Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] v' 59 v. 311 v.g. 1 va 225 va' 1 vacare 1 vacillare 1 | Frequenza [« »] 231 quiete 228 tempi 226 molti 225 va 224 cometa 224 occhio 223 cilindro | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze va |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | può ir per l'ordinario, ~Va dret'a una strada più sicura.~ 2 | alto di cervello, ~Talor va ignudo, e' dicon che gli 3 | disgrazia un povero dottore ~Va per la strada in toga scompagnato, ~ 4 | discorso un tratto non mi va.~Ch'importa aver le vesti Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
5 | quali l'acqua scacciata va successivamente faccendo 6 | d'acqua, ma poi, ripieno, va al fondo; e intendendo d' 7 | però un solido di terra va al fondo; ma può ben farsi 8 | quale, per sua natura, non va al fondo nell'acqua, non 9 | quella per la quale il mobile va a basso, tal mobile vien 10 | il legno dell'abeto non va al fondo perché è a predominio 11 | esemplo, di figura sferica va al fondo, o viene a galla, 12 | altro che nella figura, va nella medesima acqua al 13 | questa, posta nell'acqua, va al fondo, e quella resta 14 | perché la tavoletta ancor vi va, ogni volta che si farà 15 | superficie più lentamente che non va al fondo una palla d'ebano 16 | forza e l'impeto col quale va una palla d'oro al fondo 17 | falda d'oro, quando ella vi va, n'è, senz'alcun dubbio, 18 | alcuna di figura, quand'ella va al fondo, da quello ch'ell' 19 | gravità, e 'l resto poi lo va perdendo nel profondarsi 20 | rame, che per sua natura va al fondo, figurato in forma 21 | figurato in qualunque figura, va sempre al fondo, purché 22 | nell'avanzarsi avanti, va lasciando vòti di sé. Ora, 23 | esser più grave dell'acqua, va al fondo; e quello che si 24 | vogliam dire perché il cono ST va scemando secondo la proporzione 25 | sé sola messa nell'acqua, va al fondo, se sopra se le 26 | ma se, mentre che ella si va abbassando, alcuno le andasse 27 | quantità, ma d'altra figura, va al fondo: e noi già abbiamo 28 | al basso, e solamente vi va vagando quando venti gagliardi 29 | con grandissima tardità va al fondo, vi resterà e vi 30 | Aristotile, nel quale egli si va accingendo per render le 31 | il quale nell'acqua dolce va al fondo, ma nella salsa 32 | de' mezzi, dirà che l'uovo va al fondo nell'acqua dolce Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
33 1 | perfezzione, la quale ogni dì va augumentandosi: ed in particolare 34 3 | diminuzione de i due solidi si va, sino all'ultimo, mantenendo 35 3 | quadrati. E pur tuttavia si va la moltitudine de i quadrati 36 3 | agitata, per lunghissimo tempo va fluttuando, e per spazii 37 3 | esser così sottile che quasi va vagando per l'aria, e di 38 3 | cera, che per se stessa non va a fondo, con l'aggiugnerli 39 3 | vivo l'oro non solamente va in fondo più velocemente 40 3 | perché, come ho detto, si va per sua natura continuamente 41 3 | passaggio al cadente, il quale va successivamente accelerandosi. 42 3 | mostrato, come la grave va talmente sotto il tempo 43 3 | poiché sotto tempi eguali va passando successivamente 44 3 | terra con somma celerità va girando? l'acutezza del 45 3 | acutezza del qual sibilo si va ingravendo secondo che la 46 3 | velocità della vertigine va di grado in grado languendo: 47 3 | Quest'ondeggiamento che si va distendendo per l'aria, 48 3 | insieme, nel passar A in B, C va in D e torna in C, tal che 49 3 | da O in A, mentre da C si va in D, si viene a far le 50 3 | anomalia, il qual periodo si va poi più volte replicando.~ 51 4 | parallelo all'orizonte, si va allungando; il qual momento 52 7 | mobile; ma perché ella pur va continuamente diminuendosi, 53 7 | ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo e continuatamente 54 7 | cresce lo spazio che si va passando; sì che, per esempio, 55 7,2 | partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme 56 9,1 | perpendicolare all'orizonte, va a terminar nel centro della 57 9,1 | che la linea parabolica si va sempre slargando dal suo 58 9,1 | partendosi dal suo mezo, va verso le estremità sempre 59 9,4 | servirsi dell'impeto che va acquistando il mobile nel 60 9,4 | dimostrato; nella quale l'impeto va sempre crescendo, mercé 61 9,4 | cominciando dalla somma tardità, va crescendo la velocità conforme 62 App | di un conoide parabolico va a cadere tra il centro della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
63 1 | in grado descendendo, si va ristringendo; salvo che 64 1 | sboccatura al centro si va proporzionatamente ristringendo 65 1 | oscuro le parole:~Per me si va nella città dolente, ~Per 66 1 | città dolente, ~Per me si va nell'eterno dolore,~Per 67 1 | eterno dolore,~Per me si va tra la perduta gente;~cominciarono 68 2 | palude una ripa, ma non va salendo come le altre salite Lettere Parte,Capitolo
69 V | farà l'istesso Mercurio) va intorno al sole, centro 70 VI | allontanandosi dalla tangente. Ora va calando dal mezo cerchio 71 VIIIa | e questo è, che Venere va mutando le figure nell'istesso 72 VIIIa | Luna, e che come quella va mutando figure. Ma io, oltre 73 VIIIa | Venere o di Mercurio, dove ei va ritenendo come veri e reali 74 VIIIb | positura, con un pennello si va notando, sopra le macchie 75 VIIIc | alcune consequenze che Apelle va deducendo dalle cose disputate: 76 VIIIc | nominarle stelle solari, ma va accomodando alcune convenienze 77 VIIIc | resolute.~Di qua dall'Alpi va attorno, come intendo tra 78 VIIIc | ed inaudibili insieme), va attorno, dico, per difender 79 VIIIc | terminato come Giove, e tale si va tuttavia mantenendo. Ora 80 IX | averà inteso il romore, che va a torno in proposito delle 81 XII | concetto di me: e questo gli va succedendo in modo tale, 82 XII | affascinata da questa fraude che va in volta sotto il manto 83 XIV | La quale ora mentre si va scoprendo quanto ella sia 84 XIV | literati alla sua lettura si va di giorno in giorno scoprendo 85 XIV | anatomista e filosofo, mentre va investigando l'uso di tanti 86 XIV | per dimostrazioni umane, va molto riservato nel determinar 87 XIV | applicargli all'uso, gli va nominando per del Sole e 88 XXI | mia libertà, la quale si va conietturando da molti che 89 XXIII | potentissimi persecutori si va continuamente inasprendo. 90 XXV | lì al quadrato, ella si va continuamente discostando 91 XXV | diametrale opposizione. Si va per tanto continuamente 92 XXV | si debilita alquanto, e va continuamente debilitandosi 93 XXV | nello allontanarsi dal Sole, va sempre di giorno in giorno 94 XXV | totale adombrazione, il va a poco a poco diminuendo: 95 XXV | per entro il suo cono si va diffondendo. Che poi il 96 XXV | di un corpo splendido che va ad illustrare un corpo opaco, 97 XXV | quello che, per suo detto, va di pari col calore, non Le Mecaniche Parte,Capitolo
98 Asse | essendo che l'asse nella ruota va mosso e costituito eretto 99 Vita | orizonte; sì che in vano si va poi cercando, con quale 100 Vita | sostegno B, secondo la BI, va al centro della terra. Ma 101 Percossa | martello in quel punto dove va a percuotere, e quanto, 102 Percossa | come questa gran resistenza va avanti per una percossa, Il Saggiatore Parte,Capitolo
