Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] muoverla 3 muoverle 1 muoverlo 6 muoversi 237 muovervi 3 muovesi 2 muovesse 7 | Frequenza [« »] 239 somma 238 tre 237 dentro 237 muoversi 237 sta 235 terrestre 232 autore | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze muoversi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | impedisse e togliesse, il più muoversi; il che io stimo esser falso. 2 | lungo dell'altro, onde, nel muoversi la libra circa il suo centro, 3 | sia in constituzione di muoversi più velocemente di quello.~ 4 | galla, non ricercando se del muoversi all'in su sia o non sia 5 | il centro della terra e muoversi verso il concavo della Luna, 6 | totalmente vieti il più muoversi quella stessa materia nella 7 | loro natural gravità, al muoversi verso il centro della terra, 8 | tutto restare impedita al muoversi, ma bisogna che, qualunque 9 | resistenza che si sente nel muoversi per l'acqua, sia simile 10 | già non pur cominciato a muoversi ed a dividere, ma per buono 11 | quella proibito e tolto il muoversi in su o in giù, secondoché 12 | SBDT resta indifferente al muoversi in giù o in su; e 'l cono 13 | fare circa 'l semplicemente muoversi o non muoversi in su o in 14 | semplicemente muoversi o non muoversi in su o in giù, pare che 15 | figure non son cause del muoversi semplicemente in giù o in 16 | semplicemente in giù o in su, ma del muoversi più tardo o più veloce; 17 | figure non son cause del muoversi assolutamente o non muoversi, 18 | muoversi assolutamente o non muoversi, ma del tardo e del veloce. 19 | figure l'esser cause del muoversi semplicemente, ma non già 20 | in qualche modo causa di muoversi; perché, se dal vedere alcuni 21 | corpi di figura raccolta muoversi, che poi, dilatati in falde, 22 | figure non son cause del muoversi. In oltre, se Aristotile 23 | all'esser cause del non muoversi in alcuni corpi, che figurati 24 | figure non sien cause del muoversi assolutamente o non muoversi, 25 | muoversi assolutamente o non muoversi, ma solamente del muoversi 26 | muoversi, ma solamente del muoversi velocemente o tardamente: 27 | debba congiungere col verbo muoversi, ma co 'l nome cause; sì 28 | cause assolutamente del muoversi o non muoversi, ma son ben 29 | assolutamente del muoversi o non muoversi, ma son ben cause secundum 30 | figure non son cause del muoversi semplicemente in su o in 31 | semplicemente cause del muoversi in su o in giù"; e quando 32 | figure non son cause del muoversi; ma trasposte, dicono le 33 | le figure esser causa del muoversi, ec.~Di più, se la 'ntenzione 34 | semplicemente cause del muoversi in su o in giù, ma solamente 35 | non son causa assoluta del muoversi in su o in giù, ma son ben 36 | in qualche modo causa del muoversi o non muoversi, il cercare, 37 | causa del muoversi o non muoversi, il cercare, ch'e' fa immediatamente, 38 | in certo modo causa del muoversi o non muoversi, non occorreva 39 | causa del muoversi o non muoversi, non occorreva volgere in 40 | figure non son cause del muoversi o non muoversi semplicemente 41 | cause del muoversi o non muoversi semplicemente in su o in 42 | o in giù, ma sì bene del muoversi più veloce o più tardo: 43 | qualche modo cagion del muoversi o non muoversi, io metto 44 | cagion del muoversi o non muoversi, io metto in considerazione 45 | figura, nel semplicemente muoversi o non muoversi.~Che poi 46 | semplicemente muoversi o non muoversi.~Che poi egli abbia esquisitamente 47 | elementari hanno propensione di muoversi verso il centro della terra, 48 | impeto di fuggire 'l centro e muoversi all'in su, in virtù del 49 | per l'aria: e, oltre al muoversi lentamente, non vanno uniti 50 | qualunque mole d'acqua dovrà muoversi più veloce di qualunque 51 | giunto all'acqua cessa di muoversi; e però l'acqua più difficilmente Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
52 3 | immagineremo, il punto C muoversi continuamente con tal legge, 53 3 | tempo, nel vacuo dovrebbe muoversi in uno istante; ma farsi 54 3 | vi concludo, il più grave muoversi men velocemente.~SIMP. Io 55 3 | esattamente, che senza punto muoversi restano in quiete in ogni 56 3 | intrinseco principio di muoversi verso 'l comun centro de 57 3 | deve aprirsi e lateralmente muoversi per cedere il passaggio 58 3 | consideriamo, che non potendo muoversi in giù nell'acqua se non 59 3 | confusione, che mi nasce dal muoversi, e l'uno e l'altro mobile, 60 3 | una palla d'artiglieria muoversi più velocemente d'una migliarola 61 3 | comincia al primo impulso a muoversi un poco; e sopraggiugnendogli 62 3 | manifesto, che cominciando a muoversi le corde nei termini A, 63 4 | calcandolo leggiermente nel muoversi, lascia una linea parabolica 64 7 | non arebbe (seguitando di muoversi con tal tardità) passato 65 7,2 | che se egli continuasse di muoversi con l'istesso grado di velocità 66 7,2 | se stesso inclinazione di muoversi verso alcuna parte, né meno 67 7,2 | che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); adunque 68 7,6 | ciascuna delle quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, 69 7,6 | H, B; e continuando di muoversi questi ed altri infiniti 70 7,23 | stesso porterebbe il mobile a muoversi all'infinito di moto uniforme, 71 7,23 | stesso che gli accadde [nel muoversi] da A sul piano AB, cioè 72 9,1 | estremo i. Ma continuando a muoversi, nel tempo db, cioè [in 73 9,1 | quello che gli contrasta nel muoversi lentamente, ferma certezza 74 9,3 | col quale avrò immaginato muoversi il medesimo mobile deviato 75 9,3 | circolare equabile perpetuamente muoversi, gli fece, partendosi loro 76 9,3 | veggiamo i nostri mobili muoversi dallo stato di quiete accelerandosi 77 9,4 | almeno in qualche parte a muoversi sopra la superficie del Lettere Parte,Capitolo
78 VIIIa | corpo solare, ma appariscono muoversi in relazion di esso, ed 79 VIIIa | conceduto che le possino muoversi per il cielo del Sole, non 80 VIIIa | se mi vien conceduto il muoversi un poco ed il non ubbidire 81 VIIIa | averò per inconveniente il muoversi molto e 'l non ubbidir punto.~ 82 VIIIa | convincenti, le macchie muoversi circolarmente intorno al 83 VIIIa | nell'istesso corpo solare e muoversi al movimento di quello in 84 VIIIa | velocità, doverebbe ancora muoversi quasi uniformemente, sendo 85 VIIIb | prima, il vederle sempre muoversi con un moto universale e 86 VIIIb | doveremmo vedere le macchie muoversi sotto il disco solare con 87 VIIIc | quelle ch'io ho osservato muoversi intorno a Giove, delle quali 88 VIIIc | che più mi confonde, senza muoversi d'un quarto o di un ottavo 89 XI | che e' risponda, quello muoversi di due movimenti, cioè del 90 XIII | insieme la somma velocità del muoversi per immensi spazii, essendo Le Mecaniche Parte,Capitolo
91 Diff | gravità quella propensione di muoversi naturalmente al basso, la 92 Diff | supposizione: Qualunque grave muoversi al basso così, che il centro 93 Asse | questa machina, ha bisogno di muoversi dieci volte tanto, non è 94 Taglie | eguali: ed ancorché nel muoversi a basso la forza F si venga 95 Percossa | quale sia la resistenza al muoversi di quello che percuote, Il Saggiatore Parte,Capitolo
96 Sagg | retto inferivano, la cometa muoversi per cerchio massimo: tra 97 Sagg | abbiano scritto, le comete muoversi per cerchi minori, o confessare 98 Sagg | apparirebbe esso ancora muoversi, com'ei fa nello specchio 99 Sagg | suo simulacro apparisce muoversi da L in N: ma questo, signor 100 Sagg | signor Sarsi, è apparir muoversi al contrario del Sole, e 101 Sagg | realissimo avvicinarsi e muoversi verso l'occhio A; e perché 102 Sagg | questo è uno avvicinarsi e muoversi verso l'occhio A, e quel 103 Sagg | ché quando s'intendesse muoversi detta materia ancora, altre 104 Sagg | moto retto, ci apparirebbe muoversi verso il vertice e zenit, 105 Sagg | inteso quel che vuol dir muoversi verso un luogo,o d'aver 106 Sagg | anco strisciandosi insieme, muoversi l'una contro all'altra, 107 Sagg | resistenza che si sente nel muoversi l'una superficie sopra l' 108 Sagg | elementi superiori comincerà a muoversi, ma in tanto conceda esso 109 Sagg | quale non è altramente un muoversi, ma un non si muovere ed 110 Sagg | tiene il vaso apparisce muoversi, e rispetto a sé e rispetto 111 Sagg | medesima operazione, ch'è muoversi e toccare; ma in noi, toccando 112 Sagg | ha maggior propensione di muoversi che non aveva nell'aria, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
113 1 | luogo; e continuando di muoversi, si va piú e piú sempre 114 1 | luogo, ed in conseguenza di muoversi di moto retto. In oltre, 115 1 | abbia da natura principio di muoversi per linea retta, cioè verso 116 1 | a' suoi corpi naturali di muoversi a quelli, io risponderò 117 1 | naturale inclinazione di piú muoversi di moto retto, dal quale 118 1 | immobile, o, se mobile, muoversi solo circolarmente; se però 119 1 | avendo maggior ragione di muoversi a questo che a quello. Dall' 120 1 | dove il mobile piglia a muoversi è quello della somma tardità, 121 1 | non quando il mobile nel muoversi acquista; né altro è l'acquisto 122 1 | Platone dire che gli desse di muoversi da principio di moto retto 123 1 | se avesse continuato di muoversi con quello senza piú accelerarsi, 124 1 | cosí si verifica, il mobile muoversi piú velocemente per la perpendicolare 125 1 | quando ella continuasse di muoversi con questo medesimo grado 126 1 | in un'ora, continuando di muoversi uniformemente con quel grado 127 1 | velocità, bisognasse prima muoversi per lunghissimo spazio ed 128 1 | noi veggiamo continuamente muoversi in giro, ed avere stabilito 129 1 | lí datali inclinazione di muoversi, discendendo verso il centro, 130 1 | della terra e dell'acqua muoversi, come gravi, naturalmente 131 1 | e non vegga parimente, muoversi il fuoco e l'aria all'insú 132 1 | alto; e questo è veramente muoversi verso una circonferenza 133 1 | concentrica a quella, sí che il muoversi verso questa sia un muoversi 134 1 | muoversi verso questa sia un muoversi anco verso quella del mondo, 135 1 | non si è mosso ned è per muoversi? E quanto al movimento per 136 1 | si sono mossi né sono per muoversi, e chiamar fuor della natura 137 1 | si son mossi, e son per muoversi perpetuamente. Questo dico, 138 1 | discorda inescusabilmente dal muoversi in cerchi remoti, benché 139 2 | ci appariscono unitamente muoversi da oriente verso occidente 140 2 | delle quali altre verranno a muoversi velocissimamente in cerchi 141 2 | delle quali non si dubita, muoversi tutte in cerchi massimi, 142 2 | tarde di moto e ridottesi a muoversi in minori cerchi; e non 143 2 | di qualche tempo, torni a muoversi: dove che l'altre stelle, 144 2 | della Terra, che senza punto muoversi gli aspetta e riceve. Accenna 145 2 | definisce. ~SAGR. Talché il muoversi eternamente e l'esser del 146 2 | naturale delle parti è il muoversi di moto retto all'ingiú. 147 2 | circolarmente", imperocché questo muoversi circolarmente può intendersi 148 2 | incorruttibile, non però potrebbe muoversi perpetuamente verso Palestina, 149 2 | senza intermissione possa muoversi eternamente: l'una è che 150 2 | circolarmente, dovrebbe muoversi di due moti, dal che ne 151 2 | Terra posta nel mezo non può muoversi in se stessa, perché sarebbe 152 2 | ed erranti ci appariscono muoversi concordemente da levante 153 2 | quella prima sfera, che col muoversi d'una lazion sola facesse 154 2 | facesse apparir le stelle muoversi da levante in ponente, tu 155 2 | tutte le stelle appariscono muoversi da levante a ponente, e 156 2 | sfera che tu stesso concedi muoversi d'una lazione sola: bisogna 157 2 | posta nel mezo non possa muoversi né anco di una sola lazione, 158 2 | impossibile, che 'l sasso potesse muoversi di un moto misto di retto 159 2 | impossibile che la pietra potesse muoversi al centro e 'ntorno al centro 160 2 | naturalmente per linea retta e 'l muoversi in giro col moto diurno, 161 2 | lontano s'argumenta la nave muoversi; e perché quello che occorre 162 2 | sta. E quanto durerebbe a muoversi quella palla, e con che 163 2 | che ella continuerebbe a muoversi in infinito, se tanto durasse 164 2 | seguirebbe?~SIMP. Seguirebbe il muoversi verso quella parte. ~SALV. 165 2 | che il mobile durasse a muoversi? ~SIMP. Tanto quanto durasse 166 2 | stimate voi la cagione del muoversi quella palla spontaneamente 167 2 | inclinazion de' corpi gravi è di muoversi verso 'l centro della Terra, 168 2 | accidentarii ed esterni, a muoversi, con l'impulso concepito 169 2 | credete voi che durasse piú a muoversi, prima che fermarsi a piombo? ~ 170 2 | ricadute in terra pur tornano a muoversi con velocità maggiore: ma 171 2 | arreca al mobile l'avere a muoversi per terra che per aria, 172 2 | cagione in se stessa di muoversi più velocemente per terra, 173 2 | racquistare, e però torna a muoversi piú velocemente che per 174 2 | quale poi ella seguitasse di muoversi progressivamente in terra, 175 2 | concluso, il globo terrestre muoversi circolarmente, cosa che 176 2 | su la torre, fa, circa il muoversi o non muoversi, quel che 177 2 | circa il muoversi o non muoversi, quel che fa il globo terrestre 178 2 | trasversalmente, la veggo io muoversi rettamente e perpendicolarmente? 