Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] globettino 1 globetto 3 globi 16 globo 232 globorum 1 globosa 1 globosità 1 | Frequenza [« »] 237 sta 235 terrestre 232 autore 232 globo 232 necessario 232 sola 231 quiete | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze globo |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | infondendo intorno a quel globo d'acqua del vino, se gli 2 3 | i gravi, cioè del nostro globo terrestre, con movimento 3 9,1| lontananza dal centro del globo terrestre, che ben possiamo 4 9,1| terminar nella superficie del globo terrestre, ben potranno 5 9,1| de i cerchi massimi del globo terrestre.~SIMP. Io volentieri Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIa | delle macchie vicinissimi al globo solare; altramente l'accrescimento 7 VIIIb | ben che determiniamo nel globo del Sole i poli, i cerchi, 8 VIIIb | per breve intervallo, dal globo solare; perché la diminuzion 9 VIIIb | che non molto, lontani dal globo solare, gli spazii passati 10 VIIIb | diversamente posti sopra un globo che in sé stesso si converta. 11 VIIIb | l'istessa superficie del globo solare.~Dico di più, che 12 VIIIb | dentro a quella fascia del globo solare che risponde allo 13 VIIIb | che il movimento sia del globo solare, che dell'ambiente. 14 VIIIb | contatto l'istesso movimento al globo solare ancora.~Imperò che 15 VIIIb | continuamente intorno al nostro globo senza cessar mai, e postavi 16 VIIIc | diametro del suo piccolissimo globo non agguaglia tal volta 17 VIIIc | vicinanza delle macchie al globo solare ma né anco nella 18 VIIIc | dubitare del rivolgimento del globo solare in sé medesimo. E 19 VIIIc | reflessione di lume fatta dal globo terreste, e così facile 20 IX | genera tra due cerchi del globo solare che rispondono ai 21 XI | necessariamente dimostrato, il globo del Sole rivolgersi in sé 22 XIII | tal suo rivolgimento il globo terrestre, non veggiamo 23 XIII | Sole; poi che il corpo e globo del Sole è ricetto e "tanquam 24 XIV | nella parte superior del globo, inclinato verso il mezo 25 XIV | paiono indarno attribuiti al globo terrestre, se egli sopra 26 XXV | nella superficie del nostro globo terrestre: al che egli contradice 27 XXV | solari nella superficie del globo terrestre. Avendo ed una 28 XXV | sustanzia e materia del globo lunare e per certificarmi 29 XXV | orbe vaporoso intorno al globo terrestre, tanto più diuturno 30 XXV | raggi solari ripercossi dal globo terrestre. Stima il signor 31 XXV | che da vicino circonda il globo lunare, in quella guisa 32 XXV | forse accaderebbe quando il globo lunare fusse terso e liscio 33 XXV | etere, diciamo addensato, il globo della Luna, intorno alla 34 XXV | trasparenza non sia nel globo lunare, ho io in altro luogo 35 XXV | comparazione di tutto il suo globo, spargere ombre oscurissime; Il Saggiatore Parte,Capitolo
36 Sagg | Sidereo dimostrato, lo stesso globo terrestre risplender più 37 Sagg | non è molto maggiore del globo terrestre, nella cui superficie 38 Sagg | ponamus locum, ex quo in Terræ globo fumus ille ascendit, distare 39 Sagg | verticales intersecabat; ut ex globo ipso cognoscere quivis potest, 40 Sagg | observet, exempli gratia, in globo aliquo cælesti locum cometæ 41 Sagg | Si igitur locus cometæ in globo inveniatur et ductus caudæ 42 Sagg | annuo ch'egli assegna al globo terrestre intorno al proprio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
43 1 | viene a farla essa ancora un globo simile a un pianeta, sarà 44 1 | quale pure stimò che 'l globo terrestre fusse collocato 45 1 | rimosso per violenza il globo terrestre dal luogo assegnatogli 46 1 | inclinazione verso il centro del globo terrestre, per la quale 47 1 | mondo, al quale l'intero globo terreno, essendone rimosso, 48 1 | che facesse una parte del globo lunare o del Sole, quando 49 1 | luogo della superficie del globo terrestre e dirittamente 50 1 | che è quanto dire che 'l globo terrestre sia costituito 51 1 | passano per il centro del globo terrestre (essendo a perpendicolo 52 1 | perpendicolari alla superficie del globo terrestre. ~SALV. Voi, signor 53 1 | investigare quel che faccia il globo terrestre.