Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
movetur 8
moveva 2
moviamo 6
movimenti 219
movimento 289
movino 1
mox 5
Frequenza    [«  »]
221 g
220 so
219 fondo
219 movimenti
218 angolo
218 circonferenza
214 manifesto
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

movimenti

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | corregger le tavole di tali movimenti, e limitargli sino a brevissimi 2 | l'intera cognizione de' movimenti e delle grandezze de gli 3 | però sempre 'ntendere che i movimenti si faccino secondo le medesime 4 | propria cagione de' diversi movimenti e della quiete de' diversi 5 | che abbia, circa questi movimenti e quiete, che far la diversità 6 | sé. Ora, perché tutti i movimenti si fanno con tempo, e i Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 2 | Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, 8 3 | momentanea, o pur, come gli altri movimenti, temporanea? né potremo 9 3 | gli indivisibili, tra i movimenti instantanei, per non poter 10 7 | concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate 11 7 | suppositione, anche se di tali movimenti non usi la natura), tuttavia, 12 7,2| che in tutti i casi de' movimenti mecanici si dimostra: sì 13 9,1| farò considerazione sopra i movimenti fatti per l'aria, ché tali 14 9,2| muove secondo questi due movimenti, descrive la diagonale ac; 15 9,3| dalla composizione di due movimenti, dei quali l'uno è quello 16 9,4| dico della mistione di due movimenti equabili, benché tra di 17 9,4| determinatamente circa i movimenti e lor velocità o impeti, Lettere Parte,Capitolo
18 I | io dimostro essere ne i movimenti naturali e ne i violenti, 19 VIIIa | relazion di esso, ed anco di movimenti regolati, come il medesimo 20 VIIIa | specolativi. Io non nego già i movimenti circolari intorno alla Terra 21 VIIIa | quali ammettono non solo i movimenti eccentrici delle stelle, 22 VIIIa | parimente negano e gli orbi e i movimenti ancora intorno ad altro 23 VIIIa | le medesime; ed hanno i movimenti loro periodici, li quali 24 VIIIa | lontano non pur da gli altri movimenti cogniti a noi, ma da ogni 25 VIIIa | aviamo di tutti gli altri movimenti delle stelle, ci può render 26 VIIIa | movimento alcuno simile a i movimenti delle Medicee o di altre 27 VIIIa | secondo l'analogia de i movimenti di tutti gli altri pianeti, 28 VIIIb | disordinati e particolari movimenti, di aggregarsi insieme e 29 VIIIb | possono aver luogo, se non in movimenti fatti sopra l'istessa superficie 30 VIIIb | vicina; oltre che ci sono i movimenti lor proprii irregolati e 31 VIIIb | sotto il disco solare con movimenti contrarii: imperò che quelle 32 VIIIb | meno, di alcuni piccoli movimenti indeterminati ed irregolari, 33 VIIIb | conturbamenti di molti altri movimenti accidentarii, ma bene in 34 VIIIb | esterno; finalmente, ad alcuni movimenti si trovano indifferenti, 35 VIIIb | indifferente alla quiete ed a i movimenti verso qualunque parte dell' 36 VIIIc | intende meglio i periodi de i movimenti de i pianeti, che quelli 37 VIIIc | noi siamo certissimi de i movimenti di non poche stelle? Voglio 38 VIIIc | la sola differenza de i movimenti del Sole e della stella, 39 VIIIc | conclusione. Anzi gl'irregolari movimenti particolari di esse macchie 40 VIIIc | quali con loro differenti movimenti aggregandosi, or in maggior 41 VIIIc | ciascheduna per sé, di movimenti diseguali fra di loro, ma 42 VIIIc | cielo ed in esse stelle e movimenti innumerabili, tumultuarii, 43 XI | popolo le disposizioni e movimenti de' corpi celesti, non ne 44 XI | avversario, s'egli sa di quali movimenti si muova il Sole? Se egli 45 XI | quello muoversi di due movimenti, cioè del movimento annuo 46 XI | gli domando se questi due movimenti, così diversi e quasi contrarii 47 XI | con quale di questi due movimenti il Sole produca il giorno 48 XI | adunque o bisogna che i movimenti non sieno ordinati come 49 XIII | ignudi dell'osservazioni de' movimenti delle stelle e di quello 50 XIII | ragionevoli, non negheranno i movimenti circolari descritti da i 51 XIII | questo non è un levar i movimenti fatti dalle stelle in cerchi 52 XIII | rivolgimento