Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiale 17
occhiali 7
occhiata 4
occhio 224
occidentale 8
occidentali 10
occidente 67
Frequenza    [«  »]
226 molti
225 va
224 cometa
224 occhio
223 cilindro
223 lungo
222 sieno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

occhio

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | piccoli spazii si abbaglia l'occhio. Adunque, per numerargli Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | prese, come diciamo, a occhio, le quali, benché non ammettano 3 | interpongono tra 'l Sole e l'occhio nostro, o pur danno segno 4 | crassizie. Anzi, se alcuno con occhio più perspicace tornerà a Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | minori della luce dell'occhio d'una pulce, e maggiori 6 3 | in tanta lontananza all'occhio libero, ma ben facili a 7 3 | uomini non vede con buon occhio che altri nel loro esercizio 8 3 | mostri il modo col quale l'occhio ancora, non pur l'udito, Lettere Parte,Capitolo
9 I | circumvicini d'Italia con occhio un poco più torbido rimirino 10 IV | di essa luna veduta con l'occhio naturale.~O quante e quali 11 V | veggiamo l'istessa luna con l'occhio naturale; e la veggo adesso 12 V | vetro: ma bisogna presso all'occhio mettere un vetro meno acuto 13 VIIIa | apparenze o illusioni dell'occhio o de i cristalli, non ha 14 VIIIa | interponessero tra quello e l'occhio nostro. Il movimento, dunque, 15 VIIIa | dell'occhiale o difetti dell'occhio, cerca di determinare in 16 VIIIa | tra 'l disco solare e l'occhio nostro, già che, traversando 17 VIIIa | più dense, quando tra l'occhio nostro ed il Sole fossero 18 VIIIa | imperfezzione dello strumento o dell'occhio del riguardante; perché, 19 VIIIa | obliquamente opposta a i raggi dell'occhio nostro; per lo che parti 20 VIIIb | disco solare mentre fra l'occhio nostro e quello s'interpongono, 21 VIIIb | corpo solare e noi, sì che l'occhio nostro ed i centri di quella 22 VIIIc | centro di quello e per l'occhio nostro: ma non per questo 23 XXV | quale si rappresenti all'occhio, più vivo e risplendente, 24 XXV | grandissima lontananza dall'occhio, che postoci molto da vicino. 25 XXV | illuminata dalla Luna non è dall'occhio nostro più lontana di tre 26 XXV | minore meno ingombrerà l'occhio di luce che il maggiore, 27 XXV | visivi si constituisce nell'occhio, essendo più grande che 28 XXV | terrestre superficie all'occhio esposta, a ben più di quaranta 29 XXV | della Luna candita dall'occhio è più di cento milioni di 30 XXV | incandirlo, non per questo all'occhio nostro tal diminuzione di 31 XXV | un punto solo, cioè dall'occhio nostro, notabilmente meno 32 XXV | non potendo pervenire all'occhio del riguardante salvo che 33 XXV | impossibile cosa è il costituire l'occhio nella medesima linea retta 34 XXV | sopradetti congiunge, l'occhio, dico, di un che fuora della 35 XXV | illuminare la pupilla dell'occhio, alla quale quando non pervenisse 36 XXV | la Terra invisibile dall'occhio posto oltre alla detta media 37 XXV | prometto da ogni altro che con occhio sincero vorrà riguardare Il Saggiatore Parte,Capitolo
38 Sagg | buttato, come si dice, in occhio, né attribuito a mancamento 39 Sagg | mutazion di luogo che faccia l'occhio di V. S. Illustrissima che 40 Sagg | uno oggetto posto tra l'occhio e la carta, al movimento 41 Sagg | medesimo piano nel quale è l'occhio del riguardante; il che 42 Sagg | che avviene per esser l'occhio nostro nel medesino piano 43 Sagg | nel piano che passa per l'occhio, cioè nel piano d'un cerchio 44 Sagg | nel medesimo piano che l'occhio: e così, per essempio, Marte 45 Sagg | nel medesimo piano coll'occhio.~Or sia, nel quinto luogo, 46 Sagg | esser quella che va dall'occhio al Sole, quella per la quale 47 Sagg | stelle, ma è nel nostro occhio; sì che dalla stella vien 48 Sagg | irraggiamenti non sono se non nell'occhio nostro, è necessario che 49 Sagg | realmente e distintamente nell'occhio. Di qui si cava un'altra 50 Sagg | una pura affezzione dell'occhio nostro; sì che per quelli 51 Sagg | accostarsi il telescopio all'occhio non era, prima, uno accrescere 52 Sagg | istesso piano dove fusse l'occhio, delle quali tre cagioni 53 Sagg | una volta aperto l'altr'occhio, e con esso libero riguardato 54 Sagg | della piccola, vista coll'occhio libero; il che osservato, 55 Sagg | appresso del quale si tiene l'occhio, e per lo quale passano 56 Sagg | oggetto; ma ella vien verso l'occhio, il che produce poi contrario 57 Sagg | diverse lontananze dall'occhio, ed in questo modo vide 58 Sagg | volte maggiore che coll'occhio libero, subito che vedremo 59 Sagg | quel che ce lo mostra l'occhio libero, potremo dire, quella 60 Sagg | ricrescimento sopra l'apparenza dell'occhio libero si farà punto maggiore 61 Sagg | quanto più s'allontanano dall'occhio, sempre si veggono sotto 62 Sagg | del quale sia collocato l'occhio; ma trattandosi di tutti 63 Sagg | che è un'illusione dell'occhio nostro, il quale libero 64 Sagg | si sia: nulladimeno all'occhio d'un particolare non si 65 Sagg | mutando alla mutazion dell'occhio riguardante. L'esterna superficie 66 Sagg | parelii non si mostrano ad un occhio particolare se non in un 67 Sagg | parimente al movimento dell'occhio va mutando sito in essa 68 Sagg | quella parte onde vien all'occhio mio la refrazzione, restando 69 Sagg | apparenza ed illusion dell'occhio nostro, avvenga che, siamo 70 Sagg | alla mutazion di luogo dell'occhio, come l'altre, s'andasse 71 Sagg | non ad ogni movimento dell'occhio apparirebbe esso ancora 72 Sagg | seguirebbe che, movendosi l'occhio, vederebbe la reflession 73 Sagg | immobile, sin che venendo l'occhio verso la parte dove non 74 Sagg | spazio converrà che cammini l'occhio, ed essa immagine apparirà 75 Sagg | onde, si refletterà verso l'occhio l'immagine del Sole spezzata. 76 Sagg | specchio e l'oggetto e l'occhio. Ma se la superficie sarà 77 Sagg | e mille modi esposte all'occhio, allora l'istessa immagine 78 Sagg | pezzi divisa, verrà all'occhio nostro, i quali per grande 79 Sagg | quando per l'obliquità dell'occhio ad essa superficie i raggi 80 Sagg | mobile al movimento dell'occhio, pur che oltre a i suoi 81 Sagg | materia fissa e movendosi l'occhio, ella continui ad apparer 82 Sagg | lucida, sin che pervenuto l'occhio a quel termine dal quale, 83 Sagg | resta ancor tale benché l'occhio per qualche spazio si vada 84 Sagg | dico che al movimento dell'occhio esso ancora così intero 85 Sagg | restassero interposte tra l'occhio suo e 'l luogo dell'occaso 86 Sagg | esporrà obliquamente all'occhio, come se volesse conoscer 87 Sagg | s'ella si costituirà coll'occhio vicino all'estremità di 88 Sagg | nel venir dall'oggetto all'occhio segano ad angoli retti la 89 Sagg | simulacro vien veduto dall'occhio A secondo la linea AI; e 90 Sagg | avvicinarsi e muoversi verso l'occhio A; e perché il bisogno del 91 Sagg | avvicinarsi e muoversi verso l'occhio A, e quel che fa il simulacro 92 Sagg | locale, in relazione all'occhio, della superficie di quella 93 Sagg | figura sarà opposta all'occhio D direttamente, sì che l' 94 Sagg | detta fusse esposta all'occhio obliquamente, l'angolo A 95 Sagg | passa per li centri dell'occhio e del Sole; la qual costituzione 96 Sagg | si dimostra incurvato all'occhio posto lontano dal centro 97 Sagg | ma nella superficie dell'occhio nostro. Il Sarsi, volendo 98 Sagg | maggiore di quella dall'occhio nostro quando gli oggetti 99 Sagg | regione. Traponete tra l'occhio vostro e qualsivoglia oggetto 100 Sagg | essa lente sarà vicino all'occhio, poco si accrescerà la specie 101 Sagg | linee rette che tirate dall'occhio nostro arrivano alla detta 102 Sagg | la gran lontananza dell'occhio nostro dal centro della 103 Sagg | nell'umore sparso sopra l'occhio, e molto più ridicoloso 104 Sagg | reflessi ne' vapori o nell'occhio, comportate voi, come scolare, 105 Sagg | direttamente traposte tra l'occhio nostro e 'l Sole o la Luna 106 Sagg | nella superficie umida dell'occhio, per la quale l'oggetto 107 Sagg | o buona disposizion dell'occhio: il che ho io in me stesso 108 Sagg | opaco tra la candela e l'occhio, ma resta sempre tra la 109 Sagg | resta sempre tra la mano e l'occhio, sin che non si occulta 110 Sagg | fatte verso gli angoli dell'occhio non possono arrivar sopra 111 Sagg | palpebre su la sfera dell'occhio, esse parti angolari si 112 Sagg | le palpebre, allargherà l'occhio e discosterà gli orli di 113 Sagg | raggiante esser affezzion dell'occhio, ma che non perciò ho io 114 Sagg | vero, ma bene è egli nell'occhio, e le stelle ricevono accrescimento 115 Sagg | senza il telescopio, l'occhio libero niuna di cotali figure 116 Sagg | della Luna, la quale coll'occhio libero mostra le sue diversità 117 Sagg | raggi che si producono nell'occhio esser, verbigrazia, per 118 Sagg | splendido, che risiede nell'occhio, la limitazion del suo spargimento 119 Sagg | spargimento dalla costituzion dell'occhio stesso più che dalla grandezza 120 Sagg | reale occupar tanto nell'occhio, che poco o niente gli avanzi 121 Sagg | esser che ingombri nell'occhio spazio maggiore della commune 122 Sagg | quello ostacolo che all'occhio semplice asconde la lor 123 Sagg | Giove, Venere e Marte all'occhio libero non mostrano tra 124 Sagg | è apogeo, ancor che all' occhio libero non si mostri più 125 Sagg | irraggiamento, che perturbava l'occhio libero ed impediva l'esatta 126 Sagg | mezo libero, produce nell'occhio l'irraggiamento, egli debba 127 Sagg | per essempio, veduto coll'occhio libero rimane per la sua 128 Sagg | telescopio arrivar sopra l'occhio il disco di Giove sei cento 129 Sagg | irraggiamento fatto nell'occhio, terminatissimo e distintissimo 130 Sagg | irraggiamento, visto coll'occhio libero, col corpo solo della 131 Sagg | ma quel che si vede coll'occhio libero, crescendo il candor 132 Sagg | nulla dimeno, sparito all'occhio libero, si séguita egli 133 Sagg | domando, dico, se tenendo l'occhio nel medesimo luogo e riguardando 134 Sagg | distanze disuguali dall'occhio, ed esse di lunghezze pur 135 Sagg | Interponete una fiamma tra l'occhio e qualche stella, ché voi 136 Sagg | fiamma e la lontananza dell'occhio da quella importano assaissimo 137 Sagg | essere la fiamma vicina all'occhio importa assai per vedere 138 Sagg | sensibile impedimento anco per l'occhio vostro ne deriva; imperò Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
139 1 | macchie che si veggon con l'occhio libero, e queste sono delle 140 1 | terrestre, il raggio che dall'occhio suo andasse sino al centro 141 1 | raggi reflessi vengano all'occhio nostro; come apertamente 142 1 | non quando noi mettiamo l'occhio in quel luogo particulare 143 1 | quella che perviene all'occhio di un particolar riguardante, 144 1 | al luogo particolare dell'occhio; onde minima convien che 145 1 | superficie sferica che all'occhio si mostra splendente, rappresentandosi 146 1 | il resto rimarrebbe all'occhio del riguardante come non 147 1 | perderebbe; e come all'occhio ella resterebbe invisibile, 148 1 | parete come sopra il mio occhio.~SALV. Or vedete quanto 149 1 | sua vivezza cagiona nell'occhio vostro, mediante la reflessione 150 1 | medesimo veduto di notte coll'occhio libero, voi fuor di ogni 151 1 | l'immagine del Sole, all'occhio di un particolare, per la 152 1 | però si vedrà tale quando l'occhio sia in una linea determinata, 153 1 | al Sole: mostrerassi a un occhio lontano l'immagine del Sole 154 1 | dire in maestà. Ma quando l'occhio del riguardante fusse costituito 155 1 | gradi l'uno, vengono all'occhio le reflessioni di due eguali 156 1 | ed un sito tale otterrà l'occhio, quando e' sia collocato 157 1 | bisognerà che, abbassando noi l'occhio tanto che, rimirando l'altra 158 1 | né, perché io abbassi l'occhio, veggo punto illuminarsi 159 1 | quelli che si reffettono all'occhio, fanno apparir l'oggetto 160 1 | luminoso, però nell'abbassar l'occhio, piú è quello che si perde 161 1 | estrema liscezza, sembrano all'occhio tanto variamente in diverse 162 1 | trapassano a dirittura al nostro occhio per le parti della Luna 163 1 | fuori, cascano fuori dell'occhio".~SALV. Se questo filosofo 164 1 | provato a farsi ostacolo tra l'occhio e lo splendor primario col 165 1 | parte i raggi solari all'occhio, ma non per questa, è bene 166 1 | vengano direttamente al nostro occhio, non vede il poverino che 167 1 | che non arrivino al nostro occhio, che sarà quando ella se 168 1 | corpo della Luna, a trovar l'occhio nostro? Quest'uomo si va 169 2 | universo, e di piú avendo l'occhio alle tante altre abbreviazioni 170 2 | osservasse, se non con l'occhio della fronte, almeno con 171 2 | rettitudine quanto è un occhio di pulce.~SAGR. Quando dunque 172 2 | mentre senza muover punto l'occhio ve lo vedete sempre avanti, 173 2 | organo della vista, cioè l'occhio. Adunque, tuttavoltaché 174 2 | tuttavoltaché senza muover mai l'occhio voi vi vedeste continuamente 175 2 | nave, e d'aver fissato l'occhio alla punta dell'antenna: 176 2 | vi bisognasse muover l'occhio per mantener la vista sempre 177 2 | anche a voi ed al vostro occhio, che non vi convien muoverlo 178 2 | raggio della vista vadia dall'occhio all'antenna, quanto se una 179 2 | Terra né vi convien muover l'occhio; quando poi gli sopraggiugne 180 2 | comune della pietra e dell'occhio, continua d'esser impercettibile, 181 2 | seguirla vi convien muover l'occhio abbassandolo. Vorrei, per 182 2 | barca stesse ferma, ed all'occhio suo ed in relazione al vaso 183 2 | sé, mentre e' vuole che l'occhio semplice non si possa ingannare 184 3 | centro della pupilla dell'occhio nel centro del sestante ( 185 3 | si viene a formar nell'occhio un angolo piú acuto di quello 186 3 | fa passar il raggio dell'occhio, il quale occhio si tiene 187 3 | raggio dell'occhio, il quale occhio si tiene anco remoto dallo 188 3 | quanto piú si allontanerà l'occhio dalla bocca del pozzo, minor 189 3 | SALV. E finalmente, posto l'occhio nel piano della bocca del 190 3 | l'impedimento del nostro occhio stesso, come pur ora vi 191 3 | cagione, si mostrano all'occhio nostro circondati di nuovi 192 3 | pugno ed accostandocelo all'occhio, lasceremo tra la palma 193 3 | gran fiaccola veduta con l'occhio libero: potremo doppo riguardare 194 3 | altre fisse, la quale all'occhio libero si rappresenta non 195 3 | sé sola tanto spazio nell'occhio nostro, che non lascia luogo 196 3 | però si riguardavono con l'occhio libero; ma guardati poi 197 3 | del Sole apparivano all'occhio nostro linee rette ed al 198 3 | cosí dire, a nascere, all'occhio nostro le macchie dalla 199 3 | altro occulto. E perché l'occhio nostro, non meno che 'l 200 3 | detto piano, la sezione all'occhio nostro apparirà una linea 201 3 | perpendicolare il raggio che dall'occhio nostro casca sopra il centro 202 3 | paralleli al massimo, e l'occhio nostro posto in distanza 203 3 | arbitrariamente, e come si dice a occhio, uno di loro de i piú antichi 204 3 | preso la lontananza dall'occhio alla corda, che viene a 205 3 | angolo che si forma nell'occhio e che insiste sopra la grossezza 206 3 | corda alla distanza dall'occhio alla corda, con la tavola 207 3 | visuali nel centro dell'occhio, dove non vanno se non refratti, 208 3 | non refratti, ma oltre all'occhio, dove realmente la grandezza 209 3 | non son suoi ma del nostro occhio, de i quali riman privo 210 3 | entrino nella distanza dell'occhio, piglio non un solo diametro 211 3 | raggi visuali oltre all'occhio, quando si rimirano oggetti 212 3 | farsi piú e meno remoto dall'occhio. ~SALV. Già veggo dove tende 213 3 | assaissimo la pupilla dell'occhio, non ve ne sono due, né 214 3 | raggi sia piú remoto dall'occhio; il che accade nel riguardare 215 3 | tal concorso si ponesse l'occhio, la striscia nera di mezo 216 3 | nera, bisognerà avvicinar l'occhio: accostatolo, dunque, tanto 217 3 | visuali si fa remoto dall'occhio in tale operazione, ed averemo 218 3 | carte al luogo dove stette l'occhio quando prima vedde occultarsi 219 3 | pupilla, e la distanza dell'occhio alla corda esser, per esempio, 220 3 | concorso e 'l luogo dell'occhio, che debbe esser la medesima 221 3 | in riguardarle, cioè dall'occhio nostro? E che ciò sia vero, 222 3 | trova nella dirittura dell'occhio e della cima dell'albero, 223 3 | dove si debba ricostituir l'occhio qualunque volta si voglia Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
224 10 | fortezze, dobbiamo avere l'occhio all'acutezza degli angoli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL