Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempesta 1 tempestata 1 tempeste 2 tempi 228 tempio 2 templi 1 tempo 831 | Frequenza [« »] 232 necessario 232 sola 231 quiete 228 tempi 226 molti 225 va 224 cometa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze tempi |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | qualche scrittore di quei tempi lasciata memoria di tal Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | sudditi diversi:~Dov'in que' tempi non eran signori, ~Conti, Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | quanto l'investigazion de' tempi delle conversioni di ciaschedun 4 | calcoli de' luoghi loro ne' tempi passati e futuri, e massimamente 5 | futuri, e massimamente se i tempi saranno di molti mesi o 6 | per li brevi intervalli di tempi, ma perché, non avendo io 7 | intorno, invisibili in altri tempi per le piccole digressioni 8 | brevi ed altre in più lunghi tempi, ed esser dalla conversione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | egualmente, cioè che in tempi eguali si fanno aggiunte 10 3 | passati sotto i medesimi tempi.~SIMP. Se questo è, come 11 3 | tali vibrazioni si fa sotto tempi eguali, tanto quella di 12 3 | languendo, poiché sotto tempi eguali va passando successivamente 13 3 | piccole, si fanno sotto tempi eguali tra di loro, ed eguali 14 3 | loro, ed eguali ancora a i tempi delle vibrazioni del piombo. 15 3 | sei: e così, in diversi tempi, or sarà più veloce il piombo 16 3 | ancora, sotto i medesimi tempi eguali, archi eguali, ben 17 3 | sempre spazii eguali in tempi eguali?~SIMP. In questo 18 3 | passati tutti sempre sotto tempi eguali. È vero dunque che 19 3 | veramente e precisamente sotto tempi eguali; ed un altro, qual 20 3 | sia la proporzione de i tempi de i mobili appesi a fili 21 3 | appesi a fili diseguali, de i tempi, dico, delle lor vibrazioni.~ 22 3 | mediocri e minime, sotto tempi precisamente eguali, io 23 3 | necessariamente tutte in tempi eguali, tanto la suttesa 24 3 | esperienza, passarsi tutti in tempi eguali, ma però più brevi 25 3 | ma però più brevi de i tempi de' passaggi per le corde; 26 3 | poi alla proporzione de i tempi delle vibrazioni di mobili 27 3 | differente lunghezza, sono essi tempi in proporzione suddupla 28 3 | duplicata proporzion de i tempi, cioè son come i quadrati 29 3 | son come i quadrati de i tempi: sì che volendo, v. g., 30 3 | gli aggiustati e periodici tempi, riceve finalmente il medesimo 31 3 | sotto le medesime misure di tempi vien fatto tremare. Fermato 32 3 | saranno le dissonanze quando i tempi delle vibrazioni fussero 33 3 | producono la diapente, i tempi delle quali sono in proporzion 34 3 | tali, che in determinati tempi e dopo determinati numeri 35 5 | dalla quiete percorre, in tempi eguali, spazi che ritengono 36 6,Def| percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque presi, 37 6,Avv| moto equabile, allorché in tempi eguali vengono percorsi 38 6,Avv| presi, cioè per tutti i tempi che siano eguali: infatti, 39 6,Avv| accadere che in determinati tempi eguali un mobile percorra 40 6,5 | con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di 41 6,6 | mobile percorre due spazi in tempi eguali, quegli spazi staranno 42 6,6 | loro come le velocità, i tempi saranno eguali.~ 43 6,7 | con velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [ 44 6,8 | spazi percorsi da essi in tempi diseguali avranno tra di 45 6,8 | della proporzione tra i tempi.~ 46 6,9 | percorsi, la proporzione tra i tempi risulterà composta della 47 6,10 | della proporzione tra i tempi permutatamente presi [proporzione 48 6,10 | proporzione inversa dei tempi].~SALV. Questo che abbiamo 49 7 | base della eguaglianza dei tempi e degli spazi (infatti chiamiamo 50 7 | equabile il moto, allorché in tempi eguali vengono percorsi 51 7 | accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque presi, 52 7 | partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti 53 7 | che è quanto dire che in tempi eguali si facciano eguali 54 7 | spazii vengon passati in tempi eguali; se dunque le velocità 55 7 | dello spazio), adunque i tempi di tali passaggi sono eguali: 56 7 | partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti 57 7,2 | spazi percorsi da esso in tempi qualsiasi stanno tra di 58 7,2 | duplicata proporzione dei tempi [in un rapporto pari al 59 7,2 | rapporto pari al rapporto dei tempi moltiplicato per se stesso], 60 7,2 | loro come i quadrati dei tempi.~COROLLARIO 1~Di qui è manifesto 61 7,2 | successivamente un numero qualsiasi di tempi eguali, come ad esempio 62 7,2 | di velocità aumentano in tempi eguali secondo la serie 63 7,2 | spazi percorsi nei medesimi tempi acquistano incrementi secondo 64 7,2 | uniformemente in tutti i tempi eguali, aggiugnerà al grado 65 7,2 | calcolo, gli spazii passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi 66 7,2 | duplicata proporzione de i tempi, cioè come i quadrati di 67 7,2 | come i quadrati di essi tempi.~SIMP. Io veramente ho preso 68 7,2 | loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni 69 7,2 | dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse 70 7,2 | differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, 71 7,2 | spazi qualsiasi percorsi in tempi qualsiasi, i rispettivi 72 7,2 | qualsiasi, i rispettivi tempi staranno tra di loro come 73 7,2 | duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' 74 7,2 | essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA 75 7,3 | abbiano eguale altezza, i tempi dei moti staranno tra di 76 7,3 | proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi saranno come 77 7,3 | COROLLARIO~Di qui si ricava che i tempi impiegati a scendere su 78 7,4 | Teorema 4 Proposizione 4~I tempi dei moti su piani di eguale 79 7,5 | Proposizione 5~La proporzione tra i tempi delle discese su piani di 80 7,6 | fino alla circonferenza, i tempi delle discese lungo tali 81 7,6 | 1~Di qui si ricava che i tempi delle discese lungo tutte 82 7,6 | piano inclinato tali, che i tempi di discesa lungo di essi 83 7,6 | 3~Si ricava anche che i tempi dei moti sopra piani inclinati 84 7,6 | penultima figura, che i tempi delle discese per CA e DA 85 7,7 | quiete si compiranno in tempi eguali.~ 86 7,8 | diametro perpendicolare, i tempi delle discese sono eguali 87 7,8 | raggiungono il diametro, i tempi sono più brevi; infine, 88 7,9 | suddetta linea si compiranno in tempi eguali.~ 89 7,10 | Teorema 10 Proposizione 10~I tempi dei moti sopra piani di 90 7,16 | tali che risultino eguali i tempi dei moti lungo di essi a 91 7,22 | Proposizione 22~Dati due tempi diseguali, e dato lo spazio 92 7,22 | quiete nel più breve dei due tempi dati, condurre dall'estremo 93 7,22 | eguale al più lungo dei tempi dati.~ 94 7,23 | dimostrato che la proporzione dei tempi è eguale a quella delle 95 7,23 | tra gli spazi percorsi in tempi eguali su piani, che abbiano 96 7,32 | una parte e dall'altra, i tempi di caduta lungo di esse 97 7,38 | su quello inferiore, in tempi eguali a quelli della loro [ 98 7,38 | ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare 99 9,1 | duplicata proporzione dei tempi: e parimenti, il successivo 100 9,1 | composto occuperà in quei tempi, si troveranno su una medesima 101 9,1 | proporzion duplicata de i tempi, e che tali moti e loro 102 9,1 | tutte a una a una sotto tempi eguali, e che l'impedimento 103 9,2 | inclinata ac. In oltre, i tempi quivi non si suppongono 104 9,3 | spazi, che siano percorsi in tempi eguali con quegli stessi 105 9,3 | grandezze de gli orbi loro e a i tempi delle loro revoluzioni.~ 106 9,4 | ben secondo quella de i tempi, della quale quella degli 107 9,4 | diversissimi, cioè di spazii, di tempi e di impeti, siaci proposto 108 9,14 | grandissimo matematico de' suoi tempi, come le diverse sue opere Lettere Parte,Capitolo
109 VIIIa | passato, appunto in questi tempi, le feci osservare in Roma 110 VIIIa | che la Luna, ed in questi tempi potrà Apelle osservarla 111 VIIIa | vastissime ed immense, che in tempi brevi si produchino e si 112 VIIIa | che mille volte in diversi tempi con eccellente strumento 113 VIIIb | che gli spazii passati in tempi eguali dalla medesima macchia 114 VIIIb | con l'interposizione di tempi eguali, molto proporzionatamente 115 VIIIb | solare, gli spazii passati in tempi eguali incontro alla superficie 116 VIIIb | brevi, altre in più lunghi tempi; è anco manifesta ed indubitabile 117 VIIIb | ed altre emendazioni di tempi: sopra di che io non starò 118 VIIIb | veduta in loro ne' decorsi tempi alterazione alcuna, è ben 119 VIIIb | continuamente ed in brevi tempi dissolversi innumerabile 120 VIIIb | disfacimenti che non finirà in tempi brevi, ma, durando in tutti 121 VIIIc | diligenza anco in altri tempi si sarieno vedute, sì come 122 VIIIc | vedersi le macchie dimorar a tempi ineguali sotto la faccia 123 VIIIc | dimorano sotto 'l solar disco tempi eguali, che al mio giudizio 124 VIIIc | alcune piccole differenze di tempi ne i passaggi, ma ho anco 125 VIIIc | valersi della disegualità de' tempi de' passaggi delle macchie 126 VIIIc | delle stelle erranti ed i tempi delle lor conversioni, se 127 VIIIc | molte vigilie e fatiche, i tempi periodici di tutti quattro 128 XIV | corrente opinione di quei tempi, fece che gli scrittori 129 XIV | tale opinione fosse in quei tempi totalmente sepolta e remota 130 XXIII | direzzione che in questi tempi corre per le cose mie.~Nella 131 XXIV | più quello che in altri tempi per me stesso averei spedito 132 XXV | popolare osservazione, ne i tempi che l'acque si congelano Il Saggiatore Parte,Capitolo
133 Sagg | inferiori; anzi in alcuni tempi solamente fanno lor declinazioni 134 Sagg | cotal guisa, ed in altri tempi declinano al contrario, 135 Sagg | necessariamente in brevissimi tempi si dissolva, sì che il dubbio 136 Sagg | boreali, ed apparse ne' tempi de' solstizi o degli equinozzi; 137 Sagg | voi non vedeste in cotali tempi liquefarsi le palle, né 138 Sagg | terminati, Venere a suoi tempi corniculata ed esattissimamente 139 Sagg | seco medesimi in diversi tempi? e che coll'occhiale si Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
140 1 | passino spazi eguali in tempi eguali. ~SALV. E non altro 141 1 | medesima proporzione che i tempi ne' quali son passati, e 142 1 | spazi eguali passati in tempi eguali, e gl'ineguali ancora, 143 1 | ineguali ancora, passati in tempi ineguali, ma proporzionali 144 1 | medesima proporzione che i tempi ne' quali gli passano: però 145 1 | maggiori delle proporzioni de' tempi, possiamo ben ragionevolmente 146 1 | anco spazi per i quali i tempi de i movimenti ritengano 147 1 | C B, tale sia tra essi tempi. Ora, ripigliando il nostro 148 1 | rivolgono, e parimente i tempi delle loro revoluzioni: 149 1 | scoperte ne i cieli a i tempi nostri sono e sono state 150 1 | ultimamente osservato che dentro a tempi determinati ritornano le 151 1 | o che vi piovesse ne i tempi della lor notte, cioè quando 152 2 | massimi, trovandosene a i tempi nostri lontane per molti 153 2 | tiri si spedirebbero in tempi eguali tra di loro, e ciascheduno 154 2 | trattenga sempre in aria per tempi eguali.~SALV. La considerazione 155 2 | circonferenza C I vengono passati in tempi eguali. Talché noi venghiamo 156 2 | artiglieria, cioè della Terra, ne' tempi che amendue le palle sono 157 2 | F H, H K rappresentarci tempi eguali, e le perpendicolari 158 2 | velocità acquistati in detti tempi, sí che il grado di velocità 159 2 | medesima proporzione che i tempi KA, HA, FA; e se altre perpendicolari 160 2 | H N, K M acquistati ne i tempi A F, A H, A K, minori de 161 2 | acquistati ne i medesimi tempi, ma questi come da un mobile 162 2 | maggiore di conversioni in tempi eguali, ma co 'l crescere 163 2 | ritiramenti si hanno a fare in tempi eguali, cioè mentre che 164 2 | conversioni si finissero in tempi eguali e cosí si potrebbe 165 2 | investigar tali movimenti in tempi orarii, gli trova anco in 166 2 | quante miglia farebbe in tali tempi una palla d'artiglieria, 167 2 | conclusione stata sino a i tempi nostri ignota a tutti i 168 2 | quali e quanti si voglino tempi eguali, se nel primo tempo, 169 2 | duplicata di quella che hanno i tempi ne' quali tali spazii son 170 2 | loro come i quadrati de' tempi.~SAGR. Mirabil cosa sento 171 2 | cioè secondo i quadrati de' tempi, essendoché il tempo di 172 2 | segnate nella linea A C esser tempi eguali, e le parallele tirate 173 2 | crescenti egualmente in tempi eguali, ed il punto A esser 174 2 | conseguentemente fattala maggiore ne i tempi succedenti, secondo i crescimenti 175 2 | reciprocazioni sempre sotto tempi eguali, sieno quelle lunghissime 176 2 | cerchi piccolissimi ed in tempi brevissimi intorno a Giove. ~ 177 2 | lor circolazioni ricercano tempi piú lunghi; ma nella quiete, 178 2 | circolare gli orbi minori in tempi piú brevi onde il tempo 179 2 | Saturno è piú lungo di tutti i tempi dell'altre sfere minori, 180 2 | persuasero gli astronomi di quei tempi, impresa veramente grande; 181 3 | intelligenti astronomi di quei tempi. ~SAGR. Mi par di vedere 182 3 | archi passati ne' medesimi tempi ne' quali la Terra passa 183 3 | macchie esser materie che in tempi brevi si producevano e si 184 3 | solamente, ed in tutti gli altri tempi si mostreranno fatti per 185 3 | incurvato: ne gli altri tempi poi, secondo che la pendenza 186 3 | varie macchie in diversi tempi dell'anno, si trovarono 187 3 | regolarsi con le diversità de' tempi de' periodi loro, mettendo 188 3 | osservare se ne i diversi tempi dell'anno si scorga mutazione 189 3 | Terra, in essi in diversi tempi costituita, la quale co ' 190 3 | movimenti, fatti dentro a tempi proporzionati alle grandezze 191 4 | diurni, con rendergli, ne' tempi de' solstizii, diversi, 192 4 | convien muoversi in diversi tempi di moti contrarii: il che 193 4 | che in diversi luoghi e tempi si osservano, i quali è 194 4 | sotto piú brevi o piú lunghi tempi, secondo le diverse lunghezze 195 4 | che l'acqua sotto diversi tempi faccia le sue reciprocazioni, 196 4 | le sue librazioni sotto tempi piú brevi, e men frequenti 197 4 | principalissima nel terminar i tempi delle reciprocazioni, e 198 4 | quelli d'altri intervalli di tempi, ma ben forse il piú osservato, 199 4 | hanno tante diversità di tempi quante sono le diverse lunghezze 200 4 | accaderà che in alcuni tempi la cagion primaria e la 201 4 | saranno grandi: in altri tempi accadendo che l'impulso 202 4 | comunicanti, nasceranno in alcuni tempi varie commozioni nell'acque, 203 4 | mese lunare ed in diversi tempi dell'anno solare, quasi 204 4 | alterazione ne i medesimi tempi accaggia nella cagion primaria 205 4 | che si trova ne i detti tempi ne i flussi e reflussi, 206 4 | flusso e reflusso, ne i detti tempi determinati accresca o diminuisca 207 4 | flussi e reflussi, in diversi tempi, maggiori e minori; adunque 208 4 | vibrazioni sotto piú brevi tempi, come quelli che si muovono 209 4 | necessità sotto tali determinati tempi, che è del tutto impossibile 210 4 | fargliele far sotto altri tempi, salvo che con allungargli 211 4 | torneranno sotto gl'istessi tempi, quello per archi assai 212 4 | lasciata in libertà, in tempi eguali o insensibilmente 213 4 | mobile stesso scenderà in tempi assolutamente eguali; talché 214 4 | della quarta A B si fanno in tempi piú brevi che quelli che 215 4 | brevissimo sopra tutti i tempi sarà quello della caduta 216 4 | conservi la medesima, i tempi delle circolazioni erano 217 4 | pianeti Medicei, che in tempi brevi fanno lor revoluzioni 218 4 | disposizione di abbreviare i tempi de i suoi periodi, conforme 219 4 | in cerchi diseguali, in tempi piú brevi passi archi simili 220 4 | inegualità, per la quale in tempi assai differenti e' passa 221 4 | Passiamo ora a vedere se ne i tempi de gli equinozii e' siano 222 4 | in considerazione come i tempi precisi de i flussi e reflussi 223 4 | verisimilmente può accadere che i tempi de i flussi in Venezia si 224 4 | non si verificassero ne i tempi debiti, e rispondenti a Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
225 5 | bastavano, essere ne i nostri tempi atte a resistere: però bisogna 226 21 | o per il sopragiungere tempi contrarii, o per peste e 227 25 | saranno pericolose ne' tempi de' ghiacci; oltre che, 228 26 | di bisogno star cauto ne' tempi di ghiacci. Giova l'acqua