dependino i movimenti de' pianeti intorno al medesimo 53 XIV | lume e certezza di essi movimenti celesti; ond'egli, con fatiche 54 XIV | notizia de' periodi de' movimenti celesti, che si guadagnò 55 XIV | fabbricorno le tavole di tutti i movimenti de' pianeti: ed avendo egli 56 XIV | popolo le disposizioni e movimenti de' corpi celesti, e che 57 XIV | insegnarci le costituzioni e movimenti de' cieli e delle stelle, 58 XIV | aver prima dimostrato che i movimenti li quali a noi appariscono 59 XIV | La qual cosa, stante i movimenti celesti conforme alla costituzione 60 XIV | aveva altra cognizione de' movimenti celesti che di questo massimo 61 XIV | cesserebbono tutti gli altri movimenti delle sue membra, così, 62 XIV | di luce e principio de' movimenti, volendo Iddio che al comandamento Le Mecaniche Parte,Capitolo
63 Vita | costituzione della natura circa i movimenti delle cose gravi, che qualunque Il Saggiatore Parte,Capitolo
64 Sagg | insieme, ancor che sieno di movimenti contrarii e vicinissime 65 Sagg | ancora sotto l'eclittica, i movimenti d'esse stelle ci si mostreranno 66 Sagg | falsamente l'invenzione de' loro movimenti periodici, da me con lunghe 67 Sagg | indubitabilmente egli ha cavato tali movimenti.~Ma in troppo lunga digressione, 68 Sagg | attenente a distanze, grandezze, movimenti e teoriche di comete, delle 69 Sagg | principal ragione, presa da i movimenti di Marte e di Venere, aveva 70 Sagg | osserverà quali si mostrino i movimenti loro, gli troveremo apparir 71 Sagg | a me, a pensare a questi movimenti per li quali si potesse 72 Sagg | m'esser venuti in mente i movimenti per eccentrici o per linee 73 Sagg | ascendente molti spazii eguali, i movimenti apparenti, verbigrazia, 74 Sagg | mondani vadano con lor proprii movimenti vagando. Ma che dico? pur 75 Sagg | trasformazioni di figure, di movimenti e di situazioni le stelle 76 Sagg | sinuosa superficie, né i movimenti de i pianeti, né le lor 77 Sagg | contrario di tutti gli altri movimenti celesti, i quali col figurarsi 78 Sagg | queste o quelle, ed i lor movimenti, lenti o veloci, ed essi 79 Sagg | grandezze, figure, moltitudini e movimenti tardi o veloci, io non lo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
80 1 | locale. Dichiara poi, i movimenti locali esser di tre generi, 81 1 | di nuovo definisce, de i movimenti semplici uno esser il circolare, 82 1 | necessariamente conviene che tutti i movimenti semplici si ristringano 83 1 | suo moto. Stabiliti questi movimenti, segue dicendo che, essendo, 84 1 | la terra), conviene che i movimenti semplici sieno de i corpi 85 1 | quali egli intenda esser i movimenti semplici e come ei gli determina 86 1 | quale solo si riferiscano i movimenti retti in su e in giú; tutti 87 1 | natura ci posson essere mille movimenti circolari, ed in conseguenza 88 1 | impossibile a mescolare movimenti opposti fatti nella medesima 89 1 | terra: e però tra questi movimenti quale chiamerete voi il 90 1 | corpi mobili naturalmente di movimenti retti. onde qualunque 91 1 | mobili, è impossibile che i movimenti loro siano retti, o altri 92 1 | acconciamente si fusse servita de i movimenti retti, i quali, come 93 1 | per i quali i tempi de i movimenti ritengano la medesima proporzione 94 1 | che non cosí avviene de i movimenti circolari, de i quali quello 95 1 | concludentemente dimostrato per i movimenti contrari, mentre in cotal 96 1 | necessario dire mentre i movimenti loro son tutti perpendicolari 97 1 | contrari; ma de i contrari i movimenti son contrari; se dunque 98 1 | semplici naturali, mobili di movimenti contrari; movimenti contrari 99 1 | mobili di movimenti contrari; movimenti contrari sono solamente 100 1 | mezo ed al mezo, e tali movimenti non sono di altri corpi 101 1 | voi direte che, come i movimenti in su e in giú, e la gravità 102 1 | da i quali dependono tali movimenti; e perché quello è mobile 103 1 | semplici che son mobili di movimenti semplici in su e in giú, 104 1 | onde e' sien poi mobili di movimenti contrari, qualsivoglia densità 105 1 | principio de gli elementi i movimenti retti. Il che è manifesto: 106 1 | corruzione dalla contrarietà de' movimenti retti, lascinsi tali movimenti 107 1 | movimenti retti, lascinsi tali movimenti alle parti, che sole si 108 1 | tirato dalla diversità de i movimenti semplici; o pur questo del 109 1 | corpi semplici naturali i movimenti retti, come di niuno uso 110 1 | perché io veggo alcuni movimenti nel viso e nella persona 111 1 | affermo però che vi sieno movimenti e vita, e molto meno che 112 1 | servono a i tanti e diversi movimenti? Ma che diremo de i sensi, 113 2 | in natura dependenza da movimenti tali, seguissero indifferentemente 114 2 | naturalmente competere diversi movimenti, o pure che un solo convenga, 115 2 | corpi celesti abbiano lor movimenti proprii, e quali e' siano. ~ 116 2 | vastissime, senza altri movimenti o rapimenti participati, 117 2 | movimento, senza mescolar movimenti contrarii, ma fargli tutti 118 2 | ma sono al mondo altri movimenti assai che noi sappiamo, 119 2 | apparenze, che si veggono ne' movimenti delle stelle, alla posizione 120 2 | fuori, e siano suoi quei movimenti che ci appariscono esser 121 2 | caso dir piú tosto "i suoi movimenti", perché uno sarebbe quello 122 2 | suo centro, si ritrovano movimenti verso tutte le bande? 123 2 | composizion di tali due movimenti. ~SAGR. Del semplice movimento 124 2 | linea del composto de i due movimenti si vadia sempre con maggior 125 2 | su la carta, che a tali movimenti restava immobile. Cosí parimente 126 2 | pezzo alla bocca, di due movimenti, dal composto de' quali 127 2 | tra gran mescolanza di movimenti non si abbia a confondere 128 2 | e dall'altra, ancorché i movimenti loro fussero egualmente 129 2 | l moto: nella bilancia i movimenti sono eguali, e però l'un 130 2 | cagione che la disparità de i movimenti che e quella e questo far 131 2 | contento di investigar tali movimenti in tempi orarii, gli trova 132 2 | resterebbe da dire in questi movimenti locali; ma conforme al convenuto 133 2 | stesso principio interno, di movimenti contrarii.~SIMP. Io credo 134 2 | quanti in numero siano i movimenti che si fanno nella gaggia, 135 2 | parmi che in spezie questi movimenti sien due, uno, cioè, che 136 2 | muoversi di sua natura di tre movimenti grandemente diversi, o vero 137 2 | natura muover insieme di tre movimenti grandemente diversi. Imperocché, 138 2 | derivare nella Terra diversi movimenti. ~SIMP. A questa risposta 139 2 | dovevano muoversi di molti movimenti, la natura ha fatte loro 140 2 | nessuna, può esercitar diversi movimenti, o vero non può senza aver 141 2 | muover di molti e diversi movimenti; ed io vi nego questa proposizione, 142 2 | spezie e differenze de' movimenti, quelli sono di una sola, 143 2 | salto o il corso, che son movimenti di tutto 'l corpo, e questi 144 2 | potesse render atto a tali movimenti, arebbe liberamente pronunziato, 145 2 | bisogno, dovendo esser i movimenti del tutto, e non di alcune 146 2 | imperocché questi non sono i movimenti che 'l Copernico attribuisce 147 2 | primi capitoli, scrive tali movimenti esser amendue verso le medesime 148 2 | attribuendosi alla Terra i movimenti che si levano l'uno al Sole 149 2 | instanza, dico che i due movimenti annuo e diurno non sono 150 2 | comprendere questi altri movimenti, mentre la sua virtú vien 151 2 | partecipa la pluralità di movimenti in un modo simile e forse 152 2 | già accade questo de i due movimenti retto e circolare, che nulla 153 2 | assurdo, cioè che gli stessi movimenti convengano a nature sommamente 154 2 | aranno ciascheduna quei tre movimenti che il Copernico finge nel 155 2 | ell'abbia tutti tre que' movimenti che ha il globo terrestre: 156 3 | ragionevole se da gl'istessi movimenti circolari de' corpi mondani 157 3 | poi sono gl'indizii che i movimenti loro sieno intorno al Sole? ~ 158 3 | tutti avete voi assegnati movimenti proprii, eccettuatone il 159 3 | celesti, ed ad esse ed a i movimenti delle stelle adattar tali 160 3 | in maniera ricorretti i movimenti de i pianeti, che molto 161 3 | altro punto? e pur di tali movimenti difformi sono nella fabbrica 162 3 | assegnare a i corpi celesti movimenti contrarii, e far che tutti 163 3 | poi e la Terra e Giove i movimenti