Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
auti 5
auto 25
autor 29
autore 232
autorevole 1
autori 39
autorità 97
Frequenza    [«  »]
237 muoversi
237 sta
235 terrestre
232 autore
232 globo
232 necessario
232 sola
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

autore

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | ripreso poi da gravissimo Autore, ma, s'io non erro, a torto, 2 | Sig. Buonamico in altro autore, dal quale per avventura 3 | crasse, benché gravissimo autore abbia stimato, nel mare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 6,10 | veduto, è quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. 5 7 | definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo 6 7 | esercitando. E perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale 7 7 | Per ora basta al nostro Autore che noi intendiamo che egli 8 7 | che il nostro medesimo Autore non mi negò, quando io glielo 9 7 | domanda e suppone per vero l'Autore, cioè:~Assumo che i gradi 10 7 | l'orizontale BA, chiama l'Autore la elevazione de i piani 11 7 | esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa 12 7,2 | oscura dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben 13 7,2 | questo libro, poste dall'Autore, il quale arà fatto assai 14 7,2 | assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura 15 7,2 | dimostrare, e che dal nostro Autore, come vedranno, vien supposto 16 7,2 | la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), 17 7,2 | terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale 18 7,2 | sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, 19 8 | ecco il testo del nostro Autore.~ 20 9,1 | proposizione ci vien proposto dall'Autore, doversi dimostrare, la 21 9,1 | e non di più, si serve l'Autore. Ora possiamo ripigliare 22 9,1 | anco credo che il nostro Autore esso ancora le ammetterebbe; 23 9,1 | di progiudizio al nostro Autore nelle praticali operazioni: 24 9,1 | avanti nel trattato, dove l'Autore ci vuole introdurre alla 25 9,2 | acquietato.~SALV. Séguita l'Autore per incaminarci a intender 26 9,2 | intelligenza ci dimostra l'Autore il modo, o vogliàn dir metodo, 27 9,3 | adornar questo pensiero dell'Autore con la conformità del concetto 28 9,3 | quello e scoperti dal nostro Autore, con levargli la maschera 29 9,3 | velocità, possa il nostro Autore (al quale il concetto Platonico 30 9,4 | cose sin qui poste dall'Autore.~Discorrer determinatamente 31 9,4 | per tale uso ha stimato l'Autore, come si è dichiarato, esser 32 9,4 | non ha trovato il nostro Autore altro mezo più accomodato, 33 9,4 | postulato, pur tuttavia volse l'Autore esplicarne l'applicazione 34 9,4 | non ho trovato appresso autore alcuno la soluzione, né 35 9,4 | seguitiamo le proposizioni dell'Autore.~ 36 9,7 | semiretto, ci dimostra l'Autore quello che forse per l'esperienza 37 9,12 | bf, bi sia (come dice l'Autore) necessariamente maggiore 38 9,12 | è tutta sopra la a. Ma l'Autore ha preso il caso dove non 39 App | SCRITTI UN TEMPO DAL MEDESIMO AUTORE]~POSTULATO~Dati dei pesi Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
40 1 | gironi, così nominati dall'Autore. E qui possiamo notare la Lettere Parte,Capitolo
41 VIIIa | regolati, come il medesimo autore ha notato nella medesima 42 VIIIa | cerchi.~Stabilito che ha l'autore, che le macchie vedute non 43 VIIIa | siino.~Nel resto poi, che l'autore soggiugne per dimostrare 44 VIIIb | alle opinioni di quello autore, e più le accennai in parte 45 VIIIb | affaticarmi, sicuro che detto autore, come vero filosofo e non 46 VIIIc | particolare affezione verso l'autore ed una concepita opinion 47 VIIIc | mosso sì dal nome dell'autore, come dalla qualità del 48 VIIIc | la stima che io fo dell'autore, non conviene che io trapassi 49 VIIIc | all'intenzion primaria dell'autore.