 | pareva aver letto la sera, vi era scritto veramente, o se 206 3 | stella sopra l'orizonte era 30 gradi, presa nel luogo 207 3 | luogo dove l'altezza polare era, verbigrazia, gradi 45, 208 3 | cometa, o la stella nuova, era lontana dal centro della 209 3 | dal polo, tanto mentre ell'era nell'infima parte del meridiano, 210 3 | stella dal polo, quando gli era superiore, esser gr. 28. 211 3 | dello splendor di Venere era incomparabilmente maggiore 212 3 | calcolatore, non però ci era la sodisfazione e quiete 213 3 | consigliatosi meglio col tempo, era per venire nella sua opinione, 214 3 | come il viaggio suo non era altrimenti per linea retta, 215 3 | loro inavvertenza perché era in lor potestà il vederle 216 3 | ché se tal immensità non era da concedersi in natura, 217 3 | tramontana, la cui larghezza non era la centesima parte del suo 218 3 | proroga da me domandata non era ad altro effetto, che per 219 3 | emisferio che nella prima era illuminato dal Sole, in 220 3 | quello che nel primo posto era tenebroso; onde quello che 221 3 | prima figura il cerchio I K era tutto nella luce, ora è 222 3 | tutto nella luce, che prima era tutto tenebroso: dei paralleli 223 3 | e quella parte che a noi era piú debile, acquista vigore 224 3 | dura; il resto del campo era pulito, ma al tatto solamente, 225 3 | caligine annebbiato: e questa era la sustanza della calamita; 226 3 | portava ed al vaso nel quale era portato. Aggiugnemmo poi, 227 3 | e che volevo produrre, era certa considerazione intorno 228 3 | mettere in considerazione, era appunto la calamita, alla 229 3 | come faceva mentre gli era congiunto, che cosí restasse 230 4 | accaggiono in Terra, nessuna era potente a stabilir piú questa 231 4 | loro egualissimi; ed io era semplice, che mi persuadevo 232 4 | della medesima sorte che era la prima, della medesima 233 4 | sarà contrario a quello che era prima, quando era in D; 234 4 | quello che era prima, quando era in D; in oltre, nell'istesso 235 4 | alzandosi nella parte dove prima era piú bassa; né qui ancora 236 4 | restituzioni mestrue. E perché si era concluso, le alterazioni 237 4 | accorgessero che la Luna era incostante nel tener compagnia Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
238 13 | dell'orecchione, il quale era di fare che le cannoniere 239 27 | perché nella pianta E non era possibile sopra le cortine 240 30 | abbasserà: e però si disse ch'era di bisogno che i pali piantati


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL