Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circondò 1 circondotta 1 circonducendo 1 circonferenza 218 circonferenze 23 circonferenzia 1 circonfusa 1 | Frequenza [« »] 219 fondo 219 movimenti 218 angolo 218 circonferenza 214 manifesto 213 essi 212 retta | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze circonferenza |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | intorno intorno al perimetro e circonferenza di essa falda; e secondo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | posta eguale alla di lui circonferenza, come parimente le altre 3 3 | tutta la linea AD, e la circonferenza di quello averà con li suoi 4 3 | cerchi mai non si separa la circonferenza del minor cerchio della 5 3 | mai quello che tocca della circonferenza è manco del toccato nella 6 3 | tanto maggiore della sua circonferenza?~SAGR. Andava pensando se 7 3 | potessero i punti della circonferenza minore, tirati dal moto 8 3 | che mutando contatto la circonferenza grande, lo muta ancora la 9 3 | una coppia di loro in una circonferenza di un cerchio, e l'altra 10 3 | altro: par dunque che la circonferenza di un cerchio immenso possa 11 3 | quella per suo termine la circonferenza di un cerchio, e questa 12 3 | sol punto e l'altra nella circonferenza d'un cerchio, maggiore anco 13 3 | concorsi cadranno tutti nella circonferenza di un medesimo cerchio: 14 3 | F, E cascano tutti nella circonferenza di un istesso cerchio; talché 15 3 | tal punto C descriverà la circonferenza d'un cerchio, come appresso 16 3 | verrà segnata? Segnerassi la circonferenza d'un cerchio, ma d'un cerchio 17 3 | linea retta infinita per circonferenza del suo infinito cerchio. 18 3 | intese da noi, che sin alla circonferenza d'un cerchio doventa una 19 3 | descrivere un cerchio, alla cui circonferenza prodotte, a qualsivoglia 20 3 | qualsivoglia punto della cui circonferenza concorrendo due rette prodotte 21 3 | descritto un cerchio, alla circonferenza del quale venga tangente 22 3 | qualsivoglia punto della circonferenza del quale ogni coppia di 23 3 | qualsivoglia altro punto nella circonferenza, e sia H, al quale concorrano 24 3 | Prolunghisi HB sino alla circonferenza in I, e congiungasi IF: 25 3 | prolunghisi la LB sino alla circonferenza in M, e congiungasi MF. 26 3 | i concorsi cascano nella circonferenza stessa.~Ma è tempo che torniamo 27 3 | quando io la infletta nella circonferenza d'un cerchio, non potrò 28 3 | retta egual alla propria circonferenza. Non so adesso, Sig. Simplicio, 29 3 | maggiore della propria circonferenza, mentre vien mosso alla 30 3 | linea retta minore della sua circonferenza; per la cui più chiara esplicazione, 31 3 | semidiametro AC e l'altro alla circonferenza; e similmente essendo il 32 3 | ha il suo perimetro alla circonferenza di esso cerchio, cioè al 33 3 | del poligono B, che alla circonferenza detta si pone eguale: ma 34 7 | costretta a camminare per la circonferenza BG, descritta intorno al 35 7,6 | inclinati qualsiasi fino alla circonferenza, i tempi delle discese lungo 36 7,6 | sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi successivamente 37 7,6 | nel centro, o vero nella circonferenza di tali sfere.~SALV. La 38 7,31| qualsiasi è tangente alla circonferenza interna e interseca la circonferenza 39 7,31| circonferenza interna e interseca la circonferenza esterna, le tre linee condotte 40 7,31| contatto di essa con la circonferenza interna e ai due punti di 41 7,31| intersezione di essa con la circonferenza esterna - formeranno angoli 42 7,36| iscritte] ci avviciniamo alla circonferenza, tanto più presto si compie 43 7,36| accade anche in un arco di circonferenza minore di un quadrante; Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
44 1 | parte della sua maggior circonferenza: terminerà dunque tal arco Lettere Parte,Capitolo
45 VIIIa | primo apparir, lontane dalla circonferenza del Sole, ed altre svanire 46 VIIIa | quella, che vicino alla circonferenza pareva una macchia sola, 47 VIIIa | disco, le quali presso alla circonferenza mostravano di toccarsi, 48 VIIIa | quinta parte al più della lor circonferenza poteva restar interposta 49 VIIIa | quanto più sono vicine alla circonferenza, tanto più pigramente caminano. 50 VIIIb | ciò non tanto vicino alla circonferenza del disco solare, quanto 51 VIIIb | ultimo occultarsi vicino alla circonferenza del Sole, di pochissima 52 VIIIb | quando sono vicinissime alla circonferenza, egualmente attenuate e 53 VIIIb | più sottili, vicine alla circonferenza del Sole, dove vengono vedute 54 VIIIb | più si trovano vicini alla circonferenza del Sole; e vedesi, diligentemente 55 VIIIb | insensibili vicino alla circonferenza, ed altri pur si mutano, 56 VIIIb | che si discostano dalla circonferenza, vengono separandosi ed 57 VIIIb | secondo che s'appressano alla circonferenza: e se con accuratezza si 58 VIIIb | separate sino all'ultima circonferenza, anzi alcune par che si 59 VIIIb | essere, la più remota dalla circonferenza, più grossa ed alta della 60 VIIIb | però non si aggiusta con la circonferenza segnata sopra 'l foglio; 61 VIIIc | macchie più oscure verso la circonferenza del Sole che poi quando 62 VIIIc | che quando è vicina alla circonferenza, produce tal diminuzion 63 VIIIc | un minimo vestigio della circonferenza della parte celata; e pure 64 XXV | come le altre più verso la circonferenza, ma grandemente più tenebrose, 65 XXV | che le parti intorno alla circonferenza goderebbero non solo delle Le Mecaniche Parte,Capitolo
66 Asse | la linea contingente la circonferenza di detta ruota: ché se si 67 Asse | Facendosi dunque forza nella circonferenza della ruota da corpo grave 68 Asse | seghi. Ma se nella medesima circonferenza fusse applicata forza animata, 69 Asse | si voglia luogo di detta circonferenza: e così, posta in F leverebbe 70 Asse | in giro, camini sopra la circonferenza del cerchio FGC, si viene 71 Asse | semidiametro del cerchio, nella cui circonferenza si muove la forza. Ed in 72 Asse | per consequenza, che la circonferenza del cerchio FGC sia altresì 73 Asse | sia altresì decupla alla circonferenza EAD. E perché, quando la 74 Asse | mossa una volta per tutta la circonferenza del cerchio FGC, l'asse 75 Asse | ciascheduno eguale alla circonferenza AED, non averia caminato 76 Asse | movendosi una volta sola per la circonferenza FGC, ed averia condotto 77 Taglie | tirate due linee sino alla circonferenza della girella ai punti A, 78 Taglie | corde pendenti toccano la circonferenza, averemo una libra di braccia 79 Vita | inclinare a basso per la circonferenza CFLI il peso posto nell' 80 Vita | constretto a caminare per la circonferenza CFL, non è diverso da quello 81 Vita | saria imaginarsi la medesima circonferenza CFLI esser una superficie 82 Vita | s'appoggi e camini su la circonferenza CFLI. Onde indubitatamente 83 Vita | grave dal punto C per la circonferenza CFLI, nel primo punto C 84 Vita | parte alcuna sostenuto dalla circonferenza, e non è, in esso primo 85 Vita | che l'inclinazione della circonferenza nel punto F non differisce Il Saggiatore Parte,Capitolo
86 Sagg | venendo dal centro alla circonferenza sopra i termini dell'AB, 87 Sagg | l'esser fatto, non per la circonferenza d'un cerchio massimo più 88 Sagg | trattar di parti di alcuna circonferenza di cerchio nel centro del 89 Sagg | superficie e descrivendovi una circonferenza di cerchio: ché quando la 90 Sagg | se sarà portato per la circonferenza di un gran cerchio, acquisterà 91 Sagg | ed in esso portata per la circonferenza d'un gran cerchio nello 92 Sagg | suo disco sino all'estrema circonferenza nella guisa a capello che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
93 1 | conduce il mobile per la circonferenza d'un cerchio intorno al 94 1 | non è punto alcuno nella circonferenza, che non sia primo ed ultimo 95 1 | circolazione; e continuandosi nella circonferenza assegnatagli, lascia tutto 96 1 | all'insú, cioè verso la circonferenza del mondo; adunque il moto 97 1 | veramente muoversi verso una circonferenza maggiore di quella della 98 1 | concavo della Luna: ma che tal circonferenza sia poi quella del mondo, 99 1 | gli concedesse che quella circonferenza alla quale si muove rettamente 100 1 | alcun dubbio andrà verso la circonferenza, e continuando il moto vi 101 1 | il dire che egli verso la circonferenza si muova; ma non sarà già 102 1 | rettamente, va verso la circonferenza del mondo; adunque le parti 103 1 | centro, movendosi per la circonferenza di un cerchio: de i quali 104 1 | svanire pur lontane dalla circonferenza del Sole; argumento necessario 105 1 | e uscire per la estrema circonferenza. L'altra osservazione a 106 1 | Concludelo il moto, che verso la circonferenza del disco solare apparisce 107 1 | macchie, le quali verso la circonferenza appariscono strettissime 108 1 | veramente sono, e verso la circonferenza, mediante lo sfuggimento 109 1 | del Sole, lontano dalla circonferenza, né vi ha anco detto parola 110 1 | terminato da una medesima circonferenza: ma di uno costituito sopra 111 1 | emisferio lunare verso la circonferenza di sopra, e si nasconde 112 1 | e perché la parte della circonferenza della Luna che è superiore 113 1 | intervallo tra la maestrale e la circonferenza del disco è piú che il doppio 114 1 | perché l'è piú vicina alla circonferenza), tal mutazione importa 115 1 | risplendenti, che l'altre verso la circonferenza: il che non si vede. Figuratevi 116 1 | alcuno che le parti verso la circonferenza dell'emisferio pulito, ma 117 2 | altri dicesse che di una circonferenza di cerchio ogni parte bisogna 118 2 | lo fate terminato dalla circonferenza e dal centro: sí che quando 119 2 | violenza in su verso la circonferenza; e la superficie inclinata 120 2 | nave, essa ancora per la circonferenza d'un cerchio intorno al 121 2 | allontanando successivamente dalla circonferenza di quel cerchio che avrebbe 122 2 | o, per dir meglio, dalla circonferenza del cerchio descritto dalla 123 2 | portata dalla Terra sopra la circonferenza B I, descrive con la sua 124 2 | Imperocché, segnando nella circonferenza C D alcune parti eguali 125 2 | discostamento del cadente dalla circonferenza CFD, cioè dalla cima della 126 2 | precisamente eguali gli archi della circonferenza C I rispondenti sotto gli 127 2 | archi eguali notati nella circonferenza C D ed i loro corrispondenti 128 2 | corrispondenti segnati nella circonferenza C I vengono passati in tempi 129 2 | del cerchio C I, sarà la circonferenza doppia della circonferenza, 130 2 | circonferenza doppia della circonferenza, ed ogn'arco del maggior 131 2 | al mobile impeto verso la circonferenza, quando il moto sia veloce; 132 2 | prolungate, segherebbono la circonferenza, e però conterrebber con 133 2 | dubbio; perché quello è nella circonferenza del cerchio, e gli altri 134 2 | fuora, ed i punti della circonferenza son tutti egualmente lontani 135 2 | dico, e lanciati oltre alla circonferenza, sempre piú lontani dal 136 2 | dal centro, o volete dalla circonferenza, di quel cerchio del qual 137 2 | punto del contatto e dalla circonferenza del cerchio. ~SIMP. Signor 138 2 | scosta pochissimo dalla circonferenza, con la quale ella contiene 139 2 | troverebbe lontano dalla circonferenza del cerchio tre o quattro 140 2 | tangente sia separata dalla circonferenza. ~SALV. Talché il discostamento 141 2 | discostamento del proietto dalla circonferenza del precedente moto circolare 142 2 | basterebbe a ritenerlo sopra la circonferenza. ~SIMP. Io non ho dubbio 143 2 | rimuovono appena un dito dalla circonferenza? Non basta, dunque, che 144 2 | resta tra la tangente e la circonferenza; e di mano in mano che la 145 2 | spazii tra la tangente e la circonferenza si vanno diminuendo in infinito 146 2 | restituire il mobile sopra la circonferenza della ruota, e per fare 147 2 | ha da ricondursi sopra la circonferenza della ruota è proporzionata 148 2 | intercette tra la tangente e la circonferenza del cerchio; imperocché, 149 2 | pur si mantenga, sopra la circonferenza. ~SAGR. Io resto molto ben 150 2 | intercette tra la tangente e la circonferenza o pur anco con proporzion 151 2 | parallele tra la tangente e la circonferenza, io non penetro necessità 152 2 | parallele tra la tangente e la circonferenza, ha per termine ultimo ed 153 2 | ritorno del proietto alla circonferenza si riduce all'ultima piccolezza, 154 2 | il mobile posa sopra la circonferenza nell'istesso punto del contatto, 155 2 | ricondurre il mobile su la circonferenza, dalla quale ei dista per 156 2 | dal suo centro sin alla circonferenza eguali. ~SALV. Talché quando 157 2 | maggiore per esser la sua circonferenza maggiore, non sia chi creda 158 2 | della velocità della sua circonferenza verso la velocità della 159 2 | verso la velocità della circonferenza della minor ruota, perché 160 2 | maniera che un punto della sua circonferenza passasse in un minuto d' 161 2 | A, e della minore sia la circonferenza B G, e della maggiore C 162 2 | tangenti, si vede la gran circonferenza co 'l poco separarsi dalla 163 2 | dire, di separarsi dalla circonferenza, sí che qualunque piccol 164 2 | che la sesta parte della circonferenza; e che in conseguenza il 165 2 | velocità, passerebbe la circonferenza; e che però la palla, scendendo 166 2 | che la terza parte della circonferenza, fusse piú di 12 volte maggiore 167 2 | linee tirate dal centro alla circonferenza della sfera, che son quelle 168 2 | equinoziale son meno assai che la circonferenza dell'orbe magno. ~SALV. 169 2 | descrivere o misurare la circonferenza non pur dell'orbe magno, 170 2 | trapassa in un'ora per la circonferenza dell'orbe magno, come egli 171 2 | l'aria ambiente, per la circonferenza dell'orbe magno, non sia 172 2 | e la Terra mobile per la circonferenza di quello, per far che il 173 2 | delle fisse, benché nella circonferenza della macina sia tardissimo. 174 3 | facendo l'angolo verso la circonferenza alquanto acuto. Ma per liberare 175 3 | muover in un anno per la circonferenza di un cerchio, cioè sotto 176 3 | far muover la Terra per la circonferenza di un cerchio, bisogna prima 177 3 | passa 2 o 3 braccia della circonferenza della Terra, ché tanta sarà 178 3 | trattone i poli) descrive la circonferenza d'un cerchio, o maggiore 179 3 | diametro è F G, e però la sua circonferenza ci apparirà una linea retta, 180 3 | la superficie del Sole la circonferenza di quel cerchio che a noi 181 3 | esser i poli E, I nella circonferenza A B C D, ma si mostrerà 182 3 | della Terra sotto la di lui circonferenza. Perché, se bene è vero 183 3 | la Terra muoversi per la circonferenza e 'l Sole esser posto nel 184 3 | dell'eclittica, nella cui circonferenza sia collocato il centro 185 3 | converrebbe muoversi che per la circonferenza di qualsivoglia grandissimo 186 3 | Sí, perché finalmente la circonferenza del cerchio infinito e una 187 3 | linea retta l'istesso che la circonferenza del cerchio infinito, ché 188 3 | centro della Terra nella circonferenza dell'orbe magno, cioè di 189 3 | non è centro, sino alla circonferenza del cerchio circoscritto, 190 3 | punto G si tiri sino alla circonferenza del medesimo cerchio; e 191 3 | medesimo cerchio; e però tal circonferenza taglierà la linea G H (che 192 3 | vicina della G E, e però la circonferenza di esso taglia la G E ed 193 3 | tre minuti, che nella sua circonferenza non saranno maggiori della 194 3 | sua superficie descrive la circonferenza di un cerchio, maggiore 195 3 | figura: e prima segneremo la circonferenza di un cerchio, che ci rappresenterà 196 3 | anno cammini per tutta la circonferenza Capricorno Ariete Granchio 197 3 | globo terrestre secondo la circonferenza A C B D, trasportarlo verso 198 3 | parallelo C D, segando la sua circonferenza nel mezo dell'arco diurno 199 3 | sarà portato in giro per la circonferenza di un cerchio, immediate 200 3 | in giro in un anno per la circonferenza di un gran cerchio, ben 201 3 | sospesa e librata nella circonferenza dell'orbe magno, e situata 202 3 | co 'l moto annuo per la circonferenza di esso orbe magno. Questo 203 4 | fatto dal suo centro per la circonferenza dell'orbe magno sotto l' 204 4 | al centro A descriverò la circonferenza dell'orbe magno B C, nella 205 4 | intenderemo discorrer per tutta la circonferenza dell'orbe magno co 'l suo 206 4 | che mentre le parti della circonferenza intorno al punto D si muovono 207 4 | piccolissimi dell'istessa circonferenza. Dico che se noi rimoveremo 208 4 | secondo la curvità della circonferenza A D B, sí che una palla 209 4 | quarta B A, ma in tutta la circonferenza del cerchio intero, il mobile 210 4 | i punti A, B), ma per la circonferenza A D B, e preso anco qualsivoglia 211 4 | sempre dalla Luna, va per la circonferenza dell'orbe magno intorno 212 4 | comune di amendue secondo la circonferenza dell'orbe magno, mediante 213 4 | il zodiaco, cioè per la circonferenza dell'orbe magno, si accelerino 214 4 | dunque, come di sopra, la circonferenza dell'orbe magno, nella quale 215 4 | centro I, procedente per la circonferenza dell'orbe magno. Ora in Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
216 3 | il cerchio occulto, nella circonferenza del quale con la medesima 217 3 | cerchio, si noteranno nella circonferenza li due punti D, C; e posta 218 3 | replicata sette volte nella circonferenza del cerchio, cominciandosi