~Quanto alla maniera del 50 XII | sapendo che; stimo questo autore, si vantano di dargli il 51 XII | destramente fatto avvertito, che l'autore di questa dottrina non è 52 XII | risoluzione di annullar questo autore, tuttavia, sapendo per altre 53 XIV | verso le cose quanto verso l'autore, quelle, non le potendo 54 XIV | Niccolò Copernico fu suo autore e più presto innovatore 55 XIV | delle tante fatiche al suo autore con la nota di farlo dichiarare 56 XIV | vederlo, e massime sendo autore che non mai tratta di cose 57 XIV | ingegnano di persuadere che tale autore si danni, senza pur vederlo; 58 XIV | circospezzione dìcon la quale questo autore cammina, è che, non si assicurando 59 XIV | esperienze con le quali l'autore ed i seguaci di questa posizione 60 XXIV | mentre che nel medesimo autore e nel medesimo luogo si 61 XXV | Serenissima quello che l'autore scrive consequentemente, 62 XXV | Quanto poi all'attribuirmi l'Autore, che io abbia poste nella 63 XXV | candido: ed il medesimo Autore nel capitolo precedente 64 XXV | se però l'intenzione dell'Autore è stata quella che io conietturalmente 65 Appendice | mostrava che tu ne fosse l'autore, dicendo il titolo Dialogo Il Saggiatore Parte,Capitolo
66 Sagg | si è arrossito nel farsi autore delle cose da me ritrovate 67 Sagg | di tal gentil uomo, farmi autore di quel Discorso, nel quale 68 Sagg | apertamente mi fussi fatto autore della scrittura del signor 69 Sagg | poco che n'è scritto dall'Autore, che consuona colla posizion 70 Sagg | opinioni di qualche celebre autore, sì che la mente nostra, 71 Sagg | e superflua, dice, niuno autore antico o moderno, degno 72 Sagg | sendo stato da niun altro autore introdotto tal movimento, 73 Sagg | quale, perché mi par che l'autore nello spiegarla si vada, 74 Sagg | sicuro, poi che l'istesso autore, doppo sue dimostrazioni 75 Sagg | alcuno di qualche bravo autore avessi tentato di sopprimere 76 Sagg | le cose scritte da quell'autore, le quali sono remotissime 77 Sagg | sognata. Nominate voi l'autore. A quello ch'ei mette nel Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
78 1 | Simplicio. Cotesto moderno autore che cosa dice egli delle 79 1 | seggio Aristotile? qual altro autore si ha da seguitare nelle 80 1 | reprovar questo o quello autore: bisogna prima imparare 81 1 | che possa esser che questo autore scriva piú tosto a compiacenza 82 1 | filosofo fusse stato il primo autore di tale opinione, io non 83 1 | nell'accorgimento di questo autore e di tutti gli altri che 84 1 | potersen'egli fare il primo autore, lo stimoli un poco a tentare 85 1 | discorsi del suo moderno autore, ne i quali ci sono falsità 86 1 | state le osservate dall'autore; ma quando anco e' si scorgesse 87 1 | come va la conseguenza dell'autore, e come bisogni ch'egli 88 1 | per il detto medesimo dell'autore, bisognerebbe vedere il 89 2 | ancor dubbi, se l'istesso autore abbia tenuto la parte affermativa 90 2 | filosofia? nominate voi qualche autore ~SALV. Ci è bisogno di scorta 91 2 | Primieramente, dunque, l'autore con grand'acutezza va calcolando 92 2 | dichiate con qual regola quest'autore abbia fatto il suo computo. ~ 93 2 | modo co 'l quale questo suo autore trova che la palla d'artiglieria, 94 2 | Non dite voi che quest'autore fa la velocità del moto 95 2 | tutti, fuor che dal prefato autore moderno, il quale, non parlando 96 2 | impossibil cosa che quest'autore non si avesse ad accorgere 97 2 | Simplicio la scusa di quest'autore, e se gli pare che la fisica 98 2 | conforme a' supposti che fa l'autore) mentre si tratteneva nel 99 2 | aderenti lo dirà. ~SIMP. Ma l'autore farà instanza, come voi 100 2 | scendere: lascerò poi che l'autore lo faccia interno o esterno 101 2 | esterno a modo suo. ~SIMP. L'autore proverà che non può esser 102 2 | levarglielo. Ma se questo autore sa da che principio sieno 103 2 | SIMP. Parmi che quest'autore domandi assai manco di quello 104 2 | violento. ~SIMP. Replicherà l'autore, che se 'l Copernico fa 105 2 | Terra? Vedete come quest'autore suppon per vero quello ch' 106 2 | dunque, il discorso di quest'autore contro a chi dicesse, il 107 2 | piacesse. Ma se pur cotesto autore desiderasse una piú particolar 108 2 | precipitosissimo: tocca ora a quest'autore ad assicurarci di quello 109 2 | a mia richiesta a quest'autore, che fermandosi la Terra 110 2 | seguirebbe, stante il detto dell'autore. Vedete voi, signor Simplicio, 111 2 | ma è ben credibile che l'autore ci scorga, oltre a questi, 112 2 | moviamo noi ancora. Ma quest'autore non credo che abbia mai 113 2 | s'io domandassi a quest'autore (concedutogli che la Terra 114 2 | bisogna dire che quel tale autore veniva a fare il globo terrestre 115 2 | maiorem.(20)~SALV. Se il primo autore abbia errato, io non lo 116 2 | questa, con la quale quest'autore nota l'error del Copernico. 117 2 | ingegnose in quest'altro autore, non so s'io mi risolvessi 118 2 | firmamento; e come quest'autore conduce a termine una tanta 119 2 | l'altre opposizioni che l'autore che aviamo a mano fa contro 120 2 | Copernico. ~SIMP. Continua pur l'autore di mostrare come in dottrina 121 2 | e non vorrei che questo autore si affannasse tanto in volerci 122 2 | risposta mi vien dal medesimo autore somministrata, mentre egli 123 2 | non si quieterà punto l'autore dell'instanza, anzi vien 124 2 | diversi, al parer mio e dell'autore, non è possibile, come egli 125 2 | riferirci le parole dell'autore; ma veggo che egli stesso, 126 2 | questo terzo moto che l'autore, pur di mente del Copernico, 127 2 | intorno a Giove. ~SIMP. Quest'autore vi negherà tutte queste 128 2 | chi credete voi che quest'autore mettesse maggior diversità, 129 2 | resta.~SIMP. Fortifica l'autore l'instanza con additarci 130 2 | osservato ne i discorsi di quest'autore, che per prova che la cosa 131 2 | è opinione vostra, dell'autore, di Aristotile, di Tolomeo 132 2 | qual s'immagina questo autore, non è altrimenti nella 133 2 | sia difettosa; e purché l'autore voglia persistere nel suo 134 2 | sfera stellata. ~SIMP. Ma l'autore non concederà che i sei 135 2 | corpi celesti la vuol quest'autore inferire dall'incorruttibilità 136 2 | stesso, in grazia di quest'autore, farete prova di rimuovernelo. 137 2 | qual instanza scioglie l'autore, maravigliandosi di quanto 138 2 | Io non credo che quest'autore si sia formato concetto 139 2 | Talché, se la risposta dell'autore debbe andar ad incontrar 140 2 | Keplero, è necessario che esso autore stimi che al principio movente 141 2 | considereremo, la risposta dell'autore va non contro al concetto 142 2 | del parlare; dove anco l'autore ha il torto né può negare 143 2 | quelli sopra i quali l'autore fonda la sua instanza. ~ 144 2 | contrarii, e che in questo l'autore si è grandemente ingannato, 145 2 | quest'ultimo argomento dell'autore; e benché voi gli abbiate 146 2 | efficacia di quella, cessi l'autore di temer lo stancarsi della 147 2 | le prove per le quali l'autore conclude, le stelle nuove 148 3 | in virtú de' calcoli dell'autore prodotto dal signor Simplicio?~ 149 3 | d'avere scoperto in quest'autore una gran lontananza dal 150 3 | progresso. Piglia quest'autore, per trafigger, come dico, 151 3 | assai, già che non ci è l'autore stesso, rispondami il signor 152 3 | calcoli fatti da questo autore non fussero errati, bisognerebbe 153 3 | necessità; né credo che l'autore contradicesse. ~SALV. Ma 154 3 | Ora i calcoli di questo autore son tali, che nessuno confronta 155 3 | il signor Simplicio e l'autore, con dire al signor Salviati 156 3 | necessariamente, quando l'autore avesse intrapreso a voler 157 3 | della Luna, tanto basta all'autore per convincer d'una crassissima 158 3 | sostenete la dottrina di questo autore. E per veder di fare che 159 3 | dimostrazioni di questo autore, prima metto in considerazione 160 3 | della Terra. Ora, questo autore piglia le osservazioni fatte 161 3 | principalmente inveisce quest'autore, si contenga in silenzio, 162 3 | investigazioni fatte dall'autore a sua elezione, tra moltissime 163 3 | indagini pretermesse dall'autore ve ne sono di quelle che 164 3 | indagini tralasciate dall'autore ce ne sono di quelle che 165 3 | registrate. ~SAGR. Ma che dice l'autore di queste? forse non le 166 3 | cosa artifizioso, di questo autore, vorrei destarvi meraviglia 167 3 | toccar con mano quanto quest'autore ha avuto piú la mira di 168 3 | per disgrazia di questo autore, cinque indagini, che tutte 169 3 | io voglio concedere all'autore piú di quello che per avventura 170 3 | se voi credete che questo autore tenga i 13 osservatori in 171 3 | 50.