Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fonderà 1 fondi 5 fondiate 1 fondo 219 fondò 1 fonte 13 fonti 1 | Frequenza [« »] 222 sieno 221 g 220 so 219 fondo 219 movimenti 218 angolo 218 circonferenza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze fondo |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | che nell'aqqua vanno al fondo, pesano meno dell'aqqua Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | questa via ci fa toccar il fondo, ~E sciogl'il nodo alla Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | andare essi, o non andare, a fondo nell'acqua, in occorrenze 4 | figura larghissima, posto in fondo dell'acqua, subito ritornarsene 5 | alcuno di stare a galla o in fondo, ma la maggiore o minor 6 | indifferentemente andavano a fondo, e i più leggieri, pur di 7 | galleggiare, o del discendere al fondo; e tanto più, quanto io 8 | corpi solidi discendono al fondo nell'acqua, esser l'eccesso 9 | discendano, anzi che dal fondo si elevino e sormontino 10 | sommergersi nell'acqua e andare al fondo, e quali per necessità soprannuotano, 11 | acqua, ma discenderà sino al fondo; ma se, finalmente, nel 12 | quali quelli che vanno in fondo, pronunziando che quelli 13 | acqua, e quelli vadano al fondo che in ispecie saranno più 14 | solido più grave vada al fondo, come di forza soprabbondante 15 | sommersione, resterà ancora in fondo, e con tanta gravità e renitenza 16 | galleggiare e sollevarsi dal fondo alla superficie, possa una 17 | mare esser sollevato dal fondo o sostenuto. Questo mi basta, 18 | soprannuotano, i più gravi vanno al fondo, gli egualmente gravi stanno 19 | nell'acqua, vada poi al fondo se s'empierà d'acqua; che, 20 | tuttavia si vede andare in fondo. Di più aggiugne che Aristotile 21 | aria e del fuoco, posti nel fondo dell'acqua. E benché Aristotile 22 | ma poi, ripieno, va al fondo; e intendendo d'un vaso 23 | ingombrato, allora egli andrà al fondo, per esser la terra più 24 | Nel volere spignere al fondo una boccia di vetro mentre 25 | allora il vetro discenderà al fondo, come superiore in gravità 26 | un solido di terra va al fondo; ma può ben farsi un composto 27 | altro galleggia, vada al fondo se si riempierà d'acqua. 28 | stia a galla, vada poi al fondo come prima e' s'empia d' 29 | per sua natura, non va al fondo nell'acqua, non v'andrà 30 | che a pena la conduca al fondo, sì che un grano di manco 31 | medesimo piombo non andrà in fondo, e che col medesimo piombo 32 | è: anzi, se l'andare al fondo il vaso di legno, quando 33 | acqua, vada finalmente al fondo; ciò accade d'alcuni legni 34 | dottrina d'Archimede, al fondo, sì come prima, secondo 35 | mobile vien sollevato dal fondo alla superficie, induce 36 | legno dell'abeto non va al fondo perché è a predominio aereo, 37 | e' galleggiano o vanno al fondo. Tal che, chi non sa che 38 | qualunque corpo solido andrà al fondo nell'acqua, quand'egli sarà 39 | andare, assolutamente al fondo o a galla; sì che un solido 40 | di figura sferica va al fondo, o viene a galla, nell'acqua, 41 | acqua andrà o tornerà dal fondo, né gli potrà tal suo moto 42 | nell'acqua discendeva al fondo, e l'assicella, posata leggiermente 43 | andare o 'l non andare al fondo i medesimi solidi, e avendo 44 | tanto grave ch'ella stia al fondo, ma così leggiermente che, 45 | galla, e aggiuntolo torni al fondo; riducasi poi la medesima 46 | vedrassi che ella, posta nel fondo, con quel grano di piombo 47 | di nuovo, discenderà al fondo. E questo medesimo effetto 48 | grano del piombo, o cali al fondo se non aggiuntovelo; e, 49 | l'andare o non andare al fondo non si scorgerà diversità 50 | lentamente, tanto nel calare al fondo quanto nel sormontare, e 51 | l'andare o non andare al fondo, ma non congiunta con qualsivoglia 52 | figura sferica, vada al fondo; ed hanno eletto l'ebano, 53 | resta senza discendere al fondo; e facendo, all'incontro, 54 | nella medesima acqua al fondo. Il discorso e l'esperienza 55 | tutte le figure discende al fondo, non possono gli avversari 56 | dell'andare o non andare al fondo, e ritenuta la sola e pura 57 | tanto quei che vanno al fondo quanto quelli che galleggiano, 58 | l'andare o non andare al fondo, avvegnaché l'acqua si lasci 59 | dell'andare o non andare al fondo. Scorgerassi parimente il 60 | di figure nel venir dal fondo dell'acqua verso la superficie, 61 | una palla, e postala nel fondo dell'acqua, se le attaccherà 62 | posta nell'acqua, va al fondo, e quella resta a galla; 63 | falso che la palla vada al fondo, e la tavoletta no: perché 64 | figura sferica, andrebbe al fondo, ridotto in qualche altra 65 | qualunque altra, calasse al fondo, vi calerebbe ancora sotto 66 | ebano non discendente al fondo, non la pongono nell'acqua, 67 | cose che devono andare al fondo, quanto circa quelle che 68 | quanto circa quelle che dal fondo devono ascendere a galla. 69 | vede che le cose poste nel fondo devono esser circondate 70 | all'acqua, vanno amendue in fondo, ma la palla più veloce, 71 | particolare che discende al fondo, è necessario che abbia 72 | cagione dell'andar l'ebano al fondo esser l'eccesso della sua 73 | medesime che vanno anche in fondo.~Io non voglio tacere un' 74 | quale una palla venga dal fondo dell'acqua alla superficie 75 | lentamente che non va al fondo una palla d'ebano della 76 | dubbio alcuno, posta nel fondo vi dovrà restare, come manco 77 | dell'ebano all'andare in fondo.~Anzi, dirò di più che, 78 | quale va una palla d'oro al fondo è grandissimo: all'incontro, 79 | galleggia, senza discendere al fondo; e, all'incontro, non si 80 | legno, la quale, posta nel fondo dell'acqua, vi resti senza 81 | acqua, mentre, poste nel fondo e lasciate in libertà, sormontano 82 | è cagion dell'andare al fondo; avvegnaché il discendere 83 | avvegnaché il discendere al fondo e 'l restare a galla sieno 84 | E perché dell'andare al fondo la tavoletta d'ebano o la 85 | figura, quand'ella va al fondo, da quello ch'ell'aveva 86 | detta lamina non vada al fondo, per esser di figura male 87 | la tavoletta scendere al fondo; e se ciò non succede, avrete 88 | non era, la tira egli al fondo, e che l'aggiugnerle nuovo 89 | che la tavoletta vada al fondo in virtù del nuovo peso 90 | tal pietra gravissima dal fondo dell'acqua, che, rimossa 91 | grave che discenderà al fondo, e ciò per cagion del nuovo 92 | vaso quella che lo tira al fondo, ma la gravità propria del 93 | che per sua natura va al fondo, figurato in forma di vaso, 94 | qualunque figura, va sempre al fondo, purché quello che si pon 95 | andare, o non andare, al fondo nell'acqua i solidi, che 96 | natura atti a discendere al fondo, posti leggiermente su l' 97 | sia un di tali corpi al fondo, col mandargli, senza altramente 98 | che lentamente discenda al fondo, faccendo di più la sua 99 | bagnarla, discenderà in fondo, e quivi resterà. Ora, per 100 | sei libre, la conduce al fondo, e, detratto, ella viene 101 | mole la quale non vada al fondo, tirandola con un solo capello 102 | piombo far descendere al fondo, o con la suttrazzione far 103 | ritenerla dallo scender sino al fondo. Or veggasi se, dato anco 104 | e lo continuerà sino al fondo; ma, di più, la tavoletta 105 | grave dell'acqua, va al fondo; e quello che si posa su 106 | dell'andare o non andare al fondo. Ora, se voi volete mostrare 107 | e rimuovere l'andare al fondo a quei solidi medesimi che 108 | e se questo non andrà in fondo, voi bene avrete filosofato, 109 | dovrieno discendere in fondo, parmi che, per intera e 110 | tal solido non andrà al fondo; ma d'ogni maggior grossezza, 111 | maggior grossezza, andrà al fondo. Imperocché, essendo come 112 | sommergersi, ma discenderà al fondo: che è quello che bisognava 113 | resterà senza andare in fondo. E se l'ebano, per caso, 114 | d'andare o non andare al fondo; adunque l'ampiezza o picciolezza 115 | l'andare o non andare al fondo. E che, posta la proporzione 116 | sostenersi senza andare al fondo, ma alcune figure, benché 117 | restino senza andare in fondo. Perché, se ripiglieremo 118 | sì che non discendano al fondo: anzi di più mostrerò, per 119 | resterà senza andare a fondo, e 'l medesimo, posto con 120 | la base in giù, andrà in fondo, e sarà impossibile il farlo 121 | in giù, non discenderà al fondo. Imperocché il cilindro 122 | base all'ingiù, calerà al fondo, ed essere impossibile che 123 | doppio dell'acqua, tenderà al fondo: adunque tutto il cono FTO, 124 | all'eminente, discenderà al fondo. Ma se l'altezza della punta 125 | restante solo NTOS andrebbe al fondo. E se più si profonderà 126 | sostiene senza andare al fondo, posto con la base in giù 127 | per sua natura vadano a fondo, ma con l'aiuto dell'aria 128 | ma bagnate andranno al fondo, essendo state fatte più 129 | d'andare e non andare al fondo le medesime, e sieno di 130 | se gli aggiunga, andrà al fondo. Ma se si calerà a basso 131 | tutto sott'acqua vada al fondo, ma non già tanto che si 132 | quale e' possa discendere al fondo quando sia posto sott'acqua, 133 | ma senza quello andrà al fondo, essendosi, per l'aggiunta 134 | possono andare e non andare al fondo, secondo che le lor sommità 135 | dell'andare alcuna volta al fondo e alcun'altra no, ma solamente 136 | soprannotare o andare al fondo, cioè l'eccesso o mancamento 137 | messa nell'acqua, va al fondo, se sopra se le n'attaccherà 138 | acqua, e però discendente in fondo quando per sé sola sia posta 139 | che l'acqua non vanno al fondo. Onde, chi pigliasse una 140 | sarebbe formato un vaso col fondo di piombo. Ma se la sottigliezza 141 | è, se egualmente vada al fondo nell'acqua una palla e una 142 | dell'andare o non andare al fondo nell'acqua, e non di quello 143 | per vedere se discende al fondo nell'acqua, che quello che 144 | secundum quid del non andare al fondo: ma ora si dubita, per qual 145 | falda di piombo non vada al fondo; si risponde, ciò provenire 146 | ma d'altra figura, va al fondo: e noi già abbiamo affermato, 147 | per lor natura vanno in fondo, ma in virtù (come essi 148 | dalla figura restano in fondo. Ma già che quest'è impossibile 149 | sarebbe un ago, vanno al fondo". Or qui dubito, anzi pur 150 | ferro e di piombo vanno al fondo, se altri le metterà per 151 | figure larghe non vanno al fondo", si dee intender "posate 152 | lunghe com'un ago, vanno in fondo, tal che, anco per suo credere, 153 | solleva la sua deposizione dal fondo, e s'intorbida. Ma Aristotile 154 | loro ostacolo, anderebbe al fondo, ne seguirebbe che noi potessimo 155 | figura raccolta, andasse al fondo, come quella che incontrasse 156 | grandissima tardità va al fondo, vi resterà e vi discenderà 157 | senza loro, andasse al fondo. Delle quali due posizioni 158 | lentamente si conduca al fondo, dico che, mettendo alquanti 159 | fuoco, tornerà il solido al fondo, abbandonato da' suoi puntelli. 160 | all'acqua, non calino al fondo. Altra, dunque, è la causa 161 | pezzo di cera, il quale dal fondo dell'acqua si eleva e agevolmente 162 | dell'andare o non andare al fondo, alla minore o maggior resistenza 163 | quale nell'acqua dolce va al fondo, ma nella salsa galleggia, 164 | sottile; poiché un uovo dal fondo dell'acqua salsa speditamente 165 | fare nella dolce, nel cui fondo resta senza poter sollevarsi 166 | mezzi, dirà che l'uovo va al fondo nell'acqua dolce perché 167 | ritegno discende sino al fondo.~Io non credo già che alcuno ( 168 | più salate che quelle del fondo: ma io dubiterei dell'esperienza, 169 | nell'estrar l'acqua del fondo non s'incontrasse qualche 170 | la causa dell'andare in fondo che la causa del galleggiare; 171 | cresce la causa dell'andar in fondo, e meno quella del restar 172 | più grave, discenderà al fondo, ad occupare un luogo dov' 173 | soprannotare o andare al fondo, sì che altra non ve n'ha 174 | quistione, andrà sempre al fondo, benché fosse sottile come Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
175 3 | come si costuma fare con un fondo di tavola, terrà più servendoci 176 3 | circondando la tavola del fondo, che facendo per l'opposito: 177 3 | si circondi la tavola del fondo, restando il sacco alto 178 3 | che se si circondasse un fondo di sei braccia, avendone 179 3 | e non venir a galla dal fondo, come fa: se già voi non 180 3 | palla del legno non cala al fondo, credo pure che mi concederete 181 3 | somma tal grave andrà al fondo in tre ore in dieci braccia 182 3 | che per se stessa non va a fondo, con l'aggiugnerli grani 183 3 | acqua; ed avendo messo nel fondo del vaso una parte di acqua 184 3 | si fermava, e spinta nel fondo o sospinta ad alto né in 185 3 | acqua, farà risalire dal fondo alla superficie quella palla 186 3 | l'acqua calerà tutta nel fondo del vaso di sotto. Or che 187 3 | l'oro non solamente va in fondo più velocemente del piombo, 188 3 | secondo fiasco convien che nel fondo sia forato, in modo che 189 3 | caccerà fuora per il foro del fondo; ed è manifesto, la quantità 190 3 | lo continuerebbe sino al fondo: il che non si vede seguire: 191 3 | piede del bicchiere nel fondo di qualche vaso assai largo, 192 4 | nell'acqua non vadia al fondo? Queste dunque non deveriano 193 4 | non descendere verso 'l fondo o sollevarsi alla superficie 194 7,2| cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
195 1 | che l'anfiteatro ha nel fondo la piazza, ma l'Inferno 196 2 | la sua altezza, nel cui fondo sia, a guisa di una grandissima 197 2 | figurata più larga che 'l fondo.~Intorno alla sommità e 198 2 | tanto ha di diametro nel fondo, quanto nella sommità, salvo 199 2 | allargandosi, più che nel fondo non è, miglia 17; tal che 200 2 | sostentate, scrisse, essendo nel fondo del burrato al pozzo de 201 2 | sinistra giù calando al fondo...~De i quali versi se congiugneremo 202 2 | sinistra giù calando al fondo, favoriranno l'opinione Il Saggiatore Parte,Capitolo
203 Sagg | usurpata dal piloto per dar fondo, e da Orlando per prender 204 Sagg | messo nell'acqua cali al fondo e, verbigrazia, vi pesi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
205 1 | non esser maggiore di un fondo di tino. Quando poi la piastra 206 2 | ragione onde avvenga che dal fondo d'un pozzo molto cupo si 207 2 | toccar, come si dice, il fondo di questo negozio, e reputo 208 2 | piú dalla spalla; e se nel fondo del secchiello si farà un 209 2 | trovare il semidiametro del fondo da farsi per la botte, si 210 2 | lentissimamente scendesse al fondo, sí che in un minuto d'ora 211 2 | dirittura verso quel punto del fondo del vaso dove tenderebbe 212 3 | che uno costituito nel fondo di un pozzo non potrebbe 213 3 | esser compresa; e pur dal fondo del medesimo pozzo per assai 214 4 | intorno voragini o meati nel fondo del mare, per le quali la Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
215 11 | rappresenta la muraglia; CD è il fondo della fossa; DEF l'argine 216 20 | istesso tempo si sbasserà il fondo e s'innalzerà la traversa, 217 22 | braccia un pozzo; e se nel fondo de i pozzi si farà una fossa 218 30 | fortezza, facendo che il suo fondo abbia di pendenza per l' 219 30 | sarà scompartito tutto il fondo in 4 parti con le tre corde