179 2 | destra e a sinistra e il muoversi la punta della penna or 180 2 | dovendo, come par verisimile muoversi la palla per la tangente.~ 181 2 | come animati, facultà di muoversi a lor piacimento di centomila 182 2 | per esser animati, posson muoversi di moto anco contrario al 183 2 | trattenervisi, e indifferentemente muoversi non piú verso questa che 184 2 | motto che sentono di questo muoversi la Terra, creduta da loro 185 2 | stabile, acquistano impeto di muoversi allontanandosi da quel centro, 186 2 | Non séguit'altrimenti di muoversi in giro, perché cosí non 187 2 | proietto acquista impeto di muoversi per la tangente l'arco descritto 188 2 | incredulità che la Terra possa muoversi in giro con tanta velocità, 189 2 | imprime nel proietto impeto di muoversi (quando avviene ch'e' si 190 2 | continuerebbe il proietto di muoversi, quando dal proprio peso 191 2 | proiciente riceve impeto di muoversi per la retta tangente, e 192 2 | cosí propension naturale di muoversi verso il centro dell'istessa 193 2 | ruota sí come e' l'ha di muoversi verso il centro della Terra, 194 2 | inclinazione che ha il sasso di muoversi verso il centro della Terra, 195 2 | medesimo nel moto, se non co 'l muoversi or piú veloce e or piú tardo.~ 196 2 | tangente, sia poco per il muoversi un sol dito all'ingiú per 197 2 | verbigrazia, de i gravi di muoversi in giú sia eguale alla resistenza 198 2 | resistenza del maggiore co 'l muoversi molto, mentre l'altro si 199 2 | sospension della balla): il muoversi poi lo spazio di cento dita 200 2 | che devii le pietre dal muoversi per le tangenti, dove l' 201 2 | che se ei continuasse di muoversi con quella uniformemente, 202 2 | crescerla, continuasse di muoversi uniformemente, passerebbe 203 2 | continuando la palla di muoversi con la velocità che si trova 204 2 | saldata quella partita del muoversi il mobile per doppio spazio 205 2 | quando e' continuasse di muoversi uniformemente co 'l massimo 206 2 | né interno né esterno di muoversi circolarmente, né anco il 207 2 | che ella continuerebbe di muoversi per lunghissimo spazio. ~ 208 2 | naturale assolutamente sia il muoversi circolarmente alla vertigine 209 2 | né distinguereste il suo muoversi dal suo star ferma. ~SIMP. 210 2 | che per ciò vi appariscono muoversi in contrario. Il maravigliarsi 211 2 | è, che la Terra non può muoversi di sua natura di tre movimenti 212 2 | ne' quali, perché dovevano muoversi di molti movimenti, la natura 213 2 | snodamenti, non può di sua natura muoversi di piú moti. Or vedete quanto 214 2 | che son quelli che hanno a muoversi per tutti i versi, come 215 2 | anzi veggo io l'animale muoversi di cento moti non circolari 216 2 | acciocché il mobile possa muoversi di moti differenti, e che 217 2 | pronunziato, il globo non poter muoversi di tre moti. Ora, stante 218 2 | di quel che ci sembrano muoversi le stelle, cioè da occidente 219 2 | che il Sole ci apparisca muoversi per esso zodiaco secondo 220 2 | il Sagittario: ma quest'è muoversi per il medesimo verso amendue, 221 2 | quale la calamita ha il muoversi in giú, come grave, e due 222 2 | globo terrestre si figura muoversi, quelli sopra i quali l' 223 2 | Terra, possa perpetuamente muoversi d'un movimento regolare, 224 2 | camaleonte, si straccherebbe col muoversi non piú di cinque o sei 225 3 | loro; la Luna poi non può muoversi in altra maniera che intorno 226 3 | albero non piú salire, ma muoversi per la piana e poi ancora 227 3 | tal caso operi in voi il muoversi o non muoversi la Terra, 228 3 | in voi il muoversi o non muoversi la Terra, non può riconoscersi 229 3 | le quali si scorgerebbero muoversi di moto velocissimo, grande 230 3 | necessariamente concludere, la Terra muoversi per la circonferenza e ' 231 3 | piú ancora converrebbe muoversi che per la circonferenza 232 3 | Ariete, il Sole apparirà muoversi per l'arco Granchio e Libra, 233 4 | ne veggiamo tanti altri muoversi, è men difficile che 'l 234 4 | qualsivoglia parte di esso convien muoversi in diversi tempi di moti 235 4 | estremità; l'altro è il muoversi e scorrere, per cosí dire 236 4 | superficie terrestre, depende dal muoversi loro del movimento composto 237 4 | tanto le prime, dove ha da muoversi per un arco di 4 o 6 gradi,