~SIMP. Non credo che l'autore contradicesse a questo perché, 172 3 | osservazioni. ~SIMP. Ma l'autore dirà, che delle osservazioni 173 3 | quell'istesso che ha fatto l'autore a favor della causa sua, 174 3 | e voi risponderete per l'autore. E prima io vi domando, 175 3 | modo. ~SALV. Credo che l'autore risponderebbe il medesimo. 176 3 | qual ragione vuol quest'autore che noi accettiamo per piú 177 3 | qui, io non veggo che l'autore ricusi quelle osservazioni 178 3 | se voi volete convincer l'autore, voi debbiate produrre indagini 179 3 | l'equivoco vostro e dell'autore; vostro per un rispetto, 180 3 | per un rispetto, e dell'autore per un altro. Io scorgo 181 3 | mantello palliar l'error dell'autore, il quale, dissimulando 182 3 | indagini tralasciate dall'autore, le quali io ho calcolate, 183 3 | maravigliato non poco che quest'autore vadia cosí per la lunga 184 3 | astronomi, de i quali si serve l'autore, piú probabilmente si raccolga, 185 3 | registrate dal medesimo autore che furon fatte da 13 astronomi, 186 3 | che son 5 trapassati dall'autore forse perché fanno contro 187 3 | anco per concession dell'autore, de i piú esquisiti osservatori: 188 3 | osservazioni, come fa quest'autore, è fatica e tempo gettato 189 3 | nelle 12 indagini dell'autore le lontananze della stella, 190 3 | piglio l'istessa figura dell'autore, cioè questa, nella quale 191 3 | Copernico sia, qual dice l'autore, semidiametri 52. ~Con questa 192 3 | corregger le indagini fatte dall'autore ed aggiustarle che tutte 193 3 | favorevole distanza per l'autore, porremo che sia quella 194 3 | Agecio, per le quali trova l'autore la stella essere stata lontana 195 3 | Maurolico, nella quale l'autore trova la distanza dal centro 196 3 | sini e corda, trovati dall'autore, son questi; e rendono ( 197 3 | anco nell'operazione dell'autore) la stella lontana circa 198 3 | poca per il bisogno dell'autore. ~Venghiamo alla quarta 199 3 | Nella quinta operazione dell'autore abbiamo i sini e la corda 200 3 | 83 ~2 ~e di qui calcola l'autore l'altezza della stella semidiametri 201 3 | Quello che soggiugne poi l'autore in emenda delle osservazioni, 202 3 | undecima rende la stella all'autore remota circa 13 semidiametri, 203 3 | parallasse delle 10 indagini dell'autore, per ridur la stella in 204 3 | qua dreto) che quando l'autore stabilisse di voler ricever 205 3 | correzione dell'altre 10 dell'autore, per ridurla in altezza 206 3 | piú favorevole per questo autore, come per gli esempi passati 207 3 | sublunare, introdotta dall'autore, sia disfavorevole per la 208 3 | delle dimostrazioni dell'autore; ma io veggo che tutto questo 209 3 | tempo; e da questa cerca l'autore di ritrar quali sarebbono 210 3 | la parte avversa, che l'autore: ma non mi par che metta 211 3 | state comprese da questo autore? e se egli le ha vedute, 212 3 | funi del cielo; ma quest'autore ricorre non alle corde, 213 3 | dar tutti i vantaggi all'autore, voglio che supponghiamo, 214 3 | astronomi prodotti dall'autore: tra le quali non ce n'è 215 3 | prendiamo (a favor dell'autore) come se tutto fusse parallasse 216 3 | osservazioni piú favorevoli per l'autore, si trova la lontananza 217 3 | convengono, in disfavor dell'autore, in collocar la stella nelle 218 3 | Ma piú, io domando quest'autore s'ei crede che quelli astronomi, 219 3 | istesso mancamento che quest'autore ascrive alle altezze assegnate 220 3 | debolissimo, l'argomento dell'autore, se egli ci avesse assicurati 221 3 | dunque la risposta dell'autore che gli osservatori, nell' 222 3 | tutto e per tutto questo autore da queste infelicissime 223 3 | i sutterfugii di questo autore, i quali, quando ben fussero 224 3 | d'arme s'è levato quest'autore contro a gl'impugnatori 225 3 | ben discorrete: e se all'autore di quella instanza fusse 226 3 | ed ecco il luogo dove l'autore prima brevemente descrive 227 3 | ché mi pare che questo autore in questo primo ingresso 228 3 | che al computo di questo autore bisognava, per mantenimento 229 3 | orbe magno diceva quest'autore dover essere eguale una 230 3 | proposito interroghi quest'autore e domandi: "A che fine ed 231 3 | nel modo che 'l medesimo autore insegna: ed io, con armare 232 3 | ammiro ed invidio questo autore, per essergli caduto in


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL