Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comentarii 1 comentatori 1 comenti 2 cometa 224 cometae 54 cometam 30 cometaria 1 | Frequenza [« »] 228 tempi 226 molti 225 va 224 cometa 224 occhio 223 cilindro 223 lungo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze cometa |
Il Saggiatore Parte,Capitolo
1 Sagg | la qual è che l'istessa cometa, col nascere e comparir 2 Sagg | favoreggiata dall'apparizion della cometa, quando ella fusse comparita 3 Sagg | il tempo che si vide la cometa, io mi ritrovai in letto 4 Sagg | preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto comprender 5 Sagg | parimente per quest'ultima cometa ricevuto la medesima ipotesi; 6 Sagg | ritrovare il luogo della cometa, sia detto con sua pace, 7 Sagg | investigar la distanza della cometa per l'osservazioni fatte 8 Sagg | 123 del trattato della cometa del 1577, ch'è nell'ultima 9 Sagg | ricercar il luogo della cometa. Vegga di più il medesimo 10 Sagg | abitazioni, i funerali della cometa, e l'essersi accesa per 11 Sagg | del moto apparente di essa cometa, la mente mia debba quietarsi 12 Sagg | determinar circa 'l luogo della cometa, ànno bisogno di stabilir 13 Sagg | Aristotile, che sono, che la cometa sia un incendio, ch'è cosa 14 Sagg | fatica in provar che la cometa non fusse una apparenza, 15 Sagg | Aristotile, mentr'ei vuole che la cometa sia cosa reale. Qui, se 16 Sagg | della paralasse militi nella cometa, convien che provi prima, 17 Sagg | Aristotile, che tiene la cometa esser cosa reale, e non 18 Sagg | bisogna che prima provi che la cometa sia cosa reale, e non apparente"; 19 Sagg | considerazione, aver mai stimato la cometa potere esser una semplice 20 Sagg | mente il concetto che la cometa potesse essere una apparenza, 21 Sagg | considerare l'essenza della cometa, e s'ella potesse esser 22 Sagg | vanissima il concetto che la cometa potess'essere un puro simulacro, 23 Sagg | opinione del Kepplero, che la cometa possa essere una reflessione. 24 Sagg | differenza dal capo della cometa alla sua barba o chioma, 25 Sagg | stella, ch'è capo della cometa; il che non dissero, ma 26 Sagg | che in tutto non si vedeva cometa: segno evidente, la generazion 27 Sagg | quegli che, dall'apparir la cometa mossa per linea retta, argumentavano 28 Sagg | moto retto inferivano, la cometa muoversi per cerchio massimo: 29 Sagg | io ammetta, il moto della cometa esser, non solo per commune 30 Sagg | e tutto il tratto della cometa in linea retta non concluda 31 Sagg | della coda e pel capo della cometa vada, prolungata, a terminar 32 Sagg | apparir, dunque, la coda della cometa direttamente opposta al 33 Sagg | Mario, abbia attribuito alla cometa il moto retto, e poi, tre 34 Sagg | attribuir si possono alla cometa, non so com'egli potrà scolpare 35 Sagg | digressioni così grandi della cometa; e se alcuno ve n'è accommodato 36 Sagg | digressione senza che la cometa tocchi la Terra, e anco 37 Sagg | ovale, per far digredir la cometa una quarta? cred'egli forse 38 Sagg | quale si ha da vedere la cometa digredita 90 gradi, bisogna 39 Sagg | il moto apparente della cometa esser nel piano d'un cerchio 40 Sagg | per li quali movendosi la cometa possa abbassarsi tanto ch' 41 Sagg | un tale eccentrico per la cometa, credo certo che se gli 42 Sagg | trattato, cioè il luogo della cometa.~Ma che risponderem noi 43 Sagg | hoc idem persuadet: quod cometa, tubo optico inspectus, 44 Sagg | admodum augeri visus sit cometa, multo a nobis remotior 45 Sagg | poco ingrandimento della cometa per lo telescopio, lo voglio 46 Sagg | dimostrare il luogo della cometa dover essere lontanissimo, 47 Sagg | ritrovare il luogo della cometa, è il più ingegnoso e concludente 48 Sagg | quale, per costituir la cometa sopra la Luna, ha bisogno 49 Sagg | ricresceva, e pochissimo la cometa); ma s'egli la mette tra 50 Sagg | ricrescono insensibilmente; ma la cometa essa ancora ricresce insensibilmente"; 51 Sagg | poter dire: "Adunque la cometa è lontanissima, perché anco 52 Sagg | ragione dirò: "Adunque la cometa è incorruttibile, perché 53 Sagg | appresso dirò: "Adunque la cometa scintilla, perché le fisse 54 Sagg | potrò dire: "Adunque la cometa risplende di propria luce, 55 Sagg | posso inferir altro per la cometa se non quei particolari 56 Sagg | si può concludere della cometa: e chi di là vorrà inferir, 57 Sagg | di là vorrà inferir, la cometa esser lontanissima, bisogna 58 Sagg | radios imitentur. Cum ergo cometa, vel Galilæo auctore, lumen 59 Sagg | minus augeri videantur, dum cometa ex hoc eodem instrumento 60 Sagg | admodum augeri visus sit cometa, multo a nobis remotiorem 61 Sagg | provar pure, il luogo della cometa essere stato tra la Luna 62 Sagg | attenente al sito della cometa, né negato ch'ella possa 63 Sagg | tocchi. Dice di più, che la cometa, di mio parere, riceve il 64 Sagg | di nome, aver reputata la cometa come un pianeta per a tempo, 65 Sagg | telescopio, ed avvenga che la cometa ricresceva poco più di Mercurio 66 Sagg | non so se per far che la cometa sia un quasi pianeta, e 67 Sagg | questi tali a reputar la cometa quasi un pianeta per a tempo? 68 Sagg | dico io del risplender la cometa come un pianeta? Io, in 69 Sagg | lontani? Convien forse la cometa co' pianeti per ragion di 70 Sagg | sostanza o materia della cometa aver convenienza con quella 71 Sagg | l'opposito, quella della cometa in pochi giorni si può credere 72 Sagg | ed il ricrescimento della cometa con quel di Mercurio, il 73 Sagg | il tempo che apparve la cometa, sicuramente non la dette 74 Sagg | quali paragona quelle della cometa, mi par ch'ei si confonda 75 Sagg | per voler concludere, la cometa esser più lontana dal Sole 76 Sagg | conclusioni, cioè che la cometa è più vicina al Sole che 77 Sagg | telescopio, per condur la cometa in cielo e rimuoverla dalla 78 Sagg | portate. Imperocché, che la cometa sia senz'altro un simulacro 79 Sagg | dico risolutamente che la cometa si faccia in tal modo, ma 80 Sagg | affermato, il moto della cometa dover necessariamente esser 81 Sagg | mutazioni osservate in essa cometa; e tal pensiero vien tanto 82 Sagg | una sola volta rimirata la cometa, di nissun altro argomento 83 Sagg | e quindi partoriscano la cometa, non è mai stato scritto 84 Sagg | esser materia per formar la cometa; e che talora si facciano 85 Sagg | aurora boreale, atteso che la cometa risplende meno assai dell' 86 Sagg | dell'aurora; sì che se la cometa si distendesse, verbigrazia, 87 Sagg | appresso all'apparir della cometa. L'instanza veramente è 88 Sagg | elevasse la materia della cometa, se il Sarsi non mi prova 89 Sagg | spectandas offerunt. Si igitur cometa non ex alia elucet materia 90 Sagg | maniera della produzzion della cometa, non mi dovrà esser negata 91 Sagg | lontananza si generi la cometa. Fermandomi dunque su la 92 Sagg | materia atta al formar la cometa, il sollevarsi da Terra 93 Sagg | tenebrose; se dunque la cometa non si forma in altra materia 94 Sagg | materia sublimata per la cometa si possa far la reflessione 95 Sagg | accader l'istesso della cometa, l'uso della paralasse resti 96 Sagg | prima dimostrato che la cometa fusse non un intero simulacro 97 Sagg | materia in cui si forma la cometa fusse non solamente illuminata 98 Sagg | l'opposito, cioè che la cometa sia un simulacro intero, 99 Sagg | detto del signor Mario, la cometa in una materia distesa per 100 Sagg | quale non volendo che la cometa sia un incendio, ma inclinando 101 Sagg | cerchietto il capo della cometa, il quale con sottili calcoli 102 Sagg | non esser possibile che la cometa si generi per reflessione 103 Sagg | leggerissime, adunque la cometa non può esser prodotta da 104 Sagg | nella quale si forma la cometa, né s'ella sia umida né 105 Sagg | altri, e che questo sia la cometa. Tal risposta, dico, è adeguatissima 106 Sagg | Illustrissima, se lo splendore della cometa è di quegli ch'abbagliano 107 Sagg | reflession simile assai alla cometa. Prenda V. S. Illustrissima 108 Sagg | imitazion della chioma della cometa, e questo raggio taglierà 109 Sagg | ungendo, e così si faccia la cometa; ma ch'io arreco questo 110 Sagg | opacitatis habuerint; cum ergo cometa ingenti adeo luce fulgeret, 111 Sagg | attratti in alto a produr la cometa; onde tutta l'instanza che 112 Sagg | di far la materia della cometa più densa e più opaca di 113 Sagg | fusse stato quello in cui la cometa si produsse, ei ne dovesse 114 Sagg | perché il Sarsi colloca la cometa alta assai più che la Luna, 115 Sagg | eo tempore quo visus est cometa nullam per mensem integrum 116 Sagg | medesima esser la materia della cometa. Quindi a poco, non contento 117 Sagg | salissero in cielo a formar la cometa. Ora vuol che noi abbiamo 118 Sagg | affermato, la materia della cometa esser la medesima che quella 119 Sagg | affermar, di queste prodursi la cometa. Di qui comprenda meglio 120 Sagg | sopra, del non dire che la cometa si figurasse in un grandissimo 121 Sagg | non ho mai affermato, la cometa e le macchie solari esser 122 Sagg | altre materie consorti della cometa d'andare avidamente ad abbracciare 123 Sagg | della quale si generi la cometa, e non ci avesse dichiarato 124 Sagg | Cum ergo ex Solis lumine cometa sine controversia producatur, 125 Sagg | non erit. Aio igitur, in cometa nihil unquam tale observatum 126 Sagg | luminum aut repercussorum fuit cometa, in austrum etiam ferri 127 Sagg | regrederetur, debuit noster cometa in austrum contra, unde 128 Sagg | argomento, di concludere che la cometa non sia del genere de' simulacri 129 Sagg | quella del Sole; ma nella cometa è accaduto il contrario; 130 Sagg | necessità veruna per la quale la cometa debba seguitar lo stile 131 Sagg | dello stile osservato dalla cometa e da i puri simulacri, in 132 Sagg | me, per concluder che la cometa sia un'illusione, il dimostrar 133 Sagg | conoscere, il progresso della cometa esser contrario a quello 134 Sagg | quale ei fa parallelo della cometa con la reflession del Sole 135 Sagg | Sarsi osservò il moto della cometa e del Sole: per lo che bisogna 136 Sagg | esser ritornata indietro la cometa al ritorno del Sole, non 137 Sagg | della materia in cui la cometa si produsse.~25. Passo al 138 Sagg | apparentium simulacrorum numero cometa fuit, debuit ad certum ac 139 Sagg | linea circulari dispositis, cometa videbitur. Maior certissima 140 Sagg | vaporis fumidi circa A, cometa vero ipse se se, verbi gratia, 141 Sagg | certus angulus, ad quem cometa necessario consequitur: 142 Sagg | quod vaporem attingit, cometa comparebit; eadem prorsus 143 Sagg | Cum ergo nihil tale in cometa observatum fuerit, non erit 144 Sagg | argomento provar che quando la cometa fusse una nuda apparenza, 145 Sagg | dritte e similissime alla cometa. Ma forse ei si persuade 146 Sagg | n'arreca, concluda nella cometa necessariamente la sua intenzione; 147 Sagg | in somma, a voler che la cometa apparisse circolare, bisognerebbe 148 Sagg | parallaxim quam patitur Sol; sed cometa non passus est eamdem parallaxim 149 Sagg | parallaxim quam Sol patitur: ergo cometa non est apparens quid a 150 Sagg | aliorum conferat, dum agunt de cometa anni 1577: ipse certe Tycho 151 Sagg | circa la paralasse della cometa; e ciò fa egli perché il 152 Sagg | concludere, o che la medesima cometa fusse nell'istesso tempo 153 Sagg | voler assegnar luogo alla cometa tra il Sole e Venere. Quanto 154 Sagg | stabilire il luogo della cometa, dicendo quelle esser state 155 Sagg | congiunzione del capo della cometa con una stella fissa, la 156 Sagg | mentr'egli voleva che la cometa fusse oggetto reale e vicinissimo 157 Sagg | reperias in quo se illis cometa similem probet, cur non 158 Sagg | dissimulare che movendosi la cometa di semplice moto retto, 159 Sagg | mentre noi diciamo, che se la cometa si movesse di moto retto, 160 Sagg | moto retto attribuito alla cometa, o vero, ritenendolo, aggiungere 161 Sagg | speciem tantum, videatur cometa. Non primum, arbitror; hoc 162 Sagg | attribuisca o all'istessa cometa o ad altro corpo mondano, 163 Sagg | Si igitur ultra verticem cometa progressus non fuisset, 164 Sagg | in A, visusque sit primum cometa, verbi gratia, in E, et 165 Sagg | sit G; intelligatur moveri cometa sursum in linea BO per partes 166 Sagg | recta BO, in qua apparet cometa, cumque radius AR sit lineæ 167 Sagg | nunquam radius per quem cometa videtur, poterit ad R pervenire; 168 Sagg | dovesse condur