loro, venuta che sia la 164 3 | esorbitanze che si osservano ne i movimenti de i cinque pianeti, Saturno, 165 3 | alterate in parte di alcuni movimenti accidentarii, vaganti ed 166 3 | però alterati in parte da i movimenti accidentarii cagionatigli 167 3 | noi si rappresentino ne i movimenti apparenti delle macchie 168 3 | retti ancora appariranno i movimenti di altre macchie le quali 169 3 | apparenti esorbitanze ne i movimenti delle macchie solari si 170 3 | Posto che gli apparenti movimenti delle macchie solari siano 171 3 | che si scorgono in essi movimenti le cagioni riseggano in 172 3 | necessario attribuire al Sole due movimenti intorno al proprio centro, 173 3 | istesso corpo solare du' altri movimenti intorno alla Terra sopra 174 3 | innovar cosa veruna ne i movimenti per tanti altri rincontri 175 3 | stravaganti apparenze ne i movimenti delle macchie solari, par 176 3 | queste stravaganze de i movimenti delle macchie solari: e 177 3 | Ora, ripigliando i due movimenti attribuiti alla Terra (e 178 3 | tanto, nei regolati lor movimenti, difformi, che talvolta 179 3 | quali si veggono variare lor movimenti or verso occidente ed or 180 3 | dichiarandoci come, posti i movimenti che il Copernico attribuisce 181 3 | ecco, con due semplicissimi movimenti, fatti dentro a tempi proporzionati 182 3 | vengono assegnati 3, se non 4, movimenti, e tra di loro molto differenti; 183 3 | competer naturalmente tre movimenti: l'uno, verso il centro 184 3 | probabilmente si possa referire a i movimenti della Terra: ma ciò, quando 185 4 | ha, dico, permesso, che i movimenti, per ogni altro rispetto 186 4 | intesi da altri, che ne i movimenti dell'acque si osservano, 187 4 | globo si conferiscano i movimenti già assegnatili, è necessario 188 4 | che ella introduca altri movimenti, ma solamente altera la 189 4 | alterando pur solamente i movimenti diurni, con rendergli, ne' 190 4 | la vera causa di questi movimenti non derivar d'altronde che 191 4 | Mediterraneo facciano quei movimenti che far se gli veggono, 192 4 | venire in conseguenza de i movimenti che naturalmente convengano 193 4 | poter render ragione de i movimenti che si scorgono nell'acque, 194 4 | osserva seguire. ~Due sorte di movimenti posson conferirsi ad un 195 4 | composizione di questi due movimenti, ciascheduno per se stesso 196 4 | per le parti di esso globo movimenti difformi, ora accelerati 197 4 | velocissimo, per l'unione de' due movimenti diurno ed annuo verso la 198 4 | meravigliose composizioni di movimenti. Ma per quanto appartiene 199 4 | cioè secondo il corso de i movimenti del globo terrestre; e come 200 4 | inescogitabile e senza esempio tra i movimenti possibili a farsi da noi, 201 4 | risulta che risedendo ne i movimenti terrestri cagione di contribuire 202 4 | hanno azione veruna ne i movimenti dell'acque, essendo tale 203 4 | verso maestro: ma essendo i movimenti della Terra da occidente 204 4 | comunicassero, che fusse soggetto a movimenti grandi. ~Intenderemo, nel 205 4 | agitazioni straordinarie, con movimenti opposti e vortici e bollimenti 206 4 | fatto. Da tali discordi movimenti, dependenti non solamente 207 4 | Terra si muova de i due movimenti attribuitigli dal Copernico: 208 4 | quando si escludano tali movimenti, il tutto resta vano ed 209 4 | la supposizion de i due movimenti terrestri rendete ragione 210 4 | confermazione di quei medesimi movimenti: e passando a piú specifico 211 4 | dovrebbe l'aria secondar i movimenti della Terra; e però quando 212 4 | dell'acqua dal secondare i movimenti terrestri, onde a noi, che 213 4 | lor natura a i medesimi movimenti. Ma dove mancassero le cause 214 4 | immitar in verun modo i movimenti del flusso, salvo che co ' 215 4 | confermare con le esperienze de i movimenti celesti de i pianeti, ne 216 4 | investigar la constituzione e i movimenti de i corpi celesti, non 217 4 | particolari diflormità, che ne i movimenti dell'acque possono scorgersi? 218 4 | in esse seguissero quei movimenti che seguir veggiamo, e che, 219 4 | che, all'incontro, posti i movimenti per altri rispetti attribuiti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL