Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quietatevi 1 quietati 1 quietato 2 quiete 231 quieterà 3 quieterebbe 2 quieterò 1 | Frequenza [« »] 232 globo 232 necessario 232 sola 231 quiete 228 tempi 226 molti 225 va | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze quiete |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | resistente, allora si farà la quiete, e esso solido, in qualunque 2 | diversi movimenti e della quiete de' diversi corpi solidi 3 | circa questi movimenti e quiete, che far la diversità di 4 | credenza loro, che di tal quiete ne sia veramente cagione 5 | acqua in numero, ora di quiete e ora di tardità di moto: 6 | avversari per effettrici della quiete già son le medesime che 7 | totalmente lo vieti ed apporti la quiete: bisogna dunque ritrovar 8 | si farà l'equilibrio e la quiete, né più si profonderà esso 9 | equilibrio e, in conseguenza, la quiete.~Nasce ora il dubbio, se 10 | considerazione, cioè moto, quiete, tardo e veloce, e nominando 11 | altresì dall'esser cause di quiete; sì che la mente sua sia 12 | già dall'esser cause di quiete, sì che il senso fosse di 13 | qualche modo cause della quiete in quei corpi che per altro 14 | in qualche modo causa di quiete, come, v. g., le larghe, 15 | parte nella causa di tal quiete, così dal veder simil falde 16 | velocità. Ma per far la quiete e ostare al moto, è necessaria 17 | divisione cagiona non la quiete, ma la tardità del moto: Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
18 3 | il punto o lato C, nella quiete instantanea del termine 19 3 | esplicazione di maggior quiete per l'intelletto. Solo queste 20 3 | i medesimi costituiti in quiete. Una gran pietra messa nella 21 3 | accresce peso, come fa nella quiete.~SIMP. Ma chi posasse la 22 3 | nell'acqua potrà stare, in quiete, che nell'aria velocemente 23 3 | punto muoversi restano in quiete in ogni luogo; e ciò, per 24 3 | si riduce finalmente alla quiete. Ciascheduna di tali vibrazioni 25 3 | vibrazioni si conduce alla quiete, come meno atto, mediante 26 3 | nell'istesso momento dalla quiete e movendosi per le medesime 27 3 | mobile naturale che dalla quiete si parta, e che l'impedimento 28 3 | scendesse, partendosi dalla quiete, da qualsivoglia grand'altezza.~ 29 3 | ancor che grave e posto in quiete, col solo soffiarvi dentro 30 5 | discendente a partire dalla quiete percorre, in tempi eguali, 31 7 | dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi 32 7 | cui il mobile abbandona la quiete e comincia a scendere, il 33 7 | quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista 34 7 | descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di 35 7 | infinita tardità, cioè dalla quiete: tal che, se quel grado 36 7 | primo della sua mossa dalla quiete si trovasse così tardo, 37 7 | partitosi il grave dalla quiete, entri in una molto notabile 38 7 | sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal sostegno 39 7 | tardità infinita (ché tal è la quiete), entri immediatamente in 40 7 | sasso cadente dallo stato di quiete possa farsi co 'l medesimo 41 7 | pervenire allo stato di quiete prima che passar per tutti 42 7 | non si condurrà mai alla quiete, ma infinitamente si moverà, 43 7 | passa per lo stato della quiete, nel quale l'impeto impresso 44 7 | mobile da una antiquata quiete, cessa la forza di tutto 45 7 | alla caduta del sasso una quiete lunga o breve o momentanea, 46 7 | appunto bastava a tenerlo in quiete.~SALV. Non mi par tempo 47 7 | dopo la sua partita dalla quiete, con quella semplicissima 48 7 | quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista 49 7,1 | accelerato a partire dalla quiete, è eguale al tempo in cui 50 7,2 | scende, a partire dalla quiete, con moto uniformemente 51 7,2 | velocità che, cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo 52 7,2 | mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità 53 7,2 | indifferente al moto e alla quiete, e non ha per se stesso 54 7,2 | seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, 55 7,2 | mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, 56 7,3 | si muove, a partire dalla quiete, su un piano inclinato e 57 7,7 | questi i moti a partire dalla quiete si compiranno in tempi eguali.~ 58 7,10| svolgano a partire dalla quiete, sia che li preceda un moto [ 59 7,11| il moto a partire dalla quiete, viene diviso in un modo 60 7,13| perpendicolare data a partire dalla quiete.~ 61 7,14| percorrerlo a partire dalla quiete risulti eguale al tempo 62 7,16| di essi a partire dalla quiete, un mobile che cada da una 63 7,17| perpendicolare a partire dalla quiete.~ 64 7,19| qualche spazio a partire dalla quiete, sia eguale allo spazio 65 7,19| moto per AB a partire dalla quiete in A sia AB, qualora si 66 7,21| perpendicolare a partire dalla quiete, e se si prende, dall'inizio 67 7,22| perpendicolare a partire dalla quiete nel più breve dei due tempi 68 7,23| qualsiasi a partire dalla quiete, condurre dall'estremo inferiore 69 7,23| accelerato a partire dalla quiete, secondo le parallele del 70 7,23| accelerato a partire dalla quiete sempre secondo una proporzione 71 7,23| discende per AB a partire dalla quiete in A, acquista gradi di 72 7,23| discesa a partire dalla quiete secondo medesimi gradi di 73 7,33| perpendicolare a partire dalla quiete.~ 74 7,34| inclinato [se partisse] dalla quiete nell'estremo superiore di 75 7,35| movimento] a partire dalla quiete, sia percorso in un tempo 76 7,36| lungo DC a partire dalla quiete in D. Ma a partire dalla 77 7,36| in D. Ma a partire dalla quiete in A, DC viene percorsa 78 7,36| due DEC a partire dalla quiete in A, è verisimile che la 79 7,38| che mi riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro 80 8 | Simplicio; però, senza interpor quiete, venghiamo al moto: ed ecco 81 9,2 | accelerato, partendosi dalla quiete, dicendo:~ 82 9,3 | linea ab a partire dalla quiete in a, e su tale linea si 83 9,3 | accelerato a partire dalla quiete in a, l'altro è il moto 84 9,3 | sublimità] a partire dalla quiete in e, è manifesto che l' 85 9,3 | alcun mobile passare dalla quiete ad alcun determinato grado 86 9,3 | altissimo di tardità, cioè della quiete, intercedono, disse che 87 9,3 | fece, partendosi loro dalla quiete, muover per determinati 88 9,3 | muoversi dallo stato di quiete accelerandosi successivamente; 89 9,3 | partendosi, come da stato di quiete, i corpi de i pianeti, e 90 9,4 | discesa ab a partire dalla quiete in a, allora dc (che è doppia 91 9,4 | lungo bd a partire dalla quiete in b: dunque, il mobile 92 9,4 | lungo ab a partire dalla quiete in a, viene deviato sull' 93 9,4 | caduta bd a partire dalla quiete in b, sarà bg il tempo, 94 9,4 | altezza bf a partire dalla quiete in b; ma ao è eguale in 95 9,4 | nell'esser, partendosi dalla quiete, scesa perpendicolarmente 96 9,4 | quale, cominciando dalla quiete, vadia naturalmente accelerandosi. 97 9,4 | impeto del cadente in b dalla quiete in a si convertirà sopra 98 9,4 | spazio della caduta dalla quiete in a sino in b e per misura Lettere Parte,Capitolo
99 VII | letto, ma però senza sonno e quiete. Solamente li giorni passati, 100 VIIIb | Terra sarà indifferente alla quiete ed a i movimenti verso qualunque 101 VIIIb | se sarà messo in stato di quiete, quello conserverà, e se 102 VIIIb | cessar mai, e postavi con quiete, perpetuamente quieterebbe, 103 VIIIc | l'afflizione di V. S., la quiete di tanti suoi amici e servidori, 104 XI | quali, dopo quel tempo della quiete interposta, ritornassero 105 XIV | determinar del moto e della quiete di essa Terra e del Sole.~ 106 XIV | nel popolo. Che poi della quiete o movimento del Sole e della 107 XIV | attribuire al Sole il moto, e la quiete alla Terra, per non confonder 108 XIV | fermare il Sole, alla cui quiete fermatesi tutte l'altre 109 XIV | si volesse affermare la quiete del Sole essersi fatta nell' Le Mecaniche Parte,Capitolo
110 Vita | dubbia tra il moto e la quiete, sì che ogni minima forza 111 Vita | indifferente al moto e alla quiete, sì che da minima forza Il Saggiatore Parte,Capitolo
112 Sagg | un non si muovere ed una quiete; perch'è ben vero che a 113 Sagg | mano, perch'ei resta in quiete; ma messo il sasso nell' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
114 Pre | solo mi s'è dato ozio e quiete da potere scrivere, ma per 115 1 | esser principio di moto e di quiete; che se i corpi naturali 116 1 | non occorreva metter la quiete nella definizione della 117 1 | qualsivoglia causa in istato di quiete, ma che per sua natura sia 118 1 | tutti, resterebbe nella sua quiete, non avendo maggior ragione 119 1 | partendosi dallo stato della quiete (che è il grado di infinita 120 1 | somma tardità, cioè della quiete. Ora, questa accelerazion 121 1 | mobile, prima costituito in quiete, una determinata velocità, 122 1 | mobile, partendosi dalla quiete ed entrando in un moto al 123 1 | di velocità e lo stato di quiete, li quali gradi sono infiniti; 124 1 | qualsivoglia corpo costituito in quiete, ben che debolissimo e di 125 1 | se il corpo che stava in quiete ricevesse, nell'arrivo del 126 1 | sasso, partendosi dalla quiete, ed entrando nel suo moto 127 1 | perpendicolo, che è il suo stato di quiete, e lasciato poi in libertà, 128 1 | primo termine, cioè dalla quiete; senza la qual condizione 129 1 | partendosi due mobili dalla quiete, cioè dal punto C, uno per 130 1 | grave, partendosi dalla quiete, passa, scendendo, per tutti 131 1 | cadente, partendosi dalla quiete, passa per tutti gl'infiniti 132 1 | da alto, partendosi dalla quiete passi per ogni altissimo 133 1 | altissimo, che è quello della quiete? e nel diminuirsi la velocità, 134 1 | non ne sia lo stato della quiete, ch'è di tardità infinita? 135 1 | conduca al termine della quiete, trapassi per tutti i gradi 136 1 | medesima palla partendosi dalla quiete recuperi la velocità del 137 1 | piú vicini allo stato di quiete, passar di salto ad uno 138 1 | essendo altro, salvo che la quiete e 'l moto circolare, atto 139 1 | esser principio di moto e di quiete. ~SIMP. Aristotile, come 140 1 | movimento circolare e la quiete; ma quanto al moto per linea 141 1 | primo, cioè una perpetua quiete nel medesimo luogo. Or, 142 1 | medesimo trovi in essa maggior quiete, che in qualsivoglia altra 143 2 | ferma, e poi ancora, dopo la quiete di qualche tempo, torni 144 2 | indifferente al moto ed alla quiete, posto e circondato da un 145 2 | e dirsi, verbigrazia, la quiete esser egualmente buona come 146 2 | egualmente buona come la quiete, e perché quando si dice " 147 2 | grandemente d'avermi a ridurre in quiete e in sicurezza; e voi stesso 148 2 | perché tra 'l moto e la quiete, che son contradittorii, 149 2 | considerabilissimi. ~SAGR. E 'l moto e la quiete quali accidenti sono in 150 2 | se il moto eterno e la quiete eterna sono accidenti tanto 151 2 | attenente al moto o alla quiete della Terra. Ma questo non 152 2 | naturalmente nella medesima quiete; cosí è ben dovere che quando 153 2 | vento a quel sasso posto in quiete; e noi esponghiamo nell' 154 2 | inferir nulla del moto o della quiete della Terra. ~SIMP. Se voi 155 2 | e che a ritenervelo in quiete bisogna usarvi forza; ma 156 2 | meno vi dovrebbe esser di quiete: quanto dunque vorreste 157 2 | descendente, partendosi dalla quiete, cioè dalla privazion del 158 2 | tardità che sono tra la quiete e qualsivoglia velocità, 159 2 | C, cioè allo stato della quiete, e finalmente s'intende 160 2 | come se si partisse dalla quiete, dove che bisogna dire: 161 2 | il sasso si parte dalla quiete e scende perpendicolarmente; 162 2 | velocità, né si parte dalla quiete, ma dal moto eguale a quel 163 2 | la palla si parta dalla quiete, nel venir cacciata dal 164 2 | partirsi dallo stato di quiete non può esser se non supposta 165 2 | esser se non supposta la quiete del globo terrestre, che 166 2 | si parte altrimenti dalla quiete, ma congiunta co 'l suo 167 2 | dello scopo, quanto nella quiete comune di amendue: e le 168 2 | ordinariamente anco nella quiete del globo terrestre.~SIMP. 169 2 | variazione nel moto o nella quiete della Terra, non potendo 170 2 | tanto nel moto quanto nella quiete del globo terrestre; sí 171 2 | stimavano convenirgli la quiete intorno al centro, senza 172 2 | che non solamente di tal quiete mai non hanno dubitato, 173 2 | alcun tempo conceduto la quiete alla Terra cioè allora che 174 2 | scesa, cioè allo stato di quiete, sí come è manifesto da 175 2 | descendente partendosi dalla quiete debbe passar per tutti i 176 2 | tardità mezani tra essa quiete e qualsivoglia segnato grado 177 2 | la vicinità al termine di quiete, ed amendue agumentabili 178 2 | cadente, partendosi dalla quiete, va acquistando sempre maggior 179 2 | tempo e il primo stato di quiete: e questo ritiramento verso 180 2 | mobile al primo stato di quiete, il quale avvicinamento 181 2 | moto, cioè allo stato di quiete, sempre son determinati, 182 2 | uniforme, ma partendosi dalla quiete vanno continuamente accelerandosi; 183 2 | partendosi il mobile dalla quiete, averà passato un tale spazio, 184 2 | mobile, partendosi dalla quiete, hanno tra di loro proporzione 185 2 | cominciando il moto dalla quiete ed andando successivamente 186 2 | rappresenta lo stato di quiete, disponendogli cosí, e conseguentemente 187 2 | cominciò dallo stato di quiete. ~1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 188 2 | punto A esser lo stato di quiete, dal quale partendosi il 189 2 | velocità, cioè come stato di quiete e come primo instante del 190 2 | moto che, cominciando dalla quiete, si vadia uniformemente 191 2 | finalmente lo ridurrà alla quiete. Ora, la corda medesima ( 192 2 | inclinazione, e senza interpor quiete trapassa il punto infimo, 193 2 | quello che si operava la sua quiete in cima della torre, voi 194 2 | Voi conoscete dunque la quiete di quel sasso, mentre senza 195 2 | esperienze nel loro stato di quiete e poi nel contrario del 196 2 | costituzione, quanto al moto o alla quiete? ed in qual tempo vogliamo 197 2 | diversi stati di moto e di quiete, se ella in un solo di questi 198 2 | potere mai sperimentar la sua quiete? Voi sete pur, signor Simplicio, 199 2 | circolare, o tra il moto e la quiete?~SIMP. Tra il moto e la 200 2 | SIMP. Tra il moto e la quiete sicuramente. E quest'è manifesto; 201 2 | impossibile del moto e della quiete. ~SAGR. Adunque proposizione 202 2 | uno al moto e l'altro alla quiete. Ora, della naturale inclinazione 203 2 | uno al moto e l'altro alla quiete, son incompatibili insieme, 204 2 | sembra piú accettabile che la quiete. Ora seguite, signor Simplicio, 205 2 | elementi solamente questa quiete comune e gli lasciasse loro 206 2 | altro che questa comune quiete, e glie la tramuta in un 207 2 | convenire in una identità di quiete, circa 'l diversificare 208 2 | o vero convengono nella quiete: ma nella posizione del 209 2 | attribuire il moto, ed a chi la quiete. Detta il natural discorso, 210 2 | indubitatamente si muovono e la quiete di chi da i medesimi piú 211 2 | ed essendo che un'eterna quiete e perpetuo moto sono accidenti 212 2 | ambigui del moto e della quiete, se per via di qualche altra 213 2 | non meno che 'l moto e la quiete, e sono la luce e le tenebre, 214 2 | tempi piú lunghi; ma nella quiete, che non è capace di farsi 215 3 | qualche notabile intervallo di quiete. ~SAGR. Questo vi si rappresenterà 216 3 | veramente vi sia stato di quiete. ~SIMP. Mi pareva, che per 217 3 | loro esser in mezo qualche quiete; conforme anco alla dottrina 218 3 | stellata, tre cose: cioè la quiete che apparisce esser della 219 3 | piú ragionevole che sia la quiete che della Terra, quanto 220 3 | d'un anno, lasciando la quiete al Sole. E quando ciò sia, 221 3 | Sole godono una perpetua quiete. Vedete in oltre quanta 222 3 | condizione dico di moto o di quiete. ~SIMP. Tutto sta bene: 223 3 | ci era la sodisfazione e quiete dell'astronomo filosofo. 224 3 | io possa trapassarla con quiete, non vi sia grave esplicarci 225 3 | altrimenti un movimento, ma una quiete, ed un mantenersi immutabilmente 226 4 | in quanto al moto o alla quiete. Io, doppo aver piú e piú 227 4 | del mondo che stanno in quiete, e tutti i mari dove il 228 4 | quello ed allo stato di quiete, ma successivamente ci si 229 4 | rimosso dal suo stato di quiete, cioè dal perpendicolo, 230 Note | volontà di Dio, fosse in quiete, le altre cose ruoterebbero 231 Note | del regresso intercorre quiete.~27 Al lido ora mi vidi,