Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sognando 1 sognata 1 sol 118 sola 232 solam 1 solamente 434 solar 10 | Frequenza [« »] 232 autore 232 globo 232 necessario 232 sola 231 quiete 228 tempi 226 molti | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sola |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dalla ragione, e non dalla sola autorità del maestro; ed 2 | HIK, essendo eguale alla sola parte EIK, che si trova 3 | superato e alzato, sin che la sola parte BF resti sommersa: 4 | luogo che quello che dalla sola terra viene ingombrato, 5 | rimedio col prendere una sola materia, la qual sia trattabile, 6 | al fondo, e ritenuta la sola e pura varietà di figure, 7 | medesime figure tutte con la sola alterazione d'un grano di 8 | altre varietà, che a quella sola che depende dalla figura 9 | sua gravità, con la qual sola ella resiste alla sommersione 10 | ottimamente discorrendo, la vera e sola cagione dell'andar l'ebano 11 | locato nell'acqua, non è la sola lamina o tavoletta d'ebano, 12 | aggiunsi, bagnerò con una sola piccolissima goccia la sua 13 | tal determinazione dalla sola grossezza di esse figure 14 | di coltello, che per sé sola messa nell'acqua, va al 15 | discendente in fondo quando per sé sola sia posta in acqua, se si 16 | men grave. E questa è la sola, vera, propria e assoluta Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
17 3 | strappamento delle fila, ma per la sola separazione dell'uno dall' 18 3 | ne potesse ritenere una sola, resterebbe la metà di quella 19 3 | trova fuor di quella della sola gravità; ma in un alzamento 20 3 | Perché, se di uno effetto una sola è la cagione, sì come io 21 3 | molte se n'assegnano, ad una sola si riducono, perché questa 22 3 | piastre, non basta per sé sola al saldo collegamento delle 23 3 | faccia vedere come essa sola non sia a gran pezzo bastante 24 3 | verun dubbio affermare, la sola ragion del vacuo tener le 25 3 | essendo che d'un effetto una sola è la vera e potissima causa, 26 3 | perché in questa consequenza sola versa la nostra maraviglia.~ 27 3 | quadrato alcuno ha più d'una sola radice, né radice alcuna 28 3 | il diametro CG, e non la sola parte BF; e l'altro al punto 29 3 | ritrovare, come con una sola e breve dimostrazione si 30 3 | il semplice effetto della sola gravità: che perciò si vede 31 3 | referir si dovesse alla sola disuguaglianza di peso; 32 3 | corroborarla.~SAGR. Non questa sola, ma molte altre insieme 33 3 | però son come d'una corda sola, né fanno consonanza. La 34 3 | ogni nove pulsazioni una sola arriva concordemente a percuotere 35 3 | dunque riceve la percossa D sola: nel ritorno poi da D in 36 3 | pulsazione in B, che pure è sola e di contrattempo (accidente 37 3 | A, C, la seconda, che fu sola del termine D, si fece dopo 38 3 | solitaria, nel quarto un'altra sola, e due momenti dopo, cioè 39 3 | differisce punto da una voce sola: intendo perché l'ottava 40 4 | anteporre Archimede, da una sola proposizione del quale, 41 4 | totale di CD sia come la sola gravità del cilindro AB 42 4 | gravità del cilindro AB alla sola gravità del cilindro CD, 43 4 | memoria per sentirla una sola volta; onde io vorrei che 44 4 | medesimo solido, o veramente la sola gravità dell'istesso solido: 45 4 | GA, de i quali una parte sola resta fuori del triangolo 46 6 | uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo 47 7,2 | perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn' 48 7,36 | più presto che lungo la sola AC, o lungo DC a partire 49 7,36 | presto che non lungo la sola CD: dunque, la discesa lungo 50 7,36 | corde EFC che non lungo la sola EC; dunque, lungo le quattro 51 7,36 | presto che non lungo la sola FC; dunque, lungo le cinque 52 9,1 | supposto, ancor che falso. E la sola autorità d'Archimede può 53 9,1 | ancora, senza discordar d'una sola, anzi d'un sol punto. E 54 9,4 | arbitrio nostro sotto una sola grandezza ab queste 3 misure 55 9,4 | non basta por mente alla sola velocità del proietto per 56 9,4 | unite son maggiori che la sola del percuziente. Di più, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
57 1 | hanno altro tormento che la sola privazione della vision Lettere Parte,Capitolo
58 I | contradire o dubitare in una sola minima cosa. E creda pur 59 I | ne ho tanta copia, che la sola troppa abbondanza mi nuoce 60 III | osservato essere non una stella sola, ma tre insieme, le quali 61 IV | noi, quietandosi in questa sola sodisazione; ma dell'avanzarsi 62 IV | Saturno, che non è una stella sola, ma tre congionte insieme 63 VII | quale non è altramente una sola stella, come gli altri pianeti, 64 VIIIa | circonferenza pareva una macchia sola, in molte, ha questa difficoltà, 65 VIIIb | era fermo argomento, una sola esser la causa d tale apparente 66 VIIIb | sfera tra 'l Sole e noi, che sola, ma con poco guadagno di 67 VIIIb | veduta da infiniti con la sola vista naturale; ma un falso 68 VIIIc | assenso e l'applauso di V. S. sola è da me desiderato e stimato 69 VIIIc | altro computo, bastando la sola differenza de i movimenti 70 VIIIc | oscurità di Venere dalla sola esperienza che io scrissi 71 VIIIc | transito di una macchia sola, ma di un drappello assai 72 VIIIc | sicura per determinare essa sola una tanta conclusione. Anzi 73 VIIIc | supponga, quelle essere in una sola sfera che di un moto comune 74 VIIIc | si mostrano sempre di una sola figura, ed è la regolarissima 75 VIIIc | nutrimento, ben averebbe non una sola, ma 100 e tutte l'esperienze 76 VIIIc | ciascuna macchia una stella sola, questi fanno le macchie 77 XI | inevitabile e tremenda, che con la sola vista atterrisce ogni più 78 XII | indecisa tal riforma per questa sola cagione, perché la quantità 79 XIII | de' calculatori; e questa sola parte è fittizia e non reale, 80 XIII | insieme col sentirne una sola. E se io conoscessi di potermi 81 XIV | tremenda, per atterrire con la sola vista il loro avversario? 82 XIV | acciò che, fermatone una sola, non si confondesser tutte 83 XXV | quale, per brevità, con una sola parola nel progresso chiamerò 84 XXV | progresso chiamerò candore), sola ed originaria cagione ne 85 XXV | può derivare. Restavami sola la Terra, atta a poter satisfare Le Mecaniche Parte,Capitolo
86 Utilità | invenzioni tali, che, con la sola applicazione della forza 87 Diff | brevissima linea, che è la sola retta. E di più possiamo, 88 Asse | che movendosi una volta sola per la circonferenza FGC, 89 Taglie | si siano distese in una sola linea FH; e che, per consequenza, 90 Taglie | quanto è la lunghezza di una sola di esse: il che sia detto 91 Taglie | FD, EA, delle quali una sola misurerà il viaggio del 92 Vita | resistenza, e quale è quella sola dell'aria che la circonda, 93 Vita | contigui termini entra in una sola rivolta del medesimo verme: 94 Percossa | ben fisso, si vede, per la sola virtù della percossa, spingersi Il Saggiatore Parte,Capitolo
95 Sagg | che due appariscono una sola. E finalmente, è falso che 96 Sagg | difesa de gli oppugnati, la sola autorità de' quali basta 97 Sagg | è impossibile, perché la sola retta che viene dal vertice 98 Sagg | i punti della corda AB, sola quella che cade nel punto 99 Sagg | gustar l'acutezza d'una sola dimostrazione, onde il gusto 100 Sagg | che dalla stella vien la sola sua specie, nuda e terminatissima. 101 Sagg | quello se n'inferisca una sola: e che il vedersi quello 102 Sagg | questo effetto inferire una sola di quelle cause. Queste 103 Sagg | di quello ch'è una cosa sola, quale egli, ed io ancora, 104 Sagg | rifrangono in una lente sola, avreste veduto che dove 105 Sagg | più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti 106 Sagg | non solo misurata in una sola stazione qualsivoglia lontananza 107 Sagg | osservato che sia una volta sola che, verbigrazia, un cerchio 108 Sagg | molte di queste, lo fa una sola nel liuto, mentre che col 109 Sagg | che a chi avesse pur una sola volta rimirata la cometa, 110 Sagg | illuminata tutta, da una sola sua particella venga poi 111 Sagg | potrà mostrar di sé quella sola particella in cui si fa 112 Sagg | essa, e poi dia una fregata sola per diritto col dito sopra 113 Sagg | mi persuade un'esperienza sola, ch'è il vedere egualmente 114 Sagg | abbracciare il Sole, ella sola l'abbia fuggito, ritirandosi 115 Sagg | fede, ma si riduce ad una sola osservazione, la quale, 116 Sagg | fondamenti non più profondi della sola intelligenza della diffinizione 117 Sagg | questi due autori, che questa sola parola refrazzione.Ecco 118 Sagg | crassam, nec nisi ex una sola parte in quam caudam vergit." 119 Sagg | communicatogli una volta sola; ed all'incontro, sia quanto 120 Sagg | 24 desse una rivoluzione sola. Ma pongasi pure e concedasi 121 Sagg | falso: e forse non è questa sola proposizione vera in se 122 Sagg | sbrigarmi in una parola sola da tutte le sue instanze; 123 Sagg | dell'aria la quale, quando sola si rimovesse, lascerebbe 124 Sagg | autorità, tanto opera la vostra sola quanto di cento insieme, 125 Sagg | a noi altro che una cosa sola, questa sola cosa sia la 126 Sagg | che una cosa sola, questa sola cosa sia la vera causa: 127 Sagg | potente ad eccitare il fuoco è sola quella che vien fatta da' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
128 1 | breve; sí perché l'è una, sola e determinata, dove le altre 129 1 | Aristotile si contentò d'una sola, cioè della semplicità dello 130 1 | il suo impeto in quella sola operazione, di ricondur 131 1 | in parte del tempo per la sola parte C B, non repugna che 132 1 | moto fusse fatto per quella sola linea che, prodotta dal 133 1 | descendano se non per una linea sola che passi per il centro 134 1 | fuoco non per una linea sola, ma per le infinite prodotte 135 1 | imperocché tra tutte le figure sola la sfera non si vede mai 136 1 | non si disfacciano per una sola conversione intorno al Sole, 137 1 | nell'ammettere che la metà sola della Luna vede tutta la 138 1 | specchio va verso una parte sola, non punto maggiore dello 139 1 | sferica, vedrebbesi in una sola sua particella il reflesso 140 1 | questa figura. ~SAGR. La sola vista della figura mi ha 141 1 | corso lunare, voi pur una sola non ne potrete imitare col 142 1 | possa esser bastante per sé sola a far apparir l'oscurità, 143 1 | esperimentato una volta sola a intender perfettamente 144 1 | intender perfettamente una sola cosa ed avesse gustato veramente 145 1 | sapientissima natura? Questa è una sola opera particolare delle 146 1 | fa la natura, ed in essa sola si conosce un'infinita sapienza, 147 1 | è altro che imitare una sola attitudine e disposizion 148 1 | infinite, forse sono una sola nell'essenza loro e nella 149 2 | ragioni d'Aristotile, ma la sola autorità ed il puro ipse 150 2 | troppo poco rispetto; e la sola antichità, e 'l gran nome 151 2 | universo tutto, trattane la sola Terra, ci appariscono unitamente 152 2 | esser tanto della Terra sola, quanto di tutto il resto 153 2 | tanto è far muover la Terra sola quanto tutto 'l resto del 154 2 | celesti e la Terra, la qual sola relazione è quella che si 155 2 | ad unguem tanto fa se la sola Terra si muova, cessando 156 2 | restando ferma la Terra sola, tutto l'universo si muova 157 2 | appariscano come fatti da una sola sfera? A me pare che per 158 2 | benissimo intendo che una sola esperienza o concludente 159 2 | tanto sia il muover la Terra sola quanto tutto 'l resto del 160 2 | basterebbe per muover la Terra sola, non però se n'impiegherebbe 161 2 | diurno esser della Terra sola, che dell'universo trattone 162 2 | universo ed immobile; ed una sola ne produce, che è il risponder 163 2 | che stando ferma la Terra sola nel centro dell'universo, 164 2 | attribuirle altro che una lazion sola, tu non avresti per impossibile 165 2 | impossibile che di una tal sola ella si movesse, perché 166 2 | lazioni, quando anco di una sola ella muover non si potesse. 167 2 | solo si muova d'una lazion sola, e tutti gli altri di piú 168 2 | col muoversi d'una lazion sola facesse apparir le stelle 169 2 | concedi muoversi d'una lazione sola: bisogna dunque, o Aristotile, 170 2 | muoversi né anco di una sola lazione, o vero che né meno 171 2 | causa motrice non è una sola, che si abbia, per la nuova 172 2 | ha punto di gravità, essa sola conservi il moto concepito? 173 2 | perpendicolare, che è la sola lunghezza dell'albero: tuttavia 174 2 | piombo.~SAGR. Talché la sola vertigine in se stessa, 175 2 | che pezzuoli di una linea sola tirata tutta per un verso 176 2 | penna, che in essenza è una sola linea tirata tutta verso 177 2 | com'io credo) non con una sola palla, ma con buon numero 178 2 | incontro, il contrasto di una sola causa del far la proiezione, 179 2 | non comprendo come essa sola non possa restar vinta dall' 180 2 | essere altro che una retta sola. ~SIMP. Signor no.~SALV. 181 2 | intendete pure che questa sola retta sarà poi per necessità 182 2 | due sono piú lunghe della sola A B, che cosí dimostra Euclide. 183 2 | curva sia maggiore della sola retta A B, come non sarà 184 2 | sa esser maggiori della sola A B? e voi lo prendete per 185 2 | ella molto maggiore della sola retta A B? ~SIMP. Signor 186 2 | di tutte le altre, essa sola è stata giudicata da i matematici 187 2 | scemarlo all'altro. Ma se nella sola gravità consiste la resistenza 188 2 | esser mosso risiede nella sola gravità, come può il romano, 189 2 | confermazione di questa sola della stadera, nella quale 190 2 | ventiquattr'ore desse una sola rivolta. ~SALV. Non voglio 191 2 | di volumi; e né pur una sola dell'infinite conclusioni 192 2 | e osservabile una parte sola di questo moto misto cioè 193 2 | seguite, delle quali la sola esperienza l'ha fatto scienziato, 194 2 | quanto uno, produce una cosa sola; cioè l'anima nell'animale 195 2 | movimenti, quelli sono di una sola, cioè tutti circolari: e 196 2 | dall'impiegare una parte sola per muover se stessa e tutto 197 2 | quale in 24 ore dia una sola revoluzione. Se per esser 198 2 | delle 24 ore sia della Terra sola, e non dell'universo trattane 199 2 | dell'universo trattane la sola Terra, non si erano persuasi 200 3 | un sol luogo, ed in una sola e determinata distanza dalla 201 3 | veggiamo che nel prender una sola altezza di polo, co 'l medesimo 202 3 | costituirla nel firmamento con la sola correzione di 5 di loro ( 203 3 | facilissime e verissime, una sola delle quali è piú che a 204 3 | 276 per 100.000 e con una sola divisione del sino 92.276 205 3 | dunque memoria, come la sola divisione del sino T I come 206 3 | riducono poi tutte ad una sola, e quella sola al niente; 207 3 | tutte ad una sola, e quella sola al niente; perché se io 208 3 | l'apertura del pozzo, che sola dà il passaggio alla mia 209 3 | conversioni, e che la Luna sola perturbi cotale ordine, 210 3 | la quale occupa per sé sola tanto spazio nell'occhio 211 3 | 50 volte tanto: di che la sola irradiazione è causa; ché 212 3 | proceder talmente, che questa sola coniettura dovrebbe esser 213 3 | causa, si attaccano a una sola paroluzza incidentemente 214 3 | mentre vogliamo che la sola cura di noi sia l'opera 215 3 | altra cura non avesse che la sola del genere umano; il che 216 3 | tutti i suoi affari fusse la sola maturazione di quel grano. 217 3 | recettacolo di una stella sola, e ben piccola, in comparazione 218 3 | nominiamo Terra, consti di una sola e semplice materia, o pur 219 3 | conosciute risedere nella sola calamita e non in veruna 220 3 | calamita, ma né pure una sola stilla alle dette macchie; 221 4 | nostro; perché finalmente una sola ha da esser la vera e primaria 222 4 | so che di un effetto una sola è la cagione primaria e 223 4 | benissimo e son sicuro che una sola al piú potrebbe esser vera, 224 4 | dodici ore, poi che una volta sola il giorno sommamente si 225 4 | essendo tale azione della sola cagion primaria, senza la 226 4 | possa esser tanta che per sé sola bastasse a far sí notabil 227 4 | vero che di un effetto una sola sia la cagion primaria, 228 4 | ella si servisse di una sola, bisognerebbe tor via una 229 4 | corde A D, D B, che per la sola A B ~ma brevissimo sopra 230 4 | quale la Terra, quando fusse sola, si moverebbe uniformemente; 231 4 | non negherebbe che non una sola, ma 10, 20 e 100 volte, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
232 24 | prima e la seconda, restasse sola, e che, venendo il nimico