~SIMP. Io non 54 1 | Consideriamo ora tutto il globo terrestre e veggiamo quel 55 1 | eterni, ei crede che 'l globo terrestre non sia tale, 56 1 | corrompono, ed all'intero globo e sfera de gli elementi 57 1 | abbia veduto corrompersi un globo terrestre e rigenerarsene 58 1 | che destruggersi tutto il globo terrestre: però, quando 59 1 | non si vedrà corrompere il globo terrestre o altro corpo 60 1 | se ne fanno nell'istesso globo del Sole, che ragionevolmente 61 1 | coprivano fusse restata un globo immenso di cristallo, dove 62 1 | etc. non son nell'intero globo terrestre, il quale quanto 63 1 | all'eternità dell'intero globo terrestre non è punto progiudiziale 64 1 | generali, io credo che il globo lunare sia differente assai 65 1 | la superficie del nostro globo è distinta in due massime 66 1 | andasse sino al centro del globo lunare non passerebbe per 67 1 | riguardare con una sua faccia il globo terrestre, né da quello 68 1 | concedo che la superficie del globo terrestre, veduto di lontano, 69 1 | mai in su la meza notte il globo terrestre illuminato dal 70 1 | per esser la sustanza del globo lunare alquanto trasparente, 71 1 | venirle dalla reflession del globo terrestre, esser notabilmente 72 1 | stimo che la materia del globo lunare non sia di terra 73 2 | universo, ed esser in somma un globo mobile e vagante non men 74 2 | intendendo quanto al suo intero globo, e quanto possa avere di 75 2 | comparazione della piccolezza del globo terrestre, contenuto da 76 2 | che desse la volta, ed il globo terrestre restasse fermo.~ 77 2 | rigirare in se stesso il globo terrestre. Ma raddoppiamo 78 2 | ventiquattr'ore sia del globo terrestre in se stesso; 79 2 | rapiti e che il solo piccol globo della Terra resti contumace 80 2 | che movendosi tutto 'l globo intorno al suo centro in 81 2 | intorno al centro di tutto il globo in ventiquattr'ore, io dico 82 2 | medesimo è costretto a far il globo della Terra eternamente 83 2 | Ma quando per fortuna il globo terrestre si movesse in 84 2 | fusse naturale di tutto 'l globo terrestre, del quale il 85 2 | quel della Terra, quando 'l globo terrestre avesse il moto 86 2 | moto proprio e naturale al globo terrestre, ed in conseguenza 87 2 | ora che sia proprietà del globo terrestre lo stare immobile 88 2 | naturale instinto fusse del globo terreno l'andare intorno 89 2 | istesso moto che tutto 'l globo terrestre, talché, senz' 90 2 | debba ancora accadere nel globo terrestre? ~SIMP. Sin qui 91 2 | necessità l'immobilità del globo terrestre". Non è questo 92 2 | ècci quella del nostro globo terrestre, se però ella 93 2 | torre, e la torre quel del globo terrestre? Avete voi, signor 94 2 | per condursi al centro del globo terrestre, mescolandolo 95 2 | B I, rappresentantemi il globo terrestre; e prolungando 96 2 | torre C B, trasportata dal globo terrestre verso D I, nelle 97 2 | quando si fusse concluso, il globo terrestre muoversi circolarmente, 98 2 | revoluzion diurna fusse del globo terrestre) dovrebbe riuscir 99 2 | muoversi, quel che fa il globo terrestre perché avete fisso 100 2 | non supposta la quiete del globo terrestre, che è poi la 101 2 | portati amendue dal moto del globo terrestre; e se ben tal 102 2 | ordinariamente anco nella quiete del globo terrestre.~SIMP. Credo fermamente 103 2 | quanto nella quiete del globo terrestre; sí come accaderà 104 2 | nel cerchio massimo del globo è poco meno di mille miglia 105 2 | notabilmente dalla superficie del globo terrestre? ~SIMP. Credo 106 2 | tocchi la superficie del globo terrestre in un punto? ~ 107 2 | il navilio; e quando il globo terrestre incontrasse un 108 2 | sovvertirebbero, e pur che il globo stesso non si dissipasse: 109 2 | poter credere, che quando il globo terrestre fusse perforato 110 2 | come e' fa star l'asse del globo terrestre perpetuamente 111 2 | circolarmente, né anco il globo terrestre si muoverà di 112 2 | SALV. Talché, quando il globo terrestre fusse perforato 113 2 | sue circolazioni che il globo terrestre. ~SIMP. Ed egli 114 2 | trattenesser per aria, il globo terrestre per volontà divina 115 2 | incontrato in vedere che 'l globo terrestre, con l'elemento 116 2 | domandargli, se quando questo globo sparí, e' portò via anco 117 2 | mediante la partita del globo terrestre, si rarefacesser 118 2 | andrebbero se l'istesso globo non l'impedisse. E finalmente, 119 2 | dopo l'annichilazione del globo terrestre, quanto egli avrebbe 120 2 | l'annichilazione di esso globo, atteso che io manco di 121 2 | figura, che rappresenta il globo terrestre con una gran cavità 122 2 | in giú per unirsi co 'l globo terrestre, come dice il 123 2 | stessa, veniva a fare o il globo terrestre troppo grande 124 2 | autore veniva a fare il globo terrestre troppo piccolo 125 2 | traboccati. Bisognerebbe che il globo terrestre incontrasse qualche 126 2 | circolari. Ora, perché del globo terrestre non si ha da muovere 127 2 | flessure si potesse adattare il globo terrestre alla participazione 128 2 | che però, non avendo il globo terrestre flessure non può 129 2 | liberamente pronunziato, il globo non poter muoversi di tre 130 2 | solo possa cagionar nel globo terrestre piú moti, in quella 131 2 | del Copernico, assegna al globo terrestre, non so di quale 132 2 | principii, per i quali il globo terrestre si muove del moto 133 2 | che il Copernico finge nel globo terrestre. E segue di dimostrar 134 2 | que' movimenti che ha il globo terrestre: la dimostrazione 135 2 | banda. Dell'esser poi il globo terrestre tra Venere e Marte, 136 2 | non si deve temer che il globo terrestre si stracchi; anzi 137 2 | contrarii, de i quali il globo terrestre si figura muoversi, 138 2 | grandemente maggiore del globo terrestre. ~Resterebbe ora 139 2 | Copernico attribuito al medesimo globo terrestre, il quale è, come 140 3 | conversione annua di questo nostro globo, mi ha fatto parer lunghissime 141 3 | fusse dentro all'istesso globo terreno. Luoghi possibili 142 3 | proporzione al semidiametro del globo terrestre; del quale in 143 3 | trovate in semidiametri del globo terrestre. ~SIMP. Forse 144 3 | lontano: perché, quando il globo terrestre si abbia a muover 145 3 | creduto venir collocato il globo terrestre. Ora ditemi, signor 146 3 | segnato A, il luogo del globo terrestre.~SALV. Bene sta. 147 3 | vastissima e gravissima mole del globo terrestre possa sollevarsi 148 3 | mediante la conversion del globo terrestre, si riducessero 149 3 | considero che l'istesso è che il globo terrestre, rivolgendosi 150 3 | che se, stando fermo il globo, la montagna, svelta dalla 151 3 | hanno circondato tutto 'l globo, che ponga differenza veruna 152 3 | postagli a levante, quando il globo terrestre girasse, di lí 153 3 | tendere verso 'l centro del globo terrestre, e che 'l salire 154 3 | conversione e lasciarla al nostro globo terrestre, nuova ed inopinata 155 3 | vero, portate dall'istesso globo solare, che in se stesso 156 3 | camminandogli intorno il globo terrestre al moto annuo, 157 3 | e parimente ancora del globo dell'istesso Sole, del quale, 158 3 | eclittica e del moto annuo del globo terrestre. Intendiamo ora 159 3 | nelle revoluzioni del solar globo ciaschedun punto della sua 160 3 | riscontrando con accomodar un globo con tale inclinazione, riguardandolo 161 3 | necessariamente assegnare al globo del Sole), lontani, dico, 162 3 | qual si debbe assegnare al globo del Sole in se stesso (non 163 3 | altri rincontri assegnati al globo terrestre, si possa cosí 164 3 | siano nel cielo e non nel globo terrestre, non potete né 165 3 | sopra la circunferenza del globo terrestre, la quale di passo 166 3 | cioè il diurno, è fatto dal globo della Terra in se stesso 167 3 | niente importa), fa che 'l globo terrestre né piú s'inclina 168 3 | Capricorno. Intendendo dunque il globo terrestre avere il suo centro 169 3 | illustrerà l'emisferio del globo terrestre esposto verso 170 3 | bisognerebbe, co 'l girar il globo terrestre secondo la circonferenza 171 3 | verso oriente, assegnati al globo terrestre, rese adequate 172 3 | non esser altrimenti del globo terrestre, che mai di tal 173 3 | altro è la Terra che un globo pensile e librato in aria 174 3 | mirabile virtú intrinseca del globo terrestre, di riguardar 175 3 | risedere in tutto questo globo terreno, abbondante di tal 176 3 | sustanza di questo nostro globo terrestre; che, benché né 177 3 | credete che questo nostro globo, che noi abitiamo e nominiamo 178 3 | superficiali del primario globo, che in mole penso che smisuratamente 179 3 | sustanza di questo nostro globo.~SALV. Oh questo non pare 180 3 | sottile, della superficie del globo, la quale non si profonda 181 3 | sustanza di questo nostro globo essere una materia frangibile 182 3 | avesse scritto che questo globo è interiormente fatto di 183 3 | Che le parti di questo globo piú interne siano piú compresse, 184 3 | sustanza di questo nostro globo sia calamita, ma solamente 185 3 | per nominar questo nostro globo la denominazion del quale 186 3 | scortecciar questo gran globo, levandone un suolo grosso 187 3 | de facto, questo nostro globo esser di calamita, io non 188 3 | ad un verace e scoperto globo di calamita competer si 189 3 | magnetica, per la quale il globo terrestre tanto piú saldamente 190 3 | integral sustanza del nostro globo, ritien della medesima natura; 191 3 | calamita, e corpo semplice il globo terrestre, il quale si vede 192 3 | posson negarlo) che il nostro globo terrestre sia de facto un 193 3 | Imperocché, se tutto il globo terrestre ha da natura di 194 3 | al centro universale del globo terrestre, potrebbe per 195 3 | costituisce questo nostro globo, scrive di ciò esser concludente 196 3 | gravi (che è il centro del globo terrestre), in ciò vien 197 3 | centro ha il centro del globo terrestre, e non fanno sfere 198 4 | annesso e concatenato al globo terrestre, come sono tutte 199 4 | necessari): che quando il globo terrestre sia immobile, 200 4 | e che quando al medesimo globo si conferiscano i movimenti 201 4 | essendo che tutto l'intero globo terrestre è naturalmente 202 4 | Ma non credete voi che il globo terrestre potesse sopranaturalmente, 203 4 | il far muovere in giro un globo, de' quali ne veggiamo tanti 204 4 | moto che si attribuisse al globo terrestre, né si possono 205 4 | venga a tutto l'istesso globo assegnato. ~SIMP. Questo, 206 4 | essere i moti attribuiti al globo terrestre: il primo, annuo, 207 4 | altro, fatto dall'istesso globo, rivolgendosi intorno al 208 4 | DEFG, rappresentante il globo terrestre; ~§ vedi figura 209 4 | oltre a ciò intenderemo il globo terrestre volgersi intorno 210 4 | comune a tutte le parti del globo, l'altro è dell'istesso 211 4 | portata, insieme con tutto il globo, verso la sinistra, vien 212 4 | che il moto di tutto il globo e di ciascuna delle sue 213 4 | risultino per le parti di esso globo movimenti difformi, ora 214 4 | fatte nella solidità del globo terrestre, tuttavia mirabilmente 215 4 | corso de i movimenti del globo terrestre; e come che ei 216 4 | all'aria che circonda il globo terrestre, direi che, per 217 4 | Sagredo la mobilità del globo terrestre. Ho detto, l'aria, 218 4 | superficie di questo nostro globo non è tutta scabrosa ed 219 4 | accaderebbe quando questo nostro globo andasse in volta, voi argumentate 220 4 | la mobilità del medesimo globo? ~SIMP. In questo caso non 221 4 | cioè dove la superficie del globo avesse grandi spazii piani 222 4 | sensibile dove la vertigine del globo fusse piú veloce; il che 223 4 | confermar la mobilità nel nostro globo terrestre. ~SAGR. Voglio 224 4 | giorno naturale tutto 'l globo terrestre, passa molte centinaia 225 4 | stesso, circonda tutto 'l globo; ma ne i mari terminati, 226 4 | diurno proprii dell'intero globo terrestre; de i quali la 227 4 | ricordiamoci parimente che il globo terrestre, accompagnato 228 4 | del Sole per il centro del globo terrestre, e prolungata 229 4 | esser locato il centro del globo terrestre, l'asse del quale 230 4 | attribuiti dal Copernico al globo terrestre, debbano necessariamente 231 4 | il semplice diurno del globo terrestre, ma si ricerca 232 4 | possa arguir mobilità nel globo terrestre, mediante quello