103 Sagg | desiderava di spiegare, lo va da se stesso preparando, 104 Sagg | retta DC esser quella che va dall'occhio al Sole, quella 105 Sagg | per risparmiare il suo, va frequentemente a i conviti 106 Sagg | diminuzione dell'angolo si va facendo sempre con maggior 107 Sagg | estremità della coda, quella va pur tuttavia divincolando, 108 Sagg | senz'altro, dal luogo dove va la reflession del raggio 109 Sagg | superficie, il qual luogo si va mutando alla mutazion dell' 110 Sagg | al movimento dell'occhio va mutando sito in essa nuvola.~ 111 Sagg | ma che di grado in grado va perdendo di splendore secondo 112 Sagg | in una sottil nuvola, si va mutando di luogo secondo 113 Sagg | verso gli estremi, dov'ella va languendo, e finalmente 114 Sagg | più, che quanto il Sarsi va considerando in questo luogo 115 Sagg | Qui, com'ella vede, si va il Sarsi affaticando per 116 Sagg | ella quale la veggiamo, va calcolando la sua mole dover 117 Sagg | in che son profferite, le va accommodando al suo dente.~ 118 Sagg | solido, corpulento e grave, va imprimendo la mobilità in 119 Sagg | forse di questo ancora si va ella continuamente spogliando 120 Sagg | acqua che nel suo corso le va strisciando sopra; il che 121 Sagg | rarefazzione, che continuamente si va facendo, non è ancora giunta 122 Sagg | ad uno che continuamente va riferendo in sensi contrari 123 Sagg | mentre quello velocemente va in giro, pigli due candelette 124 Sagg | avvenga che l'aria ambiente va con la medesima prestezza; 125 Sagg | trovando dove attaccarsi, si va fabbricando gli uncini da 126 Sagg | eccitare il calore; il che va provando prima con discorso, 127 Sagg | considereremo in quanto tempo va la palla dal cannone alla 128 Sagg | uno, ma non quelli che ne va trentamila alla libra. Che 129 Sagg | di fughe; il qual bisogno va egli confermando colla propria 130 Sagg | tempo nel quale la palla va col fuoco, gli par troppo 131 Sagg | in altri minimi ignei, e va seguitando la risoluzione 132 Sagg | lo splendor delle quali va di mano in mano languendo; 133 Sagg | il candor dell'aurora si va sempre diminuendo, sì che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
134 1 | mezo, all'ingiú quello che va verso il mezo: e di qui 135 1 | naturali la velocità si va sempre agumentando, ed in 136 1 | continuando di muoversi, si va piú e piú sempre allontanando 137 1 | quali successivamente ei va passando; e se tal moto 138 1 | violenza del fuoco, non si va ella continuamente ritardando 139 1 | fa nel mobile quando e' va verso il termine dove egli 140 1 | fuoco, movendosi rettamente, va verso la circonferenza del 141 1 | diversi aspetti che la Luna va mutando col Sole: sì che 142 1 | e massime quando altri va passeggiando e discorrendo 143 1 | inegualità della superficie, va considerata in un'altra 144 1 | ma quella dello specchio va verso una parte sola, non 145 1 | quel luogo particulare dove va la reflessione. Consideriamo 146 1 | secondoché l'illuminazione si va alzando, andarsi elleno 147 1 | assai debile, perché sempre va perdendo della vista della 148 1 | occhio nostro? Quest'uomo si va di mano in mano figurando 149 1 | al suo proposito, e non va accomodando i suoi propositi 150 1 | Venezia. Ma sentiamo come va la conseguenza dell'autore, 151 1 | secondaria secondo che la Luna va crescendo, ma conservarsi 152 2 | posti sopra la tavolozza, va, con l'accozzare un poco 153 2 | imperocché mentre la palla va verso occidente, e l'artiglieria, 154 2 | della Terra, l'orizonte si va sempre abbassando verso 155 2 | medesimo, che quanto piú si va avanti, piú mi confondo. ~ 156 2 | spontaneamente descende e va continuamente accelerandosi, 157 2 | che 'l moto impressogli va continuamente scemando, 158 2 | proietto di bambagia non va piú lontano e piú veloce 159 2 | ventesima parte di quel ch'ella va per punta.~SAGR. E perché 160 2 | penetrar l'aria? Oh se l'aria va con loro, anzi è quella 161 2 | conseguenza con maggior forza va, che tirata con la semplice 162 2 | lasciata cadere, perché non va ella anche per aria innanzi, 163 2 | SAGR. Già è chiaro che si va accelerando continuamente. ~ 164 2 | che il grave descendente va per terminare nel centro 165 2 | minore; e l'istessa freccia va tanto piú lontana una volta 166 2 | che il signor Simplicio si va addestrando, se però il 167 2 | lo scopo fa che il tiro va a ferir giusto: e per tener 168 2 | palla, uscita del pezzo, va per aria al segno, quello, 169 2 | dell'archibuso, col quale va seguitando l'uccello, è 170 2 | per il moto della Terra si va continuamente abbassando 171 2 | per la medesima ragione si va continuamente inclinando, 172 2 | aderenti alla machina che va in volta; per lo che pareva 173 2 | nella cocca è circolare cioè va per un arco di cerchio, 174 2 | precedente circolare, o pur va per altra linea?~SIMP. Non 175 2 | per la retta tangente, si va continuamente discostando 176 2 | qual moto il proietto si va sempre discostando dal centro 177 2 | continuar il suo moto retto, si va sempre allontanando egualmente 178 2 | questa tangente come si va ella allontanando notabilmente 179 2 | muoverebbe? ~SIMP. Per quella che va da lei al centro della Terra. ~ 180 2 | comincia dal proietto e va per la segante verso il 181 2 | mobile al descendere si va facendo in esso sempre minore 182 2 | e propensione al moto si va per un'altra ragione diminuendo 183 2 | partendosi dalla quiete, va acquistando sempre maggior 184 2 | secondo che l'istesso tempo va crescendo possiamo figurarci 185 2 | autore con grand'acutezza va calcolando quante miglia 186 2 | scrupolo secondo; ma piú, e' va insino a mostrar apertissimamente 187 2 | nell'arco descendente si va crescendo la velocità sino 188 2 | vedete quanto argutamente va a incontrar la vostra risposta, 189 2 | l'immobilità della Terra, va vagando nel paralogismo, 190 2 | la risposta dell'autore va non contro al concetto e 191 3 | acuto, il raggio E B G si va continuamente allontanando 192 3 | mille volte, tuttavia si va titubando di qualche minuto, 193 3 | che sotto. Ora, mentre si va cercando di ritrar per via 194 3 | matassa di osservazioni va poi conferendo con un'altra 195 3 | le sue aspettate ricolte, va con faccia languida e china 196 3 | quando, sendo retrograda, va alla congiunzion vespertina 197 3 | quando con movimento diretto va alla congiunzion mattutina; 198 3 | Sole si mostra falcata, e va puntualmente mutando sue 199 3 | moto annuo della Terra, si va mutando, però momentaneo 200 3 | obbliquità e inclinazione si va facendo minore. ~Queste 201 3 | Terra insieme con la Luna va descrivendo in un anno l' 202 3 | Tutto questo che voi dite va bene; ma quello sopra di 203 3 | ma è quel punto nel quale va a terminar l'asse terrestre 204 3 | che dal centro del Sole va al centro della Terra, quale 205 3 | che dal centro del Sole va al centro della Terra è 206 3 | SIMP. Questo non solo non va a ferire il pronunziato, 207 4 | cumolo d'acqua, il quale la va continuamente seguitando, 208 4 | quali l'acqua contenuta si va impressionando de gl'istessi 209 4 | pendente peso, mentre ei va facendo sue vibrazioni, 210 4 | accompagnato pur sempre dalla Luna, va per la circonferenza dell' 211 4 | secondo che esso centro si va avvicinando a i punti degli 212 4 | quello che sottilissimamente va scoprendo l'Illustrissimo 213 4 | una dottissima scrittura va esponendo come ha osservato Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
214 8 | quando un tiro d'artiglieria va parallelo o equidistante 215 8 | cortina EF. Ma quando il tiro va a percuotere e ferir la 216 8 | di striscio quello che la va radendo, e di ficco quello 217 10 | ricinto, sopra il quale va posto il baluardo, non sarà 218 24 | terreno, che per l'indietro va allargandosi, non potrà 219 24 | si può cavar la scesa che va alla sortita.~Il muro XW 220 26 | asciutta, facilmente si va a levare le rovine: e dato 221 27 | fortificazione nuova, si va a scoprire i luoghi bassi 222 30 | tireranno le corde dove va piantata la fortezza; e 223 30 | incatenatura, che tra essi va intrecciata, possa senza 224 30 | a livello: e secondo che va il filo di fuori, si metterà 225 30 | l'indentro, secondo che va il suolo della terra. E