finalmente la cometa al punto verticale; il che 169 Sagg | figuram expendamus, quando cometa fuerit in E, apparebit in 170 Sagg | ascendentis, respondeo: si cometa tunc primum appareat, cum 171 Sagg | A locus ex quo spectatur cometa, B vero locus ex quo vapor 172 Sagg | Dico, cum visus fuerit cometa in E, futurum angulum DEA 173 Sagg | ipsi DE, nunquam perveniet cometa, ut probavimus superius: 174 Sagg | attribuito dal signor Mario alla cometa: dove, prima, egli dimostra 175 Sagg | scorse nel movimento della cometa, si è persuaso che simil 176 Sagg | corrisponda al moto della cometa, bisognerà che facciate 177 Sagg | competere in verun modo alla cometa (e dico di creder così, 178 Sagg | ciò fare egli suppone, la cometa nel suo primo apparire esser 179 Sagg | alla linea del moto d'essa cometa; e fatte tali due supposizioni, 180 Sagg | moto apparente della nostra cometa valicò in cielo molte e 181 Sagg | sillogismo: "Posto che la cometa nel suo apparire fusse stata 182 Sagg | prime osservazioni la nostra cometa non era in altezza da Terra 183 Sagg | apparente mutazion della cometa, ma vi bisogna aggiunger 184 Sagg | mutazion di luogo che fece la cometa provar che 'l moto retto 185 Sagg | e dice: "Pongasi che la cometa nel principio fusse alta 186 Sagg | avessimo attribuito alla cometa ed all'osservatore cotali 187 Sagg | altri ch'ànno stimato la cometa esser cosa elementare e 188 Sagg | mio, noi diciamo che la cometa è elementare, e che può 189 Sagg | spatio dierum 40, quo ferme cometa comparuit, parum admodum 190 Sagg | ne i quali si osservò la cometa, tal declinazione non importò 191 Sagg | poteva apparir quella della cometa; sì che, congiunta questa 192 Sagg | Domini 1475 visus est nobis cometa sub Libra cum stellis Virginis, 193 Sagg | adhuc apertius obstat prior cometa Pontani, in principio tardus, 194 Sagg | avvenga che la chioma della cometa talora ci apparisca piegarsi 195 Sagg | dalla spezie dell'istessa cometa, non nella materia celeste 196 Sagg | rappresenterà. La presente cometa per quei primi giorni che 197 Sagg | in grande elevazione: la cometa del 77, la qual io continuamente 198 Sagg | noi abbiam detto che la cometa si formi di quelli stessi 199 Sagg | non che la chioma della cometa non fusse piegata in arco 200 Sagg | accender la materia della cometa? o pur sarà vero ch'ella 201 Sagg | fuoco alla materia della cometa, che non sappiamo se sia 202 Sagg | sin che venisse qualche cometa, immaginandomi che in quel 203 Sagg | mantenere che l'incendio della cometa possa durare mesi e mesi, 204 Sagg | etiam non obstare quominus cometa flamma esse potuerit."~È 205 Sagg | prestargli assenso, che quando la cometa fusse una fiamma, dovesse 206 Sagg | profondità della chioma della cometa (che pur bisogna che sia 207 Sagg | domando se la fiamma della cometa è come le nostre, o d'altra 208 Sagg | e grandissima quanto la cometa e farci per essa veder le 209 Sagg | di porla remota quanto la cometa, mi contento d'una distanza 210 Sagg | vece della grossezza della cometa, ch'è, come sapete, tante 211 Sagg | per la chioma della nostra cometa, le quali stelle, per vostro 212 Sagg | quanta è la profondità della cometa, vela e totalmente toglie 213 Sagg | Sole; adunque, quando la cometa fusse una fiamma, dovrebbe 214 Sagg | inferiore, se la barba della cometa fusse una fiamma ed il suo 215 Sagg | sarebbe quando il luogo della cometa fusse altissimo), o vero ( 216 Sagg | accidenti non si veggono nella cometa e suo movimento; adunque 217 Sagg | esser che la materia della cometa sia assai più sottil dell' 218 Sagg | necessità di por la barba della cometa di smisurata profondità, 219 Sagg | illuminata quanto la barba della cometa, lascia veder le stelle.~ 220 Sagg | prænunciare. De nostro certe cometa si quis tale aliquid prædixisset, 221 Sagg | ànno luogo nel caso della cometa. E per avventura essempio 222 Sagg | materia di che si fa la cometa o è della medesima di che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
223 2 | diversità maggiore tra una cometa elementare e una stella 224 3 | verbigrazia: "Adunque la cometa, o la stella nuova, era